Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it



giovedì 26 giugno 2025

MA QUANTE STORTURE SU ROCCELLA IN COSI POCO TEMPO!

L'opinione dei lettori

Spazio ai commenti più significativi dei lettori del blog 



Sono arrivato da qualche giorno a Roccella; durante l'anno scendo spesso, e avevo visto i lavori da ultimare del lungomare. 

Vedendo la semplicità dei lavori non pensavo mai che, a fine giugno, ancora non fossero completati. 

La strada è un pericolo... marciapiedi invasi da materiali...

Ho chiesto spiegazioni e mi è stato detto che la società dell'acqua deve fare dei lavori e quindi non completano l'asfalto. 

Ho visto con i miei occhi che rompono il marciapiede appena realizzato per passare dei tubi.  

Altra chicca... entrando nel vico Micarè dove sono stati ultimati i lavori delle case popolari ed il restauro degli edifici storici; su questi ci sono colate di cemento e da lontano si vedono le pareti di queste casette avvolte da rete in ferro e intonacate. Mi chiedo come sia possibile che questa tecnica di lavoro sia consentita: vecchie facciate storiche inghiottite dal cemento. Orribile! 

Hanno ricostruito il castello dove mancavano pareti intere e qui che le pareti c'erano li hanno coperte con il cemento!

E ancora... Sono andato in c.da Maria dove ho un terreno e, al rientro, all'altezza di Largo S. Giuseppe ti trovi quell'ammasso di pietre (il nuovo Calvario!) che se qualcuno per pura distrazione non tiene in mente della loro presenza, ci va a sbattere. 

Credo che molte opere vengono fatte senza riflettere sull'impatto che hanno sul territorio. 

Speriamo che qualcuno valuti con attenzione questi progetti perchè non sono tanto belli, cosi come quell'edificio senza senso nello storico cortile della scuola elementare dove hanno tolto uno spazio ludico per del cemento.

Cordialità .

5 commenti:

  1. Caro mio, perché ti meravigli? Qui a Roccella, tranne Nicola e il suo gruppo, nessuno protesta, accettano tutto con la testa bassa, forse in attesa che venga data loro qualcosa di simile alla manna dal cielo! Non riesco a crederci. Mi pare di vivere in un altro mondo. Eppure siamo nel 2025, il mondo va avanti e migliora. Qui facciamo la corsa del gambero. Chi può fa quel che vuole, non c'è rispetto delle regole e delle ordinanze e chi dovrebbe controllare si gira dall'altra parte! Hai per caso visto un vigile urbano in giro? Sono tutti nella trasmissione di rai3 "Chi l'ha visto". Guarda dalle parti del porto cosa sta accadendo! Costruzioni improbabili come funghi, diportisti maltrattati e non graditi, eventi che non lasciano nulla ai roccellesi. Ultima chicca: ti pare possibile che se uno vuole andare al porto al bobfest per entrare deve sborsare dai 100 ai 125 euro a persona (pensa a una famiglia di 4 persone), oppure, incredibile, per la cena a Camini deve pagare la cifra assurda di 250 euro a persona!!! Forse questi soldi servono per pagargliela a quelli che andranno a sbafo: sindaci, assessori regionali e locali, eminenze grigie, amici degli amici e.... tutto il cucuzzaro! Guarda anche gli sponsor: capirai tanto! E poi questi, ipocriti, si riempiranno la bocca: Roccella è un paese turistico, bello, bandiera blu, e altre amenità varie. Fate un bagno in questi giorni nel pomeriggio e guardate i liquami, gli scarichi e la plastica che c'è in acqua. Poveri allocchi che credono alla propaganda messa in giro ad arte. Continuando così il nostro paese è destinato a morire turisticamente e nel suo sviluppo! Il turista che viene una volta, carico di aspettative, l'anno dopo non torna! Se dico cose non veritiere vi prego di contraddirmi! Io amo Roccella, il mio paese, e dico: Roccella è ora che ti svegli!!!

    RispondiElimina
  2. Buongiorno! Sto passeggiando sul lungomare e sto assistendo a ben due casi di familiari che stanno accompagnando in riva al mare due loro congiunti in carrozzina. Lo stanno facendo da un passerella che non arriva fino in riva e quindi nel tratto finale hanno dovuto sollevare la carrozzina con tutto il disabile, con grande sforzo. Sinceramente mi è dispiaciuto molto vedere ciò perché in anni precedenti avevo visto, in televisione, l'allestimento di una struttura dedicata ai disabili con tutto il necessario e con degli Assistenti dedicati ai disabili. Continuando la passeggiata non ho visto l'esistenza di questa struttura. Eppure siamo oramai a Luglio e la stagione estiva è iniziata già da un pò. Una decina di giorni fa avevo visto in televisione un servizio del Tg3 Calabria che propagandava Roccella e mostrava la spiaggia dotata di questa struttura per disabili (credo che per questo Roccella abbia avuto nel passato un premio), si vedeva una giostra con autoscontro che ora non vedo, lungomare senza lavori etc... Saranno sicuramente stati filmati di repertorio! Ora con molta tristezza, per me che vengo da un paese ai confini con la Basilicata, mi viene da chiedermi dove finisce la vetrina e la propaganda e, di contro, inizia la realtà? Non mi sembra un modo corretto di fare turismo! Mi avevano parlato di questo blog che raccoglie le segnalazioni dei turisti e dei cittadini e quindi mi è sembrato giusto segnalare questa cosa non corretta che, a mio modesto parere, rovina l'immagine di Roccella! Speriamo in tempi migliori!

    RispondiElimina
  3. Carissimo Nicola, aggiungo questa mia nota perché la misura è oramai colma. Stasera sono andato a passeggiare sul lungomare lato nord. Sono stato sotto al castello e non ti nascondo la tristezza che mi è venuta nel vedere che le luci interne erano accese! E sì, dentro stavano gozzovigliando quelli del bobfest riservato: organizzatori, sindaci, assessori, lecchini, portaborse, omini, menzomini, ominicchi, ruffiani e quaquaraquà avrebbe detto Leonardo Sciascia. Sembrava il castello delle streghe con un velo di silenzio tutto intorno (nessuno deve sapere...). Che tristezza per me e per i cittadini di Roccella. Noi non avremmo potuto nè entrare nè partecipare, neanche a pagamento, all'evento nel NOSTRO castello. Ma benedetta la Madonna (delle Grazie), questi miei cari compaesani, a chi aspettano ad alzare la voce e farsi sentire per tutte queste ingiustizie che si subiscono. Questi loschi figuri che vanno in televisione a parlare di accoglienza e integrazione dei migranti poi fanno discriminazioni proprio con i loro compaesani che li hanno messi lì a governare il comune? Cose dell'altro mondo! Ma i roccellesi hanno o no un pizzico di cervello? Questi governanti sono riusciti a dividere la popolazione in classi sociali di serie A, B, etc. pensando solo ai loro interessi e alla loro poltrona! Cose davvero anacronistiche!!! Ho letto in giro che le critiche che vengono mosse a questa amministrazione sono infamanti e fanno rodere il fegato all'opposizione e a qualche altro!!!! Io invece dico loro: attenzione cari amministratori, perché a furia di mangiare tanto potreste essere soggetti voi, così come le oche, al fenomeno del "foie gras" (fegato grasso).

    RispondiElimina
  4. Gentile Nicola, sto rientrando da Soverato dove mi sono recato con alcuni amici per trascorrere una serata estiva degna di tale nome, tenuto conto del mortorio esistente a Roccella. Sono le 01.30 di notte del 03 luglio e passando davanti al cimitero ho notato il cancello d'ingresso spalancato. Questo significa che qualsiasi malintenzionato può accedervi e fare danni di qualsiasi genere. Tempo fa, andando a fare visita ai miei defunti, avevo letto un avviso che oltre a definire gli orari d'ingresso dei visitatori faceva presente che l'apertura e la chiusura del cancello d'ingresso, agli orari previsti, sarebbe stata effettuata dal Comune da remoto. Orbene, voglio pensare che si tratti di un guasto dell'ultima ora, prontamente risolvibile dagli addetti del comune (che comunque si dovrebbero accertare giornalmente del corretto funzionamento del cancello). Altrimenti la cosa si rivelerebbe oltre che censurabile, irriguardosa nei confronti dei nostri cari defunti! Certo rifletto che chi non ha rispetto dei concittadini vivi, figuriamoci se può averne per quelli morti! Mi si accende un'ulteriore lampadina: non è che per caso non è stata pagata dal comune la bolletta elettrica ed hanno staccato la luce! Spero proprio di sbagliarmi! Vedi un pò tu se puoi caro Nicola e facci sapere cortesemente cosa combinano questi amministratori. Ti ringrazio a nome di tutti i Roccellesi!

    RispondiElimina
  5. Gentile Nicola, vengo da Roma ed ho scelto di tornare a Roccella, insieme alla mia famiglia, a distanza di 3 anni dall'ultima volta che siamo venuti. Abbiamo portato con noi le nostre adorate biciclette perché ricordavamo le bellissime passeggiate che potevamo fare sia di giorno che di sera, sul vostro bel lungomare. Ma ahinoi, qual'è stata la sgradita sorpresa che abbiamo trovato? La pista ciclabile non esiste più e addirittura abbiamo visto un cartello stradale che tra i tanti divieti che impone, generando tanta confusione, vieta di andare in bicicletta dalle 21 alle 01 di notte all'interno dell'area pedonale. Noi eravamo venuti felici di poter andare in bicicletta sul lungomare. Anche nell'orario ora vietato nell'area pedonale, non credo che davamo disturbo ad alcuno, né abbiamo mai visto episodi di pericolosità. Forse danno più disturbo quei ragazzi che sostano bevendo e urlando fino a tarda ora sul lungomare, per non parlare delle scorribande notturne di auto e moto cui abbiamo assistito negli anni scorsi. Venendo da Roma, città caotica ed oramai invivibile, pensavamo di trascorrere due settimane a contatto con la bella natura del vostro mare e con tutte le peculiarità che rendono appetibile una vacanza proprio nella vostra bella Roccella. A tal proposito credo che l'esistenza di una bella pista ciclabile fruibile sul lungomare, sia stato uno dei parametri/requisiti necessari per farsi attribuire la Bandiera Blu! Ora essendo noi rispettosi delle regole, ci atterremo alle disposizioni delle autorità locali, ma ciò non ci vieta di esprimere le nostre idee che in questo caso non possono essere positive. Spero che questo mio intervento possa essere costruttivo ed indurre ad una riflessione per i decisori del posto. Privare Roccella delle peculiarità per la quale si è distinta negli anni potrebbe portare ad una deriva tale da far preferire a turisti e famiglie altre località con maggiori offerte. Auguro a tutti voi ogni bene pensando che le cose possono sempre essere corrette in meglio.

    RispondiElimina


2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri