Oggi sul settimanale "la Riviera" a firma del prof.Ilario Ammendolia è stato pubblicato un bel articolo su Domenico Lucano, sindaco di Riace, conosciuto da tutti come "Mimmo il curdo" e famoso in tutto il mondo per aver rivoluzionato il suo piccolo paese, non con finanziamenti pubblici, ma con il grande cuore e dei progetti unici a favore dell'accoglienza e dell'integrazione. Mimmo Lucano, forse non tutti lo sanno, nel 2010, è stato eletto il terzo miglior sindaco del mondo, premiato al Word mayor Prize dopo Marcelo Ebrad di Città del Messico e Mick Cornett di Oklahoma City. La motivazione: per l'approccio nell'aiuto ai rifugiati a stabilizzarsi nella piccola comunità.
Un articolo e un messaggio semplice e toccante quello pubblicato oggi sulla Riviera a firma del prof. Ammendolia, che è una bandiera, un'enciclica, assolutamente da diffondere e promuovere.
Il sindaco di Riace è la “Sinistra” vissuta e non declamata. È il messaggio di Papa Francesco che si fa carne. È la migliore cultura calabrese che rifiorisce bella e vigorosa in un paese della Calabria.
Io vorrei che tutti andassero a vedere ciò che è stato capace di realizzare il sindaco di Riace Mimmo Lucano nel suo Paese. La spiaggia è una opera d’arte. Non è solo una spiaggia pulita e ben conservata. È un libro di filosofia non scritto. È un'opera politica concepita con coerenza e con passione. È una porta di ingresso a un mondo più umano e più giusto.
C’è all’ingresso della spiaggia un cartello che avverte: “spiaggia libera per chi entra e per chi arriva”. Su quella spiaggia diciotto anni fa è arrivato il primo battello di curdi.
Mimmo Lucano era lì ad aspettarli e, dopo diciotto anni, è ancora lì ad accogliere.
Mimmo è la “Sinistra” vissuta e non declamata. È il messaggio di Papa Francesco che si fa carne.
È la migliore cultura calabrese che rifiorisce bella e vigorosa in un paese della Calabria.
In un momento in cui la politica è muta - a volte squallida - quasi sempre schiacciata sul potere, Mimmo Lucano ha eretto un monumento di dignità e di buongoverno.
Non basta tenere un paese pulito, anche se ciò non è poco!
C’è all’ingresso della spiaggia un cartello che avverte: “spiaggia libera per chi entra e per chi arriva”. Su quella spiaggia diciotto anni fa è arrivato il primo battello di curdi.
Mimmo Lucano era lì ad aspettarli e, dopo diciotto anni, è ancora lì ad accogliere.
Mimmo è la “Sinistra” vissuta e non declamata. È il messaggio di Papa Francesco che si fa carne.
È la migliore cultura calabrese che rifiorisce bella e vigorosa in un paese della Calabria.
In un momento in cui la politica è muta - a volte squallida - quasi sempre schiacciata sul potere, Mimmo Lucano ha eretto un monumento di dignità e di buongoverno.
Non basta tenere un paese pulito, anche se ciò non è poco!