Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it



martedì 2 settembre 2025

I DANNI CAUSATI DALL'ASSURDO ALLUNGAMENTO DELL'ISOLA PEDONALE.

Le opinioni dei lettori



Approfitto di questo spazio per scrivere una mia considerazione, con la speranza che venga letta dai diretti interessati. 

Oltre a tutti i disservizi e situazioni al limite del paradosso, che vengono scritte su questo blog, o durante i vari consigli comunali da Nicola e il suo gruppo, mi chiedo: ma il nostro caro ed esimio sig. Sindaco, e tutti i rispettabili assessori, si rendono conto di essere, da oltre un mese, ridicolizzati pubblicamente sui vari social dal titolare di uno stabilimento balneare roccellese (di cui non serve fare nome perché chi legge capisce), che oltre a pubblicare foto e video ai fini di sottolineare le problematiche avute da alcune scelte amministrative fatte, di riflesso sta anche creando una sorta di immagine goffa e assurda degli amministratori e del paese intero?? 

Io da roccellese non ero abituato, e penso di non abituarmi mai, ad assurdità del genere!!!


Risposta di Iervasi Nicola:

Questo è il post "di fine stagione" 
di un imprenditore che ad inizio
Giugno si stava organizzando il
lavoro per l'estate ed invece si è 
ritrovato per due mesi a dover 
portare avanti una protesta contro
una scellerata deliberazione di 
Giunta in cui si è stabilito - per 
la prima volta a Roccella - di 
allungare l'isola pedonale, 
penalizzando di fatto l'attività di
ristorazione serale del lido 
Mediterraneo.

Così come ho detto al sig. Jerinò (che ha avuto da subito la solidarietà di centinaia di persone, compresa quella del gruppo "Roccella in Comune"), siamo di fronte a una persona che ricopre la carica di sindaco di Roccella "per mestiere" e non per missione o per interesse della Comunità. 

Sotto il pretesto di una "questione di sicurezza" si è andata ad allungare una isola pedonale senza senso, e lo si è ampiamente dimostrato! Con questa scelta assurda si è fatto un doppio danno: si sono penalizzati delle attività commerciali e si è privato il lungomare di una cinquantina di parcheggi che, soprattutto in Agosto, avrebbero evitato l'intasamento e il caos che si  verificato invece sul torrente Zirgone.

Chi fa il sindaco "per mestiere" non usa il buon senso nelle sue decisioni, ma anche davanti a decisioni totalmente sbagliate e strampalate, non torna sui suoi passi per non ammettere l'errore e far capire di essere una persona debole, e quindi usa tutta la sua arroganza e prepotenza, fregandosene dei danni che commette.

Perfetta la chiosa finale del lettore: "non dobbiamo abituarci alle assurdità che vengono commesse", in questi ultimi anni in grande numero! Una incapacità che causa la dispersione di ingenti risorse pubbliche e compromettono la crescita del nostro paese.

10 commenti:

  1. La delibera è state approvata e firmata da tutta la Giunta comunale.

    RispondiElimina
  2. Pienamente d'accordo con Nicola! Inoltre osservo che se si voleva garantire la sicurezza sul lungomare, non mi spiego come mai c'è stato, questa estate, soltanto qualche controllo sporadico della polizia locale (tralasciamo poi la kafkiana vicenda delle multe fatte a pochi perché non sono riusciti a trovarli per far loro spostare i veicoli). A proposito di sicurezza, facendo una passeggiata ieri sera sul lungomare ho visto che in questi primi giorni di settembre, oramai tristi e desolati per mancanza di qualsiasi espressione di turismo (la gente giustamente è andata a vivere un pò prima a Gioiosa per la grandissima festa di S.Rocco, ora andrà a Siderno per la grandissima festa della Madonna di Porto Salvo, amministratori di Roccella, andate e imparate), oltre a un viavai di auto, moto e biciclette, nonostante permangano ancora i cartelli dell'isola pedonale fino alle ore 01.00 (ma il lungomare è accessibile o sono state tolte la catenelle?), si assembrano gruppi di ragazzini e ragazzine sui 10-13 anni, che oltre a fare caciara fino a tardi, bullizzano i più deboli presenti nei gruppi, deridendoli e spintonandoli. Ieri sera è intervenuta una Mamma, per dividere alcuni di loro che stavano arrivando alle botte. Capisco che l'educazione ed il controllo dei genitori non può essere demandato ad altri (forse il Comune dovrebbe organizzare corsi per insegnare ai tanti genitori di questi ragazzini cosa vuol dire genitorialità). Allora lo vogliamo fare un giro anche nella tarda serata oppure di quale sicurezza stiamo parlando? Non mi si venga a dire che non ci sono i soldi per pagare lo straordinario alla polizia locale, poiché le risorse pubbliche utilizzate per "argomenti a piacere", "concerti e concertini" (con l'assurdo che diamo noi un contributo abbastanza corposo ad un imprenditore non del nostro territorio per far venire a Roccella cantanti e majorettes), etc..., potrebbero essere impiegate per la tanto decantata "Sicurezza". Vogliamo fare le cose di cui si parla nei proclami o è solo propaganda fine a sé stessa, che trova approvazione nell'immediato e poi tanto si crede che la gente dimentichi? Eh no! Credo che questa volta la gente è veramente stufa! Occorre riflettere e pensare attentamente se si vuole rimanere in questo limbo, oppure dare un nuovo slancio al nostro paese, aggregando tutte le forze sane che ci sono, con la prospettiva di dare "a tutti" la speranza e la possibilità di una qualità di vita migliore nella nostra Roccella, Contrade comprese.


    RispondiElimina
  3. Buongiorno leggo l'articolo pubblicato e mi vergogno io per loro!! Ho sentito parecchie lamentele da tanti altri gestori di stabilimenti balneari per disservizi o problemi vari per questa stagione 2025 qui a Roccella, ma non ho visto mai nessuno che armato di coraggio pubblicasse un post sui social o intraprendesse qualche iniziativa atta a denunciare quanto avuto, deve venire il "forestiero" (senza alcuna offesa per il diretto interessato) a sbandierare pubblicamente disservizi e ingiustizie che rallentano o addirittura creano danni cospicui alla sua attività. Ammiro tanto questo signore che con sarcasmo e tanta fantasia, ha saputo rendere goffi in tutto il mondo i nostri signori amministratori. Mi dispiace solo che tra le righe vige sovrano un messaggio negativo per il nostro paese, in cui noi roccellesi, che non centriamo nulla, e che per le scelte di pochi prendiamo pubblicità negativa tutti. Roccella necessita di seri e importanti cambiamenti e a quanto pare l'attuale classe politica non lo sta capendo... Eppure i messaggi premonitori ormai sono tanti: opere pubbliche inutili e fatte male, strade sporche e piene di buche e di erbacce, contrade abbandonate, vigili urbani che non controllano bene il territorio e quasi inesistenti, iniziative pubbliche prive di senso e poco frequentate, clientelismo incontrollato, ecc ecc...

    RispondiElimina
  4. Finalmente in tanti si stanno svegliando! Forza andiamo avanti!

    RispondiElimina
  5. Premetto che sono fortemente contrario a questa amministrazione così evitiamo fraintendimenti. Ma su questo argomento non mi trovo d'accordo. In ogni paese soprattutto di tipo turistico, le isole pedonali aumentano e non diminuiscono. A Tropea tanto per fare un nome, sono più le strade vietate alle automobile che quelle alle persone. Trovo inverosimile che una stazione balneare possa far dipendere il proprio fatturato dall'isola pedonale. Nel caso specifico quale sarebbe il problema? Parcheggiare 300mt più a nord? Ma siete mai stati nei paesini della Liguria? Dove il parcheggio a 2, 3 km diventa un miraggio? Ma di cosa stiamo parlando? Vogliamo andare contro corrente e tutelare smog, inquinamento ed automobili a fronte dei pochi turisti che amano passeggiare in zone "franche"? Suvvia, siate seri. Semmai bisogna insistere su altre pecche e questo pase ne possiede tante, ad iniziare dalla sporcizia. Non è accettabile che da oltre 40 anni le strade vengono ramazzate solo da Piazza Stazione a Piazza San Vittorio, che il mare appare spesso sporco (a ferragosto è stata una fogna a cielo aperto), che di sera la polizia locale risulti inesistente, non tanto la macchina parcheggiata in piazza San Vittorio, ma quantomeno nei posti dove servirebbe. Bisogna concentrarsi sulle cose importanti che fanno funzionare male l'amministrazione e non sull'isola pedonale. Roccella non è a forte impatto turistico, ma se lo fosse, dovrebbe diventare isola pedonale anche il corso principale visto che, per l'attraversamento del paese abbiamo la nuova statale 106 che forse sfruttiamo poco. Questo è semplicemente il mio punto di vista perché rispetto ogni opinione contraria alla mia pur non condividendola. Saluti

    RispondiElimina
  6. Carissimo lettore, nel pieno rispetto della sua opinione, torno sul discorso dell'isola pedonale. Roccella non è nè in Liguria nè siamo a Tropea. Nei posti anzidetti ci sono decine e decine di attrazioni, voglia di divertimento e strutture dedicate al turismo. È una verità inconfutabile. Da noi a Roccella, giustamente come dice Lei, siamo ad un turismo a basso impatto e non come viene propagandato su riviste patinate, veline di uffici stampa, servizi di comodo del Tg3, dichiarazioni del sindaco metropolitano in cerca di voti per le Elezioni Regionali, proclami autoreferenziali... e tutto il cucuzzaro! Non parliamo di Bandiera Blu per le acque, oramai lontano ricordo di anni lontani, come giustamente ha ricordato Lei per il giorno di Ferragosto. E allora se penalizziamo anche quelle poche attività, che con tanti sacrifici cercano di rendere Roccella appetibile per quei pochi turisti che ancora, stoicamente e disillusi, continuano a frequentare Roccella, con creative ed estemporanee ordinanze comunali, che tra l'altro vengono puntualmente disattese per mancanza di controllo, allora siamo davvero alla frutta! E come dice Lei con garbo, di cosa stiamo parlando? Ricambio i saluti.

    RispondiElimina
  7. Gentile Nicola, voglio portare alla Tua attenzione un qualcosa che come cittadino mi fa riflettere tanto. Oggi tornando dal lavoro ho letto sui manifesti che in questo fine settimana, a largo Colonne, si svolgerà la Festa dell'Unità organizzata dal PD, partito cui fa capo anche il nostro Sindaco. Inoltre facendo un giro verso il lungomare, ho visto la preparazione di tavoli per consumare cibo e la preparazione di un salottino per i dibattiti serali. Fermo restando che in democrazia, in tempo di elezioni e non, deve essere dato spazio ai dibattiti di tutti, voglio dire a Te e ai concittadini quanto segue: 1) la scelta della location mi sembra non molto felice, poiché la vicinanza di due monumenti ricchi di storia (le colonne), che in genere altri comuni preservano gelosamente dall'incuria degli uomini, nonché del tempo, avrebbe dovuto far riflettere chi ha concesso tale spazio per questo scopo; ma soprattutto non sono stati considerati i danni dei fumi, degli olezzi e di quant'altro prodotto dai generi alimentari che verranno cucinati a pochissimi metri dalle colonne. Lasciamo perdere cosa produrranno le persone soprattutto se porteranno con sé i loro animali da passeggio. E continuiamo a parlare di rispetto della cultura e dell'ambiente... 2) Mi piacerebbe che Tu ti informassi e ci facessi sapere, essendo la Festa
    dell'Unità una festa di partito e non un'attività nell'interesse dei cittadini, chi pagherà le spese di energia elettrica, di eventuali straordinari della polizia locale che finalmente si farà vedera e farà da contorno, di eventuale vitto e alloggio dei politici e non, che interverranno, etc... Se saranno a carico del PD nulla contro, ma se pagherà il comune sarà una cosa IGNOBILE, e per tale motivo Ti chiedo di andare a fondo accedendo ad eventuali atti e portando a conoscenza di noi cittadini come si sono svolte le cose. Chiedo anche a tutti i compaesani, gentilmente, di esprimere anche su questo blog il loro parere su quanto argomentato. Ringrazio Te, caro Nicola per quello che farai.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Le verifiche sono già in atto. Sappiate che io attingo da tutti i vostri suggerimenti. Grazie. Nicola

      Elimina
  8. Si stanno mangiando tutto...cultura marinaresca di Roccella ridotta ad una sagra di pesce d'oltreoceano, territorio devastato da incendi, turismo scomunicato dai prezzi pazzi ,direzionato con la sicurezza stradale ,frazionato con nuove licenze balneari che probabilmente non servivano , patrimonio culturale Roccellese svalutato per valutare il patrimonio musicale internazionale per i ragazzi del liceo musicale i quali l' unica cosa che suoneranno nella loro vita sono i campanelli ed i cellulari di coloro a cui dovranno chiedere favori e raccomandazioni ,politiche sul lavoro :differenziata o partecipata (aspettate i pensionamenti) ,politiche per lo sviluppo del territorio: nuovo piano strutturale : sviluppo della contrada canne con aree edificabili e turistiche e così via a macchia di leopardo fino a Gioiosa ,il tutto si spiega con scelte politiche basate sullo scambio di voto

    RispondiElimina
  9. Caro Nicola, ringraziamo il Signore! Il tempo drastico degli incendi è passato e adesso ci stiamo leccando le ferite cercando di ritornare alla normalità anche se arrabbiati perché nessuno ci è venuto in aiuto, nessuno ci ha dato certezze sul nostro futuro. Tutto resterà tale e quale! È il destino di noi abitanti delle contrade che non facciamo testo in tempi normali perché viviamo nella periferia e non sempre riusciamo ad avere le unghie pulite perché viviamo di lavoro in campagna e non abbiamo la possibilità di andare a vedere i concerti estivi seduti comodamente in prima fila. Non ho invidia verso queste persone ma penso a quanti
    "sacrifici" abbiano dovuto fare per arrivare seduti comodamente al teatro al Castello, in prima fila! Già, la prima fila… e adesso si è primi nell' organizzazione politica. Ho visto tante bandiere sventolare a festa nel largo colonne ( ma mi domando...un luogo con reperti archeologici importanti può essere calpestato per attività di ogni tipo o ci dovrebbe essere una regola sulla buona conservazione da parte della
    Sovrintendenza?) e la curiosità mi ha spinta ad andare a cercare la pubblicità sull'evento.
    Ecco che sí comincia con il ballo di San
    Vito! Stasera tutti ad ascoltare le promesse, le più diverse, per riempire la testa delle persone che, secondo il gruppo presente, dovrà credere a tutte le promesse che verranno fatte. Saranno tutti agnellini e santarellini che prenderanno in mano tutte le richieste per risolverle. Poi, in chiusura, finirà tutto a magnà!

    RispondiElimina


2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri