Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog puรฒ farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it



lunedรฌ 18 agosto 2025

๐‘๐ˆ๐“๐‘๐€๐“๐“๐ˆ ๐ƒ๐ˆ ๐Œ๐„๐Œ๐Ž๐‘๐ˆ๐€: ๐‹’๐Ž๐Œ๐€๐†G๐ˆ๐Ž ๐€ ๐ƒ๐Ž๐Œ๐„๐๐ˆ๐‚๐Ž ๐๐Ž๐‹๐‹๐ˆ๐„๐‘ ๐„ ๐‹๐€ ๐๐„๐‹๐‹๐„๐™๐™๐€ ๐ƒ๐ˆ ๐‘๐Ž๐‚๐‚๐„๐‹๐‹๐€

di Pasquale Muiร 


“La Bellezza salverร  il Mondo”. Il significato profondo della famosa affermazione di Fรซdor Dostoevskij si puรฒ trasferire a tutto ciรฒ che viene creato e che incarna l’innocenza, la bontร  e la purezza dell’anima, spesso vista come una sorta di “Cristo” moderno. La sua visione della bellezza non รจ superficiale o legata unicamente all’estetica, piuttosto, riflette una bellezza morale e spirituale. 



E’ stato questo il leitmotiv che ha accompagnato per tutta la serata di mercoledรฌ scorso, l’omaggio alla carriera che, l’Associazione di promozione sociale e culturale Incipit ha voluto offrire al pittore roccellese Domenico Pollier.


Il ritrattista, chiamato Mimmo oramai da tutti, ha dipinto i personaggi che, chi per un motivo, chi per un altro hanno lasciato un ricordo indelebile nella storia della cittadina.


Alla Corte del palazzo dell’ex Convento dei Minimi della cittร  ionica, stracolma di visitatori fino all’inverosimile, dopo i saluti del Presidente del Consiglio Comunale della cittร  Domenico Cartolano, Pollier ha esposto per l’occasione ventitrรจ ritratti che ricordano i personaggi, come fonte inesauribile di veritร  storica, capace di illuminare l’animo di chi li ha conosciuti, vissuto assieme e ha potuto apprezzare pregi e difetti.


Timido e umile nella sua espressione Pollier ha risposto alle domande del giornalista Pasquale Muiร , che tra un ricordo e l’altro ha condotto il pubblico nella narrazione di epoche storiche per Roccella. Ha costruito, attraverso testimonianze e dichiarazioni di Mimmo Pollier l’immagine storica di una Roccella che non c’รจ piรน e che ha vissuto quell’epoca attraverso i ritratti dell’artista e le interpretazioni di brani musicali a cura di Franco Ursino.


Nel corso dell’evento Domenico Pollier, ha condiviso alcune riflessioni sull’importanza dell’arte ritrattistica e il suo legame con il territorio.

“Per me, l’arte ritrattistica ha rivestito un ruolo fondamentale nella mia storia personale. Non ho solo rappresentato i singoli personaggi, ma ho catturato anche i contesti culturali, sociali ed economici del mio territorio, che sono sempre stati una fonte di ispirazione. La ritrattistica mi permette di esplorare le identitร  individuali e collettive, creando una fusione unica tra storia e arte.


“Ho sempre ritenuto che la bravura di un ritrattista non sia semplicemente quella di riportare la somiglianza esteriore di un soggetto, ma di rivelare la sua anima. Penso che questa capacitร  mi venga da un istinto naturale. I ritratti non catturano solo l’aspetto fisico di una persona, ma anche la sua personalitร , il suo status sociale e il suo ruolo all’interno della comunitร .

Attraverso dettagli – ha dichiarato Pollier – come le espressioni facciali, la postura e l’abbigliamento, cerco di narrare una storia profonda che supera il confine del tempo. L’arte ritrattistica rappresenta un vero e proprio specchio della cultura di un territorio. Questi ritratti possono svelare i valori, le tradizioni e le ideologie dominanti di un determinato periodo, mettendo in luce – ha concluso – le interazioni tra gli individui e la loro comunitร .”

“I ritratti del Pollier” esposti hanno fatto fare un tuffo nel passato, con i ritratti di Vincenzo Badolato; Jurino; Ntoni i Gozza; Tonino Badolato; Nello Caridi; Gianfranco Muscari; Bruno Zito; Enzo Gemelli personaggi dei migliori anni 60/70. Una prima carrellata di ritratti che ai presenti ha fatto venire la pelle d’oca. Toccante la testimonianza della figlia di Enzo Gemelli, la dottoressa Maria Ida che non ha mancato di ricordare il papร  come uomo e come sportivo.

Poi quelli degli anni ottanta: Nichele du latti; Nicola Passarelli; Antonio Zito; Ninuzzo Bova; Gaetano Surace; Sina Scali; Francuccio Franco; Gianni Lombardo detto “ca panna”. A ricordare tutti i personaggi lo scultore Saverio Coluccio.

Il cuore in gola, e non solo quello della dottoressa Valentina Zito d’Amore, figlia di Antonio Zito, che con voce e mani tremanti ha ricordato il papร .

Per arrivare agli anni novanta con i ritratti di Gianfranco Logozzo; Antonino Lombardo; Michele Patruno; Raffaele Coluccio. L’ultima carrellata di ritratti ci ha ricordato Sisinio Zito; Vincenzo Staiano il Prof.re Vittorio Daniele, il direttore Giuseppe Bruzzese per finire con l’omaggio a Mastru Giusi.

2 commenti:

  1. Ho sempre avuto fiducia e stima di Mimmo nel nome d'arte Pollier, sin da quando lui viveva a Sydney,e lui questo lo sa, peccato che c'รจ voluto tanto per arrivare qui. Ti faccio i migliori auguri Mimmo๐Ÿ‘๐Ÿ‘๐Ÿค๐Ÿป๐Ÿค๐Ÿป
    PS. Un complimento a Francesco Ursino, anche lui un talento Roccella e๐Ÿค๐Ÿป๐Ÿค๐Ÿป

    RispondiElimina
  2. Un bravo artista che puรฒ e dovrebbe esprimere il dono che madre natura gli ha dato,oltre che nei ritratti, nel surrealismo. Con grande stima. Giuseppe.

    RispondiElimina


2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare cosรฌ, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in cittร  decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’รจ gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si รจ oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrร  nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento รจ stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganร 

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganร 


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchรจ non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontร  di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed รจ ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo giร  l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" รจ la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissร  come sarร  fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicitร  insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri