Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it



mercoledì 23 ottobre 2019

PETIZIONE POPOLARE CONTRO LA CHIUSURA E PER IL POTENZIAMENTO DELL'OSPEDALE DI LOCRI


All'indomani della massiccia solidarietà manifestata attraverso una raccolta di firme contro la chiusura del Centro Radiologico di Siderno, a rischio dopo i mancati versamenti da parte delle regione Calabria, finalmente vediamo la Locride rialzare la testa e partecipare attivamente laddove vengano lesi i nostri diritti.

Stessa raccolta di firme ma metodo diverso per difendere oggi l'Ospedale di Locri, che da anni è stato lasciato in abbandono sia a livello strutturale che a livello di organico, e ciò fa presupporre la chiara intenzione di volerlo chiudere. e se consideriamo che anche l'Ospedale di Polistena è allo sbaraglio, la chiusura del Nosocomio di Locri significherebbe dover raggiungere, per una urgenza, Reggio Calabria o Soverato. Un'assurdità!!!  

Dicevamo raccolta di firme per l'Ospedale di Locri in forma diversa rispetto a quella del Centro Radiologico. 

Infatti, per consentire meglio la raccolta, ogni paese del Comprensorio ha creato delle postazioni dove tutti potranno partecipare alla petizione comodamente. 

Qui di seguito, nella locandina, troverete tutte le attività pubbliche dove sarà possibile andare a firmare, fino al 16 Aprile, data in cui verrà chiusa la petizione e portata davanti al Prefetto di Reggio Calabria.

Ho letto in queste ore un significativo appello da parte di un caro amico, il dr. Filippo Todaro, che in una riflessione che ho il piacere di riportare, si augura che sia l'inizio di una fase in cui noi cittadini iniziamo a prendere consapevolezza della grave situazione in cui ci troviamo e si comincia in qualche modo a reagire.




Quasi un pellegrinaggio, un continuo viaggio di fede e di speranza. Particolare, comunque, diverso. Alla fine del tragitto non c’è un simulacro, una statua da venerare o alla quale chiedere un qualche estremo beneficio, c’è “solo” un Centro Radiologico da salvare, da fare proseguire nella sua opera di difesa e di salvaguardia della salute di tantissimi cittadini.

La gente sfila ordinata, in silenzio, come fosse in chiesa, solo qualche battuta a bassa voce, qualche stretta di mano e sguardi di intesa e sorrisi solidali. Ci si sente uniti, finalmente “uno” (non accade spesso!) legati gli uni agli altri a chiedere qualcosa che interessa tutti.

Si firma e si prova la sottile ma netta sensazione di avere fatto bene, di avere fatto, soprattutto, per un moto irrefrenabile dell’animo, perché “è giusto!”.

Che si sia ad un bivio? Che i cittadini della Locride finalmente siano orientati ad intraprendere la via della solidarietà e dell’unitarietà per un bene comune? Che la Locride non abbia più voglia di sopportare in silenzio, senza esprimere una sua legittima vitale esigenza?

Avremo modo di vederlo già oggi. Quando sarà avviata la raccolta delle firme contro lo smantellamento dell’Ospedale di Locri e nei prossimi giorni quando saranno avviate (auspichiamo che lo siano) altre azioni legittime per la difesa e la salvaguardia del nostro territorio.

La locride non può più attendere e il suo avvenire sta tutto sulle spalle e sulle idee dei suoi cittadini.

Filippo Todaro

venerdì 18 ottobre 2019

CAOS MENSA E MANCANZA DI PALESTRA PER GLI STUDENTI DEL COMPRENSIVO DI ROCCELLA.



Ho partecipato l'altro ieri all'incontro tra la Dirigente Scolastica dell'I.C. "Coluccio-Filocamo" con i rappresentanti di classe dei genitori, per discutere del servizio mensa che avrà inizio da lunedi 21 Ottobre. 

E' stato confermato tutto ciò che era stato preannunciato dalla scuola e da questo blog in materia mensa scolastica e in merito alla mancanza di strutture per poter svolgere le ore di attività motoria.

SERVIZIO MENSA: Servizio previsto soltanto per i ragazzi dell'infanzia e del tempo pieno; rimane irrisolto, anzi si aggrava maggiormente, il problema annoso delle classi con orario prolungato a 30 e 36 ore, cioè quelle classi che hanno avuto ed hanno 2 e 3 rientri pomeridiani.

Il Comune di Roccella Jonica, per questi studenti, promette ma mai mantiene; per le classi del prolungato l'amministrazione Comunale non ha mai previsto le somme per il servizio mensa; ogni anno ha promesso che l'anno successivo avrebbe provveduto, ed invece sono trascorsi 5 anni e nulla di fatto, anche quest'anno forfait, "non ci sono i soldi in bilancio!!!" 

Dopo aver preso in giro per tre anni la Dirigente Fiaschè, l'anno scorso hanno preso in giro pure la Reggente dott.ssa Fiorenza dicendogli che la Dirigente precedente non ha fatto formale richiesta scritta per poter programmare la mensa per il prolungato per l'anno scolastico 2018/2019. Che ridicoli!!! Erano già da tre anni che era a regime il prolungato che aveva già creato diverse discussioni, che bisogno c'erà di richiesta scritta? Tutta una scusa!!!

Tant'è che la dott.ssa Fiorenza si è preoccupata di farla questa richiesta scritta, ma, nonostante ciò, eccoci quest'anno, con la nuova Dirigente Cannistrà, senza servizio mensa per le classi del prolungato; anzi per dirla tutta il servizio mensa ci sarà, ma non passerà tramite il Comune, occorre fare accordi tra genitori e fornitore a 3 euro a pasto!!!

Dicevo, la situazione per il "prolungato" quest'anno  è ancora più grave degli altri anni. Se sui plessi XXV Aprile e Carrera con l'aula adibita a refettorio si faranno le turnazioni (sperando che ai ragazzi che mangeranno con il secondo turno i  pasti non saranno freddi o "lievitati"!!!), nel plesso di via Trastevere i ragazzi del prolungato saranno costretti a mangiare sul banco della classe.  

Situazione assolutamente fuori norma dove basterebbe una sola denuncia all'ASP per mandare a monte tutto; ma quel che è ancora peggio è che, chi non vuole usufruire del servizio della mensa, è costretto a preparare e portare in classe, in uno zainetto ad hoc, il pranzo per il proprio figlio (panino o qualsiasi altra cosa....)  già dalle otto di mattina per le 13, l'ora in cui il bambino lo potrà consumare!!!

Diniego assoluto quindi a portare un pasto caldo da casa consegnandolo a scuola, cosi come avveniva  gli anni scorsi, alle ore 13,00. La giustificazione è stata: mancanza di personale da adibire alla consegna dei pasti nelle aule; anche se,  si è convinti, che la verità è, invece, il fatto  che la scuola non  vuole vedere il via vai di genitori o di esercenti all'orario dei pasti.
  
Un vero e proprio caos mensa causato dal totale disinteresse politico di risolvere la  questione in questi 5 anni di orario settimanale corto (senza il sabato), e dal cambiamento di tre Dirigenti in tre anni.  Una vera e propria presa in giro per i piccoli studenti innanzitutto e poi per i genitori e per l'ente scolastico.

L'unica nota positiva è stata la presenza, in riunione (voluta dalla nuova Dirigente), del rappresentante della SIAN (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Istituto, con sede a Siderno, diretto dal Dr. Riccardo Ritorto), il sig. Giuseppe Cartolano, che ha dato tutte le garanzie di regolarità sanitarie in merito al fornitore dei pasti, ditta Gervasi di Riace, con il rispetto dei valori nutrizionali nei vari menù giornalieri e della Dieta stabilità dal Ministero della Salute per l'intera settimana.

Per evitare il solito panino col prosciutto o il pasto "freddo" confezionato alle otto di mattina, ci si augura che i genitori trovino un accordo con il fornitore dei  pasti e che, nei giorni del prolungato, non ci sia la minestra di verdure o la pasta e fagioli, pasti che, purtroppo, nonostante siano utili e genuini, a molti bambini non piacciono, per cui resterebbero a digiuno.

SITUAZIONE PALESTRA:
Inagibile quella di via XXV aprile, oramai da anni e anni (per il centro anziani va bene per gli studenti no!!!). Il piazzale poi è occupato dalle cianfrusaglie del Comune e non può essere utilizzato. Quindi niente educazione fisica. 

Plesso Carrera, restaurato "fresco" da due anni, ma il luogo dove si dovrebbe fare educazione fisica ha il pavimento morbido divelto quindi anche questo inagibile.... Bambini quindi in classe!!! 

Plesso  Trastevere:  a maggio scorso, come già riferito in un precedente post, un bambino ha rischiato di farsi male quando dal tetto è saltato via un chiodo e l'ha sfiorato in testa. 
Tutti i pannelli  dell'insonorizzazione della palestra, infatti, fissati alla meno peggio con delle strisce di legno e dei chiodi, si stanno gradatamente scollando dalle pareti; inoltre le pareti sono umide e piene di incrostazioni, la porta d'ingresso alla palestra è sigillata perchè i muri sono lesionati, laddove c'è la cassettiera con gli interruttori c'è umidità molto pericolosa... 
Risultato: ore di attività motoria teoriche anche per la scuola media di Trastevere!!!

Cose davvero da terzo mondo!!! Già Roccella Jonica, il paese dalle mille manifestazioni  estive, ecco com'è ridotta laddove studiano i nostri figli, in ciò che dovrebbero essere i servizi essenziali per garantire il diritto allo studio dei roccellesi del domani.

Non credo che le questioni si chiudano qua. Molti genitori sono davvero arrabbiati e delusi per il disservizio mensa, mentre per la totale assenza di strutture idonee all'attività fisica  spero che le forze politiche di opposizione si facciano sentire per accertare se ci sono responsabilità e di chi, in merito ai lavori disastrosi effettuati in due dei tre plessi scolastici con strutture inagibili.

lunedì 14 ottobre 2019

SUL PALCO DEL XXV PREMIO MIA MARTINI ANCHE IL M° ANGELO LAGANA' AD ACCOMPAGNARE RAFFY DE VITA CHE HA INTERPRETATO IL BRANO "JEU SUGNU CALABRISI"

In occasione della serata finale del XXV Premio "Mia Martini", tenutosi sabato sera a Bagnara Calabra, sono saliti sul palco a presentare la nuovissima canzone "Jeu sugnu calabrisi" (De Vita - Bezzini per la Zara Edizioni), l'autore e interprete del brano Raffy De Vita insieme al M° Angelo Laganà che ha accompagnato il cantante con la sua fedelissima fisarmonica.



Una canzone, presentata  dall'attrice e conduttrice della serata Fatima Trotta, come un brano che, con semplicità, racconta dell'amore che la Calabria lascia nel cuore ai loro figli sparsi nel mondo". 

Un brano peraltro scelto dal cantautore Franco Fasano, componente della giuria, per essere la sigla ufficiale della sezione musica "Etnosong" sempre al XXV Premio "Mia Martini" del patron Nino Romeo.


Abbiamo il piacere di proporvi, di seguito, il video della magica serata con l'esibizione di Raffy De Vita e Angelo Laganà con l'allegra e significativa "Jeu sugnu Calabrisi".



domenica 13 ottobre 2019

DA MANTOVA, NOTIZIE CONFORTANTI PER IL PICCOLO FRANCESCO GIACCO

Registriamo, purtroppo, una non felice notizia sportiva: il piccolo Francesco Giacco, 11 anni, campione interregionale di motocross 2019, oggi, durante la gara del "Trofeo delle Regioni FMI", tenutasi nel circuito di motocross "Tazio Nuvolari" di Mantova, ha subìto un incidente, e si trova adesso ricoverato presso il Nosocomio della città lombarda con la gamba ingessata (pare ci sia stata una doppia frattura) e sotto osservazione medica.




Dalle notizie che abbiamo chiesto e gentilmente ci ha dato lo zio Domenico Testino, il piccolo Francesco è dispiaciuto per l'esito della gara, essendo lui un grande combattente nonostante la sua giovanissima età, ma in questo momento, dopo qualche ora di sofferenza, riposa tranquillamente, e probabilmente, se i medici lo riterranno opportuno, domani potrà uscire dall'Ospedale e fare ritorno a casa con suo papà.

Francesco Giacco, dopo l'esaltante campionato interregionale di motocross vinto nella sua categoria 85 cc junior, quest'oggi si trovava a rappresentare la Calabria nel "Trofeo delle regioni FMI", ossia una delle gare più importanti a livello nazionale, che mette a confronto le rappresentative di 16 regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano, in un confronto serrato tra i migliori  piloti non professionisti in Italia. Ben 350 iscritti per questo evento e presenze che hanno superato le duemila persone sul circuito di Mantova, città dello sport 2019.

Davvero sfortunato l'episodio dell'incidente del nostro campioncino n.20, Giacco: pare che durante un salto, un altro concorrente gli sia piombato addosso causando la caduta. 


Riportiamo di seguito il messaggio di sostegno e vicinanza diffuso dal club motoristico di cui il piccolo Giacco è valido rappresentante:

Il giovane Francesco Giacco, portacolori del nostro club e di quella Calabria che ama autenticamente il motocross, si e' infortunato quest'oggi mentre rappresentava la Calabria al Trofeo delle Regioni. Auguri di pronta guarigione e di una ancor piu' rapida ripresa. Sappiamo che sei ancora in ospedale con la gamba in trazione o gia' ingessata. Ti siamo vicini. Se fossimo stati presenti saremmo rimasti con te e con Papa', in Ospedale. Com'era giusto che fosse perche',sport a parte, i veri amici si vedono nel momento del bisogno e non solo quando ci presentiamo alle iscrizioni.


Anche questo blog, e tutti i suoi sostenitori, si uniscono nell'augurio:

Siamo convinti che da questo spiacevole episodio Francesco si rialzerà più forte e più deciso di prima, ed è per questo che siamo vicini a lui e a tutta la sua famiglia, augurandogli un presto ritorno a casa, a scuola e... in pista!!!





IL ROCCELLA COMPIE L'IMPRESA CONTRO L'ACIREALE.


Prima vittoria in campionato per l'asd Roccella. Ed è una vittoria davvero esaltante, perchè conquistata contro l'Acireale, squadra al secondo posto in classifica che finora sul campo aveva sempre vinto (i tre punti persi contro il Messina sono stati persi a tavolino, dopo che sul campo aveva vinto!!!). 

Ecco cosa scriveva il sito datasport.it alla vigilia di Roccella - Acireale:
L’Acireale è una delle squadre più in forma del raggruppamento: i siciliani hanno ottenuto finora cinque vittorie in sei gare (unico stop contro l’ACR Messina), solo una in meno rispetto alla capolista Palermo che i catanesi puntano a raggiungere battendo il Roccella. A classifica invertita anche i calabresi sono appaiono in seconda posizione ma loro, verosimilmente, si batteranno per non retrocedere. Gli arancio-amaranto sono infatti ancora fermi a due punti, non hanno mai centrato la vittoria e hanno il terzo peggior rendimento casalingo del girone: per battere i principali inseguitori dei rosanero dovranno davvero fare l’impresa.

Ed impresa è stata!!! 
Emanuele Malerba, ritorno al Roccella con un gol davvero
pesante.  Foto. Francesco Grollino.

Sostenuti, per la prima volta dopo tanti anni, da un rifondato CUR (una trentina di ragazzi organizzatesi in una bella coreografia di cori, bandiere e striscioni) che hanno fatto da dodicesimo uomo in campo, incoraggiando la squadra dall'inizio alla fine della partita, il Roccella ha disputato una partita coraggiosa pervenendo al gol al 12° minuto del primo tempo con il centrocampista centrale Malerba, difendendo il risultato con le unghie e con i denti, soprattutto nel secondo tempo quando l'Acireale ha cercato di assediare, invano, l'area del Roccella. 

Il Roccella prende cosi una bella boccata di ossigeno conquistando i tre punti della prima vittoria, arriva a 5 in classifica che di certo non è un buon punteggio, però oggi si può ben dire che siamo di fronte a una squadra che seppur con tante difficoltà di realizzazione, ha entusiasmo e coraggio da vendere, e le sue partite non sono mai state ne lo saranno scontate. 

Foto: Imma Sainato profilo fb. Il tifo del Roccella (CUR) rifondato dopo tanti anni di assenza.

sabato 12 ottobre 2019

I LORO 100 GIORNI DI AMMINISTRAZIONE... SECONDO ME!!!


Articolo inviato solo ai simpatizzanti di questo blog che hanno fatto richiesta di ricevere gli articoli non pubblici.

Solo per chi ancora non ha fatto richiesta e sostiene le considerazioni e le notizie di questo blog, può richiedere l'articolo inviando la propria email a niko.25@hotmail.it , oppure segnalare il proprio nominativo registrato su facebook per riceverlo tramite messenger. 



La trasmissione dell'articolo sarà a discrezione dell'autore Nicola Iervasi.


A coloro i quali hanno già manifestato l'assenso ed hanno ricevuto gli articoli precedenti, gli verrà trasmesso direttamente nella propria posta elettronica o come documento allegato su messenger.


Grazie, buona serata e buon fine settimana.

venerdì 11 ottobre 2019

IL ROCCELLESE LUCA MAZZAFERRO TESTIMONIAL DI UNO SPOT SU CANALE 5


E' da Domenica 8 Ottobre che, nel corso della trasmissione Caduta Libera su Canale 5 condotta da Gerry Scotti, alle ore 19,40 viene trasmesso uno spot pubblicitario (loung video) della Cargclass, la nota azienda nazionale leader nella sostituzione e riparazione dei vetri delle auto, e da qualche tempo offre anche il nuovo servizio di carrozzeria.

A fare da testimonial nel video dello spot è il nostro concittadino Luca Mazzaferro (già da molti anni in forze in questa importante azienda), e lo sarà per tutte le 14 puntate, con la voce del noto anchorman Gerry Scotti che narra i servizi di Carglass e riferisce di un importante concorso a premi.

La fotogenicità, l'eleganza, ma soprattutto il modo professionale di porsi davanti ad un'autovettura, sono queste sicuramente le qualità che hanno indotto l'azienda a scegliere il roccellese Mazzaferro (da diversi anni residente ad Alessandria) a rappresentarla, entrando nelle case degli italiani verso la fase finale della seguitissima trasmissione "Caduta Libera". 

Per chi ancora non avesse visto lo spot, lo riportiamo qui sotto, e comunque può  sintonizzarsi e vederlo su canale 5 alle ore 19,40 circa ancora fino a sabato 19 ottobre.





giovedì 10 ottobre 2019

E' MANCATO IL DR. FRANCESCO BOMBARDIERI


Stamattina, improvvisamente, è venuto a mancare il Dr. Francesco Bombardieri, rinomato e stimato medico chirurgo, per oltre quarant'anni medico di fiducia di moltissime famiglie roccellesi.

Un professionista dotato di grande sensibilità, umanità e umiltà, dimostrata, per tutta la sua carriera, quotidianamente, ai propri pazienti.

E' stato un angelo per tante persone che si sono affidate a lui e alle sue distinte conoscenze mediche, e il dr. Bombardieri ha sempre ricambiato con la sua massima disponibilità, alleviando ogni sofferenza, sia a livello umano che professionale, dando sollievo, vita e incoraggiamento ad ogni persona, indistintamente.

Alla famiglia manifesto il mio dolore e porgo le mie più sincere condoglianze. 

GIUSEPPE MURIALE E LA SUA ESPERIENZA NEL CUORE DELLE ISTITUZIONI

Il nostro concittadino, Giuseppe Muriale, attivista del Movimento 5 stelle, ha partecipato, martedi scorso, alla seduta alla Camera dei Deputati, sulla votazione del taglio dei parlamentari. Lui stesso ci racconta questa sua indimenticabile giornata. 

La giornata dell'8 ottobre 2019, sarà un giorno che difficilmente dimenticherò, sia come cittadino che come Attivista del Movimento cinque stelle.

La mattina trascorsa al lavoro, contando i minuti che mancavano per l'orario di uscita alle ore 12:00, perchè l'orario stabilito per arrivare in tempo all'apertura della votazione era previsto  per le 14:00.

Scongiurando anche qualche eventuale imprevisto, che non manca mai nella mia vita, rientro a casa, doccia, giacca e cravatta già annodata e mi tuffo nella metro A direzione Battistini. Sono già le ore 13:00, conto le fermate che mancano per Piazza di Spagna, il tempo sembra essersi fermato, ma all'improvviso sento annunciare "prossima fermata Spagna, uscita lato destro.


Scendo e con passo spedito mi dirigo verso Via dei Condotti, poi  Via del Corso, e, finalmente, arrivo a Piazza del Parlamento N. 24. 
Sono le ore 13:50, mancano solo 10 minuti  all'inizio della seduta. Intanto dentro di me pregavo perché la seduta iniziasse con 15 minuti di ritardo, perché per passare i controlli di sicurezza (metal detector rx,  ecc. ecc.) ed essere accreditato per entrare nelle tribune della Camera dei Deputati, ci vogliono circa 20/30 minuti.
Passato il primo controllo, l'usciere, che si stava occupando della mia registrazione, mi dice: "sig.Muriale si accomodi in sala d'attesa, appena il suo permesso sarà pronto potrà andare in tribuna".

Mi dirigo in sala d'attesa, e mi trovo davanti, insieme ad alcuni suoi amici, Martina PD, Fassino, Maria Stella Gelmini; li saluto, e, vagamente, li osservo. Finalmente l'usciere mi viene incontro dicendomi che il mio permesso era pronto: sono le 14:05. Ritiro il permesso, la carta di identità, saluto, ringrazio, e via di corsa al N.25. Entro, saluto, controlli  di sicurezza, rx, metal detector, consegno cellulare e borsa, ritiro il pass, e, finalmente, mi dirigo al secondo piano, tribuna H,sono il primo!

Ore 14:15, le mie preghiere sono state ASCOLTATE; la seduta infatti inizia con 15 minuti di ritardo. Mi siedo ed aspetto. Intanto le tribune iniziavano ad affollarsi, e l'usciere raccomandava a tutti noi di non applaudire, non appoggiarsi, di non fare gesti ne di approvazione ne di dissenso.

Intanto osservavo la Camera, come se stessi osservando un opera d'arte; mi trovavo del cuore delle Istituzioni. 

Arriva il Presidente della Camera Roberto Fico, il tavolo dei Ministri, arriva Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Vorrei alzarmi, ma il regolamento lo vieta, la seduta ha inizio, via via i Parlamentari si prenotano per esprimere il proprio pensiero sulla votazione finale. 

Io fissavo il mio sguardo su Conte, Fico, impassibili, attenti, se devo essere sincero pensavo di ascoltare interventi di grande spessore ma, mentre li sentivo parlare, tra applausi ironici, fischi, gesti di ogni tipo e il Presidente Fico che continuamente interveniva suonando la campanella di richiamo e dicendo al Parlamentare che argomentava di rivolgersi alla Presidenza, sembrava di essere ad un consiglio comunale di basso livello. 

L'intervento di Sgarbi, assolutamente fuori luogo e fuori controllo, come sempre, il Presidente Fico che continuava a richiamarlo all'ordine e di non essere volgare, mentre qualcuno ricordava a Sgarbi che non si trovava da Barbara  D'Urso, altri deputati, seduti scomposti, entrando ed uscendo dalla Camera come se fossero a casa loro. Il tempo volato in fretta, l'orologio della Camera segnava le 18:00. Il Presidente Fico dichiarava conclusi gli interventi e dava il via libera alla VOTAZIONE. 

Dal mio posto in tribuna al secondo piano, riuscivo a vedere i tasti rosso e verde. Sgarbi inchioda per primo sul rosso fisso, il tabellone sembra essere impazzito, una marea di spie verdi iniziano ad accendersi, prima lampeggiano, poi diventano verde fisso, in pochi minuti il Presidente annuncia la chiusura del voto ed annuncia il risultato.

La Camera approva dichiarò chiusa la seduta!

Ma non è andata finita, Il Presidente della Camera legge Il suo discorso dedicato ai 2 agenti di polizia assassinati, tutti si alzano in piedi, anche io e gli altri mi seguono; l'usciere ci dice che sarebbe vietato, ma vista la situazione ci concede di stare in piedi, ma ci vieta di applaudire. 
Nel massimo silenzio di tutti i presenti osserviamo un minuto di silenzio, e dopo parte l'applauso.

Una giornata ed un'esperienza ricca di emozioni vissuta da un cittadino, attivista del M5S, che spero, impegni permettendo, che possa ripetere presto.

UN ALTRO MOMENTO IN PIAZZA PER IL TESSERAMENTO DEL CIRCOLO PD DI ROCCELLA

Su indirizzo del segretario nazionale Nicola Zingaretti, il Circolo del Partito Democratico di Roccella Jonica ha promosso, Sabato 28 Settembre e Domenica 6 Ottobre, due momenti aperti a tutti nella piazza principale del paese, Piazza San Vittorio, per incontrare e dialogare con le persone del paese ed accogliere le intenzioni a rinnovare il tesseramento o ad iscriversi al nuovo Partito Democratico.

Il Coordinamento del Circolo roccellese, al termine della fase del tesseramento, ringrazia tutti gli iscritti che hanno riconfermato la propria adesione; allo stesso modo saluta con entusiasmo chi ha manifestato la volontà di iscriversi per la prima volta, ritenendo ciò un prezioso contributo alle dinamiche delle prossime sfide politiche e sociali del nostro territorio.

In questo momento cosi cruciale per il partito, dove molte persone tendono a sentirsi confuse per le vicende nazionali e regionali, è assolutamente necessario uno scatto d'orgoglio su quelli che sono i valori principali che animano uomini e donne del partito democratico quali la libertà, l'uguaglianza, la solidarietà... che non bisogna mai perdere di vista.

Su questi principi il Circolo di Roccella ha ascoltato e dialogato con i cittadini interessati, coloro i quali vogliono sostenere il Partito Democratico e mettere a disposizione le loro idee per la crescita e lo sviluppo della nostro Comunità. 

Chi si pone in maniera positiva  e costruttiva al futuro della nostra società non deve perdere la fiducia nelle Istituzioni, e credere fortemente, anche mettendosi in gioco, che è possibile superare le tante difficoltà che la nostra Terra vive, specie in quei settori che soffocano lo sviluppo (sanità e trasporti in primis).

E' perciò necessario, se non indispensabile, ispirare e sostenere una nuova fase politica, dove il Sud debba veramente essere al centro dell'attenzione e diventare protagonista, in considerazione del fatto che il nuovo esecutivo nazionale ha proiettato un'attenzione particolare verso il Meridione con le intenzioni di lanciare un piano straordinario di investimenti indirizzato alla crescita e al lavoro.

Nella serata di domenica 6 ottobre è stato distribuito un volantino con un decalogo di iniziative e progetti che il Partito Democratico cercherà di mettere in pratica in questa nuova fase dell'attuale Governo.

                                                        Il coordinatore del Circolo
                                                            Giuseppe Simone


2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri