Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it




sabato 21 novembre 2015

AMMINISTRAZIONE COMUNALE QUERELATA PER LE DICHIARAZIONI SCHIZOFRENICHE ALLA NAUTIC SERVICE

La nota stampa di Mauro Mandarano, titolare della Nautic Service


L'articolo di oggi su Cronache del Garantista
Alcuni mesi addietro, in risposta ad un comunicato a firma dell’Amministrazione comunale di Roccella Ionica, dopo avere chiarito la nostra posizione in merito alla nota vicenda del Porto delle Grazie, avevamo pubblicamente dichiarato di non voler assolutamente polemizzare con alcuno, particolarmente attraverso i mezzi di comunicazione, e, quindi, di lasciare che, sull’argomento in questione, la giustizia amministrativa e penale, a cui ci siamo rivolti, seguisse regolarmente il suo corso.  

           
L'articolo sulla Gazzetta del Sud
Purtroppo, nei giorni scorsi, con nostro sommo stupore, nonché con un certo senso di rammarico, abbiamo avuto modo di leggere, su quasi tutta la stampa locale e regionale, on-line e cartacea, un nuovo comunicato con cui  l’Amministrazione Comunale di Roccella Ionica, sosteneva che siamo conniventi di “un’operazione politica”, (complotto), ordita dai consiglieri comunali di minoranza del comune di  Roccella Jonica, e “ che  oltre ai politici coinvolge a pieno titolo anche un operatore privato (peraltro capofila a suo tempo della cordata che contese alla “Porto delle Grazie srl” la concessione del porto) e che apertamente mira ad estromettere completamente il Comune dalla gestione del porto sostituendolo con dei privati”.

L'ulteriore appunto sulla Gazzetta del Sud
Non contenta della grave assurdità dell’asserzione precedente, subito dopo, l’Amministrazione comunale elevava ulteriormente il livello della sua sfrontatezza, scrivendo: “Vogliamo chiarire subito un punto: il Comune di Roccella non ha nulla contro i privati, tanto è vero che della società “Porto delle Grazie” fanno parte anche due noti imprenditori locali. Ma ci sono privati e privati, ossia imprenditori onesti e imprenditori direttamente mafiosi o prestanome della mafia”.

Occhiello sulla Gazzetta del
sud.
Appartiene all’Amministrazione comunale di Roccella Ionica la prerogativa di formare liste di imprenditori onesti e liste di imprenditori mafiosi o prestanomi della mafia? La scelta di inserire due imprenditori locali tra i soci della “Porto delle Grazie”, senza effettuare alcuna selezione attraverso una gara pubblica, risponde ai requisiti di legittimità e trasparenza propri della pubblica amministrazione? E’ corretto che una pubblica amministrazione tenti di offuscare e infamare la moralità dell’unico imprenditore che ha espresso la sua volontà di partecipare ad una gara causandogli un corposo danno concreto ed oggettivo attraverso il discredito della sua immagine di imprenditore onesto e competente?

Noi, siamo stati, siamo e saremo sempre rispettosi delle leggi vigenti; abbiamo sempre lavorato con tenacia ed ostinazione, ed i risultati materiali a cui siamo pervenuti sono solo il frutto del sudore della nostra fronte;

non siamo mafiosi, non siamo mai stati associati ad alcuna consorteria mafiosa, né siamo prestanome di interessi altrui; pertanto,  nostro malgrado, siamo  stati costretti a dare mandato ai nostri legali affinchè tutelino nelle sedi appropriate la nostra dignità, quella della nostra famiglia, e quella della nostra azienda.  Tenuto conto di quanto sopra, che è verità inconfutabile, da quali infiltrazioni mafiose deve essere difeso il “Porto delle Grazie”? .

In ordine alla cessione delle quote societarie detenute da Invitalia ribadiamo che le stesse non possono essere cedute a nessun titolo e per nessuna quota al Comune di Roccella Ionica, che è obbligato a dismettere le proprie quote così come previsto dall’articolo 3 –comma 27- della legge numero 244 del 2007, che recita testualmente “…….al fine di tutelare la concorrenza ed il mercato, le Amministrazioni di cui all’articolo 1 –comma 2- del decreto legislativo 30 marzo 2001 numero 165 non possono costituire società aventi per oggetto attività di produzione di beni e servizi non strettamente necessari per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali NE ASSUMERE O MANTENERE DIRETTAMENTE PARTECIPAZIONI, ANCHE DI MINORANZA, IN TALI SOCIETA’…………..”

Le finalità istituzionali sono espressamente previste ed individuate dall’art. 13 del T.U. 267/2000 che non contempla la gestione portuale tra i servizi strettamente necessari per il raggiungimento dei fini istituzionali dei comuni .

In questa cornice legislativa va letto il ricorso amministrativo da noi presentato avverso l’operato di Invitalia, relativamente alla gara per le dismissioni delle quote societarie detenute dalla stessa nella società “Porto delle Grazie”, per le evidenti violazioni della legge, che caratterizzano il suo operato nel procedimento di applicazione dello stesso bando di gara.

Non comprendiamo l’atteggiamento assunto dall’Amministrazione Comunale di Roccella Ionica che utilizza il ruolo pubblico per offendere e denigrare, con affermazioni false ed ingannevoli, operatori economici, attenti al destino  del nostro territorio e che vogliono contribuire al suo sviluppo offrendo le proprie capacità professionali per sviluppare, attraverso la valorizzazione del porto, un turismo sostenibile. Forse ci sono altri interessi o carrozzoni da proteggere. Una Amministrazione Pubblica ha il dovere di agire con trasparenza nella legalità difendendo gli interessi generali e tutelando la dignità delle persone.

Mauro Mandarano, titolare Nautic Service – Roccella Jonica.

venerdì 20 novembre 2015

LA SPLENDIDA MARIAGRAZIA FRANCO IL 22 NOVEMBRE IN FINALE NAZIONALE NEL PREMIO "FOTOMODELLA DELL'ANNO" 2015

La "nostra" Maria Grazia Franco
nel momento della vittoria al "Lido
delle Stelle" della fascia di "Fotomodella
dell'Anno" Calabria
Domenica 22 Novembre a Bologna nella location del Centro Congressi 7 Gold si terrà la finalissima nazionale del premio "Fotomodella dell'Anno". 

E' arrivato il momento tanto atteso per la nostra  meravigliosa Mariagrazia Franco, vincitrice della finale regionale tenutasi a Roccella l'8 agosto scorso, che sfilerà e si confronterà con stilisti importanti del panorama della moda italiana. Un'occasione unica e preziosa per Maria Grazia, e per tutte le altre 25 finaliste,  per aspirare di diventare una modella professionista.

Il Concorso "Fotomodella dell'anno"  non è soltanto una sfilata di bellezza, ma  è una vera e propria accademia dove, nel tempo  che intercorre dalla fascia provinciale fino alla finale, le aspiranti modelle seguono un programma di formazione strutturato per evidenziare le peculiarità di ogni ragazza dandole la possibilità di esaltare le proprie attitudini. 

Perché il Concorso,  ideato nel lontano 1983, nasce dall'esigenza degli stilisti italiani di alta moda di trovare delle modelle per  le proprie sfilate e presentazioni di collezioni di moda.

In passato hanno calcato le passerelle di "fotomodella dell'anno"  ragazze diventate poi famose nel  panorama della moda e della televisione, come Samantha de Grenet, Francesca Rettolini, Hoara Boselli, Michelle Hunzinker,  Adriana Volpe, Lucia Galeone, Caterina Balivo,  Dana Ferrara e Costanza Caracciolo. 

Nel ringraziare la signora Rita Nicita, che l'8 Agosto scorso, tramite la Freestyle Diva Management, ha portato la finale regionale a Roccella Jonica, scoprendo cosi la bellezza e il portamento di Maria Grazia Franco, formuliamo il nostro più sincero augurio alla nostra splendida sedicenne roccellese, nella speranza di annunciare, domenica notte, la realizzazione del suo sogno.

LA NAUTIC SERVICE QUERELA L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE

In seguito al becero e diffamatorio comunicato stampa pubblicato a firma dell'Amministrazione Comunale il 3 Novembre scorso nel quale la ditta privata Nautic Service di Mauro Mandarano  veniva additata come "impresa direttamente mafiosa o prestanome della mafia", la ditta in questione ha avanzato agli organi giudiziari di competenza un'azione di risarcimento dei danni da diffamazione a mezzo stampa. La querela   sarà notificata fra qualche giorno al sindaco di Roccella Jonica quale legale rappresentante pro tempore dell'Ente.

Si ritiene che l'Amministrazione Comunale, attraverso  la scelta scellerata e vergognosa di diffamare la Nautic Service con affermazioni assolutamente non provate e false, abbia esposto a un rischio altissimo sia tutta l'Amministrazione Comunale, fra cui, siamo certi, ci sono consiglieri  di maggioranza assolutamente all'oscuro del contenuto calunnioso di tale comunicato, e sia i cittadini di Roccella Jonica, perchè le spese legali e il risarcimento dei danni ricadranno su tutti gli amministratori di maggioranza e sul bilancio comunale e quindi sui cittadini.

Non è la prima volta che l'Amministrazione Comunale a mezzo stampa, o attraverso manifesti murali, usa toni  infamanti nei confronti di privati o dell'opposizione politica con lo scopo di gettare fango e screditare chi ha una opinione diversa dalla loro.

E' noto a tutti ormai che ci sono degli amministratori, e soprattutto qualche ex amministratore, che ha dei forti interessi privati sulla gestione del "Porto delle Grazie" ed è quindi molto infastidito dal ricorso al TAR da parte  della Nautic Service in merito alle gravi illeggittimità riscontrate in seno al bando di gara della vendita del 51% delle quote di INVITALIA e che di fatto non consentirà al Comune di Roccella Jonica (dicasi qualche amministratore ed ex amministratore) ad avere la maggioranza della società "Porto delle Grazie". Da qui in nervosismo di questi politicanti (pseudo-imprenditori) che ha scatenato le gravissime insinuazioni contro la Nautic Service.

In seguito a queste vicissitudini sul Porto che  stanno mettendo a nudo le gravissime irregolarità commesse in questi anni da una gestione assolutamente clientelare, alcune persone dell'Amministrazione Comunale e non (che sappiamo bene chi sono e che di certo non hanno nessun potere di "salire sul pulpito a predicare") hanno proprio perso la testa, accusando nervosismo e timore, manifestandosi irrispettosi e menefreghisti delle gravissime conseguenze  che ricadranno sui cittadini roccellesi e su gli altri consiglieri che, se fossero stati messi al corrente di un cosi denigratorio e indegno comunicato stampa, sicuramente si sarebbero dissociati.

giovedì 19 novembre 2015

IL PROGETTO "ANIME SALVE" DI CARROZZA-DANIELE IN MOSTRA AL "CINE SUD" DI MONTEPAONE LIDO.

Un progetto culturale di estrema attualità quello di “Anime Salve”, il racconto fotografico che ha documentato gli sbarchi avvenuti negli ultimi anni a Roccella Jonica, pronto ad essere esposto nella Galleria Fotografica di Cine Sud, a Montepaone lido, dal 21 novembre al  3 dicembre

Un viaggio nel viaggio realizzato da Elio Carrozza e Luca Daniele che, a 4 mani, firmano un progetto capace di dar voce a chi, fuggendo dall’orrore, raggiunge un porto sicuro. Uomini donne e bambini, spiriti solitari uniti dal coraggio di chi non può permettersi di guardare indietro: sono loro i protagonisti di un racconto in cui i due fotografi si svincolano dal senso comune che spinge a considerarli  come profughi, immigrati clandestini, extracomunitari, per soffermarsi sulla loro più intima identità fatta di forza e debolezza, orrore e felicità.
“È un racconto che punta tutto sulla semplicità- spiega Elio Carrozza- non volevamo cercare effetti sensazionali e le foto sono state scattate in presa diretta. Ciò che si narra è la realtà di un’esperienza in cui abbiamo voluto colmare il vuoto di informazione che condiziona l’opinione pubblica. 

Non abbiamo scelto di seguire una visione buonista o al contrario troppo cruda limitandoci a cogliere la semplicità dei gesti di chi, arrivato in un nuovo Stato, si prepara a cambiare vita. Senza supponenza abbiamo allontanato gli atteggiamenti eccessivi che spesso caratterizzano il racconto giornalistico e, paradossalmente, abbiamo creato stupore nell’ osservatore  che, guardando le nostre foto, si è messo in ascolto di una storia che affronta un tema più complesso di quello che facili definizioni spesso riassumono.  

mercoledì 18 novembre 2015

IMPROVVISAMENTE E' VENUTO A MANCARE ENZO LAGANA'

Stamattina, colto da improvviso malore, ci ha lasciati Vincenzo De Blasio Laganà, persona molto conosciuta e stimata a Roccella Jonica.

Grande amico, sempre sorridente e pronto alla battuta, serio e professionale nel suo lavoro.

Io e tutti i componenti della lista "Roccella Bene Comune" abbiamo avuto l'enorme piacere di averlo nella nostra squadra di lavoro politico durante le ultime elezioni amministrative.

Sempre positivo e propositivo.

Enzo Laganà  era cognato del segretario della sezione del Partito Democratico di Roccella Jonica, on. Mimmo Bova.

Affranto da questa improvvisa  perdita, porgo a tutti i familiari le mie più sentite condoglianze.

martedì 17 novembre 2015

CONVEGNO SUI DISTURBI DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA'.

Il 20 novembre si terrà, a Roccella jonica, presso il convento dei Minimi, un convegno dedicato alla conoscenza e alla gestione dell’ ADHD: Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività.
Questo disturbo, ancora poco conosciuto nel nostro paese, si sviluppa maggiormente nell’ età evolutiva e causa nel bambino difficoltà di attenzione e concentrazione. E’ un problema che genera sconforto non solo nei genitori, ma anche negli insegnanti che spesso si ritrovano impreparati ad affrontare la gestione del comportamento del bambino.
L’incontro, rivolto principalmente agli insegnanti, avrà inizio alle ore 16.00. La prima parte sarà dedicata alla conoscenza teorica del disturbo e all’ individuazione dei sintomi, la seconda invece sarà incentrata sulle tecniche educativo-pedagogiche, mirate a migliorare l’inclusione del bambino in classe.
L’evento è stato organizzato dall’ Istituto Comprensivo Statale di Roccella Jonica e sarà diretto dalla Dott.ssa Annalisa Giordano, formatrice qualificata dell’Associazione Italiana Famiglia ADHD.

lunedì 16 novembre 2015

OGGI IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA DI NICOLA ROMEO.


 
Venerdì 13 novembre, dopo due mesi di manifestazioni di protesta per le discriminazioni ed i diritti negati al Liceale Diversamente Abile di Locri Nicola Romeo, il quale non ha potuto iniziare l’anno scolastico 2015/2016 come tutti gli altri studenti in quanto la scuola non aveva istituito le figure necessarie e le condizioni adeguate ai bisogni dello studente, è stato promosso un incontro gentilmente istituito dal Sindaco Giovanni Calabrese, tavolo tenutosi presso il Comune di Locri, al quale hanno partecipato i rappresentanti  della Provincia di R.C., della Regione e le Associazioni di categoria: ADDA, Amici di Nicola, Comma TRE e la Consulta Associazioni, la scuola ed i genitori di Nicola.

Una riunione produttiva, durante la quale si è discusso di tutti gli aspetti relativi alla gestione ed ai bisogni dello studente sia dal punto di vista igienico, didattico che dell’assistenza alla comunicazione nonché del trasporto.

Si è avviato finalmente l'iter affinché si creino le condizioni per far frequentare già da lunedì 16 novembre il Liceo al ragazzo.

Il Comune si è attivato con una cooperativa, che ha immediatamente assunto servizio con un operatore Oss, che si occuperà della competenza igienica; la Provincia ha riassegnato le ore all'Assistente per l'autonomia e la comunicazione da 13 a 30 ore settimanali e la scuola con l'insegnante di sostegno assegnato alla classe di Nicola.

Così finalmente oggi è stato il primo giorno di scuola per Nicola. E' stato  presentato ai nuovi compagni di classe e si è fatta una breve riunione con l'insegnante di sostegno, gli assistenti, l'infermiere e le figure che ruotano (ognuno per competenza diversa) intorno allo studente.

Infine, chiariti eventuali dubbi e quant'altro inerente la gestione del ragazzo, Nicola è stato lasciato dai genitori in consegna al Liceo d'Arte. 

Riguardo il servizio di trasporto, martedì 17 novembre ci sarà un incontro al Comune con gli addetti al servizio di scuolabus per concordare orari e tempi.

Finalmente dopo 2 mesi sono arrivati i diritti sanciti dalla Legge e non le briciole iniziali che avrebbero voluto dare. Nella speranza che questi servizi restino nel tempo in continuità e non sono come "effetto tampone".

In conclusione, per risolvere il tutto è bastato solo un po’ di buona volontà, un’ora e mezza di confronto per porre fine ad una situazione vergognosa che si protrae ormai da mesi con iniziali scarica barile di competenze di uffici vari.

Non è giusto che ci sono voluti 11 mesi di tempo e 60 giorni di assenze di Nicola dalla scuola con altrettanti giorni di manifestazioni di protesta, clamori mediatici, interventi parlamentari, per ottenere ciò che si sarebbe dovuto erogare in automatico.

Cosimo e Marinella Romeo ci tengono a formulare dei ringraziamenti e lanciare un ulteriore appello:



"Cogliamo l’occasione per ringraziare i media che hanno sempre tenuto alta l’attenzione, gli amici e parenti che ci hanno raggiunto e sostenuto durante le manifestazioni, coloro che hanno dimostrato vicinanza e solidarietà via Web, il Comune, la Provincia, la Regione e non per ultimo i compagni di scuola ed il personale che ha accolto il nuovo studente speciale in classe con grande entusiasmo; ma ringraziamo soprattutto nostro figlio Nicola che ci da la forza di lottare contro un sistema burocratico che non facilita ma limita e spesso discrimina una categoria di persone che sono una ricchezza se giustamente integrate in un contesto sociale e scolastico. Ci teniamo ancora a ribadire ai genitori con situazioni analoghe di non accontentarsi delle briciole, non farsi umiliare con il contentino, con le pacche sulle spalle,  ma pretendere i vostri diritti per intero e manifestate a testa alta".

TROVATA L'ANALISI CLINICA SMARRITA!!!

Roccella siamo (anche) noi è anche questo, ossia servizio a favore dei cittadini; e quando il blog serve per degli appelli, segnalazioni, ecc. anche per un singolo cittadino non si tira mai indietro. Non è una testata giornalistica, non lo vuole essere, ma vuole essere uno spazio di informazione libera e disponibile per tutti.

Ieri sera verso le 18,00 una famiglia mi ha telefonato segnalandomi lo smarrimento di una radiografia appena effettuata presso una clinica di Vibo Valentia, e non ho esitato neanche un attimo a lanciare questa segnalazione attraverso il blog.

Bene, fortunatamente  l'analisi clinica si è ritrovata e la famiglia stamattina ha chiamato per ringraziare me e tutti i lettori del blog.

Da parte mia sono orgoglioso dell'immensa generosità dei miei concittadini roccellesi, uno per uno,  che in meno di un'ora, sono stati oltre mille a leggere il post, ma soprattutto, dopo averlo letto hanno pensato bene di condividere l'appello nella propria bacheca facebook in maniera tale da poter essere letto dai loro amici e da quante più persone possibili.

Grazie davvero di cuore cari miei concittadini, dell'affetto e della fiducia che avete sempre nei miei confronti, con la speranza di poter sempre continuare a mantenere questo splendido rapporto e migliorarci tutti reciprocamente per il bene di tutta la nostra Comunità. Una abbraccio immenso e grazie ancora!!!

INSENSIBILITA' PER LE VITTIME DI PARIGI

La facciata del Convento dei Minimi
Eppure sarebbero bastate due sole lampadine, una rossa e una blu, visto che i faretti sono già predisposti ad illuminare le facciate del Convento dei Minimi,  per dare un segno di solidarietà alle vittime della strage di Parigi. Ed invece nulla!!!

Ma di cosa ci meravigliamo?
Se già il 25 Aprile scorso nel giorno del 70° anniversario della Liberazione dell'Italia dal fascismo, ci si dimenticò di depositare la solita e rituale Corona d'alloro davanti al Monumento dei Caduti, figuriamoci se oggi qualcuno poteva pensare di dare un segnale di vicinanza alle morti francesi...

Il minuto di raccoglimento allo stadio "Ninetto Muscolo"
Ed anche se qualcuno lo avrà pensato, perché buone intelligenze ci sono all'interno dell'Amministrazione Comunale, figuriamoci se si poteva avere il coraggio di manifestare l'idea alla mente unica che tiene sotto scacco da 15 anni questo paese!!!

Consoliamoci con il suggestivo minuto di silenzio osservato oggi allo Stadio "N.Muscolo" dalle formazioni del Roccella e del Marsala per volere della Lega Calcio su tutti i campi di gioco.

Già, è vero, con le lampadine e la solidarietà non si mangia... mi era sfuggito questo!!!

L'UNITALSI NAZIONALE A SOSTEGNO DEL CENTRO DI RECUPERO NEUROLOGICO DI LOCRI

La protesta di qualche giorno fa a Locri della Coop. Sollievo. Foto Telemia.
Riportiamo di seguito il Comunicato pubblicato sul sito ufficiale dell'UNITALSI a sostegno del disagio che sta vivendo il centro neurologico di Locri a causa del mancato rinnovo del contratto del personale della cooperativa "Sollievo" che da dieci anni offriva assistenza, amore e supporto logistico alle tante persone diversamente abili in cura nel reparto:

"Vogliamo esprimere la nostra vicinanza a Mons. Francesco Oliva e alle persone con disabilità del centro neurologico in un momento di grave disagio e anche di sofferenza. I nostri volontari si sono già messi a disposizione per potere sopperire alla mancanza di personale per l’assistenza dei 17 neurolesi che vengono accolti nella struttura".

E’ quanto dichiarano congiuntamente il presidente nazionale UNITALSI , Salvatore Pagliucae il presidente della sezione Calabrese UNITALSI, Amelia Mazzitelli in merito alla triste vicenda che vede protagonisti i disabili accolti dal centro neurologico di Locri che stanno facendo lo sciopero della fame insieme al vescovo Mons. Francesco Oliva per protestare per la riduzione dell’assistenza”.

"Tutta la sottosezione di Locri dell’UNITALSI – aggiungono Pagliuca e Mazzitelli – dal 7 ottobre è al fianco dei disabili del centro neurologico, affinché ognuno di questi amici si potesse sentire amato e non umiliato nella propria dignità di persona".

“Un grazie speciale – concludono Pagliuca e Mazzitelli – ai fratelli dell’Unitalsi di Locri ed a quanti, come loro, hanno risposto con il cuore e con quella misericordia senza confini che Papa Francesco ha chiesto di portare nelle periferie umane ed esistenziali”.

 

2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri