Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it



domenica 30 marzo 2025

PARERE ASSOLUTAMENTE NEGATIVO SU UN BILANCIO DI PREVISIONE CHE SI REGGE SULLA FORTE TASSAZIONE E SI UTILIZZA PER TROPPI SPERPERI

Il mio intervento nel Consiglio Comunale del 27 Febbraio scorso sul bilancio di previsione 2025/2027.


L’articolo 151 del TUEL stabilisce l’obbligo per gli enti locali di approvare entro il 31 dicembre di ogni anno il bilancio di previsione.

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 2/2025 è stato pubblicato il Decreto con il quale il Ministero dell'interno ha prorogato l'approvazione al 28 febbraio 2025.

Il nostro Comune non ha rispettato questa scadenza ed è stato diffidato dalla Prefettura. 

Crediamo che l'efficenza e la serietà di un Ente si debba riscontrare anche dal rispetto delle norme in questa materia.

Il bilancio di previsione insieme al DUP siano i documenti contabili dove è presente la massima espressione politica dell’organismo comunale. Si dovrebbe trattare della visione e degli indirizzi che una amministrazione vuole improntare a breve e medio termine nel proprio paese.

Le cifre crediamo siano aleatorie e pensiamo che il dr. Sansotta, insieme al revisore dei conti, quest’ultimo remunerato  dalla vostra maggioranza, siano stati in grado di mettere i numeri uno dietro l’altro. Ma i numeri redatti da ragioniere e revisore dei conti non tengono conto della sofferenza dei cittadini che hanno sulla testa una pressione fiscale comunale tutta innalzata al massimo consentito dalla legge, alla pari dei comuni commissariati o in dissesto finanziario.

Qualche anno fa ho sentito un comizio del sindaco di Reggio Calabria Falcomatà scusarsi con i cittadini se per quell'anno era stato costretto ad alzare delle aliquote; qualche giorno fa ho sentito in una intervista il sindaco di Varapodio che stavano studiando come poter intervenire sull'evasione fiscale tenendo conto della grave sofferenza di cittadini e commercianti che non erano riusciti a pagare. 

A Roccella Jonica non avete mai avuto l’umiltà di chiedere scusa ai cittadini nonostante le aliquote al massimo ci sono da quando i tributi sono nati e la vicinanza verso la sofferenza dei cittadini in difficoltà si chiama interessi e mora, che superano il valore del tributo, e blocco amministrativo delle autovetture. 

E il paradosso sta nel fatto che il Comune ha potuto approfittare ed ha utilizzato lo stralcio fiscale laddove ha avuto cartelle di contributi non pagati a tempo debito a dipendenti, mentre ha negato di consentire ai cittadini di fare altrettanto con il Comune, nonostante il Governo aveva lanciato la proposta.

La decisione di non applicare il condono fiscale suggerito dal Governo è stata una ulteriore vessazione per i nostri cittadini.

Un'amministrazione virtuosa sarebbe andata incontro ai cittadini agevolandoli a rientrare con il loro debito... E non solo con lo sgravio ma anche con la rateizzazione. Invece crediamo che gli accertamenti, considerati gli interessi e le sanzioni, continueranno ad essere difficilmente esigibili, considerate le sofferenze economiche di molte famiglie e gli utili non floridi della quasi totalità delle attività commerciali.

Ho sentito dire dalla maggioranza che è assolutamente necessario continuare con forza e decisione a imporre il recupero dell'evasione fiscale. 

Non so se con la forza si riuscirà ad ottenere molto; perchè i cittadini che non sono riusciti a pagare una volta, due volte, non credo che abbiano la possibilità di saldare il loro debito.

Evidentemente per far quadrare il vostro bilancio è più utile riportare ogni volta nell'attivo l'evasione fiscale sotto forma di residui attivi che, invece, andare incontro ai cittadini con degli sgravi.

Roccella non ha una visione, non ha una identità, non ha un indirizzo. 

L'indirizzo di puntare sul jazz è fallito da decenni, l'indirizzo di puntare sui concerti è un fallimento dell'oggi, quello di puntare sul wedding e conference è un fallimento del futuro. Purtroppo!

Non c'è una scelta politica che in un quarto di secolo di gestione possa ritenersi abbia portato nel paese sviluppo e prosperità: non c’è un’opera esclusiva che possa catturare l’attenzione turistica; il castello è chiuso per 10 mesi l’anno; il musmir è stato una vera e propria delusione, a due anni dalla sua messa in funzione, non esiste nessuna recensione positiva di chi lo ha visitato; al porto si spendono soldi in ogni direzione ma resta l’annoso problema dell’insabbiamento dell’imboccatura; non si è stati capaci di creare un pacchetto turistico, da soli o in comunione con gli altri paesi o con tutta la Riviera dei Gelsomini per consentire l’allungamento della stagione. Dopo centinaia di milioni di euro spesi, molti dei quali investiti per rinnovare e non per restaurare, continuiamo ad avere una stagione turistica che dura i soli 20 giorni di Agosto. 

Ne è la prova il monopolio del teatro al Castello nelle mani di un imprenditore privato per tutto il mese di Agosto che impone il suo diktat basato sul suo guadagno al cospetto di un’amministrazione molto debole che gli concede di tutto e di più.

Ed è un’autentica vergogna l’aumento delle tariffe del teatro al Castello per tutti da 600 euro a 1100 euro. Per voi chi organizza un Concerto da 4/5 mila persone ed incassa oltre duecento mila euro a concerto deve pagare lo stesso di quanto paga la compagnia teatrale locale o la scuola di danza che lo fa per volontariato e fa crescere i nostri giovani secondo sani principi creandogli un interesse e togliendoli dalla strada. Anzi l’imprenditore che organizza i concerti lo avvantaggiate visto che gli concedete un fortissimo contributo dai 30 mila euro all’insù!!! Siamo nel mondo alla rovescia, oppure ci sono delle manovre di interessi che non riguardano solo l’imprenditore privato!!!

Qualche giorno prima dello scorso Natale la Camera dei Deputati ha stanziato un contributo di cento mila euro per il Festival Jazz. Con la certezza di questa disponibilità il sindaco in quei giorni ha dichiarato che il Comune avrebbe lavorato per tempo per organizzare il festival Jazz.. Anche noi abbiamo sempre ritenuto che un festival Jazz, che è una musica di nicchia, va programmato con largo anticipo e promosso a livello nazionale (così come veniva fatto negli anni 80 e 90) per fare muovere gli appassionati e farli scegliere con il giusto anticipo la loro vacanza a Roccella in funzione del festival Jazz. Non vediamo granchè di movimento in questa direzione tant'è che ci viene confermata la nostra idea che per voi mantenere in vita il Festival Jazz ha il solo scopo di ricevere contributi, non certo per provare a creare appetibilità turistica.

Ribadiamo che finchè ogni paese continuerà a curare il proprio campanile, non avremo mai importanti risultati turistici.

Inoltre non sarebbe male iniziare a credere che oltre il turismo ci potrebbe essere dell’altro su cui investire. Mi chiedo dove sia andato a finire il progetto del De.co. (denominazione comunale di origine) di cui qualche anno fa avete approvato il regolamento? Purtroppo è rimasto solo un’idea di propaganda, nei fatti non si è investito nulla, eppure viene prodotto un ottimo latte di mandorla, dei sughi speciali, un gelato di grande qualità, prodotti dolciari e al bergamotto unici. 

E siamo uno dei pochi porti dove non si è mai pensato di far sorgere un mercato ittico. 

Infine non crediamo che forti investimenti all’indirizzo del wedding & conference avranno rosei risultati sulla direzione dello sviluppo del paese. Da quando c’è la nuova scalinata di San Giuseppe nell’omonima Chiesa non c’è stata una richiesta di celebrazione di matrimonio. 

Ci auguriamo che le cose cambiano, perché noi siamo alternativi al vostro modo assistenziale e improduttivo e vessatorio di gestire la cosa pubblica, ma amiamo questo paese e vorremmo vederlo crescere dando opportunità ai nostri figli e a tutte le persone che vogliono rimanere ed investire in questo paese.

sabato 29 marzo 2025

OPERE INUTILI CHE NON CREERANNO NESSUNA OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO

Il mio intervento in Consiglio Comunale (27 Marzo) in merito al Documento Unico di Programmazione (D.U.P.). 

Resto sempre a disposizione dei cittadini per ogni informazione o chiarimento.


Il Documento Unico di Programmazione  è il principale strumento per la guida strategica e operativa di ogni Comune e ci dispiace che per questo non sia stata convocata una commissione in maniera tale da discuterne prima del Consiglio Comunale.

Il "vostro" d.u.p., per quanto ci riguarda, non segue un criterio di una visione di futuro e di sviluppo per il nostro paese. 

Le opere che state mettendo in campo molte non vanno incontro alle esigenze primarie dei cittadini. Secondo il nostro punto di vista, non soddisfano bisogni sociali, non danno nuove opportunità economiche, ne una valorizzazione del nostro paese.

Evidenziamo ancora una volta che il vostro metro di decidere sulle opere si basa non nel realizzare opere utili, ma sulla sola necessità che arrivino finanziamenti a Roccella Jonica, di qualsiasi natura; e non importa se per realizzare cose a volte non essenziali accedete a mutui che causano interessi sulla testa dei cittadini e sui loro figli. 

State realizzando opere, secondo noi, inutili o addirittura peggiorative, cosi come lo è stato anni fa il centro storico con le pietre scadenti, oggi vi siete ripetuti al Porto delle Grazie, togliendo il pavimento resistente e installando delle piastrelle da salotto, che ci auguriamo non si stacchino dal terreno ma, comunque, non consentono ai diportisti e pescatori di accedere al porto con l'auto per portare le attrezzature nella loro imbarcazione.

Il lungomare aveva bisogno di manutenzione, ma non era indispensabile lo sperpero di cosi tanti milioni di euro per togliere l'esistente, realizzato circa quindici anni fa, e mettere il nuovo. 

La parola manutenzione non esiste nel vostro vocabolario, altrimenti non ci saremmo trovati un auditorium inagibile da oltre un anno. Una struttura cosi importante lasciata chiusa ed inutilizzata è davvero un crimine. Già perchè a rimetterci non siete voi ma è il paese che è stato depauperato di una importante risorsa culturale e attrattiva che ospitava le rappresentazioni teatrali di Domenico Pantano che ha trovato la sua dimora all'auditorium di Locri, o delle altre compagnie teatrali locali o le scuole di danza del territorio che si vedono obbligate a trasferirsi all'Auditorium Frammartino di Caulonia.

E neanche a farlo a posta, la grave negligenza di non aver effettuato la dovuta manutenzione sull'auditorium, diventa per voi un'opportunità: 400 mila euro dei fondi del PNRR per migliorare l'efficienza energetica; l'assurdo è che solo qualche anno fa sono stati spesi altri 350 mila euro per impiantare i pannelli solari. Non è chiaro che tipo di opera verrà realizzata con i fondi PNRR a titolo di efficientamento energetico quando d'altra parte l'auditorium non potrà essere ripristinato se non dopo la messa a norma di tutta una serie di carenze strutturali e di sicurezza ben a conoscenza dell'amministrazione. Non so davvero con quale criterio vengono elargiti cosi facilmente fondi per peggiorare le cose o per realizzare cose che ci sono già!

Questo metodo mi ricorda qualche altra opera deturpata nel paese, la passeggiata panoramica della collina del castello, realizzata con finanziamenti pubblici, lasciata poi in abbandono e a causa di ciò andata poi distrutta a seguito di due rovinosi incendi del 2012 e del 2018 e la richiesta di nuovi finanziamenti pubblici; siamo allo sperpero.

Il DUP ripete da decenni opere che non hanno mai visto la luce; riporta ancora opere che non hanno la fonte del finanziamento, quindi sono solo apparenti.

Un'opera che riportate ad ogni DUP, dai primi anni duemila, è l'ampliamento del Cimitero. Un'opera che avete messo come cavallo di battaglia per 6 campagne elettorali, ed oggi ancora sieta a brancolare nel buio. Nell'attuale cimitero ben presto non ci sarà più disponibilità di loculi, una Chiesa fatiscente, una stanza mortuaria sporca e cadente, senza un bagno pubblico, con fili di luce delle lampade votive aggrovigliati fra di loro. In compenso avete messo il cancello elettrico. Che impresa! 25 anni di propaganda per l'ampliamento del cimitero,  milioni di euro di stanziamenti, risultato, un cancello elettrico! Complimenti!!! Avete disatteso con gli espropri, avete disatteso con le manifestazioni di interesse, avete disatteso con il mutuo da 800 Mila euro con cassa depositi e prestiti i cui interessi pendono sulla testa dei roccellesi, avete perso un finanziamento di 200 Mila euro della Regione Calabria perché siete morosi per il conferimento dei rifiuti. Cosa aggiungere di più ? L'aumento sconsiderato di un Colombario, oltre 2000 euro, cifra triplicata in quest'ultimi due anni!!!

Il mancato ampliamento del cimitero è l'emblema della vostra incapacità di gestione.

Nel Dup ancora riferite di progetti di investimento in corso e non ancora conclusi: Fra questi c'è il "Ro.Gi.Ca. on two wheels", ossia Roccella Gioiosa Caulonia su due ruote, 110 Mila euro di cui 80 Mila finanziamento statale dal ministero dello sport.

Sapete benissimo che vi siete bruciati questo finanziamento statale per non averlo trasmesso nei giusti termini, andando oltre la scadenza, e avete il coraggio di inserirlo nel dup. Il progetto si chiamava Bici in comune e siete riusciti a farlo perdere sia a Roccella che a Caulonia e a Gioiosa Jonica, essendo Roccella il Comune capofila.

Per un bando perso perché non presentato c'è un altro di cui si è persa l'opportunità di presentarlo. Ossia il bando che prevede la selezione di piani di sviluppo in aree dismesse o in disuso i cui termini ancora sarebbero validi perché scadranno il 7 Aprile. Quello che manca purtroppo sono i locali dell'ex guardia di finanza sui quali si poteva avanzare questo progetto. Ed invece, dopo che la Regione Calabria lo aveva dato gratuitamente al Comune, se l'è ripreso perché non siete stati capaci di mettere su un progetto di valorizzazione della struttura. Questo plesso così come l'ex ospedaletto, diventati ora delle cattedrali nel deserto, si sarebbero potuti destinare come residenza per anziani, cosa che sarebbe stato utilissima per Roccella. Ma ciò purtroppo non rientra nei vostri programmi!!!

Non ci risulta che il finanziamento per l'impianto di videosorveglianza sia di 300 Mila euro, ci risulta un finanziamento di 100 mila euro. Ma se cosi fosse avremo davvero un paese alla pari del Grande Fratello!!! Ci auguriamo venga impiantato al più presto e servano a scoraggiare i reati di furto, gli atti vandalici e i gravi reati cui abbiamo assistito in questi ultimi tempi.

In merito alla pianta organica del personale prendiamo atto della stabilizzazione dei 41 dipendenti che per 23 anni sono stati precari (ex lpu e LSU), però non possiamo che evidenziare che ci sono ancora diversi dipendenti a 30 ore che sia a livello contributivo che a livello di stipendio non è dignitoso. Ci auguriamo che, così come avete loro promesso, anche questi dipendenti comunali. possano ricevere una migliore gratificazione per il loro lavoro. Non vorremmo che al posto di aumentare le ore ai dipendenti il sindaco abbia optato per l'assunzione degli istruttori con il solito avviso pubblico esplorativo non pubblicizzato; l'ultimo uscirà fra qualche giorno fra i diplomati del gruppo roccella prima di tutto giovani. Evidentemente non bastano 60 dipendenti, 4 consiglieri, 4 assessori e un sindaco ombra!!!

Abbiamo una pianta organica del personale compreso le stabilizzazioni che dovrebbe consentirci di avere la cosiddetta macchina amministrativa perfetta. Ed invece?

I servizi, la manutenzione sono davvero scadenti: il paese è sempre più sporco, erbacce a dimensioni d'uomo; Non siete stati capaci di fare una degna disinfestazione dalla processionaria e state mettendo a rischio bambini piccoli insieme e bidelli e maestre; mandate a far raccogliere i rami con la processionaria ad operatori senza guanti e mascherina, continuate a fare guidare gli automezzi della nettezza urbana con i parabrezza lesionati, addirittura avete provato ad aggiustare la grata rumorosa di via Trastevere due giorni fa ed oggi è ancora più rumorosa di prima. Non siete riusciti a mantenere e a manutentare il defibrillatore acquistato con proventi di opera dì beneficienza del fitwalking, e la lista potremmo continuarla a lungo.

In merito ai servizi si parla di assistenza domiciliare tramite ambito di Caulonia a cui concediamo il capitolo del fondo di solidarietà da 39 mila euro all'anno. Vorremmo sapere che tipo di servizio viene offerto a Roccella Jonica proprio nell'ambito dell'assistenza domiciliare che non ci risulta invece esserci!!!

Qui a Roccella si vuole fare la Chiesa iniziando dal campanile, dimenticandosi delle fondamenta e dei pilastri. 

Qui mancano le opere primarie che davvero necessitano ai cittadini. 

Il nostro dup parte dalle cose essenziali: rifare le strade, sia quelle urbane che quelle periferiche che sono un colabrodo, rimodulare tutti i marciapiedi del paese, oggi divelti che causano incidenti quasi ogni giorno a bambini, adulti e carrozzine e carrozzelle. Rifare le condotte idriche che per tratti sono ancora in cemento amianto, rifare l'intera condotta della sorgente finocchio, oggi fragilissima, e mettere subito in funzione il dearsenificatore, che oggi dopo un milione di euro spesi, è li a bosco ad arrugginirsi. Se non si mette in funzione siamo davanti a un gravissimo reato di danno erariale!

Nel nostro dup la priorità va alla difesa della nostra costa con tutti i pennelli da rivedere e nuovi frangiflutti dopo un attento studio del moto ondoso inseguito alle correnti marine. Nel nostro dup il centro storico non si presenta solo con la cartellonistica piena di frecce indicative, ma si presenta con il restauro delle case e dei palazzi nobiliari, il posizionamento di mostre, musei, botteghe, itinerari culturali e gastronomici permanenti, fare nascere nelle case chiuse del centro storico un albergo diffuso.

I finanziamenti dovrebbero servire per fare degli investimenti. La grande amarezza è che si sta perdendo questo importante treno dei fondi del PNRR per progetti quasi inutili, che dopo 15 milioni di euro spesi non porteranno nessun sviluppo al nostro paese, e purtroppo questo treno non tornerà mai più.

Emergenza Obesità Infantile: Il Rotary Distretto 2102 Scende in Campo con la Formazione e il Progetto "Rotary a Scuola".



Di fronte alla crescente emergenza dell'obesità infantile, il Rotary Distretto 2102 ha risposto con un'azione incisiva, realizzando con successo la 3° Giornata di Formazione dedicata a questa problematica cruciale. L'evento, svoltosi il 26 marzo, ha mobilitato scuole, educatori e membri della comunità, uniti dalla volontà di invertire la rotta e promuovere stili di vita sani.

La giornata, intitolata "In Movimento Contro l'Obesità: Un Passo alla Volta verso la Salute", ha rappresentato un'occasione fondamentale per analizzare le radici dell'obesità infantile, comprenderne le gravi conseguenze e condividere strategie efficaci per prevenirla e contrastarla.

Il cuore pulsante dell'evento è stato il progetto "Rotary a scuola: lotta all'obesità infantile", un'iniziativa innovativa e ambiziosa ideata dal Presidente della Commissione Distrettuale, Vincenzo Ursino. Questo progetto, che mira a sensibilizzare la comunità, attraverso docenti, alunni, famiglie e scuole sull'importanza di una corretta alimentazione e dell'attività fisica, ha acceso l'entusiasmo e ricevuto ampi consensi da parte dei partecipanti.

La Governatrice del Distretto Rotary 2102, Maria Pia Porcino, ha sottolineato il ruolo cruciale di iniziative come questa per il benessere della società, ribadendo l'impegno del Rotary nel proteggere la salute e prevenire le malattie tra i più giovani.

"Di fronte a questa emergenza, non possiamo restare a guardare. Siamo orgogliosi di questa giornata di formazione, un passo concreto verso un futuro più sano per i nostri bambini", ha affermato la Governatrice Porcino. "Il progetto 'Rotary a scuola' dimostra come il Rotary possa fare la differenza, promuovendo valori essenziali come salute, educazione e solidarietà."

Hanno contribuito all'evento, arricchendolo con le loro competenze, Salvatore Papa (Fiduciario di zona del C.O.N.I. Calabria) e Demetrio Albino (Direttore Scientifico della Scuola dello Sport del C.O.N.I. Calabria), che ha commentato:

È fondamentale investire nella prevenzione dell'obesità infantile fin dalla più tenera età. Iniziative come questa del Rotary Distretto 2102 sono preziose per fornire strumenti e conoscenze a genitori, educatori e bambini, promuovendo un approccio integrato che combini corretta alimentazione, attività fisica e consapevolezza del proprio corpo.


domenica 23 marzo 2025

IL 4/5/6 APRILE IN PIAZZA SAN VITTORIO PER SOSTENERE L'AIL CON LE UOVA DI PASQUA.

Dentro un Uovo di Pasqua AIL c’è molto di più di una semplice sorpresa. C’è il sostegno a oltre 140 studi scientifici in tutta Italia, il finanziamento di borse studio per giovani ricercatori, il supporto ai Centri Ematologici e l'assistenza migliore per i pazienti in tutta Italia. C'è la possibilità per tante persone di vivere il proprio futuro con speranza.



Per permettere a tante vite di continuare abbiamo bisogno del tuo aiuto: il 4-5 e 6 aprile scegli le Uova di Pasqua AIL. Con un contributo minimo di 15 euro ci aiuterai a sostenere la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma e a portare aiuto a tanti pazienti. Se oggi il 70% dei malati affetti da un tumore del sangue guarisce o cronicizza la malattia, è grazie agli oltre 55 anni di lavoro di AIL e al tuo sostegno.




A segnalarci l'iniziativa della tre giorni a Roccella Jonica con le uova di Pasqua dell'AIL, è l'amica Anna Marascio che sarà presente, insieme ad altre amiche e amici, in piazza San Vittorio, invitando i cittadini a partecipare a questa importantissima missione solidale, e lo fa con un bellissimo messaggio ricolmo di coraggio e speranza: 

LA RICERCA È VITA, io lo so bene! Ecco perché credo che da ciò che di più brutto ci accade nella vita dobbiamo tirare fuori del bene. Questa guerra dovranno vincerla in molti, nel ricordo di chi purtroppo l'ha persa. Io non mi arrendo ❣️



giovedì 20 marzo 2025

IL RICORDO DEL CAMPIONE DI SPORT E DI VITA MIMMO SCALI


Ad un mese dal giorno che ci ha lasciato il caro Mimmo Scali, rinnovo la mia vicinanza alla moglie, la maestra Anna La Spina, ai figli  Massimo e Alessandro, alla sorella Maria, al fratello Pasquale e a tutti i parenti.

Mimmo ci ha lasciato così rapidamente e inaspettatamente, in punta di piedi, mai dimostrando la sua sofferenza, anzi continuando sempre a trasmettere fiducia e coraggio a tutta la sua famiglia che con amore gli è stata sempre vicino, regalandogli tante gioie.

Mimmo è stato un grande combattente: da ragazzo, quando calcava da vero e proprio leader i campi di calcio, e da genitore sapendo impartire i valori del lavoro, del sacrificio e dell' onestà ai suoi figli.

Forte la commozione ai suoi funerali dove erano presenti, fra i tanti amici, diversi suoi compagni di squadra del Roccella Calcio degli anni 60 in sù, che lo ricordano come un compagno leale e corretto ma allo stesso tempo un giocatore che dava tutto in campo, fino all'ultima goccia di sudore. Un vero e proprio bomber! Ci hanno detto che era davvero difficile, se non impossibile, marcarlo in area di rigore.

Ad ogni partita non faceva mai mancare i suoi gol, e con i gol le vittorie che portavano in alto i colori del Roccella in ogni campo della Calabria e non solo.

Ha avuto l'opportunità di un altissimo salto di categoria, ma il destino ha voluto che rimanesse nella sua terra a formare una meravigliosa famiglia.

Oggi pomeriggio alle ore 17,30 in Chiesa Matrice, familiari e amici rinnoveranno il suo ricordo nella messa di suffraggio per il suo trigesimo.

E visto che ieri è stata la festa del papà, a Mimmo, e a tutti i papà che ci guardano dal Cielo, rinnoviamo le nostre preghiere.

mercoledì 19 marzo 2025

IL COMUNE TRASCURA IL PROBLEMA PROCESSIONARIA


Ho già affrontato il problema della processionaria presente sui pini vicini ai plessi scolastici e anche in via Marina; come gruppo consigliare abbiamo anche inviato una lettera aperta a Sindaco e assessori, ma purtroppo il problema è stato preso sotto gamba. 

Dopo aver posto il problema anche nel Consiglio Comunale del 28 febbraio scorso, si è provveduto a disinfestare soltanto lo spazio esterno del plesso della scuola primaria di via Giardini; per tutti gli altri plessi evidentemente non si ritenuto necessario intervenire.


Male, molto male! Perché il problema processionaria esiste e persiste in tutti gli altri plessi ed è stato segnalato più e più volte dalla dirigente al Comune, che purtroppo, continua a fare orecchie da mercante.

E il tempo c'è stato se solo avessero voluto disinfestare anche gli altri plessi. Sono passate diverse fine settimana e la disinfestazione fatta di sabato, con la domenica di mezzo, si sarebbe potuta effettuare in maniera tale da evitare ulteriori giorni di chiusura scolastica.


Evidentemente non c'è stata questa volontà!!!

Ed oggi, alla luce del problema sempre più evidente, pare che sul piede di guerra stiano scendendo anche i genitori degli scolari, soprattutto quelli della scuola materna di via Cannolaro, dove la situazione appare più che preoccupante.

Non ci spieghiamo il motivo per cui il Comune deve usare questo atteggiamento, e nonostante le tante segnalazioni, continuate a non voler disinfestare gli altri spazi verdi mettendo a rischio l'incolumità degli studenti e di tutte le maestranze scolastiche. 

Sappiamo però che se non verranno effettuati le giuste misure contro la processionaria nei prossimi giorni, segnaleremo all'ASL e ai carabinieri questa grave negligenza da parte del Comune.

martedì 18 marzo 2025

È MANCATO IL SIG. GAETANO GROLLINO, PANETTIERE STORICO DI ROCCELLA JONICA.



Il sig. Gaetano Grollino è stato fra i migliori e i più longevi fornai del nostro paese, e non solo. 

Per oltre 40 anni, attraverso il suo forno di via Timpe, ha esercitato questo mestiere, producendo artigianalmente diversi tipi di pane, fornendo attraverso il suo punto vendita ma anche attraverso gli esercizi commerciali di Roccella e non solo. 

Oltre al suo buonissimo pane, sono rimasti nella memoria dei roccellesi i suoi straordinari cornetti che forniva quotidianamente nei bar, e soprattutto i tipici "viscottina" (ciambelline dolci friabili), che sono rimaste fra le sue migliori specialità. 

Nel 2002 ho avuto l'onore di rilevare la sua licenza di panificatore (allora ancora le licenze dei panificio erano a numero chiuso), ed ancora oggi, grazie al suo forno e a dei suoi macchinari, sto portando avanti con dignità questo mestiere.

Esprimo la mia più sentita e sincera vicinanza ai figli Bruno. Maria Immacolata e Giuseppina e le mie condoglianze a tutti i familiari.

I funerali si terranno oggi pomeriggio (18 Marzo) alle ore 16 in Chiesa Matrice.

lunedì 17 marzo 2025

SOLENNITÀ DI SAN GIUSEPPE IL 19 MARZO

Mercoledì 19 Marzo, nella bellissima Chiesa di San Giuseppe nel Rione Croce di Roccella Jonica, promossa dai parroci e animata dall'Arciconfraternita, si terranno le funzioni religiose della Solennità di San Giuseppe. 

Alle Sante Messe (precedute dal Rosario) della mattina e della sera, si aggiungeranno la benedizione delle Croci del Calvario e la distribuzione del tradizionale piatto di pasta e ceci a tutti i fedeli nel suggestivo Chiostro adiacente alla Chiesa.

La Festa di San Giuseppe, con Processione e altre diverse Funzioni religiose e iniziative civili,  si terrà poi il Primo Maggio (Solennità di San Giuseppe Lavoratore).




lunedì 10 marzo 2025

RACCOLTA DI FIRME PER ADERIRE ALL'INIZIATIVA "UNA PIAZZA PER L'EUROPA"

Sabato 15 marzo p.v., dalle ore 16,00 alle ore 18,00, presso il Cortile della Biblioteca Comunale di Siderno, al banchetto allestito dall’Associazione Museo della Scuola “I Care!”, puoi firmare l’adesione all’iniziativa 

“UNA PIAZZA PER L’EUROPA”

TI ASPETTIAMO!



DOCUMENTO

L’Associazione Museo della Scuola “I Care!” di Siderno (RC):

DEPLORA l’atteggiamento del Presidente Trump che platealmente rinnega e tradisce l’alleanza storica dei popoli liberi

SOLIDARIZZA con l’eroico popolo ucraino che da tre anni resiste valorosamente all’aggressore russo 

CONFIDA nella mobilitazione del mondo libero e democratico per contrastare e sconfiggere il disegno neoimperialista dei “nuovi padroni” del mondo

RESPINGE le irriguardose lezioni di Democrazia e di Libertà rivolte all’Europa dal vicepresidente USA James David Vance, nel mentre viene in Europa per abbracciare i nazisti di AFD e sostenere il disegno annessionista del Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin

SOSTIENE il rafforzamento dell’UE e il processo di costruzione degli Stati Uniti d’Europa quale grande area di Democrazia, di Pace e di Libertà, così come voluta dai padri fondatori Alcide De Gasperi, Altiero Spinelli, Jean Monnet, Robert Schuman, Joseph Bech, Konrad Adenauer, Paul-Henri Spaak 

INVITA le donne e gli uomini liberi a firmare per dire:

NO ai nemici della DEMOCRAZIA e della LIBERTÀ!

SÌ all’EUROPA della CIVILTÀ, della PACE, del PROGRESSO e della DEMOCRAZIA!


Il presente documento con le firme dei sottoscrittori verrà trasmesso all’Ambasciata USA in Italia e ai Deputati calabresi eletti al Parlamento Europeo 

TRIBUTI COMUNALI, PEGGIO DI COSI NON SI PUO'!!!

Consiglio comunale del 28 Febbraio 2025. 

IMU e Addizionale comunale IRPEF confermate le massime aliquote, aumenti fuori controllo per il Canone Unico patrimoniale.

"Roccella in Comune - Prima le persone" 

vota compatto CONTRO!!!

Il mio intervento in Consiglio Comunale:


Roccella è davvero un paese particolare, credo che si differenzia da tutti gli altri perché nonostante è sull'orlo del baratro a livello di indebitamento e di pressione fiscale si prova a fare credere che sia un'isola felice, si prova a farla apparire virtuosa, si prova ad illudere la gente che tutto funziona perfettamente. Purtroppo la realtà è ben diversa dall'apparenza.

I tributi elevati al massimo solitamente vengono stabiliti dalle amministrazioni in dissesto finanziario. 

Ufficialmente l'indebitamento del nostro Comune appare sotto controllo così come i bilanci. Eppure dopo gli aumenti ingiustificati della Tari anche quello di Imu, addizionale comunale Irpef e ogni altro balzello risultano essere innalzate alle massime aliquote stabilite dalla legge.

IMU: In merito all’abitazione principale annoverata nelle categorie catastali A1,A8,A9 l’aliquota base è dello 0,5%. I Comuni possono aumentarla dello 0,1% o diminuirla fino all’azzeramento. Il Comune di Roccella che fa? Aumenta!

Per i fabbricati rurali l’aliquota è dello 0,1% e i Comuni potrebbero solo azzerarla. Il Comune di Roccella naturalmente (nel senso com’è nella sua natura!) la mantiene!

Per tutti i fabbricati diversi dall’abitazione principale e dai fabbricati appartenenti al gruppo catastale D, quindi per la maggior parte delle “seconde case” l’aliquota di base è pari allo 0,86%

E i comuni possono aumentarla fino aal’1,06% o diminuirla fino all’azzeramento. Il Comune di Roccella che fa? L’aumenta fino al massimo possibile!!!

L'addizionale comunale all'IRPEF è un'imposta che può essere applicata dai comuni italiani e si applica alla base imponibile complessiva dell'IRPEF nazionale.

È facoltà di ogni singolo Comune stabilirne un'aliquota unica nella massima misura di 0.8 punti percentuali, oppure più aliquote sulla base di scaglioni di reddito. Naturalmente questa amministrazione ha sempre deciso di adottare la massima aliquota. Già la giustificazione è sempre la stessa: dover assicurare la copertura delle spese a carattere ricorrente e per l'erogazione dei servizi a favore della cittadinanza. Ribadiamo che i servizi alla cittadinanza in questi ultimi anni lasciano molto a desiderare, a meno che non inseriamo fra i servizi le tante feste e presentazioni di libri e "argomenti a piacere" per elargire contributi a destra e a manca!

È vero che la maggior parte dei comuni adottano l'aliquota unica, ma è anche vero che molti comuni responsabili e solidali la riducono a meno dell' 8 per cento o applicano le aliquote differenziate riducendo o addirittura annullando l'imposta per i redditi bassi. Il Comune di Gerace, ad esempio, nel 2024 ha adottato la tariffa unica dello 0,75 ma poi l'ha azzerata esentando i redditi da pensione sotto gli 8 Mila euro. Palmi addirittura fa meglio: esentando tutti i redditi fino a 8.500 euro e applicando aliquote inferiori allo 0,8 per cento per i redditi inferiori ai 50 Mila euro. Questo significa Comune virtuoso! 

In merito al canone unico patrimoniale siamo contrari all'entità delle tariffe ma siamo per una regolamentazione che non c'è mai stata! Regolamento che abbiamo richiesto agli uffici, è stato approvato nel giugno del 2022, ma non è mai stato rispettato. In merito alle varie forme di pubblicità o di manifesti murari, infatti, non ci pare di aver visto mai i timbri del Comune sui manifesti, oppure manifesti eliminati perchè abusivi!  Ribadiamo, regolamentazione si, ma tariffe più basse. 

Fuori controllo poi gli aumenti per i passi carrabili, quasi raddoppiati rispetto ad un anno fa!

Cosa si nasconde dietro questa vessazione nei confronti dei cittadini roccellesi? Servizi efficienti assolutamente no! Cittadini benestanti o attività commerciali floride tanto meno!

Questo paese sta davvero precipitando verso il declino; si è persa l’autonomia scolastica e gli uffici sono tutti a Caulonia; la Guardia Medica è stata accorpata a Marina di Gioiosa e a Roccella funziona a singhiozzo: più no che si! Le attività commerciali soffrono tutti! Questo paese sta vivendo una crisi mai vista con la fuga dei giovani per studio e per lavoro e a un turismo che dura soltanto dieci giorni all’anno. Servizi pessimi: acqua chiusa nelle frazioni, all’arsenico e che scorre ancora in tubi in cemento amianto; strade dissestate e marciapiedi divelti e periferie sporchissime; scuole senza riscaldamento, con le finestre rotte, ascensori bloccati e ora anche con la processionaria dentro le aule! E quanto altro ancora si potrebbe dire, non ultimo i parabrezza lesionati dei mezzi della raccolta differenziata che mettono a rischio gli operatori del comune.

A tutto questo aggiungiamoci degli investimenti secondo noi assolutamente sbagliati che non daranno nessuna opportunità di sviluppo per Roccella; e allora possiamo capire che la situazione non è affatto bella.

Continueremo a soffrire e combattere contro questo gravissimo quadro clinico del nostro paese e contro ogni vessazione spregiudicata. 


L'articolo sulla Gazzetta del Sud https://roccellaincomune.blogspot.com/2025/03/la-gazzetta-del-sud-riporta-la-nostra.html

sabato 8 marzo 2025

UN REGOLAMENTO SUL SERVIZIO CIVICO CHE COMPARE, SCOMPARE E RICOMPARE... A LORO PIACIMENTO!!!

Nell'ultimo consiglio comunale è stato portato all'approvazione un regolamento sul servizio civico comunale con l'obiettivo di creare una graduatoria di persone (un ulteriore mezzo clientelistico) da utilizzare nelle più disparate situazioni, a piacimento dell'amministrazione comunale.

Un Regolamento che era gia stato scritto e approvato nel 2021 ma che, magicamente, è scomparso così come i tre progetti sui servizi sociali con cui si accompagnava e per cui era stato pensato...  

Ricompare oggi, senza nessun progetto a supporto, anzi con dei presupposti superficiali,  illogici e incomprensibili.

Di seguito il mio intervento in Consiglio Comunale che spiega e dà le motivazioni del voto contrario del nostro gruppo.


Sono tre le delibere di giunta datate 21
Dicembre 2021 (questa in foto è una) in cui
si approvano 3 progetti indirizzati al
Sociale che non sono stati più realizzati, e che
riferiscono chiaramente che il Regolamento
per il servizio civico era stato già approvato!
Niente di più falso!


In merito al Regolamento sul servizio civico comunale non posso che confermare quanto detto in Commissione qualche giorno fa. 

Si tratta di un regolamento che in molte parti è simile a un Regolamento che da oltre un anno ho in mano e risale al 2021, quando nella maggioranza amministrativa di questo paese c’era la presenza del gruppo politico “Roccella Bene Comune”.

E quel regolamento è stato messo a punto proprio dal gruppo “Roccella bene Comune”. Questo attuale ne contiene molte parti, ma tante altre parti aggiunte sono, per quanto ci riguarda peggiorative.

Ma andiamo con ordine.

Nel 2021 quando è stato presentato questo primo regolamento comunale di servizio civico è stato accompagnato da tre progetti finalizzati a promuovere nel paese iniziative molto importanti relativamente ai servizi sociali; progetti deliberati dalla Giunta e finanziati dal bilancio comunale. 

Stiamo parlando delle delibere di Giunta del 21 dicembre del 2021 che hanno per oggetto: servizio civico comunale, approvazione progetto assistenza domiciliare per anziani; servizio civico comunale. Approvazione progetto auto amica; servizio civico comunale. Approvazione progetto”…Meno soli”. 

All’epoca era chiaro quindi che il Regolamento per la creazione del servizio civico aveva l’obiettivo principale di improntare sul territorio dei servizi sociali molti importanti e utili.

Purtroppo da li a poco accadde che l’accordo politico di maggioranza tra “Roccella bene Comune” e “Roccella prima di tutto” venne meno e, purtroppo, questi progetti non sono stati più avanzati e portati a concretizzarsi.

Qualcuno della vostra maggioranza, nei mesi scorsi, ci disse che erano state fatte le gare ma che purtroppo andarono deserte. Menzogne! Noi ci siamo informati attraverso gli uffici ed abbiamo riscontrato che non c’è stata nessuna gara per quanto riguarda il progetto di assistenza domiciliare per anziani e per il progetto meno soli; c’è stata soltanto una manifestazione d’interesse in merito al progetto “auto amica”, dove ci è stato detto che nessuno ha presentato domanda.

In merito a questi tre progetti abbiamo cercato di capire dove sono stati distratti le risorse stanziate dal bilancio, ossia 20 mila euro per l’assistenza domiciliare anziani, 2500 per il progetto meno soli e 2500 per il progetto Auto amica. Ma purtroppo non abbiamo avuto risposta da parte degli uffici. Si sono volatilizzati, spostati a chissà dove...

Tornando al Regolamento comunale servizio civico, sempre nelle tre deliberazioni di Giunta su citate del 21 dicembre 2021 si riferisce chiaramente quanto segue “Considerato che il Comune di Roccella Jonica, particolarmente sensibile alle tematiche di inclusione sociale e valorizzazione della dignità umana, ha approvato il Regolamento dei Servizio civico…”

Ci domandiamo e chiediamo: le delibera di giunta parlano chiaramente che il regolamento del servizio civico è stato approvato dal Comune di Roccella Jonica. Ma se è stato già approvato all’epoca perché oggi ci portate uno nuovo da approvare come se non ci fosse già? 

Evidentemente le delibere di Giunta mentono, riferiscono il falso, e deliberano su qualcosa che invece non esisteva, e non è mai esistito?

Vogliamo essere ancora più chiari. 

Oggi questo regolamento non accompagnato, come allora, da nessun progetto, non ci convince affatto, perché a noi stanno a cuore e continueremo ad insistere affinchè Roccella finalmente possa creare un progetto a supporto delle famiglie dove ci sono anziani e persone con disabilità, ma non ci interessa affatto che si crei un servizio civico che abbia l’obiettivo, ad esempio, di mandare le persone a fare la pulizia dei bagni del teatro al castello al termine di un concerto dove un privato si intasca fior di migliaia di euro, oppure affidare ad un operatore del servizio civico servizi di manutenzione tecnica o di accompagnamento turistico dove pensiamo ci voglia una personale qualificato e specializzato, oppure addirittura di conduzione dello scuolabus dove è necessario seguire un iter burocratico e formativo ben definito che prevede il conseguimento della patente D o D1 e la patente CQC carta di qualificazione conducenti.

Infine voglio riferire una mia considerazione in merito a delle affermazioni fatte dall’assessore ai servizi sociali in Commissione: 

quando il sottoscritto ha sottolineato che, nonostante tutti i lavori abbiano una dignità, ma che riguardo i progetti da proporre siano prioritari quelli per il supporto alle famiglie con persone anziani  e disabili, l’assessore ha risposto che per lei invece i progetti sono importanti allo stesso modo; mettere alla pari il servizio di pulizia di strutture pubbliche a quello di aiuto di persone anziane o disabili non credo proprio che possa essere nel carattere e nell’ordine di idee di una persona che ricopre il mandato di assessore ai servizi sociali del nostro paese.


Se qualcuno volesse visionare il Regolamento sul servizio civico comunale può richiederlo attraverso i miei canali o telefonandomi.



venerdì 7 marzo 2025

TESSERAMENTO ANPI DOMENICA MATTINA IN PIAZZA SAN VITTORIO

Domenica 9 Marzo, dalle ore 10,00 alle 12,30 in piazza San Vittorio, la Sezione ANPI di Roccella Jonica sarà presente con un banchetto per la giornata del tesseramento.

L'iniziativa, che era prevista anche per domani 8 Marzo, è stata annullata in vista delle cattive previsioni meteo.

Info: https://www.anpi.it/l8-e-9-marzo-tutta-italia-giornate-nazionali-del-tesseramento-allanpi




giovedì 6 marzo 2025

ROTTURA CONDOTTA IDRICA IN VIA TRASTEVERE ALTA. ALLAGAMENTO.

Mi viene segnalato che nella via Trastevere alta, in prossimità dell'incrocio che porta in via Ciurria, questa sera è scoppiato un tubo delle rete idrica  e sta causando una imponente perdita di acqua che scende giù copiosa formando degli allagamenti.

Ci auguriamo che il guasto possa essere riparato al più presto e il rione possa tornare alla normalità senza troppa dispersione di acqua e senza conseguenze per i cittadini.







martedì 4 marzo 2025

MERCOLEDI 5 MARZO FASE REGIONALE DEI CAMPIONATI STUDENTESCHI

All'Holiday Park di Roccella domani 5 marzo si svolgerà una delle finali regionali delle competizioni sportive scolastiche di atletica campestre.

E' il terzo dei tre importanti appuntamenti di atletica campestre nel giro di 10 giorni che si tengono nel nostro paese grazie alla volontà e all'organizzazione dell'ASD Calabria Fitwalking su decisione della Fidal Calabria.




Si è iniziato martedì 25 Febbraio con la finale provinciale di specialità corsa campestre che ha visto la partecipazione di circa 250 studenti/atleti provenienti da tutta la Provincia, accompagnati da docenti e genitori. Una grande festa dello sport.

Si è continuato domenica con la "2° Cross dei Gelsomini", una delle finale dei campionati regionali individuali di corsa campestre. Su un percorso di 800 metri hanno gareggiato tutti i migliori atleti delle categorie giovanili a livello regionale.



La piccola Sara Francomano, sul primo
posto del podio, quindi campionessa
regionale della sua categoria.

Straordinari i risultati dei "nostri" atleti della scuola di atletica leggera "Atleticamente" di Roccella Jonica: Primo posto per Sara Francomano nella categoria  5F; secondo posto per Francesco Ruggia nella categoria esordienti 5M; 3° posto per Antonio Deluca cat. esordienti 10M. E altri incoraggianti piazzamenti che hanno reso la giornata memorabile per la società diretta dal prof. Fausto Certomà. Tutti i risultati possono essere visualizzati su questo link https://lazio.fidal.it/content/Calabria-Definita-a-Roccella-la-rappresentativa-regionale-di-cross-Cadetti-e/175988.

Il prof. Certomà insieme a due "nostri" atleti,
Giovanni La Palerma e Matteo Simonetta che,
insieme a Silvio Frascà, sono l'anima dell'Asd
Calabria Fitwalking "Atleticamente".

Domani quindi si svolgerà il terzo appuntamento sportivo che vedrà arrivare a Roccella centinaia di atleti.

Complimenti agli organizzatori, al prof. Fausto Certomà con tutto il suo affiatato staff che in questi giorni hanno lavorato in maniera estenuante sia per realizzare il tracciato che per mettere a punto l'accoglienza. Ma le soddisfazioni per i successi sportivi e quelli organizzativi li stanno ripagando dai tanti sacrifici.

“I CARE!” ADERISCE ALL’INIZIATIVA “UNA PIAZZA PER L’EUROPA”



Lo spettacolo indecoroso offerto dal Presidente Trump e dai suoi collaboratori, andato in scena in mondovisione dallo Studio Ovale della Casa Bianca il 27 febbraio scorso, e le stoccate irriguardose del Vice-Presidente Vance, venuto il 15 febbraio scorso alla Conferenza di Monaco con la presunzione di dare lezione di democrazia al popolo europeo, risultano offensive verso la civiltà europea e gettano nel discredito la tradizione democratica occidentale offendendo, nel contempo, la memoria di quanti hanno sacrificato e, ancora oggi, immolano la loro vita per la causa della libertà, del progresso e della democrazia.

USeno schiaffo in faccia alla gloriosa storia democratica degli USA, quattro anni fa oltraggiata dai seguaci di Trump con l’assalto a Capitol Hill e i cui autori sono stati graziati dal neoeletto presidente con un tratto di penna.

L’Europa nata sulle ceneri della Seconda guerra mondiale e fortemente voluta dai padri fondatori Alcide De Gasperi, Altiero Spinelli, Jean Monnet, Robert Schuman, Joseph Bech, Konrad Adenauer, Paul-Henri Spaak, non accetta lezioni di Democrazia e di Libertà da nessuno.

L’Europa è il più grande spazio di libertà nel mondo e come cittadini europei ne andiamo fieri.

Respingiamo il tentativo dei “nuovi padroni” del pianeta di disegnare i loro scenari neo-imperiali sulla testa dei popoli liberi e amanti della libertà e della democrazia. Per questo invitiamo i cittadini a far fronte comune al fianco della Resistenza ucraina che si batte eroicamente da tre anni contro l’aggressore russo.

L’Associazione “I Care!” aderisce all’iniziativa “UNA PIAZZA PER L’EUROPA” e invita i cittadini ad elevare la loro condanna contro chi vorrebbe asservire l’Europa e il mondo libero a biechi interessi politici e commerciali.

NO ai nemici della DEMOCRAZIA e della LIBERTÀ!

SÌ all’EUROPA della CIVILTÀ, del PROGRESSO e della DEMOCRAZIA!


Per l’Associazione Museo della Scuola “I Care!” di Siderno (RC)

Il Presidente 

Vito Pirruccio

lunedì 3 marzo 2025

BEN VENGA L'ADESIONE AD "AVVISO PUBBLICO". MA NON BASTA...

L'intervento in Consiglio Comunale del 28 febbraio scorso in merito all'adesione del Comune di Roccella all'associazione "AVVISO PUBBLICO. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie".



Il metro di approccio quando dobbiamo preparare gli interventi di un consiglio comunale è quello di dire: cosa faremmo in caso amministrassimo noi?

In principio ci siamo chiesti: una amministrazione i valori della legalità dovrebbe averli cuciti addosso senza la necessità di dover aderire ad un’associazione e pagare delle somme del bilancio comunale quale contributo associativo. Poi approfondendo gli scopi e le finalità dell'associazione “AVVISO PUBBLICO”, nata ben 29 anni fa, abbiamo fatto una riflessione: l'adesione ad una associazione così veterana, se si ha la possibilità di fare rete, crediamo si possano meglio promuovere iniziative mirate alla cultura della legalità.

Nonostante continuiamo ad essere sempre diffidenti sul vostro operato, non possiamo non sostenere i punti concreti della carta di intenti di questa associazione ossia quelli di promuovere percorsi d'informazione nella scuola e nei cittadini di educazione alla legalità, alla democrazia e alla solidarietà. Cosi come riteniamo importante fare delle iniziative contro la dispersione scolastica, oppure che l'amministrazione agisca in maniera più trasparente in materia di appalti, gestione della cosa pubblica nonché impegnarsi per sviluppare politiche giovanili concrete.

Vogliamo naturalmente conoscere e valutare questa adesione anche in termini economici. Quindi vi chiediamo di poter conoscere quale sia la quota di bilancio e per quali iniziative d'investimenti e a quanto ammonta la quota associativa che, a quanto pare, deve essere proporzionata al numero degli abitanti. 

Ci auguriamo che questi intenti non rimangano solo sulla carta ma vengano messi in pratica.

Ci teniamo comunque anche a sottolineare che i gesti mafiosi si combattono si con la diffusione della cultura della legalità ma anche combattendo sul campo e garantendo alla giustizia chi compie gesti criminali e mafiosi. E ultimamente, purtroppo, Roccella ne è stata vittima con diversi attentati incendiari in strutture balneari, ai mezzi del Comune, e in abitazioni e beni di privati. Speriamo che il nostro Comune si attrezzi al più presto di un adeguato sistema di videosorveglianza che possa scoraggiare o intercettare gli autori di simili attentati criminali. Purtroppo Roccella nel 2014 era stata fra le prime cittadine ad installare un impianto di videosorveglianza che non è stata capace a mantenere e a fare funzionare adeguatamente. Spreco quindi di denaro pubblico, seppur con un limitato investimento. Occorre mettersi nell'ordine di idee che non si possono acquistare degli impianti e non prevedere una adeguata manutenzione nel tempo.

Quindi siamo favorevoli ad aderire ad una associazione che promuova la legalità ma pensiamo che per la lotta alla mafia ci vogliono anche iniziative, comportamenti e atteggiamenti pratici e concreti per poterla scoraggiare e combatterla.

domenica 2 marzo 2025

IL PROBLEMA PROCESSIONARIA NEI PLESSI SCOLASTICI


L'infestazione della processionaria nelle scuole è un problema che ho sollevato nel mio intervento nell'ultimo consiglio comunale, insieme alle altre gravi criticità che attanagliano le scuole dell'obbligo roccellesi (da quest'anno accorpate a livello scolastico a Caulonia Marina, ma la gestione  delle strutture sono e rimangono a carico del Comune!) quali i riscaldamenti non funzionanti, i bagni con i sanitari rotti, finestre e tapparelle in pessimo stato, ascensore del plesso Trastevere in disuso, e chi più ne ha più ne metta!!!

Il problema della presenza dei nidi della processionaria nei pini adiacenti ai plessi scolastici di via XXV Aprile, via Giardini, Carrera, Trastevere e Cannolaro è stato sollevato già da più di due settimane, ma oltre a dei sopralluoghi non si era ancora intervenuto. 

Ribadiamo per chi ancora non lo sapesse, la processionaria è un "bruco" che si nutre degli aghi del pino, con il dorso ricoperto da peli altamente urticanti che possono causare gravissimi problemi in caso di contatto con la pelle o delle vie respiratorie.

Pare che a diversi bambini nei giorni scorsi siano comparsi dei puntini rossi in tutto il corpo; abbiamo anche notizia di un bambino che, proprio per la formazione di questi punti sulla pelle, è stato portato in cura sotto osservazione all'ospedale di Locri.

Nel corso del Consiglio comunale ha risposto, al nostro gruppo consigliare " Roccella in Comune", la delegata al diritto allo studio, la consigliera Elena Bova, che ha ammesso di conoscere il problema ed ha garantito che nella giornata di Sabato (ieri), operatori della Multiservizi, assieme a personale specializzato, avrebbero provveduto alla disinfestazione degli alberi di pino in prossimità delle strutture scolastiche, in maniera tale che ci potesse essere un giorno di chiusura delle scuole (oggi, domenica) per consentire lo smaltimento nell'aria del prodotto disinfettante e dei peli delle larve di processionaria. 

Per quanto mi è a conoscenza il lavoro di disinfestazione è iniziato ieri dal plesso della scuola dell'infanzia di via Giardini.

Domani vedremo fino a che punto è stato effettuato questo lavoro; in ogni caso ci sentiamo di invitare studenti, collaboratori scolastici a non abbassare la guardia e stare vigili per evitare contatti e inalazioni con questi pericolosi bruchi chiamati processionaria perché, quando scendono a terra dagli alberi, camminano tutti in fila indiana, uno attaccato all'altro.

Appena avrò nuove comunicazione, mi auguro positive, formulerò nuovi comunicati.



2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri