Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it



sabato 19 aprile 2025

IL MIO SALUTO A VINCENZO SIMONE.


Una Pasqua che ci porta via un'altra persona giovane. Con Vincenzo siamo stati compagni di scuola alle elementari con la meravigliosa maestra Rosetta Sita'.

Siamo stati amici d'infanzia, dove insieme nella stessa classe abbiamo imparato i valori del rispetto, dell'onestà e della solidarietà. Eravamo tutti compagni alla pari, giocherelloni e pronti ad aiutare il compagno che aveva più bisogno.

Un'amicizia che si è sempre mantenuta nel tempo perché Enzo era una persona affabile, generosa, molto socievole e rispettoso degli altri. Con lui venivano fuori discorsi veri, pratici, mai banali. Anche se si parlava per mezz'ora, nessuna parola era fuori luogo.

Una persona intraprendente: spesso ci fermavamo a parlare delle vicende del nostro paese, in particolare sull'andamento delle attività commerciali. E ogni volta mi stupiva, aveva sempre idee nuove, idee dirompenti e che sognava di mettere in pratica a Roccella.

Se un giorno avrò l'onore di poter contribuire a gestire il nostro paese,  sicuramente farò di tutto per realizzare una sua straordinaria iniziativa che mi è rimasta impressa nella mente.

Gli volevano tutti bene, clienti, colleghi commercianti e amici, perché era una persona franca ma corretta, sincera, di lui ci si fidava ciecamente, di quello che diceva e di quello che faceva.

Mi stringo al dolore della famiglia, ai suoi dolcissimi genitori, l'amata Debora, all'adorato suo giovanotto Antonio, alla sorella Carmela e a tutti i parenti.

Enzo era davvero una brava persona che meritava molto più dalla vita. La sua morte così improvvisa e prematura lascia un magone di tristezza non facile da passare.

I funerali si terranno oggi pomeriggio (19 Aprile) in Chiesa Marina alle ore 16,00.

Vincenzo... 

Continuerai a vivere in tutte le persone che ti hanno amato e voluto bene e il tuo ricordo ed i tuoi insegnamenti non moriranno mai. 


giovedì 17 aprile 2025

UNA "PASSIO CHRISTI" APPARSA MOLTO "REALISTICA" CHE HA SUSCITATO INTENSE EMOZIONI

Non si frena l'entusiasmo, la soddisfazione e la gioia di chi ha assistito domenica sera alla rappresentazione della Passione di Gesù realizzata dalla compagnia roccellese A.l.ph.A. 



Per la precisione, davanti al Sagrato della Chiesa di San Giuseppe nel rione Croce, i roccellesi, ma anche diversi turisti e persone giunte da altri paesi del Comprensorio, hanno potuto emozionarsi nel vivere, con grande intensità, la rappresentazione del saggio "Passio Christi" tratto dall'antico testo di Filippo Orioles "Il riscatto di Adamo nella morte di Gesù" risalente al XVII secolo.



Dopo i lunghi applausi verso tutti i protagonisti dell'opera, continuano nel paese gli elogi, gli unanimi commenti positivi e le congratulazioni verso la Compagnia che quest'anno, nel grande ritorno in scena in un luogo aperto, si è superata nell'intensità recitativa.

I cinquanta anni di esperienza e passione di Enzo Scali affiancato da un gruppo affiatato e consolidato di amici, hanno creato una meravigliosa famiglia che si frequenta e si rispetta per tutto l'anno, e si ritrova, subito dopo Natale, per intere serate, a provare e riprovare, copione alla mano, ogni gesto, ogni espressione, ogni parola, perché neanche il più piccolo particolare sia lasciato al caso. 

E, nonostante le innumerevoli rappresentazioni  già realizzate, Enzo e Simona (i due registi) sono sempre pronti a dare raccomandazioni, a spiegare nei minimi dettagli ogni movimento. 


E il risultato è stato sotto gli occhi di tutti: una rappresentazione capace di trasportare il pubblico in un viaggio emotivo tra suggestione, riflessione e commozione. 

E per chi se l'è persa, domani sera alle ore 21,30, proprio nella serata del Venerdì Santo, verrà proposta integralmente dall'emittente televisiva Telemia.

Qui di seguito tutti i partecipanti, i collaboratori e sostenitori che hanno reso possibile l'edizione di quest'anno della "Passio Christi", a partire dai protagonisti principali in scena.


FAUSTO CERTOMA’: Gesù;

ROSANNA COSTA: Angelo della Fede; FRANCESCO MARTELLI: Giovanni; 

FRANCESCO CAPPELLERI, ELEONORA PISCIONERI, SARA COLICA: I piccoli dell’Ultima Cena;

SIMONA SPANO’: Maria di Nazaret;

ROBERTA FRASCA’: Maria di Magdala;

CECILIA RULLO: Maria di Cleofa; 

ELEONORA RUVA: La Veronica; 

NICOLA CAPOCASALE: Giuda;

PINO CURCIARELLO: Pietro; 

FELICE LIA: Apostolo e Caifa; 

MATTEO PIO GAGLIANO: Apostolo e Misandro; 

FELICE VERDIGLIONE: Apostolo e Sacerdote; 

ALESSANDRO PISCIONERI: Apostolo e Sacerdote; 

NICOLA IERVASI: Apostolo; 

VINCENZO FRANCO: Apostolo.

Scuola di ballo DANCE STUDIO di KATYA SOTIRA: Carlotta, Marisol, Martina e Ludovica; 

I SOLDATI e APOSTOLI: Rocco Ameduri, Vincenzo Ruva e Domenico Cavallo; 

IL CENTURIONE E APOSTOLO: Luca Piscioneri.

ENZO SCALI: Regista e Promotore della Passio Christi.

I TECNICI AUDIO E LUCI: Giuseppe Dichiera e Dario Mammone

LA COSTUMISTA: Emanuela Bella;

HAIR STYLIST FABER: Fabrizio Raschella;

SCENOGRAFIA: Pino Curciarello; TRUCCO: Nicola Capocasale; 

Ditta Patruno che ha offerto il Vino e le pietanze dell’ Ultima Cena.

L'arciconfraterni di San Giuseppe e in particolare Pasquale Mammone e Antonio Ragone;

L’ Amministrazione Comunale.

Il Cameramen MAURIZIO NARDI per l’emittente televisiva TELEMIA.


venerdì 11 aprile 2025

DOMENICA SERA "LA PASSIONE DI GESÙ" PER LA PRIMA VOLTA NEL RIONE CROCE

C'è fermento e attesa nella nostra cittadina per il ritorno in un luogo aperto della rappresentazione teatrale "Passio Christi" che si terrà, dopo le  edizioni rappresentate all'auditorium di Roccella nel 2022 e al Teatro Frammartino di Caulonia lo scorso anno, nella scalinata e sul Sagrato della splendida Chiesa di San Giuseppe nel Rione Croce. 


L'evento si terrà Domenica 13 Aprile (Domenica delle Palme) a partire dalle ore 20,30. 

Prepariamoci quindi a rivivere le emozionanti e suggestive scene degli ultimi giorni di vita di Nostro Signore così come è narrato nell'opera teatrale sacra di Filippo Orioles risalente al XXVII° secolo.

Fra coinvolgenti musiche, appassionanti scenografie e costumi d'epoca, con oltre 50 personaggi in scena, rivivremo le scene più significative di tutta "l'opera sacra" di Orioles: l'ultima cena, l'addio alla Madre, lo scontro tra Simon Pietro e Giuda Iscariote, la dannazione di Giuda, la Crocifissione e la Pietà.


Un appuntamento da non perdere, di grande impatto emotivo, che trasporterà il pubblico in una travolgente suggestione mistica.

Dopo le interpretazioni magistrali di Enzo Scali e Giuseppe Curciarello, torna nelle vesti di Gesù, l'amato e popolarissimo Fausto Certoma', protagonista delle ultime rappresentazioni all'aperto, compresa quella del 2020, annullata improvvisamente a causa dell'emergenza Covid.

La regia è dell'esperto Enzo Scali affiancato dall'instancabile Simona Spanò, interprete perfetta di Maria di Nazareth. 

E mentre in queste ore si mettono a punto gli ultimi accorgimenti per la prova generale, l'appuntamento per i nostri cittadini e i visitatori, del Comprensorio e non solo, sarà per Domenica sera nel rione Croce per rivivere la storica e suggestiva rappresentazione della Passione di Gesù - Passio Christi - dell'Associazione culturale La Filodrammatica Anphisia (gruppo A.L.Ph.A.), che già da lunedì prossimo focalizzerà il suo nuovo obiettivo nella realizzazione, per il 2026, dell' "opera sacra" di Filippo Orioles nella sua versione integrale. 


Foto di Pino Curtale della rappresentazione del 2019.


martedì 8 aprile 2025

LA PROPOSTA DELLA CONSIGLIERA AGNESE ZAJAC SULLA NUOVA RACCOLTA DIFFERENZIATA (TARIP - TARIFFA PUNTUALE SUI RIFIUTI)

Insieme agli articolati interventi degli altri consiglieri di "Roccella in Comune - Prima le Persone" in merito al Documento Unico di Programmazione e al Bilancio di Previsione 2025/2027 portati in discussione lo scorso 27 Marzo in consiglio Comunele e che potrete leggere ai seguenti link:

https://roccellaincomune.blogspot.com/2025/03/lintervento-del-capogruppo-claudio.html

https://roccellasiamonoi.blogspot.com/2025/03/opere-inutili-che-non-creeranno-nessuna.html

https://roccellasiamonoi.blogspot.com/2025/03/parere-assolutamente-negativo-su-un.html

riportiamo di seguito l'intervento della consigliera comunale Zajac Agnese imperniato sulla Proposta.



Da qualche giorno abbiamo saputo che il servizio di raccolta degli oli esausti portata avanti con grande serietà e professionalità dalla cooperativa Felici da matti, non viene più effettuato.

 Sappiamo tutti quanto sia importante la presenza e la missione di questa cooperativa sociale che da anni raccoglie un prodotto che se immesso negli scarichi delle acque reflue è altamente inquinante e difficilmente depurabile.

 Tanto nel nostro paese quanto negli altri del comprensorio, si era radicata la cultura del conferimento dell'olio usato nei giorni settimanali stabiliti con la presenza del famoso furgoncino bianco che regalava la saponetta al bergamotto.

 Non sappiamo se il servizio sia stato sospeso o concluso. Ci auguriamo che l'amministrazione possa incontrare la cooperativa e conoscere le motivazioni che hanno portato a tale sospensione del servizio e, s'è possibile, rimuovere  le cause che hanno portato a questa sospensione.

 Detto questo, come è mia abitudine, mi permetto di lanciare delle nostre proposte.

 Nel 2010 intervenendo ad un convegno sull'ambiente al Convento dei Minimi, ho riferito della raccolta differenziata così come veniva fatta nel mio paese, in Polonia. Dopo qualche anno, fra i primi in Calabria, quel sistema è partito anche a Roccella Jonica.

Da diversi anni nel mio paese c'è un altro tipo di raccolta che si basa su chi produce meno rifiuti, meno paga; un metodo che è partito da qualche anno anche in Italia e si tratta del sistema di misurazione puntuale della quantità dei rifiuti prodotti da ogni singola utenza. Infatti il nuovo tributo non si chiama più Tari ma Tarip ossia tariffa puntuale sui rifiuti, che premia chi produce meno rifiuti, o differenzia meglio, facendo pagare di meno il tributo rispetto a chi produce di più. 

Questo è un metodo che promuove comportamenti più responsabili nei confronti dell'ambiente, adottato ancora solo da 1100 comuni in tutta Italia, soprattutto al Nord, mentre al Sud i Comuni sono ancora pochi. Potremmo essere fra i pionieri di questo sistema!

Chiudo dicendo che abbiamo visto la lista delle opere che state realizzando con grandi finanziamenti.

Io mi permetto di suggerire che esistono anche diverse iniziative che potrebbero realizzarsi a costo zero.

Per quanto riguarda l'ambiente, ripetere ogni anno il concorso balconi e davanzali fioriti, realizzato dall'associazione Giovaninsieme insieme alla Jonica Holidays a fine anni 90 e ripresa da questa amministrazione qualche anno fa; 

piantare e curare un albero per ogni bambino che nasce... 

Gradiremmo essere ascoltati e non escludiamo la nostra partecipazione se, per metodo, decidiate di invitarci alle vostre iniziative. 

Così come avevamo aderito all'iniziativa della pulizia della spiaggia indetta qualche mese fa e che poi non si è svolta a causa del maltempo, non avremo pregiudizi nel partecipare se giudicheremo che le vostre iniziative non saranno promosse solo per propaganda politica, ma abbiano scopi di sensibilizzazione verso l'opinione pubblica su argomenti di crescita del nostro paese e territorio.

L'11 APRILE A SIDERNO VA IN SCENA LA COMMEDIA 'A FINESTRA


La compagnia teatrale "Opera prima" ripropone Venerdì 11 Aprile al Cinema Teatro Nuovo di Siderno, la commedia 'A Finestra" di Maria Pia Battaglia.

Dopo una "prima" in un Teatro al Castello gremito lo scorso 30 Luglio, e la strepitosa replica del 1° Marzo all'Auditorium della Pace di Caulonia Marina, con una sala strapiena per un pubblico che non finiva mai di applaudire, la commedia, dal finale toccante e sorprendente, arriva per la prima volta a Siderno e si preannuncia un nuovo successo.

Già a ruba sono andati i biglietti in preventiva e per tante famiglie della Locride sarà una nuova serata di puro divertimento.

In bocca al lupo a tutti la compagnia teatrale, ormai popolarissima: Rosita Maiolo, Lucia Mesiti, Teresa Lombardo, la giovanissima Alexia Caracciolo, Nicola Capocasale e Franco Placanica, e a tutto lo staff che collabora con grande passione alla preparazione e riuscita della rappresentazione teatrale.

E buon divertimento a chi non si lascerà sfuggire una serata memorabile che, così come lo è stata per Roccella e Caulonia,  sarà anche per Siderno.



lunedì 7 aprile 2025

MARCO CANDIDO SPECIAL GUEST DEL CONCERTO "LIBERIAMO LA PACE" DEL CORO FARTHAN DI BOLOGNA


Sabato 5 Aprile, il prestigioso coro Farthan di Marzabotto (BO) diretto dalla prof.ssa Elide Melchioni, si è esibito presso l'ex Chiesa di San Mattia nel centro storico di Bologna.

Un coro di oltre 45 elementi protagonista di diversi spettacoli teatral musicali, vincitrice di molti concorsi nazionali e nominato coro ambasciatore di pace dal Comune di Marzabotto, dove è nato e cresciuto.

Un concerto dal titolo "Liberiamo la pace" che ha aperto il mese in cui si festeggiano gli 80 anni della Liberazione (25 Aprile) e che ha ammaliato il numeroso e competente pubblico del capoluogo emiliano.

Un concerto che ha riservato diverse sorprese, e sicuramente una delle più apprezzate ed applaudite è stata la presenza e l'esibizione del giovanissimo e talentuoso musicista roccellese Marco Candido che ha nella direttrice del coro la sua eccellente maestra di musica.

E Marco, nell'uso dei tanti strumenti e con la sua voce, ancora una volta ha incantato il pubblico con le sue estroverse esibizioni in assolo o in ensemble con tutto il coro.

Ancora una volta il talento del piccolo Marco fa colpo nel grande pubblico e noi siamo tutti orgogliosi di questa stella che già a 12 anni si fa amare ed apprezzare per l'innata passione per la musica che ha dentro e che, in maniera tanto semplice e genuina, sa trasmetterla alle persone, emozionandole.

Complimenti per lo splendido concerto a tutto il coro Farthan e alla direttrice Elide Melchioni che, anche con Marco Candido, sta facendo uno straordinario lavoro per la sua crescita artistica.







domenica 6 aprile 2025

IL MANIFESTO NAZIONALE PER IL 25 APRILE

In occasione dell'imminente 25 aprile, 80° anniversario della Liberazione, il Forum delle Associazioni antifasciste e della Resistenza ha prodotto un manifesto comune. 

Il disegno è stato realizzato dai detenuti del Laboratorio Artemisia del carcere di Milano-Bollate. 

Perché il senso profondo e il bisogno di Liberazione attraversa e sollecita tutti i luoghi e le speranze del Paese.



sabato 5 aprile 2025

SUGGESTIVA MOSTRA FOTOGRAFICA CON GLI SCATTI DEL COMPIANTO GEOM NICOLA TOSCANO.

Da Giovedì 10 a Sabato 12 Aprile Aprile, il Convento dei Minimi ospiterà una suggestiva mostra fotografica curata da Antonio Toscano che custodisce gelosamente un grande patrimonio di oltre mille "negativi" di suo padre, lo stimatissimo geom. Nicola Toscano; scatti che riportano alla memoria momenti di vita della Calabria degli anni '50.

Alla presentazione della mostra, per accogliere i visitatori,  accanto a Tonino Toscano ci saranno molti amici che accompagneranno, con racconti e aneddoti, il suggestivo percorso della memoria e dei ricordi di anni di semplicità e laboriosità, capace sicuramente di catturare delle emozioni.

La presentazione della mostra è affidata ad Amedeo Baraldi che delizierà i presenti con la sua musica e  un repertorio di canzoni anni '50 e '60.




venerdì 4 aprile 2025

LA MORTE DI KARIM CHE DOVREBBE FARCI RIFLETTERE


La morte del sig. Karim, avvenuta nella notte tra il 31 Marzo e il 1° Aprile presso il dopolavoro ferroviario, oltre a crearci tristezza dovrebbe farci riflettere.

Essere morto in solitudine, senza un tetto, probabilmente colto da un malore improvviso e senza la possibilità di chiedere aiuto a qualcuno, deve rappresentare un rammarico; per me lo è, e, penso, dovrebbe esserlo per tutti i rappresentanti delle istituzioni visto che le condizioni in cui è deceduto non sono degne di una società civile.

Tre anni fa, un altro migrante, persona quieta  che si faceva volere bene da tutti, è morto in seguito ad incendio divampato in un sgabuzzino presso la stazione ferroviaria di Roccella dove dimorava; o, anche,il giovane Marco, prima di trasferirsi a Milano, ha vissuto per circa un anno in una grotta in prossimità del Santuario della Madonna delle Grazie.

Non siamo a Milano o nelle grandi città dove queste persone in difficoltà risultano invisibili. Siamo in un paesino dove le cose si conoscono e dove, volendo, nei casi problematici, ci si può interessare per sanarle.

Io più di tutti, oggi più di ieri che ricopro un ruolo istituzionale, mi rendo conto di non aver fatto abbastanza per evitare questa nuova tragedia, perché mi sto interessando delle più disparate situazioni, buche nelle strade, riscaldamenti nelle scuole non funzionanti, mancanza dell'acqua, processionaria nei pini, ecc, ma poi sfuggono queste persone laboriose, buone, ma che vivono nella solitudine, non si curano, non sono iscritti alla Caritas, non chiedono aiuto, ma hanno bisogno di tutto, ma soprattutto di una parola buona, di qualcuno che gli dica: "Se hai bisogno di me, chiamami in qualunque momento", hanno bisogno di un sistema di accoglienza che preveda e supporti queste situazioni di disagio!   

Queste sono i casi che dovrebbero unire in politica maggioranza e opposizione affinché si prendano in esame e si risolvano, una per una.

Con il nodo in gola mi sento di promettere un maggiore interessamento, sia personale che di proposte, e per questo chiedo a tutti di segnalarmi situazioni che arrecano disagi e problemi,

Nel ringraziare tutti i roccellesi che conoscevano Karim e lo hanno aiutato e trattato da amico, rivolgiamo una nostra preghiera alla sua anima benedetta.

domenica 30 marzo 2025

PARERE ASSOLUTAMENTE NEGATIVO SU UN BILANCIO DI PREVISIONE CHE SI REGGE SULLA FORTE TASSAZIONE E SI UTILIZZA PER TROPPI SPERPERI

Il mio intervento nel Consiglio Comunale del 27 Febbraio scorso sul bilancio di previsione 2025/2027.


L’articolo 151 del TUEL stabilisce l’obbligo per gli enti locali di approvare entro il 31 dicembre di ogni anno il bilancio di previsione.

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 2/2025 è stato pubblicato il Decreto con il quale il Ministero dell'interno ha prorogato l'approvazione al 28 febbraio 2025.

Il nostro Comune non ha rispettato questa scadenza ed è stato diffidato dalla Prefettura. 

Crediamo che l'efficenza e la serietà di un Ente si debba riscontrare anche dal rispetto delle norme in questa materia.

Il bilancio di previsione insieme al DUP siano i documenti contabili dove è presente la massima espressione politica dell’organismo comunale. Si dovrebbe trattare della visione e degli indirizzi che una amministrazione vuole improntare a breve e medio termine nel proprio paese.

Le cifre crediamo siano aleatorie e pensiamo che il dr. Sansotta, insieme al revisore dei conti, quest’ultimo remunerato  dalla vostra maggioranza, siano stati in grado di mettere i numeri uno dietro l’altro. Ma i numeri redatti da ragioniere e revisore dei conti non tengono conto della sofferenza dei cittadini che hanno sulla testa una pressione fiscale comunale tutta innalzata al massimo consentito dalla legge, alla pari dei comuni commissariati o in dissesto finanziario.

Qualche anno fa ho sentito un comizio del sindaco di Reggio Calabria Falcomatà scusarsi con i cittadini se per quell'anno era stato costretto ad alzare delle aliquote; qualche giorno fa ho sentito in una intervista il sindaco di Varapodio che stavano studiando come poter intervenire sull'evasione fiscale tenendo conto della grave sofferenza di cittadini e commercianti che non erano riusciti a pagare. 

A Roccella Jonica non avete mai avuto l’umiltà di chiedere scusa ai cittadini nonostante le aliquote al massimo ci sono da quando i tributi sono nati e la vicinanza verso la sofferenza dei cittadini in difficoltà si chiama interessi e mora, che superano il valore del tributo, e blocco amministrativo delle autovetture. 

E il paradosso sta nel fatto che il Comune ha potuto approfittare ed ha utilizzato lo stralcio fiscale laddove ha avuto cartelle di contributi non pagati a tempo debito a dipendenti, mentre ha negato di consentire ai cittadini di fare altrettanto con il Comune, nonostante il Governo aveva lanciato la proposta.

La decisione di non applicare il condono fiscale suggerito dal Governo è stata una ulteriore vessazione per i nostri cittadini.

Un'amministrazione virtuosa sarebbe andata incontro ai cittadini agevolandoli a rientrare con il loro debito... E non solo con lo sgravio ma anche con la rateizzazione. Invece crediamo che gli accertamenti, considerati gli interessi e le sanzioni, continueranno ad essere difficilmente esigibili, considerate le sofferenze economiche di molte famiglie e gli utili non floridi della quasi totalità delle attività commerciali.

Ho sentito dire dalla maggioranza che è assolutamente necessario continuare con forza e decisione a imporre il recupero dell'evasione fiscale. 

Non so se con la forza si riuscirà ad ottenere molto; perchè i cittadini che non sono riusciti a pagare una volta, due volte, non credo che abbiano la possibilità di saldare il loro debito.

Evidentemente per far quadrare il vostro bilancio è più utile riportare ogni volta nell'attivo l'evasione fiscale sotto forma di residui attivi che, invece, andare incontro ai cittadini con degli sgravi.

Roccella non ha una visione, non ha una identità, non ha un indirizzo. 

L'indirizzo di puntare sul jazz è fallito da decenni, l'indirizzo di puntare sui concerti è un fallimento dell'oggi, quello di puntare sul wedding e conference è un fallimento del futuro. Purtroppo!

Non c'è una scelta politica che in un quarto di secolo di gestione possa ritenersi abbia portato nel paese sviluppo e prosperità: non c’è un’opera esclusiva che possa catturare l’attenzione turistica; il castello è chiuso per 10 mesi l’anno; il musmir è stato una vera e propria delusione, a due anni dalla sua messa in funzione, non esiste nessuna recensione positiva di chi lo ha visitato; al porto si spendono soldi in ogni direzione ma resta l’annoso problema dell’insabbiamento dell’imboccatura; non si è stati capaci di creare un pacchetto turistico, da soli o in comunione con gli altri paesi o con tutta la Riviera dei Gelsomini per consentire l’allungamento della stagione. Dopo centinaia di milioni di euro spesi, molti dei quali investiti per rinnovare e non per restaurare, continuiamo ad avere una stagione turistica che dura i soli 20 giorni di Agosto. 

Ne è la prova il monopolio del teatro al Castello nelle mani di un imprenditore privato per tutto il mese di Agosto che impone il suo diktat basato sul suo guadagno al cospetto di un’amministrazione molto debole che gli concede di tutto e di più.

Ed è un’autentica vergogna l’aumento delle tariffe del teatro al Castello per tutti da 600 euro a 1100 euro. Per voi chi organizza un Concerto da 4/5 mila persone ed incassa oltre duecento mila euro a concerto deve pagare lo stesso di quanto paga la compagnia teatrale locale o la scuola di danza che lo fa per volontariato e fa crescere i nostri giovani secondo sani principi creandogli un interesse e togliendoli dalla strada. Anzi l’imprenditore che organizza i concerti lo avvantaggiate visto che gli concedete un fortissimo contributo dai 30 mila euro all’insù!!! Siamo nel mondo alla rovescia, oppure ci sono delle manovre di interessi che non riguardano solo l’imprenditore privato!!!

Qualche giorno prima dello scorso Natale la Camera dei Deputati ha stanziato un contributo di cento mila euro per il Festival Jazz. Con la certezza di questa disponibilità il sindaco in quei giorni ha dichiarato che il Comune avrebbe lavorato per tempo per organizzare il festival Jazz.. Anche noi abbiamo sempre ritenuto che un festival Jazz, che è una musica di nicchia, va programmato con largo anticipo e promosso a livello nazionale (così come veniva fatto negli anni 80 e 90) per fare muovere gli appassionati e farli scegliere con il giusto anticipo la loro vacanza a Roccella in funzione del festival Jazz. Non vediamo granchè di movimento in questa direzione tant'è che ci viene confermata la nostra idea che per voi mantenere in vita il Festival Jazz ha il solo scopo di ricevere contributi, non certo per provare a creare appetibilità turistica.

Ribadiamo che finchè ogni paese continuerà a curare il proprio campanile, non avremo mai importanti risultati turistici.

Inoltre non sarebbe male iniziare a credere che oltre il turismo ci potrebbe essere dell’altro su cui investire. Mi chiedo dove sia andato a finire il progetto del De.co. (denominazione comunale di origine) di cui qualche anno fa avete approvato il regolamento? Purtroppo è rimasto solo un’idea di propaganda, nei fatti non si è investito nulla, eppure viene prodotto un ottimo latte di mandorla, dei sughi speciali, un gelato di grande qualità, prodotti dolciari e al bergamotto unici. 

E siamo uno dei pochi porti dove non si è mai pensato di far sorgere un mercato ittico. 

Infine non crediamo che forti investimenti all’indirizzo del wedding & conference avranno rosei risultati sulla direzione dello sviluppo del paese. Da quando c’è la nuova scalinata di San Giuseppe nell’omonima Chiesa non c’è stata una richiesta di celebrazione di matrimonio. 

Ci auguriamo che le cose cambiano, perché noi siamo alternativi al vostro modo assistenziale e improduttivo e vessatorio di gestire la cosa pubblica, ma amiamo questo paese e vorremmo vederlo crescere dando opportunità ai nostri figli e a tutte le persone che vogliono rimanere ed investire in questo paese.


2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri