Sono particolarmente vicino ad Andrea, Domenico, Stefania e Simona in questo triste momento per la morte del loro caro papà Vincenzo Genovese, un gentiluomo, una persona instancabile, dedita alla famiglia e al lavoro.
venerdì 17 gennaio 2025
CONDOGLIANZE ALLA FAMIGLIA GENOVESE
Sono particolarmente vicino ad Andrea, Domenico, Stefania e Simona in questo triste momento per la morte del loro caro papà Vincenzo Genovese, un gentiluomo, una persona instancabile, dedita alla famiglia e al lavoro.
giovedì 16 gennaio 2025
17 Gennaio: scuole chiuse per allerta meteo
Piogge, temporali e forti raffiche di vento previsti nella giornata di domani: le aree più colpite saranno soprattutto quelle del Reggino, Catanzarese e Crotonese dove sui relativi versanti jonici sono previsti circa 100-150 mm. Molto abbondanti saranno invece le precipitazioni nelle relative aree interne e anche nel Vibonese.
Per questo la Protezione civile insieme al centro funzionale multirischi Arpacal ha emesso un’allerta massima di colore rosso su tutto il territorio reggino e sul catanzarese jonico, allerta arancione su crotonese e cosentino jonico, mentre sulle restanti aree l’allerta emanata è stata ordinaria di colore giallo.
In queste ore sono già molti i Comuni che hanno deciso di chiudere le scuole per la giornata di domani, compreso il Comune di Roccella.
A Roccella saranno chiuse anche i sottopassi che portano nel lungomare, il cimitero e ogni attività sportiva.
Le previsioni nella zona Jonico reggina sono serie: si parla di intense precipitazioni e forti temporali oltre che vento forte e mareggiate, da questa notte fino al tardo pomeriggio di domani.
Invitiamo tutti i cittadini e chi ci legge di usare massima attenzione e prudenza e spostarsi il meno possibile.
BAGNI ROTTI E RISCALDAMENTO MAL FUNZIONANTE NELLA SCUOLA MEDIA
Stamattina il gruppo consigliare di "Roccella in comune - prima le persone" ha inoltrato all'ufficio Tecnico del Comune di Roccella, al sindaco, al presidente del consiglio comunale e alla Consigliera Elena Bova delegata al diritto allo studio, una segnalazione con la richiesta di un pronto intervento per risolvere una serie di criticità presenti nel plesso della scuola media di via Trastevere.
Nello specifico sono state segnalate:
- aule in cui non funzionano i riscaldamenti;
- finestre che non si possono aprire e chiudere e tapparelle rotte;
- bagni dei docenti e degli alunni chiusi perché non funzionano gli scarichi dell'acqua;
Inoltre: nessuna manutenzione è stata effettuata negli impianti di climatizzazione delle aule.
lunedì 13 gennaio 2025
Lutto nel mondo universitario catanzarese, morto il professore Vittorio Daniele
Fonte: https://www.catanzaroinforma.it
Lutto nel mondo universitario catanzarese. E’ scomparso prematuramente e improvvisamente Vittorio Daniele Professore Ordinario di Politica Economica dell’Università Magna Graecia di Catanzaro.
In Umg praticamente da sempre Daniele era stato anche autore di diversi testi. L’ultimo libro pubblicato nel 2024 scritto insieme a Carmelo Petraglia dal titolo l’Italia differenziata ed era edito da Rubbettino come gli altri suoi libri.
Ha anche curato la stesura di decine di articoli su riviste di settore e pubblicazioni specializzate. La notizia della sua morte ha lasciato sgomento e incredulità nell’ambiente accademico e non solo.
Cordoglio anche di Unindustria Calabria: Il presidente di Aldo Ferrara e il direttore Dario Lamanna – unitamente a tutti gli organi confindustriali e gli imprenditori calabresi, esprimono il più sentito cordoglio alla famiglia, agli affetti più cari e al mondo accademico locale per la prematura e improvvisa scomparsa del prof. Vittorio Daniele.
Stimato docente, economista serio che ha sempre legato la sua analisi e il suo giudizio al rigore scientifico e alla profonda capacità di osservazione dei fenomeni sociali ed economici, il professore Daniele lascia un profondo solco nella comunità locale e in quella accademica. La sua prematura scomparsa lascia un grande vuoto umano e professionale.
La camera ardente è al dipartimento di Scienze giuridiche al Campus dell’Umg.
domenica 12 gennaio 2025
CONDOGLIANZE ALLA FAMIGLIA DIMASI
Sono vicino nel dolore a Roberto, Isabella, Vilma e Angelo per la perdita del loro caro papà Rodolfo Dimasi, ed esprimo le mie più sentite condoglianze a tutti i familiari.
Una persona umile, di poche parole ma che ha saputo sempre comunicare i veri valori della vita, quelli del rispetto, del lavoro e dell'onestà, ai figli ai nipoti e alle persone che gli hanno voluto bene.
Si è sempre adoperato per la sua famiglia e per gli altri, la sua giornata iniziava prima dell'alba per andare in campagna a coltivare il suo orto e accudire i suoi animaletti.
Ha amato ed è stato amato in maniera profonda dai suoi figlie ed adorato da tutti i suoi nipoti.
Il sig. Rodolfo ora riposa in pace fra le anime del Paradiso.
I funerali si terranno oggi 12 Gennaio alle ore 15,00 nella chiesa della Marina.
giovedì 9 gennaio 2025
LO SCARICABARILE TRA COMUNE E MULTISERVIZI
Intervento della consigliera Agnese Zajac nel Consiglio Comunale del 27 Dicembre scorso in merito alla revisione delle società partecipate.
I
ntendo fare delle considerazioni in merito ai metodi e ai comportamenti che vengono adottati dalla Società Multiservizi gestita direttamente dal Comune.
Crediamo assurdo che dopo 25 anni della stessa gestione politica questa società operi sempre in emergenza, senza mai avere una piena e regolare gestione del territorio.
Il Comune tramite la Multiservizi gestisce la raccolta differenziata e causa la tassa dei rifiuti per i cittadini più alta di tutta la Calabria per non dire d’Italia. Certo non è solo colpa della Multiservizi che la Tari sta soffocando famiglie e attività commerciali, ma è una cattiva gestione di scelte politiche che causano uno sperpero di risorse a causa del cattivo stoccaggio in isola ecologica, a causa dei debiti con la Regione Calabria – che hanno causato il mancato finanziamento della Regione per l’ampliamento del cimitero - e a causa dell’alta evasione dei cittadini che non ce la fanno a pagare un tributo cosi alto.
Giusto mettere le telecamere e punire le persone incivili, ma a voi che lasciate tutta la sporcizia vicino alle scuole, davanti ai campeggi, oppure lasciate il paese pieno di buche, chi vi punisce?
E’ evidente che la manutenzione del verde pubblico è fatta in maniera superficiale e in maniera inadeguata. Non esiste la presenza della figura del giardiniere. Occorre sempre attingere da persone esterne e pagarle a giornata, mentre tutti i lavori di manutenzione vengono effettuati soprattutto da personale stagionale, senza che nessuno gli dia gli indirizzi sul da fare, tant’è che spesso abbiamo visto personale ramazzare le strade con la scopa di casa e tagliare le erbacce con le forbici e i coltelli di cucina.
La maggior parte delle strade cittadine si puliscono forse una volta all’anno con il taglio superficiale delle erbacce, lasciando tutta la terra ai bordi della strada che fa da lettiera per le tante colonie di gatti randagi presenti nel paese.
Nelle nostre proposte c’era quello di pianificare un sistema di pulizia a rotazione dove intervenire su tutto il territorio mediante operazioni di spazzamento continuo e creare un sistema di “Intervento rapido” che risolva nel giro di 24 ore tutte le emergenze viarie.
Abbiamo purtroppo una Roccella di serie A nella piazza, abbastanza pulita, e una Roccella di serie B nel restante paese e periferie con sporcizia dilagante e una disinfestazione fatta raramente.
Purtroppo quando si solleva un problema si fa a scaricabarile tra il Comune e la Multiservizi.
Non mettiamo in discussione il personale della Multiservizi, ma evidentemente c’è qualcosa che non va.
Da anni non si pianta un albero. Nonostante la legge obbliga soltanto ai comuni con gli abitanti superiore ai 15 mila di piantare un albero per ogni bambino nato, non sarebbe male adottare questa abitudine anche nel nostro paese considerato che ci vantiamo cosi tanto di essere sensibili alla qualità dell’ambiente e della vita.
Il nostro invito è quello di tramutare le parole e gli slogan finalmente anche in fatti concreti.
L’articolo 9 della costituzione italiana recita:
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni. Roccella fa parte della Repubblica o no?
COME È ANDATA A FINIRE...
A distanza di due mesi e mezzo è tornata (parzialmente) ad illuminarsi di notte la via Armando Diaz, ossia la strada dove è situata la parte alta dell'ex sede municipale e dove si trova l'istituto Sacra Famiglia (https://roccellasiamonoi.blogspot.com/2024/11/al-buio-da-oltre-15-giorni-la-via-adiaz.html?m=1). Mancano ancora un paio di lampioni che fanno rimanere al buio la stradina (peraltro tutta dissestata) che sbocca davanti al liceo Scientifico.
Ma la notizia più consolatoria è che, finalmente, e non senza peripezie, è tornata l'acqua corrente all'ultima famiglia in contrada Maria.
Dal 20 Dicembre fino al 7 Gennaio, esattamente tutto il periodo di Natale, famiglie con anziani e bambini costretti a lavarsi con l'acqua "stagnante e puzzolente" fornita con le autobotti. Una vera e propria vergogna nell'anno 2025 (https://roccellasiamonoi.blogspot.com/2024/12/tutte-le-feste-senza-acqua-corrente.html?m=1).
mercoledì 8 gennaio 2025
I DISAGI DELL'ACCORPAMENTO DELLA GUARDIA MEDICA
La parola ACCORPAMENTO non porta bene per Roccella.
Questa parola ha interessato, nel 2024, la scuola dell'obbligo e la Guardia Medica, creando, per il nostro paese, delle inefficienze e dei disagi.
Inseguito alla perdita della propria autonomia, la scuola primaria e secondaria di 1° grado di Roccella Jonica è stata accorpata a quella paritaria di Caulonia, trasferendo così presidenza, segreteria e uffici, tutti a Caulonia.
La Guardia Medica, invece, è stata accorpata con Marina di Gioiosa e, a causa della carenza dei medici, a Roccella il servizio del medico notturno, prefestivo e festivo, viene prestato a singhiozzo.
Vietato ammalarsi quindi per i roccellesi che, in caso di emergenza, non possono contare sulla presenza costante di un medico.
Al disservizio della carenza di medici, si aggiunga una postazione, quella di via Vittorio Emanuele, dove, da diversi mesi, neanche il campanello esterno funziona, tant'è che, per accedere all'interno della struttura, occorre chiamare al numero di telefono.
In certi servizi, purtroppo, come a malincuore si suol dire, Roccella "invece di andare avanti va indietro!"
E, purtroppo, se questo arretramento riguarda servizi essenziali per i cittadini, la situazione è davvero seria, considerato che, fino a qualche anno addietro, avevamo una Saub, nell'ex Ospedaletto, che era un'eccellenza in tutto il territorio.
Invitiamo le Istituzioni cittadine ad interessarsi di queste problematiche e di sollecitare gli organi competenti affinché il servizio possa essere garantito in maniera adeguata e nelle condizioni migliori di quelle attuali.
lunedì 6 gennaio 2025
LE FRAZIONI OGGETTO DI DISCARICHE A CIELO APERTO
Le frazioni del nostro paese sono oggetto di discariche a cielo aperto. Purtroppo molte persone, incivilmente e in modo indisturbato, continua ad abbandonare spazzatura, calcinacci, elettrodomestici, ecc. lungo le strade periferiche del paese. Una pratica "barbara" che nel 2025 non dovrebbe esistere.
La legge dispone che 'chiunque, in violazione delle disposizioni di cui agli articoli 192, commi 1 e 2, 226, comma 2, e 231, commi 1 e 2, abbandona o deposita rifiuti ovvero li immette nelle acque superficiali o sotterranee è punito con l’ammenda da mille euro a diecimila euro. Se l'abbandono riguarda rifiuti pericolosi, la pena è aumentata fino al doppio".
Al Bosco Catalano come a Salice, così come al Gerone, a Randaconi, Maria, Ferraro, ecc. i bordi delle strade sono costernati da cumuli di rifiuti di ogni tipo, compreso lastre o pezzi di eternit.
Proprio nel centro paese abbiamo addirittura il canalone dell'acqua di scolo della collina Pignatelli che è ricolmo di rifiuti!
La situazione è drammatica nella strada che da Roccella porta a Camocelli (prima e dopo l'ex Dimabox). Le foto allegate sono state scattate proprio in questa zona e sono impressionanti.
Invitiamo il Comune di Roccella Jonica a bonificare le zone ed utilizzare le telecamere trappola che sono state acquistate onde punire chi ancora pratica questo incivile comportamento.
sabato 4 gennaio 2025
UN GRAZIE PARZIALE
Il 30 dicembre scorso questo blog aveva segnalato la buca presente da oltre un mese in via Serrone di circa un metro quadrato di ampiezza, proprio a centro strada;
buca creata in seguito a degli scavi effettuati dalla società Multiservizi del Comune per una riparazione idrica (https://roccellasiamonoi.blogspot.com/2024/12/attenzione-quella-buca.html?m=1), che causava disagio per le autovetture a salire e a scendere.
Bene! Ringraziamo la Jonica Multiservizi per aver posizionato, il giorno successivo alla segnalazione, qualche sacchetto di catrame, seppur in maniera molto superficiale.
Ci auguriamo che la strada possa essere ripristinata in maniera più funzionale per il passaggio delle auto, perché altrimenti, alla prima pioggia, si tornerà a creare la voragine di prima.
2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini
Pagine
- ARTICOLI INVIATI AI SIMPATIZZANTI SULLA POSTA ELETTRONICA
- APPUNTI SUL PRIMO CONSIGLIO COMUNALE DI SABATO 8 GIUGNO 2019
- PARCHEGGI A PAGAMENTO: DECISIONE AFFRETTATA E SENZ...
- Quello che gli altri non vi dicono sul calcio e su...
- VOGLIO AGGIUNGERE QUALCOSA IN MERITO AL JOVA BEAC...
- ESTATE ROCCELLESE DOLCEAMARA
- I LORO 100 GIORNI DI AMMINISTRAZIONE... SECONDO ME...
- ULTIME NOTIZIE A 360 GRADI DA ROCCELLA JONICA.
- AMPLIAMENTO DEL CIMITERO, LINEE PROGRAMMATICHE, FO...
- LE CREAZIONI ARTISTICHE DI MIMMO BAVA
- LE MIE PRIME NOTIZIE DEL 2020
ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

Foto di Angelo Lagana'
Pagine
DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'
.
.
.
VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO
.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.
FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'
.

Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà
OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"
I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.