di Giancarlo Coluccio.
Dopo un po' di tempo mi ritrovo costretto a scrivere ancora di cose delle quali ho già riferito qualche mese fa, avendo constatato, purtroppo, che nulla è cambiato, nonostante le innegabili evidenze, le segnalazioni e i disagi.
Vi ricordate che questa estate parlai dei problemi che attanagliano da tempo la vita nella nostra comunità, riferendomi a situazioni che dovrebbero essere regolate dal rispetto verso gli altri, verso l'ambiente che ci circonda e verso tutto ciò che e' pubblico.
Pensavo, nella mia ingenuità, che i nostri amministratori, presi da un moto di orgoglio, agissero in considerazione del fatto che si tratta di cose che migliorerebbero la vita di noi tutti, dando al contempo un messaggio di civiltà anche a chi viene a visitare la nostra cittadina.
Ricordate che parlai dei parcheggi selvaggi in piazza stazione? Bene, tutto come prima! Continua la mancanza di rispetto delle persone, i controlli sono inesistenti e l'accesso ad un servizio pubblico è un'operazione impossibile.
L'egoismo dei singoli, complica la vita a chi per vari motivi deve recarsi a prendere un treno.
E cosa dire della Via Garibaldi (borgo), tornata ad essere una via a scorrimento veloce nonostante da circa sei anni io abbia personalmente informato piu' volte il nostro attuale sindaco, il comandante dei vigili urbani (con mail, PEC) e piu' di un assessore.
Riparliamo per l'ennesima volta dei depositi di rifiuti in giro per il nostro Comune? E che dire di chi, con un paio di sedie o un vecchio scooter, occupa lo spazio adibito a parcheggio, invece di pagare per averne diritto in modo regolare?
Vorrei per una volta sapere quante sono le multe per i parcheggi che bloccano gli accessi per disabili lungo i nostri marciapiedi o per le auto che quasi chiudono alcune strade. Questa estate c'era chi tranquillamente in moto, passeggiava sulla pista ciclabile in mezzo alle persone, probabilmente alla ricerca di qualcuno in spiaggia.
La mancanza di risposte verso i cittadini fa pensare che siamo di fronte a incapacità oppure arroganza; comunque ho sempre creduto che un sindaco dovrebbe tutelare tutti i cittadini, non solo i suoi elettori.
Rimango sempre più convinto che le solite sagre ed i concertini vincono su tutto, quindi perché affrontare i problemi dei cittadini, tanto questi sono lì, nel continuo eterno silenzio.
Ma dove è andato a finire il senso civico, il senso della comunità?
Potrei fare altri esempi accomunati tutti da una certezza: nessuno verrà perseguito in virtù di una strana tolleranza, che sembra quasi ricollegarsi al vecchio motto tanto evocato da Cetto La Qualunque ossia "fatti i c… toi e lascia vivere".
Ma io, e molti altri cittadini che, finalmente, iniziano a ribellarsi a questo stato di cose, non ci stiamo!
Buona vita a tutti e che il buon Dio ce la mandi buona!
Le foto si riferiscono a delle discariche abusive (purtroppo le nostre periferie sono strapiene!) in c.da Lacche laddove esiste una falda acquifera che alimenta dei pozzi dai quali molte persone attingono l'acqua per annaffiare i loro orti o altro.
Mi trova d’accordo su ciò che denuncia con delusione e con tristezza. Purtroppo è così, in tanti abbiamo preso coscienza e in molti abbiamo cominciato a dare voce a tutti quei soprusi che non vogliamo più accettare. Ma cosa aspettano ancora le autorità competenti ad andare a controllare questa amministrazione ! Sta facendo acqua da tutte le parti, non c’è controllo su nulla, i lavori sul Lungomare e al Porto delle Grazie che sono stati fatti in maniera fatiscente. È tutto in uno stato di abbandono totale e noi ancora li teniamo lì, siamo proprio ridicoli. E mi piace ricordare l’estate…. le Colonne come scenario della festa dell’Unità. Ma quale unità? Hanno saputo soltanto mostrarsi, hanno ospitato i loro amici mostrando la loro maschera alla Pirandello. Chissà quante verità nascoste dietro queste maschere… speriamo che presto vengano scoperti gli altarini! Noi , fiduciosi, aspettiamo!
RispondiEliminaCaro Giancarlo, come hai visto nei commenti degli altri argomenti, è tanta la gente che si è stufata di questi personaggi che amministrano Roccella e non vedono l'ora, finalmente, di mandarli a casa! Queste persone, incapaci e presuntuosi, hanno i giorni contati. Il tempo passa inesorabile e per fortuna nessuno lo può fermare. Ne vedremo delle belle. Mi auguro anche che cominci a svegliarsi la Corte dei Conti e la Procura della Repubblica, altrimenti le sveglieremo noi. La pazienza è finita
RispondiEliminaIl problema è profondo. I nostri amministratori sono convinti di poter fare casa e bottega. Tutto è cosa loro. Tu dai una cosa a me ed io do una cosa a te. Cari amministratori, imparate che in posizione di comando non devono esistere i figli degli amici e gli amici degli amici. Meditate gente, meditate!
RispondiEliminaVogliamo parlare (dato che nessuno ancora l'ha fatto) della stazione di ricarica per bici elettriche messa in piazza stazione l'anno scorso e mai attivata?? Ma perche queste prese per i fondelli?? Anche questa opera è stata realizzata per prendere i soliti finanziamenti che riempiono le tasche a imprese e progettisti vari, senza portare nessun beneficio alla comunità??? Se campava ancora mio nonno almeno ci poteva attaccare "u ciucciu" in quella struttura metallica inutilizzata... Ai tempi di oggi, neanche quest'uso se ne può fare!!!! Assurdi e ridicoli!!
RispondiEliminaPer non parlare della panchina solare (una!!!!) per la ricarica dei cellulari! Soldi pubblici buttati al vento!
RispondiEliminaGirare intorno alla stazione è un' impresa. C è una macchina con lo specchietto retrovisore rotto parcheggiata lì da tempo. Ieri ho avuto seri problemi a passare in quanto c erano macchine da tutti e due i lati
RispondiEliminaE i vigili li vedi solo al mattino intorno alle ore 08.00 a dirigere il traffico.....alla Alberto Sordi!
RispondiEliminaChiedo scusa, potrei sapere, invece, quali sono i problemi che sono stati risolti? Quest’estate il giornalista Meliadò del Tg3 Calabria ha ripreso e presentato una Roccella dei balocchi e delle meraviglie. Tutto, dalla bocca del giornalista, mostrava una Roccella turistica con il mare cristallino… signori, ci rendiamo conto? Quest’anno proprio poco di tutto queste meraviglie descritte, ma lo sappiamo solo noi che viviamo la realtà di ogni giorno e possiamo valutare questa bolla incredibile… Alla fine del mach: Turismo 0, mare cristallino 1 (non tutti i giorni !!!!!!!!!!).
RispondiEliminaQuesta sì che è una battuta finale simpatica ma purtroppo è la verità. Gentile sindaco, non perda troppo tempo a cercare voti per gente che promette chimere, pensi piuttosto a dare un assetto serio a questo paese
RispondiElimina(certamente fino a quando lei resterà!), cerchi di far sistemare la pavimentazione vergognosa del Porto e l’intero Lungomare. Che tristezza! Dove sono finite le ringhiere messe a “bip” di cane al lato del marciapiede della Calura ? Suvvia, chiniamo il capo e cominciamo a recitare un mea culpa!
Ho visto in questi giorni che sono ricominciati i lavori sul Lungomare! Certo ora bisogna mettere le pezze sui disastri combinati, ma i buoi (leggasi turisti) sono già scappati! Non credo proprio (citazione del MEC) che torneranno a Roccella!
RispondiEliminaRicordo a tutti che questi obbrobbri che si sono o si stanno realizzando a Roccella sono finanziati con soldi pubblici o avuti con i fondi europei elargiti per il PNRR (per i profani Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). All'anima della Ripresa: con quello che è stato fatto e si sta facendo "e quandu ndi ripigghiamu???". Inoltre vorrei evidenziare a tutti che questi soldi che l'Europa ci ha dato non sono gratis, ma li dovremo restituire con gli interessi! E soprattutto li dovranno restituire nel tempo i nostri figli! Non dimentichiamolo! E allora quali opportunità hanno creato questi lungimiranti (sarcasticamente parlando) amministratori per uno sviluppo armonico dell'economia Roccellese tale da permettere alle future generazioni di restituire senza problemi quanto gli è stato dato in prestito? Nulla!!! Con i concerti mordi e fuggi e con le piazzate e gli argomenti a piacere non si crea economia seria e duratura. Meglio per voi vivere alla giornata tra ricchi premi e cotillons! Vi state rivelando una flottilla spampinata che perde pezzi in ogni occasione! Fate le persone serie se ci riuscite!!!
RispondiEliminaIo invece, parlando di concerti mordi e fuggi, vorrei richiamare l'attenzione dei miei compaesani sugli scandalosi prezzi del prossimo concerto di Baglioni il prossimo 26 agosto 2026. Per un posto in platea 140,00 euro!!! Noi poveracci con questi soldi facciamo la spesa per 3 settimane! Per non parlare dei posti in tribuna alta (dove ci si spezza la schiena): 99 euro cioè 2 settimane di spesa per mangiare! Poi di lato dove non si vede niente 69 euro! Ho capito che andare a vedere Baglioni non lo ha ordinato il medico, ma mi chiedo come l'amministrazione comunale permetta questi prezzi? Ah già dimenticavo! Loro e consorti hanno i biglietti gratis! Ma state tranquilli che quella sera noi delle Contrade saremo là davanti a guardare in faccia questi amministratori che entrano e che si spacciano proletari e di sinistra ma poi hanno il portafoglio di destra, e che destra! Li guarderemo in faccia insieme a tutti quei compaesani che li criticano, poi li votano e saranno là a compiacerli! Sicuramente non li guarderemo soltanto, ma qualche parola, in maniera sempre e comunque educata, gliela diremo!
RispondiEliminaGentile lettore, mi ricollego a quest’ultimo messaggio perché anch’io ho riflettuto sul concerto di Baglioni. Ho visto il prezzo dei concerti in altre location ed ho visto che non sempre ci sono queste cifre esagerate! È vero, la rabbia, e non l’invidia, ti avvolge perché non è accettabile offrire ad amministratori e famiglie i primi posti e vedere le spalle larghe di questi signori che si pavoneggiano i posti da guest star e non girarsi nemmeno verso la plebe. Non si degnano di dire offriamo il nostro biglietto a qualcuno che ha bisogno e non ha possibilità di spendere le cifre esagerate proposte. Ecco, un bel segnale sarebbe vedere questi signori “potenti” fare da sponsor e regalare, con un sorteggio dopo che le persone bisognose presenteranno il proprio modello ISEE a dimostrazione del proprio status, il biglietto che si tengono stretto. Vedremo un po’ se questi signori prenderanno in considerazione la mia idea. Nicola, chissà se puoi farlo presente al SIndaco! Mi faresti cosa gradita.
RispondiEliminaParlando di concerti! Questa sì che sarebbe una iniziativa da lodare. Almeno un minimo si potrebbe fare per coloro che non potendosi permettere il costo esagerato dei biglietti si mettono umilmente fuori dal Teatro per ascoltare gli artisti. Ecco, invece di vedere sempre il sindaco e assessori con famiglia in prima fila ( mica è obbligo che debbano essere sempre presenti!) diamo spazio a chi non può permettersi tutto questo. Alla fine anche il sindaco con gli assessori potrebbero ascoltare gli artisti da fuori per solidarietà verso i tanti che non possono sapere neanche cosa sia TicketOne
RispondiElimina