Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it



domenica 22 maggio 2016

IL 5 GIUGNO IL CORTEO STORICO DEDICATO A FABRIZIO CARAFA


Anche quest’anno Roccella rivive nella storia. Il prossimo 5 giugno infatti avrà luogo l’ormai famoso Corteo storico.
L’evento è organizzato dal Comune, su impulso dell’Assessorato alla Cultura guidato dall’avv. Bruna Falcone, e con la collaborazione degli storici: Marilisa Morrone e Filippo Racco; l’Associazione culturale “Roccella com’era”presieduta dal prof. Giuseppe Guarneri; il dirigente scolastico prof. Vito Pirruccio e l’architetto Caterina Lizzi Agostino, responsabile dell’Azione cattolica; il prof. Gianfrancesco Solferino, esperto di costumi d’epoca; leproff. Adele FalconeSusanna Furfaro e Maria Coluccio.
Il personaggio principale di quest’edizione sarà Fabrizio Carafa, 1° Principe di Roccella, vissuto tra la fine del 1500 e l’inizio del 1600. Il progetto di quest’anno, data l’importanza che il personaggio ebbe per il paese, si presenta molto ambizioso. Il principe fu infatti  insignito del collare del Toson d’oro, una onorificenza molto prestigiosa a livello europeo, costruì la Chiesa di San Giuseppe, fondò il Priorato dell’Ordine gerosolimitano di Malta e  istituì il mercato di Santa Croce in Largo San Giuseppe.
Il corteo si snoderà lungo le vie cittadine e vedrà la partenza della famiglia del principe Fabrizio dal ponte levatoio antistante il Palazzo Carafa.
La serata si concluderà poi tra ballo e suono di tarantella e con la degustazione di piatti tipici.
Fonte: ntacalabria.it

IL CARO RICORDO DELLA SIGNORA MARIA MARRA, VEDOVA PAGANICA.

A meno di un anno dalla dipartita del caro marito Aldo Paganica, oggi ci ha lasciati la signora Maria Marra che tutti i roccellesi, dai trenta anni in su, ricordano dietro il bancone della profumeria del rinomato negozio, avviato nel 1950, della centralissima via Roma, oggi in eredità al figlio Italo.

Chiunque abbia avuto il piacere di conoscere la signora Maria non potrà che ricordare la sua gentilezza mista alla disponibilità e al garbo sempre nel consigliare al meglio la clientela in cerca di un regalo prestigioso e originale da fare per se stessi o per qualche amico o per ogni occasione e ricorrenza.

Una vita completamente dedita al lavoro e alla famiglia; insieme al marito sono stati a Roccella Jonica i pionieri della vendita a rate (addirittura senza nessuna garanzia o titolo di credito...) atti a favorire le famiglie all'acquisto dei primi elettrodomestici.

Molto aperta e socievole, sempre foriera di buoni consigli indirizzati all'ottimismo e alla  Fede, aveva sempre una buona parola per tutti. 

I suoi figli e i suoi nipoti avranno sempre un bagaglio di  principi e di saggezza da custodire dentro il proprio cuore e mettere in pratica nel cammino della loro vita.

Ci uniamo con un abbraccio al dolore dei figli Francesca, Patrizia, Maria Grazia e Italo e a tutti i familiari, convinti che la signora Maria, priva ormai di sofferenza, ci osserva e ci assiste da sopra i Cieli Azzurri.

sabato 21 maggio 2016

L'AVIS DOMANI MATTINA IN PIAZZA SAN VITTORIO

L'autoemoteca dell'AVIS di Roccella Jonica domani, domenica 22 maggio, sosterà in piazza San Vittorio dalle ore 7,30 alle ore 11,30.

Chiunque voglia richiedere informazioni su questa straordinaria e vitale forma di volontariato, che dà la possibilità di tenere sempre sotto controllo moltissimi aspetti della nostra salute grazie ad esami ed analisi costanti e sicuri effettuati da medici e specialisti, può farlo attraverso un contatto diretto con i vari operatori presenti.

Nella stessa mattinata si potranno effettuare anche le donazioni di sangue.


I PULCINI DEL CSPR CAMPIONI REGIONALI


Giovedì scorso  allo stadio "N.Muscolo" di Roccella Jonica si è disputata la finalissima del torneo regionale "Sei bravo a scuola di calcio" dei piccoli calciatori di 10 e 11 anni.

Ha vinto con grande merito il CSPR '94 allenati da mister Gesualdo Albanese che si è sbarazzata dei pari età dello Sporting club Corigliano, proprio ad un anno esatto di distanza dalla stessa finale che, nello scorso campionato, ebbe esito diverso (9 a 2 per il Corigliano nella finale calabrese del 29 maggio 2015).

Il CSPR ha stravinto la finale per 8 a 3 al termine di diverse partite che hanno fatto vedere un gioco fluido e divertente con entrambe le squadre che si sono battute con correttezza, grinta e determinazione scatenando forti applausi da parte del numeroso pubblico presente.

Con questa vittoria la scuola calcio diretta da Tonino Squillace con direttore tecnico Pietro Pucci è diventata campione calabrese ed ha ottenuto il pass per le finali nazionali che si terranno l'11 e il 12 Giugno a Coverciano, proprio nella sede del ritiro della Nazionale di Calcio italiana.

Grandissima la soddisfazione dei piccoli atleti, imbattuti per tutto il campionato, e di tutta la società  che è stata premiata dal delegato distrettuale di Locri della Lega Calabra, Carmine Barbaro, e dal segretario Bruno Martino nonché dai responsabili delle attività di base Gianluca Lombardo e Giuseppe Musolino.

"ROCCELLA PRESENTE" ALLO STADIO OLIMPICO PER LA FINALE DI COPPA ITALIA



Una larga rappresentanza di tifosi roccellesi sia milanisti che juventini saranno presenti stasera allo stadio olimpico di Roma per la finale di Coppa Italia.

Mentre i tifosi juventini partiranno a gruppi di amici e in famiglia, quelli del Milan invece si sono organizzati con un pulman gran turismo. Il Milan club "G.Rivera" di Roccella, presente con oltre una ventina di tifosi, partirà insieme ad  altri due club del nostro comprensorio.  

Gli stessi hanno preparato i due striscioni  che vedete nelle fotografie, uno a testimonianza della presenza del nostro paese, e l'altro a mo' di scaramanzia contro il pronostico che vedono la Juventus avvantaggiata.

Ci auguriamo che sia una bella serata di sport e che, a vincitori e vinti, rimanga comunque una bella esperienza.

venerdì 20 maggio 2016

RITORNA L'ACQUA NEI NOSTRI RUBINETTI

Questione di pochi minuti e l'acqua ritornerà a scorrere dai nostri rubinetti.

Alle ore 18,00 la condotta è stata completamente riparata e l'acqua da dieci minuti si sta versando nei serbatoi dei due Comuni interessati. Alle 19,00 si prevede che tutte le utenze potranno riavere l'acqua nelle loro abitazioni.

Molto celere la SORICAL a effettuare i lavori e a moderare il disservizio.

Ci complimentiamo con quanti hanno lavorato alla riparazione avvenuta in tempi più rapidi rispetto al previsto, e ringrazio vivamente l'operatore del Comune di Roccella Jonica che mi ha tempestivamente informato telefonicamente dell'avvenuta ripristino della condotta.

SENZ'ACQUA ALMENO FINO ALLE OTTO DI STASERA.


Sono in atto i lavori per la sostituzione della
condotta dell'acqua che si è rotta in prossimità
della fiumara Allaro.
Apprendiamo da un comunicato pubblicato qualche ora fa dal sito www.ciavula.it   gestito da Giovanni Maiolo che i lavori per il ripristino dell'acquedotto Allaro-Mazzuccari, che ha una perdità in località Focà (in prossimità del ponte Allaro), si protrarranno fino alle ore 20 di stasera.

La comunicazione è stata inviata al Comune di Caulonia da parte del responsabile Sorical di zona, Giulio Gangemi.

L'acquedotto serve Roccella Jonica ,Caulonia marina e frazioni, Favaco di Stignano.

Se riceveremo aggiornamenti e ulteriori comunicazioni lo pubblicherò immediatamente.


giovedì 19 maggio 2016

IL M°. ANGELO LAGANA' AUTORE DELLA COLONNA SONORA DELL'EUROPEO DI CALCIO "FRANCIA 2016"


Con il campionato italiano di calcio che ha consacrato  la Juventus Campione d’Italia per la quinta volta consecutiva, evento straordinario che ha camminato quasi a braccetto con il grande successo del Leicester guidato dal romano e “romanista”  Claudio Ranieri che resterà nella storia, si pensa già al campionato europeo che si svolgerà in Francia dal 10 giugno al 10 luglio prossimi.

La  famosa competizione che si è allargata da 16 a 24 squadre, quest’anno è stata assegnata alla Francia, nazione che in passato aveva ospitato lo stesso torneo sia nel 1960 che nel 1984.

Per tale importante avvenimento seguito a livello mondiale, la Casa discografica Elca Sound di Reggio Calabria che fa capo a Natale Centofanti  propone, in una nuova veste, il CD:

                                          Le sigle musicali del Campionato Europeo di Calcio.

Si tratta di dieci motivi strumentali composti  ed eseguiti con la fisarmonica-midi da Angelo Laganà.

Fisarmonica-midi che permette al  musicista, nativo di Melito di Porto Salvo, di eseguire i brani sempre con la fisarmonica ma facendo uso di altri strumenti come il sax, il violino, il flauto, il clarino e il pianoforte che rendono ancora più armoniose ed orecchiabili le composizioni.

Angelo Laganà, negli anni passati, con i suoi magazine ha “accompagnato”  il cammino di importanti squadre di calcio prestando la sua collaborazione: per la Roma, 20 anni con: “Roma Mia”; per la Nazionale italiana, 10 anni con: “Italia Mia” e 13 per la Reggina con: “RegginAlè”.

Il musicista calabrese, per il campionato europeo,  ha composto 10 valzer musette  che portano il titolo delle dieci città nelle quali si svolgeranno le partite di calcio: 
        
Parigi – Saint-Denis – Bordeaux – Lens – Marsiglia – Lione – Lille -Nizza – Saint-Etienne – Tolosa.

Lo scopo è quello di mettere in onda le musiche in ogni stadio prima delle partite, un vero e proprio inno dedicato, dall’artista calabrese, alle città scelte per lo svolgimento delle gare di calcio.

Il suono è quello del “valzer musette”, lo strumento appartiene alla famiglia delle fisarmoniche, oggi molto diffuso in Francia. Pensate che la “musette de cour” era in auge nei secoli XVII e XVIII.

Attualmente con la parola “musette”  si vuole indicare un tipo di danza popolare che é tipicamente francese, timbro particolare ed unico che è nato proprio a Parigi, Paese nel quale la fisarmonica è uno strumento importante, importantissimo  che lo inebria come un profumo rendendo la Francia famosa in tutto il mondo, non solo  per la sua storia, la cultura, l’arte, i monumenti e i pregiati vini, ma anche per le melodie davvero particolari che si ascoltano  in tutte le manifestazioni che si svolgono, in special modo, a Parigi e in tutte le più suggestive e caratteristiche  località frequentate da turisti.

Il suono della “musette” è molto caldo, pulito, ma anche discreto, ecco perché Angelo Laganà ha pensato di scrivere i motivi per fare un omaggio non solo allo strumento ma, soprattutto, al suono armonioso e affascinante della musica popolare francese.

L’autore calabrese in passato aveva scritto le sigle musicali  dei Campionati del mondo di “ITALIA ‘90”,
di “U.S.A ‘94” ricevendo la lettera di congratulazioni dell’allora presidente Bill Clinton e di “Francia ‘98”.

Ora, Natale Centofanti  si è reso promotore di questa brillante ed unica iniziativa lanciando sul mercato discografico le Sigle musicali del campionato europeo nella speranza che siano di buon auspicio e che portino fortuna alla Nazionale italiana di Calcio guidata da Antonio Conte con la speranza che il capitano della nostra squadra azzurra, Gigi Buffon, possa alzare la coppa in segno di vittoria il 10 luglio 2016.

IL M°. VINCENZO URSINO SCELTO COME ARBITRO PER LA "COPPA ITALIA" DI ARTI MARZIALI.

Ancora una soddisfazione sportiva e professionale per la Cintura nera 5° dan di karate, nonchè 2 volte Campione Nazionale di karate, Vincenzo Ursino.

Il Presidente e Direttore Tecnico del Centro Studi Karate è stato, infatti, convocato come arbitro alla "Coppa Italia" di ARTI MARZIALI che si svolgerà a Messina il 4 ed il 5 di Giugno. Si tratta della più importante manifestazione sportiva del settore dopo il campionato nazionale.

Un evento valevole, inoltre, per la qualificazione ai mondiali di Malta del prossimo novembre.

Un'occasione, dunque, di particolare pregio per il più volte arbitro Mondiale ed Internazionale di Arti Marziali nonchè responsabile nazionale dei “KATA” ma anche per l'intero CSK di cui il D.T. Ursino è ormai da numeroso tempo il volto.

Molteplici sono, infatti, gli attestati di stima ed i premi ritirati dal CSK e dal suo Presidente il Maestro Vincenzo Ursino; solo per citarne qualcuno: i Premi CONI 2011, 2010, 2009 e 2008 e STELLA DI BRONZO AL MERITO SPORTIVO 2013, premiato dall’Amministrazione Regionale, Provinciale e diverse Amministrazioni Comunali.

Dal 1988 ad oggi il Centro Studi Karate ha collezionato una serie crescente ed inarrestabile di riconoscimenti, giunti a testimonianza dell'alto livello di qualità e del costante impegno di questa Associazione Sportiva, sulla strada tracciata dal suo Presidente.

Il ruolo del CSK si svolge su diversi piani: infatti il team calabrese ha esportato al di fuori dei confini regionali e nazionali il nome della Calabria, valorizzando l’immagine positiva e costruttiva della nostra terra, affermandosi nei Campionati Nazionali di KARATE o ARTI MARZIALI organizzati da diversi Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal C.O.N.I. conquistando ad oggi 122 titoli nazionali, 82 medaglie d'argento e 88 medaglie di bronzo; strepitosi i risultati ottenuti anche ai Mondiali con un bottino di 40 titoli iridati, 27 medaglie d’argento e 19 di bronzo.

Ma al di là della attività agonistica, foriera di questi numerosi riconoscimenti, il CSK esprime un’attenzione costante alla formazione sul territorio dei giovani e giovanissimi sportivi in erba.

Grazie alla collaborazione con diversi Istituti Scolastici della provincia reggina, infatti, si è da tempo dato avvio a numerose forme di partecipazione sportiva già nelle scuole, consentendo a migliaia di bambini, in oltre 25 anni di attività, di accostarsi gradualmente alla disciplina del karate. Il valore aggiunto che l'attività svolta da oltre un ventennio dal CSK esprime, oramai vessillo e fiore all'occhiello di questa regione.

mercoledì 18 maggio 2016

PEPPE URSINO, DS DEL CROTONE, DUE PREMI IN UN SOLO COLPO!!!

Il Crotone domina la scena al Gran Galà Top 11 della Serie B

Il Crotone ha dominato la scena alla edizione del Gran Galà Top 11 della Serie B che si è svolto lunedì sera a Rimini durante il quale sono stati assegnati gli Oscar della stagione 2015/2016.

Ben 8 i riconoscimenti per i rossoblù. Il Crotone è stato votato come migliore squadra del torneo e ben 5 squali figurano nella Top 11: Ante Budimir, Alex Cordaz, Gian Marco Ferrari, Bruno Martella e Federico Ricci. Miglior direttore sportivo, Giuseppe Ursino (a ritirare il riconoscimento, il figlio Graziano, in quanto il diesse era a Cassino per ricevere il “Premio Maestrelli”).

Juric ha trionfato tra gli allenatori.

Riconoscimenti importanti, tenendo conto che la giuria era formata dai tecnici del campionato cadetto.

Ursino riceve il “Premio Maestrelli”

Il Direttore Sportivo del Crotone, Giuseppe Ursino, ha ricevuto presso il Teatro Manzoni di Cassino, il prestigioso premio "Maurizio Maestrelli" quale miglior Ds.

A premiarlo sul palco, i giornalisti della Rai Jacopo Volpi e Simona Rolandi.

Gli altri riconoscimenti sono andati a Maurizio Sarri (allenatore Napoli), Michele Uva (dg Federcalcio), Antonio Cabrini (ct Nazionale femminile), Marcello Carli (ds Empoli), Roberto Soriano (giocatore Sampdoria), Renzo Ulivieri (presidente Aiac), Sandro Sabatini (giornalista), Nicola Salerno (ds Watford), Luca Paganini (giocatore Frosinone), Pietro Chiodi (procuratore), Moreno Longo (allenatore Primavera Torino) e la società del Cagliari.

Riconoscimento speciale per il sindaco di Lampedusa, Giuseppina Maria Nicolini.


Dal sito: http://www.fccrotone.it/

2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri