Qualche giorno fa il consigliere Claudio Belcastro, consigliere comunale del movimento "Roccella in Comune - Prima le persone", ha pubblicato le foto e un video della sporcizia della Villetta dei Caduti e, in particolare, dell'area circostante il Monumento con annesse lapidi dove sono incisi i nomi dei soldati caduti nel corso della prima e della seconda guerra mondiale.
Un vero e proprio "porcile", con i marmi invasi (da anni) da un accumulo impressionante di escrementi di uccelli che, oltre a deturpare un luogo cosi rappresentativo ed emblematico per il nostro paese nel ricordo delle vittime delle Guerre, risulta essere dannoso e nocivo per la salute umana a causa di batteri, virus e parassiti ed anche per le strutture in quanto le deiezioni hanno una forte capacità corrosiva.
Siamo nel luogo in cui si tengono le celebrazioni del 25 Aprile o del 4 Novembre della Festa dell’Unità Nazionale.
L'anno scorso, in occasione del giorno della Liberazione, chi vi scrive ha provato a dare una sommaria pulita in occasione della celebrazione dell'ANPI, mentre nel corso della celebrazione delle Forze Armate siamo stati tutti assaliti da sciami di mosche e zanzare.
Siamo proprio nel cuore del paese, davanti a un noto albergo e, tutt'intorno, diverse attività commerciali.
Uno in particolare - di recente apertura - è esasperato perché per tutta l'estate i suoi clienti, seduti ai tavolini, hanno dovuto subire e sopportare gli odori nauseabondi oltre che l'invasione degli insetti attratti dal letame.
Un paio di giorni fa questa attività commerciali si è armata di scopa e rastrello e ha tentato di pulire in qualche modo questo scempio.
Ha prodotto due montagne di letame chiedendo almeno l'intervento del Comune per la rimozione, ma ad oggi ancora i cumuli giacciono lì.
Siamo riconoscenti e ringraziano il bar che, in uno stato di grave insofferenza, ha tentato di pulire il Monumento dei Caduti per rimuovere l'insopportabile puzza; ma dobbiamo riferire che questo tipo di lavoro speciale deve essere fatto dall'organo comunale perché davanti allo sporco causato da uccelli è assolutamente necessario adottare degli ausili speciali durante la pulizia.
Chiediamo al Sindaco e alla Società Multiservizi di intraprendere al più presto un intervento approfondito di bonifica del luogo, compresa la Statua del soldato, installando dei dissuasori ad ultrasuoni e potando i pini per scoraggiare la sosta degli uccelli, affinchè quel luogo rimanga degnamente pulito nel rispetto dei cittadini e di chi per amore della Patria ci ha rimesso la vita.
Nelle foto sottostanti i cumuli di letame che si sono formati dopo la pulizia effettuata dal bar gelateria "Le dolci bontà da Francis" di Sacco Francesco, che ringraziamo vivamente per lo spontaneo ma inevitabile intervento.
Pienamente d'accordo con l'Autore dell'articolo! Il Cittadino non si deve sostituire ai compiti doverosi che spettano al comune. Altrimenti che paghiamo a fare le tasse , anche per i rifiuti! E che tasse? Scusate, stavo dimenticando che dobbiamo pagare i concerti, gli "argomenti a piacere", il Bob Fest, e quant'altro venuto in mente a questa creativa amministrazione. Invece l'igiene può aspettare! Mi piacerebbe invece che venissero fatte delle prime file di sedie davanti a questi rifiuti puzzolenti e fatti sedere coloro i quali si siedono nelle prime file agli eventi citati prima! Sapeste che divertimento vederli assaporare l'olezzo generato dal loro menefreghismo ed altezzosità. Questo sì un vero spettacolo. E poi non parliamo della totale mancanza di rispetto nei confronti del Caduti per la Patria. L'importante è riempirsi la bocca ad ogni Cerimonia e Manifestazione, sempre in prima fila, da parte di gente che probabilmente, si è imboscata o si è fatta raccomandate per non fare a suo tempo il militare. E chi ha un pò di anni ricorda di sicuro certi personaggi. Mi dispiace molto! Questa non è più la Roccella che conoscevamo noi che siamo cresciuti qui e che eravamo orgogliosi del nostro paese. Una volta, un pò di anni fa, un turista mi disse: sai sono di Roma e alla stazione Termini vedevo sempre dei vagoni con la scritta Roma Termini- Roccella Jonica. Preso dalla curiosità sono venuto a conoscere Roccella e me ne sono innamorato! Da quell'anno sono sempre ritornato per le sue bellezze e per la sua gente! Oggi questo nostro Amico non c'è più! Forse ben per lui, perché se avesse vissuto adesso Roccella, se ne sarebbe rammaricato incredulo della deriva che vediamo oggi noi. Cari amministratori, riflettete su quello che dico. Non prendetemi per un anziano fuori dal mondo! Roccella è stata amata da molti per come veniva guidata e portata all'attenzione del Turismo per le sue cose semplici, trasparenti e piene di umanità, tutte doti di una generazione che sta scomparendo o forse non c'è già più.
RispondiEliminaMa quale pulizia speciale ,da domani gran parte dei lavoratori stagionali assunti dalla Multiservizi andranno a fare parte dei disoccupati perché in scadenza di contratto.........lavoratori che non si sono mai tirati indietro e lavorato sempre con onestà e sacrificio. Comunque presto arriverà l'inverno e con esso la pioggia che pulira' tutta la nostra cittadina iniziando dala piazzetta Caduti.
RispondiEliminaSperiamo che l'inverno e la pioggia riescano a pulire Roccella anche da questi pseudo-amministratori!
RispondiElimina