Breve ma incisivo l'intervento in Consiglio Comunale della consigliera Agnese Zajac sulla Società Multiservizi.
Nonostante la bravura e la professionalità oltre che la gentilezza di molti lavoratori della Multiservizi, purtroppo questo non è stato sufficiente per rendere la società florida a livello contabile, considerato che il bilancio 2024 si è chiuso in perdita (-33.044 euro)
Abbiamo appreso da una determinazione del responsabile finanziario del Comune della liquidazione di una fattura di 12 Mila 688 euro relativa a un servizio di supporto e consulenza per la redazione del piano industriale della Multiservizi.
Certo avremmo preferito che in questo progetto ci fosse stata la consulenza di qualche professionista del nostro luogo, ed invece siamo andati a finire a Cosenza!
Comunque è strano che di questo nuovo progetto industriale non se ne parli ne nell'assemblea dei soci ne nell'assemblea sindacale, dei quali noi abbiamo ricevuto i verbali con gli atti di questo consiglio comunale.
Vi chiediamo di portare alla conoscenza attraverso un punto all'ordine del giorno in consiglio comunale il nuovo piano industriale in maniera tale che tutti noi consiglieri ne possiamo prendere atto e conoscenza, e possa essere un momento di partecipazione su una nuova programmazione della società che fornisce a Roccella importanti servizi per i cittadini.
Inoltre ci terremo a fare parte del comitato a salvaguardia della qualità dei pasti della mensa scolastica gestita dalla Multiservizi, considerato che il nuovo bando è stato vinto dalla stessa azienda che ha svolto il servizio mensa finora, e lo ha fatto con la cifra di 4 euro e 30 centesimi, che noi giudichiamo non sufficiente a garantire pasti con un minimo di qualità.-&
Vorremmo conoscere il nuovo piano industriale della Multiservizi per sapere se c'è una idea che faccia produrre meno rifiuti indifferenziati non ai cittadini ma al Comune che ha i cestini sparsi nel lungomare con un unico saccone e consente in tutte le feste e sagre del paese di mettere tutti i rifiuti come indifferenziata che sappiamo tutti che è la parte di rifiuto che non si ricicla e soprattutto costa di più per il conferimento.
Sarebbe proprio bello leggere finalmente un'ordinanza dove si obbligano le associazioni che preparano prodotti gastronomici di utilizzare piatti e bicchieri compostabili.
Vorremmo conoscere il nuovo piano industriale anche per capire quali sono i compiti del Comune e quali della Multiservizi, a chi tocca pulire il Monumento dei Caduti e chi deve rendere funzionale il Monumento del Mare; a chi tocca rimettere a posto i cassonetti abbandonati delle deiezioni canine e a chi raccogliere gli sfalci di canne ed arbusti intorno al liceo scientifico o chi deve fare la manutenzione delle vasche di piazza Primavera, Stazione e Parco Giochi.
Apprendiamo pure che diverse multe sono state inviate a persone che hanno abbandonato rifiuti. Molto bene. Vi ricordo pure però che ogni tanto le zone sporche andrebbero bonificate così da avere un Comune che oltre a punire dia anche l'esempio.
Se molti servizi funzionassero meglio, forse il bilancio in perdita sarebbe meno doloroso da sopportare.
Seguirà la pubblicazione anche
degli altri interventi dei consiglieri di minoranza nel merito del bilancio consolidato portato in consiglio comunale il 16 Ottobre 2025.
Nessun commento:
Posta un commento