Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it




giovedì 6 giugno 2024

IL MERCATO DELLA DEMOCRAZIA



L’amministrazione uscente per farsi rieleggere usa il tradizionale sistema delle clientele.
E’ il mercato della democrazia.
Come mai dietro tutti i lavori comunali  tecnici e professionisti sono sempre gli stessi ?
Certo non sarà un caso.
Come non è stato un caso il bando del ristorante tagliato su misura, ristorante del quale è arrivata l’inaugurazione a pochi giorni dalle elezioni.
Ma, si badi bene, anche a pochi giorni dalla discussione della causa contro l’amministrazione del porto, perché quel bando è una vergogna nazionale.
Intanto si tagliano nastri e si fa festa, poi si vedrà. Se andrà male, le elezioni saranno passate. 


A Roccella, chi fin qui ha comandato dice che tutto va bene e si fa secondo le regole. Ma quanta ipocrisia... Assenza di servizi, tasse alle stelle, emigrazione di massa e strade disastrate sono sotto gli occhi di tutti. Si fa festa grande per il cantante famoso, ma è pagato da noi roccellesi a caro prezzo. Mentre da un giorno all’altro vengono assunte persone senza la necessaria pubblicità e trasparenza. 


E già (ve lo avevamo anticipato) ci sono state nuove assunzioni al Porto delle Grazie, addirittura quattro persone. Dopo dieci anni di attività a ranghi completi, il personale del porto si è raddoppiato di numero all’improvviso e senza motivo.

Ma è raddoppiato anche il fatturato del porto?

Macché, è diminuito e dopo anni di utili, il bilancio oggi è in perdita.

Si può pensare che ci siano nuovi servizi da svolgere. Non è così. Le cose al porto sono peggiorate e di molto.

Sono aumentati solo i disagi e i costi per chi il porto lo vive e lo paga e che vorrebbe almeno i servizi che c’erano fino all’anno scorso, perché quelli sono diminuiti e quelli rimasti costano di più (oltre a un ristorante incredibilmente chiuso per quasi due anni, per la prima volta nella storia).

Tutto questo lo sanno bene i duecento diportisti che hanno inviato una lunga indignata lettera di protesta all’amministratore ma anche al sindaco che, come al solito, si è girato dall’altra parte.

Perché tanta grazia allora? È la campagna elettorale, signori ! 


Assunzioni fatte nell’ombra, senza pubblicità.

Per due posizioni, un mezzo avvisetto online poco visibile. Per le altre due, tutto in gran segreto, senza l’evidenza pubblica che una società a maggioranza di capitale pubblico ha il dovere di dare.

Alla tv, l’amministratore del porto ha detto di gestire una società privata, non soggetta al controllo analogo del comune di Roccella.

Lo ha detto con tono sicuro, ma o finge bene o non sa di che parla.

Infatti è la stessa persona che, appena arrivata, ha fatto un regolamento per assunzioni, pubblicato sul sito del porto, ispirato ai principi di evidenza pubblica.

Se lo ha fatto, è perché il porto non è una società privata come altre, ma è a controllo pubblico, come noto.

Ma proprio a lui la “commissione comunale per il controllo analogo delle società partecipate" ha deliberato un compenso molto più alto dei suoi predecessori. Ossia, il controllo analogo, per l’amministratore in carica ci sarebbe solo se e quando il comune gli deve dare uno stipendio maggiorato.

Ma tale amministratore e il Comune, insomma, certificano quel che è già noto a tutti ossia che la società è tenuta al rispetto delle regole di evidenza pubblica. È l’ora che di queste mancanze qualcuno ne risponda davanti alle autorità e alla Corte dei conti.


Non ci interessa dare i nomi dei fortunati vincitori alla lotteria comunale, ma resta il fatto che non sono state seguite le vie della trasparenza e del buon andamento previste dalla nostra Costituzione.


Ci smentiscano! Nessun documento sulle procedure svolte è pubblicato online, come stabilisce il suddetto regolamento.

Per trasparenza, chiediamo quindi agli oligarchi di mostrare le carte che hanno portato alla scelta di questi ragazzi e non di altri che certamente non sono loro da meno. 


Noi non amiamo raccontare questi fatti ma sentiamo il dovere di farlo, perché il messaggio arrivi a tutti e per avere riscontri ugualmente chiari, trasparenti e puntuali.

D’altronde per i pochissimi che non lo hanno ancora capito, noi roccellesi non siamo tutti uguali. E non lo saremo fino a quando non ci si deciderà ad alzare la testa.

Dopo decenni di monarchia assoluta è tempo di scegliere e di cambiare le cose.

Facciamolo per i nostri ragazzi e per il nostro futuro.

3 commenti:

  1. Il comune con ionica multidisgrazi sono l azienda a perdere più grande della locride , la mattina vai al bar puoi vedere i lavoratori che partono la giornata beh il 70 /80 % (gli ncugnati) sono loro e come si spiega?, si spiega si spiega le persone si vendono anima e dignità per un pezzo di pane assicurato e votano e fanno votare, vergogna pensate che vi possano impiegare a tutti e i vostri figli?pure? Sono finiti i tempi del senatùr per 1 che resta 3/4 devono partire ovviamente ,partono sempre i migliori e restano sempre i peggiori, è una selezione politica, ma dico io che se ne fa una mamma di un figlio che resta sacrificando gli altri che partono? Non gli si spezza il cuore ad assoggettarsi a tale sistema?in un sistema equo e democratico(per democrazia intendiamo il termine già descritto da aristotele e Platone no altre interpretazioni) ci sarebbe possibilità di cambiamento, più possibilità di restare,si selezionerebbero i roccellesi migliori , domenica tutti a votare è la stessa cosa che hai una moneta con due teste da un lato e dall altro la lanci in aria e dici testa...questa è democrazia partecipata , aprite gli occhi che 30 anni di questo modo di fare hanno solo indebolito Roccella a livello culturale,lavorativo tutte queste grandi opere a chi servono, ai progettisti,alle ditte,ed ai posti fissi che si creano ... perché non fanno un ospedale le persone in medicina non le riuscite a laureare be ci sono personale sanitario , pulizie e tanto altro da fare per accrescere così qualche vita la salvano ...

    RispondiElimina
  2. “La più grande difficoltà nasce non tanto dal persuadere la gente ad accettare le nuove idee, ma dal persuaderli ad abbandonare le vecchie.”
    JOHN MAYNARD KEYNES

    RispondiElimina
  3. Le abbandoneranno presto quando vecchi dovranno andare nelle case di riposo e morire soli perché i figli sono emigrati (perché oramai su 10 ne resta uno prediletto e selezionato per viscidita ed opportunismo ed anche il fortunato decimo meridio figurati se se li guarda.).altro che porto asilo nido scuola con mensa ma dove li trovano i numeri,li tirano fuori dal cilindro, con il calo demografico e l 'emigrazione a chi le fanno tutte queste grandi opere,non era meglio una casa di riposo ed un ospedale visto che avete creato un paese di vecchi e notricati..PS i vecchi hanno gli stipendi dei posti fissi della bella repubblica,speriamo che i posteri abbiano come pagare e vogliano mantenere una seconda casa a Roccella se no il gioco finisce..pps loro lo sanno che il gioco prima o poi, gli sta finendo ,ed i più furbi,il cassiere etc iniziano inizieranno a prendere le distanze sanno leggere i numeri e sentono la barca affondare...o il prefetto arrivare...

    RispondiElimina

2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri