Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it



domenica 16 agosto 2015

IL MIRACOLO DI MIMMO LUCANO

Oggi sul settimanale "la Riviera" a firma del prof.Ilario Ammendolia è stato pubblicato un bel articolo su Domenico Lucano, sindaco di Riace, conosciuto da tutti come "Mimmo il curdo" e famoso in tutto il mondo per aver rivoluzionato il suo piccolo paese, non con finanziamenti pubblici, ma con il grande cuore e dei progetti unici a favore dell'accoglienza e dell'integrazione. Mimmo Lucano, forse non tutti lo sanno, nel 2010, è stato eletto il terzo miglior sindaco del mondo, premiato al Word mayor Prize dopo Marcelo Ebrad di Città del Messico e  Mick Cornett di Oklahoma City. La motivazione: per l'approccio nell'aiuto ai rifugiati a stabilizzarsi nella piccola comunità.


Un articolo e un messaggio semplice e toccante quello pubblicato oggi sulla Riviera a firma del prof. Ammendolia, che è una bandiera, un'enciclica, assolutamente da diffondere e promuovere.

Il sindaco di Riace è la “Sinistra” vissuta e non declamata. È il messaggio di Papa Francesco che si fa carne. È la migliore cultura calabrese che rifiorisce bella e vigorosa in un paese della Calabria.

Io vorrei che tutti andassero a vedere ciò che è stato capace di realizzare il sindaco di Riace Mimmo Lucano nel suo Paese. La spiaggia è una opera d’arte. Non è solo una spiaggia pulita e ben conservata. È un libro di filosofia non scritto. È un'opera politica concepita con coerenza e con passione. È una porta di ingresso a un mondo più umano e più giusto.
C’è all’ingresso della spiaggia un cartello che avverte: “spiaggia libera per chi entra e per chi arriva”. Su quella spiaggia diciotto anni fa è arrivato il primo battello di curdi.
Mimmo Lucano era lì ad aspettarli e, dopo diciotto anni, è ancora lì ad accogliere.
Mimmo è la “Sinistra” vissuta e non declamata. È il messaggio di Papa Francesco che si fa carne.
È la migliore cultura calabrese che rifiorisce bella e vigorosa in un paese della Calabria.
In un momento in cui la politica è muta - a volte squallida - quasi sempre schiacciata sul potere, Mimmo Lucano ha eretto un monumento di dignità e di buongoverno.
Non basta tenere un paese pulito, anche se ciò non è poco!

GLI SCOUT DI ROCCELLA FESTEGGIANO IL 50° ANNIVERSARIO DALLA LORO FONDAZIONE

Quest'anno l'Agesci di Roccella Jonica festeggia i cinquant'anni dalla fondazione del gruppo e, nella giornata di oggi e domani (16 e 17 Agosto), l'associazione Guide Scout cattolici italiani Gruppo Roccella Jonica 1, ha organizzato una due giorni di "campo estivo" presso il piazzale del Santuario di Maria SS delle Grazie, dove chiunque vuole potrebbe partecipare, anche a non essere iscritti.

Un breve cenno al cammino dell'Agesci di Roccella in questi 50 anni:
l’idea dello scoutismo a Roccella nasce nel 1954, quando un gruppo di ragazzi guidati dal Prof. Francesco Franco iniziano ad innamorarsi dell’avventura dello scoutismo. La prima uscita in uniforme scout risale alla prima domenica di ottobre 1965 con 10 esploratori, tesserati con l’ASCI (Associazione Scoutistica Cattolica Italiana). L’idea fu un successo. 

Da quel momento in poi lo scoutismo a Roccella crebbe sempre più, abbracciando un numero sempre crescente di bambini e adolescenti contenti di vivere l’esperienza dell’essere scout. Nel 1967 agli esploratori si unirono le guide, tesserate con l’AGI (Associazione Guide Italiane. In quel tempo il primo assistente e profondo sostenitore del gruppo fu il compianto sacerdote Don Simone Molinero, il quale amò i suoi scout fino all’ultimo momento della sua dipartita, avvenuta nel 1979. Nel 1974 a seguito della decisione nazionale di unire le due associazioni scout, nacque l’AGESCI.

L’Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani ha lo scopo di educare le giovani generazioni con i valori dello scoutismo e della fede cattolica. Si rivolge ai ragazzi dai 7 ai 21 anni suddividendosi in tre branche secondo la fascia di età:
• Branca Lupetti/Coccinelle: dai 7 agli 11 anni, vivono l’avventura del gioco nel branco/cerchio
• Branca Esploratori/Guide: dagli 11 ai 16 anni, vivono l’esperienza dello scouting nel Reparto
• Branca Rover/Scolte: dai 16 ai 21 anni, vivono l’esperienza della strada nel Clan/Fuoco
I Capi scout nell’AGESCI sono chiamati ad essere educatori e lo diventano dopo aver seguito un iter formativo specifico proposto dall’Associazione. I Capi sono riuniti nella “Co.Ca” ovvero in Comunità Capi.




Oltre alla due giorni di attività al santuario della madonna  delle Grazie, l'associazione allestirà in questi giorni, presso l'Oratorio interparrocchiale, una mostra fotografica e documentale che ripercorre i  cinquanta annidi vita del gruppo


venerdì 14 agosto 2015

BUONA "NOTTE BIANCA" PER CHI LAVORA E PER CHI SI DIVERTE...

Ho  sempre manifestato la mia idea che il 14 di Agosto non è la giornata ideale per la "Notte Bianca"   considerato che è bello si far divertire grandi e piccoli, roccellesi e turisti,  ma occorre mettere nelle condizioni gli stessi di potersi godere il Ferragosto, al mare, in famiglia o con altri intrattenimenti. Ed invece facendoli fare la "notte in bianco" il 14, forse il 15 la gente la farà dormendo.

Questa mia tesi, comunque, riscontrando negli anni quel che effettivamente è la Notte Bianca roccellese, si supera in considerazione del fatto  che gli intrattenimenti e le attrazioni finiscono verso le due, massimo le tre, quindi, effettivamente, si tratta di una serata di estate normale con spettacoli un po' in ogni piazza, non certo con spettacoli per tutta la notte.

Ma non essendo io nella testa di  chi organizza, nel rispetto delle tante persone che saranno presenti e soprattutto nel rispetto delle tante persone e associazioni che  lavoreranno per allietare la serata, non posso che augurare a tutti, maestranze e beneficiari, il successo della manifestazione tanto da poter vedere a Ferragosto tutti soddisfatti

I conti delle troppe spese che verranno bruciate nel giro di poche ore lo vedremo più avanti...

Si  rinnova il dualismo Telemia sul lungomare e Radio Rocclla nella via Tenente Carella.  Sulla carta, secondo il mio punto di vista, Radio Roccella ha puntato ancora una volta sulla qualità, Telemia sulla quantità; dopo il testa a testa dell'anno scorso, forse, quest'anno, Radio Roccella farà il sorpasso di pubblico.

Musica rock al Tiche bar con i tributi di Vasco e Ligabue, mentre alle due "estremità" del paese si esibiranno i cantanti roccellesi: Gianluca Simone alla Dogana e Francesco Ursino a Zirgone. Isolati, come l'anno scorso che ha avuto si e no una ventina di spettatori, il concerto del Jazz relegato al Castello.

Un consiglio per tutti coloro che parteciperanno alla "Notte Bianca": occhio alle vetrine e alle offerte delle attività commerciali, approfittate a visitare i negozi e fare i vostri acquisti in questa giornata particolare di promozioni... Mi auguro che tutti i locali, ristoranti, bar, ecc. e i ragazzi della Sagra del Tonno possano, in questa serata, lavorare dignitosamente.

Un ultima  cosa per chi ha realizzato il manifesto... Non tutti hanno dieci decimi di vista... Le scritte delle iniziative un tantino con la grafica più grande no eh???

giovedì 13 agosto 2015

"ACCORDO - PONTE" TRA SOCIETA' PORTO DELLE GRAZIE SRL E DITTA SONIA VALENTI

Stipulato il contratto di sub concessione tra la PORTO DELLE GRAZIE SRL e la ditta Valenti Sonia che gestisce il servizio bar e ristorazione nella struttura portuale di Roccella Ionica. Le firme vergate dai due contraenti alle ore 20 presso il palazzo di città alla presenza del Sindaco Certomà del suo vice Vittorio Zito, del consigliere del Sindaco per le politiche del lavoro Pasquale Vozzo, il rappresentante sindacale dello SNALV Bruno Origlia e l'avv. Roberto Lanfranco. 

Trattenuti per problemi di lavoro e quindi non presenti i legali avv. Massimo Mosca e Andrea Passafaro che assistono la titolare della ditta Sonia Valenti e che hanno contribuito in questi ultimi mesi ad agevolare il percorso delle trattative.
Ricordiamo che tutto parte da una proposta preventiva congiunta da parte dell'amministrazione comunale e del sindacato SNALV, guidato personalmente dalla segretaria nazionale Mariella Mamone, piattaforma che mirava a sanare e ristabilire la regolarità dell'uso del compendio portuale dove insiste l'esercizio di ristorazione. Tra le priorità dell'operazione la salvaguardia di ben 35 posti lavoro che l'attività garantisce, tutti i benefit previdenziali che i contratti di lavoro prevedono.
Proposta, é giusto rimarcarlo, che ha trovato la disponibilità del sindacato il quale con grande responsabilità ha soprasseduto alla correzione della data originaria indicato nell'accordo originario che aveva una scadenza il 31 dicembre e non 31 ottobre come ha ritenuto di dover modificare il socio maggioritario di Porto delle Grazie srl. 

Lo SNALV ci risulta, abbia comunque inviato una nota all'amministrazione Comunale nella quale comunica l'esito di un'assemblea sindacale dei dipendenti della ditta Valenti Sonia, che si esprime positivamente sui contenuti dell'accordo ma che sollecita tutte le parti in causa ad esperire tutti i tentavi utili alla tutela della salvaguardia dei livelli occupazioni esistenti , anche attraverso un accordo più ampio e di lungo periodo.  

"La segreteria nazionale SNALV - cosi recita la missiva- chiederà all' amministrazione comunale anche in conseguenza della possibile mutazione degli asset societari, di fissare una data utile a partire dal mese di settembre per iniziare un percorso di concertazione volta a ridimire la questione che ci occupa "
Ufficio Stampa Rappresentanti Sindacali Snalv,
dipendenti ditta Sonia Valenti Porto delle Grazie

VOLA IN CIELO ALDO PAGANICA, IL COMMERCIANTE CON LA C MAIUSCOLA

Stamattina  ci ha lasciati Aldo Paganica, una persona spiccata, una vera istituzione nel  nostro paese, conosciuto da generazioni di roccellesi per la sua compostezza, i suoi silenzi ma anche e soprattutto per la sua precisione,  competenza e serietà nel lavoro.

Insieme alla moglie prima e ai figli dopo, Don Aldo, cosi veniva chiamato un po' da tutti forse per il suo sapiente modo di svolgere il suo mestiere, molto serio e puntuale, ha realizzato, nella centralissima via Roma, una delle  attività commerciali che è,  ancor oggi, un fiore all'occhiello di tutto il paese. Gli ampi spazi di cui godeva il suo negozio ha fatto in modo che si specializzasse in diverse categorie: dai giocattoli ai casalinghi, dalla  profumeria ai materiali elettrici fino a tutti gli elettrodomestici.

Proprio in quest'ultimo settore il nome di Aldo Paganica a Roccella era una garanzia, molto di più di quella del marchio del televisore o del frigorifero acquistato. Comprare un elettrodomestico da Paganica era sinonimo di massima fiducia e massima efficienza.

Mai una parola fuori  posto, sempre pronto e disponibile con tutti, non lasciava mai nessun cliente insoddisfatto, la meticolosità era fra le sue migliori qualità.

Ha amato ed è stato amato dalla sua famiglia profondamente; i suoi amici, poi, hanno sempre avuto rispetto del suo carattere mite, che anche con  poche parole sapeva spiegarsi chiaramente con tutti.

Nel suo mestiere Aldo Paganica ha contribuito, in questi 70 anni di crescita del nostro paese, a dargli un'ottima immagine e credibilità.  Siamo sicuri che le sue eccelse qualità ed insegnamenti continueranno ad incidere attraverso i suoi adorati figli e nipoti che non potranno che essere e diventare colti e laboriosi cosi com'è stato lui.

Partecipiamo commossi al cordoglio della famiglia e affidiamo al Signore la sua anima benedetta.

RINNOVO L'INVITO PER UN BAGNO PUBBLICO NEL LUNGOMARE

L'avevo scritto l'anno scorso e lo ripeto anche quest'anno, ma come al solito loro faranno orecchie da mercante...
A differenza dell'anno scorso però non faccio giri di parole inerenti ai valori dell'accoglienza e dell'integrazione che i nostri amministratori cosi tanto in alto sventolano, perchè mi sento un po' stanco e mi rendo cosciente che, con loro, è tutto inutile.

Ma l'invito ad impiantare uno, o più di uno, bagni chimici rimovibili nel lungomare di Roccella mi sento assolutamente di rifarlo perchè la mia coscienza mi dice cosi, perchè non è assolutamente da società civile lasciare allo sbando i cari nostri fratelli venditori ambulanti,costretti a fare i loro bisogni fisiologici in spiaggia, nei sottopassaggi, o dove capita nelle zone poco illuminate.

I numerosi venditori ambulanti che vivono per tutta la stagione estiva nel lungomare roccellese, sono completamente emarginati e lasciati nella massima indifferenza. Costretti a dormire nel parco giochi e sulla spiaggia non hanno la possibilità di usufruire neanche di un bagno pubblico. E' da tanti anni che chiediamo, sia per loro che per i cittadini roccellesi che escono spesso a farsi la passeggiata in via marina, l'impianto di alcuni vespasiani (bagni chimici rimovibili) per consentire almeno di poter beneficiare del servizio per i bisogni fisiologici.

I nostri amici del Senegal, che anche se non compriamo nulla, ci riservano sempre un sorriso e ci parlano sempre in modo garbato e gentile, sono in grave difficoltà e non possono fare a meno di arrangiarsi come possono: molti utilizzano i bagni degli esercizi pubblici (e qui che si i cittadini roccellesi dimostrano i valori dell'accoglienza e dell'integrazione...) ma molti invece utilizzano gli spazi aperti, tant'è che nel tratto di lungomare dal passaggio a livello al parco giochi l'odore, durante queste serate estive del passeggio e del lavoro per gli ambulanti, è davvero asfissiante, per non dire cosa c'è nei sottopassaggi e sotto i ponti sempre lungo la via Marina.

Penso che il metro di  civiltà di una piccola società come la nostra si misura anche e soprattutto in questo. Basterebbe proprio poco. Basterebbe  a fine campionato di calcio, prendere il vespasiano impiantato al campo sportivo e trasferirlo nel  lungomare oppure ci sono alcune ditte che questo servizio lo fanno anche noleggiando i  bagni chimici e forniscono pure la dovuta manutenzione.

Ma lasciatemelo dire...Purtroppo "i na ricchji 'nci trasi e i l'attra 'nci nesci!!!

NON SI FA COSI...

Un cittadino mi segnala che ieri mattina nella via Zaddeo, con l'incrocio con via Vittorio Emanuele, sono stati abbandonati da ignoti degli ingombranti.

Durante la mattinata, poi, ferro da stiro ed elettrodomestico sono stati spostati all'interno della via (probabilmente perchè ieri in quella zona c'era qualche cerimonia che si stava preparando).

Avvertiamo i roccellesi o i nostri gentili ospiti che è assolutamente vietato abbandonare rifiuti di ogni genere lungo le strade; nel paese in molte zone ci sono anche le webcam e quindi potrebbe essere possibile arrivare al trasgressore che sicuramente verrebbe multato.

Gli ingombranti vanno portati all'isola ecologica che è aperta da lunedì a mercoledi dalle ore 8 alle ore 10, il giovedi e il venerdi fino alle ore 12 e il sabato ancora dalle 8 alle 10. L'isola ecologica si trova in via Della Libertà, strada parallela alla ss106 zona Nord.

In ogni modo, chi si dovesse trovare in difficoltà, può chiamare il Comando dei Vigili Urbani al seguente numero:0964.863324.

IL M° URSINO E IL CENTRO STUDI KARATE SI PREPARANO PER IL WORD MARTIAL KOMBAT FEDERATION

Il M° Ursino e atleti della sua scuola insieme al
segretario  generale GinoVitrano.
Grande soddisfazione per il Maestro Vincenzo Ursino per l’avvenuta convocazione ai prossimi Campionati del Mondo di Arti Marziali.

La notizia trapelata in questi ultimi giorni ha suscitato l’entusiasmo di tutto l’entourage e non del Centro Studi Karate che ha visto ancora una volta premiare la serietà e la qualità del lavoro svolto dal suo Presidente.

Infatti , il M° Ursino è stato confermato “Arbitro” di questo evento mondiale che si svolgerà dal 13 al 15 novembre presso il Cottonera Sport Complex di MALTA sotto il Patrocinio del Ministero dello Sport dell’ isola.


Gli atleti  del  Centro Studi Karatè  che hanno ben figurato
nella Coppa Italia 2015. 
Nel frattempo fervono i preparativi della World Martial Kombat Federation attraverso il suo Presidente Lee Sansum e del Segretario Generale il prof. Gino Vitrano per poter ospitare al meglio questa edizione nell’isola del Mediterraneo dove è previsto l’afflusso di migliaia di partecipanti.

Ricordiamo anche che la spedizione del CSK conta anche dei convocati alla maglia della “Nazionale Azzurra” ovvero gli atleti Vincenzo Figliomeni, Domenico e Vincenzo Macrì, Andrea Parrelli, Mattia Gulloni, Antonio Gurnari, Giuseppe Bizzantini e Simone Squillace, vincitori nel 2015 del Campionato Nazionale o della Coppa Italia.

Tantissimi saranno gli atleti per questa edizione di MALTA 2015 ma soprattutto notevole la qualità degli ospiti a partire del Presidente della WMKF, Lee Sansum (ex guardia del corpo di Lady Diana), e degli attori Zara Phythian (protagonista in Lady Dragon), Rob Ho (produttore e attore), Lee Charles (stuntman di Hollywood), che ricordiamo sono tutti affermati praticanti di arti marziali.

mercoledì 12 agosto 2015

DOMANI, AL BORGO, 15° EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA MELANZANA

I soci Antonio Alvaro e Stefani Farina presentano la
"signora  melanzana"  
Domani,  Giovedi 13 Agosto a partire dalle 20,30  nella via Garibaldi (Borgo - Centro Storico) di Roccella Jonica, l'associazione "Roccella com'era" organizza la "Sagra della melanzana", che si tiene da ben 15 anni.

Una cena davvero particolare a base del salutare e famosissimo ortaggio (la melanzana è adatta aduna dieta ipocalorica, è leggera e si usa per la preparazione di moltissime pietanze - caponata, parmigiana ad esempio), praparato secondo le più prelibate e genuine ricette dalle mani sapienti ed esperte delle donne e degli uomini dell'associazione "Roccella com'era" . Ricette naturali con ingredienti assolutamente tutti genuini per un sapore unico ed inimitabile.

Elisa Sfara, con tutto il suo garbo connaturale,
'confeziona' le polpette di melanzana
Naturalmente nell'assortitissimo vassoio non mancherà la pasta- casereccia con pomodoro e melanzane(in sicilia chiamasi alla "Norma), e poi tutta una serie di polpette per degustare la meglio ogni sapore tipico; il tutto accompagnato dal pane e dal vino casereccio.

La sagra della melanzana è diventata ormai un'istituzione nel nostro paese ed è, considerato la bontà dei piatti preparati, anche quella che haun numero altissimo di visitatori, sia roccellesi  che ospiti del nostro paese.

Da non mancare neanche quest'anno. Buon appetito!!!

2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri