Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it



venerdì 12 settembre 2025

LA PASTICCERIA ANTISTANTE PULISCE VOLONTARIAMENTE IL MONUMENTO DEI CADUTI.


Qualche giorno fa il consigliere Claudio Belcastro, consigliere comunale del movimento "Roccella in Comune - Prima le persone", ha pubblicato le foto e un video della sporcizia della Villetta dei Caduti e, in particolare, dell'area circostante il Monumento con annesse lapidi dove sono incisi i nomi dei soldati caduti nel corso della prima e della seconda guerra mondiale.



Un vero e proprio "porcile", con i marmi invasi (da anni) da un accumulo impressionante di escrementi di uccelli che, oltre a deturpare un luogo cosi rappresentativo ed emblematico per il nostro paese nel ricordo delle vittime delle Guerre, risulta essere dannoso e nocivo per la salute umana a causa di batteri, virus e parassiti ed anche per le strutture in quanto le deiezioni hanno una forte capacità corrosiva.


Siamo nel luogo in cui si tengono le celebrazioni del 25 Aprile o del 4 Novembre della Festa dell’Unità Nazionale.


L'anno scorso, in occasione del giorno della Liberazione, chi vi scrive ha provato a dare una sommaria pulita in occasione della celebrazione dell'ANPI, mentre nel corso della celebrazione delle Forze Armate siamo stati tutti assaliti da sciami di mosche e zanzare.

Siamo proprio nel cuore del paese, davanti a un noto albergo e, tutt'intorno, diverse attività commerciali. 

Uno in particolare - di recente apertura - è esasperato perché per tutta l'estate i suoi clienti, seduti ai tavolini, hanno dovuto subire e sopportare gli odori nauseabondi oltre che l'invasione degli insetti attratti dal letame. 

Un paio di giorni fa questa attività commerciali si è armata di scopa e rastrello e ha tentato di pulire in qualche modo questo scempio. 

Ha prodotto due montagne di letame chiedendo almeno l'intervento del Comune per la rimozione, ma ad oggi ancora i cumuli giacciono lì.

Siamo riconoscenti e ringraziano il bar che, in uno stato di grave insofferenza, ha tentato di pulire il Monumento dei Caduti per rimuovere l'insopportabile puzza; ma dobbiamo riferire che questo tipo di lavoro speciale deve essere fatto dall'organo comunale perché davanti allo sporco causato da uccelli è assolutamente necessario adottare degli ausili speciali durante la pulizia.

Chiediamo al Sindaco e alla Società Multiservizi di intraprendere al più presto un intervento approfondito di bonifica del luogo, compresa la Statua del soldato, installando dei dissuasori ad ultrasuoni e potando i pini per scoraggiare la sosta degli uccelli, affinchè quel luogo rimanga degnamente pulito nel rispetto dei cittadini e di chi per amore della Patria ci ha rimesso la vita.


Nelle foto sottostanti i cumuli di letame che si sono formati dopo la pulizia effettuata dal bar gelateria "Le dolci bontà da Francis" di Sacco Francesco, che ringraziamo vivamente per lo spontaneo ma inevitabile intervento.




3 commenti:

  1. Pienamente d'accordo con l'Autore dell'articolo! Il Cittadino non si deve sostituire ai compiti doverosi che spettano al comune. Altrimenti che paghiamo a fare le tasse , anche per i rifiuti! E che tasse? Scusate, stavo dimenticando che dobbiamo pagare i concerti, gli "argomenti a piacere", il Bob Fest, e quant'altro venuto in mente a questa creativa amministrazione. Invece l'igiene può aspettare! Mi piacerebbe invece che venissero fatte delle prime file di sedie davanti a questi rifiuti puzzolenti e fatti sedere coloro i quali si siedono nelle prime file agli eventi citati prima! Sapeste che divertimento vederli assaporare l'olezzo generato dal loro menefreghismo ed altezzosità. Questo sì un vero spettacolo. E poi non parliamo della totale mancanza di rispetto nei confronti del Caduti per la Patria. L'importante è riempirsi la bocca ad ogni Cerimonia e Manifestazione, sempre in prima fila, da parte di gente che probabilmente, si è imboscata o si è fatta raccomandate per non fare a suo tempo il militare. E chi ha un pò di anni ricorda di sicuro certi personaggi. Mi dispiace molto! Questa non è più la Roccella che conoscevamo noi che siamo cresciuti qui e che eravamo orgogliosi del nostro paese. Una volta, un pò di anni fa, un turista mi disse: sai sono di Roma e alla stazione Termini vedevo sempre dei vagoni con la scritta Roma Termini- Roccella Jonica. Preso dalla curiosità sono venuto a conoscere Roccella e me ne sono innamorato! Da quell'anno sono sempre ritornato per le sue bellezze e per la sua gente! Oggi questo nostro Amico non c'è più! Forse ben per lui, perché se avesse vissuto adesso Roccella, se ne sarebbe rammaricato incredulo della deriva che vediamo oggi noi. Cari amministratori, riflettete su quello che dico. Non prendetemi per un anziano fuori dal mondo! Roccella è stata amata da molti per come veniva guidata e portata all'attenzione del Turismo per le sue cose semplici, trasparenti e piene di umanità, tutte doti di una generazione che sta scomparendo o forse non c'è già più.

    RispondiElimina
  2. Ma quale pulizia speciale ,da domani gran parte dei lavoratori stagionali assunti dalla Multiservizi andranno a fare parte dei disoccupati perché in scadenza di contratto.........lavoratori che non si sono mai tirati indietro e lavorato sempre con onestà e sacrificio. Comunque presto arriverà l'inverno e con esso la pioggia che pulira' tutta la nostra cittadina iniziando dala piazzetta Caduti.

    RispondiElimina
  3. Speriamo che l'inverno e la pioggia riescano a pulire Roccella anche da questi pseudo-amministratori!

    RispondiElimina


2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri