Il mio intervento in Consiglio Comunale (27 Marzo) in merito al Documento Unico di Programmazione (D.U.P.).
Resto sempre a disposizione dei cittadini per ogni informazione o chiarimento.
Il Documento Unico di Programmazione è il principale strumento per la guida strategica e operativa di ogni Comune e ci dispiace che per questo non sia stata convocata una commissione in maniera tale da discuterne prima del Consiglio Comunale.
Il "vostro" d.u.p., per quanto ci riguarda, non segue un criterio di una visione di futuro e di sviluppo per il nostro paese.
Le opere che state mettendo in campo molte non vanno incontro alle esigenze primarie dei cittadini. Secondo il nostro punto di vista, non soddisfano bisogni sociali, non danno nuove opportunità economiche, ne una valorizzazione del nostro paese.
Evidenziamo ancora una volta che il vostro metro di decidere sulle opere si basa non nel realizzare opere utili, ma sulla sola necessità che arrivino finanziamenti a Roccella Jonica, di qualsiasi natura; e non importa se per realizzare cose a volte non essenziali accedete a mutui che causano interessi sulla testa dei cittadini e sui loro figli.
State realizzando opere, secondo noi, inutili o addirittura peggiorative, cosi come lo è stato anni fa il centro storico con le pietre scadenti, oggi vi siete ripetuti al Porto delle Grazie, togliendo il pavimento resistente e installando delle piastrelle da salotto, che ci auguriamo non si stacchino dal terreno ma, comunque, non consentono ai diportisti e pescatori di accedere al porto con l'auto per portare le attrezzature nella loro imbarcazione.
Il lungomare aveva bisogno di manutenzione, ma non era indispensabile lo sperpero di cosi tanti milioni di euro per togliere l'esistente, realizzato circa quindici anni fa, e mettere il nuovo.
La parola manutenzione non esiste nel vostro vocabolario, altrimenti non ci saremmo trovati un auditorium inagibile da oltre un anno. Una struttura cosi importante lasciata chiusa ed inutilizzata è davvero un crimine. Già perchè a rimetterci non siete voi ma è il paese che è stato depauperato di una importante risorsa culturale e attrattiva che ospitava le rappresentazioni teatrali di Domenico Pantano che ha trovato la sua dimora all'auditorium di Locri, o delle altre compagnie teatrali locali o le scuole di danza del territorio che si vedono obbligate a trasferirsi all'Auditorium Frammartino di Caulonia.
E neanche a farlo a posta, la grave negligenza di non aver effettuato la dovuta manutenzione sull'auditorium, diventa per voi un'opportunità: 400 mila euro dei fondi del PNRR per migliorare l'efficienza energetica; l'assurdo è che solo qualche anno fa sono stati spesi altri 350 mila euro per impiantare i pannelli solari. Non è chiaro che tipo di opera verrà realizzata con i fondi PNRR a titolo di efficientamento energetico quando d'altra parte l'auditorium non potrà essere ripristinato se non dopo la messa a norma di tutta una serie di carenze strutturali e di sicurezza ben a conoscenza dell'amministrazione. Non so davvero con quale criterio vengono elargiti cosi facilmente fondi per peggiorare le cose o per realizzare cose che ci sono già!
Questo metodo mi ricorda qualche altra opera deturpata nel paese, la passeggiata panoramica della collina del castello, realizzata con finanziamenti pubblici, lasciata poi in abbandono e a causa di ciò andata poi distrutta a seguito di due rovinosi incendi del 2012 e del 2018 e la richiesta di nuovi finanziamenti pubblici; siamo allo sperpero.
Il DUP ripete da decenni opere che non hanno mai visto la luce; riporta ancora opere che non hanno la fonte del finanziamento, quindi sono solo apparenti.
Un'opera che riportate ad ogni DUP, dai primi anni duemila, è l'ampliamento del Cimitero. Un'opera che avete messo come cavallo di battaglia per 6 campagne elettorali, ed oggi ancora sieta a brancolare nel buio. Nell'attuale cimitero ben presto non ci sarà più disponibilità di loculi, una Chiesa fatiscente, una stanza mortuaria sporca e cadente, senza un bagno pubblico, con fili di luce delle lampade votive aggrovigliati fra di loro. In compenso avete messo il cancello elettrico. Che impresa! 25 anni di propaganda per l'ampliamento del cimitero, milioni di euro di stanziamenti, risultato, un cancello elettrico! Complimenti!!! Avete disatteso con gli espropri, avete disatteso con le manifestazioni di interesse, avete disatteso con il mutuo da 800 Mila euro con cassa depositi e prestiti i cui interessi pendono sulla testa dei roccellesi, avete perso un finanziamento di 200 Mila euro della Regione Calabria perché siete morosi per il conferimento dei rifiuti. Cosa aggiungere di più ? L'aumento sconsiderato di un Colombario, oltre 2000 euro, cifra triplicata in quest'ultimi due anni!!!
Il mancato ampliamento del cimitero è l'emblema della vostra incapacità di gestione.
Nel Dup ancora riferite di progetti di investimento in corso e non ancora conclusi: Fra questi c'è il "Ro.Gi.Ca. on two wheels", ossia Roccella Gioiosa Caulonia su due ruote, 110 Mila euro di cui 80 Mila finanziamento statale dal ministero dello sport.
Sapete benissimo che vi siete bruciati questo finanziamento statale per non averlo trasmesso nei giusti termini, andando oltre la scadenza, e avete il coraggio di inserirlo nel dup. Il progetto si chiamava Bici in comune e siete riusciti a farlo perdere sia a Roccella che a Caulonia e a Gioiosa Jonica, essendo Roccella il Comune capofila.
Per un bando perso perché non presentato c'è un altro di cui si è persa l'opportunità di presentarlo. Ossia il bando che prevede la selezione di piani di sviluppo in aree dismesse o in disuso i cui termini ancora sarebbero validi perché scadranno il 7 Aprile. Quello che manca purtroppo sono i locali dell'ex guardia di finanza sui quali si poteva avanzare questo progetto. Ed invece, dopo che la Regione Calabria lo aveva dato gratuitamente al Comune, se l'è ripreso perché non siete stati capaci di mettere su un progetto di valorizzazione della struttura. Questo plesso così come l'ex ospedaletto, diventati ora delle cattedrali nel deserto, si sarebbero potuti destinare come residenza per anziani, cosa che sarebbe stato utilissima per Roccella. Ma ciò purtroppo non rientra nei vostri programmi!!!
Non ci risulta che il finanziamento per l'impianto di videosorveglianza sia di 300 Mila euro, ci risulta un finanziamento di 100 mila euro. Ma se cosi fosse avremo davvero un paese alla pari del Grande Fratello!!! Ci auguriamo venga impiantato al più presto e servano a scoraggiare i reati di furto, gli atti vandalici e i gravi reati cui abbiamo assistito in questi ultimi tempi.
In merito alla pianta organica del personale prendiamo atto della stabilizzazione dei 41 dipendenti che per 23 anni sono stati precari (ex lpu e LSU), però non possiamo che evidenziare che ci sono ancora diversi dipendenti a 30 ore che sia a livello contributivo che a livello di stipendio non è dignitoso. Ci auguriamo che, così come avete loro promesso, anche questi dipendenti comunali. possano ricevere una migliore gratificazione per il loro lavoro. Non vorremmo che al posto di aumentare le ore ai dipendenti il sindaco abbia optato per l'assunzione degli istruttori con il solito avviso pubblico esplorativo non pubblicizzato; l'ultimo uscirà fra qualche giorno fra i diplomati del gruppo roccella prima di tutto giovani. Evidentemente non bastano 60 dipendenti, 4 consiglieri, 4 assessori e un sindaco ombra!!!
Abbiamo una pianta organica del personale compreso le stabilizzazioni che dovrebbe consentirci di avere la cosiddetta macchina amministrativa perfetta. Ed invece?
I servizi, la manutenzione sono davvero scadenti: il paese è sempre più sporco, erbacce a dimensioni d'uomo; Non siete stati capaci di fare una degna disinfestazione dalla processionaria e state mettendo a rischio bambini piccoli insieme e bidelli e maestre; mandate a far raccogliere i rami con la processionaria ad operatori senza guanti e mascherina, continuate a fare guidare gli automezzi della nettezza urbana con i parabrezza lesionati, addirittura avete provato ad aggiustare la grata rumorosa di via Trastevere due giorni fa ed oggi è ancora più rumorosa di prima. Non siete riusciti a mantenere e a manutentare il defibrillatore acquistato con proventi di opera dì beneficienza del fitwalking, e la lista potremmo continuarla a lungo.
In merito ai servizi si parla di assistenza domiciliare tramite ambito di Caulonia a cui concediamo il capitolo del fondo di solidarietà da 39 mila euro all'anno. Vorremmo sapere che tipo di servizio viene offerto a Roccella Jonica proprio nell'ambito dell'assistenza domiciliare che non ci risulta invece esserci!!!
Qui a Roccella si vuole fare la Chiesa iniziando dal campanile, dimenticandosi delle fondamenta e dei pilastri.
Qui mancano le opere primarie che davvero necessitano ai cittadini.
Il nostro dup parte dalle cose essenziali: rifare le strade, sia quelle urbane che quelle periferiche che sono un colabrodo, rimodulare tutti i marciapiedi del paese, oggi divelti che causano incidenti quasi ogni giorno a bambini, adulti e carrozzine e carrozzelle. Rifare le condotte idriche che per tratti sono ancora in cemento amianto, rifare l'intera condotta della sorgente finocchio, oggi fragilissima, e mettere subito in funzione il dearsenificatore, che oggi dopo un milione di euro spesi, è li a bosco ad arrugginirsi. Se non si mette in funzione siamo davanti a un gravissimo reato di danno erariale!
Nel nostro dup la priorità va alla difesa della nostra costa con tutti i pennelli da rivedere e nuovi frangiflutti dopo un attento studio del moto ondoso inseguito alle correnti marine. Nel nostro dup il centro storico non si presenta solo con la cartellonistica piena di frecce indicative, ma si presenta con il restauro delle case e dei palazzi nobiliari, il posizionamento di mostre, musei, botteghe, itinerari culturali e gastronomici permanenti, fare nascere nelle case chiuse del centro storico un albergo diffuso.
I finanziamenti dovrebbero servire per fare degli investimenti. La grande amarezza è che si sta perdendo questo importante treno dei fondi del PNRR per progetti quasi inutili, che dopo 15 milioni di euro spesi non porteranno nessun sviluppo al nostro paese, e purtroppo questo treno non tornerà mai più.
Opere su opere ,girano sempre gli stessi professionisti che si dividono laude parcelle con il rup..non importa se l opera serve bisogna intercettare capitali perché un economia malata , come quella di Roccella ha bisogno di questo: ne hanno bisogno le imprese edili che con il nuovo piano strutturale non costruiranno una casa e che fuori da Roccella non li chiama nessuno tanta è la loro professionalità, ne hanno bisogno i soliti professionisti che fuori da Roccella non lavorano perché troppo competenti,ne hanno bisogno i numerosi dipendenti comunali affinché si perpetui uno spreco maggiore rispetto la loro ingiustificata presenza ,ne hanno bisogno tutti tranne i cittadini che hanno bisogno solo di una cosa e non sono i turisti ma la meritocrazia...
RispondiElimina