Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it



sabato 8 novembre 2025

STADIO CHIUSO AL PUBBLICO, OPERE ABBANDONATE, STRUTTURE DIMENTICATE: LIMMOBILISMO AMMINISTRATIVO SOFFOCA ROCCELLA


Con l’ordinanza emanata dal Sindaco in data 8 novembre 2025, lo stadio comunale “N. Muscolo” viene dichiarato chiuso al pubblico, e tutte le competizioni sportive si svolgeranno a porte chiuse, privando cittadini, famiglie e tifosi della possibilità di sostenere la propria squadra, non solo quella roccellese ma anche di quelle che a causa dei lavori nello stadio del loro paese stanno provvisoriamente disputando le loro partite casalinghe nella nostra struttura.

Una decisione che non deriva da circostanze eccezionali, ma dall’ennesima negligenza amministrativa: il Comune non ha provveduto a richiedere per tempo il rinnovo dell’agibilità degli spalti, nonostante la precedente fosse scaduta da tempo.

Si tratta di un episodio che si aggiunge a una lunga serie di errori, dimenticanze e mancanze di programmazione che stanno compromettendo il patrimonio pubblico e culturale del nostro paese.

Basti pensare all’Auditorium comunale, chiuso da oltre due anni dopo la dichiarazione di inagibilità da parte dei Vigili del Fuoco;

al mercato ittico, ridotto a un luogo di totale abbandono;

all’ex Ospedaletto, oggi trasformato in un vergognoso ricettacolo di rifiuti;

e all’ex caserma della Guardia di Finanza, tornata nella disponibilità dello Stato a causa dell’incapacità del Comune di proporne un utilizzo utile alla collettività.

A tutto ciò si aggiunge l’ennesima offesa alla cultura e all’identità artistica della città: il mosaico di Nick Spatari, che doveva essere ricollocato in via Marina, è stato abbandonato e smembrato, con le tessere disperse.

Un patrimonio artistico irripetibile, che rappresentava una parte della storia culturale di Roccella, distrutto per incuria e disinteresse.

Roccella sta diventando un luogo pieno di cattedrali nel deserto, opere pubbliche mai completate o lasciate marcire nell’indifferenza generale.

E mentre si stanno spendendo decine e decine di milioni di euro di fondi pubblici, i cittadini continuano a convivere con strade piene di buche, marciapiedi divelti, degrado urbano e assenza di manutenzione ordinaria.

Chiediamo al Sindaco e alla Giunta di assumersi le proprie responsabilità politiche e amministrative, di spiegare come si sia potuti arrivare a questo stato di abbandono e di illustrare pubblicamente un piano concreto – se esiste – per il recupero e la valorizzazione del patrimonio comunale.

Roccella Ionica merita rispetto, cura e competenza, non improvvisazione, abbandono e sprechi.


8 commenti:

  1. Come cittadino di Roccella Ionica, con esperienza in materia legale e amministrativa, ritengo necessario esprimere alcune osservazioni sulle recenti decisioni dell’Amministrazione comunale, che evidenziano una preoccupante mancanza di programmazione e rispetto dei principi di buona amministrazione.
    Con l’ordinanza dell’8 novembre 2025, il Sindaco ha disposto la chiusura al pubblico dello stadio comunale “N. Muscolo”, imponendo che tutte le competizioni sportive si svolgano a porte chiuse.
    Una decisione che non nasce da motivi di sicurezza urgenti, ma da una negligenza amministrativa evitabile: il Comune non ha provveduto per tempo al rinnovo dell’agibilità degli spalti, scaduta da mesi.
    Si tratta di un’omissione che contrasta con i principi di diligenza e buon andamento della pubblica amministrazione sanciti dall’articolo 97 della Costituzione e dalla Legge 241/1990, e che può generare responsabilità contabile ai sensi della Legge 20/1994 per eventuali danni erariali derivanti dall’inutilizzo dell’impianto.
    Questo episodio si inserisce in una catena ormai lunga di errori e mancanze di programmazione che stanno deteriorando il patrimonio comunale:
    l’Auditorium chiuso da oltre due anni, il mercato ittico abbandonato, l’ex Ospedaletto ridotto a discarica, l’ex caserma della Guardia di Finanza restituita allo Stato e il mosaico di Nick Spatari smembrato e disperso, simbolo di un’identità culturale calpestata.
    A peggiorare la situazione, durante la stagione estiva 2025 l’Amministrazione ha istituito un’isola pedonale temporanea sul lungomare, in vigore nei mesi di luglio e agosto, senza un adeguato confronto con i cittadini, i residenti e gli operatori economici della zona.
    La misura, adottata senza studi d’impatto sulla mobilità e sull’economia turistica, ha provocato disagi e perdite economiche per diverse attività del litorale.
    Tale decisione appare in contrasto con il principio di partecipazione e trasparenza previsto dagli artt. 7 e 8 della Legge 241/1990, nonché con l’art. 7 del Codice della Strada, che impone motivazioni tecniche e valutazioni preventive sull’impatto della regolamentazione della circolazione.
    Roccella sta diventando un luogo pieno di opere incompiute e decisioni calate dall’alto, mentre milioni di euro di fondi pubblici scorrono senza una visione concreta.
    Strade dissestate, marciapiedi divelti e degrado urbano completano il quadro di un’amministrazione che sembra aver smarrito il senso del proprio ruolo.
    Come cittadini chiediamo trasparenza, responsabilità e rispetto della legge:
    che vengano chiarite le cause della chiusura dello stadio, riviste le modalità di istituzione dell’isola pedonale, e presentato un piano reale di manutenzione e valorizzazione del patrimonio pubblico.
    Roccella Ionica merita competenza, pianificazione e ascolto — non improvvisazione, abbandono e sprechi.

    RispondiElimina
  2. Ci manca solo che tra poco questi incompetenti ed inetti ci buttino fuori dalle nostre case! Ma stiano tranquilli: i nostri forconi sono pronti ad accoglierli! Vergogna della loro faccia satolla ed ingorda!

    RispondiElimina
  3. Ancora non lo avete capito , le grandi opere di Roccella Ionica non sono pensate a misura del cittadino ma a misura del portafoglio di progettisti e ditte ,vassalli di corte che lavorano solo o principalmente a Roccella non evolvono mai(ne professionalmente ne economicamente (chi sa perché))e conoscendo a fondo il sistema non investiranno mai realmente in questo paese , ma sul tavolo si banchetta finché ci sono cittadini onesti che ,chini sulle ginocchia lo reggono sulla schiena , se il popolo si alza la finta bolla democratica non vi proteggerà e/o comunque sia ai posteri l' ardua sentenza ...

    RispondiElimina
  4. Infatti! Ti do pienamente ragione! Conosco centinaia di cittadini Roccellesi, persone perbene, lavoratori, ottimi padri di famiglia. Ma a chi aspettiamo a farci sentire! Quanto dovremo ancora sopportare questo malgoverno e questo menefreghismo verso i cittadini e verso i problemi reali del Paese. Non si fanno neanche più vedere in giro per le strade del paese. Non conoscono i problemi delle Contrade. Forse stanno nelle loro comode case a giocare alla PlayStation? Sono degli amministratori virtuali? Sicuramente l'intelligenza artificiale farebbe meglio di loro! Uno scatto di dignità imporrebbe che lascino subito per conclamata incapacità o almeno che chiedessero aiuto alla cittadinanza qualificata. Ci sono tante persone perbene in Paese, più di quanto si immagini, che potrebbero dare una mano solo se venissero coinvolte nei processi decisionali per il bene di Roccella. Lo farebbero a titolo gratuito senza alcun compenso se non la soddisfazione di aver reso un servizio al bene della collettività! Quale miglior compenso di questo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. avete avuto lo strumento più democratico che esiste, il voto!!! ma avete votato ancora loro, anche se concordo che l'alternativa non era certo una ferrari, ma probabilmente qualche danno in meno lo avrebbero fatto. Se non altro con una elezione senza plebiscito, forse avrebbero avuto un po di sale sulla coda

      Elimina
  5. Sarei curioso di sapere se anche questi lavori verranno affidati ai soliti amici di corte... Se così fosse prepariamoci ad avere altre pavimentazioni salterine, strade dall'allagamento facile, e ringhiere a norma fissate a terra con le viti dei falegnami e panchine fotovoltaiche per ricaricare le sigarette elettroniche....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti rispondo subito io caro amico contribuente... Purtroppo e vergognosamente sono sempre i soliti "amici di corte" come li chiami tu... a Roccella è così, i colletti bianchi decidono tutto, pure quanta aria respirare!! E nessuno puo dire o fare niente!!!

      Elimina
  6. Roccella ha toccato davvero il fondo! Roba da non crederci! VERGOGNA!

    RispondiElimina


2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri