Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it



sabato 30 novembre 2024

IL PROF. VITO PIRRUCCIO SI ESPRIME SULL'AGGRESSIONE DEL DOCENTE DEL LICEO ZALEUCO


L'attestato di solidarietà del prof. Vito Pirruccio, preside in pensione e presidente dell'associazione "I care", nei confronti del professore del liceo scientifico Zaleuco di Locri, aggredito giovedi scorso da un genitore solo perché aveva riferito l'insufficienza scolastica della figlia.

(https://www.corrieredellacalabria.it/2024/11/29/professore-preso-a-pugni-a-locri-dal-padre-di-un-alunno/)


L' incivile azione avvenuta allo Zaleuco ci interroga tutti a non rassegnarci dinanzi alla maleducazione e alla violenza che colpisce, purtroppo, il “luogo sacro” della formazione. Fatti del genere vanno condannati “senza se e senza ma”. 

La Forza dello Stato dovrebbe, specie in questi casi, far sentire SUBITO la propria voce. 

Ma l’esperienza ci insegna che siamo dinanzi alla deriva educativa con lo Stato assente. Ricorderete tutti l’aggressione avvenuta anni fa a danno del collega Natoli. 

Si attende, ancora, giustizia! Al collega vittima dell’aggressione, alla DS e a tutta la comunità scolastica del Liceo Zaleuco la vicinanza di noi tutti. 

Se lo Stato continuerà a restare debole dinanzi a simili prepotenze, la sconfitta continuerà a colpire le persone perbene, gli educatori e la civiltà degli uomini liberi.




venerdì 29 novembre 2024

IN CONSIGLIO COMUNALE SI DISCUTE DELLA CONVENZIONE SULL'ANTICIPAZIONE DI TESORERIA

Il 27 Novembre scorso si è tenuto un Consiglio comunale con un solo punto all'ordine del giorno: "Convenzione di Tesoreria. Modello di Addendum alle condizioni di tesoreria". In pratica una convenzione tra Comune di Roccella Jonica e Cassa Depositi e prestiti per poter permettere al  Comune di usufruire di eventuali "Anticipazioni di tesoreria". 

La discussione è stata animata poiché due assessori, anziché relazionare sulla convenzione portata in Consiglio, hanno distratto l'attenzione sul cambiamento dell'istituto di credito che farà da tesoreria del Comune.

Qui di seguito gli interventi dei consiglieri di "Roccella in Comune"


Agnese Zajac:

Appena mi è stata notifica la convocazione del consiglio comunale dopo una settimana da uno appena svolto, mi sono subito preoccupata. 

Mi sono chiesta: magari ci vogliono rispondere alle nostre interrogazioni, oppure cosa fosse successo di cosi urgente in questi ultimi giorni. 

Consiglio comunale con un solo punto all'ordine del giorno: Convenzione di tesoreria. 

Il giorno dopo la notifica del consiglio comunale, arriva il documento: un modello di una convenzione di tesoreria relativo alle condizioni di anticipazione. 

Un modello in bianco che dice tutto e non dice niente, ossia dice tutto di quelle che sono le condizioni di un ulteriore richiesta di prestito del nostro Comune con la Cassa depositi e prestiti, compresi i lauti interessi da elargire a discapito dei cittadini; ma non dice niente se effettivamente questa anticipazione di tesoreria si richiede, quanto sarà l'entità di denaro e per pagare cosa.

Non capiamo il perchè non sia stata messa all'ordine del giorno del 15 Novembre, sia stata messa come unico punto oggi, a distanza di 12 giorni.

Possibile che vi siete accorti solo adesso che il Comune è rimasto senza un euro di liquidità in cassa ed ora è urgente fare un'anticipazione di tesoreria?

Altrimenti diteci cosa ci dobbiamo aspettare dietro questo modello in bianco....


Nicola Iervasi:

L'anticipazione di tesoreria è un' operazione che effettuano gli enti locali in situazione di difficoltà che non dispongono della liquidità necessaria per fronteggiare i pagamenti dei vari fornitori.

Lo fanno gli enti distratti, che sperperano il denaro pubblico, quelli che non sanno tenere sotto controllo entrate e uscite per evitare squilibri.

La legge consente questo particolare finanziamento a breve termine in casi di necessità inderogabili ed eccezionali da parte di un Comune in situazione di carenza di liquidità e con la necessità di effettuare dei pagamenti necessariamente in un determinato periodo.

I fondi erogati con l'anticipo di cassa devono quindi essere utilizzati esclusivamente per garantire il regolare corso dei pagamenti necessari per la stabilità dell'ente e non possono essere impiegati in altro modo. Inoltre, il prestito deve essere restituito dall'ente locale non appena riscuote delle entrate non vincolate ad altri usi.

L'anticipazione di tesoreria prevede la maturazione di interessi passivi. Siamo quindi di fronte a uno strumento particolarmente oneroso e per questo motivo deve essere utilizzato solo in casi eccezionali.

Il suo utilizzo continuo e prolungato nel tempo, al contrario, oltre a risultare particolarmente gravoso per via degli interessi passivi, è sintomo di una cattiva gestione finanziaria dell'ente e potrebbe indurre la Corte dei Conti ad attivare la procedura di verifica da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla regolarità della gestione amministrativo-contabile degli enti locali.

Considerazioni:

Si chiedeva la consigliera Zajac

Cosa nasconde questo modello in bianco di convenzione di tesoreria relativo alle condizioni di anticipazione?

Nasconde una gestione finanziaria del nostro comune tutt'altro che oculata, con un pessimo monitoraggio delle entrate e delle spese, ma soprattutto nasconde tutti gli sperperi che nel corso dell'anno sono stati effettuati e che hanno causato uno squilibrio tra entrate ed uscite?

Sapremo presto, se effettivamente verrà attivata una anticipazione di tesoreria, attraverso una delibera di giunta: somma da anticipare, per quale tipi di pagamenti, nuovi interessi passivi sulla testa dei roccellesi, come se già non ce ne fossero abbastanza con gli oltre 10 milioni di euro già di debito con cassa depositi e prestiti, oltre che altri svariati milioni di euro di debito con la Regione Calabria per fornitura di acqua e conferimento dei rifiuti; 

La domanda e le perplessità sono sempre le stesse:

Cittadini vessati con i tributi alle massime aliquote, compresa la TARI aumentata del 30% rispetto all'anno scorso mentre in tutti i Comuni della Calabria è rimasta uguale se non diminuita, come risulta dai dati del rapporto 2024 dell'osservatorio prezzi e tariffe di cittadinanzattiva, pubblicato sulla Gazzetta del Sud del 19 Novembre scorso; Nonostante la vessazione sui cittadini il Comune di Roccella Jonica non riesce ad arrivare a fine anno e non ha un euro di liquidità in cassa?

Qui davvero la situazione è proprio grave, e la cosa peggiore è che nessuno si fa lo scrupolo quando si sborsano 91 mila e 500 euro per l'affitto dell'impalcatura del teatro al castello per i concerti, e altri ottanta mila euro per spianare lo stesso teatro per costruire la tribuna alta. Una vera e propria follia se pensiamo che non si trovano i soldi per le strade del paese ridotte a colabrodo, per i marciapiedi tutti rotti e senza barriere architettoniche e le frazioni del paese rifornite di acqua con l'autobotte; e non c'è un servizio di assistenza per anziani e disabili comunale attivo nel nostro paese.

Qualche anno fa, avete fatto, proprio in questo stesso periodo, la stessa operazione di anticipazione di tesoreria per oltre 2 milioni di euro addirittura per "assicurare la liquidità finanziaria necessaria a garantire il pagamento delle retribuzioni al personale dipendente".

Vediamo un po' fin dove oserete a questo giro.

Bravo colui che ha ringraziato Salvini per la quota cento ed è fuggito via. Purtroppo il mondo va al contrario. Chi combina i disastri rimane, chi merita scappa via. Ma ripeto sempre... I nodi verranno al pettine!!!


Claudio Belcastro:



sabato 23 novembre 2024

APPROVAZIONE, NON SENZA CRITICHE, DELL'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELL'ILLUMINAZIONE PUBBLICA.

Intervento nel Consiglio Comunale del 15 Novembre 2024 in merito a un "accordo operativo tra i Comuni di Roccella, Gioiosa Jonica e Stilo per la realizzazione di interventi per la riqualificazione degli impianti di pubblica illuminazione esistenti".


In altre circostanze vi abbiamo riferito che non voteremo mai favorevolmente a scatola chiusa, ossia in assenza delle essenziali informazioni, anche quando si tratta di progetti che apparentemente potrebbero essere positivi e portare giovamento per i cittadini o per le economie dell'Ente.

Noi crediamo che il vostro operato non va nella direzione della crescita del paese è nell'interesse dei cittadini. 

La nostra diffidenza è reale e motivata dal fatto che viviamo in un paese che con il passare del tempo si sta sempre di più impoverendo, desertificando e, cosa molto grave, sta diventando luogo di continui fatti di criminalità e vandalismo.

Nonostante la sfiducia nei confronti di questa maggioranza ci sono dei vostri progetti che avremmo potuto valutare positivamente se ci avreste reso partecipi, coinvolti e informati dei benefici che il progetto potrebbe portare in maniera concreta.

Nel caso in questione ci portate all'attenzione un accordo tra Roccella, Gioiosa Jonica e Stilo per la realizzazione di interventi di riqualificazione degli impianti di pubblica illuminazione esistenti con lo scopo di partecipare ad un avviso pubblico della Regione Calabria finalizzato al miglioramento emissivo delle reti di illuminazione pubblica e, di conseguenza, anche ad una riduzione dei consumi e quindi ad un risparmio energetico e di costi.

Ma, oltre al fatto che ci riferite che "gli interventi potranno riguardare anche i sistemi di illuminazione del patrimonio artistico (centri storici, piazze, ecc.), non sappiamo nient'altro.

Le informazioni che mancano per avere un metro di valutazione del progetto non sono di poca importanza.

Mancano le informazioni relative al sistema con cui si intende realizzare il progetto, ossia in che modo si arriva all'efficientamento energetico e alla riduzione di emissioni di gas a effetto serra. Quanto costerà l'intero progetto e se sarà finanziato al 100%.

Nonostante il pochissimo tempo che ci date per studiare gli atti del Consiglio Comunale, nonostante la vostra leggerezza e vaghezza di fornirci le informazioni, abbiamo cercato di approfondire cosa prevede il progetto regionale, perchè vorremmo trovare i presupposti per essere anche noi favorevoli ad iniziative di vero interesse comune.

Dal nostro approfondimento siamo venuti a capo di essere di fronte a un finanziamento di (massimo) 150 Mila euro per ogni Comune con un contributo concedibile da parte della Regione del 49% dei costi totali ammissibili per l'intervento.

Il resto dei costi dovrebbe essere coperto da una società privata di servizi energetici con cui il Comune stipula un contratto dove, in parole povere, si stabilisce che la società paga il 51% del progetto ma il comune deve versare, per una serie di anni, tutto o una parte del risparmio energetico prodotto tra prima e dopo la messa a regime del progetto.

In sostanza, correggetemi se sbaglio, il vantaggio per il Comune è di non avere nessuna spesa di investimento iniziale però si affida alla società energetica la possibilità di recuperare il suo investimento attraverso tutti i risparmi  contrattualmente negoziati.

Portiamo rispetto della bontà del progetto, che comunque non si sa per quanti anni non porterà alcun beneficio e risparmio di somme per il nostro Comune, ma allo stesso tempo riteniamo  prioritario, in tema di illuminazione pubblica, porre all'attenzione dell'amministrazione le zone del paese che ancora sono al buio come la parte alta del liceo scientifico, una parte consistente delle Lacche, tratti abitati della statale 106 lato sud, oltre ai lampioni fatiscenti sempre della contrada Lacchi.


Nonostante, come si legge nell'intervento, le informazioni date in materia fossero frammentarie e la relazione in Consiglio non è stata esauriente, noi consiglieri di "Roccella in Comune" abbiamo votato a favore perché riteniamo sia un progetto regionale valido che rinnova gli impianti d'illuminazione pubblica e, a lungo termine, porterà dei risparmi per il Comune e quindi per i cittadini.

mercoledì 20 novembre 2024

IL PROF. ANTONIO SIMONE ELETTO PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE "ROCCELLA COM'ERA"

Dalla Gazzetta del Sud del 15 Novembre 2024. Articolo della dott.ssa Stefania Parrone.




CONTRIBUTI RICEVUTI, DESTINAZIONI E SPERPERI DI FONDI REGIONALI E GOVERNATIVI

Intervento in consiglio comunale relativamente alla Variazione al bilancio finanziario di previsione 2024 - 2026.


Abbiamo appreso dei vari contributi elargiti dal Governo e dalla Regione Calabria al nostro Comune, alcuni indirizzati per alcune manifestazioni altri da spendere in iniziative di vario genere, e altri ancora per l'indennità per la carica di amministratori, indennità che per quanto ci fate tribulare, per quanto stiamo sollecitando, per quanto ci stiamo facendo portavoce dei cittadini meriteremmo più noi della minoranza che voi. 

Naturalmente è una battuta perché noi l'indennità non la prenderemmo mai nella quantità in cui è stata aumentata perché riteniamo che la politica deve essere soprattutto passione e spirito di servizio per la comunità, e non un mestiere.

Siamo qui soltanto per la ratifica della vostra delibera di giunta. Naturalmente avete già confezionato e destinato le risorse a vostro piacimento, mai un coinvolgimento anche delle opposizioni preventivo, con eventuali nostre proposte su come destinare i fondi.

Comunque a parte questo, parliamo di come avete deciso di spendere i contributi elargiti da Governo e Regione:

- Spese adeguamento sala consiglio, sei Mila euro per i microfoni e dei condizionatori possiamo anche passarli; 

- interventi straordinari per lo sviluppo e la coesione... non pervenuto, nel senso 37 Mila e 800 euro dobbiamo capire su cosa volete destinarli;

- così come i 37 Mila euro per la manutenzione ordinaria delle scuole e 7 Mila e 200 per la scuola media;

- 6 Mila e 500 per il Teatro al Castello... in prospettiva di continuarlo a svenderlo o addirittura regalarlo alla Ticket Service Calabria di Catanzaro;

- chiederemo nel dettaglio come vorrete destinare i 10 Mila e 500 euro per la manutenzione degli immobili destinati ad attività culturali, nonostante di tutta questa manutenzione siamo molto scettici considerato il modo in cui avete fatto la manutenzione in questi anni dell'auditorium comunale chiuso da febbraio per inagibilità dai Vigili del fuoco proprio per la vostra disattenzione ad osservare gli obblighi di manutenzione e sicurezza della struttura; 

- e poi i 20 Mila euro per l'installazione dei termoconvettori per il campo di basket, dei quali vi ricordiamo va fatta periodicamente la manutenzione e non come per l'impianto di videosorveglianza installato nel nostro Comune nel 2014 e che non ha mai funzionato se non per qualche mese;

- ed ancora 2000 euro per lavori di agibilità del campo sportivo, e su questa cifra mi avete gia detto in commissione che non è previsto la messa a sicurezza della tribuna spettatori locali, il cui cemento si sta sbriciolando con il rischio di cadere addosso ai bambini della scuola calcio che usano la parte sottostante della tribuna come spogliatoi;

- e ancora 17 Mila 334 euro per manifestazioni varie di promozione turistica, non pervenuto, così come i 16 Milà e 95 euro per il 2024 e 12 Mila 876 euro per il 2025 per attività varie in materia ambientale. Approfondiremo!

- Poi c'è lo stanziamento di 7 Mila e 500 euro per interventi di carattere socio assistenziale e qui non dico non pervenuto ma dico completamente assenti! Anzi è da oltre un mese che abbiamo richiesto agli uffici di sapere dove sono finiti o come sono stati riassegnati e destinati quei 25 Milà euro che erano stati stanziati nel 2022 per i progetti dell'assistenza domiciliare agli anziani, per l'auto amica e per il progetto meno soli avanzati da Roccella bene comune e poi, dopo essere stati approvati e accantonati i fondi, i progetti sono scomparsi. Attendiamo e confidiamo in una risposta da parte degli uffici, perché io non dimentico!

- Poi alla fine della lista abbiamo mille euro per ammodernamento dell'impianto elettrico del cimitero. Solo 1000 euro quando c'è tutta la parte del cimitero lato nord con tutti i fili elettrici aggrovigliati e scoperti, nonché diversi  gruppi di lampade votive che non si accendono nonostante gli utenti pagano i 25 euro per la lucina della tomba dei loro familiari.

Infine si leggono:

- 20 Mila euro per il festival Jazz, su cui stendiamo un velo pietoso perché, per quanto ci riguarda è una manifestazione fallita nella sua organizzazione da quando l'associazione culturale jonica non ha pagato più artisti, alberghi, transfert e maestranze, ed oggi più che mai è una rassegna dove ci sono più persone sul palco a suonare che in platea ad applaudire. Ma a quanto pare per voi l'importante non è che arrivino i passionari del jazz per assistere al festival ( purtroppo non arriveranno mai se lo presentate una settimana prima dell'inizio!!!), l'importante per voi è che riceviate i finanziamenti (si chiama assistenzialismo, non sviluppo e ne cultura...) e che si scriva sui giornali del grandioso successo della manifestazione, attraverso comunicati scritti da voi stessi. Se ci sono fondi storicizzati per il Festival Jazz occorre organizzarlo con un programma ben definito e  di qualità e presentare il cartellone almeno due mesi prima, diffondendolo, come faceva l'associazione culturale jonica negli anni 80 e 90, a livello nazionale. I passionari del jazz avranno cosi il tempo di organizzarsi e venire a gremire i posti nei concerti e le stanze di albergo!

E chiudiamo con l'iniziativa di "grande interesse turistico" con la genialata dell'autunno roccellese: l'argomento a piacere. Far venire un personaggio famoso specializzato in una materia particolare, ma farlo parlare di tutta altra cosa che non sia la sua materia. Ancora sono qui che mi interrogo che senso ha, che logica ha se a me piace Cottarelli come economista, venirlo ad ascoltare che parla di musica leggera. Ed infatti ad assistere c'erano davvero pochine di persone, tutti amici e parenti. Mah pazienza, evidentemente sono io che non ci arrivo perché sono abituato alla sagra della salsiccia, iniziativa che a quanto pare qualcuno la detesta, visto che in Commissione mi ha riferito che c'è chi fa iniziative di grosso spessore culturale e chi invece fa la sagra della salsiccia. 

L'ultimo panino buono con la salsiccia l'ho preso alla festa dell'unità di fine agosto a Roccella dove c'è stata la sagra della salsiccia, della pastasciutta e della zeppola. Non mi ricordo però chi l'ha organizzata quella festa dell'unità!

Voto in Consiglio: contrario.


Le assurde spese che superano abbondantemente i cento mila euro per le serate cosiddette de "l'argomento a piacere". Pubblico composto da amici e parenti. Nel mentre i cittadini e le attività commerciali ricevono l'esecuzione forzata per il pagamento dei tributi da strozzinaggio, l'amministrazione fa questi incredibili sperperi.

lunedì 18 novembre 2024

I CITTADINI COSTRETTI A PAGARE GLI INTERESSI SUI MUTUI DEI PROGETTI FINANZIATI CON IL PNRR CHE NON PORTERANNO A ROCCELLA ALCUN SVILUPPO ECONOMICO.

Intervento in Consiglio Comunale del 15 Novembre 2024 in merito all'attivazione delle procedure di accensione prestiti con Cassa depositi e prestiti su investimento finanziati con il PNRR


Ringrazio il presidente del Consiglio Comunale per aver finalmente avviato, lunedi scorso, a distanza di cinque mesi dal voto, il lavoro delle commissioni con la convocazione della Commissione sviluppo economico, programmazione e politiche sociali di cui mi onoro di fare parte insieme ai colleghi consiglieri Certomà e Misiti, quest'ultima eletta presidente.

Ringrazio della presenza in commissione del dr. Sansotta e del sindaco che hanno spiegato la procedura di accensione del prestito con la Cassa Depositi e Prestiti di 4 milioni e 20 mila euro ossia il 30% degli investimenti di cui beneficia Roccella dal PNRR ossia 14 milioni 144 mila euro. Di questa cifra il Governo ha già liquidato al nostro Comune una anticipazione del 10%.

Dalla delibera di Giunta che ci avete recapitato e dalle spiegazioni in commissione, nonchè dalla relazione di oggi in Consiglio Comunale, si evince che la Cassa Depositi e prestiti sostiene gli enti pubblici nella realizzazione dei progetti finanziati con il PNRR concedendo questo prestito per consentire al Comune di avere le disponibilità finanziarie per poter garantire celermente i pagamenti alle ditte che stanno effettuando i lavori delle opere finanziate. 

La Cassa depositi e prestiti concede il prestito chiedendo il rimborso, a scelta, tra 5 o 20 anni, con un piano di ammortamento delle rate da pagare a partire dal 1° gennaio 2027. 

Il Comune di Roccella ha chiesto che il prestito abbia la durata di 20 anni.

Detto questo io non ho che ripetere le stesse perplessità e contrarietà a questa operazione - che ho già manifestato in commissione - per due motivi.

la prima: si tratta di una operazione che va nell'interesse della banca che pretende il pagamento degli interessi dal giorno che concede il prestito fino alla sua restituzione, per ogni singolo progetto.

E va nell'interesse delle ditte che, invece di aspettare che il Governo liquidi il Comune a presentazione delle loro fatture, si ritrova immediatamente i pagamenti.

Gli unici a rimetterci sono i cittadini roccellesi che dovranno pagare gli interessi per una cifra altissima quali sono 4 milioni di euro, e interessi alti anche in virtù della scelta di contrarre il prestito per 20 anni anziché per 5 anni, in maniera assolutamente immotivata, considerato che è davvero improbabile che il Governo non rimborsi nei tempi dovuti i progetti avanzati, piuttosto sta agli uffici comunali essere celeri a fare i rendiconti e richiedere la liquidazione da parte del Ministero.

Il secondo motivo della mia perplessità, come dicevo anche in commissione, sono gli investimenti che si sono decisi di effettuare nel nostro paese con i fondi del PNRR, investimenti che, per quanto ci riguarda, non sono affatto destinati alla crescita economica e sociale del nostro paese. Investimenti che, purtroppo, non incideranno affatto allo sviluppo di Roccella. 

Siamo di fronte a progetti per la maggior parte per la realizzazione delle mense scolastiche che, per quanto potranno essere utili, non creeranno nessuno sviluppo economico per Roccella. 

Alla luce di quello che sta succedendo oggi con i pasti della mensa è evidente che a voi non interessa che il refettorio per i nostri studenti sia qualitativamente buono, altrimenti non avreste fatto un bando con base d'asta di 4 euro, perchè è ovvio che oggi a 3 euro e 84 a pasto la ditta fornisce alimenti qualitativamente scadenti. Ed infatti abbiamo visto come l'ultima gara da voi espletata per la mensa sia stata deserta perché non c'è nessuna ditta interessata a fare pasti sotto dei 4 euro. 

Per quanto ci riguarda l'idea di sfruttare il PNRR soprattutto per la realizzazione delle mense scolastiche è motivo che non avete affatto alcuna idea concreta di come valorizzare questo paese per creare sviluppo e opportunità di crescita economica e sociale.

Vi siete completamente disfatti di uno spazio all'aperto che si utilizzava come palestra all'aperto della scuole elementare di via XXV Aprile con alberi secolari che è stato lo svago per migliaia di bambini delle scuole elementari, nonché prima sede del festival Jazz quando era davvero un festival importante, per realizzare un ECO MOSTRO, uno scatolame in cemento armato dal costo di 528 mila euro che ha distrutto la palestra e che chiude ogni visuale d'aria alla scuola e agli uffici comunali. 

La nostra idea di investimenti di sviluppo economico e sociale così come previsto dai fondi del PNRR va verso un'altra direzione che è quella di garantire i servizi essenziali per i cittadini ossia strade, marciapiedi, condotte idriche.... e realizzare opere di valorizzazione turistica e culturale come il centro storico con la ristrutturazione delle case nobiliari, la realizzazione di botteghe e musei, pinacoteche ed esposizioni di collezionismo nonché la realizzazione di un albergo diffuso con la possibilità di ristrutturare le case cadenti ed abbandonate per fare in modo di creare qualcosa di esclusivo per Roccella per poter essere visitabile che vada aldilà di un museo multimediale che stenta a decollare perché non ha nessuna attrattiva.... e del progetto sul wedding e conference che svilisce opere storiche a mere strutture per ricevimenti di sposalizi; progetto che, purtroppo, non decollerà mai e non porterà nessuno giovamento per i cittadini di questo paese.

Il nostro voto è contrario all'accensione del mutuo perché il nostro sguardo va agli interessi dei cittadini e non a quello delle ditte e della banca.

domenica 17 novembre 2024

GLI OBIETTIVI UMANI E SPORTIVI DELLA NUOVA JUNIORES SM ROCCELLA JONICA.



Il calcio roccellese oggi vive un momento difficile a livello di risultati in campo, ma ciò non toglie che ci sono persone che si spendono con tutto se stessi e credono profondamente che lo sport è soprattutto una sana aggregazione sociale e che è molto importante trasmettere ai giovani i principi del rispetto reciproco, del sacrificio e del sano divertimento.

È il caso della Juniores SM ROCCELLA, una squadra di ragazzi supportati da uno staff tecnico serio e molto affiatato tra di loro, capace di rifondare un gruppo nato da solo qualche mese ma con un grandissimo entusiasmo e con grandi prospettive di crescita.

La Juniores è il vero e proprio serbatoio del calcio dilettante o professionistico che sia, perché fa crescere e maturare tutti i ragazzi dai 14 ai 19 anni; è il calcio cosiddetto primavera che forma i giovani verso un possibile salto di qualità in caso di talento.

Ma per tutti gli atleti, anche per chi si ferma o continua a praticare il calcio in squadre minori, fornisce una formazione fisica e attitudinale utile per la crescita e la maturità secondo i principi basati sull'intelligenza e sulla grinta, ma anche sul rispetto e la solidarietà reciproca che solo lo sport sa trasmettere, valori che saranno utili ai ragazzi per il resto della loro vita.

La Juniores è un campionato obbligatorio per ogni squadra iscritta dal campionato di promozione in su; quest'anno a Roccella si rischiava di non realizzare questo progetto in considerazione che la "prima squadra" dell'ASD Roccella milita nel campionato di Prima categoria. 

Solo la passione e la caparbietà della famiglia Sorgiovanni, insieme ad Antonello Lupis, Franco e Andrea Costa e l'apporto sostanziale di Luca Daniele della Sanitaria e Farmacia Russo, ha fatto in modo di non disperdere gli sforzi compiuti gli anni scorsi e soprattutto garantire l'importantissimo spazio sportivo ed educativo ai ragazzi del nostro paese e non solo. 

E non possiamo che rivolgere un caro saluto e un augurio di una pronta guarigione al leader indiscusso, nonchè fondatore della SM Roccella, ossia a Marco Sorgiovanni che sta vivendo un periodo di convalescenza dopo un delicato intervento chirurgico resosi necessario dopo incidenti di gioco avvenuti nel corso della sua lusinghiera ma sfortunata carriera calcistica. 

Ed oggi, anche grazie a Marco Sorgiovanni per quanto si è speso negli anni scorsi per questa squadra raggiungendo sempre la vittoria del proprio girone di competenza del campionato regionale, che il progetto è davvero di quelli più ambiziosi perché non si basa soltanto sul dover vincere le partite a tutti i costi, ma, soprattutto, a mettere in atto e trasmettere i valori dell'integrazione e dell'accoglienza. 

La SM Juniores Roccella è composta oggi da 26 ragazzi di cui 11 extracomunitari minorenni non accompagnati, tra i 14 e i 16 anni, ospiti dei centri di accoglienza di Benestare e San Nicola di Caulonia.

Nel mentre si lavora per amalgamare il gioco di squadra, si è formato a livello umano un gruppo cosi compatto, affiatato, unico a livello di affetto e sentimenti.

E una situazione del genere a Roccella, sul piano sportivo e, soprattutto, sociale ed educativo, non era mai successo finora.

Ed è davvero bello vedere i ragazzi stare tutti insieme, sia negli allenamenti che a passeggio, con i completi sportivi di rappresentanza della società.

La SM Roccella sta giocando il campionato regionale Juniores nel girone F, staziona a metà classifica con i quattro quinti dell'organico composto da giocatori piccoli di età rispetto all'anno di competenza del torneo regionale (2005,2006,2007). 



Nella SM figurano soltanto un giocatore 2005, due 2006 e due 2007; tutti gli altri sono del 2008 e, in maggioranza, del 2009, ossia ragazzi che appena 6 mesi fa giocavano il campionato giovanissimi ossia un torneo due gradini sotto la Juniores.

Ma la rifondazione di oggi di questa meravigliosa realtà sportiva vuole partire dal basso, coinvolgere tanti giovani di ogni estrazione sociale, le famiglie, attività commerciali, radicare radici e proiettarsi al futuro, a medio e lungo termine. 

E con questo spirito, unito alla competenza e alla passione del mister Antonello Lupis, di tutto lo staff, dell'impareggiabile dr. Franco Macrì, che lo assecondano e gli da massima fiducia, siamo sicuri che ogni obiettivo sarà raggiunto per il bene del nostro paese ma soprattutto per garantire le basi sportive ed educative dei tanti nostri giovani del territorio.


STASERA ZEPPOLE CASTAGNE E VINO PER STARE TUTTI ASSIEME

L'Associazione Roccella - Europa Gemellaggi promuove per stasera un'iniziativa che ha lo scopo di incontrarsi allegramente e iniziare ad assaporare l'aria del Natale. 

L'invito è rivolto a tutti alle ore 19,00 all'oratorio di Roccella, per assaporare i prodotti tipici autunnali e delle feste delle famiglie di una volta.

Zeppole, castagne, vino e tanta allegria. Sarà davvero tutto bello e soprattutto buono. Da non mancare.



sabato 16 novembre 2024

DUE AUTOEMOTECHE AVIS A ROCCELLA JONICA

Non una ma ben due auto emoteche sono servite per soddisfare la richiesta da parte degli studenti dell’IIS “P. Mazzone” di Roccella Jonica di fare la prima donazione presso l’AVIS Comunale. 



Grazie alla sensibilità della Dirigente Scolastica, Dott.ssa Rosita Fiorenza ed all’instancabile lavoro del Presidente della sede, Sig. Maurizio Villari, nella giornata del 14 novembre, già di prima mattina, molti ragazzi si erano messi in fila per effettuare la propria donazione, alcuni con un leggero timore ed altri con sicurezza; in ogni caso tutti orgogliosi di dare un prezioso contributo alla sanità calabrese che oggi, più che mai, ha bisogno di supporto. 



La referente AVIS per l’IIS “Mazzone” Prof.ssa Francesca Iervasi ed il Direttore Sanitario, Dott. Mario Fragomeli hanno informato i giovani donatori sull’importanza del gesto sia dal punto di vista etico e sociale che da quello medico ricordando che il sangue è un farmaco che non si può produrre in laboratorio per cui l’unico modo per riceverlo è che ci sia qualcuno che lo doni e quel “qualcuno” è ognuno di noi.



Inoltre il Direttore Sanitario ci ha tenuto a far sapere ai ragazzi che durante la donazione viene prelevata una piccola quantità di sangue destinata alle analisi personali per cui è un’occasione per un controllo medico della propria salute. Un’altra donazione riservata all’Istituto della nostra cittadina è programmata per febbraio e siamo sicuri che anche allora non basterà un’autoemoteca ma ne serviranno ancora una volta due.

                                                                                                      AVIS ROCCELLA J.

giovedì 14 novembre 2024

DUE AUTOEMOTECHE AL CENTRO AVIS PER ACCOGLIERE I DONATORI DI SANGUE

Eccezionale raccolta di sangue oggi nella sede dell'Avis di Roccella Jonica. 

Per la prima volta sono giunte due auto emoteche che accoglieranno oltre 40 donatori di sangue, soprattutto giovani studenti.



Grande soddisfazione del centro AVIS roccellese che in questi ultimi anni si è speso molto per una straordinaria campagna di sensibilizzazione effettuata nelle scuole superiori.

Perché i giovani, se stimolati e motivati, danno tutto di sé stessi, comprendono l'importanza delle donazioni, perché con il sangue si salvano davvero vite umane. 

Ed oggi, di tutti i giovani chiamati alla donazione, non è mancato nessuno all'appello. 



Proprio in queste ore i ragazzi hanno già donato o stanno aspettando con pazienza e serenità di salire su una delle due emoteche e compiere il loro gesto di generosità.

Complimenti e buon lavoro a tutti i donatori e volontari dell'Avis che stanno raccogliendo i frutti di un ottimo seminato.



martedì 12 novembre 2024

SALVATORE SAINATO VINCE A SIDERNO NEL GRAN FINALE DEL MARECROSS

Dopo uno straordinario primo posto Sabato 2 Novembre e un secondo posto Domenica 3 nel circuito del lungomare di Roccella Jonica, a distanza di una settimana, si è ripetuto nel lungomare di Siderno. 


Il roccellese Salvatore Sainato ci regala così tante belle soddisfazioni e fa gioire tutto il suo team, tagliando il traguardo per primo con la sua KTM 250/4t  nella categoria  sport mx2, sia a Roccella che a Siderno.


Il pilota roccellese chiude nel posto più alto del podio anche la gara finale del marecross motornext di Siderno tenutasi domenica 10 Novembre.

Un meritato successo per il giovane pilota Sainato ma anche per le persone del suo team che da anni credono in lui, la Candido engineering e il moto club Scali di Marina di Gioiosa Jonica nelle persone di Francesco Candido, Simone Scali e Domenico Femia, esperto nella messa a punto della moto.


Questi brillanti risultati sono il coronamento del talento di Salvatore che dedica questi traguardi alla sua squadra e alla sua famiglia che gli stanno sempre accanto sostenendolo ed incoraggiandolo nelle sua forte passione per questo spettacolare sport.


Il Marecross attrae e coinvolge migliaia di persone che in ogni appuntamento arrivano da ogni parte della Calabria e della Sicilia affollando i bordi pista dei tracciati in sabbia e i lungomari, per vedere  sfrecciare questi bolidi e tifare per i loro coraggiosissimi beniamini.

Complimenti a Salvatore per la sua grande grinta e determinazione e un in bocca al lupo affinché possa "volare" ancora in alto con la sua affezionata moto numero 83 e regalarci tante soddisfazioni.





lunedì 11 novembre 2024

MATTEO MAZZAFERRO ANCORA CAMPIONE NELLA SUPER MOTO

Mentre a Roccella torna alla vittoria Francesco Giacco nel trofeo beach cross mediterranee 2024', un altro giovanissimo roccellese conquista il titolo regionale piemontese di supermoto under 24 e si laurea vice campione interregionale. 

Stiamo parlando di Matteo Mazzaferro che, con una gara di anticipo, conquista lo straordinario titolo sul circuito di Castello di Brandizzo in sella alla sua Gas gas 250 cc.



Miglior centauro piemontese nel campionato regionale di suo riferimento e argento nel campionato interregionale e nell'Italiano S3, dove conquista il prestigioso traguardo da pilota più giovane fra tutti gli iscritti.


Risultati giunti dopo una stagione molti impegnativa dove Matteo e il suo staff Made of, si è dovuto confrontare con avversari di altissimo livello che partecipano a campionati nazionali ed europei.

Matteo, carattere docile e apparentemente timido, si trasforma ogni volta che sale in sella alla sua moto ed una volta che indossa il casco diventa un leone, ed ogni anno è sempre un successo e una soddisfazione per lui, la sua famiglia e il suo staff.




Inseguito ai suoi brillanti risultati ottenuti anche in questa stagione, venerdì scorso Matteo è stato invitato a partecipare al salone dell' Eicma di Milano (la più importante rassegna espositiva mondiale di ciclo e motociclo) per incontrarsi con le aziende che lo sostengono e vogliono investire sulla sua immagine e le sue prestazioni.

I festeggiamenti continueranno a Gennaio quando Matteo sarà ospite al Motor Bike Expo di Verona per essere premiato come miglior centauro piemontese S3.

Auguriamo a Matteo che il suo talento possa dargli ancora tante gioie e soddisfazioni, e alla famiglia e al suo staff di continuare ad avere la forza di assecondare questa passione naturale di questo straordinario campioncino dal sangue roccellese.




Molto bello l'articolo che gli ha riservato anche la testata roccellese di Telemia  https://www.telemia.it/supermoto-matteo-mazzaferro-orgoglio-in-pista-e-ambasciatore-di-roccella-jonica/?fbclid=IwY2xjawGcGS1leHRuA2FlbQIxMQABHZp6u5fa2PS9mLcmwsCZQrb0oWny0bGMxlq7LKhSJUZKXcjjp8hqy5LnVQ_aem_Cm7LWr5_vP1NurdX4cMJBg&sfnsn=scwspwa



sabato 9 novembre 2024

RIPARTE NELLE SCUOLE LA LOTTA ALL'OBESITÀ INFANTILE ATTRAVERSO IL PROGETTO DEL ROTARY CLUB


Ha preso il via il progetto “ROTARY A SCUOLA: Lotta all’obesità infantile”, che quest'anno coinvolge l'Istituto Comprensivo “De Amicis – Maresca” di Locri. Con la partecipazione di 200 docenti, 1.315 alunni e circa 2.600 genitori, il progetto rappresenta una risposta concreta a una problematica in crescita nel nostro Paese, quella dell'obesità infantile.

Ad aprire la giornata di presentazione è stata la Dirigente Scolastica Carla Pelaggi, che ha espresso parole di ringraziamento al Rotary per aver scelto il suo istituto come partner di un progetto di così grande rilevanza nazionale, dedicato a una tematica di stringente attualità.

In Italia, il fenomeno dell’obesità infantile ha raggiunto livelli preoccupanti. Secondo i dati recenti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e del Ministero della Salute, circa il 30% dei bambini italiani è in sovrappeso o obeso, un dato che colloca l’Italia tra i Paesi europei con il più alto tasso di obesità infantile. Questo problema non riguarda solo l’aspetto fisico, ma ha conseguenze gravi per la salute e il benessere futuro di questi bambini, esponendoli a rischi elevati di malattie croniche come tumori, diabete, ipertensione, disturbi cardiaci e problemi psicologici come bassa autostima e depressione.


A proporre il progetto, ormai dal 201, è il Rotary Club di Locri, guidato quest'anno dal Presidente Vincenzo Tavernese. Nel suo discorso, Tavernese ha sottolineato l'importanza di intervenire tempestivamente per arginare questa "epidemia silenziosa" e ha ricordato che il Club di Locri da anni lavora per sensibilizzare e prevenire il fenomeno dell'obesità, promuovendo corretti stili di vita tra i giovani e le loro famiglie.

Il progetto, ideato dal rotariano Vincenzo Ursino, che quest’anno ricopre anche il ruolo di Presidente della Commissione Distrettuale 2102 con Governatrice Maria Pia Porcino, prevede diverse fasi che mirano a una comprensione profonda del problema e alla sua soluzione. Le fasi comprendono:

Raccolta e analisi dei dati: verranno monitorate l’incidenza del sovrappeso e dell'obesità tra gli studenti, così come le abitudini alimentari e lo stile di vita delle loro famiglie.

Informazione: attraverso un opuscolo contenenti le linee guida per un corretto stile di vita, genitori, studenti e docenti saranno informati sui rischi legati a una dieta non equilibrata e a uno stile di vita sedentario.

Formazione con esperti: medici specializzati, sportivi e chef collaboreranno con il Rotary per fornire ai partecipanti strumenti concreti per migliorare il loro benessere.

Hanno manifestato grande soddisfazione anche alcuni Enti Patrocinatori del progetto, tra cui il CONI Calabria, guidato dal presidente Maurizio Condipodero. Il fiduciario di zona, Salvatore Papa, ha evidenziato l'importanza di questa iniziativa, in perfetta sintonia con gli ideali e i propositi del CONI. Ha sottolineato come sia fondamentale intraprendere una battaglia contro la pubblicità ingannevole di alimenti e bevande ad alto contenuto di grassi e zuccheri, evidenziando il ruolo cruciale dell'educazione alimentare nel promuovere stili di vita sani tra i giovani.

Anche il Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, ha espresso il suo supporto, dichiarandosi disponibile a collaborare con il Rotary per iniziative che possano promuovere un cambiamento positivo nella comunità.

Attraverso il progetto “ROTARY A SCUOLA: Lotta all’obesità infantile”, il Rotary Club di Locri e i suoi partner istituzionali si pongono l'obiettivo di promuovere un futuro più sano per le nuove generazioni. Sensibilizzare, educare e offrire strumenti di prevenzione non è solo un investimento sulla salute, ma anche un passo decisivo verso una società più consapevole e responsabile.

DOMANI (10 NOVEMBRE) L'INSEDIAMENTO DEI DUE NUOVI PARROCI: DON GIUSEPPE DEPACE E DON ANGELO FESTA

Domani sera alle ore 18,00 con una celebrazione eucaristica celebrata dal Vescovo, s'insedieranno nelle nostre due Parrocchie, Matrice e Marina, i due nuovi Parroci Don Giuseppe Depace e Don Angelo Festa. Ad accoglierli le associazioni parrocchiali, le istituzioni e tutti i fedeli.



Intanto il nostro caro padre Francesco Carlino, dopo la toccante cerimonia di saluto alla nostra Comunità di Domenica scorsa e l'ultima Messa del suo servizio sacerdotale a Roccella di ieri, stasera ha iniziato la sua missione presso la Parrocchia di Santa Maria dell'Arco con una straordinaria accoglienza, proprio nel giorno del 33° anniversario della sua ordinazione sacerdotale. La sua prima omelia, in una Chiesa gremita in ogni ordine di posto, ha ricevuto un lunghissimo applauso.
Padre Francesco, lascia Roccella, lasciandoci un'altro messaggio che è una vera e propria benedizione:


PUR CON IL CUORE LACERATO NEL DOVER LASCIARE L'AMATO POPOLO ROCCELLESE, DOPO 13 ANNI DI INTENSA ATTIVITÀ PASTORALE E DOPO TANTA FATICA PROFUSA PER RISTRUTTURARE IL SANTUARIO E LA CHIESA MATRICE E RENDERLA LA BELLISSIMA CHIESA CHE È DIVENTATA, I LOCALI PARROCCHIALI DEI NOSTRI RAGAZZI, LA CANONICA ECC. DEVO ACCETTARE LA VOLONTÀ DI DIO CHE SI MANIFESTA SEMPRE ATTRAVERSO IL VESCOVO.
VI PORTO NEL CUORE,CARISSIMI AMICI E ROCCELLESI, GRATO AL SIGNORE PER QUESTI MERAVIGLIOSI 13 ANNI VISSUTI INSIEME CHE PORTO INDELEBILMENTE IMPRESSI NEL MIO CUORE.
QUANDO DOMENICA SCORSA MI AVETE FATTO SENTIRE TUTTO L'AMORE, LA STIMA E L'AFFETTO CHE MI PORTATE CON IL VOSTRO INTERMINABILE APPLAUSO E LA VOSTRA CONSOLANTE STANDING OVATION CHE MI HA COMMOSSO FINO ALLA LACRIME, ANCOR PIÙ HO SENTITO LA FRATTURA DEL CUORE E IL DOLORE DI QUESTO DISTACCO SI È FATTO PIÙ ACUTO.
VI ASPETTO SABATO SERA A SIDERNO PER INIZIARE, CON LA VOSTRA CONSOLANTE PRESENZA, QUESTO NUOVO PERCORSO CHE MI ATTENDE.
DIO VI BENEDICA E VI CUSTODISCA SEMPRE NEL SUO CUORE.



I nuovi parroci di Roccella, Don Giuseppe Depace e Don Angelo Festa, dopo l'ingresso di domani sera, continueranno, nei prossimi giorni, a conoscere le realtà associative parrocchiali con le Messe concelebrate nella Chiesa Marina (l'11 Novembre), nella Chiesa del Borgo (il 12/11) e nella Chiesa di San Giuseppe (il 13/11).

Che Dio benedica i parroci e le Comunità di Roccella e di Siderno.








MENTRE SI SPERPERANO SOLDI PER INIZIATIVE INUTILI, CI SONO FAMIGLIE DA UN MESE SENZ'ACQUA!

Si sperperano ben 120 Mila euro per 4  inutili serate denominate "Un argomento a piacere" con iniziative che non hanno alcun  valore né turistico e né di culturale, e poi da 4 settimane ci sono delle famiglie in c.da Maria senza acqua corrente.

Questa è la pasta di cui sono fatti gli amministratori di questo paese: massimi sforzi sulle cose futili e senza nessun beneficio per i cittadini; trascuratezza, superficialità e inettitudine davanti all'erogazione dei servizi essenziali ai roccellesi.

Da una parte abbiamo i concerti estivi dove il Comune (con i soldi dei cittadini) spende centinaia di migliaia di euro per riempire le tasche ad un privato di Catanzaro senza alcun ritorno economico alla nostra Comunità, dall'altra abbiamo strade ridotte a colabrodo, voragini lungo le vie del paese, sporcizia dilagante, tubi delle condotte idriche vecchie degli anni '50 che saltano un giorno si e l'altro pure.

Con oggi sono quattro settimane che, a causa di un guasto alla condotta, dei cittadini residenti in c.da Maria non ricevono l'acqua corrente nelle loro case.

Oggi, sulla Gazzetta del Sud, i consiglieri di "Roccella in Comune", denunciano questa grave situazione.



mercoledì 6 novembre 2024

RITORNA ALLA VITTORIA NELLA SUA ROCCELLA IL GIOVANISSIMO FRANCESCO GIACCO


Sabato e domenica scorsi si sono tenute la quarta e la quinta prova del beachcross ossia le gare di motocross su sabbia del trofeo "Beach cross Mediterranèe 2024" organizzate dalla FMI (Federazione Motociclista Italiana).


E dopo tante peripezie e infortuni vissuti, è tornato in sella alla sua "Husqvarna 125", il giovanissimo roccellese Francesco Giacco, ed è stato subito gloria!


Straordinaria la sua vittoria nella prova di domenica con una gara ricca di emozioni. Gioia ritrovata per Francesco e i suoi tantissimi fans che hanno prima seguito le gare con apprensione sciogliendosi poi in una gioia immensa all'ultimo giro e al taglio del traguardo in prima posizione.

Le gare di domenica si sono concluse con la manche denominata "Supercampione" che ha visto ai nastri di partenza i migliori piloti delle varie categorie. E a grande sorpresa, anche di fronte a centauri molto esperti e più grandi di età, Francesco Giacco si è esaltato conquistando il secondo posto!!!


Una festa che ha toccato le corde del cuore quando Francesco ha consegnato la coppa nelle mani del suo caro amico Gianluca, che l'ha alzata al cielo felice e soddisfatto.

Salvatore Sainato e tutto il suo staff

Una manifestazione riuscitissima  che ha visto competere tanti talentuosi centauri provenienti da tutta la Calabria e la Sicilia oltre a un pubblico numerosissimo che ha gremito tutto il lato sud del lungomare roccellese.

Ottima prova anche per il centauro roccellese Salvatore Sainato giunto sul podio (2° posto) nella sua categoria.

Complimenti a Francesco e a Salvatore affinchè il circuito di Roccella Vi porti fortuna e sia l'inizio di tante nuove e prossime vittorie e soddisfazioni.




martedì 5 novembre 2024

AL BUIO DA OLTRE 15 GIORNI LA VIA A.DIAZ

Sono quindici giorni che in larga parte della via Armando Diaz  l'illuminazione pubblica di notte non funziona. La zona dove si trova la sede del Consiglio Comunale e la strada superiore che passa davanti alla Sacra Famiglia rimangono completamente al buio. 

Ricordiamo che il disagio interessa diverse abitazioni civili e che la sede del Consiglio Comunale potrebbe rappresentare un luogo sensibile quindi la zona andrebbe particolarmente vigilata.

Altra zona sensibile che rimane al buio di notte è tutta la parte alta del plesso del liceo Scientifico. Un luogo che fa paura anche per la sporcizia e le sterpaglie tagliate da diversi mesi e lasciati essiccare sul ciglio della strada sterrata.





IL SINDACO INVITA GLI STUDENTI A LEGGERE LE VITTIME DELLE GUERRE FRA IL LETAME DELLA VILLETTA DEI CADUTI.


Ieri, 4 Novembre, anche a Roccella si è celebrata la giornata dell'Unita Nazionale e delle Forze Armate. 

Ad organizzare, prima la Santa Messa in Chiesa Matrice e poi la celebrazione con l'alzabandiera e la deposizione della Corona di alloro davanti al Monumento dei Caduti, le Forze Armate del nostro paese: Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale e Capitaneria di Porto.


Presente parte dell'Amministrazione Comunale (compresi noi di Roccella in Comune) e alcune classi della scuola media.

Ed è proprio durante questa seconda cerimonia nella Villetta dei Caduti che siamo stati tutti assaliti da un'invasione di mosche. È stato straziante per me assistere i "poveri" poliziotti che stavano facendo il picchetto invasi completamente in viso dalle mosche. Terribile!!!


Ma ancora peggio è stato quando il sindaco, nel suo discorso, ha invitato gli studenti ad andare a leggere, alla base del Monumento dei Caduti, i nomi delle vittime della guerra.

Ecco che significa parlare e non avere contezza di come si presenta il nostro paese!


Già perché alla base del Monumento dei Caduti esiste un vero e proprio letamaio, causato si dagli uccelli, ma che nessuno si degna mai di pulire neanche in occasioni di cerimonie e ricorrenze.

Una cerimonia significativa nei contenuti ma una vera e propria sofferenza nel resistere davanti all'incuria e alla sporcizia.







2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri