L'intervento della consigliera Agnese Zajac nel Consiglio Comunale del 25 Giugno 2025
Nel Consiglio Comunale del 27 Marzo scorso in occasione della discussione del bilancio di previsione mi sono permessa di portare all’attenzione di voi consiglieri come molti più comuni, anche in Calabria, stanno adottando la TARIP ossia la tariffa puntuale sui rifiuti che premia chi produce meno rifiuti, facendo pagare di meno a chi meglio differenzia.
Credo che un Comune che si identifica come virtuoso non può fare a meno di concentrarsi a cambiare al più presto questo sistema di calcolo.
Ritengo che essere passati dal 69,5% di raccolta differenziata al 73,5% solo per la raccolta quindicinale dell’indifferenziata o per la presenza di due isole ecologiche non è un buon risultato; considerato anche la mancata pulizia e bonifica delle contrade, delle fiumare e tutto il marciapiedi del lungomare lato monte.
In questo 73,5% di certo non ci sono i rifiuti dei cestini del lungomare nati per la raccolta differenziata ma che voi avete trasformato in bidoni dove è possibile mettere di tutto.
Ed è davvero un peccato che per i lavori effettuati nel lungomare sono scomparsi i bidoncini per le deiezioni canine che potevano invece essere posizionati in altre postazioni nel paese, non per forza nel lungomare….
Sono convinta che, se nelle famiglie non ci sono conferimenti di ausili igienici per bambini e anziani, è possibile fare pochissima indifferenziata.
Le persone devono essere incentivate di più a differenziare bene. Un esempio di ottimo incentivo lo sta dimostrando un importante supermercato del nostro paese che, con la sua macchina mangia plastica, sta facendo risultati straordinari perché premia i cittadini che conferiscono le bottiglie di plastica con sconti sulla spesa; mentre le macchine mangia plastica messi dal Comune sono poco utilizzati perchè non offrono premialità concrete.
Capisco che le persone dovrebbero essere sensibili alla salvaguardia dell’ambiente nella propria natura e nel proprio stile di vita, ma credo che un’amministrazione debba creare delle iniziative rivolte a sensibilizzare i cittadini verso la tutela dell’ambiente, a partire dai bambini organizzando nelle scuole momenti di informazione e coinvolgimento come la cura di spazi verdi o la spiegazione di come si riciclano i rifiuti. E dove sono andate a finire le giornate ecologiche annunciate e poi sospese?
E anche i grandi dovrebbero essere "istruiti". Abbiamo il parco giochi dei bambini che nonostante nel regolamento online ci sia scritto che non si debba fumare ne sporcare, è pieno di rifiuti e mozziconi di sigarette. Sono convinta che il 90% dei genitori seduti al parco giochi non sa che è vietato fumare.
Poca sensibilità, nessun rispetto e controllo delle regole.
Continuando cosi, senza idee per come meglio sensibilizzare e incentivare le persone ad avere comportamenti più virtuosi verso la tutela dell’ambiente, i risultati purtroppo non arriveranno.
Nessun commento:
Posta un commento