Si riuniranno ad Assisi, dal 16 al 18 ottobre, accademici, giudici, professionisti e referenti della società civile da diverse parti del mondo, in una Conferenza mondiale dal tema "Verso una economia universale fondata sui diritti umani".
La proposta nasce dalle attività della Cattedra Unesco dell'Università nazionale de La Plata in Sistemi economici e diritti umani, in collaborazione con la Regione Umbria, il Comune di Assisi, la Camera di commercio dell'Umbria e il dipartimento di Economia dell'Università di Perugia, insieme all'adesione di enti e movimenti del settore.
L'obiettivo - spiegano i promotori - è quello di avviare un dibattito permanente per lanciare un'economia universale che ponga al centro l'uomo e non solo i profitti, che persegua una ragione ontologica e non una ragione utilitarista, una domanda di diritti e non una di consumo, menzionando alcuni dei concetti che la Cattedra Unesco porta avanti.
Nel corso della giornata inaugurale, sono previsti anche i video messaggi di Adolfo Pérez Esquivel, Premio Nobel per la pace 1980, e di Gustavo Merino, direttore delle politiche umane e sociali dell'Unesco, ai quali seguiranno gli interventi dell'ex ministro Patrizio Bianchi e del direttore della Cattedra Unesco Francesco Vigliarolo, che introdurranno i lavori tematici dei giorni successivi.
Nelle giornate seguenti si terranno quattro tavole tematiche su società, finanza, ambiente ed educazione, a cui parteciperanno relatori provenienti da diverse parti del mondo come Tonino Perna (Italia), Michael Humphrey (Australia), Srikanta Patniak (India), Wolfram Elsner (Germania), Antonio Rojas (Spagna), Federico Sisti e Marcello Signorelli (Italia), i giudici Francesco Neri e Olga Tarzia (Italia), Gloria Ramirez (Messico), Jurema Tomelin (Brasile), solo per citarne alcuni tra gli oltre 25 invitati.
La conferenza avrà luogo nel palazzo del Monte Frumentario del comune di Assisi, è aperta a tutti e si terrà in duplice modalità, in presenza e da remoto.
Alla fine delle giornate sarà lanciato un Comitato internazionale che promuova un programma di lavoro permanente e sarà redatto un volume sui contenuti della Conferenza, pubblicato con la casa editrice Springer-Palgrave.
In bocca al lupo e buon lavoro al nostro concittadino prof. Francesco Vigliarolo giunto ad Assisi da Buenos Aires nei giorni scorsi proprio per preparare la conferenza essendone uno dei promotori oltre che relatori.
Nessun commento:
Posta un commento