"Il silenzio protegge chi fa del male. Parlare salva.”
Ogni giorno migliaia di donne subiscono violenze fisiche, psicologiche, economiche e sessuali.
La violenza non è un fatto privato: è una violazione dei diritti umani.
Rompere il silenzio è il primo passo per tornare libere.
In Italia la violenza contro le donne assume dimensioni drammatiche. Secondo l’Istat, il 31,9% delle donne tra i 16 e i 75 anni ha subìto almeno una violenza fisica o sessuale: oltre 6 milioni e 400 mila persone. Di queste, 4 milioni e 680 mila hanno vissuto maltrattamenti e violenze, mentre più di 1 milione e 150 mila hanno subìto stupri o tentativi di stupro.
Cifre spaventose, nonostante la crescente consapevolezza, l’impegno dei movimenti, il lavoro costante dei Centri antiviolenza e gli importanti interventi legislativi. Tra questi, l’ultimo approvato il 19 novembre, che riconosce il reato di stupro in assenza di un “consenso libero e attuale”, rappresentando un passo decisivo nella tutela delle vittime.
Hai bisogno di aiuto? Chiama il 1522
📞 1522 è il numero nazionale gratuito, attivo 24/7,
multilingue e anonimo, dedicato a:
donne vittime di violenza
vittime di stalking
chi necessita di supporto o informazioni
collegamento con centri antiviolenza e servizi territoriali
Non sei sola. Una voce sicura è sempre pronta ad ascoltarti.
Riconosci i segnali della violenza:
Umiliazioni, minacce, ricatti
Controllo e isolamento
Aggressioni fisiche
Gelosia ossessiva
Limitazione della libertà e dell'indipendenza economica
Scegliamo il rispetto. Difendiamo la libertà.
Uniti contro la violenza sulle donne.

Nessun commento:
Posta un commento