Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it



giovedì 30 gennaio 2025

"INSIEME PER MINO" UNA MANIFESTAZIONE IN RICORDO DI MINO REITANO A 16 ANNI DALLA SUA SCOMPARSA.

di Angelo Santo Laganà.


Una manifestazione memorabile e davvero speciale per ricordare il grande Mino Reitano è stata organizzata dall'Associazione "Amici di Mino Reitano Onlus il 27 Gennaio scorso dal titolo "INSIEME PER MINO".



Serata tutta dedicata all'insegna della Musica e delle Canzoni portate al successo da Mino Reitano, nato a Fiumara di Muro che fa parte della Città Metropolitana di Reggio Calabria. 

La Manifestazione è stata organizzata con tanto amore, abnegazione ed impegno dall'Associazione il cui presidente è Vincenzo Pensabene assieme a Saro Giunta, direttore artistico e ad Emanuele Camaroto, con la preziosa presenza di Don Giuseppe Repaci che è stato il confessore di Mino. 





La data del 27 gennaio 2025 non è casuale ma è proprio per onorare la ricorrenza della dipartita di Mino dopo 16 anni.

Una serata indimenticabile in cui, in molti, sono saliti sul palco del Cine Teatro Aurora di Reggio Calabria per offrire il loro contributo canoro (me compreso) e ricordare i successi del cantante di Fiumara. 

A tutti loro si sono aggiunti i colleghi famosi di Mino come: Massimo Ranieri, Gianni Morandi, Iva Zanicchi, il giornalista Emilio Buttaro e Carlo Conti che hanno voluto inviare un breve filmato con le loro impressioni. 





Non potevano mancare anche le dichiarazioni della moglie di Mino, Patrizia Vernola e delle figlie Giuseppina e Grazia Benedetta. 

Insomma una serata che ha regalato, al Teatro stracolmo, un'infinità di emozioni. 





Dopo la dipartita di Mino, ci aveva lasciato anche il fratello Franco ed io, in segno di riconoscenza, ho pubblicato un doppio album che è stato presentato dalla Regione Calabria a Palazzo Campanella alla presenza del fratello Gegè e di numerosi giornalisti. 

Un atto dovuto il mio per tutta la stima che Franco e Mino mi hanno riservato, in special modo, negli anni '70 e '80. 

Dopo la mia esibizione di: "Palumbeddi calabrisi", Marco Mauro aveva insistito perchè cantassi anche: "Tornar bambino", la prima canzone che scrissi e che Mino Reitano aveva lanciato nel 1972 inserendola nell'LP edito dalla Durium International: "Ti amo tanto tanto". 


Ne ho interpretato una parte e la dedico a tutti voi augurandovi un buon ascolto. Le riprese sono di Carmelo Galimi che ringrazio. 

A fine serata il presidente dell'Associazione, Vincenzo Pensabene, ha regalato a tutti i cantanti un attestato di partecipazione assieme ad una piccola bandiera che porta i colori della "nostra" Penisola. 

Grazie Presidente!














mercoledì 29 gennaio 2025

Esami di Passaggio di Cintura al Centro Studi Karate: Un Inno ai Valori dello Sport e alla Crescita dei Giovani




Si sono conclusi con grande successo gli esami per il passaggio di cintura organizzati dal “Centro Studi Karate”, sotto la guida esperta del Maestro Vincenzo Ursino, cintura nera 6° dan e insignito della prestigiosa Stella al Merito Sportivo dal CONI. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi atleti di tutte le età, che hanno dimostrato impegno, disciplina e passione per l'arte marziale del karate.

Il Maestro Ursino, da sempre un punto di riferimento per la comunità sportiva locale, ha espresso grande soddisfazione per i risultati raggiunti dai suoi allievi. 

"Il karate non è solo un'attività sportiva, ma una vera e propria scuola di vita," ha affermato Ursino. "Attraverso la pratica costante, i nostri ragazzi imparano valori fondamentali come il rispetto, l'autodisciplina, la perseveranza e il controllo delle proprie emozioni. Questi principi sono essenziali non solo sul tatami, ma anche nella vita di tutti i giorni, e aiutano a formare cittadini consapevoli e responsabili."

Il Centro Studi Karate si impegna da anni nella promozione del karate come strumento di crescita personale e sociale, soprattutto per le nuove generazioni. La pratica di quest'arte marziale, infatti, favorisce lo sviluppo psicofisico, incrementa la fiducia in se stessi e insegna l'importanza del lavoro di squadra e del rispetto dell'avversario. 

In un mondo sempre più frenetico e individualista, il karate offre un'oasi di equilibrio e armonia, contribuendo a formare adulti equilibrati e consapevoli.

L'impegno e la dedizione degli atleti del Centro Studi Karate sono stati premiati con il passaggio di cintura. In particolare, desideriamo congratularci con:

Francesco Pino, Salvatore Pulvirenti e Martina Varacalli, che hanno raggiunto l'ambita cintura marrone-nera, un traguardo che testimonia anni di duro lavoro e passione; la loro esperienza sarà un prezioso esempio per i compagni più giovani; Agnese e Giovanni Bebbu, che con entusiasmo e impegno hanno conquistato la cintura verde-blu, dimostrando notevoli progressi tecnici e personali; Sharon Condelli e Marica Multari, che sono state promosse a cintura arancio-verde, un passo avanti nel loro percorso di crescita nel karate; Antonio Favasuli e Beatrice Gargiulo, che hanno ottenuto la cintura giallo-arancio, un riconoscimento del loro costante impegno e miglioramento; Navjot Kur, che ha raggiunto la cintura gialla, un traguardo importante che segna l'inizio di un percorso entusiasmante; Giuseppe Barranca, Nicola Panetta, Vincenzo Ridente, Lorenzo Scarfò e Anna Iris Aversa, che hanno ottenuto la cintura bianco-gialla, il primo passo nel mondo del karate, testimoniando grande curiosità e desiderio di apprendere.

Il Maestro Ursino, insieme a tutto lo staff del Centro Studi Karate, si congratula con tutti gli atleti per i risultati raggiunti e rinnova l'invito a continuare a impegnarsi con passione e dedizione per raggiungere traguardi sempre più ambiziosi.

martedì 28 gennaio 2025

I 100 ANNI DEL COMPAGNO SASA' ROMEO

di Vito Pirruccio



Eravamo tutti in attesa di queste 100 candeline e il vegliardo compagno di tante battaglie politiche e di tanta passione ideale le ha spente oggi davanti alla torta ben guarnita che la bravissima figlia, da un po’ di anni rientrata a Roccella Jonica per assistere amorevolmente il suo papà, ha scelto per festeggiare questo straordinario traguardo della vita. 

Quanto avrei voluto abbracciarlo da vicino! Lo faccio ugualmente e attraverso questo scritto, grazie a Nicola Iervasi che mi offre l’occasione. Ma il desiderio di abbracciarlo è di tanti compagni e compagne che vediamo in don Sasà Romeo una figura adamantina di militante politico comunista che non ci ha mai fatto mancare la sua spinta ideale, il suo caparbio attaccamento a quei valori abbracciati da giovane e dei quali non si è mai staccato. 

Ognuno di noi lo avverte come esempio e quanti lo abbiamo frequentato in sezione, nelle campagne elettorali, nelle Feste de “L’Unità”, lo sentiamo vicino ogni qual volta si apre il libro nobile della militanza politica. 

Sono certo che in questo momento tanti compagni che ci hanno lasciato (Il direttore Bruzzese, il prof. Giuseppe Falcone, l’on. Mimmo Bova, il prof. Toto Simone, Pino Crea, Carmelo e Fabio Daunisi … la lista sarebbe lunga e i puntini mi aiutano a racchiudere tutti e a non dimenticare nessuno), se l’aldilà non è una pagina chiusa per sempre, come spero da credente, sono certo, dicevo, che si saranno già uniti a tanti di noi in questo abbraccio affettuoso di auguri e di riconoscenza per il lungo tratto di crescita civile e politica percorso insieme all’ “uomo della passione ideale”.


Don Sasà è quel compagno che la Città di Roccella Jonica ha avuto, nella primissima esperienza di governo social-comunista, amministratore e che viene ricordato dai più anziani come l’assessore che ha introdotto nella nostra città la raccolta organica e giornaliera della nettezza urbana. Lui si inorgogliva, quando nei momenti di confronto in sezione, i compagni anziani ricordavano il loro “assessore alla spazzatura” o il compagno che si offriva per primo con la sua macchina a correre in aiuto dei bisognosi. 

Ma lui, che non mancava mai alle riunioni di sezione o nella militanza spicciola, era rispettato in egual misura da quei compagni autorevoli come Giuseppe Falcone, Peppino Bruzzese, Mimmo Bova, Toto Simone, Peppe Certomà e tanti altri; lui sapeva ricambiarli di attenzione con familiarità e umiltà indescrivibili. 

Con il prof. Falcone si rapportava come un padre e veniva ricambiato da sentimenti filiali (Il prof. Falcone ci ripeteva spesso il sostegno e l’attenzione ricevuti da Sasà, come lui lo chiamava, in una fase difficile della sua vita e, spesso, raccontava episodi con una punta di lacrima). 

Per non parlare dell’elezione a deputato, per tre volte consecutive, dell’On. Mimmo Bova che don Sasà Romeo l’ha vissuta come pochi: lo vedo, in questo momento, nella prima elezione dell’on. Bova a Deputato al Parlamento della Repubblica, abbracciato al collo di Mimmo in una stretta al limite del soffocamento e raccomandargli di stare vicino al popolo e di servirlo. Sì, proprio questa espressione: “Servi il popolo che ti ha voluto suo rappresentante!” Non un’espressione di circostanza, ma di sicura passione, perché la politica, per don Sasà Romeo, significa solo servizio.

Che compagno straordinario! Don Sasà, godetevi con vostra figlia e i vostri parenti questo traguardo della vita che con voi è stata a tratti molto dura! 

Godetevi questo numero tondo e mettetevelo alle spalle quanto Dio, ancora, vorrà! 

Noi vostri compagni di affetto e di ideali gioiamo, anche, nel mandarvi semplicemente un saluto con vostra figlia nell’incontro mattutino dal giornalaio. 

Perché non dimentichiamo mai che il comunista Sasà Romeo ha dato e ci continua a dare lezione di vita politica e ideale. 

Auguri compagno Sasà Romeo!

domenica 26 gennaio 2025

UN FINE SETTIMANA ANCORA CON IL SERVIZIO GUARDIA MEDICA A SINGHIOZZO

Ogni notte e ogni fine settimana si susseguono i comunicati da parte dell'Asp di R.C. affissi sulla porta d'ingresso della Saub di Roccella Jonica di via Vittorio Emanuele.

Comunicati che riportano ogni volta la mancata presenza della Guardia Medica negli orari in cui, solitamente, si dovrebbe erogare il servizio.

Servizio che, causa "carenza di medici" ed accorpamento con il Comune di Marina di Gioiosa Jonica, viene erogato in via continuativa presso la Saub di Marina di Gioiosa.

I comunicati dell'Asp sono indirizzati al Sindaco di Roccella, al 118, ai carabinieri e ai medici di Continuità assistenziale di Roccella e Marina di Gioiosa.

In questo fine settimana il servizio di Guardia Medica a Roccella non viene prestato per la giornata di Sabato, dalle 10 alle 20,  per tutta la giornata di Domenica dalle 8 alle 20 e la notte tra domenica e lunedì.

Non possiamo più rimanere indifferenti davanti a questo grave disservizio.






sabato 25 gennaio 2025

INVITO AD INTERVENIRE SULLA BUCA DI VIA SERRONE


Lo avevo segnalato tramite il blog lo scorso 30 dicembre e, all'indomani, la Jonica Multiservizi fece un piccolo getto di catrame a parziale copertura. 

Oggi quello scavo è una buca proprio al centro della salita/discesa di via Serrone.

Qualcuno potrebbe dire: cosa sarà una buca visto che a Roccella c'è ne sono a centinaia sparse per le strade oltre ai marciapiedi tutto divelti e problemi di più grossa entità.



Questa voragine, che altro non è che uno scavo lasciato semi aperto dopo dei lavori effettuati sulla condotta idrica oltre due mesi fa, è pericolosa perché è posta a centro strada e non è possibile evitarla ne a scendere ne a salire e senza nessuna segnalazione di pericolo.

Questa volta ho formulato espressa richiesta scritta sia alla Società Jonica Multiservizi che per conoscenza al Comune.

Conto sulla comprensione del problema da parte di chi di competenza per una pronta risoluzione.



lunedì 20 gennaio 2025

LA RISPOSTA AL LORO MANIFESTO DELLA VERGOGNA.

Il manifesto della vergogna, è stato battezzato dai cittadini, quello affisso qualche giorno fa da "Roccella prima di tutto". 

Il titolo di quel manifesto gli si è rivoltato contro quando i cittadini hanno letto le frasi provocatorie e gratuite ed hanno capito che a scriverle è quel solito personaggio che manovra nell'ombra le sorti di questo paese, lasciando terra bruciata dove passa, non ultimo il disastro della squadra di calcio calata a picco, dalla serie D a ultima della prima categoria, da quando se ne  occupa lui. 

Un autentico mattone di manifesto che non dice una sola parola sui problemi e sulle sorti di Roccella, e mi accusa di trasformare il consiglio comunale in un ring. 

Ci provano a capovolgere la realtà: da vittima divento carnefice e, senza fare nessun cenno al fatto che, in maniera antidemocratica, ingiustificata, arrogante e prepotente, mi è stata tolta la parola nel corso dell'ultimo consiglio comunale. 

Però riferiscono della mia reazione a questa loro censura, non rendendosi conto che così scrivendo offendono il loro scudiero, perché la gente conosce bene il sottoscritto  e conosce il rispetto che ho delle persone e delle istituzioni e conosce bene l'amore che nutro per il nostro paese. 

Sono talmente abituati ai yes man che si scandalizzano davanti ad una mia tiepida reazione per un grave sopruso subito!!!

È davvero ridicolo e paradossale che il 27 Dicembre mi censurano in consiglio comunale e il 4 gennaio pretendono il nostro intervento nella loro assemblea.

In qualsiasi altro paese, quando succedono episodi di una certa gravità, il presidente del consiglio comunale convoca i capigruppo di maggioranza e opposizione e, insieme, si decide cosa organizzare, e di concerto si propone un consiglio comunale aperto.

E invece no, Roccella non è un paese come gli altri, anche davanti ad atti di violenza hanno avuto il coraggio di organizzarsi con una iniziativa propagandistica.

"Roccella in comune" ha espresso la sua ferma e incondizionata condanna ad ogni tipo di atto violento ai danni del nostro Comune con un manifesto e un comunicato stampa uscito lo stesso giorno della loro assemblea; avrebbe partecipato senza dubbio a l'unica iniziativa istituzionale possibile che era il Consiglio Comunale aperto, ma non è stata ipocrita a partecipare a quella che, invece, è stata volutamente una loro passerella.

Se ancora ci fosse qualcuno che non pensa che Roccella è amministrata da un regime ecco che basta leggere un altro passaggio di quel manifesto della vergogna laddove  mi accusano di occupare il consiglio comunale con la mia consorte, dimenticandosi dei gradi di parentela esistenti tra sindaco e una consigliera, ma soprattutto dimenticandosi del conflitto di interessi che c'è stato per un decennio tra amministrazione e società del porto delle grazie o tra amministrazione e associazione culturale jonica.

E poi mi dovrebbero spiegare quale sarebbe il nostro interesse, se non quello di discutere in famiglia delle loro malefatte, per cercare soluzioni per fermarli!

Già, dà fastidio anche la mia consorte perchè ad ogni Consiglio comunale lancia proposte costruttive sul decoro urbano, o forse perché ha dichiarato che è stata la prima a Roccella a proporre nel 2010 la raccolta differenziata porta a porta riferendo, in un convegno pubblico, l'esperienza virtuosa adottata nel suo paese in Polonia.

Per il resto ci siamo espressi chiaramente attraverso il manifesto (e comunicato stampa) affisso sulle bacheche del paese e che qui sotto riporto. 

In conclusione, la smodata reazione conferma la bonta’ del lavoro che stiamo facendo ed il fastidio per chi non era abituato. Ma dovranno abituarsi!!

Sono/siamo e saremo sempre dalla parte dei cittadini.




Successo per la giornata formativa "ROTARY A SCUOLA: lotta all'obesità infantile", oltre 1200 partecipanti.


Si è conclusa con un grande successo la giornata di formazione sul tema “Cause e Prevenzione dell'obesità”, tenutasi il 17 gennaio in diretta sul canale YouTube del Distretto Rotary 2102. 

L'iniziativa, ideata e promossa dal Presidente della Commissione Distrettuale, Vincenzo Ursino, nell’ambito del progetto “ROTARY A SCUOLA: lotta all’obesità infantile”, ha visto la partecipazione di oltre 1.200 persone, tra cui scuole e Club Rotary provenienti da Calabria, Lombardia e Toscana.

L'evento ha potuto contare su un parterre di relatori di altissimo livello, tra cui il Prof. Ernesto Maddaloni e la Dott.ssa Renata Risi, entrambi ricercatori presso l'Università “La Sapienza” di Roma, che hanno affrontato con competenza e chiarezza il tema cruciale dell'obesità infantile.


La giornata è stata arricchita dai saluti istituzionali della Governatrice del Distretto Rotary 2102, Maria Pia Porcino, che ha ribadito l'impegno del Rotary su questo tema, della Prof.ssa Raffaella Buzzetti, Presidente della Società Italiana di Diabetologia e dal Prof. Domenico Alvaro, Preside della Facoltà di Medicina ed Odontoiatria della “Sapienza” di Roma, un'autorità riconosciuta a livello internazionale nel suo campo, autore di 328 pubblicazioni internazionali , titolare di 4 brevetti internazionali e di 1 start-up e incluso nell'1% dei Top Scientists mondiali secondo la Stanford University.

L'elevata partecipazione e la qualità degli interventi hanno generato grande soddisfazione nel Distretto Rotary 2102. 

“Siamo estremamente felici del successo di questa giornata formativa,” ha dichiarato Vincenzo Ursino, "L'ampia partecipazione e l'autorevolezza dei relatori confermano la rilevanza del progetto 'ROTARY A SCUOLA' e la necessità di un impegno concreto nella lotta contro l'obesità infantile. 

Questo è solo un primo passo, continueremo con determinazione a promuovere la salute e il benessere dei nostri giovani."

L'impegno del Rotary nel promuovere la salute e il benessere dei giovani si conferma un valore fondamentale per la comunità.

CONTINUANO LE LEZIONI DI ORGANETTO E TAMBURELLO DI IMMACOLATA IERVASI



Coltiva, si esibisce  ed insegna quella che è la sua più grande passione, la musica popolare calabrese. 


Lei è Immacolata Iervasi, giovanissima ma che già vanta collaborazioni con quasi tutti i gruppi musicali che in quest'ultimi 15 anni hanno valorizzato e rivoluzionato la nostra antica tarantella.


E così tra lo studio, le esibizioni sul palco e nelle feste tradizionali, Immacolata trova il tempo di trasmettere la sua passione a piccoli e giovani che vogliono approcciare ai due strumenti principali della musica popolare: l'organetto e tamburello.




Molti sono i giovani che hanno approcciato alla musica e stanno crescendo velocemente nella conoscenza di questi strumenti grazie agli insegnamenti di Immacolata che continua ogni pomeriggio ad impartire le sue intense lezioni.



I giovani interessati a scoprire il mondo della tarantella possono contattarla attraverso i canali social contenuti nella locandina ed avranno tutte le informazioni necessarie.

E buon divertimento.


domenica 19 gennaio 2025

Reggio, il Rotary a scuola con il progetto ‘Lotta all’obesità infantile’


Distretto Rotary 2102 e I.C. Telesio uniscono forze contro l’obesità infantile: evento alla Montalbetti con esperti, educatori e dirigenti scolastici

"Rotary a scuola: Lotta all'obesità infantile" è il progetto promosso dal Distretto Rotary 2102 di cui è governatore Maria Pia Porcino e che grazie alla sinergia tra il Rotary Reggio Calabria Nord e l'Istituto Comprensivo Telesio, sarà presentato giovedì 16 gennaio alle ore 12,15, nell' Aula Polifunzionale "C. Marsala" della Scuola secondaria "Montalbetti". 



Ad illustrare le varie fasi del programma sociale ed educativo, la dirigente scolastica Marisa Maisano, la presidente Club Rotary Reggio Calabria Nord ed endocrinologa Maria Domenica Crea, il Presidente Commissione LOI, ideatore e leader del progetto Vincenzo Ursino.

"Il progetto si propone di contrastare l'obesità infantile attraverso un insieme di attività mirate all'informazione, alla formazione e all'approfondimento - spiega la dottoressa Crea -. Le iniziative sono destinate agli alunni, ai genitori e ai docenti di tutte le scuole, con l'obiettivo di sensibilizzare sull'importanza di adottare stili di vita sani ed aumentare la consapevolezza sulle malattie legate all'obesità".



Il Rotary, da sempre attento alle esigenze del territorio, mira proprio a fornire agli adolescenti e non, le indispensabili conoscenze per diventare attori del cambiamento e, grazie a questo tipo di iniziative, cerca con tutti i suoi rappresentanti di evitare di incorrere in problemi legati alla salute personale e della società.

"Il progetto – ha ribadito Ursino - nasce dalla necessità di sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza di uno stile di vita sano. Attraverso un percorso educativo mirato vogliamo fornire strumenti concreti per comprendere i rischi legati all'obesità e per adottare comportamenti virtuosi. Crediamo che la prevenzione sia la chiave per migliorare il benessere delle persone e per costruire una società più consapevole e in salute."



L’obesità può portare problemi molto seri, tra cui l’aumento del rischio di malattie cardiovascolari o metaboliche, senza dimenticare le ricadute sul versante psicologico, che non sono da sottovalutare. Per tale motivo, la prevenzione e la conoscenza diventano le armi importanti per formare ed informare grandi e bambini. 

sabato 18 gennaio 2025

UNA NOSTRA CITTADINA INVESTITA SULLE STRISCE PEDONALI. AUTO IN FUGA. A QUANDO L'IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA?


Ieri mattina è accaduto un episodio molto spiacevole in via Roma Nuova (arteria principale del paese), in prossimità della piazzetta Primavera.

Una signora, nel mentre pare attraversava la strada sulle strisce pedonali, è stata investita da un'autovettura guidata da un pirata della strada, perché va chiamato così la persona che ha causato l'incidente e non si è fermato a prestare soccorso.

A fermarsi sono state invece le autovetture che seguivano che hanno tempestivamente aiutato la signora caduta a terra e chiamato i soccorsi.

L'ambulanza è giunta tempestivamente e la signora oggi si trova ricoverata all'ospedale, fortunatamente non in gravi condizioni.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri che hanno avviato le indagini sull'incidente e la polizia municipale.

Indagini che avrebbero potuto essere facilitati se l'impianto di videosorveglianza fosse stato funzionante in questo nostro paese di tanta apparenza e poca sostanza.

I carabinieri stanno cercando di indagare attraverso delle telecamere private con lo scopo di intercettare l'auto pirata (che in virtù dell'art.139 comma 6 e comma 7 del codice della strada rischia fino a 3 anni di reclusione per i reati di fuga e di omissione di soccorso).

La telecamera del Comune è posizionata lungo la via Roma, ma, dal 2014, anno del posizionamento del primo impianto di videosorveglianza, ha funzionato a singhiozzo e, da anni, non funziona più, causa la mancanza di manutenzione.

Ci auguriamo che la signora non riporti gravi conseguenze, che l'autore dell'incidente possa essere intercettato e che, finalmente, il prima possibile, il nostro Comune si possa dotare di un impianto di videosorveglianza funzionante che dia maggiori garanzie di sicurezza per i nostri cittadini.

venerdì 17 gennaio 2025

CONDOGLIANZE ALLA FAMIGLIA GENOVESE


Sono particolarmente vicino ad Andrea, Domenico, Stefania e Simona in questo triste momento per la morte del loro caro papà Vincenzo Genovese, un  gentiluomo, una persona instancabile, dedita alla famiglia e al lavoro. 

Un uomo "d'altri tempi" che ha sempre coltivato i valori dell'onestà e del rispetto, un marito esemplare con la sua adorata moglie Maria Anna, un nonno amato dai suoi splendidi nipoti.

Una persona laboriosa, il sacrificio non lo ha mai spaventato, di poche parole ma di tanti fatti concreti; ha cresciuto i suoi figli all'insegna della rettitudine, bontà e generosità.

Le porte del Paradiso sono spalancate ad accogliere la sua anima benedetta.


Ascoltate, o Signore, le mie voci con le quali io supplico la Vostra pietà per l'Anima desiderata e cara di Vincenzo che Voi avete chiamata da questa terra di esilio. Il Sangue Prezioso di Gesù, che io Vi offro in questo Santo Sacrificio, la purifichi da ogni macchia contratta nel terreno pellegrinaggio; e per la Vostra infinita misericordia degnatevi concederle refrigerio e pace, ammetterla nel consorzio dei Santi, introdurla nella beatitudine eterna, nello splendore della Divina Vostra luce. 


I funerali del caro Vincenzo Genovese si svolgeranno oggi, 17 Gennaio, alle ore 15,00 nella Chiesa Marina.

giovedì 16 gennaio 2025

17 Gennaio: scuole chiuse per allerta meteo




Piogge, temporali e forti raffiche di vento previsti nella giornata di domani: le aree più colpite saranno soprattutto quelle del Reggino, Catanzarese e Crotonese dove sui relativi versanti jonici sono previsti circa 100-150 mm. Molto abbondanti saranno invece le precipitazioni nelle relative aree interne e anche nel Vibonese.

Per questo la Protezione civile insieme al centro funzionale multirischi Arpacal ha emesso un’allerta massima di colore rosso su tutto il territorio reggino e sul catanzarese jonico, allerta arancione su crotonese e cosentino jonico, mentre sulle restanti aree l’allerta emanata è stata ordinaria di colore giallo.

In queste ore sono già molti i Comuni che hanno deciso di chiudere le scuole per la giornata di domani, compreso il Comune di Roccella.

A Roccella saranno chiuse anche i sottopassi che portano nel lungomare, il cimitero e ogni attività sportiva.

Le previsioni nella zona Jonico reggina sono serie: si parla di intense precipitazioni e forti temporali oltre che vento forte e mareggiate, da questa notte fino al tardo pomeriggio di domani.

Invitiamo tutti i cittadini e chi ci legge di usare massima attenzione e prudenza e spostarsi il meno possibile.



BAGNI ROTTI E RISCALDAMENTO MAL FUNZIONANTE NELLA SCUOLA MEDIA

 


Stamattina il gruppo consigliare di "Roccella in comune - prima le persone" ha inoltrato all'ufficio Tecnico del Comune di Roccella, al sindaco, al presidente del consiglio comunale e alla Consigliera Elena Bova delegata al diritto allo studio, una segnalazione con la richiesta di un pronto intervento per risolvere una serie di criticità presenti nel plesso della scuola media di via Trastevere.

Nello specifico sono state segnalate:

 - aule in cui non funzionano i riscaldamenti;

- finestre che non si possono aprire e chiudere e tapparelle rotte;

- bagni dei docenti e degli alunni chiusi perché non funzionano gli scarichi dell'acqua;

Inoltre: nessuna manutenzione è stata effettuata negli impianti di climatizzazione delle aule.

lunedì 13 gennaio 2025

Lutto nel mondo universitario catanzarese, morto il professore Vittorio Daniele

 Fonte: https://www.catanzaroinforma.it



Lutto nel mondo universitario catanzarese. E’ scomparso prematuramente e improvvisamente Vittorio Daniele Professore Ordinario di Politica Economica dell’Università Magna Graecia di Catanzaro.

In Umg praticamente da sempre Daniele era stato anche autore di diversi testi. L’ultimo libro pubblicato nel 2024 scritto insieme a Carmelo Petraglia dal titolo l’Italia differenziata ed era edito da Rubbettino come gli altri suoi libri.

Ha anche curato la stesura di decine di articoli su riviste di settore e pubblicazioni specializzate. La notizia della sua morte ha lasciato sgomento e incredulità nell’ambiente accademico e non solo.

Tra i primi ad esprimere cordoglio l’associazione Primavera Studentesca che si è stretta “con profondo dolore attorno alla famiglia del professor Daniele per la sua improvvisa scomparsa.
Figura di grandissimo valore umano e professionale, il professor Daniele ha rappresentato per molti studenti una guida preziosa.
Esprimiamo le nostre più sentite condoglianze alla famiglia e a tutti i suoi cari in questo momento di grande dolore”.

Cordoglio anche di Unindustria Calabria: Il presidente di  Aldo Ferrara e il direttore Dario Lamanna –  unitamente a tutti gli organi confindustriali e gli imprenditori calabresi, esprimono il più sentito cordoglio alla famiglia, agli affetti più cari e al mondo accademico locale per la prematura e improvvisa scomparsa del prof. Vittorio Daniele. 

Stimato docente, economista serio che ha sempre legato la sua analisi e il suo giudizio al rigore scientifico e alla profonda capacità di osservazione dei fenomeni sociali ed economici, il professore Daniele lascia un profondo solco nella comunità locale e in quella accademica. La sua prematura scomparsa lascia un grande vuoto umano e professionale. 

La camera ardente è al dipartimento di Scienze giuridiche al Campus dell’Umg.

Il Rettore dell’ateneo di Catanzaro, prof. Giovanni Cuda, ricorda così il professore Daniele:
«Sono profondamente addolorato per questa bruttissima notizia. Il professor Vittorio Daniele lascia un grande vuoto. Nella sua vita e nella sua carriera accademica, Vittorio ha portato avanti le sue due grandi passioni, la formazione degli studenti e la ricerca, con estremo coraggio e in maniera innovativa. Una vita intera spesa per l’università e nell’università che lo hanno reso un professore di grande esempio per tutti i suoi studenti e un apprezzato intellettuale. La sua attività è stata sempre contraddistinta da intelligenza, pacatezza e garbo. Ricorderemo sempre tutto ciò che ha saputo realizzare per la nostra Università, sviluppando anche importanti collaborazioni a livello territoriale, con un impegno encomiabile e con la voglia di raggiungere sempre nuovi traguardi. Di questo e di tanto altro saremo sempre grati al Professor Vittorio Daniele. Tutta l’Università di Catanzaro ricorda con profondo affetto, stima e gratitudine il professore Daniele per il suo impegno professionale e per le sue qualità umane e si unisce, esprimendo il suo cordoglio e la sua vicinanza, alla famiglia».

Nella sala riunioni del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Università Magna Graecia sarà allestita la camera ardente.

domenica 12 gennaio 2025

CONDOGLIANZE ALLA FAMIGLIA DIMASI


Sono vicino nel dolore a Roberto, Isabella, Vilma e Angelo per la perdita del loro caro papà Rodolfo Dimasi, ed esprimo le mie più sentite condoglianze a tutti i familiari.

Una persona umile, di poche parole ma che ha saputo sempre comunicare i veri valori della vita, quelli del rispetto, del lavoro e dell'onestà, ai figli ai nipoti e alle persone che gli hanno voluto bene.

Si è sempre adoperato per la sua famiglia e per gli altri, la sua giornata iniziava prima dell'alba per andare in campagna a coltivare il suo orto e accudire i suoi animaletti. 

Ha amato ed è stato amato in maniera profonda dai suoi figlie ed adorato da tutti i suoi nipoti.

Il sig. Rodolfo ora riposa in pace fra le anime del Paradiso.

I funerali si terranno oggi 12 Gennaio alle ore 15,00 nella chiesa della Marina.


giovedì 9 gennaio 2025

LO SCARICABARILE TRA COMUNE E MULTISERVIZI

Intervento della consigliera Agnese Zajac nel Consiglio Comunale del 27 Dicembre scorso in merito alla revisione delle società partecipate.


I


ntendo fare delle considerazioni in merito ai metodi e ai comportamenti che vengono adottati dalla Società Multiservizi gestita direttamente dal Comune.

Crediamo assurdo che dopo 25 anni della stessa gestione politica questa società operi sempre in emergenza, senza mai avere una piena e regolare gestione del territorio. 

Il Comune tramite la Multiservizi gestisce la raccolta differenziata e causa la tassa dei rifiuti per i cittadini più alta di tutta la Calabria per non dire d’Italia. Certo non è solo colpa della Multiservizi che la Tari sta soffocando famiglie e attività commerciali, ma è una cattiva gestione di scelte politiche che causano uno sperpero di risorse a causa del cattivo stoccaggio in isola ecologica, a causa dei debiti con la Regione Calabria – che hanno causato il mancato finanziamento della Regione per l’ampliamento del cimitero - e a causa dell’alta evasione dei cittadini che non ce la fanno a pagare un tributo cosi alto.

Giusto mettere le telecamere e punire le persone incivili, ma a voi che lasciate tutta la sporcizia vicino alle scuole, davanti ai campeggi, oppure lasciate il paese pieno di buche, chi vi punisce?

E’ evidente che la manutenzione del verde pubblico è fatta in maniera superficiale e in maniera inadeguata. Non esiste la presenza della figura del giardiniere. Occorre sempre attingere da persone esterne e pagarle a giornata, mentre tutti i lavori di manutenzione vengono effettuati soprattutto da personale stagionale, senza che nessuno gli dia gli indirizzi sul da fare, tant’è che spesso abbiamo visto personale ramazzare le strade con la scopa di casa e tagliare le erbacce con le forbici e i coltelli di cucina. 

La maggior parte delle strade cittadine si puliscono forse una volta all’anno con il taglio superficiale delle erbacce, lasciando tutta la terra ai bordi della strada che fa da lettiera per le tante colonie di gatti randagi presenti nel paese.

Nelle nostre proposte c’era quello di pianificare un sistema di pulizia a rotazione dove intervenire su tutto il territorio mediante operazioni di spazzamento continuo e creare un sistema di “Intervento rapido” che risolva nel giro di 24 ore tutte le emergenze viarie.

Abbiamo purtroppo una Roccella di serie A nella piazza, abbastanza pulita, e una Roccella di serie B nel restante paese e periferie con sporcizia dilagante e una disinfestazione fatta raramente.

Purtroppo quando si solleva un problema si fa a scaricabarile tra il Comune e la Multiservizi.

Non mettiamo in discussione il personale della Multiservizi, ma evidentemente c’è qualcosa che non va. 

Da anni non si pianta un albero. Nonostante la legge obbliga soltanto ai comuni con gli abitanti superiore ai 15 mila di piantare un albero per ogni bambino nato, non sarebbe male adottare questa abitudine anche nel nostro paese considerato che ci vantiamo cosi tanto di essere sensibili alla qualità dell’ambiente e della vita. 

Il nostro invito è quello di tramutare le parole e gli slogan finalmente anche in fatti concreti.

L’articolo 9 della costituzione italiana recita:

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni. Roccella fa parte della Repubblica o no?

COME È ANDATA A FINIRE...

A distanza di due mesi e mezzo è tornata (parzialmente) ad illuminarsi di notte la via Armando Diaz, ossia la strada dove è situata la parte alta dell'ex sede municipale e dove si trova l'istituto Sacra Famiglia (https://roccellasiamonoi.blogspot.com/2024/11/al-buio-da-oltre-15-giorni-la-via-adiaz.html?m=1). Mancano ancora un paio di lampioni che fanno rimanere al buio la stradina (peraltro tutta dissestata) che sbocca davanti al liceo Scientifico.

Ma la notizia più consolatoria è che, finalmente, e non senza peripezie, è tornata l'acqua corrente all'ultima famiglia in contrada Maria. 

Dal 20 Dicembre fino al 7 Gennaio, esattamente tutto il periodo di Natale, famiglie con anziani e bambini costretti a lavarsi con l'acqua "stagnante e puzzolente" fornita con le autobotti. Una vera e propria vergogna nell'anno 2025 (https://roccellasiamonoi.blogspot.com/2024/12/tutte-le-feste-senza-acqua-corrente.html?m=1).


mercoledì 8 gennaio 2025

I DISAGI DELL'ACCORPAMENTO DELLA GUARDIA MEDICA


La parola ACCORPAMENTO non porta bene per Roccella. 

Questa parola ha interessato, nel 2024, la scuola dell'obbligo e la Guardia Medica, creando, per il nostro paese, delle inefficienze  e dei disagi.

Inseguito alla perdita della propria autonomia, la scuola primaria e secondaria di 1° grado di Roccella Jonica è stata accorpata a quella paritaria di Caulonia, trasferendo così presidenza, segreteria e uffici, tutti a Caulonia. 


La Guardia Medica, invece, è stata accorpata con Marina di Gioiosa e, a causa della carenza dei medici, a Roccella il servizio del medico notturno, prefestivo e festivo, viene prestato a singhiozzo.



Vietato ammalarsi quindi per i roccellesi che, in caso di emergenza, non possono contare sulla presenza costante di un medico.


Al disservizio della carenza di medici, si aggiunga una postazione, quella di via Vittorio Emanuele, dove, da diversi mesi, neanche il campanello esterno funziona, tant'è che, per accedere all'interno della struttura, occorre chiamare al numero di telefono.

In certi servizi, purtroppo, come a malincuore si suol dire, Roccella "invece di andare  avanti va indietro!"


E, purtroppo, se questo arretramento riguarda servizi essenziali per i cittadini, la situazione è davvero seria, considerato che, fino a qualche anno addietro, avevamo una Saub, nell'ex Ospedaletto, che era un'eccellenza in tutto il territorio. 

Invitiamo le Istituzioni cittadine ad interessarsi di queste problematiche e di sollecitare gli organi competenti affinché il servizio possa essere garantito in maniera adeguata e nelle condizioni migliori di quelle attuali.



lunedì 6 gennaio 2025

LE FRAZIONI OGGETTO DI DISCARICHE A CIELO APERTO

Le frazioni del nostro paese sono oggetto di discariche a cielo aperto. Purtroppo molte persone, incivilmente e in modo indisturbato, continua ad abbandonare spazzatura, calcinacci, elettrodomestici, ecc. lungo le strade periferiche del paese. Una pratica "barbara" che nel 2025 non dovrebbe esistere. 

La legge dispone che 'chiunque, in violazione delle disposizioni di cui agli articoli 192, commi 1 e 2, 226, comma 2, e 231, commi 1 e 2, abbandona o deposita rifiuti ovvero li immette nelle acque superficiali o sotterranee è punito con l’ammenda da mille euro a diecimila euro. Se l'abbandono riguarda rifiuti pericolosi, la pena è aumentata fino al doppio".

Al Bosco Catalano come a Salice, così come al Gerone, a Randaconi, Maria, Ferraro, ecc. i bordi delle strade sono costernati da cumuli di rifiuti di ogni tipo, compreso lastre o pezzi di eternit. 

Proprio nel centro paese abbiamo addirittura il canalone dell'acqua di scolo della collina Pignatelli che è ricolmo di rifiuti!

La situazione è drammatica nella strada che da Roccella porta a Camocelli (prima e dopo l'ex Dimabox). Le foto allegate sono state scattate proprio in questa zona e sono impressionanti.

Invitiamo il Comune di Roccella Jonica a bonificare le zone ed utilizzare le telecamere trappola che sono state acquistate onde punire chi ancora pratica questo incivile comportamento.













2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri