Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it




giovedì 26 novembre 2015

GRAZIE DI CUORE A TUTTI I LETTORI

Ringrazio vivamente tutti i lettori, sempre in numero maggiore, per l'attenzione che rivolgono nei confronti di questo blog.

Dopo il grande "picco" del mese di Agosto scorso con 34 mila 994 contatti, "Roccella siamo (anche) noi, con grande soddisfazione di chi lo gestisce, ha ottenuto sempre maggiori visualizzazioni, crediamo sia per le verità che riporta, sia per la volontà di promuovere e valorizzare le iniziative sul territorio che danno lustro al nostro paese e sia per il fatto di riferire con schiettezza  le diverse problematiche del nostro paese, frutto di politiche propagandistiche promosse in questi anni da un'amministrazione che è peggio di un regime e  che non va incontro di certo alle esigenze e ai problemi dei roccellesi e della collettività, ma persegue e utilizza soldi pubblici innanzitutto per i loro interessi e le loro manifestazione private, massacrando i cittadini con le tasse più alte di ogni altro paese d'Italia.

E questa certezza la diremo e la dimostreremo sempre, fino a che non riusciremo a mandarli a casa e finalmente far respirare a questo paese "aria pulita"!

SIETE TANTISSIMI, GRAZIE DAVVERO!!!

Cliccate sulle foto/immagine qui sotto per ingrandirle e meglio leggere i numeri!!!

Il report  di ieri dove, seppur in maniera opaca per  via della foto fatta dal computer,
riporta 2.451 visualizzazioni  del 24 Novembre e le 675 del 25 Novembre fino al
momento della rilevazione dei dati.


In questo report vengono riferiti i contatti per ogni singolo post relativamente all'entrata attraverso
link condiviso sui social, quindi ad esclusione di chi entra nel blog direttamente attraverso il suo indirizzo
http://www.roccellasiamonoi.blogspot.it.
Da questo ultimo report si "intravede" per i 9 post inclusi nella videata, a partire dall'alto verso il basso,
 i seguenti contatti:
179, 72, 82, 956, 1118, 216, 112, 86, 451. 

mercoledì 25 novembre 2015

MAURIZIO VILLARI CONFERMATO PRESIDENTE DELL'UNITALSI SOTTOSEZIONE DI LOCRI

Maurizio Villari, 44 anni, durante il pellegrinaggio
a Lourdes 2014
Domenica 22 Novembre si è votato per il rinnovo della carica di presidente e del Consiglio di amministrazione della sottosezione di Locri dell'UNITALSI.

Apprendiamo con viva soddisfazione la rielezione del presidente uscente ossia il roccellese Maurizio Villari eletto per la prima volta il 28 Novembre 2010.

L'intenso e proficuo lavoro svolto con grande entusiasmo e sensibilità a favore delle persone diversamente abili, l'intraprendenza, la semplicità ma anche lo spirito di abnegazione e sacrificio ha sempre contraddistinto il giovane Villari sin da quando è entrato a far parte della grande famiglia Unitalsi, grazie ai valori cristiani insiti nella sua personalità.

Ed in questi ultimi 5 tutte le attività unitalsiane sviluppate sul territorio, oltre che si sono intensificate, hanno contribuito alla crescita culturale di tutta la nostra società con i valori dell'inclusione ed integrazione di tutti coloro che sono diventati amici speciali verso i quali abbiamo imparato tutti a dare e ricevere in termini di affetto ed insegnamenti dei valori umani.


Villari sull'autoscontro con la dolcissima Tita, durante il campo
estivo che si tiene ogni anno a cavallo tra Luglio ed Agosto
Tantissime le attività intraprese nel corso di questi ultimi 5 anni, delle più svariate, ma sempre con un unico intento: creare dei momenti di gioia e condivisione fra i ragazzi diversamente abili e la cosiddetta società normodotata.

E nonostante i molti sacrifici Maurizio Villari, insieme ad un gruppo di lavoro molto disponibile, operoso e dal cuore generosissimo, ha superato ogni sfida trovando sempre collaborazione e "porte aperte" nei confronti delle altre associazioni, degli Enti o con gli operatori con cui si è confrontato.

Mi piace ricordare che chi vi scrive, insieme all'associazione "Roccella in movimento", nell'Agosto 2010 ha insignito la Sottosezione di Locri dell'UNITALSI, con una manifestazione ad hoc in piazza durante la festività di San Vittorio, del premio "Roccella nel mondo" con la seguente motivazione: “La forza e l’entusiasmo possono riaccendere la speranza in ogni oscurità. Senza sentire mai la stanchezza e promuovendo alti valori quali la gratuità nel donarsi e l’attenzione alla persona, l’associazione UNITALSI si impegna costantemente per lo sviluppo e il miglioramento delle realtà più difficili con spiritualità, umiltà e fraternità, lavorando con fiducia nella condivisione del dolore e della gioia”.

Con il Vescovo Mons. Francesco Oliva, con cui si è
allacciata da subito una grande amicizia. In questa foto
irradiati casualmente da un raggio di sole, cosi luminoso com'è
il loro spirito.  
Molte le manifestazioni d'affetto e di congratulazioni che stanno arrivando in queste ore al ri-eletto  presidente Maurizio Villari, ai quali aggiungiamo i nostri.
E lui con l'umiltà che da sempre lo contraddistingue ha risposto con parole gioiose cosi com'è il suo animo:
"L'Unitalsi è una grande famiglia... L'affetto e la pazienza ci tengano insieme per costruire un presente e un futuro più bello". E' doveroso da parte mia un ringraziamento a tutti i soci che mi "supportano" e "sopportano" in questi anni e hanno deciso di continuare con me questo viaggio verso la  CONVERSIONE... GIOIA... MISERICORDIA... SERVIZIO.
Un ringraziamento anche agli amici che mi sono stati vicini con parole di stima e affetto.
Da oggi inizia un nuovo viaggio sicuramente più impegnativo di quello passato al quale tutti siamo CHIAMATI.
BUON LAVORO!!!!

martedì 24 novembre 2015

VALERIA, PIAZZA SAN MARCO GREMITA. IL PADRE: "VOGLIAMO ESSERE ESEMPIO"!

Il feretro di Valeria Solesin, la ricercatrice morta nelle stragi di Parigi, è giunto in Piazza.
La bara è stata portata a spalla da un gruppo di gondolieri.
 
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è in Piazza San Marco per presenziare ai funerali di Valeria Solesin. Tra i presenti anche la moglie del Presidente del Consiglio, Agnese Renzi, il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, il governatore del Veneto, Luca Zaia, e il fondatore di Emergency, Gino Strada.
 
Appena giunta in piazza, la signora Renzi si è recata a salutare i famigliari di Valeria.
La bara con il corpo di Valeria Solesin coperta da un cuscino di fiori bianchi, è stata deposta sopra una pedana rialzata di fronte alla basilica di San Marco. I genitori di Valeria, il fratello, Dario, ed il fidanzato, si sono avvicinati al feretro per una carezza.
Poi in piazza sono risuonate le note dell'inno italiano, seguito da quello francese. La mamma di Valeria e il fratello, come tanti altri in piazza, hanno ceduto alla commozione.

OGGI CONVEGNO "LA VITA OLTRE LA VITA" IN CHIESA MATRICE CON PADRE FRANCOIS DERMINE.

Questa sera (24 Novembre) alle ore 18,00 nella Chiesa di San Nicola di Bari (Matrice) si terrà il convegno


Introduce: p. Francesco Carlino, parroco
Presidente GRIS diocesi Locri-Gerace
Relaziona: P. Franḉois Dermine op. Presidente nazionale del GRIS
Docente presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna
Modera: dr. Alfredo Cappelleri, referente Gruppo Famiglia Roccella Ionica
 
Un tempo gli esorcismi erano più immediati mentre oggi richiedono più tempo per essere efficaci. Secondo padre François Dermine, presidente nazionale del Gruppo di Ricerca e Informazione Religiosa (GRIS), una spiegazione può essere rintracciata nell'indebolimento della fede all’interno della Chiesa.
Italiano, ma di origine canadese, padre Dermine, priore del convento San Domenico di Bologna e professore di Teologia morale, è stato uno dei docenti del corso di esorcismo che si è svolto presso l’Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum” di Roma.

Padre Dermine afferma che oggi sul demonio, per quanto riguarda le questioni teologiche, non si sa molto di più rispetto al passato, ma che è diventato più facile distinguere le patologie dai casi di possessione da parte del maligno. Una questione che chiama in ballo il discernimento dell’esorcista, che oltre a ricorrere alla preghiera deve avvalersi anche delle consulenze degli psichiatri.

"ALTRO CHE PAESE DELLA FELICITA'...". L'INTERVENTO DI VANESSA RIITANO IN CONSIGLIO COMUNALE

L'intervento dell'Ing. Vanessa Riitano nel corso dell'ultimo Consiglio comunale (20 Novembre scorso) quando si è discusso del punto all'ordine del giorno relativamente alle "linee programmatiche dell'Ente"


Allegare il programma amministrativo di “Roccella Prima di tutto” a quelle  che dovranno essere le linee programmatiche dei prossimi 4 anni non è un fatto molto positivo perchè, se da una parte dimostra che avete molta fantasia, dall’altra conferma che siete  lontani dal contatto con la realtà.

E’ vero che in questi 15  anni Roccella ha fatto dei cambiamenti, sotto certi aspetti è anche molto migliorata, d'altronde 15 anni non sono pochi e molti progetti ad inizio della vostra prima legislatura erano già stati finanziati (vedi lungomare, illuminazione pubblica e pavimentazione delle vie di Roccella) e negli anni 2000 si sono concretizzati, ma continuare a riferire di Roccella come luogo della felicità, anche se può suggestionare, è la dimostrazione che non si ha contezza dei problemi reali dei cittadini del nostro paese.

Adesso capiamo il  perché la gente è scettica quando legge i programmi elettorali e si convince che questi non servono a nulla, perché purtroppo certi programmi mirano all’ auto celebrazione e all’ imbonimento,  sulla carta si illudono i cittadini  di mille progetti a loro favore e vantaggio ma poi nei fatti si adottano decisioni contro il loro interesse.

E da qui gli esempi si sprecherebbero…
Abbiamo visto in questi anni si la realizzazione di diverse infrastrutture, ammodernamenti, ristrutturazioni, ampliamenti, ecc., ma  che ci fosse almeno una occasione che crei una sola opportunità  e prospettiva a favore del lavoro, dello sviluppo vero, sia culturale che economico, o di un veritiero maggiore afflusso turistico.

Si continua a mettere cemento su cemento, pittura su pittura, ma oltre  il Festival della danza di Lidia Strangio il Teatro al Castello quest’estate è stato il deserto assoluto di iniziative e di presenze. Come si fa a spendere milioni di euro sulle strutture se poi non si ha idea di come lanciarle e valorizzarle.

APPLAUSI, CONSENSI E CONTATTI PER MARIAGRAZIA FRANCO ALLA FINALE DI "FOTOMODELLA DELL'ANNO" 2015


Siamo stati in contatto costantemente per tutta la domenica e già in tarda serata siamo venuti a conoscenza dell'esito della  brillante sfilata della roccellese Mariagrazia Franco in quel di Bologna alla finale nazionale del Premio "Fotomodella dell'anno Accademy".

Essere giunti a calcare la passerella della finale, è stata una vittoria per tutte le aspiranti 26 modelle giunte da tutta Italia al Centro Congressi 7Gold di Bologna, considerato il vasto mondo che ci si apre davanti in virtù della necessità, delle case di moda nazionali ed internazionali, di ricercare  le future modelle per la presentazione delle loro future collezioni.

MariaGrazia, la rappresentante per la Calabria per tutto il Concorso, con grande disinvoltura, ha affrontato la passerella ricevendo applausi e  consensi  unanimi. La sua  bellezza, su un corpo aggraziato con delle linee sinuose, ha colpito i diversi stilisti presenti alla finale  e i molti addetti ai lavori in  campo cinematografico.  

Nei giorni precedenti la finale, la Free style Diva management,  organizzatrice dell'evento per tutto il Sud  Italia, aveva pubblicato, sul suo sito, la foto di Maria Grazia ricevendo oltre trentamila consensi. Il patron della Free style aveva manifestato quindi tutta la sua soddisfazione per avere individuato, nella diciassettenne roccellese, la migliore bellezza per rappresentare la Calabria al Concorso.

E Mariagrazia non ha affatto  deluso le aspettative: accompagnata da mamma Rosalba, grazie anche alle nozioni di base impartite dai professori dell' Accademia del Concorso, che mira alla  formazione delle probabili future modelle, Mariagrazia ha sfoggiato con garbo tutto il suo portamento, catturando, come dicevamo prima, l'attenzione e gli apprezzamenti  di stilisti e registi cinematografici, alcuni dei quali già si sono messi in contatto con la famiglia.  

Stanchissima ma molto felice per aver onorato la sua terra, Maria Grazia Franco rientra oggi a Roccella con un ricco bagaglio d'esperienza e nuove conoscenze di persone stimate nel mondo della moda.

Non ci resta altro che formulare alla nostra splendida concittadina e a tutta  la sua famiglia il nostro grazie per avere cosi bene rappresentato e valorizzato la nostra terra, e il più grande augurio per un futuro roseo, cosi come il cuore di Mariagrazia meglio gradisce. 

domenica 22 novembre 2015

IL SOLITO RIGORE CON CONSEGUENTE ESPULSIONE CONDANNANO IL ROCCELLA ALLA QUINTA SCONFITTA CONSECUTIVA.

fonte: http://www.siracusatimes.it/

Il Città di Siracusa vince per 2-0 nella partita contro il Roccella.  Per la sfida con i calabresi, Sottil opera solo due cambi rispetto alla sfortunata gara di Sarno. Bello il colpo d’occhio offerto dai “leoncelli” dell’Accademia del calcio Città di Siracusa prima dell’avvio della gara. Cordoglio per la prematura scomparsa del giovane Stefano Pulvirenti, e di un tifoso storico del settore gradinata come Bruno Ruggieri.
Avvio determinato del Roccella che, malgrado le ultime battute di arresto, gioca con buon piglio. Sono gli azzurri però a rendersi pericolosi al 4’ con una conclusione di Catania che chiama Mittica ad una pregevole risposta. Gli ospiti giocano a viso aperto, e sono  insidiosi al 14’ con Fiorino che impegna Viola. E’ il solito Catania a scuotere la squadra, ma la sua percussione al 21’ non sortisce gli effetti sperati, tiro a lato.

Manifestazione in difesa e per il rilancio della Ferrovia Ionica Bene Comune


Continua la mobilitazione itinerante della Rete di oltre 40 Associazioni calabresi riunite nell’obiettivo di salvaguardare e potenziare la Ferrovia Ionica Bene Comune. Questa volta il sit-in ha avuto luogo alla stazione di  Brancaleone, sabato 21 Novembre prossimo, alle ore 16:00.

La manifestazione, l’ultima di una lunga serie lungo tutta la fascia ionica, ha avuto l'intento di mantenere viva l’attenzione sugli obiettivi della Petizione popolare promossa dalla Rete, focalizzata su 10 punti di rivendicazione nei confronti delle istituzioni di governo regionale e nazionale, e già firmata da migliaia di cittadini su moduli cartacei e online (FERROVIA IONICA. SALVIAMOLA E RILANCIAMOLA; www.change.org ). L’obiettivo è anche quello di sensibilizzare le comunità locali e sostenere le rivendicazioni avanzate.

Il trasporto pubblico ferroviario è fondamentale per scongiurare una ulteriore perdita di accessibilità e di opportunità di comunicazione rapida, sicura e di qualità per le popolazioni ioniche, tanto all’interno della Regione, quanto fra la Calabria e le altre regioni. Ne sono sempre più consapevoli anche i sindaci dei comuni rivieraschi; sono 36 quelli che hanno ufficializzato il sostegno alla Petizione ed altri si stanno aggregando. Il movimento si va rafforzando anche con l’adesione di rappresentanti di categoria, nella convinzione che lo sviluppo della fascia ionica non possa prescindere da un sistema di trasporto ferroviario adeguato.

CALCIO: IL ROCCELLA A SIRACUSA PER USCIRE DALLA CRISI.

La formazione del Roccella scesa in campo domenica scorsa contro il
Marsala. Foto Francesco Grollino.
Dopo l'imbattibilità  delle prime 6 giornate con 12 punti e una media da play off, la sconfitta casalinga di Aversa e il 4 a 0 dopo tre giorni subìto a Sarno, hanno segnato per il Roccella il  momento della svolta in negativo. 6 sconfitte nelle ultime 7 gare con 14 reti subite e sole  3 segnate.

Lo smalto, il bel gioco e lo spirito di sacrificio visto nelle prime giornate si è trasformato poi in perdita di fiducia, incapacità sotto porta e ingenuità in difesa, e mettiamoci, non da meno, anche degli evidentissimi torti arbitrali che ci  hanno visto annullare un gol a partita (in qualche partita anche due) e subìre rigori veniali (se non inesistenti) trasformati poi in reti decisive per i nostri avversari di turno.

Oggi, altra partita durissima in Sicilia contro il Siracusa che occupa la terza  piazza e  che domenica scorsa ha perso di misura a Sarno. Nella nostra squadra rientrano, dopo i due turni di  squalifica, sia Dorato che Minici e speriamo in qualche recupero degli infortunati.

Ciò nonostante la gara sarà difficilissima, ma se c'è il cuore si può venir fuori, e l'anno scorso molti di questi ragazzi lo hanno dimostrato andando a pareggiare addirittura con la prima in classifica Akragas sfiorando addirittura la  vittoria ad Agrigento.

Io continuo a sostenere la squadra e i colori amaranto sia nel calcio che negli altri sport; sostengo chi entra in campo, in tutti gli sport, e da l'anima per la vittoria della nostra maglia; le vicissitudini politiche intorno agli sport roccellesi è un'altra storia e la mia opinione è assolutamente indirizzata e ferma sul fatto che non sia assolutamente giusto svenare le casse del Comune per un solo sport e lasciare a secco gli altri (cento mila euro per il solo calcio non sono certo bruscolini!!!)

Facendo le giuste proporzioni, se il calcio prende 5 è giusto che il basket, il volley, ecc. prendano 2... Su questo non ci sono remissione dei peccati considerato che la società calcistica dovrebbe impegnarsi maggiormente a trovare risorse esterne a quelle comunali, ed invece pare che anche la contribuzione degli sportivi alle partite casalinghe sta venendo meno: con la Vigor Lamezia e il Marsala gli spalti erano a  chiazze!!! Sono sicuro  che la Polisportiva è attenta a queste situazioni e, s'è necessario, farà le giuste denunce.

Ritornando allo sport giocato, venerdì gli Allievi al "N.Muscolo"  hanno liquidato per 4 a 0 l'Audax seppur rimane immutata la classifica con le prime 4 tutte vittoriose. La Juniores si ferma sul pareggio contro il fanalino di coda Vigor lamezia (1 a 1) e sabato prossimo scontro diretto in casa contro il Francavilla per guadagnare, eventualmente con la vittoria, il terzo posto.

Crisi profonda purtroppo anche per la squadra di Volley Sanitaria Russo, che, a causa di infortuni vari in queste settimane, ha subìto oggi la terza sconfitta consecutiva a Vibo Valentia contro la Tonno Callipo ( 3 a 1 con parziali 25 a 16, 22 a 25, 25 a 14, 25 a 13). Ma siamo convinti che la nostra squadra ha le risorse e la capacità di ritornare a vincere per continuare la marcia che aveva intrapreso nelle prime giornate e in coppa Calabria.  

sabato 21 novembre 2015

VALENTINA E LORENZO: DUE CUORI E UN....VLOG!!!


L'avvento di Internet ha cambiato completamente i modi di  comunicare. Vent'anni fa quando ci si telefonava,
ci si scrivevano le lettere e le cartoline, prima della comparsa dei telefoni cellulari, con i rappresentanti di commercio che avevano il teledrin, e le aziende  che comunicavano tramite fax, nessuno poteva immaginare che in cosi poco tempo ci fosse una completa rivoluzione. L'avvento dei telefoni cellulari e di internet ha modificato i  nostri stili di vita. Sono andati in pensione i rapporti epistolari tramite vecchio telefono o con lettera e francobollo, per dare spazio agli  sms, msn, e-mail, skype, chat, messaggi, "mi piaci", e cinguetii dei social network, whatsapp, e chi più ne ha più ne metta....

Fino ad arrivare ai giornali on line, ai blog ed oggi ecco i vlog. Si proprio i vlog, dove la v sta per video, quindi un blog che usa come mezzo il video (Blog è la fusione dei termini web e log ("booklog", giornale di navigazione).

Il Vlog e i vlogger hanno iniziato a spopolare in Inghilterra nel 2013 ma oggi sono diffusissimi in tutto in mondo e tanto più in Italia. Sono utilizzati soprattutto dai giovani che creano un proprio canale su Youtube e realizzano e comunicano tramite i video. Proprio qualche giorno fa a Milano c'è stato un incontro organizzato da Google dove si sono incontrati moltissimi giovani  che comunicano, appunto, attraverso i propri vlog registrati su un canale Youtube.

Tra di loro c'era  una nostra  conoscenza, la roccellese Valentina Asprea (che abbiamo conosciuto in questo blog per aver annunciato la sua partecipazione ad "Avanti un altro" di Bonolis andato in onda il 2 Novembre scorso), che, insieme al suo fidanzato Lorenzo (Lollo) Barbantini, da maggio 2015 hanno iniziato la loro "passione" come vlogger   nel canale youtube denominato PuppiesTube (https://www.youtube.com/channel/UCa_7e-VyNa56hDhw3KdSZDg) .

Il canale è nato nel 2008 ed è stato aperto dal mio ragazzo Lorenzo - ci dice la giovanissima Valentina, 21  anni, studentessa di lettere moderne all'Università di Bologna -  ma "l' attività" come vlogger/youtubers è  iniziata 6 mesi fa guardando altri youtubers fare video e abbiamo capito  che ci piaceva l'idea di raccontare le nostre idee, le passioni e, perchè no, la nostra vita di tutti i giorni, davanti ad una telecamera, dietro alla quale ci sono tante persone che ti guardano".


Valentina Asprea con "l'alieno" di "Avanti un altro"
Nella realizzazione dei video c'è da fare un'ulteriore distinzione tra quelli che mostrano dei luoghi particolari che si visitano (il vlog sull'expo, a Torino o della partecipazione ad "Avanti un altro" per esempio...) e quelli che propongono sfide di qualsiasi genere o si parla di tematiche di attualità. In quest'ultimo  caso i video realizzati prendono il nome di Challenge.

"Lo stimolo  che ci spinge a pubblicare nuovi video (la cadenza è settimanale: ogni venerdì alle ore 13) - continua Valentina - è la voglia di comunicare, di far apparire noi stessi per quel che siamo, fregarsene delle inibizioni, cercando di essere simpatici e di divertirsi con poco. E poi c'è la voglia di crescere e di circondarci di gente che ci  vuole bene..."

Ed è proprio nella direzione di confrontarsi con altri giovani vlogger che gli stupendi due innamorati emilian calabrese, partecipano alla riunione milanese nella sede di google e fanno diventare questo incontro un interessante momento di collaborazione e di crescita della loro passione e dei contenuti dei loro video.

E, all'indomani della trasferta milanese, Valentina e Lorenzo realizzano il loro primo "challenge con ospite" con la collaborazione del cantante Olli Vincent; e si tratta  proprio dell'ultimo video uscito ieri (venerdì 20 Novembre) alle ore 13,00 ( https://www.youtube.com/watch?v=9opWaiaOQnU).

Ora non ci resta che andare a scoprire questi dolci e teneri cuccioli (Puppies significa in inglese proprio cuccioli) nel loro canale e, magari, chissà, scoprire che anche noi abbiamo  la "sfrontatezza" di raccontare la nostra vita dietro l'occhio della telecamera.

Puppies Tube si può trovare su facebook alla pagina https://www.facebook.com/puppies.vel/ e profilo https://www.facebook.com/profile.php?id=100010584720736&fref=ts ... o su twitter e instagram! 

E naturalmente sul canale youtube per il quale l'appuntamento è sempre al venerdì alle ore 13!! 

Link canale: https://www.youtube.com/channel/UCa_7e-VyNa56hDhw3KdSZDg
  • Emo

2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri