Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it



sabato 21 giugno 2025

PROMESSE DISATTESE SUL COMPLETAMENTO DEI LAVORI SUL LUNGOMARE.

 


"L'ultimazione dei lavori sul lungomare sono previste per fine Maggio", queste le "ultime parole" del sindaco nel consiglio comunale del 27 marzo scorso, in risposta a un'interpellanza dei consiglieri di "Roccella in Comune" inviata quando abbiamo riscontrato che i lavori erano fermi o andavano molto a rilento!


Oggi siamo al 22 Giugno, il lungomare lato sud è pieno di scavi aperti, lato nord cantiere aperto e lavori in corso. Ma la cosa peggiore è che la ditta lato sud è ferma mentre quella lato nord ha ripreso a lavorare dopo una settimana di stop.

Invece di velocizzare i lavori in vista della stagione turistica, vanno a rilento o si bloccano!!!

Questo è il metodo lavori pubblici a Roccella, visto che questo comportamento è stato adottato anche per i lavori di adeguamento della scuola media di via Trastevere, dove la ditta lavorava di pari passo agli orari scolastici (con il martello pneumatico in azione proprio durante le lezioni degli studenti) e riposava nei giorni in cui la scuola era chiusa!!!

Questo è il menefreghismo di un'amministrazione incapace di tutelare gli interessi del suo paese, fregandosene del diritto allo studio per quanto riguarda i lavori della scuola e dei titolari dei lidi e dei locali in merito ai lavori sul lungomare.

E questo vizietto lo confermano anche con i lavori della strada del Bosco Catalano: strada chiusa per ben un mese dal 23 giugno al 23 Luglio. Ci sono dieci mesi disponibili fuori stagione. No, qui si deve asfaltare nei due mesi d'estate! E se nell'agriturismo dopo Salice ci sarebbero turisti?

Purtroppo non c'è rispetto del lavoro degli imprenditori che già soffrono per un turismo sempre più ristretto alle due settimane di Agosto.

Ritengo che i titolari dei nostri lidi siano stati bravi in questi anni a fare sacrifici e a mantenere i prezzi piuttosto bassi per ombrelloni e sdraio, soprattutto in merito ai pacchetti "tutta la stagione'. Perché è solo grazie alle offerte, che invogliano le famiglie roccellesi a noleggiare ombrellone e sdraio per tutta l'estate, che i lidi riescono a sopperire alle tante spese di concessione e di mantenimento della struttura.

L'articolo di Roccella paese più economico, riferito a tariffe degli ombrelloni e ai prezzi dei ristoranti, venuto fuori  da un report del magazine Men's  health (https://www.ilreggino.it/societa/2025/03/30/a-roccella-jonica-la-spiaggia-piu-economica-ditalia-il-report-di-mens-health/), a livello di promozione del paese vale molto più della bandiera blu!!!

Lasciatemi dire due cose semplici. In attesa di studiarci per bene la zona a traffico limitato (ZTL), l'ultima invenzione dei nostri ammini-esattori contro i roccellesi è "il pizzo" per i parcheggi a pagamento: Il roccellese per andare a fare il bagno al mare deve pagare il pass anticipato per il 2025, 2026, 2027. Cose da pazzi!!!

Paese turistico il nostro!!!

Qualche sparuto turista che arriva ora in questo paese e chiede "oltre il mare cosa si può visitare a Roccella?"; qualcuno sa darmi una risposta? 

Il centro storico? Esistente solo nella cartellonistica dove le frecce ti portano in palazzi privati o chiese abbandonate, frantoi e case  chiuse. 

Il Castello? Il Musmir? Già, dopo la figuraccia del ponte del Primo Maggio chiuso, siamo già a fine Giugno e ancora i cancelli del Castello sono sbarrati. Non esiste nel sito visit Roccella ne su TicketOne una recensione positiva sul museo multimediale. Ma di cosa stiamo parlando? E si riempiono la bocca con "brand Roccella".

A me dispiace davvero per quelle persone che, in questa situazione di assenza di sviluppo concreto del paese, hanno il coraggio di aprire un'attività. Vi auguro ogni bene ma l'idea di prosperità è davvero molto ma molto lontana in questo paese di sola apparenza e pochi fatti.

Nel rinnovare l'appello ai nostri cittadini di darci una mano nel tentativo di cambiare le sorti di questo paese, auguro a tutti una buona estate.


2 commenti:

  1. Hai ragione da vendere Nicola! Basta andare in qualche paese viciniore (Tropea, Soverato, persino Serra S. Bruno, solo per citarne qualcuno vicino a noi), per vedere come si fa turismo! Turismo non è baldoria! Turismo è eleganza, cultura, rispetto delle regole e del turista! Non è autoreferenzialità, riempirsi la bocca a fronte del nulla, sperperare fondi pubblici e tasse giunte alle stelle, pagate con sacrifici dai compaesani! Provate a chiedere ai commercianti cosa ne pensano di tutto ciò! Turismo non è organizzare eventi estemporanei di uno o due giorni...e poi il deserto (vedasi l'ultimo costato ben 120.000 euro, con una velata, ma non tanto, connotazione politica e senza alcun contraddittorio. Fonte di introiti per personaggi che non ne avrebbero avuto alcun bisogno. E i nostri giovani talenti come al solito messi da parte! Non avrebbero fatto rumore e non ci si sarebbe potuti riempire la bocca! Cosa rimarrà di tutto ciò: il nulla cosmico ed il vedere andare avanti altre località ed altre zone! Se a lor signori va bene così ciò non dovrebbe andar bene ai roccellesi! L'unica arma che avevano per cambiare la situazione si è rivelata spuntata o addirittura non utilizzata (neanche si sono recati al seggio!!!!). Chi è causa del suo mal pianga sè stesso! Un abbraccio a Te caro Nicola, ultimo baluardo.

    RispondiElimina
  2. Buongiorno, sono arrivato da qualche giorno a Roccella, durante l'anno scendo sempre, e avevo visto i lavori del lungomare, vedendo la semplicità dei lavori non pensavo mai che a fine giugno il lavori ancora erano da finire. La strada è un pericolo, marciapiedi invasi da materiali, ho chiesto come mai e mi hanno detto che la società dell'acqua deve fare dei lavori e quindi non completano asfalto. Il paradosso veramente visto con i mie occhi e che rompono il marciapiede appena realizzato per passare dei tubi maaaa. Altra chicca entrando nel vico Micarè che ho visto sono i lavori delle case popolari il restauro degli edifici storici, su questi ci sono colate di cemento e da lontano si vedono le pareti di queste casette avvolte da rete in ferro e intonacate . Ora mi chiedo ma possibile che questa tecnica di lavoro è consentita le vecchie facciate storiche vengono inghiottite dal cemento orribile, hanno ricostruito il castello dove mancavano pareti intere e qui che le pareti ci sono le coprano con il cemento? , e ancora sono andato a Maria dove ho un terreno e al rientro all'altezza dell'argo S. Giuseppe dopo fatta la curva ti trovi quell'ammasso di pietre che se qualcuno per pura distrazione non tiene in mente della loro presenza va a sbattere. Credo che molte opere vengono fatte senza riflettere sull'impatto che hanno sul territorio, speriamo che qualcuno valuta con attenzione questi progetti perchè non sono tanto belli come quell'edificio senza senso nello storico cortile della scuola elementare hanno tolto uno spazio ludico per del cemento ....cordialità Alfredo

    RispondiElimina


2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri