Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it



venerdì 1 agosto 2025

TUTTI GLI E(O)RRORI COMMESSI NEL LUNGOMARE DI ROCCELLA

 AMMINISTRAZIONE DISASTROSA - DILETTANTI ALLO SBARAGLIO


Da un anno e mezzo il lungomare di Roccella Ionica è stato interessato da lavori dispendiosi ed in gran parte inutili, che la nostra amministrazione ha fatto eseguire con modalità talmente lente, disordinate e scoordinate tanto è vero che ancora oggi non sono stati ultimati. 

Senza abbattimento
delle barriere 
Architettoniche 

Lavori per la cui esecuzione si sono spesi due finanziamenti, uno di euro 1.154.000,00 e l'altro di euro 1.477.000,00, utilizzati con quella consueta superficialità, allegra e spensierata, che costituisce una prassi costante per i nostri amministratori.

Sul lungomare i lavori eseguiti evidenziano vizi di progettazione, cattiva qualità dei materiali impiegati, peggioramento del preesistente stato dei luoghi e fanno ricordare l’abnorme vicenda della nuova pavimentazione del Porto delle Grazie che risulta sconnessa e rotta dopo appena un anno dalla sua messa in opera.

Balaustre con basi appuntite,
non a norma.

Invero, i lavori del lungomare si presentano con gravi limiti e difetti: le mattonelle sono in parte rotte, lesionate, non a livello tra loro, prive di fissaggio e di adeguato collegamento sia con i preesistenti corpi di fabbrica che con gli scoli urbani (in alcuni tratti viari mancano perfino le pendenze di convogliamento delle acque reflue e gli obbligatori abbattimenti delle barriere architettoniche). 
Stupisce di dover constatare che in prossimità delle strutture balneari i posti auto riservati ai disabili non sono provvisti della rampa di collegamento tra i due livelli di strada, impedendo così la libera circolazione dei diversamente abili.

Balaustre fissate nella
catrame rimosse anche
perché pericolose

Nella parte sud-est del lungomare i lavori sono stati bloccati per tre mesi, sia per il ritardo nel trasferimento dei fondi del PNRR, sia per la inutile e costosa sostituzione della rete di illuminazione preesistente (che in realtà era ottima ed efficiente), sia per la vergognosa e tardiva riparazione, alla men peggio, del fondo stradale per poi asfaltarlo (opera che ad oggi non è stata ultimata poiché il manto stradale ha ancora avvallamenti ed il passaggio delle automobili sui tombini produce un fracasso che fa pensare ad un incidente stradale), sia, ancora, per il montaggio di pericolose balaustre in ferro (materiale non proprio idoneo per un lungomare) sul ciglio asfaltato (fissate con inutili tasselli sul catrame) per fortuna eliminate a seguito di nostre rimostranze.

Lungomare lato sud dopo due
Giorni dalla posa dell'asfalto.

Restiamo attoniti davanti a tanta negligenza e superficialità dei nostri “amministratori” solerti a sponsorizzare concerti, festini ed attività ricreative che non raggiungono alcun obiettivo di riqualificazione e che non favoriscono in alcun modo, così come l’ingresso insabbiato del porto, lo sviluppo turistico nel paese, ma gratificano il loro ego e la loro autoreferenziale ed arrogante certezza di grandezza e superiorità. 

La sciagurata chiusura dell'isola
pedonale fino a Zirgone.

MANIFESTIAMO, INFINE, PIENA SOLIDARIETÀ ALLE ATTIVITÀ COMMERCIALI INGIUSTAMENTE PENALIZZATE DALLA SCIAGURATA DECISIONE DI ALLUNGARE, SENZA ALCUNA VALIDA RAGIONE, L’ISOLA PEDONALE DALLA ZONA SANT’ANTONIO A ZIRGONE (TRATTO CUPO E POCO ILLUMINATO), ATTUANDO COSÌ UN’AZIONE DISCRIMINATORIA VERSO ANZIANI E DISABILI, I QUALI NON HANNO POSSIBILITÀ DI ACCESSO ALLE AREE PEDONALI E DANNEGGIANDO, ALTRESÌ, IN MODO GRAVE E IRREPARABILE QUELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI CHE SI SONO VISTE QUEST’ANNO PRIVATE DEI PARCHEGGI NECESSARI AD UN AGEVOLE ACCESSO AI LOCALI. 


Movimento politico “Roccella in Comune - Prima le persone”


11 commenti:

  1. Grazie per la solidarietà, credetemi ogni giorno è un incognita e portare avanti la mia attività come penso che sia dura anche per gli altri. Comunque terremo duro, cercando di andare avanti. Quantomeno per arrivare a fine stagione.

    RispondiElimina
  2. scrivete delle mattonelle del porto che dopo un anno si sono staccate??? nella zona dell'area fitness lato Caulonia (vicino al ristorante Undamaris) i lavori sono finiti da poche settimane e la grande maggioranza delle mattonelle si muovono e sono tutte storte, si rischia di inciampare....

    RispondiElimina
  3. Ciao Nicola in giro si vocifera che chi ha realizzato la pavimentazione saltata al porto (non ho ben capito se impresa o progettisti) siano gli stessi che stanno facendo questi lavori sul lungomare, sempre con gli stessi risultati!! Ma come è possibile questa cosa? Ma si possono far fare dei lavori a degli incompetenti del genere?? Potresti fare chiarezza su questa vicenda?? Grazie S.V.

    RispondiElimina
  4. Gentili, dopo l’epoca del Senatore Zito, sembra che in questo paese si sia persa la chiarezza e la qualità delle opere pubbliche. Le realizzazioni attuali, purtroppo, risultano spesso di scarsa qualità, con interventi che appaiono eseguiti in modo approssimativo e poco curato. Ad esempio, la scalinata di Largo San Giuseppe e le opere al porto, realizzate con cemento su cemento, suscitano molte perplessità, soprattutto considerando che tali interventi hanno ottenuto l’approvazione della soprintendenza, trattandosi di beni tutelati.
    Per quanto riguarda il lungomare, oltre a una pavimentazione eseguita in modo discutibile, sono stati creati parcheggi per motorini nelle rientranze, che, a causa delle dimensioni ridotte, sporgono nella carreggiata, creando potenziali pericoli per la circolazione e costringendo gli automobilisti a manovre rischiose. Inoltre, la tinteggiatura delle strisce pedonali con vernice, apparentemente eseguita in modo approssimativo, solleva dubbi sulla qualità e sulla sicurezza di tali interventi.
    Sono scomparsi anche i dossi, realizzati in passato per rallentare il traffico e prevenire incidenti, tra cui uno mortale. La loro rimozione potrebbe compromettere la sicurezza pubblica, considerando l’importanza di tali dispositivi per la tutela dei cittadini.
    Voglio esprimere la mia solidarietà al gestore del Lido Mediterraneo. Forse hanno preso la palla al balzo, visto che il Lido delle Stelle, di sera, è chiuso, e come si dice "tantu una nuci tu saccu non scrusci", hanno deciso di chiudere anche il lungomare a Zirgone, obbligando le persone a spostarsi con le auto verso nord. Questa scelta limita la fruibilità di un tratto di lungomare che da oltre un secolo è sempre stato aperto. Sarebbe stato onesto prendere questa decisione di chiudere questo tratto molto prima, anziché farlo dopo che le attività avevano investito per la stagione estiva.
    In conclusione, ritengo che Voi come opposizione sia fondamentale vigilare attentamente su questi progetti, analizzando con cura le modalità di progettazione e realizzazione, prima che le imprese coinvolte possano scomparire o che si verifichino ulteriori problematiche che potrebbero compromettere il benessere e la sicurezza della comunità.
    "Le opere pubbliche sono il volto di una comunità, devono essere realizzate con cura e rispetto per la sicurezza di tutti."

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille per la solidarietà.....non so chi è perché non riesco a leggere il suo nome. Ma le auguro ogni bene e grazie mille ancora da parte di tutto il lido mediterraneo...

      Elimina
  5. Tanto i penalizzati non sono di Roccella e quindi i "decisori" non perdono alcun voto....Vergogna!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma lì aspettiamo alle regionali, Qualcuno sorriderà

      Elimina
    2. Vedremo alle regionali Ca.....e sorriderà....

      Elimina
  6. Leggo questi articoli e mi rammarico (per non dire altro...). Credo che voi opposizione non abbiate mai avuto tanta carne al fuoco come in questa fase storica, qui parliamo di molte teste tra politici, professionisti, imprese esecutrici ecc ecc, che devono assolutamente rispondere di questi lavori mediocri in cui sono stati spesi milioni di euro. Oggi come mai bisognerebbe far intervenire la Procura della Repubblica, facendo le giuste denunce, perché non se ne può più di questi molteplici lavori pubblici fatti giusto per poi mettere i manifesti con disegni bellissimi sul lungomare nel periodo delle elezioni (e poi inciampiamo nelle pavimentazioni messe male nel porto e in tutto il lungomare, oppure vediamo ringhiere “inchiodate” nell’asfalto la mattina per poi essere tolte la sera e tutti altri orrori come scritto nell’articolo!!). Siamo nell’assurdo, e sento malcontento dappertutto. Ma come è possibile progettare e realizzare cose del genere?? Ma siamo diventati la barzelletta della costa Ionica?? Dove è finita la serietà e la professionalità che un tempo teneva alto il nome del nostro paese?? DENUNCIATE ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA voi dell’opposizione che avete i mezzi e tutti i documenti necessari, fate accesso agli atti, chiedete i progetti e quanto altro necessario, e vedrete che in futuro prima di fare altri scempi ci penseranno molte volte tutti quanti!!!

    RispondiElimina
  7. Caro Nicola, MANDATELI A CASA....

    RispondiElimina
  8. Finalmente cominciamo ad essere in tanti! Facciamoci sentire, ora con la voce e con iniziative volte a far venire fuori tutto quello che è stato tenuto sotto il tappeto! Domani con il voto! È proprio vero: siamo diventati la barzelletta della costa ionica! Sentono Roccella e ci ridono dietro. Sento e leggo di VIP avvistati a Soverato, Tropea, Scilla, Capo Rizzuto, Diamante, Laghi di Sibari, solo per rimanere in Calabria. A Roccella neanche l'ombra! D'altronde con la situazione attuale cosa potremmo offrire: alle 14 di ogni giorno l'acqua del mare si sporca per gli scarichi, i monumenti di valore spesso sono chiusi, il porto è insabbiato e a quei pochi che ancora lo frequentano viene chiesto un occhio della testa, il lungomare di notte diventa luogo abituale di quattro ragazzotti ubriachi fuori controllo e tanto altro ancora. La Roccella bella e gentile dei Defilé di moda, delle botteghe di artigianato aperte fino a tarda ora, dei personaggi dello spettacolo che si esibivano nei nostri Lidi all'avanguardia per quei tempi, la Pro Loco che era presente ed era a disposizione dei turisti svolgendo il prezioso compito di illustrare le bellezze di Roccella e indirizzare i turisti, non esistono più. Ora, pur con il rispetto verso quei poveri lavoratori, abbiamo le bancarelle esotiche sul lungomare, senza alcun rispetto dell'igiene e forse anche delle licenze sulla vendita! È più facile così? Certo, per chi governa tollerare tutto quanto detto in precedenza è un ottimo bacino di voti! Salvo penalizzare chi è fuori dal coro come gli imprenditori che da ultimo sono stati penalizzati. Meglio fare accordi con "imprenditori" di altrove e far venire artisti da "toccata e fuga" che non lasciano nulla all'economia roccellese. Per loro Roccella è un puntino sulla carta geografica. Ma agli amministratori questa fuffa sta bene, sono per il "circenses": peccato che ai Roccellesi manca il "panem"! In compenso ci consoliamo con la TARI stratosferica, con l'IMU lunare più cara d'Italia e tante altre belle gabelle per sanare i disastri provocati da questa amministrazione. E poi ci presentiamo con il cappello in mano davanti alla Regione per elemosinare 200.000,00 euro per l'ampliamento del Cimitero, ma subiamo l'onta del rifiuto perché siamo grandi debitori nei suoi confronti! Che vergogna! Ci hanno detto di fare meno le cicale (estive) e più le formiche! Ma questo non è colpa di tutti i Roccellesi, o forse sì (...chi ha votato???). Cara Corte dei Conti e altre Istituzioni... ne hai lavoro davanti!!!

    RispondiElimina


2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri