Speriamo che non ci sia più bisogno di scrivere sul blog per poterlo svuotare!!!
![]() |
Il problema è un contenitore dei rifiuti piantato una decina di anni fa, anche dietro mia sollecitazione, a fianco al negozio "pane e fantasia", nella via Trastevere, a ridosso della scuola media.
Bene, questo bidone ho invitato io ad installarlo pensando fosse utile che ci fosse davanti alla scuola, dove spesso i ragazzi consumano il panino, la pizzetta, mangiano le caramelle e non avevano dove depositare l'incarto.
Ma, come era ovvio che fosse, questo contenitore - essendo pure che ce n'è sono pochissimi sparsi nel paese - è utilizzato da tutti (anche incivilmente) per depositare la qualunque cosa, comprese le deiezioni canine, e di conseguenza si riempie subito e inizia a maleodorare.
L'ho segnalato milioni di volte, chiedendo venisse svuotato più volte a settimana... E, invece, come si suol dire, i miei inviti, da un'orecchio gli entrano e dall'altro gli escono!
Fatto sta che vengono a svuotarlo il sabato, domenica si torna a riempire e per tutta la settimana rimane pieno e puzzolente, con centinaia di bambini che, poveretti, ci passano davanti, i tanti genitori che alle 14 rimangono qualche minuto in sosta in attesa dell'uscita di scuola dei loro figli, e, perché no, anche dei clienti che frequentano la panetteria.
S'è vero che chiamiamo incivile chi, inadeguatamente, deposita rifiuti che andrebbero invece fra quelli domestici, è vero anche che, se il cestino esiste, serve per depositare rifiuti e, dico io, è altrettanto da incivili lascialo pieno una settimana intera, in una strada molto frequentata. E il bello è che ci passano sempre anche gli amministratori davanti, per non dire anche i responsabili della raccolta differenziata, dipendenti alla guida dei camioncini.
Sarà una piccola cosa di fronte alle tantissime problematiche di questo paese, ma vi garantisco che, seppur è un semplice bidone della spazzatura, puzza come se fossimo vicino a una discarica, e, considerato che siamo in un luogo molto frequentato da bambini, il problema igienico non è di poco conto!!!
Domani, Mercoledi 19 Ottobre alle ore 9,30 all'Auditorium "Unità D'Italia", l'Istituto Comprensivo "Coluccio Filocamo" di Roccella Jonica dedicherà uno spettacolo a tutti i nonni.
Tutti i bambini e ragazzi, dalla primaria alla media, preparati dalle loro maestre e dai loro professori, faranno commuovere i nonni presenti, con canzoni, recite e tante altre sorprese...
Diamo merito alla Dirigente scolastica dott.ssa Emanuela Cannistrà, a tutti i docenti che hanno lavorato senza tregua a scuola e a casa per l'elaborazione del programma, ed a tutti i ragazzi che, in meno di un mese, sono riusciti ad allestire e a preparare uno spettacolo davvero ricco di fantasia e idee che, siamo sicuri, trasmetterà ai presenti tante emozioni.
Dedicato a tutti i nonni che siano in terra o che siano in cielo.
I cari amici Grazia Pellegrino e Saverio Simone segnalano di aver smarrito, qualche giorno fa, presso il parco giochi del Lungomare di Roccella, una giacchetta femminile tipo cardigan, di filo, con il collo a V, maniche lunghe e la cerniera sul davanti, di colore bianco/nuvola.
Il capo di vestiario ricopre per la signora Grazia un bene di alto valore affettivo perchè ceduto da una cara persona che ora non c'è più.
Considerato che questa camicetta non si è più trovata li nel posto dove era stata dimenticata, si fa appello a tutti i cittadini nel caso qualcuno l'abbia vista e ha pensato di custodirla.
Nel caso qualcuno ne fosse in possesso, siamo sicuri che capirà il valore affettivo e telefonerà al numero 377.2563838 (o in alternativa il mio numero - Nicola Iervasi: 347.4687948) per poterla restituire.
Grazie dell'attenzione.
Stranamente questa notizia che, potenzialmente, potrebbe essere positiva per il nostro paese, non ha avuto risalto nel sito istituzionale nè nei canali di propaganda dell'amministrazione comunale.
Come mai? E' presto detto!
Perchè è vero che il programma estivo inviato alla Regione era molto ricco di eventi tant'è che ha ricevuto un punteggio alto, ma è altrettanto vero che il finanziamento ricevuto è misero e irrisorio rispetto ai soldi spesi.
Infatti la cifra massima che poteva essere richiesta era di 50 mila euro e molte cittadine che ne hanno fatto richiesta, nonostante hanno ricevuto un punteggio inferiore e nonostante abbiano speso cifre inferiori, gli è stato concesso il massimo.
Non ci è dato sapere se la cifra di 25 mila euro è quella richiesta dalla domanda presentata dal nostro Comune oppure è la cifra che ha stabilito la Regione di concederci....
Fatto sta che 25 mila euro sono una cifra appena superiore al noleggio della tribunetta aggiuntiva impiantata al teatro al Castello con i soldi dei cittadini di Roccella Jonica (20 mila euro) per far guadagnare al manager privato, Ticket Service, 700 posti in più e quindi introitare il costo di 700 biglietti in più per ogni concerto tenutosi al teatro al Castello.
Già siamo contenti chè a Roccella sono giunti artisti dei più importanti del panorama musicale italiano, ma ricordiamoci che a portare questi artisti a Roccella Jonica è stato un manager privato che ci ha guadagnato, e pure parecchio e non solo con i biglietti venduti...
In qualsiasi città si voglia, per fare i concerti, il Comune, nel promuovere gli spettacoli, cerca in qualche modo di incassare qualcosa, mettendo a disposizione le proprie strutture, in maniera tale che questi introiti possano essere di beneficio per i propri cittadini. Qui da noi, tutto al contrario!!!
Nel mentre i cittadini sono vessati da tasse alle massime aliquote, da aumenti per ogni tipo di servizio, dall'altra parte arriva un privato e gli viene concesso tutto quello che chiede: ben 33 mila e 500 euro a titolo di "contributo", 20 mila euro, come dicevamo, per il noleggio della tribuna laterale per potersi incassare 700 biglietti in più, tutto l'impianto di luci e tralicci denominato "l'americana" presente al Teatro al Castello e, senti senti, addirittura, i due stand per il fast food esterni al teatro al Castello erano di "proprietà" della Ticket service (alla faccia dei bar, ristoranti e dei commercianti roccellesi!!!) . Cose da pazzi!!!
Ma, dico io, come si può essere cosi permissivi nei confronti di un privato che arriva da Catanzaro e fa man bassa di guadagni utilizzando le strutture del nostro paese, e poi nei confronti dei nostri cittadini essere cosi severi e vessatori con tributi insopportabili, tutte alle massime aliquote.
Ah no, dimenticavo, qualcosa il privato di Catanzaro ha concesso al Comune di Roccella: si, i biglietti omaggio per due persone per ogni concerto a tutti i consiglieri comunali!!! Che generosità....
Domenica 16 Ottobre alle ore 18,00 su Telemia riparte il programma "Meraviglioso" ideato e condotto da Saro Bella.
Programma di intrattenimento per le famiglie, di attualità, musica, cultura, arte e sport, con ospiti ed argomenti di approfondimento su fatti del nostro territorio.
Soddisfazione per il padrone di casa Saro Bella, tanto amato dal pubblico per saper trasmettere, nei suoi programmi, tanta leggerezza, e per il suo modo, elegante ed educato, di intervistare i suoi ospiti, capace di valorizzare idee, luoghi e prodotti del nostro territorio.
Oggi "Meraviglioso" viene realizzato in una favolosa location che è quella del "Parco degli dei" di Mariella Costa, uno straordinario luogo di arte e cultura, un vero e proprio museo in progress, ricco di sculture e opere d'arte, realizzate, per l'appunto, dall'artista Mariella Costa.
Gli ospiti della prima puntata saranno, fra gli altri, il prof. Ilario Ammendolia, ex sindaco di Caulonia, l'artista Mariella Costa, il dr. Roberto Polito di Medici senza Frontiere.
Appuntamento quindi al 16 Ottobre alle ore 18,00 sul canale 76 di Telemia per una nuova stagione di "Meraviglioso" per una rilassante domenica sera insieme a tutta la famiglia.
Stamattina alle ore 9 ci sarà l'intitolazione del Comando della Polizia Municipale al comandante Alfredo Fragomeli e della sala riunioni dei nuovi uffici comunali di via Sonnino alla dipendente comunale Giusy Bruzzese, vittime, insieme al maresciallo Silvestro Romeo, dell'incidente di Riace il 29 Agosto del 2021.
Sicuramente una volontà sentita da tutta la nostra Comunità.
Il Rotary Club di Locri – Presidente Domenico Catalano - anche quest’anno sarà impegnato nel progetto “Lotta all’obesità infantile” dando seguito a questa interessante e coinvolgente attività nell’ambito delle scuole del comprensorio. Lunedì 10 ottobre, data che ha coinciso con la “Giornata mondiale della lotta all’obesità”, è stato fissato un primo appuntamento presso l’Istituto Comprensivo “Marina di Gioiosa Ionica – Mammola” in Marina di Gioiosa Ionica diretto dalla Dirigente Scolastica Maria Giuliana Fiaschè e vede coinvolti 631 alunni, 109 docenti e circa 1.200 genitori appartenenti alle scuole elementari e medie di detto Istituto.
La prima edizione del progetto risale all’anno rotariano 2017/2018 e da allora ha interessato, ogni anno, diversi istituti scolastici del comprensorio ottenendo l’attenzione e l’apprezzamento di insegnanti, alunni e genitori per l’attuazione e il raggiungimento delle sue finalità. Ideatore e Leader è il M° Vincenzo Ursino. In questi anni sono stati coinvolti cinque istituti comprensivi di sei Comuni, 200 docenti, quasi 1.300 alunni e oltre 2.500 genitori.
Il progetto, come si deduce dal nome, è finalizzato alla lotta all’obesità infantile che costituisce un problema di notevole rilevanza sociale. Il fenomeno, estremamente diffuso soprattutto in Italia, è il risultato dell’introduzione di un quantitativo di calorie maggiore rispetto all’effettivo consumo, per un periodo protratto di tempo: in questo modo il bilancio energetico è costantemente positivo e determina l’insorgere della patologia. Il dato maggiormente allarmante legato a questa patologia è la diffusa tendenza a non considerarla come tale e, dunque, a non riconoscerne i pericoli insiti.
Tralasciando approfondimenti di carattere strettamente tecnici, si può affermare che le più frequenti conseguenze associate ai casi di obesità in età infantile sono rappresentate da problemi di tipo respiratorio, disturbi dell’apparato digerente, del sistema endocrino, cardiovascolare e articolare, dovute al carico meccanico. Senza sottovalutare poi le pesanti ricadute in ambito psicosociale: i bambini affetti da sovrappeso vivono spesso condizioni di disagio e vergogna, fino a casi veri e propri di ansia, depressione e rifiuto del proprio aspetto fisico.
Il Rotary di Locri, dunque, ritenendo utile dare un significativo contributo per contrastare tale fenomeno, ha pensato di dedicare a questo problema un’articolata e completa attività che possa concorrere in maniera determinante a facilitare e indirizzare in maniera competente e adeguata i compiti affidati ai genitori e agli insegnanti.
L’impegno rotariano, nel portare avanti e promuovere tale attività (anche grazie alla forte campagna di comunicazione che accompagna il Progetto) è finalizzato, dunque:
1) a portare a conoscenza dei soggetti interessati un corretto stile alimentare il quale contribuisce a costruire, rafforzare, mantenere il corpo e a fornire l’energia quotidiana indispensabile al buon funzionamento dell’organismo;
2) Valorizzare la motricità in tutte le sue forme come elemento essenziale per lo sviluppo integrale della persona;
3) Contribuire al processo di arricchimento professionale e culturale dei docenti scolastici, attraverso un aggiornamento costituito da approcci culturali, metodologici e propedeutici.
L’esito e gli effetti benefici di carattere medico-sociale che la lotta all’obesità infantile hanno prodotto e produrranno nel territorio, saranno dunque un’ulteriore testimonianza dell’impegno della grande famiglia rotariana, volto al benessere, sotto ogni punto di vista, della realtà in cui opera.
Quell'invito, purtroppo, è caduto nel vuoto: la chiesa era e rimane disastrata, sporca e con la porta chiusa con il ferro filato!!!
Ma non basta. I sottili fili elettrici che collegano le luci votive delle tombe a terra sono sparsi dappertutto. E che dire della mancanza di servizi igienici? Se qualcuno va al cimitero e gli scappa la pipì, deve fare presto a dire l'eterno riposo e a deporre i fiori per tornare subito a casa... E vogliamo parlare della realizzazione dell'ultimo blocco dei colombari lato nord: pare che quando piove lo scolo dell'acqua va al contrario rispetto ai tubi di raccolta...
Evidentemente per i nostri amministratori questi non sono servizi essenziali, queste non sono cose che gli interessano...
Ma la cosa più grave, oggetto oggi di una interrogazione al sindaco da parte del consigliere comunale Dr. Domenico Bruzzese, sono la mancanza di loculi.
Dopo l'ultimo blocco realizzato (quello sopra citato per l'appunto...), pare che gli spazi per la costruzione di nuovi non ce ne siano più, ed infatti, per chi non ha già un posto prenotato e subisce un lutto in famiglia, ci sono seri problemi di trovare un loculo, tant'è che le salme, all'indomani dei funerali, rimangono giorni e settimane in deposito, prima di riuscire a trovare degna sepoltura.
Ma nell'interrogazione fatta dal dr. Bruzzese si chiede spiegazioni soprattutto del progetto dell'ampliamento del Cimitero che risolverebbe il problema della mancanza di loculi; progetto, pensate un po', presentato, in un incontro pubblico al Convento dei Minimi, la bellezza di nove anni fa!!! (http://www.comune.roccella.rc.it/dettaglio.asp?id_a=2480&fbclid=IwAR3dmPABc5mI0xaJnhpp0A6w9PlU0QMHJA2iO1AiLHtZRL1bETurO-qDbqI).
![]() |
Bozza del progetto dell'ampliamento del Cimitero che tarda a realizzarsi. |
Ecco a seguire l'interrogazione inviata dal Consigliere per cui si attende la risposta del primo cittadino roccellese.
Premesso che:
Abbiamo rilevato che proprio in questi giorni si sono esauriti i posti disponibili dei loculi del cimitero tanto che, alla data odierna, una defunta giace nel deposito del Cimitero in attesa di un posto per la tumulazione;
era il marzo 2013 quando, per la prima volta, è stato presentato, in una conferenza pubblica, il progetto relativo all’ampliamento del Cimitero con il relativo bando esplorativo per i cittadini per manifestare il proprio interesse per la prenotazione dei costruendi manufatti funebri all’interno dell’area di ampliamento del Cimitero;
dal 2013 si passa al Novembre 2018 quando, il Consiglio Comunale, approva il progetto definitivo per l’ampliamento del Cimitero 1° stralcio (Delibera n.32 C.C.), con somme finanziate per €.1.660.000,00 da capitale privato e €.500.000 con mutuo Cassa Depositi e Prestiti che in quella data si parlava come di un mutuo già contratto.
Ad oggi, ancora, non è stata messa la prima pietra per la realizzazione dell’ampliamento del Cimitero ed i posti per la tumulazione dei nostri defunti nell’attuale Cimitero sono terminati.
Chiede di sapere:
Quali sono stati i problemi che si sono incontrati dal 2013 ad oggi per non consentire che l’ampliamento del Cimitero venga realizzato;
In attesa della realizzazione dell’ampliamento del Cimitero cosa l’Amministrazione Comunale intende fare per supplire alla mancanza di loculi nell’attuale cimitero.
![]() |
L'articolo sull'interrogazione del consigliere dr. Domenico Bruzzese pubblicata ieri sulla Gazzetta del Sud |