Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it




mercoledì 22 aprile 2015

Salvataggio al largo di Roccella, a bordo 446 persone

 
Il vescovo di Locri contro «ogni forma di xenofobia». Manifestazione delle associazioni antirazziste a Reggio

Il vescovo di Locri, Fran­ce­sco Oliva, chiede scusa ai migranti: «La nostra terra, povera, ma abi­tata da gente sem­plice e di grande dignità, si ribella di fronte ad ogni forma di xeno­fo­bia, di sospetto e pre­giu­di­zio verso lo stra­niero». Per il pre­sule non è cre­di­bile la tesi secondo cui «i migranti pos­sano por­tare scon­vol­gi­menti nella sicu­rezza sociale.
E’ del tutto falso che ci fac­ciano per­dere iden­tità e cul­tura, che pos­sano ali­men­tare con­cor­renza sul mer­cato del lavoro o, addi­rit­tura, intro­durre nuova cri­mi­na­lità. I migranti che appro­dano sulle nostre coste non lo fanno per restare. Sono solo di pas­sag­gio e per loro tante sono le dif­fi­coltà da supe­rare: le strut­ture di acco­glienza non sono sem­pre ade­guate e man­cano le risorse per ren­derle efficienti».

Ieri, davanti alla pre­fet­tura di Reg­gio Cala­bria si è svolto un affol­lato sit-in dei movi­menti anti­raz­zi­sti. «Chie­diamo l’apertura di cor­ri­doi uma­ni­tari, la sosti­tu­zione di Tri­ton con altre ope­ra­zioni che pos­sano scon­giu­rare altre stragi. Si con­senta alle per­sone tratte in salvo di sce­gliere il Paese dove andare soste­nendo con un fondo euro­peo ad hoc l’accoglienza in quei Paesi sulla base della distri­bu­zione dei pro­fu­ghi.

Que­sti morti non con­sen­tono a nes­suno di per­der tempo e con­ti­nuare a pro­nun­ciare parole vuote. Sono per­sone in carne e ossa. E invece sem­brano fan­ta­smi».

I par­te­ci­panti, vestiti appunto da fan­ta­smi, hanno denun­ciato l’assenza di una poli­tica per l’immigrazione e le leggi dei governi dell’Ue «che con­se­gnano le per­sone in cerca di pro­te­zione nelle mani dei mer­canti di morte». A pro­muo­vere l’iniziativa, il Coor­di­na­mento reg­gino per i diritti civili (Arci, Arci­gay Reg­gio, Col­let­tivo Auto­no­mia, Cor­to­cir­cui­to­lab, Amne­sty Inter­na­tio­nal gruppo 292, Mae­stri di Spe­ranza, Pagliacci Clan­de­stini. Csoa Ange­lina Car­tella, Sos Rosarno).

IL QUOTIDIANO DEL SUD SI INTERESSA DEL "CASO GIUDIZIARIO" DI SALVATORE SCALI

Ex operaio del Reggino deve essere risarcito,
ma dopo trent'anni lo Stato ancora non paga

La vicenda di un uomo di Roccella Jonica che ha fatto causa per un intervento chirurgico subito a Reggio Calabria: una causa intentata nel 1980, chiusa nel 2008 e che ora aspetta il riconoscimento per la maxi durata del processo
Salvatore Scali insieme al papà Vincenzo di 105 anni.

Scali ha denunciato la clinica reggina che lo ha operato la prima volta e al termine del procedimento durato 28 anni e chiusosi nell’aprile 2008 gli è stato riconosciuto un indennizzo di 90 mila euro cui una parte è stata utilizzata per le spese legali. Scali ha deciso di fare appello sperando in tempi di legge più corti ma la seduta che lo riguarda si terrà nel novembre 2017.

I suoi avvocati Adele Ritorto e Teresa Chiodo alla Corte d’Appello chiedono che la parte in causa, ovvero l’istituto ortopedico di Reggio Calabria, riconosca un ulteriore indennizzo, un’istanza di anticipazione della causa adducendo la situazione clinica del paziente affetto fra gli altri da problemi di iper tensione arteriosa.

Un’istanza respinta, come dice il roccellese: «Avevamo chiesto che si potesse anticipare l’udienza fissata fra due anni e mezzo, la domanda è stata respinta e non me ne capacito, visto che è da tanti anni sto lottando per avere giustizia».

La vicenda di Scali parte dall’ottobre 1971 quando subisce una frattura dell’emipiatto tibiale esterno del ginocchio della gamba destra e effettua un intervento chirurgico presso l’istituto ortopedico di Reggio, un intervento chirurgico a mezzo di vite di barre per meniscotomia esterna.

Una frattura grave e un intervento che non ha risolto la problematica come racconta Scali: «A Reggio dicevano che si poteva fare poco per sanare la situazione della mia gamba e che nessun ospedale poteva fare di meglio, io per tutta risposta sono andato a Bologna al Rizzoli, dove il dottor Ruggeri che ringrazierò sempre è riuscito a farmi recuperare la funzione sia pure parziale della gamba».

Dopo l’intervento di Bologna la situazione è migliorata ma non del tutto risanata e il roccellese nel corso degli anni è costretto ad abbandonare il lavoro di orchestrale e quello di muratore e nel 1980 decide di fare causa civile, durata 28 anni. Per la durata del procedimento Scali, cui è stata riconosciuta un’invalidità del 35%, ha fatto ricorso anche al Ministero della Giustizia servendosi della legge Pinto che disciplina il diritto di richiedere un danno patrimoniale o non patrimoniale, subito per l’irragionevole durata di un processo.

Un danno quantificato in 16mila euro che, spiega Scali, «non ho ancor ricevuto». Adesso a lui interessa solo la parola fine per le sue vicende giudiziarie: «Ho subito un danno grave e permanente, non posso aspettare oltre per ottenere un risarcimento parziale».

Fonte: http://www.ilquotidianoweb.it/

martedì 21 aprile 2015

“Ferrovia Jonica bene comune”: mobilitazione generale per una petizione popolare

“Ferrovia Jonica bene comune”: l’invito rivolto a tutta la popolazione di Roccella, nel reggino, al fine di bloccare lo smantellamento di binari e stazioni Joniche.

“Fonti ufficiali RFI  ci confermano che anche per l’importante stazione FS di Roccella Jonica – unico capo tronco intermedio lungo la linea ferrata tra Reggio C. e Catanzaro L. –  è previsto un massiccio ridimensionamento dell’impianto di stazione con un drastico blocco dei binari (degli attuali 5 di transito, più numerosi binari tronchi di servizio, rimarrebbero utilizzabili solo il 1o e 2o binario, insieme al piccolo binario tronco adiacente al vecchio magazzino merci)”.
 
Così una nota stampa di Sergio Grasso, membro di “Ferrovie in Calabria” e del CIUFER nell’area locrìdea.
“La modalità - si prosegue - è quella già vista in precedenza nelle altre stazioni interessate dal cosiddetto ‘right sizing’ (‘aggiustamento di taglia’), ovvero a mezzo delle ormai famigerate ganasce bloccascambi, precorritrici del successivo definitivo smantellamento di binari e traversine, una volta che l’attenzione sollevata in questi ultimi mesi sarà calata.
 
La conseguenza immediata, oltre all’ovvia riduzione dell’operatività del servizio (con conseguente ulteriore riduzione di qualità dello stesso nei confronti dell’utenza), sarà l’impossibilità di ospitare, nell’unico modesto tronchino rimasto, più di due singole automotrici (‘littorine’) durante le soste notturne e/o in quelle pomeridiane.

UN INCORAGGIAMENTO, FRA TANTI, PER ANDARE AVANTI...

La Pasqua scorsa ho spedito dei dolci di mia produzione a un "roccellese doc" in Nord Italia che mi segue anche attraverso il blog. Ho piacere di pubblicare il suo messaggio ricevuto pochi giorni fa, che mi da stimolo di continuare su questa, seppur impervia, strada, sia nel mio mestiere che nell'impegno passionale per il mio paese.

Nicola grazie  per la cortesia e per la fiducia. Ti assicuro che dei dolci e dei biscotti che hai mandato non e' rimasto piu' nulla, è  stato tutto buonissimo e abbiamo festeggiato la Pasqua con i profumi e i sapori roccellesi.

Spero di rivederti a Roccella il prossimo mese d'agosto, sicuramente passerero' dal tuo negozio.

Un grande abbraccio. Dimenticavo... Liberateci, politicamente parlando, al piu' presto possibile , dei sanguisuga che governano adesso Roccella! Paghiamo più tasse con una casetta a Roccella per 15 giorni all'anno che veniamo, che per tutto l'anno qui nella nostra città!!! Assurdo!!!

L'INCONTRO DI NUOVI ORIZZONTI A ROCCELLA ... E GIOIA SIA!

di Matteo Ienco

Giovedi e sabato scorsi, il nostro paese ha vissuto due giorni di grande GIOIA e RIFLESSIONE in compagnia di due Sacerdoti, Don Roberto Dichiera e Don Giacomo Pavanello, e due ragazzi, Andrea e Federico, della Comunità Nuovi Orizzonti fondata da Chiara Amirante, invitata dalla Diocesi di Locri - Gerace nella persona del nostro Vescovo, Sua Eccellenza Monsignor Francesco Oliva, con la collaborazione del valente Padre Francesco Carlino.

Nuovi Orizzonti nasce con lo scopo di aiutare ragazzi in difficoltà e renderli capaci nel cambiare la loro vita diventando persone nuove e uscendo, a volte, da brutti giri e vizi che portano verso strade oscure.

Le testimonianze che ci hanno raccontato questi ragazzi, per chi le ha ascoltate col cuore, ci hanno fatto molto riflettere in quanto molto forti.
Don Roberto: da sballato a Sacerdote! ci ha raccontato che era un drogato, un tossico, che faceva il cubista nelle discoteche, che la notte di Natale di molti anni fa è entrato in Chiesa con l'unico scopo di disturbare, era arrivato al punto che non credeva più a Dio, non si confessava da 10 anni, ma un giorno, dopo le molte preghiere della madre e della zia, arriva la sua conversione ed ora è un meraviglioso Sacerdote impegnato nell'evangelizzazione di strada.


Un'altra testimonianza molto forte e toccante è stata quella di Federico, un ragazzo di 24 anni proveniente da una famiglia benestante ma che non ha mai conosciuto l'affetto del padre in quanto gli dava solo cose materiali e in più, ritirandosi a casa sempre ubriaco, picchiava lui , la sorella e la madre.

Federico si bucava, era un tossico arrivato anche a commettere reati gravissimi e addirittura al punto di farla finita ma un giorno obbligato, in quanto minorenne all'epoca, ad entrare in Comunità risorge a vita nuova riscoprendo quell'amore che non ha mai ricevuto ed ora va per le strade a dire ai tanti giovani, che sono com'era lui, che c'è sempre una via d'uscita.

La cosa che mi ha fatto molto riflettere è stata la frase di Andrea, un giovane di 19 anni, che ha detto, anche non essendosi mai drogato, che come ci sono i tossici esistono anche i diversamente tossici che siamo noi quando facciamo le cose solo per vana gloria e per ricevere quell'applauso in più a renderci migliori degli altri.

Questa esperienza, che spero si ripeterà presto, ci ha aiutato a capire che senza quel grande Amore, che è Dio, non si va da nessuna parte e come ha detto Chiara Amirante: "l'Amore fa miracoli perchè Dio è Amore!", e allora ... E GIOIA SIA a tutti!!!

Per poterli seguire fare riferimento a:
CHIARA AMIRANTE: https://www.facebook.com/C.Amirante?fref=ts
NUOVI ORIZZONTI: https://www.facebook.com/N.Orizzonti
CAVALIERI DELLA LUCE: https://www.facebook.com/Cavalieridellaluce
DON ROBERTO DICHIERA: https://www.facebook.com/donroberto.dichiera?fref=ts
DON GIACOMO PAVANELLO: https://www.facebook.com/giacomo.pavanello?fref=ts
DON DAVIDE BANZATO: https://www.facebook.com/dondavidebanzato?fref=ts


lunedì 20 aprile 2015

VII GIORNATA REGIONALE GIOVANI UNITALSI CALABRESE


Il prossimo 26 aprile l’U.N.I.T.A.L.S.I. sottosezione di Locri ospiterà la VII giornata regionale giovani unitalsi calabrese.
 
La manifestazione si svolgerà in uno dei borghi più suggestivi d’Italia: Gerace.
La giornata avrà inizio con l’arrivo degli ospiti provenienti da tutta la Calabria; i quali beneficeranno di una visita guidata al museo diocesano presso la Cattedrale.

Alle ore 11.00 Santa Messa presieduta da Monsignor Francesco Oliva vescovo della diocesi di Locri – Gerace e a seguire pranzo conviviale.

Il pomeriggio sarà allietato dal musical “IO FRANCESCO”, portato in scena dall’associazione Ali D’Aquila, interpretato dagli amici diversamente abili con il supporto di volontari.

Concluderà la giornata il taglio della torta presso le “Bombarde”, con la visuale della meravigliosa Costa dei Gelsomini.

IL GRUPPO ALTA LOCRIDE PROMUOVE UN WORKSHOP PER LA VALORIZZAZIONE DEI NOSTRI TERRITORI


GRAZIE DI CUORE DAVVERO A TUTTI !!!

Con immensa gioia ringraziamo tutti coloro che ci hanno pregiato di starci vicino in questo momento, tutti tutti tutti, dalle nostre famiglie ai nostri cari testimoni e a tutti gli amici - i famosi NUMERI UNO del mio "comizio" - da Don Giuseppe a padre Francesco Carlino, al coro polifonico con la mitica Manuela Cricelli e il suo quintetto "Note d'Arancio", al ristorante con i titolari e tutti i dipendenti, alla pasticceria che ci ha meravigliato con il buffet dei dolci, allo straordinario Michele Macrì che ha reso la giornata elettrizzante, a Francesco Marrapodi che ha realizzato le composizioni floreali, a Roberto Naldi e Nicola Capocasale che hanno realizzato il film, e a tutta la troupe dei fotografi che sono stati amici e parenti, a Ilario Geracitano che ci ha fatto da grafico, e tutti coloro che attraverso ogni tipo di messaggio ci hanno rivolto tutto l'affetto possibile.

Auguri di pronta guarigione ad Anna che proprio a fine serata ha avuto una sfortunata caduta durante i balli. Non ci voleva proprio visto che la giornata era stata straordinaria per tutti...

Chè il Signore stia vicino ad Anna e benedica ognuno di voi e che Vi dia tanta gioia quanto voi oggi avete saputo dare a noi. Vi vogliamo bene!!!

Nicola, Agnese e Alessandro.

VOLLEY FEMMINILE: IL QUINTO POSTO E' DEL ROCCELLA!!!


Le straordinarie ragazze del Volley Roccella si aggiudicano il quinto posto del Campionato di serie D femminile vincendo contro il Volley Cenide di Villa San Giovanni per 3 set a 1.

Dopo la prima partita casalinga vinta per 3 a 1, il Roccella, in formazione largamente rimaneggiata, viene sconfitta appena tre giorni fa nella gara 2 a Villa San Giovanni.

Necessario quindi lo spareggio disputatosi ieri sera al palazzetto dello sport di viale degli ulivi. Partita tiratissima e in bilico per i tre quarti dell'incontro: primo set a favore del Roccella per un soffio 25 a 23; i villesi, nel tentativo vano di rimonta nel primo set, partono invece a razzo nel secondo e, punto dopo punto, guadagnano spazi e con grande entusiasmo e a dimostrazione della loro grande tenacia e compattezza, vincono con merito il secondo set per 25 a 19.

Ma le ragazze di mister Latella ben piazzate sul terreno di gioco, riacquistano fiducia, sanno di essere le favorite e riprendono in mano le redini dell'incontro schiantando gli avversari nel terzo set per 25 a 11.

Anche il quarto set sembra essere di agevole portata per il Roccella tanto che si arriva ad un parziale di 22 a 12. A questo punto c'è il ritorno del Cenide che piazza ben otto punti di fila. Il Roccella è un po' frastornato tenta di chiudere ma sulle ali dell'entusiasmo le avversarie non mollano. Si arriva sul 24 pari. Punto a punto 25 pari.

Doppia battuta a favore del Roccella e finalmente si può festeggiare. Vittoria meritatissima e quinto posto dedicato tutto alla leader Laura Dulcianu infortunatasi nella gara 1 il 29 marzo scorso con una grave lacerazione al tendine d'Achille (in quella sfortunata occasione, nonostante l'infortunio, la nostra campionessa in sportività non uscì dal campo e, sofferente, continuò a giocare fino alla fine dell'incontro), ed oggi sugli spalti a gridare ed incoraggiare le sue compagne dal primo all'ultimo minuto.

Si conclude una stagione, la prima di questo nuovo corso per la femminile del volley roccellese, con un ottimo quinto posto, seppur per diversi momenti della stagione la nostra squadra era ai vertici della classifica del proprio girone. E' stata temuta da tutti gli avversari in virtù dell'esperienza di molte atlete e soprattutto del veterano coach Paolo Latella, pacato nel carattere ma deciso e incisivo nelle sue strategie di gioco che hanno regalato belle soddisfazioni alla squadra e agli sportivi roccellesi che, nelle partite più sentite, non hanno fatto mancare il proprio calore.

Da domani si iniziano a tirare i bilanci e speriamo che la società, presieduta da Vincenzo Lucà, abbia l'energia, l'entusiasmo e il sostegno di ripartire da questo ottimo risultato nel tentativo di fare il salto di qualità nella prossima stagione.

Nel frattempo dobbiamo registrare che sabato i ragazzi, nell'infinito e durissimo campionato di serie C, a sorpresa, hanno vinto in trasferta a Cosenza per 3 a 2 (parziali 21 a 25, 25 a 23, 25 a 16, 19 a 25, tie break 12 a 15). Anche a loro come alle ragazze vanno i nostri più vivi complimenti.

domenica 19 aprile 2015

IL ROCCELLA PAREGGIA IN EXTREMIS A BATTIPAGLIA, MA AVREBBE MERITATO DI PIU'...

Fonte: http://www.zonacalciofaidate.it/

Un Roccella molto sfortunato torna dalla penultima trasferta stagionale in Campania con un solo punto nel carniere, peraltro la rete del pari (1 a 1) è arrivata a pochissimi secondi dal triplice fischio finale. Una gara che per certi versi era iniziata anche nel migliore dei modi per la truppa di Galati, infatti la Battipagliese dopo undici minuti era rimasta in dieci, espulso Minnucci per una gomitata a Coluccio.

Superiorità numerica comunque non sfruttata dagli amaranto, anzi sono state le zebrette a schiodare il risultato a poco dall’intervallo grazie ad un calcio di rigore.

Triangolazione Garofalo-Leone-Garofalo, contatto con Odwige, l’arbitro indica il dischetto. Il penalty viene trasformato da Leone, il migliore dei suoi.

Precedentemente il Roccella aveva mancato una facile occasione col neo entrato Mittica E., dopo una punizione di Khoris respinta dal guardiano locale. Mentre un goal messo a segno dallo stesso Khoris era stato annullato.

Nel secondo tempo netta supremazia ospite, diverse le occasioni per pareggiare. Al quinto un colpo di testa di Carbone ben servito da Sorgiovanni viene parato da De Marino.

I locali si fanno vedere dalle parti di Belcastro al minuto quindici, Leone cicca clamorosamente. I calabresi vanno vicinissimi all’ 1 a 1 con Sorgiovanni che colpisce una clamorosa traversa. Passa un minuto e Khoris su punizione dal limite deviata da un uomo della barriera, impegna severamente De Marino che intercetta la sfera con la mano di richiamo.

Qualche istante dopo è Botta che salva sulla linea. Ancora protagonista Khoris che stoppa di petto e batte a volo, palla di poco fuori. Si potrebbe riscattare qualche minuto dopo Mittica E., sulla linea salva Pascuccio.

Poi è Carbone che con una sventola dai sedici metri sfiora l’incrocio dei pali. Appena entrato va in rete Dorato, gol annullato dal direttore di gara su segnalazione dell’assistente. Il bomber si ripete dopo pochi istanti, questa volta la rete è valida, sarà quella del definitivo 1 a 1.

2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri