Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it



domenica 20 luglio 2025

OGNI ANNO CHE PASSA... DI MALE IN PEGGIO!

 DISASTRO AMMINISTRATIVO


Il cartello di chiusura strada che annunciava
che in un mese (dal 23 Giugno al 23 luglio)
si sarebbe asfaltato il tratto da Largo
S.Giuseppe - Salice. Lavori "chiusi" dopo un un
solo giorno, quando cioè la ditta appaltatrice
si è resa conto di un avvallamento grave in
località Pogadi non prevista nel progetto.
 

Da circa un mese gli uffici del Comune, della Polizia Municipale e della Jonica Multiservizi sono privi di linea telefonica; un disservizio aggravato anche dalla interruzione della linea internet che provoca l’isolamento del Comune da ogni contatto esterno e determina la sospensione di buona parte dei servizi comunali ed il blocco del lavoro per i dipendenti degli uffici.

Roccella sta precipitando verso il declino: 

bilanci dal 2013 ad oggi, viziati da gravi irregolarità che sono al vaglio dell'organo di controllo della Corte dei Conti; 

un piano strutturale penalizzante e discriminatorio, che se approvato in via definitiva creerà un serio freno allo sviluppo urbanistico del nostro paese; 

una tassazione ai massimi livelli, scriteriata e sproporzionata rispetto ai redditi dei cittadini ed agli utili delle attività commerciali; 

L'avvallamento il loc. Pogadi che
 ha interrotto i lavori di asfalto
della strada.

la tassa sui rifiuti che sta per essere recapitata alle famiglie roccellesi con cifre da capogiro come quelle dello scorso anno; 

un Comune che è cattivo esempio della raccolta differenziata. I cittadini separano correttamente i materiali; il Comune, invece, i rifiuti delle feste, dei cestini del lungomare, della montagna di bustoni di Barruca, li accumula nella indifferenziata (quella che costa di più per lo smaltimento) aumentando le spese a carico dei cittadini di Roccella!

Ma il disastro di questa amministrazione non si ferma qui:

    Si sono perse l'autonomia scolastica (con la presidenza, la segreteria e gli uffici della scuola dell'obbligo trasferiti a Caulonia) e l'autonomia sanitaria (con la Guardia Medica reperibile a singhiozzo); 

    l’ampliamento del cimitero è ormai caduto nel dimenticatoio; l’ex ospedaletto è stato ridotto a deposito dei mastelli dei rifiuti; 

    la struttura, che doveva essere destinata a mercato ittico, non è mai entrata in funzione ed è abbandonata all'incuria e al degrado; 

    l’ex edificio della Guardia di finanza è stato riacquisito dallo Stato perché il comune non ha eseguito i lavori necessari nei tempi previsti; 

    l'auditorium, dichiarato inagibile dai Vigili del fuoco, dopo un anno e mezzo è ancora chiuso senza essere interessato da alcun lavoro di adeguamento e manutenzione; 

    ancora oggi ci sono parti di condotte idriche in cemento amianto e zone del paese non collegate alla rete fognaria (Carcinara, Barruca, ecc.); 

    le strade sono piene di voragini e i marciapiedi sono trappole che causano incidenti a pedoni e disabili; le contrade del paese sono prive di acqua o fornite di acqua contenente arsenico in valore superiore a quello consentito dalla legge.

Una montagna di sacchi della 
spazzatura ammucchiati in
contrada Barruca già da oltre
un mese e mezzo.
E il Comune lo sa visto che
il lavoro di pulizia è stato
fatto in accordo con il Comune.
 Siamo nella 
strada di accesso di un campeggio
.

Siamo di fronte a dei veri e propri scandali per quanto riguarda le opere realizzate o in via di realizzazione finanziate attraverso risorse pubbliche e del pnrr:

- Dopo 30 milioni di euro spesi per la ristrutturazione (non certo per il restauro che è tutt’altra cosa) e la realizzazione di un museo multimediale che non ha mai suscitato alcun entusiasmo, il Castello è stato aperto al pubblico solo il 18 luglio;

- Al porto si è consumato il più grave disastro a livello di servizi e di investimenti. Oltre al mancato dragaggio dell’imboccatura, che causa continui incagliamenti delle imbarcazioni, i diportisti protestano giustamente per la totale assenza di sicurezza delle imbarcazioni ormeggiate alla mercè di vandali e ladri. La nuova pavimentazione, realizzata da poco più di un anno con denaro pubblico, presenta piastrelle lesionate e sconnesse. Non vi è un piano degli ormeggi e l’amministratore dimostra di essere inidoneo a ricoprire l’incarico affidatogli.

L'asfalto del lungomare dopo un giorno
dalla messa in posa!

- I lavori per la realizzazione del nuovo asfalto della strada che porta da largo San Giuseppe al Bosco Catalano, finanziata con un milione e ottocento mila euro di soldi pubblici, sono stati bloccati dopo un solo giorno di lavoro della ditta appaltatrice per grave difetto progettuale. 

- I lavori del lungomare di Roccella, costati ben tre milioni di euro di fondi europei del pnrr, ancora in parte non eseguiti, hanno compromesso le attività degli operatori balneari per il mancato rispetto dei termini di conclusione. Gli stessi sono caratterizzati da errori di progettazione in quanto non prevedono l’abbattimento delle barriere architettoniche. Sono stati realizzati con materiali scadenti che già risultano scheggiati e lesionati, posizionati senza fissaggio e senza stuccatura e disancorati dalle strutture laterali. Un disastro completato dalla messa in posa di asfalto senza adeguata rullatura.

Questi evidenti scempi, consumati sotto gli occhi di tutti, provano la totale incapacità amministrativa e l’assoluta inadeguatezza politica della cosiddetta “classe dirigente” che governa il paese in maniera autoritaria ed autoreferenziale, per cui è assolutamente necessario un cambio di direzione verso il buon senso, la democrazia e una nuova visione che metta al centro “le persone”, a partire da quelle più in difficoltà, e avviare un processo di cambiamento che possa assicurare al paese un futuro di crescita e sviluppo di cui possano beneficiare tutti i cittadini.

Nessun commento:

Posta un commento


2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri