Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it



martedì 13 maggio 2025

Successo per l'iniziativa “Insieme per un futuro sano”: Il Rotary 2102 cambia le abitudini per una vita più sana

 Si è concluso con grande successo l’evento “Insieme per un Futuro Sano”, organizzato dal Distretto Rotary 2102, guidato dal Governatore Maria Pia Porcino, presso Palazzo Nieddu del Rio di Locri. L’iniziativa, focalizzata sulla lotta all'obesità infantile e sulla promozione di stili di vita sani, ha visto la partecipazione attiva di numerosi attori del territorio, confermando l’impegno del Rotary International verso la salute e il benessere delle comunità.



Ad aprire e chiudere i lavori è stata la stessa Governatrice Maria Pia Porcino, che ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa per il futuro dei giovani: "Sono orgogliosa del lavoro svolto e dell'impatto positivo che il progetto 'ROTARY A SCUOLA: lotta all'obesità infantile' ha generato. Dobbiamo continuare a investire nella salute dei nostri bambini, educandoli a scelte consapevoli e promuovendo un futuro più sano per tutti."

I saluti istituzionali sono stati portati dal Presidente del Rotary Club Locri, Vincenzo Tavernese, dal Consigliere Comunale di Locri, Giovanni Puro, dal Presidente CONI Lombardia Marco Riva e dalla Dirigente Scolastica Carla Maria Pelaggi.

Vincenzo Tavernese ha dichiarato: "Il Rotary Club Locri è lieto di aver collaborato a questa importante iniziativa. Crediamo fermamente che la sinergia tra diverse realtà del territorio sia fondamentale per affrontare sfide complesse come l'obesità infantile e per promuovere un futuro più sano per i nostri giovani."

Giovanni Puro ha aggiunto: "L'amministrazione comunale di Locri supporta con entusiasmo progetti come questo, che mirano a sensibilizzare la popolazione sull'importanza di una corretta alimentazione e di uno stile di vita attivo. Siamo convinti che investire nella salute dei bambini sia un investimento per il futuro della nostra comunità."

Carla Maria Pelaggi ha evidenziato: "La scuola ha un ruolo cruciale nell'educazione alla salute. Ringraziamo il Rotary per aver promosso questa iniziativa, che ha coinvolto attivamente studenti, insegnanti e genitori, fornendo strumenti utili per contrastare l'obesità infantile e promuovere abitudini sane."


Il Presidente della commissione distrettuale e ideatore del progetto “ROTARY A SCUOLA: lotta all’obesità infantile”, Vincenzo Ursino, ha relazionato sui risultati raggiunti, evidenziando la vasta partecipazione e il notevole impatto mediatico: "Siamo orgogliosi di aver coinvolto oltre 13.000 genitori, più di 6.500 alunni e quasi 1.000 docenti in questo progetto. L'impatto è stato significativo, con una maggiore consapevolezza sull'importanza di una corretta alimentazione e di uno stile di vita attivo. I dati raccolti dimostrano un cambiamento positivo nelle abitudini alimentari e nell'attività fisica dei partecipanti. Inoltre, il progetto ha suscitato un enorme interesse mediatico, con una vasta copertura da parte di giornali, televisioni e radio locali e nazionali. I canali social creati appositamente per il progetto hanno generato un numero elevatissimo di visualizzazioni, amplificando ulteriormente il messaggio e raggiungendo un pubblico ancora più ampio."

Infine, i venti Presidenti e Delegati dei Club Rotary che hanno aderito al progetto, provenienti da diversi comuni della Calabria, hanno portato la loro testimonianza, ribadendo l’importanza e la replicabilità dell’iniziativa. Hanno sottolineato come il progetto sia stato stimolante per le comunità locali e quanto sia fondamentale continuare a investire in progetti di prevenzione e promozione della salute.

L'evento “Insieme per un Futuro Sano” si è concluso con un forte messaggio di speranza e con l'impegno del Distretto Rotary 2102 a proseguire su questa strada, promuovendo iniziative che contribuiscano a costruire un futuro più sano e prospero per le nuove generazioni.


domenica 11 maggio 2025

ISTITUZIONE CO-PATRONA MARIA SS DELLE GRAZIE

Intervento nel Consiglio Comunale del 7 maggio scorso di "Roccella in Comune - Prima le persone" con la consigliera Agnese Zajac.



Accogliamo positivamente la proposta avanzata dalla Comunità delle Parrocchie di Roccella Jonica diretta dai due parroci Don Giuseppe Depace e Don Angelo Festa di proclamare Maria Santissima delle Grazie, insieme a San Vittorio, patrona della città, e farlo in occasione del cinquantesimo dell’incoronazione dell’Effige che ricorrerà il prossimo 6 luglio.

Una decisione che deriva soprattutto dal fatto che i nostri cittadini, ma anche i roccellesi sparsi per il mondo, sono molto affezionati e devoti alla Madonna delle Grazie.

Occorre sottolineare che questa volontà è fortemente sentita anche da padre Francesco Carlino, parroco di Roccella Jonica fino a Novembre dell’anno scorso e che per tredici anni ha fatto accrescere fede, devozione e cultura alla Nostra Comunità oltre che a contribuire fattivamente a ristrutturare e rinnovare, oltre che la Chiesa Matrice, anche il Santuario della Madonna delle Grazie. La proposta della Madonna co-patrona del nostro paese è stata avanzata da padre Carlino al nostro vescovo lo scorso anno proprio per celebrare il Cinquantesimo dell’incoronazione.

In questo 2025 ricorrono anche 480 anni dal miracolo avvenuto nel 1545 con il salvataggio del veliero palermitano salvato da una tempesta in mare dopo che il capitano Onofrio Buscemi pregò intensamente la Vergine delle Grazie.

Dedichiamo il nostro sostegno a questa proposta a tutti i pescatori e al compianto cavalier Paolo Ursino che per la Festa delle Grazie si è speso per tutta la vita, e ci auguriamo che la Madonna protegga e dia pace e salute a tutte le famiglie  della nostra Comunità.


venerdì 9 maggio 2025

L'associazione Roccella J./Europa per i gemellaggi celebra la Festa dell'Europa insieme agli amici di Arco.

 

Domani 10 Maggio si celebra la 75° FESTA D'EUROPA. 

A Roccella, la ricorrenza sarà promossa dall'associazione Roccella J./Europa per i gemellaggi con un convegno/dibattito al Convento dei Minimi  che inizierà dal Municipio con un corteo. Saranno presenti gli amici provenienti da ARCO (TN), città gemellata con Roccella Jonica.

Nel corso del Convegno, interverrà  l’eurodeputato Gaetano Pedullà con un suo messaggio video. 



giovedì 8 maggio 2025

LA CORTE DEI CONTI APRE DECINE DI ISTRUTTORIE CONTRO IL COMUNE DI ROCCELLA. IL MIO INTERVENTO IN CONSIGLIO COMUNALE

Lo scorso 19 Marzo la Corte dei Conti - Sezione regionale di Controllo per la Calabria, ha inviato al Comune di Roccella Jonica un lungo documento con una serie di istruttorie aperte con svariate richieste di approfondimenti sui conti e le operazioni finanziarie del nostro Ente e che il nostro Comune non ha mai risposto!!!

Ieri 7 Maggio questo documento è stato portato in consiglio comunale.

Di seguito il mio intervento. 

Rimango, comunque, a disposizione di tutti i cittadini a cui interessano ulteriori informazioni su questa grave fase di accertamento.




Abbiamo letto la lunga lettera della Corte dei conti dove vengono riferire non una, ma decine di inadempienze, irregolarità ed errori di calcolo in merito alla contabilità e ai bilanci a partire dal 2015. E poi la mancata risposta da parte del nostro Ente da voi amministrato su, non una ma decine di istruttorie con richieste di approfondimenti, integrazioni di atti ai quali non è stato dato mai risposta e riscontro, nonostante i solleciti e le proroghe concesse.

Poi abbiamo letto le controdeduzioni da parte del Comune con una serie di ammissioni di colpa sui richiami e una serie di giustificazioni per non aver dato seguito alle istruttorie della Corte dei Conti.

È ovvio che a voi interessa convincere la Corte dei Conti; per noi, invece, tutte quelle giustificazioni sono assurde, è un arrampicarsi sugli specchi per coprire le vostre negligenze, la superficialità, le disattenzioni di una pessima gestione contabile del paese che, a nostro giudizio, non è di responsabilità tecnica ma si tratta di irresponsabilità politica.

Non vi siete dimenticati proprio di nulla a discolpa di tutte le istruttorie aperte dalla Corte dei Conti: sostituzione del personale, avvicendamento dei ragionieri, cambio del software, cambio della sede del Comune. 

Ma la giustificazione peggiore è stata quella di affibbiare la responsabilità alle persone disgraziatamente decedute. E' davvero molto, molto grave tirare in ballo le persone che riposano in Paradiso per coprire le vostre negligenze.

Tutte le Vostre giustificazioni non possono considerarsi valide perchè le richieste di riscontro, i solleciti e le proroghe sono state inviate della Corte dei Conti anche nei periodi in cui le cause che avete menzionato erano state tutte rimosse, per ultimo nel mese di Agosto e Novembre 2024.

Riteniamo che la responsabilità, anzi l'irresponsabilità, sia politica, perchè è vostra la gestione amministrativa da ben 25 anni. Questa, purtroppo per il paese, non è mai cambiata, ed è la principale causa.

Le istruttorie della Corte dei Conti sono inequivocabili: siamo di fronte ad una tenuta dei conti pubblici comunali in maniera irregolare, superficiale, un assoluto disordine contabile per quanto riguarda ogni voce dei bilanci finanziari 2015/2017, 2018/2019, 2022/2023.

I richiami dell'organo di revisione che hanno causato le istruttorie, risultate anomale per la Corte dei Conti, sono riferiti alle voci sulle giacenze vincolate (bilanci 2021/2024); alle verifiche di cassa finale (2022/2023); ai piani di ammortamento delle anticipazioni di liquidità ricevute; alla vetustà dei residui attivi e passivi al 31/12/2023; sulle risorse del titolo Primo (tarsu/tari, ICI/IMU) e titolo terzo (servizio idrico, fitti, ecc.); ed ancora è stato chiesto di riferire sul recupero dell'evasione tributaria, sulla situazione debitoria in particolare nei confronti della Regione Calabria; sui debiti fuori bilancio riconosciuti alla fine degli esercizi 2022, 2023, 2024. 

Occorreva riferire ancora sulle transazioni effettuate a fronte di sentenze esecutive sfavorevoli, sui debiti di funzionamento accumulati e sul valore dell'indicatore di tempestività dei pagamenti del biennio 2022/2023.

Addirittura la Corte dei Conti, alla mancata risposta delle note istruttorie trasmesse al Comune, ha tentato di trarre delle informazioni attraverso il sito Istituzionale del Comune, ma purtroppo neanche nel sito, che doveva contenere queste informazione in virtù della trasparenza sui conti pubblici, c'era traccia. Alla faccia della trasparenza da voi sempre tanto decantata!!!

Avete sempre gridato ai 4 venti che il Comune ha i conti a posto, che i debiti sono sotto controllo. Ecco i risultati di queste menzogne: dalle risultanze della banca dati delle amministrazioni pubbliche emerge che il nostro Comune, nel 2023, in merito al deficit, ha sforato ben 3 parametri, ossia l'indicatore dei debiti riconosciuti e finanziati, l'indicatore dei debiti in corso di riconoscimento più l'indicatore dei debiti riconosciuti e in corso di finanziamento e l'indicatore concernente l'effettiva capacità di riscossione.

E allora dobbiamo chiederci tutti, cos'è che si nasconde dietro questa necessità di occultare gli atti richiesti o non rispondere alle istruttorie della Corte dei Conti? 

Perchè nel bilancio 2021 nella banca dati amministrazioni pubbliche il fondo cassa risulta di 1 milione 834 mila e, invece, dalle scritture contabili risulta 1 milione 209 mila con oltre 600 mila euro di discrasia?

Cosa si nasconde dietro alla "scorrettezza" della modalità di calcolo del disavanzo del fondo di anticipazione di liquidità al 31.12.2020 e cos'altro dietro alla cancellazione di oltre 5 milioni di euro di residui attivi dal 2021 al 2023? E di questo non avete saputo neanche dare uno straccio di giustificazione rimandando gli accertamenti a quando inizierete ad utilizzare un nuovo programma gestionale della contabilità. Evidentemente avete bisogno di ulteriore tempo per ricorrere alle vostre "manovre" finanziarie!

Ce ne sarebbe ancora tanto da riportare ma lasciatemi dire la cosa più comica dove invece che ridere ci sarebbe da piangere!

Il fondo di indennità di fine mandato nel 2021 ammontava a 3 mila euro. E' stato incrementato nel 2022 di 1.500 euro e nel 2023 addirittura di 3.500 euro. La Corte dei Conti ha richiesto di motivare questo sostanziale incremento del 2023 con l'indicazione dei presupposti normativi che lo hanno consentito.

Per l'incremento d'indennità di fine mandato non ci sono stati problemi con il cambio del software!

Sapremo nei prossimi mesi cosa deciderà la Corte dei Conti a seguito delle controdeduzioni del Comune su tutte le istruttorie avanzate.

La prospettiva non è di buon auspicio perchè in caso di squilibri economici finanziari, il Comune deve, entro 60 giorni, prendere provvedimenti idonei a rimuovere le irregolarità e a ripristinare gli equilibri di bilancio, pena la preclusione dell'attuazione dei programmi di spesa per i quali è stata accertata la mancata copertura o l'insussistenza della relativa sostenibilità finanziaria. Questo significa che bisogna trovare le risorse per coprire le deficienze finanziarie, quindi ulteriore innalzamento dei tributi di già al massimo e insostenibili.

Abbiamo sempre denunciato l'altissima pressione fiscale comunale non giustificata da servizi efficienti; abbiamo sempre riferito del forte indebitamento con banche, cassa depositi e prestiti, Regione Calabria, ARRICAL, e fornitori vari che causano fortissimi interessi passivi; oggi riferiamo di finanziamenti per la realizzazione di opere pubbliche inutili a fronte invece di infrastrutture come strade ed acquedotto che sono fatiscenti e non sono interessati da alcun intervento; siamo di fronte ad una amministrazione scellerata, che non offre servizi di assistenza per le persone anziane e per le persone in difficoltà, che non ha mai guardato al bene comune ma a quello di mantenere la propria poltrona con clientelismi e bugie. 

Ma le bugie hanno le gambe corte, ed è arrivata l'ora che vengano a galla. Diceva il giudice Falcone: ogni cosa ha un inizio, un suo corso ed anche una fine. Ci auguriamo che questa gestione finisca al più presto e i cittadini di Roccella inizino a sperare in un futuro con più fatti, meno propaganda e con conti finanziari regolari.

mercoledì 7 maggio 2025

INCONTRO RAVVICINATO CON UNO SQUALO BIANCO - IL VIDEO

Stamattina durante una battuta di pesca nella cosiddetta "fossa dell'Allaro", il nostro caro amico Nicola Piscionieri ha vissuto una straordinaria esperienza avvistando un favoloso squalo bianco di circa 150 chili.

Nicola, come ben sappiamo è un grande appassionato di pesca e, in passato, ci ha abituato e condiviso le sue abbondanti esperienze di pesca, soprattutto quella del tonno, talvolta esemplari di quasi due quintali.

Senza temere paura, il nostro Nicola, alla vista dello squalo bianco, si è avvicinato alla sua pinna che nuotava a fior dell'acqua di mare ed ha registrato questo favoloso video, che ringraziamo per avercelo condiviso.




martedì 6 maggio 2025

FINALMENTE RITORNA LA RACCOLTA DEL VETRO

Dopo quasi un mese dall'ultimo passaggio per la raccolta del vetro alle utenze domestiche ( 8 Aprile), finalmente, oggi 6 Maggio, si è tornato a prenderlo! 

Comprendo che ci sono state diverse feste ultimamente, ma una migliore organizzazione del servizio, penso, avrebbe evitato di saltare una giornata.... Che significa, appunto, ritirare il vetro dopo un mese visto che il normale servizio prevede la raccolta quindicinale, il martedì in alternanza all'indifferenziata.

È assolutamente da persone  irresponsabili abbandonare rifiuti nelle campagne e i rifiuti civili nei bidoni pubblici, ma il Comune deve mettere nelle condizioni i cittadini a non compiere gesti illegali, e una di queste condizioni è, per l'appunto, non ridurre i ritiri della raccolta differenziata.

Credo sia necessario realizzare un nuovo vademecum per informare meglio i cittadini come e dove è possibile conferire ingombranti, calcinacci, materiali di risulta, ed anche gli ethernit, diffondendo meglio il regolamento e le eventuali sanzioni in caso di inosservanza.

Abbiamo le contrade e le campagne, ma anche nel circondario del paese, a partire dai bordi delle strade, piene di spazzatura, calcinacci e, purtroppo, anche Eternit a pezzi. 

Purtroppo si è persa la sensibilizzazione da parte del Comune ( non più ormai da diversi anni nella classifica dei migliori comuni calabresi per raccolta differenziata) e la sensibilità da parte di molti cittadini.

martedì 29 aprile 2025

Catanzaro: Il Rotary in Azione contro l'Obesità Infantile nelle Scuole

 Il progetto "Rotary a Scuola: lotta all'Obesità Infantile", promosso dal Distretto Rotary 2102 sotto la guida del Governatore Maria Pia Porcino, prosegue con rinnovato impegno. Questa iniziativa, mirata a promuovere stili di vita sani e a contrastare l'obesità infantile, si radica nel tessuto scolastico per raggiungere l'intera comunità. La solida partnership tra il Rotary Club Catanzaro e il Convitto Nazionale "P. Galluppi" di Catanzaro (che accoglie circa 1.400 studenti) ha permesso di presentare il progetto nell'Aula Magna dell'istituto, segnando una tappa fondamentale nel suo percorso. 



L'iniziativa si propone di implementare programmi di educazione alimentare, promuovere l'attività fisica e sensibilizzare alunni, docenti e genitori sull'importanza di un corretto stile di vita, con l'obiettivo di generare un impatto duraturo sulla salute e il benessere dei giovani.

Ad aprire i lavori è stata la Rettrice del Convitto, Stefania Cinzia Scozzafava, che ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa per la salute e il benessere della comunità. A seguire, la Presidente del Rotary Club Catanzaro, Elena Grimaldi, ha illustrato il contributo del club a supporto del progetto. Il Presidente della Commissione LOI, Vincenzo Ursino, ideatore e leader del progetto, ha quindi illustrato nel dettaglio gli obiettivi, le attività previste e i benefici attesi per la comunità scolastica.

Il Rotary, da sempre attento alle esigenze del territorio, mira proprio a fornire agli adolescenti e non, le indispensabili conoscenze per diventare attori del cambiamento e, grazie a questo tipo di iniziative, cerca con tutti i suoi rappresentanti di evitare di incorrere in problemi legati alla salute personale e della società.

L’obesità può portare problemi molto seri, tra cui una serie di tumori, diabete, l’aumento del rischio di malattie cardiovascolari o metaboliche, senza dimenticare le ricadute sul versante psicologico, che non sono da sottovalutare.

Per tale motivo, la prevenzione e la conoscenza diventano le armi importanti per formare ed informare grandi e bambini.

Attraverso il progetto “ROTARY A SCUOLA: Lotta all’obesità infantile”, il Rotary e i suoi partner istituzionali si pongono l'obiettivo di promuovere un futuro più sano per le nuove generazioni. Sensibilizzare, educare e offrire strumenti di prevenzione non è solo un investimento sulla salute, ma anche un passo decisivo verso una società più consapevole e responsabile.

IL PRIMO MAGGIO A ROCCELLA FESTA DI SAN GIUSEPPE LAVORATORE.

Già da qualche anno la Festa di San Giuseppe a Roccella Jonica viene celebrata il Primo Maggio nella ricorrenza di San Giuseppe Lavoratore.

I parroci, insieme alla storica Arciconfraternita, promuoveranno la Ricorrenza nella Chiesa di San Giuseppe nel Rione Croce con le celebrazioni religiose e un programma civile molto coinvolgente. 

28/29/30 Aprile la Santa Messa nella Chiesa di San Giuseppe sarà alle ore 18,00 preceduta dal Santo Rosario. 

Il Primo Maggio la Santa Messa è anticipata alle ore 17,30 per poi svolgere la Processione della Sacra Effige  per le vie del paese, accompagnata dal Complesso bandistico di Grotteria, che nel tardo pomeriggio suonerà prima in Piazza San Vittorio.

Al rientro della Processione inizierà il programma civile con i fuochi d'artificio, la tradizionale zeppolata, l'intrattenimento musicale con il gruppo Alfa Time per concludersi con lo spettacolare "Ballo del ciuccio".

Le offerte dei fedeli per la Festa saranno ben accolte in Chiesa durante le celebrazioni religiose e civili.

Buon Primo Maggio a tutti e buona Festa di San Giuseppe.




sabato 26 aprile 2025

GROSSI TOPI A SPASSO PER LE VIE DEL PAESE.

Oggi ho provveduto a mandare all'attenzione del sindaco e dell'amministratore della Jonica Multiservizi una lettera di segnalazioni sulle ultime criticità riscontrate sul territorio del nostro paese. 


Con la seguente missiva intendo farvi le seguenti segnalazioni:

Nella giornata di oggi ho preso atto che i mastelli nuovi della raccolta differenziata posizionati all'interno della recinzione dell'ex Ospedaletto risultano scomposte, molte pile di mastelli posizionate sulle pedane sono cadute o piegate (come si evince dalla foto allegata). Stante questa situazione i mastelli rischiano di deformarsi tanto da non poter essere utilizzati;

Diverse segnalazioni e una constatazione diretta mi portano a comunicarvi che circolano per le strade del paese, in tutte le ore del giorno e della notte, insetti di ogni genere (blatte in primis) e topi di grosse dimensioni. Le foto allegate riguardano la constatazione diretta di oggi alle ore 13 nella via Trastevere.

Vi chiediamo quindi un intervento urgente ed immediato per una migliore sistemazione dei mastelli nuovi presso l'ex Ospedaletto e la disinfestazione e derattizzazione di tutte le vie del paese.

Sarò grato se vogliate rispondermi anche in merito ai parabrezza rotti dei mezzi della raccolta differenziata (più volte segnalati) e sulla mancata disinfestazione dei plessi scolastici dalla processionaria sui pini.






2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri