Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it



venerdì 21 novembre 2025

Marciapiedi pericolosi in via Roma: l’ennesimo paradosso dei lavori pubblici a Roccella


Qualche giorno fa, nella centralissima via Roma, un’anziana signora è inciampata ed è caduta a terra a causa del marciapiede divelto. Siamo davanti all’ex Bar 900: qui da mesi diverse piastrelle sono rotte e altre presentano un evidente rialzamento, situazioni che creano un pericolo serio per chiunque vi transiti. Una situazione nota sia all’Amministrazione comunale che alla Multiservizi, eppure – nonostante promesse e sopralluoghi – non si è ancora intervenuti.


L’unico “intervento” realizzato è stato quello di applicare del nastro adesivo giallo e nero per delimitare l’area a rischio: una soluzione improvvisata, inadeguata e assolutamente non risolutiva.

Siamo davvero all’assurdo se si pensa che, mentre marciapiedi realmente pericolosi come quelli di via Roma, di Zirgone, di viale degli Ulivi e di molte altre zone del paese continuano a rappresentare un rischio quotidiano per i cittadini, si stanno spendendo milioni di euro per distruggere e rifare marciapiedi che erano ancora in ottime condizioni.


Ne è un esempio evidente il recente intervento in via XXV Aprile, compresa la scalinata della Chiesa Matrice: un rifacimento totale del marciapiede con materiale più scivoloso del precedente, senza adeguata livellatura e senza l’utilizzo di calce nelle vie di fuga. Un lavoro già segnalato dal nostro movimento, compreso l'abbattimento delle barriere architettoniche che ci auguriamo venga fatto in maniera adeguata.


Nel frattempo continueremo a monitorare anche il cantiere del lungomare, dove i tratti realizzati prima dell’estate si sono rivelati di pessima fattura.

A Roccella, purtroppo, si assiste sempre più spesso a un paradosso: si distruggono opere ancora valide per sostituirle con materiali scadenti, mentre si ignorano da anni le strade e i marciapiedi che necessitano davvero di interventi urgenti.

Si annuncia la volontà di rifare alcune vie del centro storico – intervento che può essere positivo – ma manca completamente una visione su come renderlo vivo, attrattivo e funzionale, investendo nel recupero di palazzi storici, affreschi, frantoi e abitazioni che potrebbero diventare un albergo diffuso, musei o spazi culturali.

La triste verità è che i fondi del PNRR, invece di rappresentare un’occasione di crescita e valorizzazione, stanno rischiando di distruggere più che migliorare, senza generare reali opportunità di sviluppo per la nostra comunità.

Come movimento “Roccella in Comune – Prima le persone”, continueremo a denunciare queste scelte incomprensibili e a chiedere interventi immediati laddove esiste un reale pericolo per i cittadini e una concreta necessità di manutenzione.


g

2 commenti:

  1. Per fortuna l’ospedale di locri è a due passi e ti possono curare in modo impeccabile con tempi di attesa minimi.

    RispondiElimina
  2. Altro problema: il passaggio a livello in piazza! Gli operai di Trenitalia hanno installato un segnale sonoro che si ha difficoltà a sentire: il suono é veramente a basso volume ed ho notato le difficoltà di tanti anziani che lo attraversano a piedi per andare sul Lungomare, in quanto si accorgono del pericolo solo quando le sbarre iniziano ad abbassarsi. Lo stesso dicasi per le auto che vi transitano e pensiamo all'estate con turisti, bambini, etc... Fate una prova e vedrete! Possibile che nessuno se ne sia accorto? Cari amministratori e polizia locale, dove vivete? Aspettate che accada qualcosa di irreparabile? Ricordate il poveretto che stava bruciando vivo nel magazzino abbandonato vicino al passaggio a livello? Più e più volte era venuta gente in comune a fare presente che lì viveva una persona in condizioni disumane! Poi, dopo che il poveretto, completamente ustionato, è stato portato in ospedale, e non sappiamo come è andata a finire, gli amministratori sonnecchianti e la polizia locale si sono svegliati e sono corsi ai ripari ed il magazzino da qualcuno (ferrovie o comune), è stato murato. Allora caro Nicola, come al solito, fatti portavoce in comune e rappresenta questa situazione affinché sindaco e compagni di merende facciano presente questo pericolo a Trenitalia o a chi per loro, e vengano presi gli opportuni provvedimenti. La popolazione di Roccella, specialmente quella anziana, te ne sarà grata.

    RispondiElimina


2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri