Conoscere improvvisamente della sua malattia e del peggiorarsi delle sue condizioni di salute ha portato nel nostro paese, ma non solo, un grande senso di apprensione e tristezza.
giovedì 5 dicembre 2024
OGGI I FUNERALI DEL DR. GIUSEPPE BONAVITA
lunedì 2 dicembre 2024
DIBATTITO IN PIAZZA DOGANA SULL'AUTONOMIA DIFFERENZIATA
Serata con ospiti illustri l'8 Dicembre in piazza Dogana, sempre più luogo di cultura, valorizzato dallo storico gruppo de "I ragazzi della Dogana".
Promosso da Radio Roccella un incontro dibattito dal titolo " Autonomia differenziata... Cosa fare?".
Durante la serata, come da tradizione per l'inizio delle festività natalizie, si potranno gustare le zeppole accompagnate da un buon vino rosso.
CONDOGLIANZE ALLE FAMIGLIE MARCELLINO - URSINO.
Il 29 Novembre ci ha lasciati Cece' Marcellino.
Esprimo le mie più sincere e sentite condoglianze a tutti i familiari, dalla moglie Ida Ierace alle care figlie Anna con il marito Francesco Ursino, e Sabrina con il marito Giuseppe Ursino.
Un marito, padre e nonno esemplare.
Roccella perde una persona speciale, affabile, generosa, sempre disponibile da quando, nella sua professione di impiegato Enel, forniva un servizio a tutti i roccellesi con una gentilezza ed una efficienza unica.
Roccella perde un grande sportivo. Ottimo giocatore di calcio e straordinario uomo di squadra, motivatore e punto di riferimento per tutti gli altri giocatori.
Anche dopo una certa età, quando in molti attaccano le cosiddette scarpette al chiodo, Cece' fonda la squadra amatori calcio e Roccella, in questo particolare campionato, diventa protagonista per diversi anni.
Col il calcio nel sangue, prosegue la sua grande passione spendendosi per i giovani, avendo sempre come baluardo il rispetto degli avversari e sapendo cogliere in tutti i ragazzi i loro aspetti migliori, facendogli sprigionare tutta la grinta e la voglia di dare il massimo per raggiungere gli obiettivi.
Un grande allenatore ed educatore di sportività.
Molto devoto alla nostra Madonna delle Grazie, i suoi esempi di umiltà e generosità sono ben riconoscibili nei gesti delle sue care figlie.
Che la sua anima Benedetta riposi in pace nelle stanze più luminose del Paradiso.
domenica 1 dicembre 2024
MARCO CANDIDO OSPITE DEL CONCERTO IN TEATRO DELL'ARTISTA ANTONIO RIMEDIO
Tre straordinari video (presentazione + esibizione) della partecipazione del nostro caro Marco Candido, venerdì sera, 29 Novembre, a chiusura del concerto del compositore, arrangiatore e polistrumentista Antonio Rimedio, presso il Teatro Spazio binario di Zola Pedrosa (Bologna) con il pienone di pubblico.
Durante il concerto ha partecipato il maestro Massimo Tagliata, artista non vedente fra i migliori fisarmonicisti e pianisti d'Italia.
Un successo straordinario e una nuova meravigliosa esperienza per il nostro caro Marco che abbiamo imparato a seguire, ad amare e a sostenere nel suo grande talento.
sabato 30 novembre 2024
IL PROF. VITO PIRRUCCIO SI ESPRIME SULL'AGGRESSIONE DEL DOCENTE DEL LICEO ZALEUCO
L'attestato di solidarietà del prof. Vito Pirruccio, preside in pensione e presidente dell'associazione "I care", nei confronti del professore del liceo scientifico Zaleuco di Locri, aggredito giovedi scorso da un genitore solo perché aveva riferito l'insufficienza scolastica della figlia.
L' incivile azione avvenuta allo Zaleuco ci interroga tutti a non rassegnarci dinanzi alla maleducazione e alla violenza che colpisce, purtroppo, il “luogo sacro” della formazione. Fatti del genere vanno condannati “senza se e senza ma”.
La Forza dello Stato dovrebbe, specie in questi casi, far sentire SUBITO la propria voce.
Ma l’esperienza ci insegna che siamo dinanzi alla deriva educativa con lo Stato assente. Ricorderete tutti l’aggressione avvenuta anni fa a danno del collega Natoli.
Si attende, ancora, giustizia! Al collega vittima dell’aggressione, alla DS e a tutta la comunità scolastica del Liceo Zaleuco la vicinanza di noi tutti.
Se lo Stato continuerà a restare debole dinanzi a simili prepotenze, la sconfitta continuerà a colpire le persone perbene, gli educatori e la civiltà degli uomini liberi.
venerdì 29 novembre 2024
IN CONSIGLIO COMUNALE SI DISCUTE DELLA CONVENZIONE SULL'ANTICIPAZIONE DI TESORERIA
Il 27 Novembre scorso si è tenuto un Consiglio comunale con un solo punto all'ordine del giorno: "Convenzione di Tesoreria. Modello di Addendum alle condizioni di tesoreria". In pratica una convenzione tra Comune di Roccella Jonica e Cassa Depositi e prestiti per poter permettere al Comune di usufruire di eventuali "Anticipazioni di tesoreria".
La discussione è stata animata poiché due assessori, anziché relazionare sulla convenzione portata in Consiglio, hanno distratto l'attenzione sul cambiamento dell'istituto di credito che farà da tesoreria del Comune.
Qui di seguito gli interventi dei consiglieri di "Roccella in Comune"
Agnese Zajac:
Appena mi è stata notifica la convocazione del consiglio comunale dopo una settimana da uno appena svolto, mi sono subito preoccupata.
Mi sono chiesta: magari ci vogliono rispondere alle nostre interrogazioni, oppure cosa fosse successo di cosi urgente in questi ultimi giorni.
Consiglio comunale con un solo punto all'ordine del giorno: Convenzione di tesoreria.
Il giorno dopo la notifica del consiglio comunale, arriva il documento: un modello di una convenzione di tesoreria relativo alle condizioni di anticipazione.
Un modello in bianco che dice tutto e non dice niente, ossia dice tutto di quelle che sono le condizioni di un ulteriore richiesta di prestito del nostro Comune con la Cassa depositi e prestiti, compresi i lauti interessi da elargire a discapito dei cittadini; ma non dice niente se effettivamente questa anticipazione di tesoreria si richiede, quanto sarà l'entità di denaro e per pagare cosa.
Non capiamo il perchè non sia stata messa all'ordine del giorno del 15 Novembre, sia stata messa come unico punto oggi, a distanza di 12 giorni.
Possibile che vi siete accorti solo adesso che il Comune è rimasto senza un euro di liquidità in cassa ed ora è urgente fare un'anticipazione di tesoreria?
Altrimenti diteci cosa ci dobbiamo aspettare dietro questo modello in bianco....
Nicola Iervasi:
L'anticipazione di tesoreria è un' operazione che effettuano gli enti locali in situazione di difficoltà che non dispongono della liquidità necessaria per fronteggiare i pagamenti dei vari fornitori.
Lo fanno gli enti distratti, che sperperano il denaro pubblico, quelli che non sanno tenere sotto controllo entrate e uscite per evitare squilibri.
La legge consente questo particolare finanziamento a breve termine in casi di necessità inderogabili ed eccezionali da parte di un Comune in situazione di carenza di liquidità e con la necessità di effettuare dei pagamenti necessariamente in un determinato periodo.
I fondi erogati con l'anticipo di cassa devono quindi essere utilizzati esclusivamente per garantire il regolare corso dei pagamenti necessari per la stabilità dell'ente e non possono essere impiegati in altro modo. Inoltre, il prestito deve essere restituito dall'ente locale non appena riscuote delle entrate non vincolate ad altri usi.
L'anticipazione di tesoreria prevede la maturazione di interessi passivi. Siamo quindi di fronte a uno strumento particolarmente oneroso e per questo motivo deve essere utilizzato solo in casi eccezionali.
Il suo utilizzo continuo e prolungato nel tempo, al contrario, oltre a risultare particolarmente gravoso per via degli interessi passivi, è sintomo di una cattiva gestione finanziaria dell'ente e potrebbe indurre la Corte dei Conti ad attivare la procedura di verifica da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla regolarità della gestione amministrativo-contabile degli enti locali.
Considerazioni:
Si chiedeva la consigliera Zajac
Cosa nasconde questo modello in bianco di convenzione di tesoreria relativo alle condizioni di anticipazione?
Nasconde una gestione finanziaria del nostro comune tutt'altro che oculata, con un pessimo monitoraggio delle entrate e delle spese, ma soprattutto nasconde tutti gli sperperi che nel corso dell'anno sono stati effettuati e che hanno causato uno squilibrio tra entrate ed uscite?
Sapremo presto, se effettivamente verrà attivata una anticipazione di tesoreria, attraverso una delibera di giunta: somma da anticipare, per quale tipi di pagamenti, nuovi interessi passivi sulla testa dei roccellesi, come se già non ce ne fossero abbastanza con gli oltre 10 milioni di euro già di debito con cassa depositi e prestiti, oltre che altri svariati milioni di euro di debito con la Regione Calabria per fornitura di acqua e conferimento dei rifiuti;
La domanda e le perplessità sono sempre le stesse:
Cittadini vessati con i tributi alle massime aliquote, compresa la TARI aumentata del 30% rispetto all'anno scorso mentre in tutti i Comuni della Calabria è rimasta uguale se non diminuita, come risulta dai dati del rapporto 2024 dell'osservatorio prezzi e tariffe di cittadinanzattiva, pubblicato sulla Gazzetta del Sud del 19 Novembre scorso; Nonostante la vessazione sui cittadini il Comune di Roccella Jonica non riesce ad arrivare a fine anno e non ha un euro di liquidità in cassa?
Qui davvero la situazione è proprio grave, e la cosa peggiore è che nessuno si fa lo scrupolo quando si sborsano 91 mila e 500 euro per l'affitto dell'impalcatura del teatro al castello per i concerti, e altri ottanta mila euro per spianare lo stesso teatro per costruire la tribuna alta. Una vera e propria follia se pensiamo che non si trovano i soldi per le strade del paese ridotte a colabrodo, per i marciapiedi tutti rotti e senza barriere architettoniche e le frazioni del paese rifornite di acqua con l'autobotte; e non c'è un servizio di assistenza per anziani e disabili comunale attivo nel nostro paese.
Qualche anno fa, avete fatto, proprio in questo stesso periodo, la stessa operazione di anticipazione di tesoreria per oltre 2 milioni di euro addirittura per "assicurare la liquidità finanziaria necessaria a garantire il pagamento delle retribuzioni al personale dipendente".
Vediamo un po' fin dove oserete a questo giro.
Bravo colui che ha ringraziato Salvini per la quota cento ed è fuggito via. Purtroppo il mondo va al contrario. Chi combina i disastri rimane, chi merita scappa via. Ma ripeto sempre... I nodi verranno al pettine!!!
Claudio Belcastro:
sabato 23 novembre 2024
APPROVAZIONE, NON SENZA CRITICHE, DELL'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELL'ILLUMINAZIONE PUBBLICA.
Intervento nel Consiglio Comunale del 15 Novembre 2024 in merito a un "accordo operativo tra i Comuni di Roccella, Gioiosa Jonica e Stilo per la realizzazione di interventi per la riqualificazione degli impianti di pubblica illuminazione esistenti".
In altre circostanze vi abbiamo riferito che non voteremo mai favorevolmente a scatola chiusa, ossia in assenza delle essenziali informazioni, anche quando si tratta di progetti che apparentemente potrebbero essere positivi e portare giovamento per i cittadini o per le economie dell'Ente.
Noi crediamo che il vostro operato non va nella direzione della crescita del paese è nell'interesse dei cittadini.
La nostra diffidenza è reale e motivata dal fatto che viviamo in un paese che con il passare del tempo si sta sempre di più impoverendo, desertificando e, cosa molto grave, sta diventando luogo di continui fatti di criminalità e vandalismo.
Nonostante la sfiducia nei confronti di questa maggioranza ci sono dei vostri progetti che avremmo potuto valutare positivamente se ci avreste reso partecipi, coinvolti e informati dei benefici che il progetto potrebbe portare in maniera concreta.
Nel caso in questione ci portate all'attenzione un accordo tra Roccella, Gioiosa Jonica e Stilo per la realizzazione di interventi di riqualificazione degli impianti di pubblica illuminazione esistenti con lo scopo di partecipare ad un avviso pubblico della Regione Calabria finalizzato al miglioramento emissivo delle reti di illuminazione pubblica e, di conseguenza, anche ad una riduzione dei consumi e quindi ad un risparmio energetico e di costi.
Ma, oltre al fatto che ci riferite che "gli interventi potranno riguardare anche i sistemi di illuminazione del patrimonio artistico (centri storici, piazze, ecc.), non sappiamo nient'altro.
Le informazioni che mancano per avere un metro di valutazione del progetto non sono di poca importanza.
Mancano le informazioni relative al sistema con cui si intende realizzare il progetto, ossia in che modo si arriva all'efficientamento energetico e alla riduzione di emissioni di gas a effetto serra. Quanto costerà l'intero progetto e se sarà finanziato al 100%.
Nonostante il pochissimo tempo che ci date per studiare gli atti del Consiglio Comunale, nonostante la vostra leggerezza e vaghezza di fornirci le informazioni, abbiamo cercato di approfondire cosa prevede il progetto regionale, perchè vorremmo trovare i presupposti per essere anche noi favorevoli ad iniziative di vero interesse comune.
Dal nostro approfondimento siamo venuti a capo di essere di fronte a un finanziamento di (massimo) 150 Mila euro per ogni Comune con un contributo concedibile da parte della Regione del 49% dei costi totali ammissibili per l'intervento.
Il resto dei costi dovrebbe essere coperto da una società privata di servizi energetici con cui il Comune stipula un contratto dove, in parole povere, si stabilisce che la società paga il 51% del progetto ma il comune deve versare, per una serie di anni, tutto o una parte del risparmio energetico prodotto tra prima e dopo la messa a regime del progetto.
In sostanza, correggetemi se sbaglio, il vantaggio per il Comune è di non avere nessuna spesa di investimento iniziale però si affida alla società energetica la possibilità di recuperare il suo investimento attraverso tutti i risparmi contrattualmente negoziati.
Portiamo rispetto della bontà del progetto, che comunque non si sa per quanti anni non porterà alcun beneficio e risparmio di somme per il nostro Comune, ma allo stesso tempo riteniamo prioritario, in tema di illuminazione pubblica, porre all'attenzione dell'amministrazione le zone del paese che ancora sono al buio come la parte alta del liceo scientifico, una parte consistente delle Lacche, tratti abitati della statale 106 lato sud, oltre ai lampioni fatiscenti sempre della contrada Lacchi.
Nonostante, come si legge nell'intervento, le informazioni date in materia fossero frammentarie e la relazione in Consiglio non è stata esauriente, noi consiglieri di "Roccella in Comune" abbiamo votato a favore perché riteniamo sia un progetto regionale valido che rinnova gli impianti d'illuminazione pubblica e, a lungo termine, porterà dei risparmi per il Comune e quindi per i cittadini.
mercoledì 20 novembre 2024
CONTRIBUTI RICEVUTI, DESTINAZIONI E SPERPERI DI FONDI REGIONALI E GOVERNATIVI
Intervento in consiglio comunale relativamente alla Variazione al bilancio finanziario di previsione 2024 - 2026.
Abbiamo appreso dei vari contributi elargiti dal Governo e dalla Regione Calabria al nostro Comune, alcuni indirizzati per alcune manifestazioni altri da spendere in iniziative di vario genere, e altri ancora per l'indennità per la carica di amministratori, indennità che per quanto ci fate tribulare, per quanto stiamo sollecitando, per quanto ci stiamo facendo portavoce dei cittadini meriteremmo più noi della minoranza che voi.
Naturalmente è una battuta perché noi l'indennità non la prenderemmo mai nella quantità in cui è stata aumentata perché riteniamo che la politica deve essere soprattutto passione e spirito di servizio per la comunità, e non un mestiere.
Siamo qui soltanto per la ratifica della vostra delibera di giunta. Naturalmente avete già confezionato e destinato le risorse a vostro piacimento, mai un coinvolgimento anche delle opposizioni preventivo, con eventuali nostre proposte su come destinare i fondi.
Comunque a parte questo, parliamo di come avete deciso di spendere i contributi elargiti da Governo e Regione:
- Spese adeguamento sala consiglio, sei Mila euro per i microfoni e dei condizionatori possiamo anche passarli;
- interventi straordinari per lo sviluppo e la coesione... non pervenuto, nel senso 37 Mila e 800 euro dobbiamo capire su cosa volete destinarli;
- così come i 37 Mila euro per la manutenzione ordinaria delle scuole e 7 Mila e 200 per la scuola media;
- 6 Mila e 500 per il Teatro al Castello... in prospettiva di continuarlo a svenderlo o addirittura regalarlo alla Ticket Service Calabria di Catanzaro;
- chiederemo nel dettaglio come vorrete destinare i 10 Mila e 500 euro per la manutenzione degli immobili destinati ad attività culturali, nonostante di tutta questa manutenzione siamo molto scettici considerato il modo in cui avete fatto la manutenzione in questi anni dell'auditorium comunale chiuso da febbraio per inagibilità dai Vigili del fuoco proprio per la vostra disattenzione ad osservare gli obblighi di manutenzione e sicurezza della struttura;
- e poi i 20 Mila euro per l'installazione dei termoconvettori per il campo di basket, dei quali vi ricordiamo va fatta periodicamente la manutenzione e non come per l'impianto di videosorveglianza installato nel nostro Comune nel 2014 e che non ha mai funzionato se non per qualche mese;
- ed ancora 2000 euro per lavori di agibilità del campo sportivo, e su questa cifra mi avete gia detto in commissione che non è previsto la messa a sicurezza della tribuna spettatori locali, il cui cemento si sta sbriciolando con il rischio di cadere addosso ai bambini della scuola calcio che usano la parte sottostante della tribuna come spogliatoi;
- e ancora 17 Mila 334 euro per manifestazioni varie di promozione turistica, non pervenuto, così come i 16 Milà e 95 euro per il 2024 e 12 Mila 876 euro per il 2025 per attività varie in materia ambientale. Approfondiremo!
- Poi c'è lo stanziamento di 7 Mila e 500 euro per interventi di carattere socio assistenziale e qui non dico non pervenuto ma dico completamente assenti! Anzi è da oltre un mese che abbiamo richiesto agli uffici di sapere dove sono finiti o come sono stati riassegnati e destinati quei 25 Milà euro che erano stati stanziati nel 2022 per i progetti dell'assistenza domiciliare agli anziani, per l'auto amica e per il progetto meno soli avanzati da Roccella bene comune e poi, dopo essere stati approvati e accantonati i fondi, i progetti sono scomparsi. Attendiamo e confidiamo in una risposta da parte degli uffici, perché io non dimentico!
- Poi alla fine della lista abbiamo mille euro per ammodernamento dell'impianto elettrico del cimitero. Solo 1000 euro quando c'è tutta la parte del cimitero lato nord con tutti i fili elettrici aggrovigliati e scoperti, nonché diversi gruppi di lampade votive che non si accendono nonostante gli utenti pagano i 25 euro per la lucina della tomba dei loro familiari.
Infine si leggono:
- 20 Mila euro per il festival Jazz, su cui stendiamo un velo pietoso perché, per quanto ci riguarda è una manifestazione fallita nella sua organizzazione da quando l'associazione culturale jonica non ha pagato più artisti, alberghi, transfert e maestranze, ed oggi più che mai è una rassegna dove ci sono più persone sul palco a suonare che in platea ad applaudire. Ma a quanto pare per voi l'importante non è che arrivino i passionari del jazz per assistere al festival ( purtroppo non arriveranno mai se lo presentate una settimana prima dell'inizio!!!), l'importante per voi è che riceviate i finanziamenti (si chiama assistenzialismo, non sviluppo e ne cultura...) e che si scriva sui giornali del grandioso successo della manifestazione, attraverso comunicati scritti da voi stessi. Se ci sono fondi storicizzati per il Festival Jazz occorre organizzarlo con un programma ben definito e di qualità e presentare il cartellone almeno due mesi prima, diffondendolo, come faceva l'associazione culturale jonica negli anni 80 e 90, a livello nazionale. I passionari del jazz avranno cosi il tempo di organizzarsi e venire a gremire i posti nei concerti e le stanze di albergo!
E chiudiamo con l'iniziativa di "grande interesse turistico" con la genialata dell'autunno roccellese: l'argomento a piacere. Far venire un personaggio famoso specializzato in una materia particolare, ma farlo parlare di tutta altra cosa che non sia la sua materia. Ancora sono qui che mi interrogo che senso ha, che logica ha se a me piace Cottarelli come economista, venirlo ad ascoltare che parla di musica leggera. Ed infatti ad assistere c'erano davvero pochine di persone, tutti amici e parenti. Mah pazienza, evidentemente sono io che non ci arrivo perché sono abituato alla sagra della salsiccia, iniziativa che a quanto pare qualcuno la detesta, visto che in Commissione mi ha riferito che c'è chi fa iniziative di grosso spessore culturale e chi invece fa la sagra della salsiccia.
L'ultimo panino buono con la salsiccia l'ho preso alla festa dell'unità di fine agosto a Roccella dove c'è stata la sagra della salsiccia, della pastasciutta e della zeppola. Non mi ricordo però chi l'ha organizzata quella festa dell'unità!
Voto in Consiglio: contrario.
2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini
Pagine
- ARTICOLI INVIATI AI SIMPATIZZANTI SULLA POSTA ELETTRONICA
- APPUNTI SUL PRIMO CONSIGLIO COMUNALE DI SABATO 8 GIUGNO 2019
- PARCHEGGI A PAGAMENTO: DECISIONE AFFRETTATA E SENZ...
- Quello che gli altri non vi dicono sul calcio e su...
- VOGLIO AGGIUNGERE QUALCOSA IN MERITO AL JOVA BEAC...
- ESTATE ROCCELLESE DOLCEAMARA
- I LORO 100 GIORNI DI AMMINISTRAZIONE... SECONDO ME...
- ULTIME NOTIZIE A 360 GRADI DA ROCCELLA JONICA.
- AMPLIAMENTO DEL CIMITERO, LINEE PROGRAMMATICHE, FO...
- LE CREAZIONI ARTISTICHE DI MIMMO BAVA
- LE MIE PRIME NOTIZIE DEL 2020
ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

Foto di Angelo Lagana'
Pagine
DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'
.
.
.
VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO
.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.
FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'
.

Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà
OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"
I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.