Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it



venerdì 10 giugno 2016

I VALZER MUSETTE DI ANGELO LAGANA' ALL'ATTENZIONE DELLA UEFA

Redatto da:
Associazione culturale informale UNIVERSITA’ DELLE GENERAZIONI Viale Castelnuovo 33-3 * 86081 Agnone del Molise * Italy * tel. 0865-79034 Responsabile: dr. Domenico Lanciano * mimmolanciano@gmail.com * tel. 0865-722449

Dal 10 giugno il Campionato europeo di calcio lungo un mese in dieci stadi

UN BRANO MUSICALE A VALZER MUSETTE
PER OGNI CITTA’ DI FRANCIA 2016

Dieci suonate con fisarmonica-midì omaggio al calcio del compositore calabrese Angelo Laganà



In occasione del Campionato Europeo di Calcio 2016 (in svolgimento in Francia dal 10 giugno al 10 luglio), Angelo Laganà, pluripremiato musicista e prolifico cantautore calabrese di Roccella Jonica (R.C.), ha voluto realizzare un intero CD presentando dieci motivi musicali eseguiti con la fisarmonica-midì, dieci quante sono le città dove si giocheranno le partite tra le 24 nazionali concorrenti al prestigioso trofeo continentale.

Ecco che abbiamo una canzone dedicata a Parigi, a Saint-Denis, a Bordeaux, a Lens, a Marsiglia, a Lione, a Montpellier, a Nantes, a Saint-Etienne e a Tolosa.

Sono brani musicali dolci ed intensi allo stesso tempo che, con un suono pulito e discreto del “valzer musette”, ben descrivono la manifestazione con un invito a vivere la tifoseria e la sportività con un clima di festa e di amicizia.

A supportare questa brillante e meritevole iniziativa di Angelo Laganà è il giovane produttore Natale Centofanti patròn della Elca Sound di Reggio Calabria (www.elcasound.com).

Il compositore Angelo Laganà ha dichiarato: “Le dieci sigle che ho scritto sono un vero e proprio omaggio al valzer musette, suono tipico e caratteristico della fisarmonica francese, già famosa nel XVII secolo.

Sono altresì un sentito omaggio al mondo del calcio cui auguro di realizzare in questo mese di sana competizione tanta amicizia e sportività. I miei dieci brani musicali per Francia 2016 intendono pure rappresentare un vero e proprio fatto culturale per la migliore amicizia tra i popoli e le tifoserie … pure per tale motivo ho mandato il mio CD all'UEFA e a tutti i direttori degli stadi francesi, sperando che vogliano fare ascoltare questa musica ai tifosi dentro e fuori gli stadi”.

http://www.laprimapagina.it/2016/06/09/euro-2016-10-suonate-con-fisarmonica-midi-omaggio-al-calcio-del-compositore-calabrese-angelo-lagana/

RADIO ROCCELLA FESTEGGIA I SUOI 40 ANNI DI ATTIVITA'

Una due giorni  ricca di  appuntamenti al Convento dei Minimi per festeggiare il 40° anniversario di Radio Roccella.

La storica radio che ha accompagnato e fatto crescere ben quattro generazioni, e  continua a farlo con grande passione e professionalità ancor oggi, ha pensato ad una serie di iniziative che sono l'essenza  di  chi, con una visione lungimirante, ha fatto crescere negli anni questa emittente facendola distinguere da tutte le altre che in un certo senso, negli anni, hanno seguito tendenze e obblighi commerciali.

Radio Roccella è rimasta  sempre fedele alla sua musica di qualità e alla sua caratteristica di  dare spazio alle nuove generazioni musicali e a tutti quegli artisti innovativi che hanno lanciato nuovi generis musicali e sperimentali.

Tanti Auguri a Radio Rioccella, ai membri dell'associazione e a tutti i suoi passionari collaboratori.  

PROGRAMMA


mercoledì 8 giugno 2016

CHIARA MELCORE, IN CONSIGLIO, RIMARCA LE CRITICITA' DEL REVISORE DEI CONTI SUL BILANCIO CONSUNTIVO 2015

"A causa  delle diverse criticità e inadempienze sollevate dall'Organo di revisore, ma soprattutto a causa della gravissima incongruenza tra il bilancio virtuoso che la maggioranza si vanta di aver  realizzato e la reale sofferenza dei  cittadini tartassati dalla fortissima pressione fiscale, "Roccella bene comune" si esprime con voto contrario".

Cosi Chiara Melcore ha espresso la  sua dichiarazione di voto ieri durante il Consiglio  Comunale in cui si è votato (e si è approvato con i voti della maggioranza) il bilancio consuntivo 2015.

In una sala  completamente deserta, a testimonianza del disamore dei cittadini alla politica  locale, la maggioranza non ha fatto altro che vantarsi per il bilancio sano e virtuoso, ignorando completamente il forte malumore che si vive nel paese per una tassazione insopportabile, un paese dove continua inesorabile lo spopolamento dei giovani e dove si continuano a vedere sempre più serrande abbassate.

La consigliere di "Roccella Bene Comune" ha rimarcato, inoltre, le diverse e gravi criticità sollevate dal Revisore dei Conti, anomalie che continuano a ripetersi ogni anno.

A differenza di qualche esponente della maggioranza che si preoccupa che in sala non  ci sia nessuno che registri gli interventi, "Roccella bene Comune", a testimonianza della trasparenza e del rispetto nei confronti dei nostri cittadini, ci tiene a far conoscere l'intervento integrale della Melcore che è risuonato forte all'interno dell'assise.

Gentili Presidente, sindaco, assessori, consiglieri, partiamo con i ringraziamenti per averci fornito, finalmente, per tempo, la documentazione che è argomento del consiglio di oggi.

Da una prima analisi, emerge chiaramente, che nonostante il parere favorevole rilasciato dal revisore dei conti, riguardo al conto consuntivo 2015, lo stesso professionista sottolinea numerose criticità ed inadempienze. 

Ma facciamo un passo indietro nel tempo, ed esaminiamo il parere tecnico del revisore dei conti inerente al consuntivo 2013; qui il revisore dei conti invita l’amministrazione a:
* agire con maggiore efficienza ed efficacia;
* all’attivazione del controllo di gestione ,oltre ad un efficace sistema di controlli interni che porterebbe ad un miglioramento dell’attività gestionale dell’Ente;
* a ripristinare il servizio economato, previsto per regolamento comunale e da più tempo inattivo;
* dare importanza degli obblighi previsti dal dettato normativo dell’art.6 D.L.95/2012 convertito in legge n. 135/2012 riguardo alle società partecipate;
.
Ed eccoci al parere tecnico sul bilancio consuntivo 2015 che purtroppo non si discosta di molto da quello poc'anzi riportato riguardo all’ultimo punto.

In questo parere troviamo grave il richiamo del revisore dei conti per l'inadempienza da parte dell'amministrazione del non rispetto del contenimento della spesa. Il revisore dei conti ammonisce che non vi siete mai preoccupati di presentare la documentazione attestante le azione relativamente al contenimento della spesa e al relativo piano triennale adeguandovi alle normative in essere per la riduzione di alcune spese rispetto agli anni precedenti.

E veniamo alle altre rilevazioni gravi che viene posta dal revisore dei conti:
1) la mancanza dei bilanci di esercizio delle società partecipate con la verifica dei crediti e dei debiti reciproci tra ente locale e società partecipate;
2) la necessità di rispettare tutte le procedure e la normativa prevista per le società partecipate e il revisore lo ripete più volte rimarcando la necessità di adempiere per intero agli obblighi derivanti dal Comune dall'essere possessore delle quote di partecipazione.(NON C’E’ PEGGIOR SORDO DI CHI NON VUOL SENTIRE!!! E POI I NOSTRI AMMINISTRATORI SI MERAVIGLIANO SE VENGONO INDAGATI DALLA CORTE DEI CONTI PER IL LORO OPERATO!)

Infine rileviamo che il revisore dei conti ha sollecitato l'invio del conto del patrimonio al 31 dicembre 2015 che non gli è pervenuto. Il Conto del patrimonio attesta la consistenza dei beni del Comune al netto del relativo fondo di ammortamento e crediamo sia importante per verificare la variazione
degli elementi patrimoniali al termine dell'anno di gestione con l’attestazione di costi e ricavi che sui beni del Comune si sono subite e introitate.

Mancano altresì: la nota informativa contenente la verifica dei crediti e dei debiti reciproci tra ente locale e società partecipate; mancano gli ultimi due bilanci di servizio approvati dagli organi partecipati;

Un’altra riflessione quasi ovvia nell’osservare questi dati e paragonandoli alla effettiva situazione che si vive in paese, è quella che si stia “campando di rendita”, vengono previste spese ormai solo ed esclusivamente per mantenere la situazione attuale (che di carenze ne ha e non poche), nessuna voce per quanto riguarda spese che abbiano come fine quello di migliorare i servizi di cui il cittadino usufruisce, nessuna innovazione o investimento che possano farci sperare che qualcosa in futuro possa progredire o essere reso maggiormente efficiente; le spese che vengono fatte sono destinate solo all'ordinaria amministrazione, spese correnti e di prima necessità.

In merito ai servizi registriamo purtroppo una sporcizia generale delle strade del paese, piene di erbacce e non solo, per non parlare del degrado della strada delle Lacche e del Parco collina del Castello, e sopratutto abbiamo una zona di Roccella, che va da largo san Giuseppe verso la zona Carcinara, che è completamente sprovvista di rete fognaria e l'acqua sporca scende lungo la vallata della Chiesa delle Grazie andando a confluire nel torrente Zirgone; la strada del Santuario della Madonna delle Grazie, a sinistra della Chiesa è ostruita da una frana; la strada adiacente al porto che costeggia la nuova pista ciclabile/pedonale è disastrata, ecc…

Per voi il paese di Roccella Jonica inizia e finisce con il festival jazz, il porto e adesso anche con il calcio. Non esiste il commercio, l'agricoltura, l'artigianato, ma soprattutto non esistono le fasce deboli quasi completamente ignorate e per le quali (in base alla voci riportate in bilancio)  sono stanziate cifre irrisorie e per le quali non è prevista una programmazione politica-finanziaria che possa essere di sostegno a lungo termine.

Nonostante l'approvazione del bilancio da parte dell'Organo di revisione che comunque ha manifestato diverse criticità e inadempienze; alla luce dell’intervento fatto e delle considerazioni appena esposte,  e dal momento che riteniamo che determinate situazioni potrebbero essere gestite diversamente, il voto da me espresso, sarà contrario all’approvazione del consuntivo 2015.

IERI SERA INCENDIO ALLE PENDICI DELLA TORRE DI PIZZOFALCONE

Ancora non è iniziata "la stagione" degli incendi ed ecco il primo arrivare a ridosso del paese. Ieri sera verso le 18,00 un lungo fascio di fumo si è alzato dal costone della torre Pizzofalcone. L'incendio è divampato in pochi minuti proprio in prossimità del percorso e della scalinata che portano sulla Torre.

Quel luogo, da anni in completo stato di abbandono, con la stradina piena di erbacce ed arbusti (lo scorso anno questo blog denunciò l'incuria, ma la segnalazione rimase inascoltata...) rappresenta, cosi come tutto il parco collina del castello, oggi diventato una foresta tropicale (anche  questa denunciata meno di un mese fa!), una autentica bomba ad orologeria nel cuore del paese.

Sul posto sono intervenuti prima la polizia municipale che ha provveduto a chiamare i vigili del fuoco e  successivamente un gruppo di volontari della Protezione Civile "Aniello Ursino" con in testa il presidente e il vice-presidente che si sono subito attivati a spegnere l'incendio, domato fortunatamente anche grazie all'assenza di vento.

Non  si riesce a capire come mai i nostri amministratori sono cosi ciechi e fanno orecchie da mercante: oltre a non curare una delle zone più belle e caratteristiche del paese, non si rendono conto che lasciandolo in abbandono mettono ad altissimo rischio tutta la cittadina.

Già nel 2012  e nel 2013 con gli incendi in piena estate proprio nella collina del castello, che si trovava nello stesso stato di degrado in cui si trova adesso, è andata distrutta tutta la passeggiata panoramica costata diversi milioni di euro di soldi pubblici, e si è messa a repentaglio l'incolumità dei cittadini e le abitazioni adiacenti.

E' davvero inconcepibile l'insensibilità di chi è preposto a mantenere l'ordine pubblico e a vigilare sulla sicurezza delle zone a rischio del paese, e la  collina  del castello è la zona assolutamente più a rischio e nello stesso tempo è la  zona più trascurata e abbandonata di tutto il paese.

Ieri sera grazie all'intervento della Protezione Civile, alle favorevoli  condizioni meteorologiche e  al costone particolarmente roccioso della rupe che non ha permesso il propagarsi delle fiamme, il rischio è stato mitigato, ma se  non si interviene immediatamente con il disboscamento e la pulizia delle pendici del castello non sarà cosi quando un'altro delinquente accenderà la miccia da Zirgone o da via Città innescando questa bomba nel cuore di Roccella.

martedì 7 giugno 2016

IL CORTEO STORICO CHE CONTINUA A VIVERE NEI SOCIAL

Foto Enrico Lupis
Domenica dalla 19 alle 21,30 si è tenuto il 5° Corteo Storico dei Carafa che ha visto la presenza di oltre 300 figuranti fra nobili, popolani, monaci, trombettieri, guardie, ecc.

Un  Corteo ben riuscito nelle due ore in cui si è snodato lungo il percorso cittadino, poi è continuato a  vivere nei social con la pubblicazione delle immagini e dei video delle scene o di gruppi o singoli figuranti.

Foto Bogusia Piechota e seguenti
Oltre alla tradizionale sfilata di figuranti in costume d’epoca, la manifestazione ha visto quest'anno la rappresentazione dei cosiddetti “Quattro quadri”, con i testi dello studioso Filippo Racco, pensati dal Comitato scientifico formato appositamente per questo evento e coordinato dall'assessore Bruna Falcone, divenuta famosa con il suo mefagono nel predisporre i movimenti durante le prove svoltesi nei giorni precedenti.


Il Corteo, ideato nel 2011  dal prof. Vito Pirruccio, dirigente allora del Liceo Scientifico e dell'ISIT di Roccella Jonica, è partito quest'anno dalla Chiesa di San Giuseppe dove si è ricordata la fondazione della Chiesa della Santissima Concezione; ha attraversato via Vittorio Emanuele con sosta a Villa Carafa,  dove si è fatto memoria della fondazione del Priorato Gerosolimitano della Roccella; poi è proseguito verso piazza San Vittorio dove si è assistito alla rievocazione della fondazione del Monastero dei Padri Minimi e si è concluso al Borgo con la consegna al Principe del “Collare dell’Ordine del Toson d’Oro” e il ricordo della fondazione della “Terra della Fabrizia”.

Oltre al coinvolgimento delle scuole cittadine attraverso non solo gli studenti ma anche i docenti, al sostanziale apporto dell'associazione culturale  "Roccella com'era"  e dell'Arciconfraternita di San Giuseppe, il Corteo ha visto la presenza di tantissimi semplici cittadini sia fra i figuranti dei nobili  che nei popolani.

Sono stati presenti alla manifestazione anche rappresentanze provenienti dai Comuni di Mazzarino e Fabrizia (ex feudi dei Carafa) e i componenti della “Compagnia rinascimentale della Stella” di Messina.

Perfetto il servizio d'ordine diretto dal comandante dei vigili urbani Alfredo Fragomeni, seppur dei pulmann sono stati costretti a sostare in via Roma per oltre mezz'ora visto il loro passaggio proprio in concomitanza con il terzo quadro (il più lungo) svolto in piazza San Vittorio, e dalla protezione civile "Locride Mare" (per la prima volta assente la "nostra" Protezione civile!!!).

Molto bello vedere la via Vittorio Emanuele completamente sguarnita di macchine, molto meno invece la  via Umberto I che, senza auto parcheggiate, ha fatto vedere tutta la sua sporcizia e le sue erbacce ai bordi della strada. 

Una manifestazione cosi maestosa e ben organizzata, culturalmente molto valida, e con cosi tanto coinvolgimento umano, meriterebbe maggiore promozione e valorizzazione con lo scopo di portare a Roccella per l'occasione visitatori dei paesi vicini e non solo.

Sia la stampa che i manifesti murali non sono molto efficaci; i manifesti soprattutto, poco visibili, sono stati affissi, ed anche pochi, esclusivamente nel  nostro paese, quando invece vediamo che manifestazioni, anche di più piccola entità, gli altri paesi li promuovono con cartelloni anche a centinaia di chilometri di distanza.

Speriamo che, pian pianino, anche questo gap venga colmato, magari predisponendo una serie di manifestazioni che, durante una o più giornate, facciano da cornice al maestoso corteo finale in modo da portare a Roccella dei turisti a trascorrere un  ponte del 2 Giugno con un bel pacchetto turistico-culturale ad hoc.

Abbiamo fatto la chiesa, chissà se saremo capaci di fare anche il campanaro!!!


domenica 5 giugno 2016

IL PORTO DELLA VERGOGNA... E NON SOLO!!!

Do spazio a una lettera firmata che riferisce la situazione e degli "aggiornamenti" su quello che era, è, e sarà il cruccio di Roccella Jonica, ossia un Porto che non ha visto, non vede e, cosi continuando, non vedrà nessuno spiraglio di sviluppo, anzi, se non si corre subito ai rimedi con una gestione fatta da persone competenti ed esperte, porterà alla rovina i nostri cittadini.

Cari roccellesi, lunedì 6 giugno ci sarà l'approvazione del bilancio consuntivo 2015... Dispiace che i cittadini, come al solito, diserteranno l'aula e non potranno essere presenti all'ennesimo farsa in consiglio comunale, con gli amministratori che si vanteranno di un bilancio sano e virtuoso, nel mentre la pressione fiscale nei confronti dei cittadini è da strozzinaggio.

Non esiste peggior paradosso al mondo: da una parte tasse, imposte, balzelli, aliquote, tutte al massimo (pare che addirittura vogliano mettere la tassa di soggiorno anche per i diportisti!!!), i roccellesi che soffrono e non ce la fanno a pagare, e dall'altra loro che se la ridono per un bilancio "in attivo". Ma se si sapesse davvero cosa si nasconde dietro il bilancio...

Se non si cambia registro al più presto, cari amici miei, siamo davvero condannati a diventare il paese più morto della Calabria, e la cosa più grave è che questo processo è già cominciato da anni, ma nessuno ha il coraggio di dichiararlo e ammetterlo!!!

Leggete attentamente la lettera ricevuta e al termine ritornerò con delle conclusioni....

Forse si vede poco nella foto, ma davanti all'imboccatura del porto ieri
c'era l'ennesima barca a vela che non è entrata.
Fra le radio dei diportisti girano due comunicazioni: al porto di Rocclla le
tariffe sono altissime, al porto di Roccella ad entrare ci si insabbia!!!

Carissimi paesani permettetemi di ringraziare prima di tutto Nicola che con il suo blog ci offre una opportunità di dialogo da ormai un decennio, altro che i blog creati dall’attuale amministrazione nel periodo elettorale e poi non più aggiornati oggi fermi alle calende greche….

Entrando nel merito della gestione del Bar, premetto che sono contento che la gestione continua con la famiglia Mesiti-Valenti , ma non credo che l’arrivo del nuovo amministratore abbia influito qualcosa; crediamo tutti che questa decisione tampone sia opera sua?

Quali accordi si nascondono chi ha cambiato idea ….Onore e rispetto per l’amministratore ma tutti sappiamo che le sorti del porto vengono decisi da altri (e qui solo la magistratura è cieca).

Una società creata ad arte che dopo aver raggiunto lo scopo (quello di aggiudicarsi la gestione) uno dei soci di maggioranza (che doveva essere la garanzia per lo sviluppo del sud) si ritira e svende le quote, creando a mio avviso un danno all’erario dello stato in quanto le quote potevano essere vendute partendo da un prezzo base e poi al miglior acquirente, e invece tutti sappiamo come sono andate le cose.

Quindi Nicola, io fruttivendolo e tu panettiere, potevamo trovare un socio con i requisiti, fare una società con quattro soldi, partecipare al bando di gestione del porto e se poi riuscivamo con la nostra "potenza" ad aggiudicarci la gestione e quindi la concessione, dovevamo per completare l’operazione solo di comprare le quote del nostro "compare" che per gentilezza ha creato la società con noi per avere i requisiti e che guarda caso vuole uscire dalla società e... il gioco è fatto.

Ora se io fruttivendolo riesco a capire determinati meccanismi possibile che la giustizia ha i paraocchi? Il dragaggio del porto chi lo sta realmente pagando?

Ho letto la determina n. 109 del 26/04/2016 dove vi sono un giralone di parole… In sintesi dice che la società "Porto delle grazie" ha dato mandato ad una ditta per fare il dragaggio e dei rilievi e quindi, visto che ormai la ditta è già sul posto, conviene al Comune di affidare tramite cottimo fiduciario sempre alla stessa i lavori di dragaggio.

Quindi in parole povere stiamo spendendo soldi pubblici per dragare il porto, poi che vengono dalla Provincia o dal Ministero o dalla papuasia sempre soldi dei cittadini sono.

Ora mi chiedo come mai la società del porto non pubblica nel suo sito gli atti amministrativi?

Di quanto ammonta l’appalto dato alla ditta per il dragaggio? Ha fatto un bando pubblico?

Beh caro amministratore inizia con la trasparenza a rendere le cose pubbliche, anche le assunzione perché non abbiamo mai visto un bando eppure ci sono dei dipendenti... Assunti come?

E bello sarebbe vedere un versamento che la società ha fatto per i tributi comunali…

Concludo il mio intervento indicando alcuni suggerimenti: perché il Comune paga un noleggio di mezzo d'opera "terna gommata" da utilizzare c/o il centro di raccolta differenziata per la movimentazione e la compattazione dei rifiuti solidi urbani dentro i cassoni scarrabili? In tutti questi anni, con i soldi spesi avrebbe comprato una di proprietà e utilizzata anche per lavori di piccola manutenzione, senza noleggiare altri operatori.

Perché il comune non pubblica, oltre all’elenco dei lavoratori ammessi per lo svolgimento di prestazioni occasionali di tipo accessorio tramite l'erogazione di sostegni economici mediante buoni lavoro – voucher anche l’elenco con il nominativo di quelli che man mano vengono chiamati?... Con le date di chiamata le ore svolte e il tipo di servizio! Perché gira voce che qualcuno sia stato chiamato più volte e altri nemmeno una volta!!!


Grazie al lettore per averci dato queste utilissime informazioni che dimostrano quante idee diverse e indirizzate alla crescita e al risparmio ci sarebbero ma che da questa gente che attualmente ci amministra non verranno mai prese in considerazione visto che per loro non rientra nei loro programmi il benessere dei roccellesi, che invece devono continuare a subire e morire.

Per riflettere su quanto detto vi do solo un esempio: da quando le tariffe  dei rifiuti sono quintuplicate (con l'introduzione prima della Tares e poi della Tari), contemporaneamente il Comune ha fatto il "bando" per "ingaggiare" una cinquantina di messi notificatori. Ciò a dimostrazione che tutto è stato da loro previsto e congegnato: tasse da strozzinaggio uguale impossibilità di pagare da parte dei cittadini e di conseguenza ecco pronti i messi notificatori ad entrare nelle nostre case a richiedere quanto non si è riusciti a pagare! Che testa, e che schifo!!!

In merito al Porto, condivido appieno le considerazioni dell'amico del blog aggiungo solo che in merito al bar, la gestione alla ditta Valenti-Misiti è stata obbligata da parte della società vista l'incapacità e i tempi corti per fare il solito bando "farlocco", considerato che l'estate e alle porte e sarebbe stata una grossa perdita di immagine fare una stagione al Porto senza il bar ristorante. Ma ci siete stati al Porto quando il bar era chiuso? Il nulla assoluto!!! Qui è stato Misiti a fare un favore allo società e non il contrario!

Fatemi chiudere con il dragaggio: non si conosce chi paga, non si conosce quanto si è speso, ma si sa che i lavori sono stati fatti in maniera molto frettolosa e parziale. Si è tolta la sabbia dell'imboccatura esclusivamente nella parte centrale e il rischio nell'entrare e nell'uscire da parte delle imbarcazioni continua ad esserci. Anche dopo il dragaggio alcune imbarcazioni si sono arenate mentre altre continuano ad arrivare al Porto e rimanere fuori!!! Basterà un semplice mare mosso che tutto ritornerà come prima e peggio di prima, purtroppo!!!

Siamo stati lunghissimi lo so, ma a riferire le assurdità di questa gestione, non si finirebbe mai!!!

sabato 4 giugno 2016

Convegno tecnico scientifico “Alimentazione vegana e Sport: prestazione atletica, vantaggi e svantaggi”


 
Sabato 4 Giugno alle ore 18:00 presso l’area fitness del lungomare di Roccella Jonica, si svolgerà il convegno “Alimentazione vegana e Sport: prestazione atletica, vantaggi e svantaggi”.
 
Il convegno si inserirà nella programmazione della “Giornata Dello Sport 2016”, consolidata manifestazione promossa dal Coni  e organizzata dalla Polisportiva di Roccella Jonica. 

Un tocco “green” in linea con il sempre più evidente interesse verso prodotti vegani, biologici ed ecosostenibili, quest’anno reso possibile dall’organizzazione “Erbaluce”, in collaborazione con Citozeatec . Il format, ideato da Eliana Minici,  mira alla diffusione della cultura del benessere psico-fisico, alla salute e alla cura di sé attraverso scelte coscienti ed ecosostenibili.

Contestualmente allo svolgimento delle varie attività sportive, che inizieranno alle ore 16:00, l’area sarà allestita da vari stand espositivi di prodotti alimentari biologici, vegani e senza glutine, ciascuno a rappresentare i benefici di uno stile di vita “cruelty free”. 

Gli stand saranno gestiti dalle principali attività della zona inserite in questo ambito di interesse, in particolare: Biocelia e Bottega Green di Roccella Jonica e Erbocosmosan e Il Mondo Senza Glutine di Siderno.

I relatori che interverranno durante il simposio sono:
*  La Dott.ssa Maria Celeste Paviglianiti, biologa nutrizionista ed esperta in alimentazione a regime vegetale;
* Walter Varano, personal trainer e membro di Corpo Vegano;
*  La Dott.ssa Maria Stella Riggio , biologa nutrizionista e istruttrice di FitWalking;
* Il Dott. Giuseppe Figliomeni, biologo e informatore scientifico in rappresentanza dell’azienda Citozeatec – integratori biodinamici;

Al termine del convegno ogni stand offrirà gentilmente una degustazione gratuita.
Le associazioni che prenderanno parte alla manifestazione sono: l’Oratorio parrochiale, la Scuola basket "Giovanna Racco",  l’A.S.D. Roccella Calcio, il Volley Roccella 0904, l’A.S.D. Luigi Coluccio, il Tennis Club, l’A.S.D. Arcieri del Castello, l’Oriental Ballet di Valentina Montoro, il Tiro a segno nazionale e il FitWalking Calabria.

SENTITE CONDOGLIANZE ALLA FAMIGLIA DI CHIERA


Ieri all'Ospedali Riuniti di Reggio Calabria è mancato il sig. Vincenzo Di Chiera, persona umile ed affabile, dedito completamente al lavoro e alla famiglia.

Dipendente comunale fino alla pensione, ha sempre, laboriosamente e con spirito di servizio, svolto con dedizione le sue mansioni, non sottraendosi mai neanche nei lavori più disparati e sacrificati.

Grazie al sua semplicità e al suo spirito collaborativo era voluto bene da colleghi ed amici. L'amicizia e il rispetto erano sentimenti indissolubili per il nostro caro Vincenzo, tant'è che è rimasto legato con persone dagli anni della scuola elementare sino ad oggi.

Oggi spendeva tutto il suo amore verso gli adorati nipotini Vincenzo e Davide.

Gli amici del circolo cacciatori hanno voluto ricordare il loro caro amico con queste belle parole: "Vincenzo, Uomo buono, grazie di averci regalato piacevole compagnia con la tua singolare compagnia, bontà ed amicizia. Il tuo ricordo sarà sempre tra di noi"

I funerali si svolgeranno oggi in Chiesa Matrice alle ore 16,30. La salma arriverà in chiesa da Reggio Calabria alle ore 15,30.

Porgiamo alla moglie Teresa, al figlio Giuseppe con la moglie Daniela Macrì (addolorata peraltro dalla perdita del suo caro papà avvenuta appena pochi giorni fa) le nostre più sentite condoglianze.

L'ASSESSORE ROCCISANO FA VISITA A CARLO IANNUZZI

Ieri l'assessore al welfare della Regione Calabria ha incontrato il nostro caro Carlo Iannuzzi e subito dopo, nel suo sito, ha reso nota la sua soddisfazione per questa sua visita.  A seguire il papà di Carlo, Pino Iannuzzi, ha voluto esprimere il suo ringraziamento nei confronti dell'assessore Federica Roccisano per l'affetto e la vicinanza dimostrata. Ma l'impegno della famiglia Iannuzzi e del Comitato "El punte per Carlo" continua...


Federica Roccisano - Assessore alla scuola, al lavoro, al welfare e alle politiche giovanili della Regione Calabria:

Oggi ( 3 giugno) a Roccella Jonica ho incontrato Carlo Iannuzzi e i ragazzi di "El Puente per Carlo".
La sua storia è la storia di un ragazzo calabrese che ha conosciuto da troppo vicino la violenza per mano di alcuni balordi in Argentina. Lì è iniziato il martirio vero e proprio, con una grande incertezza data dal non sapere a quale istituzione doversi rivolgere.
La rete intorno a lui è stata forte e la Regione Calabria e il Presidente Mario Oliverio non si sono tirati indietro e abbiamo deciso tutti di sostenerlo.
Il cammino per il suo recupero è ancora molto lungo, ma sia lui che i suoi amici e famigliari sono pronti a lottare, e adesso che Carlo è ritornato in Italia dobbiamo fare in modo di trovare procedure e strumenti adeguati in grado di tutelare eventuali eventi simili.
Noi siamo con lui, e con i tanti ragazzi che lo sostengono, perché nessuno abbia mai paura di trovarsi solo.





Pino Iannuzzi - papà di Carlo:

Brava Federica, la mia famiglia ringrazia te, e attraverso te, il presidente Mario Oliverio e l'intera Giunta regionale, per il grande affetto e vicinanza che ci state trasmettendo a seguito della brutta avventura capitata a Carlo, non ultima la tua graditissima visita di questo pomeriggio. Vi saremo ancor di piú grati se ci aiuterete a colmare un vuoto nella legislazione italiana che, attraverso un forte atto politico di impegno e di civiltà, si vada a costituire un fondo per sostenere i nostri connazionali vittime di reati all'estero e far si che se si dovessero verificare casi analoghi a quanto capitato a Carlo, sia già individuato un percorso e un iter burocratico chiaro, si sappia a quale ufficio o funzionario rivolgersi e semplificando al massimo le procedure. Sarebbe questo il regalo piú bello che si possa fare a Carlo e al Puente per Carlo. Il buon Fabrizio de André cantava che dai diamanti non nasce niente, dal letame puó nascere un fiore! Noi abbiamo la concreta opportunitá di farne nascere addirittura mazzi di bellissimi fiori e dimostrare che da questo angolo di Sud, brutto sporco e cattivo, da un'azione criminale e vigliacca, puó venir fuori tanto amore, tanta solidarietà e tanta fratellanza!

2° RITIRO DI BENESSERE ARTISTICO "THE WAVE WITHING"

Il 18 e il 19 Giugno prossimo nella serenità del bed & breackfast "Fondaco  del Fico" in aperta campagna nella zona di San Sostene, si terrà, per il secondo anno, il ritiro di benessere creativo ideato e condotto dal danzatore/coreografo Nicola Iervasi in collaborazione con la Master Trainer Maresa Lia, la cantante/terapeuta Manuela Cricelli e la biologa nutrizionista Maria Stella Riggio. 
 
Il ritiro ha lo scopo di far (ri)scoprire la connessione corpo/mente/emozioni; promuovere nuovi percorsi di benessere personale; ed esplorare la creatività ed il potenziale artistico in ognuno di noi.

Immersi nella tranquillità delle colline roccellesi, i partecipanti avranno modo di prendere parte ad una full immersion di due giorni durante la quale si alterneranno attività di Fitness (Macumba, AquaGym e Fitwalking), Cantoterapia, scoperta del cibo multisensoriale, ed espressione corporea.

I quattro organizzatori hanno in comune una visione strettamente correlata fra attività artistiche e di benessere ed hanno già in passato riscontrato grandi successi nei rispettivi settori favorendo la crescita personale dei partecipanti ai loro corsi. 

Spinti da un forte desiderio di unire le proprie forze per proporre un percorso di crescita completo, si sono dati appuntamento per questo intensivo che già lo scorso anno ha riscosso successo ed interesse. 



Per maggiori informazioni o per prenotarsi telefonare al numero 334.1283724

2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri