Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it



lunedì 30 dicembre 2024

TUTTE LE FESTE SENZA ACQUA CORRENTE NELLA FRAZIONE MARIA.

Ci risiamo. 

Dopo i gravissimi disagi di quest'estate e la mancanza dell'acqua del mese scorso, ecco che i rubinetti delle famiglie in contrada Maria tornano ad essere asciutti!!!

È davvero un martirio per queste famiglie che hanno vissuto una seconda metà di quest'anno davvero travagliato e, dal 20 Dicembre, non hanno di nuovo l'acqua corrente nelle loro case. 

Cittadini ai quali, invece del Natale, ricomincia la Via Crucis: contattare i responsabili della Multiservizi che fanno a scaricabarile: nessuno sa niente, nessuno sa dare una spiegazione, nessuno sa cosa fare. Anzi le risposte sono categoriche: siamo sotto le feste, non c'è personale, non possiamo neanche andare a verificare se ci sono altre rotture di condotte... 

Una situazione davvero assurda e inverosimile, di fronte a un bene di prima necessità qual è l'acqua e di fronte a famiglie con al loro interno persone anziane e bambini piccoli!

Dopo i viaggi di qualche mese fa quindi è dovuta risalire l'autobotte per riempire i serbatoi di queste famiglie con acqua da utilizzare "solo per i servizi igienici".

Per il resto, anche per lavare la frutta e verdura, bisogna utilizzare l'acqua minerale!

E nasce anche il giallo autobotte!

Gia perché pare che il prezzo pattuito con la ditta che fornisce il servizio (che pare sia l'unica nella zona) sia stato pattuito per una cifra, disattesa poi al momento dei pagamenti con il titolare dell'autobotte che ha minacciato di non fornire più l'acqua.

Eppure proprio qualche giorno fa in Consiglio Comunale si è appurato di un contributo della Regione Calabria di quasi diecimila euro per il servizio con autobotte per alleviare il problema siccità.

Perché allora far stringere la cinghia a un lavoratore (pare davvero che volevano corrispondergli una cifra misera  a viaggio!) e rischiare che i cittadini rimanessero completamente senza acqua, quando la Regione Calabria ha stanziato una congrua cifra inserita in una variazione di bilancio fra le spese del 2024?

Siamo al limite della sopportazione: fra le famiglie c'è amarezza e scoramento perché oltre al disservizio c'è l'assoluto menefreghismo, l'assenza da parte delle istituzioni lontane dal problema e incapaci di dare informazioni utili, un sollievo o un supporto morale.

Ci auguriamo che l'amministrazione comunale si metta una mano sulla coscienza e concentri ogni suo sforzo per risolvere al più presto questa gravissima emergenza.




In queste foto la variazione di bilancio in entrata e in uscita del contributo per la fornitura dell'acqua con autobotte che la Regione Calabria ha stanziato ai Comuni calabresi per alleviare il problema siccità di quest'estate!

LA BACHECA DELLA PACE IN PIAZZA DOGANA

In attesa della Messa della Pace che si terrà, come ogni anno, il Primo Gennaio alle ore 18,00, nella piazza Dogana sono stati collocati dei pannelli che riportano notizie ed immagini di tutte le guerre "dimenticate" nel mondo". 

È il frutto dell'immensa sensibilità de "I ragazzi della Dogana" , che, dopo aver collocato "l'albero del cuore" (https://roccellasiamonoi.blogspot.com/2024/12/lalbero-del-cuore-posto-in-piazza-dogana.html?m=1), manifestano così il loro grande impegno sociale con l'intento di far riflettere e aprire le coscienze verso i veri valori dell'umanità, ossia la pace dei popoli e la solidarietà verso i più deboli. 

Ancora grazie a questo fantastico e storico gruppo per le idee e gli esempi che mettono in atto in Piazza Dogana.




ATTENZIONE A QUELLA BUCA

Come di consueto si ripara il guasto e si lascia la buca senza riasfaltarla.

Ormai è la gravissima abitudine dei lavori effettuati in questo paese. 

Questa volta siamo nella salita/discesa di via Serrone. È già un oltre un mese che è stato riparato un guasto ed il fossato è stato lasciato con la sabbia, che con la pioggia è stata portata via lasciando una voragine di oltre un metro quadrato ( come da foto).

E senza nessun cartello di avvertimento del pericolo!

Per la buona pace delle autovetture che non possono deviare la buca ne a destra che a sinistra.

Invitiamo la Multiservizi ad intervenire subito per ripristinare il manto stradale e poter rendere quella strada di nuovo regolarmente percorribile.





domenica 29 dicembre 2024

CONDOGLIANZE ALL'AMICO GIUSEPPE NUNZIATO BELCASTRO



Esprimiamo le nostre più sentite condoglianze al caro amico Giuseppe Nunziato Belcastro, consigliere comunale di Marina di Gioiosa nonché attivista del Movimento 5 stelle, per la scomparsa della sua cara mamma, la signora Maria Maddalena Zavaglia. 

Un abbraccio sentito di affetto e vicinanza in questo doloroso momento.

Vincenzo Ursino e Nicola Iervasi, Movimento 5 stelle Roccella Jonica.

VARIAZIONE DI BILANCIO SU ALCUNE SPESE INSENSATE. IL MIO INTERVENTO IN CONSIGLIO COMUNALE

 

Consiglio comunale del 27 dicembre 2024. Punto 2 all'ordine del giorno: Ratifica variazione al bilancio di previsione 2024/2026 adottata in via d'urgenza con deliberazione della Giunta n. 155 del 24.10.2024.

https://roccella.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/dettaglio-albo-pretorio?p_p_id=jcitygovmenutrasversaleleftcolumn_WAR_jcitygovalbiportlet&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-2&p_p_col_count=1&_jcitygovmenutrasversaleleftcolumn_WAR_jcitygovalbiportlet_current-page-parent=0&_jcitygovmenutrasversaleleftcolumn_WAR_jcitygovalbiportlet_current-page=1397&_jcitygovmenutrasversaleleftcolumn_WAR_jcitygovalbiportlet_id_dettaglio_pubblicazione=657813 )


IL MIO INTERVENTO:

Permettetemi di formulare a tutto il Consiglio Comunale l’augurio di buone feste, per il Natale appena trascorso e per il nuovo anno che arriva. Che sia per tutti foriero di buona salute e pace, e per la nostra cittadina un po’ più prospero e con una minore pressione fiscale. Speriamo bene di cavarcela tutti! 

Ricapitolando:

variazione del bilancio di previsione 2024/2026 in funzione a due finanziamenti legati alla realizzazione di interventi per mitigare lo stato di emergenza deficit idrico che ha interessato il nostro Comune, e per variazioni necessarie ad adeguare gli stanziamenti presenti sui capitoli di spesa e di entrata del bilancio. Totale della portata della variazione 230mila 171 euro per il 2024 e 60 mila 788 euro per il 2025.

Un primo contributo di 9 mila 922 euro pare sia per la distribuzione dell’acqua con autobotte distribuita….in varie località meno che in quella giusta. Avete scritto tutte le contrade meno che quella in cui è stata distribuita l’acqua, cioè in contrada Maria. Importante o no questa precisazione serve a sottolineare la vostra superficialità di operare. 

Il servizio di fornitura con l’autobotte è stato effettuato a casaccio, solo dietro sollecitazione ed insistenze dei cittadini, e senza alcuna risposta quando le famiglie in difficoltà per l’acqua hanno chiesto informazioni al sindaco. Qui oltre alla superficialità c’è anche il menefreghismo.

L’operatore che ha fornito l’acqua nelle contrade arrivava a destinazione molto arrabbiato per dover percorrere tutta la strada dissestata, lamentandosi con i residenti che non sarebbe più tornato per la fornitura perché rischiava, con la strada piena di voragini, di rompere l’autobotte. E qui siamo alla sordità, perché siete capaci di sperperare fondi per rompere cose non indispensabili per rifarle (vedi lungomare, vedi lastricato del porto, vedi pessima scalinata di san Giuseppe, ecc.), invece di concentrare le risorse per rifare il manto stradale cittadino e delle frazioni, cosi come i marciapiedi di tutte le vie principali del paese, cosi come gli impianti di illuminazione di molte vie abitate da cittadini mai ascoltati nelle loro legittime richieste di poter avere servizi uguali agli altri.

E comunque la distribuzione dell’acqua con autobotte nella località Maria non è stata effettuata in estate quando si è verificata davvero l’emergenza siccità da noi come in molte altre località calabresi. Il contributo della Regione è stato elargito per contrastare il fenomeno della siccità di quest’estate, invece quest’estate nelle contrade non avete mandato autobotti ma avete razionalizzato l’acqua fornendola alle famiglie residenti un giorno si e un giorno no!

Avete fornito l’acqua con autobotte a fine ottobre quando è avvenuto l’ennesimo guasto della condotta della sorgente Finocchio. Ma qui siamo di fronte non a problemi di siccità ma a problemi di una condotta molto fragile, che si rompe in continuazione, anche il zone difficilmente raggiungibili, causando per questo la dispersione dell’acqua lungo il percorso.

Il secondo contributo regionale pare che sia per la realizzazione di un nuovo pozzo a servizio del serbatoio comunale San Giuseppe Lardea. 

Vogliamo capire meglio cosa comporta la realizzazione di questo nuovo pozzo. Si vuole abbandonare la sorgente Finocchio? Altrimenti perché non concentrarsi sulla sostituzione di tutta la condotta dalla sorgente Finocchio ai serbatoi?

Siamo nel 2024 e credo siamo fra i pochissimi comuni d’Italia che hanno l’acqua contaminata all’arsenico, problema che dal 2012 non siete mai riuscito a risolverlo.

Ma da qualche anno avete acquistato un dearsenificatore costato un milione di euro di soldi pubblici, finanziato si dalla Regione, ma sempre soldi pubblici sono. E che oggi è li, al Bosco Catalano, ad arrugginire. Ma forse no, mi sono perso qualcosa. Vi chiedo: l’avete messo in funzione? Perché altrimenti siamo di fronte ad una grave e indebita percezione di erogazioni pubbliche.

Faremo per questa nuova cattedrale nel deserto una interrogazione sperando che il sindaco non si stanchi tanto a rispondere, visto che per ricevere delle risposte assolutamente insoddisfacenti, abbiamo dovuto aspettare mesi, beccandomi pure la ramanzina che non debbo chiedere al sindaco ma agli uffici. Egregio signor sindaco, una volta per tutti, il sottoscritto sa chiaramente cosa chiedere agli uffici e cosa chiedere al sindaco o agli assessori. Se non vuole rispondere, perché è lei che è ossessionato da Iervasi, lo dica chiaramente, che stappo una bottiglia.

Continuiamo con un contributo ai comuni per rimborso aumento di indennità amministratori per 6 mila e 600 euro.

Chiediamo come verranno distribuite queste somme in più agli amministratori comunali.

Anche perché vediamo che per il 2025 oltre agli 85 mila euro previsti per le indennità degli amministratori c’è un ulteriore contributo di ben 36 mila 634 euro. Da distribuire come ?

Vi facciamo presente che l’art.77 del TUEL riferisce che per amministratori s’intendono i sindaci, il presidente del consiglio comunale, gli assessori delle giunte comunali e tutti i consiglieri comunali, anche quelli di minoranza. Quindi come minimo abbiamo diritto di sapere a chi verranno destinate queste somme.

E poi ci sono 3000 euro di spesa per indennità di missioni e rimborso spese di viaggio.

Crediamo si tratti della missione di Roma e particolarmente quella di Torino della partecipazione all’assemblea ANCI del sindaco e del presidente del consiglio comunale, con l’utilizzo anche di somme dell’economato come anticipazione. Nel vedere queste determinazioni di impegno di spesa effettuate cosi celermente mi è venuto spontaneo pensare che quando si tratta di rimborsi per il sindaco e il presidente del consiglio si effettuano rapidamente o addirittura si anticipano, quando si tratta di rimborsi o pagamenti ad associazioni o aziende passano mesi o addirittura anni!!!

Infine chiediamo lumi in merito al contributo dello stato per accoglienza profughi che in entrata è di 14mila 646 euro ed in uscita solo mille 958 euro. Ci auguriamo che i 12 mila e rotti euro di differenza vengano spesi effettivamente per l’accoglienza dei migranti.

Ribadiamo per l’ennesima volta, i bilanci cosi come le variazioni che ci presentate di volta in volta, troppo sistematicamente, non ci appartengono, sono il frutto di una vostra politica dell’apparenza e di poca sostanza, che purtroppo non fa sviluppare il paese e non dà opportunità di crescita ai cittadini. Sono frutto del vostro sistema di rompere e ricostruire cose non essenziali, come lo dimostra anche l’ecomostro nel cortile della scuola elementare, e di non realizzare le cose indispensabili quali strade cittadine, marciapiedi, condotte idriche che ancora per molti tratti cittadini sono in cemento amianto, oltre naturalmente ad essere completamente assenti nei servizi sociali per gli anziani e alle famiglie indigenti.

Il nostro voto sarà contrario.

sabato 28 dicembre 2024

"L'ALBERO DEL CUORE" POSTO IN PIAZZA DOGANA

Un'iniziativa molto generosa è stata pensata e realizzata dal Comitato de "I ragazzi della Dogana. Nella Piazza della Pace è stato collocato "l'albero del cuore", una scaffalatura a forma appunto di albero di Natale ricca di prodotti alimentari. 

L'idea è quella sintetizzata nella frase: se vuoi prendi, se puoi metti. 

I prodotti alimentari possono essere posti su "l'albero del cuore" da chi può, mentre chi ne ha bisogno li può prendere.

Complimenti vivissimi al Comitato che ha posto in essere questa bella iniziativa.








OGGI E DOMANI IL VILLAGGIO DI NATALE NEL RIONE SANT'ANTONIO

Questo fine settimana, sabato 28 e Domenica 29, il Rione Sant'Antonio ripropone la festa natalizia con diverse ottime iniziative: animazione per bambini, mercatini di Natale, gastronomia. E poi due straordinari concerti, stasera l'orchestra itinerante dei Tillband con musica dal vivo capace di coinvolgere il pubblico con allegria, e domani il concerto di musica popolare dei Gioia Popolare che non hanno bisogno di presentazioni.






CENSURATO IL MIO INTERVENTO IN CONSIGLIO COMUNALE


SCANDALOSO IN CONSIGLIO COMUNALE: DURANTE IL MIO INTERVENTO MI TOLGONO LA PAROLA.


Ieri si è vissuto il secondo capitolo dello smacco alla democrazia dopo il vergognoso gesto dello strappo del manifesto di Roccella in Comune da parte dell'attuale sindaco sotto il palco al termine della campagna elettorale di giugno scorso.
Si è verificato nel corso del consiglio comunale che aveva come ordine del giorno la revisione delle società partecipate del Comune. In sostanza occorreva deliberare sul mantenimento delle quote della Jonica Multiservizi e della Porto delle Grazie. 
Per questo argomento è stata convocata pure la Commissione sviluppo di cui faccio parte come membro della minoranza, e dopo diversi rinvii la riunione della commissione si è tenuta il giorno di Santo Stefano. Alla presidente della Commissione ho sempre dato la mia disponibilità per qualsiasi giorno e qualsiasi ora.
Un incontro in commissione, con la presenza dell'assessore al bilancio Scali e del dr. Sansotta responsabile dell'ufficio ragioneria, oltre ai due consiglieri comunali di maggioranza facenti parte della commissione, dove io ho sollevato una serie di critiche relativamente alla gestione delle due società partecipate in un clima sereno, di rispetto e di dialogo.
Non è stato affatto così, invece, in Consiglio Comunale dove, dopo qualche minuto che ho iniziato il mio intervento nel merito del punto "società partecipate", il sindaco borbotta qualcosa nell'orecchio del presidente del consiglio che esegue l'ordine e interviene asserendo che il mio intervento "non è attinente al punto all'ordine del giorno. 
Cerco di continuare riferendo che quel che sto dicendo riguarda la gestione del porto, società partecipata dal Comune per il 71%.  Ma ancora una volta sono bloccato e mi viene tolta la parola, e, senza chiedere se ci fossero altri interventi, si passa subito al voto.
Siamo davvero alla peggiore censura vista nei paesi sovranisti.
Un gesto da regime che purtroppo questo nostro paese non riesce a scrollarsi di dosso.
Una censura gravissima che non scalfisce affatto le mia attività e passione a favore di questa cittadina che non merita affatto questo tipo di amministrazione antidemocratica. 

Riporto integralmente di seguito quello che doveva essere il mio intervento in maniera tale che tutti possono interpretare questo scandaloso episodio verificatosi ieri. 
Ringrazio per la solidarietà ed il sostegno manifestatomi da tutto il mio gruppo che saprà le iniziative da intraprendere alla luce di quanto successo.



Innanzitutto ringrazio la dott.ssa Misiti per la convocazione della Commissione sviluppo tenutasi ieri, con il consigliere Certomà e la presenza del dr.Domenico Sansotta, responsabile dell’area finanza del Comune e l’assessore al bilancio Francesco Scali. Avrei voluto ringraziare anche il sindaco, titolare della delega delle società partecipate per cui è stata convocata la commissione, ma non lo posso fare perché era assente.

Il consiglio comunale di oggi è chiamato a confermare il mantenimento delle quote nelle società partecipate della Jonica Multiservizi, società in house del Comune al 100% e della Porto delle Grazie con partecipazione al 71%.

Innanzitutto una considerazione formale:

Per l’ennesima volta ci trasmettete la delibera di consiglio bella e pronta dove mancano soltanto i numeri della votazione; un sistema questo antidemocratico da voi adottato che sembra dire:  “il passaggio in Consiglio Comunale è soltanto un pro forma, superfluo, che lo si fa perchè è stabilito dalla legge, ma noi ce ne freghiamo della legge perché stabiliamo tutto a monte e siamo sicuri che il Consiglio lo approverà perché i nostri consiglieri sono fedeli. Invito tutti i consiglieri di maggioranza prima di votare di dare una motivazione e giustificazione palese del proprio voto.

Un cenno alla Multiservizi che in molti chiamano “Multidisservizi” perché lavorano sempre in emergenza, ossia con interventi effettuati quando i cittadini vanno a segnalare i guasti; si lavora con molta approssimazione, e non certo per mancanza di professionalità o laboriosità dei dipendenti ma per una questione di pessima organizzazione, per cui vediamo riparazioni nelle strade che rimangono dei cantieri aperti per settimane... e una volta riparato il guasto passano mesi per tornare a riasfaltare. Ma agli amministratori la Multiservizi interessa solo per gestire lavoratori stagionali e assunzioni a tempo indeterminato con il sistema clientelare.

E veniamo alla Porto delle Grazie.

L’acquisizione del 71% della quote è passato attraverso una situazione al limite della legalità, anzi meglio dire nella violazione di diverse norme di legge;

Avete agito in sfregio all’art. 3 comma 27 della Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (legge di stabilità anno 2008) che dispone che gli Enti Locali non possono costituire società aventi per oggetto attività di produzioni di beni e di servizi non strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali, ne assumere o mantenere direttamente partecipazioni, anche di minoranza, in tali società.

E poi della legge  190/2014 (legge di stabilità 2015) che prevede all’art 1, comma 611, l’obbligo di ridurre o contenere le quote in società partecipate la cui attività non risulta strettamente necessaria al perseguimento delle finalità istituzionali.

Oggi il Porto è utilizzato soltanto come un mezzo per poter sperperare il più possibile soldi pubblici, con una cattiva gestione culminata con la nomina di un anonimo amministratore scelto dal sindaco per favorire o disobbligarsi con qualcuno. Una persona inconcludente, senza titoli, capace di scontentare tutti i diportisti e di disfare, in un anno e mezzo, tutto quello che aveva costruito il precedente amministratore.

Dopo un anno e mezzo chiediamo quali benefici ha avuto la società Porto delle Grazie con questo nuovo manager. Un amministratore pagato 120 mila euro l’anno. Dopo un anno e mezzo ha battuto la fiacca. Che facciamo fra un anno e mezzo? Gli rinnoviamo il contratto?

Un amministratore capace di dire al comitato dei diportisti “Se non siete contenti, ve ne andate!” solo perchè si sono permessi di lamentarsi di non poter accedere al porto con l’auto per poter arrivare alla barca per il carico/scarico delle attrezzature.

Già perché laddove c’erano dei mattoni di elevato spessore, resistenti perché di cemento e di altissimo costo, sono stati completamente rimossi per mettere delle piastrelle “che non vanno sporcate” dal passaggio delle macchine. Perché le aree di utilizzo per carico e scarico servono da oggi per le passeggiate e i selfie delle persone che non sanno cosa fare la domenica e non per garantire i servizi ai diportisti.

Un porto insicuro dove ogni giorno ci sono episodi di vandalismo e si riscontrano continui accessi sulle barche, soprattutto di notte, sulle quali estranei vanno a bivaccare o fare altro…

Improvvisamente sono stati chiusi i bagni e le docce dei diportisti per la buona pace di diverse persone che hanno pagato per l’inverno e non hanno come lavarsi o andare in un bagno decente

Per non parlare delle tariffe annuali per i posti barca, ogni anno sempre più alti, togliendo dal contratto anche i servizi di varo e alaggio che prima erano compresi.

E l’ultima novità, la fantomatica offerta bluff per il rinnovo del contratto di ormeggio diversi mesi prima della scadenza. Una vera e propria minaccia per i diportisti: “rinnovate e pagate entro il 15 dicembre perchè poi non si sa se ci saranno degli aumenti”. E’ evidente che si tratta di un’operazione per rimpinguare le casse rimaste all’asciutto. Già perché mentre il precedente amministratore aveva lasciato i bilanci in attivo, oggi evidentemente siamo a rosso profondo!!!

E vogliamo parlare delle nuove delle assunzioni? Senza nessun bando pubblicato nel sito del Porto, senza nessuna trasparenza, senza nessuna graduatoria in riferimento al merito e ai titoli. Assunzioni assolutamente clientelari voluti dal sindaco con la complicità di un amministratore servile e accondiscendente. Modalità queste delle assunzioni cosi come per il bando farlocco del ristorante di cui il precedente amministratore sarebbe stato contrario ed è per questo che il sindaco ha pensato di liquidarlo e mettere al suo posto una persona disposta ad eseguire i suggerimenti.

La società non ha effettuato nessun investimento. Non è stato fatto un piano degli ormeggi, non esiste pubblicato in nessun sito. Occorreva investire nell’incremento nei posti barca di elevata dimensione. Gli investimenti riguardano solo lavori per finanziamenti ottenuti dal Comune dal Ministero dei Trasporti. Lavori molti dei quali, come dicevamo prima, non hanno ne senso ne logica: rompere il vecchio per ricostruire il nuovo con l’obiettivo di sperperare il denaro pubblico, senza considerare che quel che viene realizzato peggiora invece che migliorare i servizi.

Nessun investimento per il serio problema dell’insabbiamento dell’imboccatura del porto. La Capitaneria di Porto non fa altro che disincagliare un susseguirsi di barche che si arenano nella sabbia alta dell’imboccatura del porto. Diportisti che dopo un rischio cosi alto di rompere la propria barca sicuramente non torneranno in questo Porto. E già, perché nonostante l’aria fritta dei numeri che vengono riferiti, quest’anno c’è stata una perdita di oltre il 30% al distributore di benzina. Il nostro porto non è per nulla appetibile; il fondale basso frena  l’accesso delle barche scoraggiando i diportisti che scelgono altri porti più sicuri, mentre il nostro continua ad essere denominato da google porticciolo turistico quasi in senso dispregiativo.
E’ più che ovvio che a causa di questa gestione antidemocratica e antieconomica voteremo contrari. 

mercoledì 25 dicembre 2024

IL MIO BUON NATALE

Tantissimi Auguri di buon Natale a tutti i lettori del blog, a tutti coloro che mi vogliono bene per quello che sono (per quello che penso e per quello che faccio). 

Chi ha bisogno di me, per quelle che sono le mie possibilità, sono sempre disponibile. Avrete sempre una risposta.

Chi ha tre minuti di tempo guardi e ascolti il video condiviso. 




domenica 22 dicembre 2024

STASERA L'ATTESISSIMO "NATALE A CIURRIA"

L'attesa è finita! 

Stasera avrà luogo "Natale a Ciurria", la manifestazione di cui si parla da settimane e che rappresenta la grande novità e sorpresa di questo Natale 2024 a Roccella Jonica. 

I residenti del quartiere da giorni lavorano ad una scenografia incantevole che ci immergerà nel clima natalizio come mai visto a Roccella.



Annunciato da un bellissimo manifesto raffigurante la Natività, realizzato dal grafico Ilario Geracitano, stasera Roccella si immergerà nel villaggio di Betlemme, localizzato nella lunga via Ciurria che, veramente, grazie al certosino lavoro di una squadra di giovani e saggi del luogo, si è ben prestata alla ricostruzione della Natività di Gesù bambino.

Una manifestazione inedita frutto dell'entusiasmo e del grande spirito di appartenenza e voglia di comunità dei residenti di Ciurria che hanno già manifestato la loro inventiva e passione durante la festa della Madonna Addolorata nel Settembre scorso addobbando con stile e devozione la loro via al passaggio di Maria Santissima.



E, naturalmente, nel lavoro di preparazione di questa serata c'è lo zampino di alcuni rappresentanti dello straordinario Comitato della Madonna Addolorata. E già questo è una garanzia di cose fatte per bene!

Ho visto in anteprima delle immagini e vi garantisco che l'attesa non verrà assolutamente delusa. 

Si inizia alle 18,00 (con un'anteprima alle 16,30 con dei giochi popolari promossi dal prof. Certoma') e, tempo permettendo, si finirà a tarda sera.

Ci vediamo li. Buon "Natale a Ciurria".



sabato 21 dicembre 2024

STASERA IL PRIMO SERVIZIO COME INVIATO DI STRISCIA LA NOTIZIA PER IL NOSTRO MICHELE MACRI'


Sono davvero felice di annunciare che questa sera, come inviato di Striscia la notizia, farà il suo esordio un caro amico, un vero e proprio talento della nostra Calabria.

Il multi potenziale e creativo Michele Macrì inizia la sua esperienza nel programma satirico di Antonio Ricci come inviato speciale dalla Calabria e si occuperà di inchieste scottanti della nostra Regione, e non solo.

Questa sera andrà in onda il suo primo servizio affrontando uno strano caso di abusivismo edilizio a Nicotera.

Conduttore radio-televisivo, attore teatrale e cinematografico, Michele Macrì è stato protagonista qualche anno fa del programma "L'inviato speciale" andato in onda per una stagione su LaC News 24, un programma che riferiva ingiustizie, denunce e abusi, ma anche un microfono aperto al servizio dei cittadini.

Aspettando Striscia la Notizia di stasera, formulo il mio più grande e affettuoso augurio a Michele affinchè il suo grande talento possa raggiungere i palcoscenici più importanti, quelli che veramente merita per la sua straordinaria capacità dialettica, il suo estro e la sua genialità. 

LUMINARIE DI NATALE: I CONTI NON TORNANO.

Carissimo Nicola, 

dopo la mia segnalazione ed il tuo intervento, Roccella si è dotata finalmente di qualche luminaria. 

Si nota subito che è stato un intervento posticcio, raffazzonato ed improbabile, in linea con la conduzione molto approssimativa dell'amministrazione attuale. 

Basta notare le luminarie ad inizio e fine paese: tutte storte e sgangherate, a similitudine delle periferie del paese. 

Il centro no, quello è dei notabili, ma anche lì le storture non mancano, sono di tipo più raffinato....e la nostra povera Roccella continua la sua triste agonia. 

Meno autoreferenzialità e più fatti concreti cari amministratori....altrimenti, se non i cittadini, il tempo che è galantuomo vi spazzerà via (al posto della multiservizi...)


Caro amico, oltre a quello che riferisci, oggi, a luminarie allestite, sorge un'altra stranezza che occorrerà assolutamente chiarire.

Nel post precedente lamentavo il ritardo dell'installazione delle luminarie (una settimana!) nonostante la somma di 17 mila euro fosse stata già stanziata a favore dell'unica ditta che ha presentato la manifestazione d'interesse.

Oggi, constatate le luminarie impiantate, i conti non tornano....

Nella manifestazione d'interesse, che ho pubblicato nel precedente post e ripubblico  qui sotto, laddove vengono elencate le prestazioni richieste, molte non risultano effettuate. 

In pratica una serie di addobbi e luminarie che sono state richieste nella manifestazione di interesse per 17 Mila euro pubblicata dal Comune non sono state installate, e precisamente mancano "all'appello":

- l'albero di Natale alto 15 MT da posizionare al castello;

- adeguato numero di luminarie in via Orlando e in via Garibaldi;

- allestimento arco natalizio in piazza Dogana e albero di Natale a San Giuseppe.

Crediamo sia ovvio che, considerata la parziale fornitura delle prestazioni richieste, il prezzo debba essere ridotto. 

Ma con questi amministratori tutto è possibile! 

Giovedì nella commissione convocata in virtù del consiglio comunale del 27 Dicembre, riferirò e chiederò lumi anche per questa situazione.

Sia mai che, finalmente, mi hanno ascoltato laddove sabato scorso ho riferito che se fossi stato io a decidere dei 17 Mila euro avrei speso una parte in luminarie e il resto in un grande pranzo di Natale comunitario, dove tutti i cittadini sarebbero stati invitati, soprattutto le persone anziane (e non) che a Natale sono sole.

Ma capisco che, davanti a questa amministrazione, che guarda ai cittadini solo come limoni da spremere con le tasse e per elemosinargli il voto, la mia è e resterà un'utopia!




 
Aggiornamento 22 Dicembre. A distanza di un giorno dalla pubblicazione di questo articolo sono state impiantate delle renne luminose in via Orlando e due in piazza Dogana.


giovedì 19 dicembre 2024

SVOLTI OGGI I FUNERALI DEL CARO DR. NINO LOMBARDO


In una Chiesa Matrice gremita di persone questo pomeriggio si sono svolti i funerali del dottor NINO LOMBARDO, il medico amico di tutti che coniugava professionalità e umanità con tutti i suoi pazienti. Sempre disponibile con tutti, soprattutto con le persone più deboli, si è sempre posto alla pari degli altri, sapendo trasmettere fiducia e coraggio alle persone nel periodo difficile della malattia.

Si faceva volere bene da tutti perché aveva uno spirito allegro e simpatico; una persona alla mano con i suoi pazienti e con i suoi tanti amici.

Molto significativa e veritiera la descrizione fatta dall'amministrazione comunale di San Giovanni di Gerace, paese in cui il dott. Lombardo ha esercitato il medico di base per diversi anni:

Professionista competente e stimato, medico di fiducia dei sorgiovannesi per decenni, disponibile e attento, che nella sua vita ha reso onore all'arte medica coniugandola con senso del dovere, sensibilità e umanità.

Sono vicino al dolore della famiglia ed esprimo le mie più sentite condoglianze.

martedì 17 dicembre 2024

IL COMUNE NON PAGA L'ENTE REGIONE PER IL CONFERIMENTO DEI RIFIUTI E LA REGIONE NON CONCEDE IL FINANZIAMENTO PER L'AMPLIAMENTO DEL CIMITERO.

 


LA NARRAZIONE FAVOLISTICA DELL’APPARENZA E LA DUREZZA DELLA CRUDA REALTA’


In data 5 dicembre c.a. è stato pubblicato il Decreto Dirigenziale della Regione Calabria relativo all’Approvazione Definitiva del Piano “interventi di ampliamento e messa in sicurezza degli impianti cimiteriali della Regione Calabria” dal quale, con sgomento, abbiamo appreso che il Comune di Roccella Ionica è stato escluso in quanto comune moroso, cioè comune che non ha versato alla Regione Calabria il dovuto per il conferimento dei rifiuti solidi urbani che ammonta a 606.953,11 euro.

E questo a dispetto della narrazione favolistica che negli anni trascorsi e fino a tutt’oggi il Sindaco Vittorio Zito ed il coro silente dei suoi consiglieri di maggioranza hanno sbandierato sui pretesi primati del Comune di Roccella Ionica, sulla sua florida situazione finanziaria e sulle magnifiche sorti e progressive che lo attendono.

La realtà, quindi, si è manifestata nella sua cruda durezza ed ha dimostrato che a dispetto dei proclami e della vanagloria il nostro comune, nonostante la costante e duratura sottoposizione dei suoi cittadini ad un regime di vessazione tributaria con inaccettabili ed intollerabili progressivi iperbolici aumenti annuali di TARI, IMU e di ogni altra forma di tassa e balzello, non sia in condizione di adempiere ordinatamente al pagamento degli importi dovuti agli enti sovracomunali. 


E tutto questo accade nel mentre si contraggono con la Cassa Depositi e Prestiti inutili mutui per ben ulteriori quattro milioni di euro (che si sommano agli oltre dieci milioni di euro già contratti in precedenza con la predetta Cassa) che graveranno a lungo sulla testa dei contribuenti di Roccella Ionica e nel mentre si dilapidano ulteriori centinaia di migliaia di euro per lo svolgimento di manifestazioni di scarso o del tutto inesistente valore culturale. 

L’esclusione del nostro comune dai finanziamenti del piano degli interventi per gli ampliamenti cimiteriali, intanto, avrà l’immediato effetto di un ennesimo rinvio sine die dello svolgimento dei lavori di ampliamento del cimitero comunale con ulteriore aggravio di oneri per i cittadini roccellesi costretti a pagare gli interessi che continuano a decorrere sul mutuo di 800.000,00 euro concesso nell’anno 2018 a tale scopo dalla Cassa Depositi e Prestiti ed il perdurare dei disagi nei servizi cimiteriali dovuti alla scarsezza di disponibilità di posti per le sepolture.  

Ovviamente, invece, molte altre amministrazioni comunali calabresi sono state incluse nel piano e ciò dimostra inconfutabilmente che ci sono amministrazioni efficienti e sensibili che operando con oculatezza nell’interesse della comunità amministrata riescono ad ottenere l’abbattimento dei costi ed al contempo il miglioramento dei servizi ed invece amministrazioni incapaci, inefficienti ed insensibili, come quella del Comune di Roccella Ionica, che riescono solo a determinare sprechi senza alcun miglioramento dei servizi offerti alla popolazione.

Da questa vicenda emerge ulteriormente la conferma di come sia stata carpita la buona fede dei cittadini di Roccella Ionica che hanno rinnovato la loro fiducia a questa amministrazione. 

Crediamo che ormai ce ne sia abbastanza affinchè i Roccellesi aprano gli occhi, si sveglino dal loro torpore ed assumano un ruolo attivo per promuovere un cambiamento della realtà comunale.

Il manifesto pubblico 


sabato 14 dicembre 2024

CHE FINE HANNO FATTO LE LUMINARIE DI NATALE

"Gentilmente, potreste ricordare al Sindaco e a tutta l'amministrazione comunale che mancano solo 10 giorni al Natale? Non una luce, non un segno del Natale in piazza! Ma se ne sono accorti gli amministratori del mortorio che c'è a Roccella? Prendano esempio dai Comuni limitrofi ed imparino! Non si vive solo di concerti estivi... per chi se li può permettere....sic...!"


Caro amico che mi hai scritto, hai pienamente ragione: Roccella sembra un mortorio! Le luci di Natale servono per creare quell'aria di festività, per animare il clima natalizio, valorizzare le attività commerciali, dare valore a questa ricorrenza come momento di rinascita e speranza. Ogni paese si affretta, il prima possibile, ad accendere le luci di Natale per trasmettere tutti questi segnali ai cittadini del proprio paese. Come ben riferisci mancano dieci giorni a Natale e Roccella è un mortorio. È già passata una settimana  dall'8 di Dicembre, giorno in cui tradizionalmente tutti i paesi accendono le loro luminarie.

Ho chiesto informazioni negli uffici, ma hanno fatto finta di non sapere nulla: "Non ti so dire", "Forse a causa del cattivo tempo", "Domani telefoniamo alla ditta...". Queste le risposte che gli uffici mi hanno rilasciato!!!

Forse ancora non hanno capito che il sottoscritto non è il tipo che si fa prendere in giro dagli assoggettati della politica.

Ma c'è una cosa più grave della mancanza delle luminarie ossia che, nonostante ancora non siano state impiantate, il Comune pagherà per le luci di Natale la bellezza di 17 Mila euro.

La beffa sta proprio qui: che fossero state  messe per l'otto Dicembre o se li metteranno la vigilia di Natale, pagheremo sempre 17 Mila euro!

Una situazione paradossale: stiamo già pagando nonostante le luminarie non sono state ancora impiantate.

Gli uffici mi forniscono risposte strampalate per non dire  che il Comune ha pubblicato una manifestazione di interesse con molto ritardo, con scadenza il 27 Novembre (come da immagine che qui riportiamo).

Già, manifestazione di interesse, un metodo che consente al Comune di scegliere e pagare la ditta a suo piacimento, a differenza di un bando dove la scelta ricadrebbe sulla ditta che farebbe un maggiore ribasso, cosa che farebbe risparmiare i cittadini. Ma è evidente che chi ci amministra preferisce meglio pagare saporitamente la ditta loro prediletta anziché quella che ci farebbe risparmiare.

Volete sapere qual è il mio pensiero?

17 Mila euro è un vero e proprio sperpero di denaro pubblico. A parer mio il segnale delle luminarie ci vuole, ma non superare la somma delle 5 Mila euro; per il resto... organizziamo un bel pranzo di Natale comunitario, soprattutto con tutte le persone che trascorreranno questo Natale da sole. Dare compagnia a una persona sola, supporto a una famiglia bisognosa, secondo me vale più di qualsiasi albero di Natale installato sul Castello.




giovedì 12 dicembre 2024

CONGRATULAZIONI A FRANCESCO COLUCCIO, NUOVO AGENTE DELLA POLIZIA DI STATO

Congratulazioni vivissime al nuovo agente di Polizia di Stato Francesco Coluccio, che, ieri mattina, ha prestato Giuramento  al termine del 227° corso di Polizia. 

Francesco Coluccio con a destra il papà 
Giancarlo e a sinistra Claudio Belcastro,
Consigliere comunale di Roccella Jonica.

La cerimonia di giuramento si è tenuta nel piazzale della scuola di Vibo Valentia con la presenza del capo della Polizia Vittorio Pisani e del sottosegretario dell'Interno Wanda Ferro.

Auguri e buon lavoro a Francesco e congratulazioni anche a tutta la sua famiglia.



Leggi l'articolo della cerimonia di giuramento https://www.corrieredellacalabria.it/2024/12/12/a-vibo-il-giuramento-degli-allievi-della-polizia-di-stato-siate-fieri-della-vostra-scelta-di-legalita-e-liberta-foto/

La torta con cui Francesco è stato festeggiato
da tutti i familiari e gli amici


"LA NOTTE DI SANTA LUCIA", UNA SERATA IMPERDIBILE NEL RIONE CROCE DI ROCCELLA JONICA

Dalla collaborazione tra la storica Arciconfraternita di San Giuseppe e l'associazione culturale "Roccella com'era", impegnata da oltre 20 anni a valorizzare la memoria storica degli usi e tradizioni del nostro paese, per la prima volta nel rione Croce, verranno riscoperte le tradizioni legate alla Festa di Santa Lucia.



La Notte di Santa Lucia non è una festa con processione e fuochi d'artificio ma è un percorso per rivalutare le antiche usanze che le famiglie roccellesi osservano in questa giorno, e più in generale nel periodo delle festività natalizie.

Col pretesto di fare degustare a tutti i visitatori il piatto della "procia" (nome roccellese del grano lessato e condito con olio, più comunemente chiamato "la cuccia", consumato il giorno di Santa Lucia in segno di devozione e pentimento), gli organizzatori hanno ideato e programmato una serie di iniziative di alto spessore culturale, gastronomico e musicale.


Dalle ore 18,00 sul Sagrato della Chiesa di San Giuseppe ci sarà Babbo Natale pronto a farsi fotografare con i bambini e a ricevere le loro letterine.

Alle 19,00 gli "storici" dell'Associazione culturale "Roccella com'era" animeranno, all'interno della splendida chiesa di San Giuseppe, un incontro dal titolo " 'A procia, tradizioni popolari dall'Immacolata alla Vigilia di Natale" dove verranno raccontate le tradizioni e i comportamenti dei nostri nonni in attesa del Natale e verrà fatta assaggiare la procia.



Sotto il meraviglioso Porticato adiacente alla Chiesa i laboriosi confratelli e consorelle, poi, distribuiranno il piatto tipico dei nostri nonni di questo periodo: "fagiola ed erbi".

Alle 20,00 attesissima l'esibizione del cantastorie Andrea Bressi con il suo gruppo in uno straordinario spettacolo musicale dedicato al Natale dal titolo "Allestitevi cari amici", alla riscoperta dei canti, dei suoni e delle tradizioni natalizie: le vicende della Sacra Famiglia della tradizione orale calabrese, raccolte dalla voce viva degli anziani, saranno decantate dall'ormai noto cantastorie Andrea Bressi, esperto di musica e tradizioni popolari che, affiancato da validi e affiatati polistrumentisti, esclusivamente con l'utilizzo degli strumenti della tradizione agropastorale calabrese, ricreerà l'atmosfera, l'armonia e la magia che si respira tipicamente nel mese di Dicembre riportando i presenti al Natale d'altri tempi. 

Una serata davvero da non perdere per riscoprire il Natale di una volta e che regalerà emozioni, divertimento e buon cibo per tutta la famiglia.

E con questa occasione si potrà visitare anche il bel presepe allestito all'interno della Chiesa.


domenica 8 dicembre 2024

CEDE LA GRIGLIA DI SCOLO DI VIA TRASTEVERE, PIU' VOLTE SEGNALATA DAI CITTADINI E DA QUESTO BLOG


Cari amici cittadini, buona Festa dell'Immacolata a tutti. Oggi iniziano il periodo natalizio ed auguro a tutti tanta pace, salute e serenità. 

Avrei sicuramente evitato oggi le polemiche politiche, ma ciò che è accaduto stamattina nella via Trastevere rappresenta un fatto grave.


La grada di scolo delle acque piovane posta sulla strada in prossimità dello studio della analisi cliniche stamattina ha ceduto: dei ganci, con cui sono saldati i pezzi di grada, sono saltati e si è rischiato che la grada potesse cedere con conseguente incidente a qualche automobile.

Operai della Multiservizi stamattina sono intervenuti per saldare la grada "saltata" e circoscrivere la parte interessata (come le foto scattate e qui pubblicate).

Da tempo il sottoscritto, prima da cittadino ed oggi da consigliere comunale, ha segnalato la rumorosità e la rumorosità  delle grade, particolarmente quella oggi interessata da cedimento. 

Nel link qui di seguito l'interrogazione posta al sindaco e rimasta senza risposta 

https://roccellasiamonoi.blogspot.com/2024/10/interrogazione-sulle-grate-rumorose-di.html?m=1

Qui se non avviene la disgrazia si continua ad operare nel menefreghismo e nella superficialità.



giovedì 5 dicembre 2024

OGGI I FUNERALI DEL DR. GIUSEPPE BONAVITA

 

Conoscere improvvisamente della sua malattia e del peggiorarsi delle sue condizioni di salute ha  portato nel nostro paese, ma non solo, un grande senso di apprensione e tristezza. 
Da ieri, da quando è circolata la notizia della sua mancanza, è caduto un macigno di rammarico e dolore nel cuore dei tantissimi colleghi, amici e conoscenti.

Il dr. Giuseppe Bonavita aveva 69 anni, ed era una eccellenza nel campo specialistico di ostetricia e ginecologia. 
Un professore dalla cui mente e mani sono nati migliaia di bambini; i suoi studi, le sue conoscenze, le sperimentazioni e le sue ricerche sono state una certezza e sicurezza per la medicina in generale e soprattutto per tantissime famiglie nel momento delicato ed importantissimo dell'attesa e della nascita di un bambino.

Di poche parole ma decise e dirette; se alla prima conoscenza poteva apparire come una persona dura e severa, alla seconda era già il più fidato amico di famiglia. 
Punto fermo e di riferimento, per oltre 40 anni, dei reparti Ostetricia e ginecologia dell'ospedale civile di Locri. 

Nel 2014 tutti i giornali parlarono del dott. Bonavita perché si è reso protagonista, insieme alla dott.ssa Mariella Bruzzese, di un delicato, ma riuscitissimo, parto da una mamma affetta da diabete mellito insulino dipendente. 

I funerali si terranno oggi pomeriggio (5 Dicembre) alle ore 15,00 presso la Chiesa Matrice.
Ci stringiamo attorno alla moglie Geppina Tassone, ai suoi cari figli Ugo e Francesco e a tutti i familiari.

lunedì 2 dicembre 2024

DIBATTITO IN PIAZZA DOGANA SULL'AUTONOMIA DIFFERENZIATA

Serata con ospiti illustri l'8 Dicembre in piazza Dogana, sempre più luogo di cultura, valorizzato dallo storico gruppo de "I ragazzi della Dogana".

Promosso da Radio Roccella un incontro dibattito dal titolo " Autonomia differenziata... Cosa fare?". 

Durante la serata, come da tradizione per l'inizio delle festività natalizie, si potranno gustare le zeppole accompagnate da un buon vino rosso.










CONDOGLIANZE ALLE FAMIGLIE MARCELLINO - URSINO.

Il 29 Novembre ci ha lasciati Cece' Marcellino. 

Esprimo le mie più sincere e sentite condoglianze a tutti i familiari, dalla moglie Ida Ierace alle care figlie Anna con il marito Francesco Ursino, e Sabrina con il marito Giuseppe Ursino.

Un marito, padre e nonno esemplare.

Roccella perde una persona speciale, affabile, generosa, sempre disponibile da quando, nella sua professione di impiegato Enel, forniva un servizio a tutti i roccellesi con una gentilezza ed una efficienza unica. 

Roccella perde un grande sportivo. Ottimo giocatore di calcio e straordinario uomo di squadra, motivatore e punto di riferimento per tutti gli altri giocatori. 

Anche dopo una certa età, quando in molti attaccano le cosiddette scarpette al chiodo, Cece' fonda la squadra amatori calcio e  Roccella, in questo particolare campionato, diventa protagonista per diversi anni. 

Col il calcio nel sangue, prosegue la sua grande passione spendendosi per i giovani, avendo sempre come baluardo il rispetto degli avversari e sapendo cogliere in tutti i ragazzi i loro aspetti migliori, facendogli sprigionare tutta la grinta e la voglia di dare il massimo per raggiungere gli obiettivi. 

Un grande allenatore ed educatore di sportività.

Molto devoto alla nostra Madonna delle Grazie, i suoi esempi di umiltà e generosità sono ben riconoscibili nei gesti delle sue care figlie.

Che la sua anima Benedetta riposi in pace nelle stanze più luminose del Paradiso. 




domenica 1 dicembre 2024

MARCO CANDIDO OSPITE DEL CONCERTO IN TEATRO DELL'ARTISTA ANTONIO RIMEDIO

 


Tre straordinari video (presentazione + esibizione) della partecipazione del nostro caro Marco Candido, venerdì sera, 29 Novembre, a chiusura del concerto del compositore, arrangiatore e polistrumentista Antonio  Rimedio, presso il Teatro  Spazio binario di Zola Pedrosa (Bologna) con il pienone di pubblico.


Durante il concerto ha partecipato il maestro Massimo Tagliata, artista non vedente fra i migliori fisarmonicisti e pianisti d'Italia.

Un successo straordinario e una nuova meravigliosa esperienza per il nostro caro Marco che abbiamo imparato a seguire, ad amare e a sostenere nel suo grande talento.













2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri