LA CONSIGLIERE CHIARA MELCORE SCRIVE AL SINDACO SUL DIFFUSO DEGRADO E L'INCURIA AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE
Egregio Sindaco, è per me un dovere dare seguito ad alcune segnalazioni che mi sono pervenute e sottoporle, ancora una volta, alla sua attenzione.
Le segnalo una situazione che continua a perpetrarsi da anni e che io stessa ho avuto modo di constatare più volte.
Come palesemente si evince dalle foto che Le allego, i luoghi adiacenti una delle maggiori zone di attrazione turistica del nostro paese e cioè Palazzo Carafa (recentemente inaugurato),versano in uno stato imbarazzante!
Lei e l'amministrazione che guida da 4 anni (almeno per quanto riguarda quest'ultima consiliatura di cui mi onoro di fare parte), fate spesso vanto di questi luoghi, come è giusto che sia, ma siamo sicuri che al contempo dedichiate al loro mantenimento le giuste cure ed attenzioni?
Da anni sostenete l'importanza di estendere il periodo della stagione estiva, così da poter proporre un’offerta turistica e culturale che sia valida ed allettante in modo da convincere i turisti a visitare il nostro meraviglioso paese.
Ma, se da una parte è lodevole una tale manifestazione di intenti, altrettanto poco ammirevole è l'assenza di un impegno fattivo e concreto che vada in questa direzione.
Di recente, sono stata contattata da alcuni cittadini roccellesi, che hanno portato i propri ospiti a visitare i suggestivi posti che Roccella offre, tra cui: il porto, il castello e la torre (luogo quest'ultimo che regala la vista di un panorama mozzafiato), ma con grande dispiacere e un po' di vergogna, si sono dovuti scusare per lo spiacevole stato in cui versavano quei luoghi e soprattutto per ciò che hanno dovuto “attraversare” per poter raggiungere la torre di Pizzofalcone.
Altrettanto imbarazzante è stato fargli percorrere il sentiero panoramico sottostante il castello.
Oltre all’innegabile incuria evidenziata dalla presenza di erbacce e sterpaglie (che nel periodo estivo spesso alimentano pericolosi incendi), la situazione si fa ancora più grave se si pensa all'incolumità delle persone che non può essere garantita dal momento che, come si può vedere dalle foto, in alcuni tratti del sentiero, le staccionate sono precarie o addirittura crollate.
Si dovrebbe, dunque, intervenire ed impedire l'accesso a tali luoghi se prima non si provvede a metterli in sicurezza.
Questa volta ho deciso di non rivolgermi a Lei tramite il mezzo formale dell' interrogazione consiliare, perché più volte la minoranza ha utilizzato questo strumento per attenzionare il problema ma, come spesso accade, le risposte che sono state date sembravano avere il sapore di vere e proprie scusanti e ad ogni modo le stesse, non sono mai state seguite da azioni concrete.
Caro Sindaco, capisco che ancora non ci troviamo in piena stagione estiva, ma è anche vero che le belle giornate, ora sempre più frequenti, incentivano le persone ad uscire di casa ed a visitare posti nuovi, posti di cui magari hanno sentito parlare bene e con entusiasmo, sicuramente Roccella è tra questi!
Se la invito oggi a prendere in considerazione la mia richiesta di intervento per riqualificare i succitati luoghi, lo faccio perché sono sicura che tutti noi crediamo fermamente che Roccella meriti alcuni dei riconoscimenti di cui viene continuamente insignita e merita altresì l'attenzione di molti visitatori, così come loro meritano di essere accolti in un paese che sia all'altezza della fama che lo precede, così come noi roccellesi meritiamo di poter godere, in ogni periodo dell'anno, delle bellezze che il nostro amato paese ci regala.
Concludo con la speranza che, la posizione politica che ricopro, non le faccia avere un approccio prevenuto nei confronti di questa mia richiesta perché, anche Lei come me, ha a cuore il proprio paese e perché anche Lei come me, prima di essere un funzionario al servizio della cittadinanza, è anche e prima di ogni altra cosa, un cittadino roccellese, un cittadino che gode però di un privilegio, e cioè quello di avere in mano gli strumenti e la possibilità di far sì che le cose cambino e soprattutto migliorino.
Certa del fatto che troverò in Lei un atteggiamento rivolto alla ricerca di soluzioni immediate per risolvere i problemi che le ho sottoposto, le porgo cordiali saluti.
La consigliera comunale
Chiara Melcore
(Roccella Bene Comune)
JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini
La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!
DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'
Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.
.
Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.
I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE
Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.
Nessun commento:
Posta un commento