21 Novembre, Giornata Nazionale dell’Albero: un’occasione persa per Roccella Jonica
Oggi, 21 novembre, in tutta Italia si celebra la Giornata Nazionale dell’Albero, una ricorrenza dedicata alla tutela dell’ambiente e alla sensibilizzazione delle giovani generazioni verso la cura del verde pubblico.
Dispiace constatare che il nostro Comune – che spesso si definisce attento alle tematiche ambientali – non abbia promosso alcuna iniziativa dedicata ai cittadini o alle scuole.
![]() |
| "Il cimitero degli alberi" nel parco giochi in via Marina. |
Questa giornata avrebbe rappresentato un’opportunità importante per trasmettere ai nostri ragazzi valori di rispetto, cura, pulizia e piantumazione del verde pubblico. Un’occasione ancora più significativa alla luce del disastroso incendio che, questa estate, ha devastato Roccella Jonica: secondo i dati Legambiente, siamo stati il Comune calabrese più colpito, con 1.672 ettari di territorio bruciato, inclusi molti alberi secolari.
Ad oggi, inoltre, non si hanno notizie chiare sulla richiesta di calamità naturale e sugli indennizzi attesi da tanti cittadini, soprattutto delle contrade, per la distruzione di uliveti e colture.
L’ultima vera iniziativa del Comune dedicata all’alberatura risale ad oltre quindici anni fa, con la piantumazione degli alberi lungo la strada delle Lacche, oggi purtroppo abbandonati a sé stessi.
Anche il parco giochi di via Marina è ormai diventato un “cimitero degli alberi”: ai pini rinsecchiti e tagliati non sono seguite nuove piantumazioni e lo spazio è rimasto spoglio e poco accogliente.
Nel mio anno e mezzo di presenza in Consiglio Comunale ho più volte avanzato proposte concrete per migliorare la gestione del verde e promuovere una reale educazione ambientale. Tra queste:
piantare un albero per ogni bambino nato;
garantire non solo il taglio della vegetazione ai bordi delle strade, ma anche la raccolta degli sfalci, che se lasciati seccare rappresentano un serio rischio d’incendio vicino alle abitazioni;
avviare un nuovo sistema di raccolta differenziata passando dalla TARI (la tassa sui rifiuti che tanto fa soffrire le economie di cittadini e attività commerciali) alla TARIP (tariffa puntuale), che premia i cittadini più virtuosi e incentiva la riduzione dei rifiuti indifferenziati;
procedere alla pulizia degli alvei dei torrenti, oggi pericolosamente ostruiti e potenziale causa di allagamenti durante le sempre più frequenti “bombe d’acqua”.
Nonostante ciò, in Consiglio mi si rimprovera spesso di essere “lontana dalla realtà”.
Eppure è proprio la mancata celebrazione di una giornata così importante, con iniziative concrete, a dimostrare quanto sia distante l’attuale amministrazione da una reale e moderna sensibilità ambientale.
Celebrare la Giornata dell’Albero o giornate ecologiche, non è un gesto simbolico: è un segno di attenzione verso il futuro del territorio, dei cittadini e soprattutto dei nostri giovani.
Oggi, purtroppo, questa occasione è stata persa.


Nessun commento:
Posta un commento