Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it



domenica 17 agosto 2025

RIMANDO AL MITTENTE IL CALDO FERRAGOSTANO

Non sapendo come smaltire la frustrazione della mancata candidatura alle regionali pur consapevole di un prevedibile flop che avrebbe "bruciato" la sua immagine, il sindaco, insieme al suo socio ombra, scatena la sua macchina del fango sul sottoscritto. 

Cari cittadini, ma vi siete resi conto? Nei loro comunicati, così come nei convegni e nei consigli comunali, non entrano mai nel merito dei problemi del paese (sono sotto gli occhi di tutti le gravi negligenze nella loro gestione, per questo non affrontano l'evidenza), si gonfiano il petto con una improduttiva propaganda, accusando gli avversari di incapacità. 

Questo è il classico comportamento di chi si vede la terra franare sotto i piedi e cerca di aggrapparsi in qualche modo per salvarsi.

Capisco che in "questo stato" chi non si omologa al loro pensiero deve essere denigrato, offeso e zittito, ma non lo hanno capito che il fango che gettano su di me io lo considero acqua fresca (e in questo ferragosto caldo è un toccasana) che mi da maggiore forza nel continuare su questa strada per stanare questo regime da tutte le sue malefatte.

Il sottoscritto non cade nelle provocazioni; le offese non mi scalfiscono di un millimetro e non interessano ai cittadini che sanno bene chi è e per cosa si batte Nicola Iervasi, così come il movimento politico di cui mi onoro di fare parte.

Mi dispiace che i cittadini devono subire l'arroganza, la prepotenza e le vessazioni di questo sindaco, che mai come ora sta dimostrando tutta la sua incapacità di gestire tutti i disastri che sta combinando nelle opere pubbliche, al porto come nel lungomare, nelle strade delle contrade come nella realizzazione degli eco mostri al posto degli spazi verdi.

Il lampione caduto la sera della notte bianca
che ha toccato in testa a una signora .

Non una sola parola sul mare putrido nel giorno di ferragosto, ne le scuse alla persona che a momenti ci lasciava la pelle la sera della notte bianca colpita in testa dalla caduta di un lampione nel lungomare. 

https://www.facebook.com/share/p/164PaXbcFy/




Ma si, sfoghiamoci su Iervasi, così deviano l'attenzione su di lui, colpevole di tutti i mali di questo mondo!

Chi è causa del suo mal pianga se stesso, dice un saggio proverbio, ed infatti non sarà Iervasi ad affondarli ma saranno loro stessi a precipitare continuando con questa gravissima gestione fallimentare, e a non trovare più  mani per aggrapparsi.

Iervasi continuerà a lottare affinché questo momento arrivi prima che le sorti di questo paese tracollino.

26 commenti:

  1. Gentile Sig. Nicola, vada avanti a testa alta! Cominciano ad essere tanti quelli che la seguono! Questa massa di bamboccioni che amministrano Roccella, e i loro affezionati scudieri (che la la Storia ci insegna, saranno i primi a crocifiggerli quando non conteranno più nulla), sono destinati a scomparire e finire nell'oblio! La seguirò anche da Roma dove sto facendo ritorno. Coraggio e avanti a tutta forza!

    RispondiElimina
  2. Nicola siamo con Te, non ti preoccupare, smascherali con tutte le loro malefatte!

    RispondiElimina
  3. Leggo su Facebook un post del sindaco condiviso da una sua fan! Evidenzia che la terra del sindaco non ha bisogno di comandanti! E per forza: che bisogno c'è! Basta e avanza lui! Nicola sei la nostra forza e la nostra voce! Il tempo passa e non lo può fermare nessuno! A da passà a nuttata...

    RispondiElimina
  4. Che faccia tosta che hanno questi amministratori! Negano l'evidenza dando colpe a chi gli fa notare lo scempio che hanno combinato! Cose dell'altro mondo!

    RispondiElimina
  5. Hanno fatto diventare Roccella peggio della Repubblica della banane

    RispondiElimina
  6. È tutto vero, a ferragosto nel mare di Roccella una sporcizia mai vista! Incredibile e vergognoso per una bandiera blu. Ero venuto da Rizziconi ma, deluso, ho ripiegato su Siderno dove ho potuto fare un bagno in acque pulite.

    RispondiElimina
  7. Ancora non sappiamo come è andata a finire la vicenda delle ringhiere sul lungomare fissate sull'asfalto bollente e rimosse il giorno stesso.

    RispondiElimina
  8. Non spegniamo i riflettori sull'ampliamento del nostro cimitero dove siamo stati umiliati dalla regione che non ci ha concesso i 200.000,00 euro di contributo per i debiti non pagati dal comune (che se non sbaglio ammontano a 650.000,00 euro).

    RispondiElimina
  9. Sono stato uno sciocco elettore di questa amministrazione. Mi erano state dette belle ed educate parole, ma non ero a conoscenza di tutto quello che so e vedo oggi. Colpa mia che mi sono fidato senza approfondire. Sicuramente non è questo il futuro che voglio per la mia famiglia e soprattutto per i miei figli. La prossima volta starò molto molto più attento e valuterò i fatti e non le chiacchiere e le apparenze.

    RispondiElimina
  10. Ho letto un post della signora Antonella Multari dice che ha girato tutta roccella ma non ha trovato cumulo di spazzatura allora o abbiamo allucinazioni o la signora ha i paraocchi non so come pubblicare le foto qui ma se possibile andate ora in via Vittorio Emanuele nel condominio di via Giovanni xxIII o in via trastevere difronte al panificio di Andrea magico forno , nei pressi del liceo oppure al bar vicino al semaforo e vedete che squallore

    RispondiElimina
  11. Confermo i cumuli di spazzatura e zozzerie varie, nonché il cattivo odore che emanano, appena visionati ed annusati passando a quest'ora, nei luoghi indicati nei commenti precedenti. E la TARI appena recapitata sale in maniera inversamente proporzionale al servizio reso. Oramai Roccella è diventata una favela brasiliana (tranne naturalmente dove abitano lor signori).

    RispondiElimina
  12. Sono un roccellese di origine che torno quando posso a Roccella. Concordo con i commenti precedenti. Ogni volta che vengo vedo uno sfascio sempre maggiore (spazzatura, marciapiedi rotti, mare inquinato, cimitero senza posti, per non parlare delle contrade e di una serie di opere lasciate marcire - vedi auditorium - mentre altre opere sono fatte con i piedi - vedi scalinata a San Giuseppe e nuovo "calvario"). Nel mese di Agosto si cerca di coprire lo sfascio in qualche modo ma ormai anche questo tentativo sta fallendo, tanto è grande lo sfascio. Anche l'ultima trovata, quella dei cantanti, quest'anno mi sembra in declino (ogni sera vedo spalti sempre più vuoti) e penso che presto seguirà la sorte del Festival Jazz. Nicola, vai avanti con coraggio nella tua attività di aprire gli occhi ai Roccellesi........

    RispondiElimina
  13. Non dimentichiamo anche il non aver fatto nulla per realizzare un accesso al lungomare dignitoso e soprattutto sicuro. È inconcepibile che nel 2025 e dopo oramai 6 anni e più di questa amministrazione, nulla si sia fatto. La mattina di ferragosto un'ambulanza ha avuto il suo bel dafare per entrare sul lungomare per un intervento. Lo ha potuto fare dalla piazza poiché per l'altezza non riusciva a passare sotto i 3 ponti di accesso. Altresì avrebbe dovuto recarsi in contrada Melissari per accedervi sperando di trovare aperto il passaggio a livello. Dopo aver caricato il paziente, lo sprovveduto autista, sicuramente non roccellese, a sirene spiegate, non riusciva a trovare l'uscita giusta, perdendo tempo che si sarebbe potuto rivelare prezioso. È andata bene, ma non sempre si può sperare nella fortuna. E qui a Roccella invece si pensa a spendere soldi per "argomenti a piacere"! Io mi domando dove ha la testa chi decide? E i cittadini si rendono conto di tutto ciò?Roba da non credere.

    RispondiElimina
  14. Ferragosto, mare impraticabile: acqua sporca, rifiuti ovunque. Eppure sventoliamo orgogliosamente la Bandiera Blu. Ma a cosa serve un riconoscimento se poi la realtà parla chiaro?

    La strada del liceo scientifico? Un percorso a ostacoli, tra buche e fossi che mettono a rischio chiunque la percorra, ogni giorno.

    E i lavori sul lungomare, che dovevano valorizzare il nostro paese? Hanno solo peggiorato la situazione. Più che migliorare, sembra un passo indietro.

    Ci meritiamo di più. Un paese che davvero rispecchi le promesse fatte e i premi ricevuti.

    RispondiElimina
  15. Però bisogna trovare un punto di incontro, riflessione e confronto. È inutile sparare a zero sulle problematiche, se non si affrontano insieme sarà solo tempo perso.

    RispondiElimina
  16. È inutile sparare a zero su tutte le problematiche riscontrate. Bisogna parlare, confrontarsi e studiare insieme sul da farsi.

    RispondiElimina
  17. Caro Vincenzo, dici bene: bisogna confrontarsi ed essere aperti anche ai suggerimenti che vengono dai cittadini e dall'opposizione! Invece credo che da dopo le elezioni non ci sia spazio per queste ultime due categorie. Si sono chiusi nella loro "torre d'avorio" e chi si fa portatore di idee viene deriso ed esposto al pubblico ludibrio dei propri seguaci (interessati alle solite prebende riservate loro). Ma chi si credono di essere questi? Ma credono di avere un titolo di studio solo loro, tale da sentirsi superiori? Che presunzione! Prevedo che tra qualche anno dovranno ricominciare a lavorare alzandosi tutte le mattine alle 06.00, prendere un pullman o un treno e riassaporare i sacrifici che noi facciamo ogni giorno per guadagnarci da vivere! Solo allora abbasseranno la cresta e forse, dico forse, torneranno nel mondo reale. Sarebbe per loro una bella lezione di vita! Altro che vetrine, ricchi premi e cotillons...

    RispondiElimina
  18. Caro Nicola,

    vorrei portare alla tua attenzione una situazione che mi ha lasciata profondamente turbata. Ieri sera, approfittando del bel tempo, ho fatto un giro in tandem con mia nipote di 11 anni. Pensavo sarebbe stata una passeggiata tranquilla, un momento di condivisione e divertimento. Invece, ci siamo ritrovate in mezzo a una realtà che mi ha fatto riflettere — e, lo ammetto, anche preoccupare molto.

    Durante il tragitto abbiamo incrociato diversi gruppi di ragazzi, molti dei quali poco più grandi di mia nipote, forse tra i 12 e i 15 anni. Molti di loro erano in bicicletta o su monopattini elettrici, ma in che modo? Alcuni sfrecciavano a tutta velocità, senza alcun rispetto per i pedoni o le regole della strada. La pista ciclabile era lì, chiaramente segnalata, ma molti la ignoravano completamente, scegliendo invece di pedalare in mezzo al marciapiede o addirittura sulla carreggiata.

    Ho visto ragazzini che facevano gare, sorpassi azzardati, manovre pericolose — e tutto questo davanti agli occhi dei passanti, spesso famiglie con bambini piccoli, anziani o persone con difficoltà motorie. In un caso, due ragazzi erano su una sola bicicletta, e quello che guidava non teneva nemmeno le mani sul manubrio, con un’aria di sfida e incoscienza che mi ha gelato il sangue.

    Mi rivolgo ora, con il cuore in mano, ai genitori.
    Parlate con i vostri figli. Ricordate loro che la strada non è un parco giochi, che ci sono regole da rispettare per proteggere se stessi e gli altri. La loro vita è preziosa, e anche quella degli altri. Un momento di distrazione, una bravata, una sfida fra amici può trasformarsi in una tragedia. Basta poco.

    So bene che crescere un figlio oggi non è semplice, e non è possibile seguirli ovunque. Ma è importante essere presenti, ascoltarli, controllare come usano la bicicletta o il monopattino, capire con chi escono e cosa fanno. Non possiamo chiudere gli occhi davanti a certi comportamenti.

    Quello che ho visto ieri sera mi ha colpito profondamente. Non solo per la pericolosità delle situazioni, ma per l’apparente inconsapevolezza di questi ragazzi, come se tutto fosse un gioco. Ma non lo è. Le strade sono pericolose, e i numeri degli incidenti ce lo ricordano ogni giorno.

    Facciamo squadra, come comunità, come famiglie. Parliamone, non lasciamo che la leggerezza diventi tragedia. Nessuno vuole piangere un figlio o causare dolore a qualcun altro per un gesto evitabile.

    Grazie per avermi ascoltata.

    RispondiElimina
  19. Io invece, oltre ad aver visto tutto quello narrato dal precedente commento, ho visto minorenni bere alcolici e dopo scorrazzare sul lungomare in preda ai fumi dell'alcool. Questo intorno alle 02.30 di notte. Allora: con genitori che consentono ai loro figli minori/adolescenti di stare in giro fino a quest'ora e senza alcun controllo da parte di NESSUNO, di che cosa stiamo parlando! Aspettiamo forse che succeda qualcosa di brutto e poi prendiamo provvedimenti? Chi di dovere, visto che i genitori vogliono fare anch'essi i ventenni con permessi oltre ogni misura, riflettano e adottino le misure del caso. E non mi si venga a parlare di autoritarismo, etc... Si tratta solo di educare i propri figli....ed anche coloro i quali hanno ricevuto il nostro mandato, che sostanzialmente sono nostri dipendenti in quanto li paghiamo noi con le nostre tasse. Riflettiamo e riflettano...

    RispondiElimina
  20. A proposito di come funzionano le cose in paese. Della raccolta del VETRO si sa qualcosa? Tra l'altro in estate il vetro lo si usa ancora di più per via di consumi maggiori di birra e vino. Trovo assurdo che le raccolte in agosto siano solo 2. E se si è trattato di un errore perché non hanno rimediato?

    RispondiElimina
  21. Mi fa piacere che noi cittadini ci stiamo svegliando da un letargo che dura da anni e cominciamo a farci sentire! Stiamo diventando sempre più, era ora!

    RispondiElimina
  22. Mi trovo d'accordo sulla problematica di un maggiore controllo notturno dei propri figli da parte dei genitori e delle forze dell'ordine.

    RispondiElimina
  23. Loro rappresentano la vecchia sinistra quella che alza i gomito per mantenere il posto nella società, reduci di una atavica voglia di potere ,derivante dall'incapacità di lavorare e vivere diversamente e dignitosamente, stanno trasferendo questo mod0 di vivere nella società utilizzando la parola, ch'è il più bel dono di Dio ,per mentire al prossimo ed in primo ouogo ai loro seguaci resi complici tramite il baratto della loro dignità, si comprati l' anima con uno stratagemma degno del diavolo ovvero hanno convinto tutti che una società dove non esiste più tessuto sociale, lavoro,cultura, sanità ect dove tutto intorno c è ndrangheta e cattivi esempi , l unica luce nel buio siano loro con i loro cugni (anche e soprattutto in ambiente sanitario e assicurativo per coinvolgere coloro che versano in situazioni di disagio),con posti pubblici e finto turismo così facendo hanno creato una popolazione schiava dove bisogna o emigrare o adattarsi al sistema dove non esiste più produzione di beni o servizi ma solo futtiturista e futtipaesani dovendo mantenere na manijata di ncugnati per lavori inutili e fatti male ma che con qualche foto qualche follower e molte bugie diventano meriti e specchio per le allodole dovendo mantenere bilanci opinabili partecipazione ed anticipi per bandi per cose inutili o superflue e poter solo ambire a rimanere in questo limbo ......

    RispondiElimina
  24. Sono perfettamente d'accordo con l'analisi fatta dal commento precedente! E mi complimento con chi l'ha fatto. Mi è di speranza perché ciò è la prova che ancora esistono persone che riescono a ragionare con lucidità e buonsenso. Allora è arrivato il momento di fare "squadra" tra persone perbene, ritrovandosi senza timori reverenziali verso alcuno, per gettare le basi, insieme a tutti quelli che vogliono il bene del nostro paese e soprattutto il futuro nostro e dei nostri figli. Per usare un motto tanto caro agli amici dell'attuale amministrazione: Stiamo arrivando....

    RispondiElimina
  25. Buonasera! Sono una Roccellese di origini, e vivo e lavoro a Roma. Dopo la laurea mi sono inserita nel mondo del lavoro laziale, con grandi soddisfazioni, ma se la mia terra mi avesse offerto possibilità sarei rimasta volentieri. Torno in estate a Roccella per brevi periodi per fare un pò di mare ma soprattutto per rivedere e stare un pò con i miei parenti. Ho sentito parlare di questo blog in spiaggia e incuriosita ho voluto sincerarmi se le voci ascoltate dicessero il vero. Ebbene devo dare ragione a quanti, in tanti, riferivano della sconcertante situazione in cui versa il comune di Roccella. I commenti che ho letto rispecchiano tante verità. Mi sono fatta portavoce tra i miei parenti di ciò, ed ho scoperto che esiste un tam tam che si sta diffondendo tra le famiglie che non sopportano più tanti soprusi e tanta cattiva amministrazione. Da Roccellese di origine mi auguro che le cose migliorino e che nuove energie possano rendere Roccella per come viene descritta sui mass media e non per come poi si riscontra nella realtà. Voi del blog siete un'avanguardia di questa speranza e vi auguro il meglio affinché possiate riuscire a scardinare "democraticamente " e "legalmente " questa brutta piega che ha preso la situazione attuale.

    RispondiElimina
  26. Buongiorno Nicola, siamo 4 famiglie delle Contrade di Roccella (ci siamo contati e abbiamo 18 voti a disposizione). Siamo stanchi di non vedere alcuna attenzione nei nostri confronti, soprattutto per quanto riguarda servizi essenziali. Tienici informati su cosa viene fatto o meno per le nostre contrade e se puoi (se te lo permettono), dacci una mano per stare un pò meglio anche dalle nostre parti. Stai tranquillo che ce ne ricorderemo a tempo debito ed il nostro non sarà un voto di scambio ma un giusto riconoscimento per coloro i quali hanno fatto il giusto e ciò che ci spetta come cittadini al pari di chi abita in zone più centrali. Buona giornata.

    RispondiElimina


2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri