Il mio intervento in Consiglio Comunale (28 Luglio scorso) in merito al "riconoscimenti dei debiti fuori bilancio e contestuale variazione al bilancio di previsione 2025/2027 e assestamento di bilancio.
Nonostante convocate il Consiglio nei strettissimi tre giorni liberi consentiti per la convocazione straordinaria e rilasciate gli atti due giorni prima e il parere del revisore dei conti 24 ore prima quando per legge occorre farlo pervenire 3 giorni, siamo qui a discuterne, anche se non ci avete dato il tempo di approfondire determinate informazioni.
E' evidente che non volete metterci nelle
condizioni di preparare adeguatamente il consiglio comunale visto che tempi
più lunghi potevano esserci considerate che le delibere di Giunta relative a
queste variazioni di bilancio sono del 30 maggio e del 9 Giugno scorso.
Veniamo alla
prima variazione di bilancio quella deliberata dalla giunta il 30 di Maggio,
visionati i capitoli di entrata ossia:
“maggiori accertamenti e ruoli tari non
riscossi,
contributi
per eventi e manifestazioni di grande interesse turistico,
sanzioni
amministrative per violazioni di regolamenti
e proventi
da attività di sponsorizzazioni manifestazioni varie”.
Siamo sicuri
che ci sono aziende che vi danno risorse per sponsorizzazioni per 31 mila euro?
Io ho i miei dubbi a meno che a dare queste cifre non è lo sponsor “Porto delle
Grazie”, società che avete in mano voi e manipolate a vostro piacimento!
E comunque
non ci convincono affatto i capitoli di spesa:
possiamo
capire le spese per il vestiario di servizio al personale, ma gli altri
capitoli non sono affatto specificati, tipo: quali sono le attività varie in
materia ambientale su cui spendete 29 mila euro?
E poi ci
sono i contributi per le iniziative turistiche: 12 mila euro e 105 mila euro.
12 mila euro - gli spiccioli - alle associazioni che operano sul nostro territorio; 105 mila euro per la
manifestazione dell’argomento a piacere della quale non riconosciamo alcuna
valenza culturale al cospetto di una cifra spesa cosi cospicua.
In merito
alla seconda variazione di bilancio, quella deliberata dalla Giunta il 9 di Giugno, abbiamo in entrata:
"il
contributo statale di 100 mila euro per il festival jazz,
un fondo
sviluppo e coesione per il sostegno per biblioteche e archivi storici per 60
mila euro,
9 mila e 500
euro di proventi per le locazioni degli alloggi di via Micarè,
un rimborso per utilizzo varie forme del personale dipendente dell’ente per 25 mila euro, e dobbiamo accertarci queste varie forme che significano...
e un contributo PNRR di
circa 4 mila euro per la digitalizzazione"
Ripartizione
delle entrate per le spese...
il fondo del
pnrr va per intero alla digitalizzazione;
il
contributo per le biblioteche e gli archivi storici (di cui abbiamo delle
riserve se si tratta di quello in via Garibaldi) non basta ed occorre
integrarlo con altri 21 mila euro;
e poi
abbiamo 13 mila e 500 euro di oneri straordinari della gestione corrente (ed anche in questo caso non abbiamo avuto la
possibilità di sapere di che tipo di oneri si tratta).
Una
osservazione: a parte che pensavamo che gli introiti per i fitti degli alloggi
di via Micarè fossero da utilizzare per le spese di manutenzione e le spese
condominiali del plesso, ma, chiedo, ma avete già assegnato gli alloggi? I locatari sono già entrati negli alloggi e stanno già pagando l’affitto?
Voi mettete
la stessa cifra di introiti per gli affitti di via Micarè nel 2025, 2026 e
2027. Ma se nel 2025 ancora gli alloggi non sono utilizzati e siamo a fine
luglio e nessun fitto è entrato nella disponibilità del Comune, come si fa a
dire che ci sono disponibili 9mila e 500 euro come per gli interi anni
2026 e il 2027? Mistero!!!
E poi ci
sono i 100 mila euro completamente utilizzati per il Festival Jazz. Festival
Jazz che non avete voluto presentare ufficialmente e promuovere in
Aprile/Maggio come vi suggerivamo noi per consentire agli appassionati di
questo genere musicale di pianificare la loro vacanza per le date del festival
jazz di Roccella.
A livello di
promozione, il Festival Jazz non è affatto promosso. Nel sito di Calabria
straordinaria, solo un breve cenno con la pubblicazione del manifesto;
all’aeroporto di Lamezia, il nulla! Lontani sono gli anni in cui il manifesto
del Festival jazz appariva nelle maggiori stazioni ferroviarie italiane, tra
cui Roma Termini, o nei biglietti della lotteria nazionale.
A voi non
interessa far arrivare gli appassionati di jazz per il festival, per far
respirare un po’ i nostri operatori turistici e commerciali, a voi interessa
solo l’assistenzialismo, poter ricevere contributi. Quindi ecco a noi,
purtroppo, un'altra edizione del festival jazz con la platea deserta!
Portate a dover trasferire ben 471 mila euro dal bilancio comunale al bilancio della Jonica Multiservizi, società al 100% del Comune, per la gestione del depuratore per gli anni dal 2022 al 2024. Cercate di giustificare questa somma causata da aumenti delle spese di gestione. Ma si tratta di una cifra cospicua maturata nei tre anni precedenti che, secondo noi, non può e non deve essere annoverata fra i debiti fuori bilancio, ma doveva essere prevista nei bilanci di previsione di competenza. Di fronte a questa cifra non crediamo si tratti di debiti causati da eventi imprevisti, condizione per cui si può richiamare fra i debiti fuori bilancio. Secondo noi siamo di fronte ad errori o omissioni nella gestione finanziaria, di cui noi non ci faremo mai complici.
Portate a
dover coprire dei debiti fuori bilancio rappresentati da fatture del 2022, una
fattura per bottigliette d’acqua acquistate da Orizzonte srl per un totale di
2250 euro e due fatture per spese di pulizia area migranti da corrispondere
alla Jonica Multiservizi, per la somma di euro 14.180 euro.
Evidentemente
vi siete accorti adesso che il bilancio della Multiservizi stava andando in
default e quindi è necessario che le entrate devono essere rimpinguate.
Per noi è
assurdo venirsene a Luglio 2025 a fare una variazione urgente di bilancio per
fatture del 2022, quando i debiti nei confronti delle ditte vanno pagate entro
30 giorni dalla fattura, lo dice il decreto legislativo 231/2002 che stabilisce
che il termine massimo per il pagamento delle fatture da parte della Pubblica
Amministrazione è di 30 giorni. Solo in alcuni casi il termine può essere esteso
fino a 60 giorni, ma solo se espressamente previsto dal contratto e non in modo
abusivo.
Concludiamo
con la causa civile in cui il Comune è stato condannato a pagare alla Sorical
la somma di 26 mila e 300 euro di interessi di mora per somme per la fornitura dell'acqua non pagate fino
al 2014 e ulteriori 21 mila e 900 euro di spese procedurali. Totale 48 mila207
euro spariti nel nulla per assoluta incapacità di gestione finanziaria nel
pagamento dell’acqua alla Sorical.
E davanti a quella che noi riteniamo una pessima gestione finanziaria non possiamo che votare contrari.
Mi pare che siamo molto chiari in merito alla sfiducia che abbiamo nei confronti di
un’amministrazione che ricorre in pochi mesi, da marzo ad oggi, a ben 6 variazioni di bilancio.
Ribadiamo
che, secondo noi, siamo di fronte ad una
pessima gestione politica delle risorse.
Restiamo in
attesa della pronuncia della corte dei conti in merito alle decine di
accertamenti avanzate.
Ringraziamo
(sarcasticamente) il dr. Angelo Francesco La Face, revisore nominato con
delibera dell’organo consiliare n. 44 del 27.12.2022. Chi vuol capire, capirà!
Gli altri interventi del gruppo "Roccella in Comune - prima le persone"
https://roccellaincomune.blogspot.com/2025/08/lintervento-del-consigliere-claudio.html
https://roccellasiamonoi.blogspot.com/2025/07/la-consigliera-zajac-basta-con-consigli.html
Senza dilungarsi in troppe chiacchiere, di cui da cittadini ne abbiamo piene le tasche, spero in un immediato intervento della Corte dei Conti. Ci liberino almeno loro da questa incompetenza e sciaguratezza nel gestire le nostre risorse comprese quelle pubbliche. Credo che dovrebbe intervenire a fare chiarezza anche qualche altra istituzione dello Stato....si sveglierà prima o poi?
RispondiElimina