Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it



mercoledì 1 gennaio 2025

Un invito molto gradito da parte di padre Francesco Carlino.

Ringrazio dal più profondo del cuore padre Francesco Carlino per avermi voluto regalare la gioia di invitarmi alla Messa della Pace che si terrà questo pomeriggio sul Sagrato della Chiesa di Santa Maria dell'Arco a Siderno.

Una messa concelebrata da Padre Francesco insieme a Monsignor Antonio Stagliano', presidente della Pontificia accademia di teologia e rettore della Basilica di Santa Maria in Montesanto (Chiesa degli artisti) di Roma.

Grazie padre Francesco del privilegio di questo invito; che il Signore rimanga sempre al suo fianco e vi dia la forza e la capacità di entrare nei cuori della gente, così come lo ha sempre fatto nei 13 anni di missione apostolica qui a Roccella.

Siete sempre nelle mie preghiere. 

Buon anno padre Francesco e buon anno a tutte le persone di buona volontà come lui che lavorano per costruire una società migliore.






TRADIZIONALE MESSA DELLA PACE OGGI IN PIAZZA DOGANA

Celebrata da don Angelo Festa, con il fattivo contributo logistico de "I ragazzi della Dogana", questo pomeriggio in piazza Dogana (piazza della Pace) si terrà la 38° Messa della Pace. 

Tantissimi auguri di pace a tutti i roccellesi.




INCENDIO NELL'ISOLA ECOLOGICA. DISTRUTTI MEZZI COMUNALI.

Apprendo dalla testata giornalistica di Telemia del gravissimo attentato subito questa notte con l'incendio - si scrive doloso - avvenuto nell'isola ecologica di Roccellla Jonica, che ha causato la distruzione di alcuni mezzi comunali utilizzati per la raccolta differenziata.

Foto sito Telemia.

Ancora una volta le Istituzioni di Roccella e la nostra Comunità sono colpiti con atti criminali e vigliacchi. 

Un fatto simile era successo anche nel marzo del 2019.

E comunque, in questi ultimi anni, abbiamo vissuto una esclation delinquenziale mai avuta in tutta la storia di questo paese.

Nel condannare fermamente questo nuovo atto  criminale verificatosi a qualche ora dall'inizio del nuovo anno, mi auguro che le indagini possano arrivare ai colpevoli e capire le ragioni per cui questo grave fatto è stato commesso.

lunedì 30 dicembre 2024

TUTTE LE FESTE SENZA ACQUA CORRENTE NELLA FRAZIONE MARIA.

Ci risiamo. 

Dopo i gravissimi disagi di quest'estate e la mancanza dell'acqua del mese scorso, ecco che i rubinetti delle famiglie in contrada Maria tornano ad essere asciutti!!!

È davvero un martirio per queste famiglie che hanno vissuto una seconda metà di quest'anno davvero travagliato e, dal 20 Dicembre, non hanno di nuovo l'acqua corrente nelle loro case. 

Cittadini ai quali, invece del Natale, ricomincia la Via Crucis: contattare i responsabili della Multiservizi che fanno a scaricabarile: nessuno sa niente, nessuno sa dare una spiegazione, nessuno sa cosa fare. Anzi le risposte sono categoriche: siamo sotto le feste, non c'è personale, non possiamo neanche andare a verificare se ci sono altre rotture di condotte... 

Una situazione davvero assurda e inverosimile, di fronte a un bene di prima necessità qual è l'acqua e di fronte a famiglie con al loro interno persone anziane e bambini piccoli!

Dopo i viaggi di qualche mese fa quindi è dovuta risalire l'autobotte per riempire i serbatoi di queste famiglie con acqua da utilizzare "solo per i servizi igienici".

Per il resto, anche per lavare la frutta e verdura, bisogna utilizzare l'acqua minerale!

E nasce anche il giallo autobotte!

Gia perché pare che il prezzo pattuito con la ditta che fornisce il servizio (che pare sia l'unica nella zona) sia stato pattuito per una cifra, disattesa poi al momento dei pagamenti con il titolare dell'autobotte che ha minacciato di non fornire più l'acqua.

Eppure proprio qualche giorno fa in Consiglio Comunale si è appurato di un contributo della Regione Calabria di quasi diecimila euro per il servizio con autobotte per alleviare il problema siccità.

Perché allora far stringere la cinghia a un lavoratore (pare davvero che volevano corrispondergli una cifra misera  a viaggio!) e rischiare che i cittadini rimanessero completamente senza acqua, quando la Regione Calabria ha stanziato una congrua cifra inserita in una variazione di bilancio fra le spese del 2024?

Siamo al limite della sopportazione: fra le famiglie c'è amarezza e scoramento perché oltre al disservizio c'è l'assoluto menefreghismo, l'assenza da parte delle istituzioni lontane dal problema e incapaci di dare informazioni utili, un sollievo o un supporto morale.

Ci auguriamo che l'amministrazione comunale si metta una mano sulla coscienza e concentri ogni suo sforzo per risolvere al più presto questa gravissima emergenza.




In queste foto la variazione di bilancio in entrata e in uscita del contributo per la fornitura dell'acqua con autobotte che la Regione Calabria ha stanziato ai Comuni calabresi per alleviare il problema siccità di quest'estate!

LA BACHECA DELLA PACE IN PIAZZA DOGANA

In attesa della Messa della Pace che si terrà, come ogni anno, il Primo Gennaio alle ore 18,00, nella piazza Dogana sono stati collocati dei pannelli che riportano notizie ed immagini di tutte le guerre "dimenticate" nel mondo". 

È il frutto dell'immensa sensibilità de "I ragazzi della Dogana" , che, dopo aver collocato "l'albero del cuore" (https://roccellasiamonoi.blogspot.com/2024/12/lalbero-del-cuore-posto-in-piazza-dogana.html?m=1), manifestano così il loro grande impegno sociale con l'intento di far riflettere e aprire le coscienze verso i veri valori dell'umanità, ossia la pace dei popoli e la solidarietà verso i più deboli. 

Ancora grazie a questo fantastico e storico gruppo per le idee e gli esempi che mettono in atto in Piazza Dogana.




ATTENZIONE A QUELLA BUCA

Come di consueto si ripara il guasto e si lascia la buca senza riasfaltarla.

Ormai è la gravissima abitudine dei lavori effettuati in questo paese. 

Questa volta siamo nella salita/discesa di via Serrone. È già un oltre un mese che è stato riparato un guasto ed il fossato è stato lasciato con la sabbia, che con la pioggia è stata portata via lasciando una voragine di oltre un metro quadrato ( come da foto).

E senza nessun cartello di avvertimento del pericolo!

Per la buona pace delle autovetture che non possono deviare la buca ne a destra che a sinistra.

Invitiamo la Multiservizi ad intervenire subito per ripristinare il manto stradale e poter rendere quella strada di nuovo regolarmente percorribile.





domenica 29 dicembre 2024

CONDOGLIANZE ALL'AMICO GIUSEPPE NUNZIATO BELCASTRO



Esprimiamo le nostre più sentite condoglianze al caro amico Giuseppe Nunziato Belcastro, consigliere comunale di Marina di Gioiosa nonché attivista del Movimento 5 stelle, per la scomparsa della sua cara mamma, la signora Maria Maddalena Zavaglia. 

Un abbraccio sentito di affetto e vicinanza in questo doloroso momento.

Vincenzo Ursino e Nicola Iervasi, Movimento 5 stelle Roccella Jonica.

VARIAZIONE DI BILANCIO SU ALCUNE SPESE INSENSATE. IL MIO INTERVENTO IN CONSIGLIO COMUNALE

 

Consiglio comunale del 27 dicembre 2024. Punto 2 all'ordine del giorno: Ratifica variazione al bilancio di previsione 2024/2026 adottata in via d'urgenza con deliberazione della Giunta n. 155 del 24.10.2024.

https://roccella.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/dettaglio-albo-pretorio?p_p_id=jcitygovmenutrasversaleleftcolumn_WAR_jcitygovalbiportlet&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-2&p_p_col_count=1&_jcitygovmenutrasversaleleftcolumn_WAR_jcitygovalbiportlet_current-page-parent=0&_jcitygovmenutrasversaleleftcolumn_WAR_jcitygovalbiportlet_current-page=1397&_jcitygovmenutrasversaleleftcolumn_WAR_jcitygovalbiportlet_id_dettaglio_pubblicazione=657813 )


IL MIO INTERVENTO:

Permettetemi di formulare a tutto il Consiglio Comunale l’augurio di buone feste, per il Natale appena trascorso e per il nuovo anno che arriva. Che sia per tutti foriero di buona salute e pace, e per la nostra cittadina un po’ più prospero e con una minore pressione fiscale. Speriamo bene di cavarcela tutti! 

Ricapitolando:

variazione del bilancio di previsione 2024/2026 in funzione a due finanziamenti legati alla realizzazione di interventi per mitigare lo stato di emergenza deficit idrico che ha interessato il nostro Comune, e per variazioni necessarie ad adeguare gli stanziamenti presenti sui capitoli di spesa e di entrata del bilancio. Totale della portata della variazione 230mila 171 euro per il 2024 e 60 mila 788 euro per il 2025.

Un primo contributo di 9 mila 922 euro pare sia per la distribuzione dell’acqua con autobotte distribuita….in varie località meno che in quella giusta. Avete scritto tutte le contrade meno che quella in cui è stata distribuita l’acqua, cioè in contrada Maria. Importante o no questa precisazione serve a sottolineare la vostra superficialità di operare. 

Il servizio di fornitura con l’autobotte è stato effettuato a casaccio, solo dietro sollecitazione ed insistenze dei cittadini, e senza alcuna risposta quando le famiglie in difficoltà per l’acqua hanno chiesto informazioni al sindaco. Qui oltre alla superficialità c’è anche il menefreghismo.

L’operatore che ha fornito l’acqua nelle contrade arrivava a destinazione molto arrabbiato per dover percorrere tutta la strada dissestata, lamentandosi con i residenti che non sarebbe più tornato per la fornitura perché rischiava, con la strada piena di voragini, di rompere l’autobotte. E qui siamo alla sordità, perché siete capaci di sperperare fondi per rompere cose non indispensabili per rifarle (vedi lungomare, vedi lastricato del porto, vedi pessima scalinata di san Giuseppe, ecc.), invece di concentrare le risorse per rifare il manto stradale cittadino e delle frazioni, cosi come i marciapiedi di tutte le vie principali del paese, cosi come gli impianti di illuminazione di molte vie abitate da cittadini mai ascoltati nelle loro legittime richieste di poter avere servizi uguali agli altri.

E comunque la distribuzione dell’acqua con autobotte nella località Maria non è stata effettuata in estate quando si è verificata davvero l’emergenza siccità da noi come in molte altre località calabresi. Il contributo della Regione è stato elargito per contrastare il fenomeno della siccità di quest’estate, invece quest’estate nelle contrade non avete mandato autobotti ma avete razionalizzato l’acqua fornendola alle famiglie residenti un giorno si e un giorno no!

Avete fornito l’acqua con autobotte a fine ottobre quando è avvenuto l’ennesimo guasto della condotta della sorgente Finocchio. Ma qui siamo di fronte non a problemi di siccità ma a problemi di una condotta molto fragile, che si rompe in continuazione, anche il zone difficilmente raggiungibili, causando per questo la dispersione dell’acqua lungo il percorso.

Il secondo contributo regionale pare che sia per la realizzazione di un nuovo pozzo a servizio del serbatoio comunale San Giuseppe Lardea. 

Vogliamo capire meglio cosa comporta la realizzazione di questo nuovo pozzo. Si vuole abbandonare la sorgente Finocchio? Altrimenti perché non concentrarsi sulla sostituzione di tutta la condotta dalla sorgente Finocchio ai serbatoi?

Siamo nel 2024 e credo siamo fra i pochissimi comuni d’Italia che hanno l’acqua contaminata all’arsenico, problema che dal 2012 non siete mai riuscito a risolverlo.

Ma da qualche anno avete acquistato un dearsenificatore costato un milione di euro di soldi pubblici, finanziato si dalla Regione, ma sempre soldi pubblici sono. E che oggi è li, al Bosco Catalano, ad arrugginire. Ma forse no, mi sono perso qualcosa. Vi chiedo: l’avete messo in funzione? Perché altrimenti siamo di fronte ad una grave e indebita percezione di erogazioni pubbliche.

Faremo per questa nuova cattedrale nel deserto una interrogazione sperando che il sindaco non si stanchi tanto a rispondere, visto che per ricevere delle risposte assolutamente insoddisfacenti, abbiamo dovuto aspettare mesi, beccandomi pure la ramanzina che non debbo chiedere al sindaco ma agli uffici. Egregio signor sindaco, una volta per tutti, il sottoscritto sa chiaramente cosa chiedere agli uffici e cosa chiedere al sindaco o agli assessori. Se non vuole rispondere, perché è lei che è ossessionato da Iervasi, lo dica chiaramente, che stappo una bottiglia.

Continuiamo con un contributo ai comuni per rimborso aumento di indennità amministratori per 6 mila e 600 euro.

Chiediamo come verranno distribuite queste somme in più agli amministratori comunali.

Anche perché vediamo che per il 2025 oltre agli 85 mila euro previsti per le indennità degli amministratori c’è un ulteriore contributo di ben 36 mila 634 euro. Da distribuire come ?

Vi facciamo presente che l’art.77 del TUEL riferisce che per amministratori s’intendono i sindaci, il presidente del consiglio comunale, gli assessori delle giunte comunali e tutti i consiglieri comunali, anche quelli di minoranza. Quindi come minimo abbiamo diritto di sapere a chi verranno destinate queste somme.

E poi ci sono 3000 euro di spesa per indennità di missioni e rimborso spese di viaggio.

Crediamo si tratti della missione di Roma e particolarmente quella di Torino della partecipazione all’assemblea ANCI del sindaco e del presidente del consiglio comunale, con l’utilizzo anche di somme dell’economato come anticipazione. Nel vedere queste determinazioni di impegno di spesa effettuate cosi celermente mi è venuto spontaneo pensare che quando si tratta di rimborsi per il sindaco e il presidente del consiglio si effettuano rapidamente o addirittura si anticipano, quando si tratta di rimborsi o pagamenti ad associazioni o aziende passano mesi o addirittura anni!!!

Infine chiediamo lumi in merito al contributo dello stato per accoglienza profughi che in entrata è di 14mila 646 euro ed in uscita solo mille 958 euro. Ci auguriamo che i 12 mila e rotti euro di differenza vengano spesi effettivamente per l’accoglienza dei migranti.

Ribadiamo per l’ennesima volta, i bilanci cosi come le variazioni che ci presentate di volta in volta, troppo sistematicamente, non ci appartengono, sono il frutto di una vostra politica dell’apparenza e di poca sostanza, che purtroppo non fa sviluppare il paese e non dà opportunità di crescita ai cittadini. Sono frutto del vostro sistema di rompere e ricostruire cose non essenziali, come lo dimostra anche l’ecomostro nel cortile della scuola elementare, e di non realizzare le cose indispensabili quali strade cittadine, marciapiedi, condotte idriche che ancora per molti tratti cittadini sono in cemento amianto, oltre naturalmente ad essere completamente assenti nei servizi sociali per gli anziani e alle famiglie indigenti.

Il nostro voto sarà contrario.

sabato 28 dicembre 2024

"L'ALBERO DEL CUORE" POSTO IN PIAZZA DOGANA

Un'iniziativa molto generosa è stata pensata e realizzata dal Comitato de "I ragazzi della Dogana. Nella Piazza della Pace è stato collocato "l'albero del cuore", una scaffalatura a forma appunto di albero di Natale ricca di prodotti alimentari. 

L'idea è quella sintetizzata nella frase: se vuoi prendi, se puoi metti. 

I prodotti alimentari possono essere posti su "l'albero del cuore" da chi può, mentre chi ne ha bisogno li può prendere.

Complimenti vivissimi al Comitato che ha posto in essere questa bella iniziativa.








OGGI E DOMANI IL VILLAGGIO DI NATALE NEL RIONE SANT'ANTONIO

Questo fine settimana, sabato 28 e Domenica 29, il Rione Sant'Antonio ripropone la festa natalizia con diverse ottime iniziative: animazione per bambini, mercatini di Natale, gastronomia. E poi due straordinari concerti, stasera l'orchestra itinerante dei Tillband con musica dal vivo capace di coinvolgere il pubblico con allegria, e domani il concerto di musica popolare dei Gioia Popolare che non hanno bisogno di presentazioni.







2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri