Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it



martedì 17 dicembre 2024

IL COMUNE NON PAGA L'ENTE REGIONE PER IL CONFERIMENTO DEI RIFIUTI E LA REGIONE NON CONCEDE IL FINANZIAMENTO PER L'AMPLIAMENTO DEL CIMITERO.

 


LA NARRAZIONE FAVOLISTICA DELL’APPARENZA E LA DUREZZA DELLA CRUDA REALTA’


In data 5 dicembre c.a. è stato pubblicato il Decreto Dirigenziale della Regione Calabria relativo all’Approvazione Definitiva del Piano “interventi di ampliamento e messa in sicurezza degli impianti cimiteriali della Regione Calabria” dal quale, con sgomento, abbiamo appreso che il Comune di Roccella Ionica è stato escluso in quanto comune moroso, cioè comune che non ha versato alla Regione Calabria il dovuto per il conferimento dei rifiuti solidi urbani che ammonta a 606.953,11 euro.

E questo a dispetto della narrazione favolistica che negli anni trascorsi e fino a tutt’oggi il Sindaco Vittorio Zito ed il coro silente dei suoi consiglieri di maggioranza hanno sbandierato sui pretesi primati del Comune di Roccella Ionica, sulla sua florida situazione finanziaria e sulle magnifiche sorti e progressive che lo attendono.

La realtà, quindi, si è manifestata nella sua cruda durezza ed ha dimostrato che a dispetto dei proclami e della vanagloria il nostro comune, nonostante la costante e duratura sottoposizione dei suoi cittadini ad un regime di vessazione tributaria con inaccettabili ed intollerabili progressivi iperbolici aumenti annuali di TARI, IMU e di ogni altra forma di tassa e balzello, non sia in condizione di adempiere ordinatamente al pagamento degli importi dovuti agli enti sovracomunali. 


E tutto questo accade nel mentre si contraggono con la Cassa Depositi e Prestiti inutili mutui per ben ulteriori quattro milioni di euro (che si sommano agli oltre dieci milioni di euro già contratti in precedenza con la predetta Cassa) che graveranno a lungo sulla testa dei contribuenti di Roccella Ionica e nel mentre si dilapidano ulteriori centinaia di migliaia di euro per lo svolgimento di manifestazioni di scarso o del tutto inesistente valore culturale. 

L’esclusione del nostro comune dai finanziamenti del piano degli interventi per gli ampliamenti cimiteriali, intanto, avrà l’immediato effetto di un ennesimo rinvio sine die dello svolgimento dei lavori di ampliamento del cimitero comunale con ulteriore aggravio di oneri per i cittadini roccellesi costretti a pagare gli interessi che continuano a decorrere sul mutuo di 800.000,00 euro concesso nell’anno 2018 a tale scopo dalla Cassa Depositi e Prestiti ed il perdurare dei disagi nei servizi cimiteriali dovuti alla scarsezza di disponibilità di posti per le sepolture.  

Ovviamente, invece, molte altre amministrazioni comunali calabresi sono state incluse nel piano e ciò dimostra inconfutabilmente che ci sono amministrazioni efficienti e sensibili che operando con oculatezza nell’interesse della comunità amministrata riescono ad ottenere l’abbattimento dei costi ed al contempo il miglioramento dei servizi ed invece amministrazioni incapaci, inefficienti ed insensibili, come quella del Comune di Roccella Ionica, che riescono solo a determinare sprechi senza alcun miglioramento dei servizi offerti alla popolazione.

Da questa vicenda emerge ulteriormente la conferma di come sia stata carpita la buona fede dei cittadini di Roccella Ionica che hanno rinnovato la loro fiducia a questa amministrazione. 

Crediamo che ormai ce ne sia abbastanza affinchè i Roccellesi aprano gli occhi, si sveglino dal loro torpore ed assumano un ruolo attivo per promuovere un cambiamento della realtà comunale.

Il manifesto pubblico 


sabato 14 dicembre 2024

CHE FINE HANNO FATTO LE LUMINARIE DI NATALE

"Gentilmente, potreste ricordare al Sindaco e a tutta l'amministrazione comunale che mancano solo 10 giorni al Natale? Non una luce, non un segno del Natale in piazza! Ma se ne sono accorti gli amministratori del mortorio che c'è a Roccella? Prendano esempio dai Comuni limitrofi ed imparino! Non si vive solo di concerti estivi... per chi se li può permettere....sic...!"


Caro amico che mi hai scritto, hai pienamente ragione: Roccella sembra un mortorio! Le luci di Natale servono per creare quell'aria di festività, per animare il clima natalizio, valorizzare le attività commerciali, dare valore a questa ricorrenza come momento di rinascita e speranza. Ogni paese si affretta, il prima possibile, ad accendere le luci di Natale per trasmettere tutti questi segnali ai cittadini del proprio paese. Come ben riferisci mancano dieci giorni a Natale e Roccella è un mortorio. È già passata una settimana  dall'8 di Dicembre, giorno in cui tradizionalmente tutti i paesi accendono le loro luminarie.

Ho chiesto informazioni negli uffici, ma hanno fatto finta di non sapere nulla: "Non ti so dire", "Forse a causa del cattivo tempo", "Domani telefoniamo alla ditta...". Queste le risposte che gli uffici mi hanno rilasciato!!!

Forse ancora non hanno capito che il sottoscritto non è il tipo che si fa prendere in giro dagli assoggettati della politica.

Ma c'è una cosa più grave della mancanza delle luminarie ossia che, nonostante ancora non siano state impiantate, il Comune pagherà per le luci di Natale la bellezza di 17 Mila euro.

La beffa sta proprio qui: che fossero state  messe per l'otto Dicembre o se li metteranno la vigilia di Natale, pagheremo sempre 17 Mila euro!

Una situazione paradossale: stiamo già pagando nonostante le luminarie non sono state ancora impiantate.

Gli uffici mi forniscono risposte strampalate per non dire  che il Comune ha pubblicato una manifestazione di interesse con molto ritardo, con scadenza il 27 Novembre (come da immagine che qui riportiamo).

Già, manifestazione di interesse, un metodo che consente al Comune di scegliere e pagare la ditta a suo piacimento, a differenza di un bando dove la scelta ricadrebbe sulla ditta che farebbe un maggiore ribasso, cosa che farebbe risparmiare i cittadini. Ma è evidente che chi ci amministra preferisce meglio pagare saporitamente la ditta loro prediletta anziché quella che ci farebbe risparmiare.

Volete sapere qual è il mio pensiero?

17 Mila euro è un vero e proprio sperpero di denaro pubblico. A parer mio il segnale delle luminarie ci vuole, ma non superare la somma delle 5 Mila euro; per il resto... organizziamo un bel pranzo di Natale comunitario, soprattutto con tutte le persone che trascorreranno questo Natale da sole. Dare compagnia a una persona sola, supporto a una famiglia bisognosa, secondo me vale più di qualsiasi albero di Natale installato sul Castello.




giovedì 12 dicembre 2024

CONGRATULAZIONI A FRANCESCO COLUCCIO, NUOVO AGENTE DELLA POLIZIA DI STATO

Congratulazioni vivissime al nuovo agente di Polizia di Stato Francesco Coluccio, che, ieri mattina, ha prestato Giuramento  al termine del 227° corso di Polizia. 

Francesco Coluccio con a destra il papà 
Giancarlo e a sinistra Claudio Belcastro,
Consigliere comunale di Roccella Jonica.

La cerimonia di giuramento si è tenuta nel piazzale della scuola di Vibo Valentia con la presenza del capo della Polizia Vittorio Pisani e del sottosegretario dell'Interno Wanda Ferro.

Auguri e buon lavoro a Francesco e congratulazioni anche a tutta la sua famiglia.



Leggi l'articolo della cerimonia di giuramento https://www.corrieredellacalabria.it/2024/12/12/a-vibo-il-giuramento-degli-allievi-della-polizia-di-stato-siate-fieri-della-vostra-scelta-di-legalita-e-liberta-foto/

La torta con cui Francesco è stato festeggiato
da tutti i familiari e gli amici


"LA NOTTE DI SANTA LUCIA", UNA SERATA IMPERDIBILE NEL RIONE CROCE DI ROCCELLA JONICA

Dalla collaborazione tra la storica Arciconfraternita di San Giuseppe e l'associazione culturale "Roccella com'era", impegnata da oltre 20 anni a valorizzare la memoria storica degli usi e tradizioni del nostro paese, per la prima volta nel rione Croce, verranno riscoperte le tradizioni legate alla Festa di Santa Lucia.



La Notte di Santa Lucia non è una festa con processione e fuochi d'artificio ma è un percorso per rivalutare le antiche usanze che le famiglie roccellesi osservano in questa giorno, e più in generale nel periodo delle festività natalizie.

Col pretesto di fare degustare a tutti i visitatori il piatto della "procia" (nome roccellese del grano lessato e condito con olio, più comunemente chiamato "la cuccia", consumato il giorno di Santa Lucia in segno di devozione e pentimento), gli organizzatori hanno ideato e programmato una serie di iniziative di alto spessore culturale, gastronomico e musicale.


Dalle ore 18,00 sul Sagrato della Chiesa di San Giuseppe ci sarà Babbo Natale pronto a farsi fotografare con i bambini e a ricevere le loro letterine.

Alle 19,00 gli "storici" dell'Associazione culturale "Roccella com'era" animeranno, all'interno della splendida chiesa di San Giuseppe, un incontro dal titolo " 'A procia, tradizioni popolari dall'Immacolata alla Vigilia di Natale" dove verranno raccontate le tradizioni e i comportamenti dei nostri nonni in attesa del Natale e verrà fatta assaggiare la procia.



Sotto il meraviglioso Porticato adiacente alla Chiesa i laboriosi confratelli e consorelle, poi, distribuiranno il piatto tipico dei nostri nonni di questo periodo: "fagiola ed erbi".

Alle 20,00 attesissima l'esibizione del cantastorie Andrea Bressi con il suo gruppo in uno straordinario spettacolo musicale dedicato al Natale dal titolo "Allestitevi cari amici", alla riscoperta dei canti, dei suoni e delle tradizioni natalizie: le vicende della Sacra Famiglia della tradizione orale calabrese, raccolte dalla voce viva degli anziani, saranno decantate dall'ormai noto cantastorie Andrea Bressi, esperto di musica e tradizioni popolari che, affiancato da validi e affiatati polistrumentisti, esclusivamente con l'utilizzo degli strumenti della tradizione agropastorale calabrese, ricreerà l'atmosfera, l'armonia e la magia che si respira tipicamente nel mese di Dicembre riportando i presenti al Natale d'altri tempi. 

Una serata davvero da non perdere per riscoprire il Natale di una volta e che regalerà emozioni, divertimento e buon cibo per tutta la famiglia.

E con questa occasione si potrà visitare anche il bel presepe allestito all'interno della Chiesa.


domenica 8 dicembre 2024

CEDE LA GRIGLIA DI SCOLO DI VIA TRASTEVERE, PIU' VOLTE SEGNALATA DAI CITTADINI E DA QUESTO BLOG


Cari amici cittadini, buona Festa dell'Immacolata a tutti. Oggi iniziano il periodo natalizio ed auguro a tutti tanta pace, salute e serenità. 

Avrei sicuramente evitato oggi le polemiche politiche, ma ciò che è accaduto stamattina nella via Trastevere rappresenta un fatto grave.


La grada di scolo delle acque piovane posta sulla strada in prossimità dello studio della analisi cliniche stamattina ha ceduto: dei ganci, con cui sono saldati i pezzi di grada, sono saltati e si è rischiato che la grada potesse cedere con conseguente incidente a qualche automobile.

Operai della Multiservizi stamattina sono intervenuti per saldare la grada "saltata" e circoscrivere la parte interessata (come le foto scattate e qui pubblicate).

Da tempo il sottoscritto, prima da cittadino ed oggi da consigliere comunale, ha segnalato la rumorosità e la rumorosità  delle grade, particolarmente quella oggi interessata da cedimento. 

Nel link qui di seguito l'interrogazione posta al sindaco e rimasta senza risposta 

https://roccellasiamonoi.blogspot.com/2024/10/interrogazione-sulle-grate-rumorose-di.html?m=1

Qui se non avviene la disgrazia si continua ad operare nel menefreghismo e nella superficialità.



giovedì 5 dicembre 2024

OGGI I FUNERALI DEL DR. GIUSEPPE BONAVITA

 

Conoscere improvvisamente della sua malattia e del peggiorarsi delle sue condizioni di salute ha  portato nel nostro paese, ma non solo, un grande senso di apprensione e tristezza. 
Da ieri, da quando è circolata la notizia della sua mancanza, è caduto un macigno di rammarico e dolore nel cuore dei tantissimi colleghi, amici e conoscenti.

Il dr. Giuseppe Bonavita aveva 69 anni, ed era una eccellenza nel campo specialistico di ostetricia e ginecologia. 
Un professore dalla cui mente e mani sono nati migliaia di bambini; i suoi studi, le sue conoscenze, le sperimentazioni e le sue ricerche sono state una certezza e sicurezza per la medicina in generale e soprattutto per tantissime famiglie nel momento delicato ed importantissimo dell'attesa e della nascita di un bambino.

Di poche parole ma decise e dirette; se alla prima conoscenza poteva apparire come una persona dura e severa, alla seconda era già il più fidato amico di famiglia. 
Punto fermo e di riferimento, per oltre 40 anni, dei reparti Ostetricia e ginecologia dell'ospedale civile di Locri. 

Nel 2014 tutti i giornali parlarono del dott. Bonavita perché si è reso protagonista, insieme alla dott.ssa Mariella Bruzzese, di un delicato, ma riuscitissimo, parto da una mamma affetta da diabete mellito insulino dipendente. 

I funerali si terranno oggi pomeriggio (5 Dicembre) alle ore 15,00 presso la Chiesa Matrice.
Ci stringiamo attorno alla moglie Geppina Tassone, ai suoi cari figli Ugo e Francesco e a tutti i familiari.

lunedì 2 dicembre 2024

DIBATTITO IN PIAZZA DOGANA SULL'AUTONOMIA DIFFERENZIATA

Serata con ospiti illustri l'8 Dicembre in piazza Dogana, sempre più luogo di cultura, valorizzato dallo storico gruppo de "I ragazzi della Dogana".

Promosso da Radio Roccella un incontro dibattito dal titolo " Autonomia differenziata... Cosa fare?". 

Durante la serata, come da tradizione per l'inizio delle festività natalizie, si potranno gustare le zeppole accompagnate da un buon vino rosso.










CONDOGLIANZE ALLE FAMIGLIE MARCELLINO - URSINO.

Il 29 Novembre ci ha lasciati Cece' Marcellino. 

Esprimo le mie più sincere e sentite condoglianze a tutti i familiari, dalla moglie Ida Ierace alle care figlie Anna con il marito Francesco Ursino, e Sabrina con il marito Giuseppe Ursino.

Un marito, padre e nonno esemplare.

Roccella perde una persona speciale, affabile, generosa, sempre disponibile da quando, nella sua professione di impiegato Enel, forniva un servizio a tutti i roccellesi con una gentilezza ed una efficienza unica. 

Roccella perde un grande sportivo. Ottimo giocatore di calcio e straordinario uomo di squadra, motivatore e punto di riferimento per tutti gli altri giocatori. 

Anche dopo una certa età, quando in molti attaccano le cosiddette scarpette al chiodo, Cece' fonda la squadra amatori calcio e  Roccella, in questo particolare campionato, diventa protagonista per diversi anni. 

Col il calcio nel sangue, prosegue la sua grande passione spendendosi per i giovani, avendo sempre come baluardo il rispetto degli avversari e sapendo cogliere in tutti i ragazzi i loro aspetti migliori, facendogli sprigionare tutta la grinta e la voglia di dare il massimo per raggiungere gli obiettivi. 

Un grande allenatore ed educatore di sportività.

Molto devoto alla nostra Madonna delle Grazie, i suoi esempi di umiltà e generosità sono ben riconoscibili nei gesti delle sue care figlie.

Che la sua anima Benedetta riposi in pace nelle stanze più luminose del Paradiso. 




domenica 1 dicembre 2024

MARCO CANDIDO OSPITE DEL CONCERTO IN TEATRO DELL'ARTISTA ANTONIO RIMEDIO

 


Tre straordinari video (presentazione + esibizione) della partecipazione del nostro caro Marco Candido, venerdì sera, 29 Novembre, a chiusura del concerto del compositore, arrangiatore e polistrumentista Antonio  Rimedio, presso il Teatro  Spazio binario di Zola Pedrosa (Bologna) con il pienone di pubblico.


Durante il concerto ha partecipato il maestro Massimo Tagliata, artista non vedente fra i migliori fisarmonicisti e pianisti d'Italia.

Un successo straordinario e una nuova meravigliosa esperienza per il nostro caro Marco che abbiamo imparato a seguire, ad amare e a sostenere nel suo grande talento.













2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri