Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it



lunedì 13 gennaio 2025

Lutto nel mondo universitario catanzarese, morto il professore Vittorio Daniele

 Fonte: https://www.catanzaroinforma.it



Lutto nel mondo universitario catanzarese. E’ scomparso prematuramente e improvvisamente Vittorio Daniele Professore Ordinario di Politica Economica dell’Università Magna Graecia di Catanzaro.

In Umg praticamente da sempre Daniele era stato anche autore di diversi testi. L’ultimo libro pubblicato nel 2024 scritto insieme a Carmelo Petraglia dal titolo l’Italia differenziata ed era edito da Rubbettino come gli altri suoi libri.

Ha anche curato la stesura di decine di articoli su riviste di settore e pubblicazioni specializzate. La notizia della sua morte ha lasciato sgomento e incredulità nell’ambiente accademico e non solo.

Tra i primi ad esprimere cordoglio l’associazione Primavera Studentesca che si è stretta “con profondo dolore attorno alla famiglia del professor Daniele per la sua improvvisa scomparsa.
Figura di grandissimo valore umano e professionale, il professor Daniele ha rappresentato per molti studenti una guida preziosa.
Esprimiamo le nostre più sentite condoglianze alla famiglia e a tutti i suoi cari in questo momento di grande dolore”.

Cordoglio anche di Unindustria Calabria: Il presidente di  Aldo Ferrara e il direttore Dario Lamanna –  unitamente a tutti gli organi confindustriali e gli imprenditori calabresi, esprimono il più sentito cordoglio alla famiglia, agli affetti più cari e al mondo accademico locale per la prematura e improvvisa scomparsa del prof. Vittorio Daniele. 

Stimato docente, economista serio che ha sempre legato la sua analisi e il suo giudizio al rigore scientifico e alla profonda capacità di osservazione dei fenomeni sociali ed economici, il professore Daniele lascia un profondo solco nella comunità locale e in quella accademica. La sua prematura scomparsa lascia un grande vuoto umano e professionale. 

La camera ardente è al dipartimento di Scienze giuridiche al Campus dell’Umg.

Il Rettore dell’ateneo di Catanzaro, prof. Giovanni Cuda, ricorda così il professore Daniele:
«Sono profondamente addolorato per questa bruttissima notizia. Il professor Vittorio Daniele lascia un grande vuoto. Nella sua vita e nella sua carriera accademica, Vittorio ha portato avanti le sue due grandi passioni, la formazione degli studenti e la ricerca, con estremo coraggio e in maniera innovativa. Una vita intera spesa per l’università e nell’università che lo hanno reso un professore di grande esempio per tutti i suoi studenti e un apprezzato intellettuale. La sua attività è stata sempre contraddistinta da intelligenza, pacatezza e garbo. Ricorderemo sempre tutto ciò che ha saputo realizzare per la nostra Università, sviluppando anche importanti collaborazioni a livello territoriale, con un impegno encomiabile e con la voglia di raggiungere sempre nuovi traguardi. Di questo e di tanto altro saremo sempre grati al Professor Vittorio Daniele. Tutta l’Università di Catanzaro ricorda con profondo affetto, stima e gratitudine il professore Daniele per il suo impegno professionale e per le sue qualità umane e si unisce, esprimendo il suo cordoglio e la sua vicinanza, alla famiglia».

Nella sala riunioni del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Università Magna Graecia sarà allestita la camera ardente.

domenica 12 gennaio 2025

CONDOGLIANZE ALLA FAMIGLIA DIMASI


Sono vicino nel dolore a Roberto, Isabella, Vilma e Angelo per la perdita del loro caro papà Rodolfo Dimasi, ed esprimo le mie più sentite condoglianze a tutti i familiari.

Una persona umile, di poche parole ma che ha saputo sempre comunicare i veri valori della vita, quelli del rispetto, del lavoro e dell'onestà, ai figli ai nipoti e alle persone che gli hanno voluto bene.

Si è sempre adoperato per la sua famiglia e per gli altri, la sua giornata iniziava prima dell'alba per andare in campagna a coltivare il suo orto e accudire i suoi animaletti. 

Ha amato ed è stato amato in maniera profonda dai suoi figlie ed adorato da tutti i suoi nipoti.

Il sig. Rodolfo ora riposa in pace fra le anime del Paradiso.

I funerali si terranno oggi 12 Gennaio alle ore 15,00 nella chiesa della Marina.


giovedì 9 gennaio 2025

LO SCARICABARILE TRA COMUNE E MULTISERVIZI

Intervento della consigliera Agnese Zajac nel Consiglio Comunale del 27 Dicembre scorso in merito alla revisione delle società partecipate.


I


ntendo fare delle considerazioni in merito ai metodi e ai comportamenti che vengono adottati dalla Società Multiservizi gestita direttamente dal Comune.

Crediamo assurdo che dopo 25 anni della stessa gestione politica questa società operi sempre in emergenza, senza mai avere una piena e regolare gestione del territorio. 

Il Comune tramite la Multiservizi gestisce la raccolta differenziata e causa la tassa dei rifiuti per i cittadini più alta di tutta la Calabria per non dire d’Italia. Certo non è solo colpa della Multiservizi che la Tari sta soffocando famiglie e attività commerciali, ma è una cattiva gestione di scelte politiche che causano uno sperpero di risorse a causa del cattivo stoccaggio in isola ecologica, a causa dei debiti con la Regione Calabria – che hanno causato il mancato finanziamento della Regione per l’ampliamento del cimitero - e a causa dell’alta evasione dei cittadini che non ce la fanno a pagare un tributo cosi alto.

Giusto mettere le telecamere e punire le persone incivili, ma a voi che lasciate tutta la sporcizia vicino alle scuole, davanti ai campeggi, oppure lasciate il paese pieno di buche, chi vi punisce?

E’ evidente che la manutenzione del verde pubblico è fatta in maniera superficiale e in maniera inadeguata. Non esiste la presenza della figura del giardiniere. Occorre sempre attingere da persone esterne e pagarle a giornata, mentre tutti i lavori di manutenzione vengono effettuati soprattutto da personale stagionale, senza che nessuno gli dia gli indirizzi sul da fare, tant’è che spesso abbiamo visto personale ramazzare le strade con la scopa di casa e tagliare le erbacce con le forbici e i coltelli di cucina. 

La maggior parte delle strade cittadine si puliscono forse una volta all’anno con il taglio superficiale delle erbacce, lasciando tutta la terra ai bordi della strada che fa da lettiera per le tante colonie di gatti randagi presenti nel paese.

Nelle nostre proposte c’era quello di pianificare un sistema di pulizia a rotazione dove intervenire su tutto il territorio mediante operazioni di spazzamento continuo e creare un sistema di “Intervento rapido” che risolva nel giro di 24 ore tutte le emergenze viarie.

Abbiamo purtroppo una Roccella di serie A nella piazza, abbastanza pulita, e una Roccella di serie B nel restante paese e periferie con sporcizia dilagante e una disinfestazione fatta raramente.

Purtroppo quando si solleva un problema si fa a scaricabarile tra il Comune e la Multiservizi.

Non mettiamo in discussione il personale della Multiservizi, ma evidentemente c’è qualcosa che non va. 

Da anni non si pianta un albero. Nonostante la legge obbliga soltanto ai comuni con gli abitanti superiore ai 15 mila di piantare un albero per ogni bambino nato, non sarebbe male adottare questa abitudine anche nel nostro paese considerato che ci vantiamo cosi tanto di essere sensibili alla qualità dell’ambiente e della vita. 

Il nostro invito è quello di tramutare le parole e gli slogan finalmente anche in fatti concreti.

L’articolo 9 della costituzione italiana recita:

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni. Roccella fa parte della Repubblica o no?

COME È ANDATA A FINIRE...

A distanza di due mesi e mezzo è tornata (parzialmente) ad illuminarsi di notte la via Armando Diaz, ossia la strada dove è situata la parte alta dell'ex sede municipale e dove si trova l'istituto Sacra Famiglia (https://roccellasiamonoi.blogspot.com/2024/11/al-buio-da-oltre-15-giorni-la-via-adiaz.html?m=1). Mancano ancora un paio di lampioni che fanno rimanere al buio la stradina (peraltro tutta dissestata) che sbocca davanti al liceo Scientifico.

Ma la notizia più consolatoria è che, finalmente, e non senza peripezie, è tornata l'acqua corrente all'ultima famiglia in contrada Maria. 

Dal 20 Dicembre fino al 7 Gennaio, esattamente tutto il periodo di Natale, famiglie con anziani e bambini costretti a lavarsi con l'acqua "stagnante e puzzolente" fornita con le autobotti. Una vera e propria vergogna nell'anno 2025 (https://roccellasiamonoi.blogspot.com/2024/12/tutte-le-feste-senza-acqua-corrente.html?m=1).


mercoledì 8 gennaio 2025

I DISAGI DELL'ACCORPAMENTO DELLA GUARDIA MEDICA


La parola ACCORPAMENTO non porta bene per Roccella. 

Questa parola ha interessato, nel 2024, la scuola dell'obbligo e la Guardia Medica, creando, per il nostro paese, delle inefficienze  e dei disagi.

Inseguito alla perdita della propria autonomia, la scuola primaria e secondaria di 1° grado di Roccella Jonica è stata accorpata a quella paritaria di Caulonia, trasferendo così presidenza, segreteria e uffici, tutti a Caulonia. 


La Guardia Medica, invece, è stata accorpata con Marina di Gioiosa e, a causa della carenza dei medici, a Roccella il servizio del medico notturno, prefestivo e festivo, viene prestato a singhiozzo.



Vietato ammalarsi quindi per i roccellesi che, in caso di emergenza, non possono contare sulla presenza costante di un medico.


Al disservizio della carenza di medici, si aggiunga una postazione, quella di via Vittorio Emanuele, dove, da diversi mesi, neanche il campanello esterno funziona, tant'è che, per accedere all'interno della struttura, occorre chiamare al numero di telefono.

In certi servizi, purtroppo, come a malincuore si suol dire, Roccella "invece di andare  avanti va indietro!"


E, purtroppo, se questo arretramento riguarda servizi essenziali per i cittadini, la situazione è davvero seria, considerato che, fino a qualche anno addietro, avevamo una Saub, nell'ex Ospedaletto, che era un'eccellenza in tutto il territorio. 

Invitiamo le Istituzioni cittadine ad interessarsi di queste problematiche e di sollecitare gli organi competenti affinché il servizio possa essere garantito in maniera adeguata e nelle condizioni migliori di quelle attuali.



lunedì 6 gennaio 2025

LE FRAZIONI OGGETTO DI DISCARICHE A CIELO APERTO

Le frazioni del nostro paese sono oggetto di discariche a cielo aperto. Purtroppo molte persone, incivilmente e in modo indisturbato, continua ad abbandonare spazzatura, calcinacci, elettrodomestici, ecc. lungo le strade periferiche del paese. Una pratica "barbara" che nel 2025 non dovrebbe esistere. 

La legge dispone che 'chiunque, in violazione delle disposizioni di cui agli articoli 192, commi 1 e 2, 226, comma 2, e 231, commi 1 e 2, abbandona o deposita rifiuti ovvero li immette nelle acque superficiali o sotterranee è punito con l’ammenda da mille euro a diecimila euro. Se l'abbandono riguarda rifiuti pericolosi, la pena è aumentata fino al doppio".

Al Bosco Catalano come a Salice, così come al Gerone, a Randaconi, Maria, Ferraro, ecc. i bordi delle strade sono costernati da cumuli di rifiuti di ogni tipo, compreso lastre o pezzi di eternit. 

Proprio nel centro paese abbiamo addirittura il canalone dell'acqua di scolo della collina Pignatelli che è ricolmo di rifiuti!

La situazione è drammatica nella strada che da Roccella porta a Camocelli (prima e dopo l'ex Dimabox). Le foto allegate sono state scattate proprio in questa zona e sono impressionanti.

Invitiamo il Comune di Roccella Jonica a bonificare le zone ed utilizzare le telecamere trappola che sono state acquistate onde punire chi ancora pratica questo incivile comportamento.












sabato 4 gennaio 2025

UN GRAZIE PARZIALE

Il 30 dicembre scorso questo blog aveva segnalato la buca presente da oltre un mese in via Serrone di circa un metro quadrato di ampiezza, proprio a centro strada; 

buca creata in seguito a degli scavi effettuati dalla società Multiservizi del Comune per una riparazione idrica (https://roccellasiamonoi.blogspot.com/2024/12/attenzione-quella-buca.html?m=1), che causava disagio per le autovetture a salire e a scendere.


Bene! Ringraziamo la Jonica Multiservizi per aver posizionato, il giorno successivo alla segnalazione, qualche sacchetto di catrame, seppur in maniera molto superficiale.

Ci auguriamo che la strada possa essere ripristinata in maniera più funzionale per il passaggio delle auto, perché altrimenti, alla prima pioggia, si tornerà a creare la voragine di prima.

venerdì 3 gennaio 2025

CHI È CHE NON RISPETTA LE ISTITUZIONI?

In seguito a quanto accaduto nel consiglio comunale del 27 Dicembre scorso, ringrazio tutte le persone che mi hanno manifestato la loro solidarietà. 

È evidente che siamo di fronte a un gravissimo fatto di cattiva politica. Quando qualcuno dice: non mi voglio immischiare in politica perché la politica è sporca... Ecco questo gesto è l'emblema di quanto veramente sia sporca.

Non c'era nessuno motivo valido per togliermi la parola durante il mio intervento: si trattava della revisione delle società partecipate ed io stavo relazionando non più e ne meno della Multiservizi e del Porto (per questo ho pubblicato tutto il mio intervento su questo blog).

Purtroppo chi gestisce questo paese, ossia una sola persona seduta in consiglio comunale, non è abituato al confronto, al contraddittorio e alle critiche. 

Il sottoscritto quindi è una persona  scomoda perché non ha peli sulla lingua e affronta e riferisce le problematiche in maniera schietta.

Le relazioni che io riferisco in consiglio sono il frutto della lettura attenta e minuziosa di tutti gli atti che ci vengono consegnati, del giudizio tecnico delle diverse persone che interpello e del contatto diretto con la realtà e i cittadini. 

Io l'ho detto in tutti i modi in campagna elettorale: quel "prima le persone" che segue il nome del gruppo "Roccella in Comune" sta proprio a significare che  faremo ogni cosa che vada nell'esclusivo interesse dei cittadini, ci faremo portavoce e saremo i paladini delle istanze e dei veri problemi dei roccellesi.

Ogni parola, ogni virgola dei miei interventi è pensata, calibrata e giustificata da atti alla mano.

La loro nota, scritta all'indomani dell'accaduto, è piena di bugie, ma non poteva essere diversamente visto che i fatti sono tutt'altro da quello che è stato scritto, e il loro gruppo consigliare lo sa bene che mi è stata tolta la parola in maniera assolutamente ingiustificata e con metodi di puro regime (anche loro sono stati colti di sorpresa da quello scellerato comportamento del sindaco che ha bisbigliato al presidente del consiglio l'ordine da eseguire).

La verità è che al sindaco non sono piaciuti una serie di incisi da me dette nel primo intervento, a partire da quando ho augurato ai roccellesi un nuovo anno più prospero e con meno tasse, considerato che abbiamo fra i più alti tributi d'Italia; 

non è piaciuto il riferimento al rimborso delle sue missioni a Roma e a Torino, oggetto di una variazione di bilancio e liquidate velocemente dopo pochi giorni, con somme addirittura anticipate dall'economato. Gli è "scottato" sentirsi dire che quando si tratta delle sue missioni vengono rimborsate subito, quando invece si tratta di pagare associazioni e aziende queste devono aspettare mesi o anni; 

non gli è piaciuto infine la mia indignazione per non aver mai risposto ai messaggi inviategli dalle famiglie senz'acqua nelle contrade di Roccella.

Ero pronto e preparato ad ogni tipo di risposta, ma mai mi sarei aspettato di essere tacciato e censurato nel mio secondo intervento proprio nel merito delle società partecipate, oggetto del terzo punto all'ordine del giorno.

E mi si rimprovera pure che non ho avuto rispetto delle istituzioni.

Davanti a questa gravissima e ingiustificata imposizione, tutti noi quattro consiglieri di "Roccella in comune", dovevamo alzarci e lasciare l'aula. Ed invece, proprio per l'alto senso delle istituzioni che abbiamo avuto, siamo rimasti ai nostri posti perché all'ultimo punto dell'ordine del giorno c'era la conferma del mandato della segretaria comunale; procedimento che avevamo deciso di approvare così come poi abbiamo fatto.

Il rispetto delle istituzioni e della democrazia non ce l'ha chi strappa i manifesti degli avversari sotto il palco dei comizi, chi non risponde alle interrogazioni della minoranza e chi censura gli interventi di un consigliere solo perché riferisce inadempienze e criticità del paese. 

Fatti assurdi compiuti dall'arroganza e prepotenza di una persona che non si rende affatto conto che, così facendo, causa un intorbidimento del clima politico molto pericoloso, che il paese Roccella non merita.

Alla luce di tutto ciò propongo che i prossimi consigli comunali siano ripresi attraverso la TV locale o con delle dirette sui social, affinché tutti i cittadini possano rendersi conto di ciò che avviene e di cosa si discute. 

Nonostante quanto accaduto continuerò a fare sempre il mio dovere, assolverò sempre l’impegno preso con i miei elettori e l’intera cittadinanza. 

E se un’altra volta mi sara’ impedito, in spregio alle regole del diritto e della democrazia, non avro’ dubbi nell’affidare alla Magistratura il compito di consentirmi il  diritto di opposizione.




giovedì 2 gennaio 2025

ALTRO CHE SICCITÀ DELLA SORGENTE FINOCCHIO

Le foto che qui sotto pubblico riferiscono  dell'acqua che doveva scorrere nelle abitazioni in contrada Maria ed invece si è dispersa lungo la strada e i terreni del Bosco Catalano. 

È tangibile che più che la siccità il problema sono le condotte molto fragili che si rompono nel passaggio dell'acqua dalla sorgente al serbatoio causando dispersione e, di conseguenza, disagi alle famiglie residenti nelle frazioni.  

Ma ciò che è ingiustificabile è che un guasto, accertato il 20 di Dicembre, viene  riparato il 31 lasciando le famiglie per tutto il periodo delle feste natalizie con l'acqua fornita dall'autobotte e causando tutto lo spreco visibile da queste foto.

E mi dispiace che di questi gravi disagi sono venuto a conoscenza soltanto il 28 dicembre, altrimenti la mia personale task force l'avrei messa in atto da subito!

Solo oggi, dopo 11 giorni e finite le feste, pare sia arrivata nelle case della frazione Maria qualche filo d'acqua.

Non ci sono più parole da dire oltre che allargare le braccia!!!









mercoledì 1 gennaio 2025

CONDOGLIANZE PER LA SCOMPARSA DELLA SIGNORA GRAZIA PARROTTA

Esprimo le mie più sentite condoglianze a Nicola e a Maria Vittoria Manno per la perdita della loro cara mamma, la signora Grazia Parrotta.


La mamma è il dono più prezioso che abbiamo e quando ci viene a mancare ci sentiamo profondamente addolorati, confusi e persi. Perché una mamma insegna tutto nella vita tranne il riuscire a vivere senza di lei...

La signora Grazia era una mamma e una nonna premurosa, di una generosità sconfinata, sempre pronta al donare, con umiltà e semplicità, con il sorriso e con una parola saggia da regalare a tutti, di incoraggiamento verso le cose belle della vita.

Dio ha portato via la signora Grazia per portarla Lassù in mezzo agli angeli, oltre il cielo e le nuvole. Ma nessuno potrà mai portarla via dal cuore di chi gli ha voluto bene.

Un abbraccio fraterno ai figli, ai nipoti e a tutti i parenti. 



2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri