Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it



lunedì 29 settembre 2025

SI PIEGA UN LAMPIONE IN VIA CARRERA PERCHE ARRUGGINITO ALLA BASE.


Un lampione si è piegato a ridosso della recinzione del caseggiato di via Carrera, proprio di fronte l'ufficio postale di Roccella. 

Il lampione, sul quale passano anche i fili elettrici, risulta spezzato alla base, proprio a fil di marciapiede dove era completamente arrugginito e "fradicio"!!!


I pali che trasportano l'energia elettrica sono di competenza dell'azienda distributrice della corrente, mentre i lampioni sono competenza del Comune!

Avvisiamo che lampioni arrugginiti e pericolosi si trovano in diverse vie del paese ma, quelli più alti, sono nella via Cannolaro, in prossimità del Campo sportivo. 


È importante il risparmio energetico ma è ancora più importante che i lampioni non cadano e combinino disastri.

Chiediamo che la sostituzione di questi lampioni arrugginiti e pericolosi, così come quello che è caduto stamattina, diventi priorità e vengano al più presto sostituiti visto che ne va di mezzo l'incolumità di abitazioni, automobili e soprattutto delle persone.


Articolo di Telemia: https://www.telemia.it/roccella-cede-un-lampione-arrugginito-in-via-carrera/


sabato 27 settembre 2025

LUNGOMARE: LAVORI FATTI CON I PIEDI!!!

È bastata soltanto mezz'ora di pioggia per riscontrare la pessima messa in posa dell'asfalto nel lungomare lato sud di Roccella, il tratto cioè bitumato in piena estate, in fretta e furia. 



Ecco i risultati: pozzanghere, piccole e grandi, dappertutto, acqua che ristagna e non defluisce verso le grate di scolo.


Quindi riassumiamo: lavori per circa un milione e mezzo di euro, decine di ditte interessate, un fermo dei lavori, da Gennaio ad Aprile, per oltre tre mesi.


A Luglio poi la bitumatura con la chiusura della strada e quindi il danno per gli stabilimenti balneari.


E poi: l'impianto di balaustre appuntite, pericolose e fuori norma e perlopiù fissate, ingenuamente, sulla catrame, a ridosso della pista ciclabile. Rimosse (e scomparse!) dopo le nostre segnalazioni!!!


Oggi, nello stesso bitume, sono state impiantare decine e decine di tubi dove dovranno essere fissati dei cartelli stradali, anche questi fuori norma!

E ancora oggi la constatazione del disastro della messa in posa del bitume senza rispettare la dovuta pendenza per lo scolo delle acque piovane. 

Ma dove erano gli ingegneri e dov'era l'amministratore comunale quando le ditte compivano questi lavori?



Purtroppo un tempo si era contenti quando il Comune riusciva ad ottenere dei finanziamenti per la realizzazione o il rinnovo di infrastrutture.  Oggi, invece, a Roccella, dobbiamo essere seriamente preoccupati quando vengono realizzati nuovi lavori con fiumi di denaro pubblico, perché gli attuali amministratori ci hanno abituati a distruggere, danneggiare e peggiorare la opere preesistenti.

Seppur rispettosi del lavoro delle ditte e dei tanti muratori, carpentieri, piastrellisti, ecc., i fatti dicono che sono stati bruciati un milione e mezzo di euro ma siamo di fronte a un "risultato finale" pessimo, con diversi gravissimi errori che compromettono la funzionalità e il decoro del lungomare del nostro paese. 

Con questa gestione, al peggio non c'è mai fine!




PREGHIERA A SAN COSIMO E DAMIANO

 



PREGHIERA PER LA GUARIGIONE DI UN AMMALATO

 

O gloriosi santi Medici Cosmo e Damiano, con umiltà e confidenza di figli devoti, ci prostriamo fiduciosi innanzi alle vostre immagini per implorare il vostro potente patrocinio. La pietà, che sempre avete usato verso i sofferenti, ci anima a raccomandarvi caldamente il nostro povero infermo... Ridonategli la salute. Una sola vostra parola può recargli sollievo e può ottenergli dal Signore la sospirata grazia. Accogliete, benevoli, le nostre suppliche ed esauditeci. 

Gloria al Padre🙏

 

O coraggiosi Martiri, conoscendo noi i singolari carismi, di cui vi arricchì il buon Gesù per il bene spirituale e temporale dei vostri fratelli, nutriamo piena fiducia di ottenere, per vostro mezzo, la grazia che vi domandiamo.

Il Divino Redentore, che attraversò la Palestina beneficando tutti e sanando gli infermi, non potrà certo rigettare i nostri gemiti, se le nostre preghiere saranno avvalorate dalla vostra intercessione. Supplicate il Signore per l'ammalato che a voi raccomandiamo, e mostrate ancora una volta che siete i generosi benefattori dell'umanità sofferente. 

Gloria al Padre🙏

 

O potenti Santi, il vostro cuore, sempre infiammato di quel sacro fuoco che il Redentore venne a portare sulla terra per la salvezza dell'umanità, non rimandò mai privo di consolazione chi a voi ricorse con fede nelle tribolazioni della vita. Saremo forse noi soli esclusi dai vostri benefici? È vero, non ne siamo meritevoli. Ma, poiché è grande il vostro potere presso Dio, siamo sicuri che non resteremo delusi nelle nostre speranze. Benedite, dunque, il nostro infermo, come un giorno Gesù benedisse gli infelici che ne imploravano il soccorso, e, con la salute dello spirito, ridonategli presto quella del corpo. Sarà questa un'altra prova della vostra inesauribile carità, un altro titolo per la nostra profonda e sincera gratitudine. 

Gloria al Padre🙏




L'uscita dell'Effige dei Santi Cosimo e Damiano il 26 Settembre 2025 dalla loro chiesa in Riace. Inizio della Processione verso il Santuario (Convento).


mercoledì 24 settembre 2025

IL MANIFESTO DI "ROCCELLA IN COMUNE" SULLE MACERIE AMMINISTRATIVE .

 La fallimentare gestione amministrativa di Roccella Jonica alla base della mancata candidatura alle regionali del sindaco.




sabato 20 settembre 2025

AMMINISTRATORI CHE FANNO ORECCHIE DA MERCANTE

Accanto alle grandi inadempienze e ai lavori grossolani, superficiali e dannosi che abbiamo denunciato attraverso i comunicati e i manifesti, ce ne sono tante altre, apparentemente minori, che penalizzano Roccella e i roccellesi, danneggiando l'immagine del paese, privandolo di servizi essenziali.

Ecco la "prima puntata" di queste "assurdità" esistenti a Roccella.


DA 5 MESI AL BUIO LO SVINCOLO DELLA 106 PER LE FRAZIONI


Dopo un mese con il faro a pannello solare non funzionante, lo abbiamo segnalato e ci è stato risposto che occorreva sostituire la batteria e che era stata ordinata e quindi sarebbe arrivata in breve tempo. Era il 25 Giugno!

Oggi quel faro che illuminava lo svincolo della SS.106 a sud di Roccella dove ci si immette nella strada che porta alle Lacche e alle frazioni è ancora spento e la notte l'incrocio è completamente al buio e invisibile agli automobilisti. 

5 mesi e ancora chissà...


ANCORA CIRCOLANTE L'AUTOMEZZO DELLA DIFFERENZIATA CON IL PARABREZZA LESIONATO


Il 7 Febbraio abbiamo sollecitato il cambio del parabrezza fortemente e pericolosamente lesionato di un automezzo della raccolta differenziata (ISUZU targato FX878YZ) che ogni giorno viene utilizzato per la raccolta nel paese da due operatori. 

Lo abbiamo scritto diverse volte e lo abbiamo detto in diversi consigli comunali che far circolare un automezzo con il parabrezza rotto viola la norma del codice della strada (art.79/1) causando una sanzione pecuniaria e la perdita di 2 punti della patente da parte di chi guida.

Ma oltre questo si mette a repentaglio l'incolumità degli operatori che, circolando nelle strade cittadine piene di buche o del centro storico con le pietre tutte slivellate, possono vedersi cadere da un momento all'altro il parabrezza in faccia.

8 mesi, sono passati la bellezza di otto mesi e quell'automezzo continua a circolare e a prestare servizio per le vie del paese come se nulla fosse... Anzi, ridiamo per non piangere, alla base di quel parabrezza lesionato hanno inserito un cartone con la scritta Coca Cola. Cose davvero da pazzi!!!

PERSISTE LA MONTAGNA DI RIFIUTI IN CONTRADA BARRUCA


In contrada Barruca, laddove c'è l'ingresso di un campeggio, a Giugno è stata fatta la pulizia della strada raccogliendo tutta la sporcizia e le sterpaglie in sacconi dell'immondizia, formando una montagna di sacchi. Un vera e propria discarica.

Ogni anno si ripete questo rito e ogni anno questa montagna di sacchi della spazzatura rimane per tutta l'estate lì in quel posto alla bella vista dei campeggiatori o villeggianti che arrivano e partono dal campeggio.

4 mesi dalla pulizia, ad oggi ancora la montagna dei rifiuti è li con l'aggiunta di televisori, materassi e copertoni.


UNA NOTTE BIANCA SENZA BAGNI CHIMICI


E' fuori dubbio che la Notte bianca, la notte tra il 14 e il 15 Agosto, ha visto una grande presenza di persone a Roccella. Si è bevuto, si è mangiato, magari ci si è pure divertiti. Ma l'ingenuità di chi ha organizzato, ossia l'amministrazione comunale, ha combinato come al solito il suo "gaffe", ossia non ha previsto il posizionamento di bagni chimici che sono obbligatori ogni qual volta si organizzano degli eventi con molte persone. 

Ci siamo ritrovati i locali pubblici, il parco giochi, le spiagge, ogni spazio poco illuminato, utilizzati come bagni pubblici.

Speriamo che domani sera, per il Concerto conclusivo della Festa dell'Addolorata dove si prevedono migliaia di persone, i bagni chimici vengano installati per evitare quello che è successo nella "Notte Bianca"!


...E potremo continuare con altre decine e decine di altre inadempienze, a partire dal mosaico di Nik Spatari tolto dal vecchio anfiteatro di largo colonne e andato disperso; l'inagibilità e quindi l'inutilizzo dell'Auditorium dal febbraio del 2024; le cattedrali nel deserto dell'ex Ospedaletto e del mercato ittico; la porta scorrevole e il campanello rotto dell'ex Ospedaletto; i pannelli panoramici del M° Lagana' ormai completamente sbiaditi all' ingresso nel paese; il Monumento dei Caduti del Mare nel Lungomare con la fontanella rotta e la sporcizia dilagante; cosi come il Monumento dei Caduti completamente invaso dalle deiezioni degli uccelli....  

Alla prossima puntata...

COLPITO MA NON AFFONDATO: PARLA IL TITOLARE DEL LIDO MEDITERRANEO



Rocco Ierino', titolare del Lido Mediterraneo di Roccella Jonica, dopo un'estate travagliata a causa di una assurda decisione da parte di Sindaco e Giunta che lo hanno fortemente penalizzato con l'inutile allungamento dell'isola pedonale dal ponte di Sant'Antonio a Zirgone, nonostante le perdite subite con il servizio ristorante, non molla assolutamente, forte dell'immensa solidarietà ricevuta da tantissime persone (roccellesi e turisti) che hanno fermamente condannato la decisione capestro e arrogante dell'amministrazione comunale che continua a fare acqua da tutte le parti con prese di posizioni sprovvedute.


Rocco, l'amico di tutti per via della sua grande disponibilità e umanità, è persona che non si è mai interessato alla politica, ma oggi, suo malgrado,  la mala politica  l'ha danneggiato, e adesso n'è fortemente disgustato.

Dal Duemila è dedito anima e cuore al suo stabilimento balneare che gestisce in maniera seria e professionale per la soddisfazione dei suoi tantissimi clienti, nuovi e fidelizzati da anni.

Rocco, in uno sfogo a cuore aperto, ha manifestato tutta l'amarezza per il sopruso subito, ma nello stesso tempo non si scoraggia fiducioso di poter guarire le ferite subite e ritornare ad essere più forte di prima.

Perché alla fine la vera sconfitta l'hanno ricevuta sindaco & C. che hanno dimostrato, ancora una volta, la loro arroganza nel mantenere una decisione inutile, oltre alla ormai nota incapacità di governare il paese, facendo scelte penalizzanti per chi suda e lotta ogni giorno nel portare avanti un'attività commerciale.

Ho sostenuto e continuo a sostenere a spada tratta le ragioni di Rocco Jerino' e di tutti gli operatori commerciali che con grandi difficoltà e tanto sudore si trovano a combattere contro l'apparenza di una gestione del paese che fa pochi fatti concreti, con un afflusso turistico che continua ad essere di appena 15 giorni,  nonostante le tante possibilità e opportunità che il paese potrebbe sfruttare, ma che purtroppo vanno sprecate.

Vi lascio al "resoconto" estivo dell'amico Rocco, invitando tutti a riflettere in che mani siamo costretti a vivere...


IL MARE PRENDE ED IL MARE DÀ!

Fine dell’estate 2025 ed è il momento di tirare le somme.

Un’estate complicata, segnata non dalla mancanza di volontà o impegno, ma da scelte che hanno ostacolato il lavoro di chi, come me, ogni giorno si impegna per accogliere i turisti rappresentando, con il suo impegno e quello dei suoi collaboratori, un valore aggiunto per Roccella Ionica e la Calabria.

Il nostro lavoro è stato fortemente compresso da un’ordinanza improvvisa, tardiva, quanto apparente nella sua motivazione. Tale Ordinanza non ha apportato alcun beneficio per la comunità, alcun vantaggio per il turismo, neppure miglioramenti sensibili per  la sicurezza. 

Le istituzioni assenti...... I cittadini invece no!

Infatti si sono registrati centinaia e centinaia di messaggi di solidarietà, migliaia di visite sui nostri Social, il tutto è culminato con la sottoscrizione di un'importante petizione, tesa ad eliminare l'odioso blocco della viabilità, che ha penalizzato, in modo univoco, solo ed esclusivamente il Lido Mediterraneo.  

Il danno immancabilmente c'è stato ma, sinceramente, il maggior dolore, ancora vivo e bruciante, deriva al pensiero di chi si è visto negare, giocoforza, la possibilità di ottener un lavoro stagionale a causa  della repentina ed insidiosa ordinanza comunale di chiusura al traffico.

Qui siamo e resteremo, pronti per un'altra sfida, pur  consapevoli di esser stati  abbandonati e trattati senza rispetto.  

Ringraziamo: tutti quelli che ci hanno sostenuto, hanno espresso la loro solidarietà ed hanno speso una firma per impedire questa ingiustizia.

Un abbraccio fortissimo a tutti i Roccellesi che ci seguono e ci vogliono bene. Dal profondo del mio cuore voglio solo dirvi "GRAZIE", altre parole non avrebbero senso.......

LIDO MEDITERRANEO   Roccella Ionica (RC)

sabato 13 settembre 2025

VANESSA DA ROCCELLA JONICA CAMPIONESSA DE "LA RUOTA DELLA FORTUNA"



Ieri sera (12 Settembre) la nostra concittadina Vanessa Riitano  si è aggiudicata la puntata diventanto campionessa de "La ruota della Fortuna", trasmissione quotidiana di Canale 5 condotta da Jerry Scotti.

Una puntata iniziata in sordina, ma, appena si sono presentate le occasioni, la professoressa roccellese  non se l'è lasciate scappare, dimostrando destrezza nel comporre le frasi nel tabellone in maniera corretta.

In effetti il gioco di Canale 5 non è soltanto basato sulla fortuna, ma, per poter prevalere, sono necessarie una serie di conoscenze di cultura generale ed essere bravi a concentrarsi e vincere l'emozione delle telecamere.



La "nostra" Vanessa ha saputo essere brava al gioco ma anche risultare simpatica; con il suo sorriso ha conquistato il pubblico ed anche  Gerry Scotti che, alla soluzione della frase finale, si è lasciato andare, con gioia, in un forte grido: "Vanessa da Roccella Jonica è la nuova campionessa de "La ruota della fortuna "!

Peccato solo che nel gioco finale de "La ruota delle meraviglie" ha sfiorato la vittoria dell'autovettura e, soprattutto, è andata vicina alla vincita che avrebbe cambiato la vita, ossia dei duecento mila euro.

Appuntamento a stasera per la nuova puntata del game show con la nostra Vanessa al centro dei concorrenti, nel posto che spetta a chi ha trionfato il giorno precedente.

Ancora in bocca al lupo.

venerdì 12 settembre 2025

STASERA LA PROF.SSA VANESSA RIITANO SU CANALE 5 ALLA RUOTA DELLA FORTUNA



Stasera non dimentichiamo di sintonizzarci su Canale 5, subito dopo il telegiornale, alle ore 20,35. 

Come annunciato in un altro post qualche giorno fa, nel gioco "La ruota della fortuna" sarà protagonista la nostra concittadina Vanessa Riitano.

Siamo tutti convinti che la nostra amata Vanessa saprà tenere alto il nome della  Calabria e della nostra Roccella con la sua intelligenza e spigliatezza.

In bocca al lupo.

LA PASTICCERIA ANTISTANTE PULISCE VOLONTARIAMENTE IL MONUMENTO DEI CADUTI.


Qualche giorno fa il consigliere Claudio Belcastro, consigliere comunale del movimento "Roccella in Comune - Prima le persone", ha pubblicato le foto e un video della sporcizia della Villetta dei Caduti e, in particolare, dell'area circostante il Monumento con annesse lapidi dove sono incisi i nomi dei soldati caduti nel corso della prima e della seconda guerra mondiale.



Un vero e proprio "porcile", con i marmi invasi (da anni) da un accumulo impressionante di escrementi di uccelli che, oltre a deturpare un luogo cosi rappresentativo ed emblematico per il nostro paese nel ricordo delle vittime delle Guerre, risulta essere dannoso e nocivo per la salute umana a causa di batteri, virus e parassiti ed anche per le strutture in quanto le deiezioni hanno una forte capacità corrosiva.


Siamo nel luogo in cui si tengono le celebrazioni del 25 Aprile o del 4 Novembre della Festa dell’Unità Nazionale.


L'anno scorso, in occasione del giorno della Liberazione, chi vi scrive ha provato a dare una sommaria pulita in occasione della celebrazione dell'ANPI, mentre nel corso della celebrazione delle Forze Armate siamo stati tutti assaliti da sciami di mosche e zanzare.

Siamo proprio nel cuore del paese, davanti a un noto albergo e, tutt'intorno, diverse attività commerciali. 

Uno in particolare - di recente apertura - è esasperato perché per tutta l'estate i suoi clienti, seduti ai tavolini, hanno dovuto subire e sopportare gli odori nauseabondi oltre che l'invasione degli insetti attratti dal letame. 

Un paio di giorni fa questa attività commerciali si è armata di scopa e rastrello e ha tentato di pulire in qualche modo questo scempio. 

Ha prodotto due montagne di letame chiedendo almeno l'intervento del Comune per la rimozione, ma ad oggi ancora i cumuli giacciono lì.

Siamo riconoscenti e ringraziano il bar che, in uno stato di grave insofferenza, ha tentato di pulire il Monumento dei Caduti per rimuovere l'insopportabile puzza; ma dobbiamo riferire che questo tipo di lavoro speciale deve essere fatto dall'organo comunale perché davanti allo sporco causato da uccelli è assolutamente necessario adottare degli ausili speciali durante la pulizia.

Chiediamo al Sindaco e alla Società Multiservizi di intraprendere al più presto un intervento approfondito di bonifica del luogo, compresa la Statua del soldato, installando dei dissuasori ad ultrasuoni e potando i pini per scoraggiare la sosta degli uccelli, affinchè quel luogo rimanga degnamente pulito nel rispetto dei cittadini e di chi per amore della Patria ci ha rimesso la vita.


Nelle foto sottostanti i cumuli di letame che si sono formati dopo la pulizia effettuata dal bar gelateria "Le dolci bontà da Francis" di Sacco Francesco, che ringraziamo vivamente per lo spontaneo ma inevitabile intervento.




mercoledì 10 settembre 2025

BUON ANNO SCOLASTICO A TUTTI

Per il secondo anno senza autonomia scolastica, con Roccella accorpata a Caulonia e con tutti gli uffici di segreteria e presidenza allocati al Comprensivo "Falcone - Borsellino" di Caulonia, riparte oggi la scuola dell'obbligo, dall'infanzia (materna) alla Primaria (elementari), alla secondaria di primo grado (media).



Chi andrà a frequentare la prima classe l'entrata di oggi sarà alle ore 8,30 affinché le matricole siano ben accolte dal Consiglio di classe; per tutte le altre classi si entrerà alle 10,30. L'uscita è alle 12,30. Gli orari provvisorio dei successivi due giorni (11 e 12 Settembre) sarà dalle ore 8,30 alle ore 12,30.

Formulo il mio più grande augurio a tutti gli studenti per un anno scolastico molto proficuo a livello didattico e a livello educativo. Alle famiglie un augurio di proficua collaborazione con gli insegnanti, gli ordini scolastici e naturalmente che ci sia un'intesa fra tutte le mamme e i papà.

Un augurio di buon lavoro a tutto il corpo docenti, alla dirigente scolastica, dott.ssa Lucia Pagano, ai responsabili dei plessi, ai responsabili di segreteria e a tutti i collaboratori e maestranze scolastiche.

Che sia per tutti un anno sereno e fruttuoso di crescita e che possa rimanere nel cuore e nella mente di tutti.


2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri