Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it
lunedì 25 aprile 2016
IL BELLISSIMO SOGNO DI JESSE SCALI
"Ho realizzato un bellissimo sogno", cosi ha manifestato tutta la sua gioia la sedicenne Jesse Scali che Sabato scorso ha partecipato, e ottenuto uno straordinario secondo posto fra le damigelle, al "Ballo delle debuttanti" tenutosi nella favolosa location dell'Hotel "Parco dei Principi" di Roccella Jonica.
Un exploit avvenuto tutto in una settimana: il 16 aprile la selezione di Jesse Scali da parte degli organizzatori come "un colpo di fulmine" facendo visita al Liceo Scientifico "Mazzone", e già il giorno dopo la bellissima biondina roccellese (la mamma Bogusia Piechota ha radici polacche) è stata catapultata nel meraviglioso mondo delle sfilate a fianco dei giovani dell'Associazione Nazionale ex allievi della scuola militare Teuliè di Milano.
L'evento, giunto alla seconda edizione, si è svolto il 23 aprile scorso presso il resort da favola affacciato sul mare che con le sue ricche sale richiama gli antichi fasti del debutto in società delle giovani rampolle della nobiltà del Nord Europa del XVIII e XIX secolo.
Il ballo delle debuttanti è una manifestazione di portata nazionale organizzata dell'associazione APEVCO la cui presidente, Giovanna Pratesi, è da cinque anni organizzatrice del Ballo delle debuttanti di Stresa sul Lago Maggiore, il ballo più antico d'Italia.
Grandissima l'emozione della giovanissima Jesse che ha vissuto una vera e propria esperienza di vita con un’intensa settimana preparatoria e una serie di lezioni in grado di fornire un bagaglio di competenze che potrà rivelarsi utile in ambito relazionale e lavorativo. Per tutte le deb lezioni di ballo e di portamento, di bon ton, di dizione, di psicologia, di gestione della propria immagine e del proprio outfit che vanno così ad arricchire il loro profilo socio-culturale.
Il Ballo delle Debuttanti Calabria, come già avvenuto nella scorsa edizione, conserva le prerogative caratterizzanti di quello di Stresa: cultura, tradizione, storia, promozione del territorio, solidarietà. Oltre ad avere una ricaduta mediatica notevole e promuovere le splendide località della costa ionica, quest’anno il Galà ha sostenuto la LILT (Lega Italiana Lotta Tumori) sezione di Reggio Calabria alla quale è stata devoluta una raccolta fondi svolta durante la serata del debutto.
La serata conclusiva ha vissuto un eccezionale successo con applauditissime sfilate di moda, esibizioni e performance artistiche delle deb e dei loro "principe azzurro". Poi la ciliegina sulla torta con il trionfo della giovane roccellese in un meritatissimo secondo posto fra le damigelle.
Complimenti vivissimi a Jesse Scali che, con la sua bellezza e semplicità, ha conquistato gli organizzatori prima e la giuria dopo, consentendogli di realizzare un'indimenticabile esperienza e il suo sogno di sfilare con un incantevole abito bianco in una location degna di una principessa, e non solo, con la sua partecipazione e il suo successo ha bissato l'obiettivo di promuovere le bellezze del nostro territorio a 360 gradi.
L'album fotografico è possibile consultarlo al seguente link https://www.facebook.com/photo.php?fbid=952015138229918&set=rpd.100002643223302&type=3&theater
domenica 24 aprile 2016
IL RICORDO DI VINCENZO LOMBARDO
Questo è stato Vincenzo Lombardo, un uomo semplice nel modo di porsi ma allo stesso tempo esperto e capace di crescere, secondo i sani principi dell'onestà e della laboriosità, sette figli che sono un modello di persona nella nostra cittadina.
La sua saggezza e i suoi consigli insiti al lavoro e al sacrificio sono le basi essenziali di vita che ha trasmesso anche ai suoi tanti nipoti e a tutte le persone che hanno avuto la fortuna di conoscerlo.
Nella vita non si è risparmiato mai, da giovane, e fino a che la forza delle braccia lo hanno accompagnato, lavorava nei campi dalle prime luci dell'alba fino al tramonto, ed ha sempre sostenuto e cresciuto la sua famiglia con grande dignità e senza fargli mai mancare nulla.
Un amore sconfinato verso la sua cara Maria che lo ha lasciato meno di un mese fa. Insieme ora sono stretti in un grande abbraccio Celeste con l'amato figlio Gianni.
Una innata generosità, sempre pronto a donarsi per gli altri; fino alla fine si è sempre speso per aiutare le persone più in difficoltà, trasmettendo questa virtù a tutti i suoi figli e nipoti.
Porgiamo ai figli Felice, Teresa, Pina, Nicola, Pasquale e Ida, ai nipoti e a tutti i familiari le nostre più sentite condoglianze sicuri che sapranno onorare come meglio non si può il ricordo di un eccellente uomo.
GIUSEPPE GUARNIERI CI LASCIA A SOLI 38 ANNI
A distanza di poco più di un anno dalla scomparsa del roccellese Antonio Ingrati, oggi un'altra famiglia e le due cittadine di Roccella e Caulonia piangono un'altra giovane vita spezzata improvvisamente da un infarto fulminante a soli 38 anni.
Senza nessun "preavviso", senza la possibilità di intervento, ieri il cuore di Giuseppe Guarnieri si è improvvisamente fermato, schiudendo sogni e progetti di una generosissima persona completamente dedita al suo lavoro e all'amore verso la sua famiglia.
Giuseppe era un ragazzo dall'animo buono, aperto e socievole, di grande compagnia, con un grandissimo senso di altruismo, sprigionava allegria ed era il punto di riferimento per i suoi tanti amici sia di Roccella che di Caulonia.
Nonostante da qualche anno si fosse trasferito a Catanzaro, dove lavorava come infermiere professionale in Ospedale, non ha mai rotto i ponti con i suoi affetti, ritornando spesso a riabbracciare la sua famiglia (il papà Nicola Guarnieri lavora all'isola ecologica di Roccella Jonica) e la sua affiatata compagnia.
Destino davvero crudele che lascia nello sconforto tutta la nostra Comunità, difficile da comprendere, ma che non deve farci cadere nella morsa della rassegnazione. Occorre riuscire a trovare una ragione, con la Fede e la Preghiera, per mettere a frutto tutti i meravigliosi gesti ed insegnamenti che Giuseppe, con il suo sorriso e la sua benevolenza, ci ha lasciato.
Preghiamo affinché la moglie Elvira, le sue meravigliose creature Grazia e Lucia, e tutta la sua famiglia trovi la consolazione e la forza di superare l'immenso vuoto che il loro caro Giuseppe lascia, convinti che le sue doti continueranno a vivere per sempre nei loro più profondi sentimenti.
Senza nessun "preavviso", senza la possibilità di intervento, ieri il cuore di Giuseppe Guarnieri si è improvvisamente fermato, schiudendo sogni e progetti di una generosissima persona completamente dedita al suo lavoro e all'amore verso la sua famiglia.
Giuseppe era un ragazzo dall'animo buono, aperto e socievole, di grande compagnia, con un grandissimo senso di altruismo, sprigionava allegria ed era il punto di riferimento per i suoi tanti amici sia di Roccella che di Caulonia.
Nonostante da qualche anno si fosse trasferito a Catanzaro, dove lavorava come infermiere professionale in Ospedale, non ha mai rotto i ponti con i suoi affetti, ritornando spesso a riabbracciare la sua famiglia (il papà Nicola Guarnieri lavora all'isola ecologica di Roccella Jonica) e la sua affiatata compagnia.
Destino davvero crudele che lascia nello sconforto tutta la nostra Comunità, difficile da comprendere, ma che non deve farci cadere nella morsa della rassegnazione. Occorre riuscire a trovare una ragione, con la Fede e la Preghiera, per mettere a frutto tutti i meravigliosi gesti ed insegnamenti che Giuseppe, con il suo sorriso e la sua benevolenza, ci ha lasciato.
Preghiamo affinché la moglie Elvira, le sue meravigliose creature Grazia e Lucia, e tutta la sua famiglia trovi la consolazione e la forza di superare l'immenso vuoto che il loro caro Giuseppe lascia, convinti che le sue doti continueranno a vivere per sempre nei loro più profondi sentimenti.
venerdì 22 aprile 2016
IL GRUPPO MUSIKANTO NEL CONCERTO "UNA CANZONE PER CARLO"
Martedì prossimo 26 Aprile all'Auditorium "Unità d'Italia" il gruppo MUSIKANTO della Scuola Secondaria di Primo Grado di Roccella Jonica si esibirà in un nuovo appassionato Concerto, e questa volta lo farà a favore della causa di Carlo Iannuzzi.
"Una canzone per Carlo", cosi i giovani musicisti coordinati dall'insegnante Marina Mazzaferro e dal maestro Paolo Mancinelli, hanno intitolato il loro concerto che vedrà la partecipazione di numerosi ospiti, "storici" cantanti passionari, roccellesi doc, molto in voga dagli anni 70 ad oggi, che delizieranno il pubblico con le loro calde ed emozionanti interpretazioni.
Affiancheranno quindi il giovane complesso MUSIKANTO i nostri cari Saro Bella, Amedeo Baraldi, Carlo Mesiti, Ciccio's band, Domenico Daniero, Gaetano Magro, Gianluca Simone.
Una serata davvero da non mancare per un sano divertimento e per sostenere questi ragazzi, di oggi e di ieri, che non finiscono mai di stupirci nella loro vena artistica e nella loro grande generosità.
Per tutti gli aggiornamenti sull'evento collegarsi su https://www.facebook.com/events/157037994692503/
mercoledì 20 aprile 2016
BOTTA E RISPOSTA SU L'OPERATO DI "ROCCELLA BENE COMUNE"
BOTTA....
Prima di tutto domandiamoci: cosa si intende per opposizione? La parola chiarisce il concetto: opposizione vuol dire opporsi alle scelte scellerate di chi amministra il paese.
Proporre alternative e, quando l'illegittimità è palese, ricorrere con tutti i mezzi nelle sedi appropriate (TAR, Consiglio di Stato, Prefettura, Corte dei Conti, ecc.).
Questo dovrebbe fare chi è chiamato a fare l'opposizione. Ma prima di tutti è la stessa opposizione che dovrebbe rispettare il voto. Roccella Bene Comune ha l'incarico di svolgere l'opposizione e dovrebbe farla al meglio.
Così non è! Da più di un anno un consigliere di opposizione è pressoché assente, chiamato ad un incarico fuori regione. Non partecipa ai lavori del gruppo, è assente nei Consigli Comunali e non sente la necessità di dimettersi. Idem per un secondo consigliere che è quasi sempre assente, se non per onor di firma.
Come possono due elementi inesperti, per quanto combattivi e preparati, sopportare il carico di lavoro dell'intera opposizione? E il partito di riferimento del consigliere fuori regione, il PD, casa fa per migliorare questa situazione? Nulla.
Allora, per lavorare secondo i dettami della giusta politica è necessario, prima di tutto, eliminare queste storture. Il gruppo Roccella Bene Comune, che tanto ha fatto nel primo anno di opposizione, dov'è?
Io, personalmente, sarei anche disposto a lottare con voi, come ho fatto negli ultimi venti anni, ma l'opposizione va ripensata bypassando quella "governativa".
Che si instauri una opposizione extraparlamentare, fatta di gente che veramente vuole lavorare per migliorare il paese e se Roccella Bene Comune non è in grado di rispettare il voto, allora dai, sciogliete le fila.
E RISPOSTA...
Posso capire fare degli appunti all'opposizione, ma non posso capire, ne giustificare, ne consentire che venga fatto un processo all'operato di "Roccella Bene Comune".
Caro Maurizio, se tu sei veramente convinto delle scelte scellerate di questa maggioranza non capisco perché non voglia continuare a darci una mano per smascherarli e mandarli tutti a casa; gli argomenti, i fatti e le tematiche che interessano il futuro del nostro paese, ossia il programma che tutt'insieme ci siamo posti ad inizio legislatura, occorre sempre metterlo al primo posto rispetto alle beghe che purtroppo possono capitare all'interno di qualsiasi gruppo.
Tu ti limiti a citare delle situazioni che, seppur veritiere, non costituiscono affatto demeriti nell'operato e sull'azione effettuata in questi due anni di legislatura dall'opposizione, che si è battuta sempre, in ogni problematica che ha riguardato in prima persona i nostri cittadini, per la legalità violata dalla maggioranza e per i soprusi effettuati dagli amministratori in tutte quelle condizioni che stanno vessando i roccellesi con la più alta tassazione di tutti i tempi e di tutti i Comuni d'Italia.
Forse tu dimentichi caro Maurizio che veniamo da 5 anni della passata legislatura dove l'opposizione è stata praticamente assente, dimentichi che viviamo in un paese dove la stampa è "apparentata" con la maggioranza, in un paese dove chi opera lo fa per mestiere e non per missione civica, e ciò fa si che il loro scopo principale è quello di creare le clientele che gli possano garantire questa piccola o grande fetta di potere; le ragazze, combattive e preparate come tu stesso ammetti, che stanno onorando pienamente il mandato dato loro dai cittadini, stanno portando avanti, coerentemente e con le unghie affilate, le teorie che tutto il gruppo ha sottoscritto con il programma elettorale; il programma quindi che, secondo me, deve essere tenuto sempre in debita considerazione, "Roccella Bene Comune", nonostante le due assenze in consiglio, lo sta portando avanti in maniera dignitosa.
Con ciò non significa affatto che sto giustificando le due cause, singolarmente prese, che tu Maurizio citi nel tuo intervento. Sta innanzitutto alle due persone, che non compiono il loro dovuto ruolo all'interno del Consiglio Comunale, rispondere nei confronti del loro elettorato.
Però non consento che venga offuscato un certosino lavoro di informazione nei confronti dei cittadini che tutto il gruppo di "Roccella bene Comune" ha svolto in questi due anni attraverso convegni pubblici affollatissimi e conferenze stampe altrettanto efficaci.
Questo lavoro di informazione diretta sulle più importanti tematiche amministrative (tasse, tributi e bilanci, dispersione dei contributi pubblici a favore di associazioni filo-amministrativi, tutta la problematica del Porto), e a confronto con i cittadini che ci stanno seguendo con grande attenzione, è molto più efficace, secondo me, dei deserti consigli comunali dove, spesso, vengono trattati argomenti futili, proprio perché "le magagne" loro - chi ci amministra - le combinano chiusi nelle "stanze dei bottoni" e non nei Consigli Comunali.
Oggi, dopo l'incontro con il Prefetto di Reggio Calabria che è stato messo a conoscenza di tutte le illegittimità e i soprusi effettuati con la Porto delle Grazie, è stato messo a conoscenza degli abusi di potere e del conflitto di interesse tra l'Amministrazione e l'Associazione Culturale Jonica, oggi che siamo alla vigilia di una presentazione dettagliata agli Organi Competenti degli scempi e delle scelleratezze perpetrate da questa maggioranza nei confronti della nostra cittadina, non capisco affatto su cosa si possa venire a rimproverare nell'operato di "Roccella Bene Comune".
Di fronte ai fatti con cui ci stiamo muovendo, che interessano la vita e il futuro dei nostri cittadini, caro Maurizio, le scaramucce interne sono davvero cosa da poco, e sono superabili se cittadini coscienziosi e responsabili hanno voglia di mettersi a disposizione del proprio paese, superare questo clima di soggezione nei confronti del padre-padrone, e darci una mano affinché domani non ci ritroveremo in un paese con l'80 per cento dei cittadini pignorati dai loro beni dal proprio Comune e da Equitalia!!!
Nicola Iervasi, onorato di rappresentare "Roccella bene Comune".
Prima di tutto domandiamoci: cosa si intende per opposizione? La parola chiarisce il concetto: opposizione vuol dire opporsi alle scelte scellerate di chi amministra il paese.
Proporre alternative e, quando l'illegittimità è palese, ricorrere con tutti i mezzi nelle sedi appropriate (TAR, Consiglio di Stato, Prefettura, Corte dei Conti, ecc.).
Questo dovrebbe fare chi è chiamato a fare l'opposizione. Ma prima di tutti è la stessa opposizione che dovrebbe rispettare il voto. Roccella Bene Comune ha l'incarico di svolgere l'opposizione e dovrebbe farla al meglio.
Così non è! Da più di un anno un consigliere di opposizione è pressoché assente, chiamato ad un incarico fuori regione. Non partecipa ai lavori del gruppo, è assente nei Consigli Comunali e non sente la necessità di dimettersi. Idem per un secondo consigliere che è quasi sempre assente, se non per onor di firma.
Come possono due elementi inesperti, per quanto combattivi e preparati, sopportare il carico di lavoro dell'intera opposizione? E il partito di riferimento del consigliere fuori regione, il PD, casa fa per migliorare questa situazione? Nulla.
Allora, per lavorare secondo i dettami della giusta politica è necessario, prima di tutto, eliminare queste storture. Il gruppo Roccella Bene Comune, che tanto ha fatto nel primo anno di opposizione, dov'è?
Io, personalmente, sarei anche disposto a lottare con voi, come ho fatto negli ultimi venti anni, ma l'opposizione va ripensata bypassando quella "governativa".
Che si instauri una opposizione extraparlamentare, fatta di gente che veramente vuole lavorare per migliorare il paese e se Roccella Bene Comune non è in grado di rispettare il voto, allora dai, sciogliete le fila.
Maurizio
E RISPOSTA...
Posso capire fare degli appunti all'opposizione, ma non posso capire, ne giustificare, ne consentire che venga fatto un processo all'operato di "Roccella Bene Comune".
Caro Maurizio, se tu sei veramente convinto delle scelte scellerate di questa maggioranza non capisco perché non voglia continuare a darci una mano per smascherarli e mandarli tutti a casa; gli argomenti, i fatti e le tematiche che interessano il futuro del nostro paese, ossia il programma che tutt'insieme ci siamo posti ad inizio legislatura, occorre sempre metterlo al primo posto rispetto alle beghe che purtroppo possono capitare all'interno di qualsiasi gruppo.
Tu ti limiti a citare delle situazioni che, seppur veritiere, non costituiscono affatto demeriti nell'operato e sull'azione effettuata in questi due anni di legislatura dall'opposizione, che si è battuta sempre, in ogni problematica che ha riguardato in prima persona i nostri cittadini, per la legalità violata dalla maggioranza e per i soprusi effettuati dagli amministratori in tutte quelle condizioni che stanno vessando i roccellesi con la più alta tassazione di tutti i tempi e di tutti i Comuni d'Italia.
Forse tu dimentichi caro Maurizio che veniamo da 5 anni della passata legislatura dove l'opposizione è stata praticamente assente, dimentichi che viviamo in un paese dove la stampa è "apparentata" con la maggioranza, in un paese dove chi opera lo fa per mestiere e non per missione civica, e ciò fa si che il loro scopo principale è quello di creare le clientele che gli possano garantire questa piccola o grande fetta di potere; le ragazze, combattive e preparate come tu stesso ammetti, che stanno onorando pienamente il mandato dato loro dai cittadini, stanno portando avanti, coerentemente e con le unghie affilate, le teorie che tutto il gruppo ha sottoscritto con il programma elettorale; il programma quindi che, secondo me, deve essere tenuto sempre in debita considerazione, "Roccella Bene Comune", nonostante le due assenze in consiglio, lo sta portando avanti in maniera dignitosa.
Con ciò non significa affatto che sto giustificando le due cause, singolarmente prese, che tu Maurizio citi nel tuo intervento. Sta innanzitutto alle due persone, che non compiono il loro dovuto ruolo all'interno del Consiglio Comunale, rispondere nei confronti del loro elettorato.
Però non consento che venga offuscato un certosino lavoro di informazione nei confronti dei cittadini che tutto il gruppo di "Roccella bene Comune" ha svolto in questi due anni attraverso convegni pubblici affollatissimi e conferenze stampe altrettanto efficaci.
Questo lavoro di informazione diretta sulle più importanti tematiche amministrative (tasse, tributi e bilanci, dispersione dei contributi pubblici a favore di associazioni filo-amministrativi, tutta la problematica del Porto), e a confronto con i cittadini che ci stanno seguendo con grande attenzione, è molto più efficace, secondo me, dei deserti consigli comunali dove, spesso, vengono trattati argomenti futili, proprio perché "le magagne" loro - chi ci amministra - le combinano chiusi nelle "stanze dei bottoni" e non nei Consigli Comunali.
Oggi, dopo l'incontro con il Prefetto di Reggio Calabria che è stato messo a conoscenza di tutte le illegittimità e i soprusi effettuati con la Porto delle Grazie, è stato messo a conoscenza degli abusi di potere e del conflitto di interesse tra l'Amministrazione e l'Associazione Culturale Jonica, oggi che siamo alla vigilia di una presentazione dettagliata agli Organi Competenti degli scempi e delle scelleratezze perpetrate da questa maggioranza nei confronti della nostra cittadina, non capisco affatto su cosa si possa venire a rimproverare nell'operato di "Roccella Bene Comune".
Di fronte ai fatti con cui ci stiamo muovendo, che interessano la vita e il futuro dei nostri cittadini, caro Maurizio, le scaramucce interne sono davvero cosa da poco, e sono superabili se cittadini coscienziosi e responsabili hanno voglia di mettersi a disposizione del proprio paese, superare questo clima di soggezione nei confronti del padre-padrone, e darci una mano affinché domani non ci ritroveremo in un paese con l'80 per cento dei cittadini pignorati dai loro beni dal proprio Comune e da Equitalia!!!
Nicola Iervasi, onorato di rappresentare "Roccella bene Comune".
IL ROCCELLESE FRANCESCO AGOSTINO DOMANI ALL'EREDITA' DI FRIZZI
Domani sera 21 Aprile alle ore 18,45 alla puntata de "L'Eredità", prenderà parte, come concorrente, il roccellese Francesco Agostino.
Dopo la partecipazione lo scorso anno di Chiara Riitano, e nel Gennaio scorso di Vincenzo Dimasi, Francesco Agostino è il terzo concorrente di Roccella Jonica selezionato per il cast di una puntata del famoso e fortunato programma di mezza sera di Raiuno.
Francesco, 28 anni il prossimo 27 Giugno, è laureato in ingegneria elettronica all'Unical di Cosenza e attualmente sta seguendo un master sulle energie rinnovabili nella Capitale. E' fidanzato da 6 anni con Antonella Turano, una bellissima ragazza di Acri, che ha accompagnato Francesco negli studi di Cinecittà in questa meravigliosa avventura televisiva.
Naturalmente è top secret l'esito di gioco; Francesco, giustamente, gradisce lasciare l'effetto sorpresa a tutti gli amici che domani sera vorranno assistere alla puntata, ma siamo riusciti a farci confidare quanto gentile, cortese e simpatico è il conduttore Fabrizio Frizzi cosi quanto belle sono, dal vivo, le 4 professoresse che affiancano il conduttore per tutto il programma.
Durante la presentazione iniziale Francesco non si è risparmiato di sottolineare la sua provenienza da Roccella Jonica e di manifestare le sue due grandi passioni per all'astronomia e la poesia: lo sentiremo, infatti, recitare un'ode dedicata alla sua bella Antonella.
Fra le curiosità e i retroscena della trasmissione c'è una cura dei particolari molto puntigliosa: lo staff ci tiene molto alla scelta dei costumi da far indossare, tant'è che consiglia a tutto il cast dei concorrenti di venire muniti di ben tre capi di abbigliamento in maniera tale da poter scegliere loro quale meglio si addice alla messa in scena.
Non ci resta quindi che sintonizzarci domani sera su Raiuno per tifare per il nostro Francesco!!!
lunedì 18 aprile 2016
NON LASCIAMO IL NOSTRO FUTURO AGLI IMPOSTORI. E' IL MOMENTO DI AGIRE!!!
Con questo intervento inizio una collaborazione con il blog dell'amico Nicola e di noi tutti. Osservazioni su quel che accade nella nostra Roccella, con animo propositivo, mai polemico negativo. Il knick name ha il senso di quello che forse è uno dei tanti problemi da risolvere. Il nostro Sindaco, l'amico Peppe ottimo Amministratore, non è stato scelto dalla comunità. E' stato scelto per continuare una gestione, non ha le mani libere di chi, legittimato dal consenso popolare, decide al meglio, sempre e comunque, senza condizionamenti. E tanto più' è necessaria, dunque, una attività di informazione, perché si possa passare, con le prossime amministrazioni, a scelte popolari e condivise con unico obiettivo: il BENE COMUNE!
Roccella è un paese come tanti altri, si parla, si discute, si osserva, si critica, non si riesce a capire come le cose di cui si parla siano le proprie.
Si tratta dei nostri soldi cari concittadini, di come sono spesi, di come sono utilizzati, se per il bene comune o per gli interessi dei singoli.
Ed allora occorre reagire, ma occorre essere guidati. Ed invece tanto forte e ben guidato è il centro di potere che indirizza, gestisce e fa proprio, il bene comune, tanto disarmato, mal gestito, è l'oppositore.
Pensiamo davvero di lasciare il compito tutto al buon Nicola? O ci vorrebbe chi raccogliesse gli spunti del buon Nicola, dei suoi lettori, degli interventi, e ci facesse vedere come si fa opposizione.
Non lasciando, ancora una volta, il compito a due donne di splendide iniziative, ma acerbe, inesperte, sopraffatte dal POTERE! Fateci sentire che ci siete, intervenite, date la linea, fate giustizia del vostro ruolo. A Roccella potrebbero aprirsi spazi enormi, ma occorre esserci ora, non aspettare nel silenzio delle proprie stanze.
peppemificirusindacu
domenica 17 aprile 2016
VITTORIA SORPRENDENTE DEL ROCCELLA A VIBO
![]() |
Il capocannoniere del Roccella Dorato; al quarto posto della classifica marcatori del girone con 15 reti. |
Quella che sulla carta sembrava essere impresa impossibile per il Roccella, considerato che la Vibonese si sta giocando l'accesso ai play off del girone, invece si è verificata.
Una rete di testa dopo appena 8 minuti di gioco, praticamente al primo affondo, del nostro bomber Santiago Dorato su assist di Cordova, ha consentito di espugnare il "Luigi Razza" di Vibo dando una seria ipoteca sulla salvezza diretta.
Nulla ancora purtroppo è definitivo, la zona play out resta ancora a meno 2, ma la vittoria odierna è di un'importanza straordinaria visto il calendario da qui alla fine del campionato.
Il Roccella, senza Laaribi squalificato e con in panchina l'allenatore in seconda Raso, ha vinto, faticato e meritato la vittoria anche in considerazione di diverse altre azioni d'attacco limpide con Johnson per due volte e Condomitti, che avrebbero potuto portare al raddoppio.
Difesa ordinata e quasi mai in affanno che ha concesso pochissimo agli avversari (la prima azione d'attacco dei rossoblù è arrivata poco prima della mezzora di gioco); stupendo Mittica nel secondo tempo in due decisive parate, e Cinquegrana che tira via un pallone dalla linea di porta.
Dopo la beffa e gli errori arbitrali di Marsala, il Roccella si esalta e fa l'impresa contro la Vibonese che incassa la terza sconfitta casalinga stagionale anche se per la squadra tirrenica i play off continuano ad essere a portata di mano.
Forza ragazzi, ancora qualche sforzo, con questo cuore e questa grinta, possiamo davvero farcela!!!
Marcatori: Dorato all’8′ p.t.
Vibonese: Parisi, Castaldo, Patti, Crucitti (dal 41′ p.t. Cuomo), Manzo, Bertini (dal 1′ s.t. Puntoriere), Da Dalt (dal 22′ s.t. Garat), Cosenza, Saraniti, Allegretti, La Villa. A disposizione: Petrachi, Paviglianiti, Cuomo, Puntoriere, Garat, Buda, Duguet, Ferrario, Calemme. All. Di Maria
Roccella: Mittica, Cordova, Mallamaci, Cinquegrana, Minici, Coluccio, Condomitti, Carrozza (dal 41′ Mat. Sirgiovanni), Dorato, Johnson, Fiorino (dal 28′ s.t. Diop). A disposizione: Roccisano, Mat. Sorgiovanni, Filippone, Pipicella, Mazzone, Diop, Leveque, Ciccone, Cioffi. All. Raso
Arbitro: Belfiore di Parma
Note: Spettatori 500 circa. Ammoniti: Minici, Condomitti, Manzo, Cinquegrana. Angoli 4-6
DUE DOMENICHE D'INFORMAZIONE E DONAZIONI AVIS
Stamattina dalle ore 9,00 fino alle ore 11,30 e domenica prossima allo stesso orario, l'autoemoteca dell'AVIS di Roccella Jonica sarà presente in piazza San Vittorio per tutti coloro che vorranno avere informazioni ma anche per color che vorranno effettuare le donazioni di sangue.
STASERA SECONDO APPUNTAMENTO CON IL CORSO DI CHIARA AMIRANTE "L'ARTE DI AMARE"
Chiara Amirante è fondatrice della Comunità Nuovi Orizzonti. Laureata in Scienze Politiche all'Università La Sapienza di Roma e già membro dei Focolarini, ha iniziato negli anni novanta ad incontrare alla stazione Termini il popolo della notte: ragazzi con problemi di tossicodipendenza, alcolismo, prostituzione, AIDS, carcere.
Ha fondato numerosi centri di recupero per tossicodipendenti, alcolisti, ragazze madri, bambini di strada, ragazze schiave della prostituzione, ex detenuti. Ha ideato uno specifico percorso terapeutico riabilitativo, un percorso di conoscenza di sé e guarigione del cuore denominato L'Arte di amare e un progetto pastorale di missioni di strada.
Dopo il primo gremito appuntamento tenutosi il 3 Aprile scorso, questa sera nella Chiesa di San Nicola di Bari (Matrice) si terrà il secondo incontro del corso di Conoscenza di se e guarigione del cuore, cosi come da programma descritto sulla locandina di presentazione.
Ha fondato numerosi centri di recupero per tossicodipendenti, alcolisti, ragazze madri, bambini di strada, ragazze schiave della prostituzione, ex detenuti. Ha ideato uno specifico percorso terapeutico riabilitativo, un percorso di conoscenza di sé e guarigione del cuore denominato L'Arte di amare e un progetto pastorale di missioni di strada.
Dopo il primo gremito appuntamento tenutosi il 3 Aprile scorso, questa sera nella Chiesa di San Nicola di Bari (Matrice) si terrà il secondo incontro del corso di Conoscenza di se e guarigione del cuore, cosi come da programma descritto sulla locandina di presentazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)
2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini
La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!
Pagine
- ARTICOLI INVIATI AI SIMPATIZZANTI SULLA POSTA ELETTRONICA
- APPUNTI SUL PRIMO CONSIGLIO COMUNALE DI SABATO 8 GIUGNO 2019
- PARCHEGGI A PAGAMENTO: DECISIONE AFFRETTATA E SENZ...
- Quello che gli altri non vi dicono sul calcio e su...
- VOGLIO AGGIUNGERE QUALCOSA IN MERITO AL JOVA BEAC...
- ESTATE ROCCELLESE DOLCEAMARA
- I LORO 100 GIORNI DI AMMINISTRAZIONE... SECONDO ME...
- ULTIME NOTIZIE A 360 GRADI DA ROCCELLA JONICA.
- AMPLIAMENTO DEL CIMITERO, LINEE PROGRAMMATICHE, FO...
- LE CREAZIONI ARTISTICHE DI MIMMO BAVA
- LE MIE PRIME NOTIZIE DEL 2020
ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

Foto di Angelo Lagana'
Pagine
DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'
Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.
.
.
.
VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO
.
Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.
FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'
.

Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà
OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"
I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE
Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.