Questa Associazione costituita con lo scopo di tutelare i diritti delle persone diversamente abili come recita il proprio statuto, collabora con gli Enti Pubblici e Privati per un’azione che rimuova le cause originanti l’handicap e la cultura dell’emarginazione - favorisce direttamente attività di prevenzione – si occupa di assistenza scolastica, SEGNALA, CON UNA DETTAGLIATA RELAZIONE AL MIUR - ALLA MAGISTRATURA - AGLI UFFICI SCOLASTICI PROVINCIALI E REGIONALI - AL GARANTE PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA - AI POLITICI LOCALI E REGIONALI, attraverso una relazione “fotografica” la situazione di una forte preoccupazione e malcontento da parte di tante famiglie con figli diversamente abili scolarizzati con diritto ad usufruire dell’art. 13 della Legge 104/92, una norma che mira a fornire assistenza scolastica ai studenti diversamente abili di ogni ordine e grado con l’assegnazione di assistenti educativi ed alla comunicazione, agli Insegnanti di sostegno, con l’inclusione e integrazione scolastica.
Anche quest’anno scolastico 2015/16, è decorso privando dei diritti i tanti studenti diversamente abili, negandogli la piena integrazione scolastica, negando loro il superamento di quelle situazioni di svantaggio che rallentano la crescita e la formazione; Pertanto con la presente, segnaliamo nello specifico un caso simbolo, (chi si ricorda dell’unico studente in Italia ad iniziare la scuola nel mese di novembre anziché a settembre 2015), stiamo parlando del Liceale ROMEO NICOLA 17/12/1998, diversamente abile al 100% in situazione di gravità (Art. 3 comma 3 della L.104/92), minore non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita, che frequenta il primo anno del Liceo Artistico “P. Panetta” di Locri, anno scolastico difficile giunto ormai al termine e, con la presente vogliamo portare a conoscenza codeste Autorità di come si è svolto il percorso scolastico di questo studente diversamente abile al primo anno delle superiori, analizzando in modo cronologico tutte le fasi e le modalità di attuazione della “buona scuola” di come vengono applicate le norme vigenti riguardanti l’inclusione e l’integrazione scolastica, la sicurezza e, relazionando quanto segue:
premessa
- Com’è noto, per via delle proteste dei genitori e del clamore mediatico, a causa della mancanza di condizioni contestuali adeguate alla situazione di disabilità del ragazzo, Nicola ha potuto iniziare a frequentare l’anno scolastico dal 16 novembre 2015, con oltre due mesi di ritardo rispetto a tutti gli studenti Italiani (durante i quali i genitori sono arrivati alla protesta estrema di incatenarsi fuori dalla scuola) infatti, già il 18 settembre 2015 hanno esposto regolare denuncia, c/o i Carabinieri, contro ignoti affinché si faccia chiarezza su eventuali responsabili, così l’inizio è stato possibile a seguito di un tavolo di confronto, istituito il 13 novembre 2015 dal Sindaco di Locri con tutte le parti politiche e scolastiche Locali, Provinciali e Regionali, durante il quale si sono poste le basi istituendo le figure, i servizi e le condizioni adeguate affinché lo studente potesse finalmente iniziare l’anno scolastico.
Ben 8 i riconoscimenti per i rossoblù. Il Crotone è stato votato come migliore squadra del torneo e ben 5 squali figurano nella Top 11: Ante Budimir, Alex Cordaz, Gian Marco Ferrari, Bruno Martella e Federico Ricci. Miglior direttore sportivo, Giuseppe Ursino (a ritirare il riconoscimento, il figlio Graziano, in quanto il diesse era a Cassino per ricevere il “Premio Maestrelli”).
Juric ha trionfato tra gli allenatori.
Riconoscimenti importanti, tenendo conto che la giuria era formata dai tecnici del campionato cadetto.
Ursino riceve il “Premio Maestrelli”
Il Direttore Sportivo del Crotone, Giuseppe Ursino, ha ricevuto presso il Teatro Manzoni di Cassino, il prestigioso premio "Maurizio Maestrelli" quale miglior Ds.
A premiarlo sul palco, i giornalisti della Rai Jacopo Volpi e Simona Rolandi.
Gli altri riconoscimenti sono andati a Maurizio Sarri (allenatore Napoli), Michele Uva (dg Federcalcio), Antonio Cabrini (ct Nazionale femminile), Marcello Carli (ds Empoli), Roberto Soriano (giocatore Sampdoria), Renzo Ulivieri (presidente Aiac), Sandro Sabatini (giornalista), Nicola Salerno (ds Watford), Luca Paganini (giocatore Frosinone), Pietro Chiodi (procuratore), Moreno Longo (allenatore Primavera Torino) e la società del Cagliari.
Riconoscimento speciale per il sindaco di Lampedusa, Giuseppina Maria Nicolini.
Dal sito: http://www.fccrotone.it/