Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it



giovedì 20 marzo 2025

IL RICORDO DEL CAMPIONE DI SPORT E DI VITA MIMMO SCALI


Ad un mese dal giorno che ci ha lasciato il caro Mimmo Scali, rinnovo la mia vicinanza alla moglie, la maestra Anna La Spina, ai figli  Massimo e Alessandro, alla sorella Maria, al fratello Pasquale e a tutti i parenti.

Mimmo ci ha lasciato così rapidamente e inaspettatamente, in punta di piedi, mai dimostrando la sua sofferenza, anzi continuando sempre a trasmettere fiducia e coraggio a tutta la sua famiglia che con amore gli è stata sempre vicino, regalandogli tante gioie.

Mimmo è stato un grande combattente: da ragazzo, quando calcava da vero e proprio leader i campi di calcio, e da genitore sapendo impartire i valori del lavoro, del sacrificio e dell' onestà ai suoi figli.

Forte la commozione ai suoi funerali dove erano presenti, fra i tanti amici, diversi suoi compagni di squadra del Roccella Calcio degli anni 60 in sù, che lo ricordano come un compagno leale e corretto ma allo stesso tempo un giocatore che dava tutto in campo, fino all'ultima goccia di sudore. Un vero e proprio bomber! Ci hanno detto che era davvero difficile, se non impossibile, marcarlo in area di rigore.

Ad ogni partita non faceva mai mancare i suoi gol, e con i gol le vittorie che portavano in alto i colori del Roccella in ogni campo della Calabria e non solo.

Ha avuto l'opportunità di un altissimo salto di categoria, ma il destino ha voluto che rimanesse nella sua terra a formare una meravigliosa famiglia.

Oggi pomeriggio alle ore 17,30 in Chiesa Matrice, familiari e amici rinnoveranno il suo ricordo nella messa di suffraggio per il suo trigesimo.

E visto che ieri è stata la festa del papà, a Mimmo, e a tutti i papà che ci guardano dal Cielo, rinnoviamo le nostre preghiere.

mercoledì 19 marzo 2025

IL COMUNE TRASCURA IL PROBLEMA PROCESSIONARIA


Ho già affrontato il problema della processionaria presente sui pini vicini ai plessi scolastici e anche in via Marina; come gruppo consigliare abbiamo anche inviato una lettera aperta a Sindaco e assessori, ma purtroppo il problema è stato preso sotto gamba. 

Dopo aver posto il problema anche nel Consiglio Comunale del 28 febbraio scorso, si è provveduto a disinfestare soltanto lo spazio esterno del plesso della scuola primaria di via Giardini; per tutti gli altri plessi evidentemente non si ritenuto necessario intervenire.


Male, molto male! Perché il problema processionaria esiste e persiste in tutti gli altri plessi ed è stato segnalato più e più volte dalla dirigente al Comune, che purtroppo, continua a fare orecchie da mercante.

E il tempo c'è stato se solo avessero voluto disinfestare anche gli altri plessi. Sono passate diverse fine settimana e la disinfestazione fatta di sabato, con la domenica di mezzo, si sarebbe potuta effettuare in maniera tale da evitare ulteriori giorni di chiusura scolastica.


Evidentemente non c'è stata questa volontà!!!

Ed oggi, alla luce del problema sempre più evidente, pare che sul piede di guerra stiano scendendo anche i genitori degli scolari, soprattutto quelli della scuola materna di via Cannolaro, dove la situazione appare più che preoccupante.

Non ci spieghiamo il motivo per cui il Comune deve usare questo atteggiamento, e nonostante le tante segnalazioni, continuate a non voler disinfestare gli altri spazi verdi mettendo a rischio l'incolumità degli studenti e di tutte le maestranze scolastiche. 

Sappiamo però che se non verranno effettuati le giuste misure contro la processionaria nei prossimi giorni, segnaleremo all'ASL e ai carabinieri questa grave negligenza da parte del Comune.

martedì 18 marzo 2025

È MANCATO IL SIG. GAETANO GROLLINO, PANETTIERE STORICO DI ROCCELLA JONICA.



Il sig. Gaetano Grollino è stato fra i migliori e i più longevi fornai del nostro paese, e non solo. 

Per oltre 40 anni, attraverso il suo forno di via Timpe, ha esercitato questo mestiere, producendo artigianalmente diversi tipi di pane, fornendo attraverso il suo punto vendita ma anche attraverso gli esercizi commerciali di Roccella e non solo. 

Oltre al suo buonissimo pane, sono rimasti nella memoria dei roccellesi i suoi straordinari cornetti che forniva quotidianamente nei bar, e soprattutto i tipici "viscottina" (ciambelline dolci friabili), che sono rimaste fra le sue migliori specialità. 

Nel 2002 ho avuto l'onore di rilevare la sua licenza di panificatore (allora ancora le licenze dei panificio erano a numero chiuso), ed ancora oggi, grazie al suo forno e a dei suoi macchinari, sto portando avanti con dignità questo mestiere.

Esprimo la mia più sentita e sincera vicinanza ai figli Bruno. Maria Immacolata e Giuseppina e le mie condoglianze a tutti i familiari.

I funerali si terranno oggi pomeriggio (18 Marzo) alle ore 16 in Chiesa Matrice.

lunedì 17 marzo 2025

SOLENNITÀ DI SAN GIUSEPPE IL 19 MARZO

Mercoledì 19 Marzo, nella bellissima Chiesa di San Giuseppe nel Rione Croce di Roccella Jonica, promossa dai parroci e animata dall'Arciconfraternita, si terranno le funzioni religiose della Solennità di San Giuseppe. 

Alle Sante Messe (precedute dal Rosario) della mattina e della sera, si aggiungeranno la benedizione delle Croci del Calvario e la distribuzione del tradizionale piatto di pasta e ceci a tutti i fedeli nel suggestivo Chiostro adiacente alla Chiesa.

La Festa di San Giuseppe, con Processione e altre diverse Funzioni religiose e iniziative civili,  si terrà poi il Primo Maggio (Solennità di San Giuseppe Lavoratore).




lunedì 10 marzo 2025

RACCOLTA DI FIRME PER ADERIRE ALL'INIZIATIVA "UNA PIAZZA PER L'EUROPA"

Sabato 15 marzo p.v., dalle ore 16,00 alle ore 18,00, presso il Cortile della Biblioteca Comunale di Siderno, al banchetto allestito dall’Associazione Museo della Scuola “I Care!”, puoi firmare l’adesione all’iniziativa 

“UNA PIAZZA PER L’EUROPA”

TI ASPETTIAMO!



DOCUMENTO

L’Associazione Museo della Scuola “I Care!” di Siderno (RC):

DEPLORA l’atteggiamento del Presidente Trump che platealmente rinnega e tradisce l’alleanza storica dei popoli liberi

SOLIDARIZZA con l’eroico popolo ucraino che da tre anni resiste valorosamente all’aggressore russo 

CONFIDA nella mobilitazione del mondo libero e democratico per contrastare e sconfiggere il disegno neoimperialista dei “nuovi padroni” del mondo

RESPINGE le irriguardose lezioni di Democrazia e di Libertà rivolte all’Europa dal vicepresidente USA James David Vance, nel mentre viene in Europa per abbracciare i nazisti di AFD e sostenere il disegno annessionista del Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin

SOSTIENE il rafforzamento dell’UE e il processo di costruzione degli Stati Uniti d’Europa quale grande area di Democrazia, di Pace e di Libertà, così come voluta dai padri fondatori Alcide De Gasperi, Altiero Spinelli, Jean Monnet, Robert Schuman, Joseph Bech, Konrad Adenauer, Paul-Henri Spaak 

INVITA le donne e gli uomini liberi a firmare per dire:

NO ai nemici della DEMOCRAZIA e della LIBERTÀ!

SÌ all’EUROPA della CIVILTÀ, della PACE, del PROGRESSO e della DEMOCRAZIA!


Il presente documento con le firme dei sottoscrittori verrà trasmesso all’Ambasciata USA in Italia e ai Deputati calabresi eletti al Parlamento Europeo 

TRIBUTI COMUNALI, PEGGIO DI COSI NON SI PUO'!!!

Consiglio comunale del 28 Febbraio 2025. 

IMU e Addizionale comunale IRPEF confermate le massime aliquote, aumenti fuori controllo per il Canone Unico patrimoniale.

"Roccella in Comune - Prima le persone" 

vota compatto CONTRO!!!

Il mio intervento in Consiglio Comunale:


Roccella è davvero un paese particolare, credo che si differenzia da tutti gli altri perché nonostante è sull'orlo del baratro a livello di indebitamento e di pressione fiscale si prova a fare credere che sia un'isola felice, si prova a farla apparire virtuosa, si prova ad illudere la gente che tutto funziona perfettamente. Purtroppo la realtà è ben diversa dall'apparenza.

I tributi elevati al massimo solitamente vengono stabiliti dalle amministrazioni in dissesto finanziario. 

Ufficialmente l'indebitamento del nostro Comune appare sotto controllo così come i bilanci. Eppure dopo gli aumenti ingiustificati della Tari anche quello di Imu, addizionale comunale Irpef e ogni altro balzello risultano essere innalzate alle massime aliquote stabilite dalla legge.

IMU: In merito all’abitazione principale annoverata nelle categorie catastali A1,A8,A9 l’aliquota base è dello 0,5%. I Comuni possono aumentarla dello 0,1% o diminuirla fino all’azzeramento. Il Comune di Roccella che fa? Aumenta!

Per i fabbricati rurali l’aliquota è dello 0,1% e i Comuni potrebbero solo azzerarla. Il Comune di Roccella naturalmente (nel senso com’è nella sua natura!) la mantiene!

Per tutti i fabbricati diversi dall’abitazione principale e dai fabbricati appartenenti al gruppo catastale D, quindi per la maggior parte delle “seconde case” l’aliquota di base è pari allo 0,86%

E i comuni possono aumentarla fino aal’1,06% o diminuirla fino all’azzeramento. Il Comune di Roccella che fa? L’aumenta fino al massimo possibile!!!

L'addizionale comunale all'IRPEF è un'imposta che può essere applicata dai comuni italiani e si applica alla base imponibile complessiva dell'IRPEF nazionale.

È facoltà di ogni singolo Comune stabilirne un'aliquota unica nella massima misura di 0.8 punti percentuali, oppure più aliquote sulla base di scaglioni di reddito. Naturalmente questa amministrazione ha sempre deciso di adottare la massima aliquota. Già la giustificazione è sempre la stessa: dover assicurare la copertura delle spese a carattere ricorrente e per l'erogazione dei servizi a favore della cittadinanza. Ribadiamo che i servizi alla cittadinanza in questi ultimi anni lasciano molto a desiderare, a meno che non inseriamo fra i servizi le tante feste e presentazioni di libri e "argomenti a piacere" per elargire contributi a destra e a manca!

È vero che la maggior parte dei comuni adottano l'aliquota unica, ma è anche vero che molti comuni responsabili e solidali la riducono a meno dell' 8 per cento o applicano le aliquote differenziate riducendo o addirittura annullando l'imposta per i redditi bassi. Il Comune di Gerace, ad esempio, nel 2024 ha adottato la tariffa unica dello 0,75 ma poi l'ha azzerata esentando i redditi da pensione sotto gli 8 Mila euro. Palmi addirittura fa meglio: esentando tutti i redditi fino a 8.500 euro e applicando aliquote inferiori allo 0,8 per cento per i redditi inferiori ai 50 Mila euro. Questo significa Comune virtuoso! 

In merito al canone unico patrimoniale siamo contrari all'entità delle tariffe ma siamo per una regolamentazione che non c'è mai stata! Regolamento che abbiamo richiesto agli uffici, è stato approvato nel giugno del 2022, ma non è mai stato rispettato. In merito alle varie forme di pubblicità o di manifesti murari, infatti, non ci pare di aver visto mai i timbri del Comune sui manifesti, oppure manifesti eliminati perchè abusivi!  Ribadiamo, regolamentazione si, ma tariffe più basse. 

Fuori controllo poi gli aumenti per i passi carrabili, quasi raddoppiati rispetto ad un anno fa!

Cosa si nasconde dietro questa vessazione nei confronti dei cittadini roccellesi? Servizi efficienti assolutamente no! Cittadini benestanti o attività commerciali floride tanto meno!

Questo paese sta davvero precipitando verso il declino; si è persa l’autonomia scolastica e gli uffici sono tutti a Caulonia; la Guardia Medica è stata accorpata a Marina di Gioiosa e a Roccella funziona a singhiozzo: più no che si! Le attività commerciali soffrono tutti! Questo paese sta vivendo una crisi mai vista con la fuga dei giovani per studio e per lavoro e a un turismo che dura soltanto dieci giorni all’anno. Servizi pessimi: acqua chiusa nelle frazioni, all’arsenico e che scorre ancora in tubi in cemento amianto; strade dissestate e marciapiedi divelti e periferie sporchissime; scuole senza riscaldamento, con le finestre rotte, ascensori bloccati e ora anche con la processionaria dentro le aule! E quanto altro ancora si potrebbe dire, non ultimo i parabrezza lesionati dei mezzi della raccolta differenziata che mettono a rischio gli operatori del comune.

A tutto questo aggiungiamoci degli investimenti secondo noi assolutamente sbagliati che non daranno nessuna opportunità di sviluppo per Roccella; e allora possiamo capire che la situazione non è affatto bella.

Continueremo a soffrire e combattere contro questo gravissimo quadro clinico del nostro paese e contro ogni vessazione spregiudicata. 


L'articolo sulla Gazzetta del Sud https://roccellaincomune.blogspot.com/2025/03/la-gazzetta-del-sud-riporta-la-nostra.html

sabato 8 marzo 2025

UN REGOLAMENTO SUL SERVIZIO CIVICO CHE COMPARE, SCOMPARE E RICOMPARE... A LORO PIACIMENTO!!!

Nell'ultimo consiglio comunale è stato portato all'approvazione un regolamento sul servizio civico comunale con l'obiettivo di creare una graduatoria di persone (un ulteriore mezzo clientelistico) da utilizzare nelle più disparate situazioni, a piacimento dell'amministrazione comunale.

Un Regolamento che era gia stato scritto e approvato nel 2021 ma che, magicamente, è scomparso così come i tre progetti sui servizi sociali con cui si accompagnava e per cui era stato pensato...  

Ricompare oggi, senza nessun progetto a supporto, anzi con dei presupposti superficiali,  illogici e incomprensibili.

Di seguito il mio intervento in Consiglio Comunale che spiega e dà le motivazioni del voto contrario del nostro gruppo.


Sono tre le delibere di giunta datate 21
Dicembre 2021 (questa in foto è una) in cui
si approvano 3 progetti indirizzati al
Sociale che non sono stati più realizzati, e che
riferiscono chiaramente che il Regolamento
per il servizio civico era stato già approvato!
Niente di più falso!


In merito al Regolamento sul servizio civico comunale non posso che confermare quanto detto in Commissione qualche giorno fa. 

Si tratta di un regolamento che in molte parti è simile a un Regolamento che da oltre un anno ho in mano e risale al 2021, quando nella maggioranza amministrativa di questo paese c’era la presenza del gruppo politico “Roccella Bene Comune”.

E quel regolamento è stato messo a punto proprio dal gruppo “Roccella bene Comune”. Questo attuale ne contiene molte parti, ma tante altre parti aggiunte sono, per quanto ci riguarda peggiorative.

Ma andiamo con ordine.

Nel 2021 quando è stato presentato questo primo regolamento comunale di servizio civico è stato accompagnato da tre progetti finalizzati a promuovere nel paese iniziative molto importanti relativamente ai servizi sociali; progetti deliberati dalla Giunta e finanziati dal bilancio comunale. 

Stiamo parlando delle delibere di Giunta del 21 dicembre del 2021 che hanno per oggetto: servizio civico comunale, approvazione progetto assistenza domiciliare per anziani; servizio civico comunale. Approvazione progetto auto amica; servizio civico comunale. Approvazione progetto”…Meno soli”. 

All’epoca era chiaro quindi che il Regolamento per la creazione del servizio civico aveva l’obiettivo principale di improntare sul territorio dei servizi sociali molti importanti e utili.

Purtroppo da li a poco accadde che l’accordo politico di maggioranza tra “Roccella bene Comune” e “Roccella prima di tutto” venne meno e, purtroppo, questi progetti non sono stati più avanzati e portati a concretizzarsi.

Qualcuno della vostra maggioranza, nei mesi scorsi, ci disse che erano state fatte le gare ma che purtroppo andarono deserte. Menzogne! Noi ci siamo informati attraverso gli uffici ed abbiamo riscontrato che non c’è stata nessuna gara per quanto riguarda il progetto di assistenza domiciliare per anziani e per il progetto meno soli; c’è stata soltanto una manifestazione d’interesse in merito al progetto “auto amica”, dove ci è stato detto che nessuno ha presentato domanda.

In merito a questi tre progetti abbiamo cercato di capire dove sono stati distratti le risorse stanziate dal bilancio, ossia 20 mila euro per l’assistenza domiciliare anziani, 2500 per il progetto meno soli e 2500 per il progetto Auto amica. Ma purtroppo non abbiamo avuto risposta da parte degli uffici. Si sono volatilizzati, spostati a chissà dove...

Tornando al Regolamento comunale servizio civico, sempre nelle tre deliberazioni di Giunta su citate del 21 dicembre 2021 si riferisce chiaramente quanto segue “Considerato che il Comune di Roccella Jonica, particolarmente sensibile alle tematiche di inclusione sociale e valorizzazione della dignità umana, ha approvato il Regolamento dei Servizio civico…”

Ci domandiamo e chiediamo: le delibera di giunta parlano chiaramente che il regolamento del servizio civico è stato approvato dal Comune di Roccella Jonica. Ma se è stato già approvato all’epoca perché oggi ci portate uno nuovo da approvare come se non ci fosse già? 

Evidentemente le delibere di Giunta mentono, riferiscono il falso, e deliberano su qualcosa che invece non esisteva, e non è mai esistito?

Vogliamo essere ancora più chiari. 

Oggi questo regolamento non accompagnato, come allora, da nessun progetto, non ci convince affatto, perché a noi stanno a cuore e continueremo ad insistere affinchè Roccella finalmente possa creare un progetto a supporto delle famiglie dove ci sono anziani e persone con disabilità, ma non ci interessa affatto che si crei un servizio civico che abbia l’obiettivo, ad esempio, di mandare le persone a fare la pulizia dei bagni del teatro al castello al termine di un concerto dove un privato si intasca fior di migliaia di euro, oppure affidare ad un operatore del servizio civico servizi di manutenzione tecnica o di accompagnamento turistico dove pensiamo ci voglia una personale qualificato e specializzato, oppure addirittura di conduzione dello scuolabus dove è necessario seguire un iter burocratico e formativo ben definito che prevede il conseguimento della patente D o D1 e la patente CQC carta di qualificazione conducenti.

Infine voglio riferire una mia considerazione in merito a delle affermazioni fatte dall’assessore ai servizi sociali in Commissione: 

quando il sottoscritto ha sottolineato che, nonostante tutti i lavori abbiano una dignità, ma che riguardo i progetti da proporre siano prioritari quelli per il supporto alle famiglie con persone anziani  e disabili, l’assessore ha risposto che per lei invece i progetti sono importanti allo stesso modo; mettere alla pari il servizio di pulizia di strutture pubbliche a quello di aiuto di persone anziane o disabili non credo proprio che possa essere nel carattere e nell’ordine di idee di una persona che ricopre il mandato di assessore ai servizi sociali del nostro paese.


Se qualcuno volesse visionare il Regolamento sul servizio civico comunale può richiederlo attraverso i miei canali o telefonandomi.



venerdì 7 marzo 2025

TESSERAMENTO ANPI DOMENICA MATTINA IN PIAZZA SAN VITTORIO

Domenica 9 Marzo, dalle ore 10,00 alle 12,30 in piazza San Vittorio, la Sezione ANPI di Roccella Jonica sarà presente con un banchetto per la giornata del tesseramento.

L'iniziativa, che era prevista anche per domani 8 Marzo, è stata annullata in vista delle cattive previsioni meteo.

Info: https://www.anpi.it/l8-e-9-marzo-tutta-italia-giornate-nazionali-del-tesseramento-allanpi




giovedì 6 marzo 2025

ROTTURA CONDOTTA IDRICA IN VIA TRASTEVERE ALTA. ALLAGAMENTO.

Mi viene segnalato che nella via Trastevere alta, in prossimità dell'incrocio che porta in via Ciurria, questa sera è scoppiato un tubo delle rete idrica  e sta causando una imponente perdita di acqua che scende giù copiosa formando degli allagamenti.

Ci auguriamo che il guasto possa essere riparato al più presto e il rione possa tornare alla normalità senza troppa dispersione di acqua e senza conseguenze per i cittadini.







martedì 4 marzo 2025

MERCOLEDI 5 MARZO FASE REGIONALE DEI CAMPIONATI STUDENTESCHI

All'Holiday Park di Roccella domani 5 marzo si svolgerà una delle finali regionali delle competizioni sportive scolastiche di atletica campestre.

E' il terzo dei tre importanti appuntamenti di atletica campestre nel giro di 10 giorni che si tengono nel nostro paese grazie alla volontà e all'organizzazione dell'ASD Calabria Fitwalking su decisione della Fidal Calabria.




Si è iniziato martedì 25 Febbraio con la finale provinciale di specialità corsa campestre che ha visto la partecipazione di circa 250 studenti/atleti provenienti da tutta la Provincia, accompagnati da docenti e genitori. Una grande festa dello sport.

Si è continuato domenica con la "2° Cross dei Gelsomini", una delle finale dei campionati regionali individuali di corsa campestre. Su un percorso di 800 metri hanno gareggiato tutti i migliori atleti delle categorie giovanili a livello regionale.



La piccola Sara Francomano, sul primo
posto del podio, quindi campionessa
regionale della sua categoria.

Straordinari i risultati dei "nostri" atleti della scuola di atletica leggera "Atleticamente" di Roccella Jonica: Primo posto per Sara Francomano nella categoria  5F; secondo posto per Francesco Ruggia nella categoria esordienti 5M; 3° posto per Antonio Deluca cat. esordienti 10M. E altri incoraggianti piazzamenti che hanno reso la giornata memorabile per la società diretta dal prof. Fausto Certomà. Tutti i risultati possono essere visualizzati su questo link https://lazio.fidal.it/content/Calabria-Definita-a-Roccella-la-rappresentativa-regionale-di-cross-Cadetti-e/175988.

Il prof. Certomà insieme a due "nostri" atleti,
Giovanni La Palerma e Matteo Simonetta che,
insieme a Silvio Frascà, sono l'anima dell'Asd
Calabria Fitwalking "Atleticamente".

Domani quindi si svolgerà il terzo appuntamento sportivo che vedrà arrivare a Roccella centinaia di atleti.

Complimenti agli organizzatori, al prof. Fausto Certomà con tutto il suo affiatato staff che in questi giorni hanno lavorato in maniera estenuante sia per realizzare il tracciato che per mettere a punto l'accoglienza. Ma le soddisfazioni per i successi sportivi e quelli organizzativi li stanno ripagando dai tanti sacrifici.


2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri