Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it



martedì 8 aprile 2025

LA PROPOSTA DELLA CONSIGLIERA AGNESE ZAJAC SULLA NUOVA RACCOLTA DIFFERENZIATA (TARIP - TARIFFA PUNTUALE SUI RIFIUTI)

Insieme agli articolati interventi degli altri consiglieri di "Roccella in Comune - Prima le Persone" in merito al Documento Unico di Programmazione e al Bilancio di Previsione 2025/2027 portati in discussione lo scorso 27 Marzo in consiglio Comunele e che potrete leggere ai seguenti link:

https://roccellaincomune.blogspot.com/2025/03/lintervento-del-capogruppo-claudio.html

https://roccellasiamonoi.blogspot.com/2025/03/opere-inutili-che-non-creeranno-nessuna.html

https://roccellasiamonoi.blogspot.com/2025/03/parere-assolutamente-negativo-su-un.html

riportiamo di seguito l'intervento della consigliera comunale Zajac Agnese imperniato sulla Proposta.



Da qualche giorno abbiamo saputo che il servizio di raccolta degli oli esausti portata avanti con grande serietà e professionalità dalla cooperativa Felici da matti, non viene più effettuato.

 Sappiamo tutti quanto sia importante la presenza e la missione di questa cooperativa sociale che da anni raccoglie un prodotto che se immesso negli scarichi delle acque reflue è altamente inquinante e difficilmente depurabile.

 Tanto nel nostro paese quanto negli altri del comprensorio, si era radicata la cultura del conferimento dell'olio usato nei giorni settimanali stabiliti con la presenza del famoso furgoncino bianco che regalava la saponetta al bergamotto.

 Non sappiamo se il servizio sia stato sospeso o concluso. Ci auguriamo che l'amministrazione possa incontrare la cooperativa e conoscere le motivazioni che hanno portato a tale sospensione del servizio e, s'è possibile, rimuovere  le cause che hanno portato a questa sospensione.

 Detto questo, come è mia abitudine, mi permetto di lanciare delle nostre proposte.

 Nel 2010 intervenendo ad un convegno sull'ambiente al Convento dei Minimi, ho riferito della raccolta differenziata così come veniva fatta nel mio paese, in Polonia. Dopo qualche anno, fra i primi in Calabria, quel sistema è partito anche a Roccella Jonica.

Da diversi anni nel mio paese c'è un altro tipo di raccolta che si basa su chi produce meno rifiuti, meno paga; un metodo che è partito da qualche anno anche in Italia e si tratta del sistema di misurazione puntuale della quantità dei rifiuti prodotti da ogni singola utenza. Infatti il nuovo tributo non si chiama più Tari ma Tarip ossia tariffa puntuale sui rifiuti, che premia chi produce meno rifiuti, o differenzia meglio, facendo pagare di meno il tributo rispetto a chi produce di più. 

Questo è un metodo che promuove comportamenti più responsabili nei confronti dell'ambiente, adottato ancora solo da 1100 comuni in tutta Italia, soprattutto al Nord, mentre al Sud i Comuni sono ancora pochi. Potremmo essere fra i pionieri di questo sistema!

Chiudo dicendo che abbiamo visto la lista delle opere che state realizzando con grandi finanziamenti.

Io mi permetto di suggerire che esistono anche diverse iniziative che potrebbero realizzarsi a costo zero.

Per quanto riguarda l'ambiente, ripetere ogni anno il concorso balconi e davanzali fioriti, realizzato dall'associazione Giovaninsieme insieme alla Jonica Holidays a fine anni 90 e ripresa da questa amministrazione qualche anno fa; 

piantare e curare un albero per ogni bambino che nasce... 

Gradiremmo essere ascoltati e non escludiamo la nostra partecipazione se, per metodo, decidiate di invitarci alle vostre iniziative. 

Così come avevamo aderito all'iniziativa della pulizia della spiaggia indetta qualche mese fa e che poi non si è svolta a causa del maltempo, non avremo pregiudizi nel partecipare se giudicheremo che le vostre iniziative non saranno promosse solo per propaganda politica, ma abbiano scopi di sensibilizzazione verso l'opinione pubblica su argomenti di crescita del nostro paese e territorio.

Nessun commento:

Posta un commento


2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri