Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it



domenica 30 marzo 2025

PARERE ASSOLUTAMENTE NEGATIVO SU UN BILANCIO DI PREVISIONE CHE SI REGGE SULLA FORTE TASSAZIONE E SI UTILIZZA PER TROPPI SPERPERI

Il mio intervento nel Consiglio Comunale del 27 Febbraio scorso sul bilancio di previsione 2025/2027.


L’articolo 151 del TUEL stabilisce l’obbligo per gli enti locali di approvare entro il 31 dicembre di ogni anno il bilancio di previsione.

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 2/2025 è stato pubblicato il Decreto con il quale il Ministero dell'interno ha prorogato l'approvazione al 28 febbraio 2025.

Il nostro Comune non ha rispettato questa scadenza ed è stato diffidato dalla Prefettura. 

Crediamo che l'efficenza e la serietà di un Ente si debba riscontrare anche dal rispetto delle norme in questa materia.

Il bilancio di previsione insieme al DUP siano i documenti contabili dove è presente la massima espressione politica dell’organismo comunale. Si dovrebbe trattare della visione e degli indirizzi che una amministrazione vuole improntare a breve e medio termine nel proprio paese.

Le cifre crediamo siano aleatorie e pensiamo che il dr. Sansotta, insieme al revisore dei conti, quest’ultimo remunerato  dalla vostra maggioranza, siano stati in grado di mettere i numeri uno dietro l’altro. Ma i numeri redatti da ragioniere e revisore dei conti non tengono conto della sofferenza dei cittadini che hanno sulla testa una pressione fiscale comunale tutta innalzata al massimo consentito dalla legge, alla pari dei comuni commissariati o in dissesto finanziario.

Qualche anno fa ho sentito un comizio del sindaco di Reggio Calabria Falcomatà scusarsi con i cittadini se per quell'anno era stato costretto ad alzare delle aliquote; qualche giorno fa ho sentito in una intervista il sindaco di Varapodio che stavano studiando come poter intervenire sull'evasione fiscale tenendo conto della grave sofferenza di cittadini e commercianti che non erano riusciti a pagare. 

A Roccella Jonica non avete mai avuto l’umiltà di chiedere scusa ai cittadini nonostante le aliquote al massimo ci sono da quando i tributi sono nati e la vicinanza verso la sofferenza dei cittadini in difficoltà si chiama interessi e mora, che superano il valore del tributo, e blocco amministrativo delle autovetture. 

E il paradosso sta nel fatto che il Comune ha potuto approfittare ed ha utilizzato lo stralcio fiscale laddove ha avuto cartelle di contributi non pagati a tempo debito a dipendenti, mentre ha negato di consentire ai cittadini di fare altrettanto con il Comune, nonostante il Governo aveva lanciato la proposta.

La decisione di non applicare il condono fiscale suggerito dal Governo è stata una ulteriore vessazione per i nostri cittadini.

Un'amministrazione virtuosa sarebbe andata incontro ai cittadini agevolandoli a rientrare con il loro debito... E non solo con lo sgravio ma anche con la rateizzazione. Invece crediamo che gli accertamenti, considerati gli interessi e le sanzioni, continueranno ad essere difficilmente esigibili, considerate le sofferenze economiche di molte famiglie e gli utili non floridi della quasi totalità delle attività commerciali.

Ho sentito dire dalla maggioranza che è assolutamente necessario continuare con forza e decisione a imporre il recupero dell'evasione fiscale. 

Non so se con la forza si riuscirà ad ottenere molto; perchè i cittadini che non sono riusciti a pagare una volta, due volte, non credo che abbiano la possibilità di saldare il loro debito.

Evidentemente per far quadrare il vostro bilancio è più utile riportare ogni volta nell'attivo l'evasione fiscale sotto forma di residui attivi che, invece, andare incontro ai cittadini con degli sgravi.

Roccella non ha una visione, non ha una identità, non ha un indirizzo. 

L'indirizzo di puntare sul jazz è fallito da decenni, l'indirizzo di puntare sui concerti è un fallimento dell'oggi, quello di puntare sul wedding e conference è un fallimento del futuro. Purtroppo!

Non c'è una scelta politica che in un quarto di secolo di gestione possa ritenersi abbia portato nel paese sviluppo e prosperità: non c’è un’opera esclusiva che possa catturare l’attenzione turistica; il castello è chiuso per 10 mesi l’anno; il musmir è stato una vera e propria delusione, a due anni dalla sua messa in funzione, non esiste nessuna recensione positiva di chi lo ha visitato; al porto si spendono soldi in ogni direzione ma resta l’annoso problema dell’insabbiamento dell’imboccatura; non si è stati capaci di creare un pacchetto turistico, da soli o in comunione con gli altri paesi o con tutta la Riviera dei Gelsomini per consentire l’allungamento della stagione. Dopo centinaia di milioni di euro spesi, molti dei quali investiti per rinnovare e non per restaurare, continuiamo ad avere una stagione turistica che dura i soli 20 giorni di Agosto. 

Ne è la prova il monopolio del teatro al Castello nelle mani di un imprenditore privato per tutto il mese di Agosto che impone il suo diktat basato sul suo guadagno al cospetto di un’amministrazione molto debole che gli concede di tutto e di più.

Ed è un’autentica vergogna l’aumento delle tariffe del teatro al Castello per tutti da 600 euro a 1100 euro. Per voi chi organizza un Concerto da 4/5 mila persone ed incassa oltre duecento mila euro a concerto deve pagare lo stesso di quanto paga la compagnia teatrale locale o la scuola di danza che lo fa per volontariato e fa crescere i nostri giovani secondo sani principi creandogli un interesse e togliendoli dalla strada. Anzi l’imprenditore che organizza i concerti lo avvantaggiate visto che gli concedete un fortissimo contributo dai 30 mila euro all’insù!!! Siamo nel mondo alla rovescia, oppure ci sono delle manovre di interessi che non riguardano solo l’imprenditore privato!!!

Qualche giorno prima dello scorso Natale la Camera dei Deputati ha stanziato un contributo di cento mila euro per il Festival Jazz. Con la certezza di questa disponibilità il sindaco in quei giorni ha dichiarato che il Comune avrebbe lavorato per tempo per organizzare il festival Jazz.. Anche noi abbiamo sempre ritenuto che un festival Jazz, che è una musica di nicchia, va programmato con largo anticipo e promosso a livello nazionale (così come veniva fatto negli anni 80 e 90) per fare muovere gli appassionati e farli scegliere con il giusto anticipo la loro vacanza a Roccella in funzione del festival Jazz. Non vediamo granchè di movimento in questa direzione tant'è che ci viene confermata la nostra idea che per voi mantenere in vita il Festival Jazz ha il solo scopo di ricevere contributi, non certo per provare a creare appetibilità turistica.

Ribadiamo che finchè ogni paese continuerà a curare il proprio campanile, non avremo mai importanti risultati turistici.

Inoltre non sarebbe male iniziare a credere che oltre il turismo ci potrebbe essere dell’altro su cui investire. Mi chiedo dove sia andato a finire il progetto del De.co. (denominazione comunale di origine) di cui qualche anno fa avete approvato il regolamento? Purtroppo è rimasto solo un’idea di propaganda, nei fatti non si è investito nulla, eppure viene prodotto un ottimo latte di mandorla, dei sughi speciali, un gelato di grande qualità, prodotti dolciari e al bergamotto unici. 

E siamo uno dei pochi porti dove non si è mai pensato di far sorgere un mercato ittico. 

Infine non crediamo che forti investimenti all’indirizzo del wedding & conference avranno rosei risultati sulla direzione dello sviluppo del paese. Da quando c’è la nuova scalinata di San Giuseppe nell’omonima Chiesa non c’è stata una richiesta di celebrazione di matrimonio. 

Ci auguriamo che le cose cambiano, perché noi siamo alternativi al vostro modo assistenziale e improduttivo e vessatorio di gestire la cosa pubblica, ma amiamo questo paese e vorremmo vederlo crescere dando opportunità ai nostri figli e a tutte le persone che vogliono rimanere ed investire in questo paese.

Nessun commento:

Posta un commento


2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri