Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it



mercoledì 12 novembre 2025

“Oggi è l’anniversario di Nassiriya, ma a Roccella per il Sindaco non ci sono ricorrenze da ricordare”


In una giornata come quella di oggi, in cui l’Italia intera ricorda con commozione le vittime della strage di Nassiriya, tra cui 28 servitori dello Stato caduti il 12 novembre 2003 mentre rappresentavano il nostro Paese in missione di pace, in molte città italiane si rinnovano le cerimonie di memoria e riconoscenza verso chi ha sacrificato la vita per la Patria e per la libertà.

Stamattina cerimonia a Locri per 
l'anniversario della strage di Nassiriya.


Mentre in tutta Italia si onorano questi momenti di unità e di civiltà istituzionale, a Roccella Jonica registriamo invece, con amarezza, una posizione sorprendente da parte del nostro Sindaco, che in una sua recente nota trasmessa al gruppo di opposizione, ha dichiarato che nel nostro Comune non vengono celebrate le ricorrenze civili del 25 aprile, del 2 giugno e del 4 novembre, limitandosi ad addobbare le piazze o a lasciare ai parroci l’iniziativa di commemorare tali giornate.

Queste affermazioni arrivano in risposta alla nostra lettera di richiamo formale, con la quale avevamo segnalato il mancato invito ai consiglieri di opposizione alla cerimonia dedicata alle Forze Armate di domenica scorsa, organizzata non dal Comune ma dalle parrocchie.

Una risposta che riteniamo insensata e preoccupante, perché nega il ruolo civile e laico che le istituzioni dovrebbero garantire nel celebrare le ricorrenze nazionali.

Da tali premesse nasce la nostra replica, che riportiamo integralmente di seguito.


Il gruppo consiliare “Roccella in Comune – Prima le Persone” prende atto della risposta inviata dal Sindaco di Roccella Jonica alla nostra nota del 9 novembre, con la quale avevamo semplicemente richiamato l’Amministrazione comunale al rispetto delle corrette prassi istituzionali e della piena rappresentanza democratica in occasione delle ricorrenze civili e patriottiche.

Con stupore, nella replica del primo cittadino leggiamo affermazioni che non solo confermano quanto da noi segnalato, ma ne evidenziano la gravità.

Il Sindaco, infatti, ammette che nel nostro Comune non vengono celebrate come cerimonie civili giornate fondamentali per la memoria repubblicana, come il 25 aprile e il 2 giugno, limitandosi – a suo dire – ad “addobbare con bandiere e manifesti” la piazza.

A ciò aggiunge che la ricorrenza del 4 novembre, dedicata all’Unità Nazionale e alle Forze Armate, viene demandata alla discrezionalità della Chiesa, con una messa domenicale e la deposizione di una corona, non organizzata dal Comune e non celebrata nel giorno ufficiale.

Riteniamo questa impostazione profondamente inappropriata e lontana dal senso istituzionale che tali giornate dovrebbero avere.

Il Sindaco sembra non considerare che in tutti i Comuni d’Italia queste sono ricorrenze civili, la cui organizzazione e promozione spettano alle istituzioni civiche e non alla Chiesa, e che le celebrazioni si tengono nel giorno stesso della ricorrenza, non quasi una settimana dopo.

Tali giornate – il 4 novembre, il 25 aprile e il 2 giugno – rappresentano i valori fondanti della Repubblica, dell’unità nazionale e della libertà, e devono essere vissute come momenti di partecipazione laica, pubblica e condivisa, non come eventi relegati all’iniziativa religiosa o all’abitudine locale.

Suscita inoltre sorpresa e disappunto che nella sua comunicazione ufficiale il Sindaco non conosca neppure il nome corretto del nostro gruppo consiliare, indicandoci come “Roccella Bene Comune” anziché “Roccella in Comune – Prima le Persone”.

Non si tratta di una semplice svista formale, ma di un errore che denota scarsa attenzione e conoscenza della composizione del Consiglio comunale e dei suoi rappresentanti.

La nostra segnalazione non aveva alcun intento polemico, ma unicamente quello di richiamare l’Amministrazione al rispetto delle regole di rappresentanza e partecipazione democratica, che non possono essere subordinate a consuetudini personali o a prassi non conformi alla dignità istituzionale delle ricorrenze nazionali.

Ribadiamo che le celebrazioni del 25 aprile, del 2 giugno e del 4 novembre non appartengono a nessuna parte politica, ma all’intera comunità.

Chiediamo pertanto che, a partire dal prossimo anno, il Comune di Roccella Jonica organizzi ufficialmente e nel giorno stabilito tali ricorrenze civili, promuovendo la più ampia partecipazione dei cittadini, delle scuole e di tutti i rappresentanti istituzionali.

Il gruppo consiliare “Roccella in Comune – Prima le Persone” continuerà ad agire con spirito costruttivo, rispetto delle istituzioni e senso civico, nella convinzione che la memoria, la libertà e la democrazia siano valori comuni che meritano di essere celebrati insieme, con sobrietà ma con il giusto rilievo pubblico.

2 commenti:

  1. È davvero squallido che un comune come Roccella, sempre paladino con la sua Amministrazione di grandi valori democratici, abbia completamente ignorato la ricorrenza del 4 novembre, in cui l'Italia si riconosce unita e celebra le sue FF.Aa quali custodi di libertà a salvaguardia delle libere istituzioni.
    Questo è avvenuto poiché questa amministrazione probabilmente non ha a cuore questi valori e non celebrandoli priva la sua comunità, i suoi giovani soprattutto, dell' insegnamento dei valori di patria.
    Cosa ancora più assurda e riprovevole, l'aver delegato ad una celebrazione nazionale civile ad una autorità religiosa e ancora più assurdo farlo a 5 giorni di distanza con una messa, senza neanche uno straccio di manifesto.
    Mi auguro che sia stato solo un brutto scivolone e sono certo che gia' dalle prossime ricorrenze repubblicane, l'Amministrazione organizzerà con in modo non superficiale ma con la dovuta attenzione e cura del cerimoniale quanto previsto, perché è l'unica che deve farlo.

    RispondiElimina
  2. Signori, questa è l'amara realtà di Roccella! Da queste cose si capisce la scarsissima cultura di questa amministrazione e del suo sindaco. Neanche nei paesi del terzo mondo fanno queste cose. A questi pseudo amministratori non interessa nulla della celebrazioni di eventi che hanno fatto la storia del nostro Paese (l'Italia per interderci). Per loro sono solo scocciature e quindi le delegano alla Chiesa. Che vergogna! Preferiscono le sagre paesane dove si mangia e ci si abbuffa la pancia! E che pancia! Ma chi me lo doveva dire che Roccella sarebbe stata ridotta così. La barzelletta della Costa Ionica!

    RispondiElimina


2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri