Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it



venerdì 18 luglio 2025

DA DOMANI FINO AL 22 LUGLIO EMANATA ORDINANZA DEL SINDACO DI DIVIETO DI BALNEAZIONE IN C.DA CANNE

 

Nei giorni scorsi delle persone mi avevano segnalato che gli scarichi fognari del depuratore consortile di Roccella Jonica presentavano delle gravi anomalie. Non volevo creare allarmismi considerato che ci stiamo avviando nel pieno della stagione turistica. Oggi, a malincuore e rammarico, apprendiamo che le segnalazioni avevano un fondamento. E' stata la Capitaneria di Porto a dare l'alert al Comune di Roccella Jonica.

E proprio in queste ore è stata emanata un'ordinanza dal sindaco che ordina il divieto di balneazione nella frazione Canne tra Roccella e Caulonia proprio nello spazio acqueo antistante il tubo di fuoriuscita del depuratore intercomunale.

Il divieto di balneazione parte da domani mattina (19 Luglio) fino (speriamo) al 23 Luglio o comunque fino a completamento dei lavori di manutenzione che si dovranno effettuare.

Ed è davvero scandaloso che, per coprire questa grave inefficienza del depuratore, anzichè diffondere questa notizia a tutela della salute pubblica,  gli amministratori se ne escano con annunci propagandistici di nuovi finanziamenti acquisiti, senza rendersi conto che la fiducia e la sopportazione dei cittadini sta per finire considerata la gravissima negligenza, superficialità ed inadempienza nel realizzare le opere pubbliche nel nostro paese.





UNA SERATA DA RICORDARE QUELLA CON PROTAGONISTA CHIARA URSINO E IL SUO LIBRO "CON LA MANO NELLA TUA CAMMINERO'"

 


Mercoledì sera il Circolo di lettura dell'Aras ha promosso, a largo Colonne, la presentazione del libro  "Con la mano nella tua camminerò" scritto dalla mia cara amica Chiara Ursino.

Ringrazio L'Aras per aver accolto il mio invito a riservare un appuntamento dei loro "Caffè artistico-letterari 2025" per parlare di questa straordinaria biografia della nostra cara concittadina Chiara.

Molto interessante il taglio e i contenuti che sono emersi in questa serata grazie all'esperienza e alla saggezza della dott.ssa Coluccio che ha dato valore alla vera essenza del libro, alla bellezza d'animo di Chiara, non tralasciando di discutere di temi come integrazione e inclusione che in una società civile dovrebbero essere normale quotidianità.



L'altro giorno ho sentito uno slogan in uno spot in rete sulle persone diversamente abili che diceva: "Convinciamo le persone con disabilità che anche per loro è tutto possibile prima che qualcun' altro li convinca del contrario".

I genitori e la scuola sono gli educatori e i formatori essenziali in questo campo. Sono fiducioso perché, grazie a genitori più emancipati e a maestri e professori scolastici preparati, i giovani stanno crescendo secondo valori e principi sani nel rispetto e nella solidarietà degli altri, senza le cosiddette barriere mentali.


Non bisogna abbassare la guardia, perché anche se sono accezioni, bullismo, pregiudizio e barriere mentali sono dietro l'angolo, e dobbiamo essere tutti bravi a combatterli e renderli innocui.

Sono stato molto contento della numerosa partecipazione del pubblico, ma anche perché ogni persona attenta al dialogo tra la dottoressa Coluccio e Chiara è tornata a casa sicuramente con un animo più ricco e, forse, con elementi di riflessione che possono cambiare qualche nostro modo di pensare.

E altri momenti di riflessione si avranno nel momento in cui si leggerà il libro di Chiara. Un libro che può sembrare romanzato (nel senso che l'autore inserisce situazioni di fantasia per rendere la storia più appassionante), ma non lo è nel caso di questo libro. 

La storia di Chiara è tutta vera, con le diverse situazioni quasi incredibili, che sono reali, vissute sulla sua pelle e quella della sua straordinaria famiglia.

La copertina del libro edito da
Effata' Editrice.
I proventi derivanti dai diritti d'autore
del libro sono interamente devoluti
in beneficienza

Il libro è di poco più di cento pagine ma con decine di storie e situazioni inverosimili, che fanno vivere a chi lo legge un'esperienza unica con brividi a fior di pelle, perché capace di entrare nella profondità del nostro animo.

Quando due anni fa, dopo averlo letto mi sono congratulato con Chiara per il contenuto e la leggerezza con cui ha trattato e narrato la sua vita, lei mi ha risposto con estrema serenità: "E' stato Dio a guidare la mia mano e a farla scorrere sui fogli".

È Dio la mano di cui fidarsi in ogni vicenda che si affronta nella vita. "La vita - dice ancora Chiara - è un fantastico puzzle i cui pezzi si incastrano seguendo una sequenza precisa... secondo un piano prefissato dall'Alto".

Invito tutti a leggere questo libro perché si resta davvero incantati dalle profondità di un racconto che trasmette gioia, coraggio, ottimismo; anche nel dolore, nella solitudine, nella discriminazione, "tutto è possibile in Dio che da' la forza", come dice appunto Chiara.

Le copie firmate da Chiara quella sera sono andate a ruba. Chi non è riuscito a prenderlo lo potrà richiedere cliccando sul seguente link https://editrice.effata.it/libro/9788869299971/con-la-mano-nella-tua-camminero/

Non perdetevelo, vi garantisco che una volta letto ognuno si sentirà migliore di prima.


Il servizio dell'emittente televisiva Telemia


AUGURI PER I TREDICI ANNI DI MATTEO BIAGIO


Tantissimi auguri al mio piccolo grande amico e fan Matteo Biagio Farò per i suoi splendidi 13 anni festeggiati con i suoi amici e compagni di scuola. 

L'augurio che mi sento di fare a Matteo è che la sua intraprendenza,  insieme alla passione nel fare le cose e la voglia di studiare e imparare, continuino a crescere e a formarsi sempre di più nel suo animo e nel carattere, sempre con quel meraviglioso sorriso che ha stampato sulle labbra. 

Auguri e complimenti ai genitori, Angela e Maurizio che, anche con la piccola Carmen, stanno crescendo i loro pargoli con una dedizione e una educazione impeccabile.

Chè il Signore benedica tutti i vostri passi per ogni giorno della vita! 

mercoledì 16 luglio 2025

STASERA (16 LUGLIO) MARIA CHIARA URSINO PARLERÀ DEL SUO LIBRO "CON LA MANO NELLA TUA CAMMINERÒ"

Il Circolo di lettura dell'Aras questa sera alle ore 18.30 nel Largo Colonne presenterà il libro dal titolo "Con la mano nella tua camminerò" di Maria Chiara Ursino. 

Sarà la dott.ssa Caterina Coluccio a interloquire con l'autrice ed approfondire i diversi momenti di vita descritti a cuore aperto da Chiara.

Dagli spunti di storie vissute, verranno approfonditi temi di grande attualità, parole come integrazione o l'inclusione che non dovrebbero esistere in una società civile e che invece bisogna sempre parlarne per metterle più in pratica, così nella scuola quanto nel mondo del lavoro e comunque in tutta la società in generale.

Si invitano i cittadini a partecipare.




sabato 12 luglio 2025

QUESTA SERA (12 LUGLIO) E DOMANI LA FESTA MARINARA NEL QUARTIERE SANT'ANTONIO

 

Una due giorni all'insegna del buon cibo ma non solo. 

La festa marinara si arricchisce di una serie di esposizioni e dimostrazioni pratiche sul mestiere della pesca che attireranno molta curiosità. 

E poi non mancherà la buona musica... E per chi non l'ha vista la mostra fotografica nella "Galleria del mare", completamente rinnovata dopo i recenti atti vandalici.

In slide tutto quello che stasera e domani si vivrà nel quartiere Sant'Antonio a Roccella Jonica.

In bocca al lupo ai bravissimi organizzatori che stanno pensando il quartiere come un museo marinaro a cielo aperto e buon divertimento a tutti i visitatori che vorranno regalarsi una bella serata.h
























venerdì 11 luglio 2025

MARILINA COLUCCIO APRE LE PORTE DELLA SUA GALLERIA DI ARTE TERAPIA.

Da stasera per tutti i fine settimana di Luglio e, poi, tutti i giorni fino al 20 Agosto, a Roccella sarà aperta, e potrà essere visitata da tutti, una mostra unica del suo genere, forse mai realizzata nel nostro paese. Si tratta di "arte terapia" realizzata dalla creativa ed ispirata Marilina Coluccio e curata dal prof. arch. Cosimo Squillace.

L'arte terapia è una disciplina che, applicata alla pittura, stimola la creatività, ma per la nostra cara Marilina, protagonista della mostra, è molto di più.



"Sono molto entusiasta ed emozionata - riferisce la Coluccio - per aver trovato alcuni anni fa, la colata acrilica, una affascinante tecnica che favorisce la meditazione già da quando inizio a scegliere i colori da abbinare e lentamente mescolare per arrivare alla giusta consistenza. È molto rilassante, divertente e "liberatorio", perfetto per alleviare lo stress e la noia. Ogni quadro è un'esperienza unica. Nel pouring i colori si fondono e si fondono tra di loro con una propria forza vitale. Accompagnarli in questo viaggio ondulatorio è una forma di arte terapia, un processo di meditazione e calma che porta gioia attraverso la creatività".


Siamo di fronte a un tipo di arte e creatività dove ogni opera rappresenta un pezzo unico e irripetibile che dà sensazioni  e stimoli straordinari e che è molto interessante conoscere e, magari, farla propria. 


Ed è molto bello il pensiero conclusivo di Marilina nell'aprire le porte della sua Mostra da oggi fino al 20 di Agosto ed accogliere a braccia aperte tutti i visitatori incuriositi che voglio fare questa meravigliosa esperienza: "Non ha prezzo vedere qualcosa di bello che si realizza attraverso i colori, fino a quando si fermano e lasciano la loro unica e irripetibile impronta sulla tele e nel mondo".

Da non perdere. Aspettiamo sia i cittadini che i turisti per entusiasmarli.



AL VIA LA XVII EDIZIONE DELLA SCUOLA ESTIVA DI FILOSOFIA

Scuola Estiva di Altra Formazione in Filosofia “Remo Bodei” di Roccella Jonica

XVI edizione

22-29 luglio 2025

Cura

in collaborazione con 

Comune di Roccella Jonica, Università di Macerata 

Università di Pisa, Radio Roccella


La locandina


Nella filosofia contemporanea il tema della cura è centrale nei lavori di alcuni giganti come Heidegger e Foucault e nella straordinaria esperienza nel pensiero femminista. 

Che rapporto c’è con il pensiero degli antichi? E quale significato ha la cura nel XXI secolo di fronte alla questione della giustizia socio-ecologica? Una volta sganciata dalla sfera privata e domestica e anche dall’ambito medico, ci convince il fatto di attribuire alla cura un senso etico-politico in grado di rappresentare il criterio utile ad auto-riformarci. 

La cura oggi come alternativa al consumo e alla distruzione, la cura come parola chiave per rifiutare la guerra e come strumento per attraversare le contraddizioni del mondo presente e per lavorare alla pace. 

Il direttore della scuola estiva di Filosofia
Prof. Bruno Centrone.

È questa la premessa della XVI edizione della Scuola Estiva di Filosofia “Remo Bodei” di Roccella Jonica (www.filosofiaroccella.it), organizzata dal basso dall’Associazione Scholé in collaborazione con il Comune di Roccella Jonica, le Università di Macerata e Pisa e Radio Roccella. 

La Scuola si svolgerà dal 22 al 29 luglio all’ex Convento dei Minimi, in largo Colonne, nella piazza del rione Borgo e nel giardino della sede sociale di Scholé, oggi Centro Studi “Elisa Scali”. 

Ventinove iniziative tra lezioni, laboratori e incontri che vedranno la partecipazione della cittadinanza interessata e di studentesse e studenti, dottorande e dottorandi provenienti da diverse zone d’Italia e anche dall’estero. 

Filosofia, studi classici, fisica e storia della scienza saranno i linguaggi attraverso i quali declinare il concetto di cura, grazie ai contributi di tredici relatori/relatrici.

La Scuola si aprirà il 22 luglio alle ore 18.00 nel salone dell’ex Convento dei Minimi con la lezione inaugurale del direttore Bruno Centrone (Pisa): “Anima e cura di sé: la rivoluzione di Socrate e Platone”. 

La novità di quest’anno consiste nelle sessioni a due voci che si terranno durante le mattinate e che conferiranno al programma una forte dose di vivacità e di stile di pensiero interdisciplinare. 

Le lezioni, gli inviti alla lettura e gli incontri serali saranno trasmessi anche on-line tramite Zoom. 

La Scuola è libera perché si autofinanzia e Scholé ha rilanciato la campagna “Think Sharing” finalizzata a sostenere l’iniziativa. Per tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione basta consultare il sito web www.filosofiaroccella.it e le pagine Facebook/Instagram. Sempre sul sito è già disponibile il programma degli incontri.

La Scuola di quest’anno avrà un enorme vuoto da attraversare, con coraggio e determinazione ce ne faremo carico collettivamente. 

Fortunato Maria Cacciatore non c’è più, il mare e la filosofia per lui facevano parte di un rito rigenerante al quale non avrebbe mai voluto mancare. Grazie, Fortunato, per la tua generosità, per la tua amicizia, per la tua militanza.


Associazione Culturale Scholé

Roccella Jonica

mercoledì 9 luglio 2025

LA PISTA CICLABILE CON IL DIVIETO DI ANDARE IN BICICLETTA

 LE CONSIDERAZIONI DEI LETTORI


Gentile Nicola, 

vengo da Roma ed ho scelto di tornare a Roccella, insieme alla mia famiglia, a distanza di 3 anni dall'ultima volta che siamo venuti. 

Abbiamo portato con noi le nostre adorate biciclette perché ricordavamo le bellissime passeggiate che potevamo fare sia di giorno che di sera, sul vostro bel lungomare. 

Ma, ahinoi, qual è stata la sgradita sorpresa che abbiamo trovato? La pista ciclabile non esiste più e addirittura abbiamo visto un cartello stradale che, tra i tanti divieti che impone, generando tanta confusione, vieta di andare in bicicletta dalle 21 all' 1 di notte all'interno dell'area pedonale. 

Noi eravamo venuti felici di poter andare in bicicletta sul lungomare. Anche nell'orario ora vietato nell'area pedonale, non credo che davamo disturbo ad alcuno, né abbiamo mai visto episodi di pericolosità.

 Forse danno più disturbo quei ragazzi che sostano bevendo e urlando fino a tarda ora sul lungomare, per non parlare delle scorribande notturne di auto e moto cui abbiamo assistito negli anni scorsi.

 Venendo da Roma, città caotica ed oramai invivibile, pensavamo di trascorrere due settimane a contatto con la bella natura del vostro mare e con tutte le peculiarità che rendono appetibile una vacanza proprio nella vostra bella Roccella. 

A tal proposito credo che l'esistenza di una bella pista ciclabile fruibile sul lungomare, sia stato uno dei parametri/requisiti necessari per farsi attribuire la Bandiera Blu! Ora, essendo noi rispettosi delle regole, ci atterremo alle disposizioni delle autorità locali, ma ciò non ci vieta di esprimere le nostre idee che in questo caso non possono essere positive. 

Spero che questo mio intervento possa essere costruttivo ed indurre ad una riflessione per i decisori del posto. Privare Roccella delle peculiarità per la quale si è distinta negli anni potrebbe portare ad una deriva tale da far preferire a turisti e famiglie altre località con maggiori offerte. 

Auguro a tutti voi ogni bene pensando che le cose possono sempre essere corrette in meglio.



martedì 8 luglio 2025

ROTTURA CONDOTTA FINOCCHIO. LE CONTRADE DI NUOVO SENZ'ACQUA PER 10 GIORNI.

 LA SETE ATAVICA DELLE CONTRADE CONTINUA

Non c'è pace per le diverse famiglie delle contrade roccellesi di via Città, Bosco Catalano, Manglaviti, Maria, Sant'Onofrio, Limosano, Caria, Prano, Judeo, Frisa, Cardillo, Agliocane, Bellomondo, Cufo', Caciotta, Randaconi, Calderone, Colla, Scursi e Gurnale che da due settimane hanno l'acqua razionata e portata nei propri serbatoi attraverso autobotte.

Una situazione non degna di un paese civile perché queste famiglie oltre al danno vivono sulla propria pelle anche la beffa.

Il dearsernificatore impiantato al Bosco 
Catalano due anni fa spendendo un milione di
euro di soldi pubblico, e mai fatto funzionare.

Il danno perché da tredici anni sono costretti all’utilizzazione di acqua proveniente dalla sorgente Finocchio che presenta percentuali di arsenico superiori alla norma di legge e quindi non può essere usata per scopi alimentari; la beffa perché spesso l’erogazione dell’acqua viene interrotta per guasti alle tubature o per carenza alla sorgente senza che le diverse interruzioni vengano segnalate ai residenti delle contrade interessate con idonei e tempestivi avvisi.

I cittadini delle contrade, quindi, vengono tenuti all'oscuro del loro destino e sono costretti loro ad attivarsi per chiedere informazioni ai responsabili della Multiservizi o agli amministratori, che spesso non riescono neppure a contattare perché trovano i telefonini spenti o che squillano invano.

Gli “amministratori” non hanno mai voluto affrontare con interventi seri e risolutivi la situazione e, tutt’oggi, si continua ad operare sempre con interventi tampone e in emergenza destinata a continuare all’infinito, considerata la fragilità e le zone impervie in cui si trovano le condotte che dalla fonte Finocchio portano l'acqua nei serbatoi del nostro Comune.

Condizione che fa sprecare ingenti risorse finanziarie al Comune costretto a ricorrere a ditte esterne e a mettere in campo e a repentaglio l'incolumità di squadre di tecnici e operai della Multiservizi.

Questo problema poteva essere risolto nell'immediato, 13 anni fa, attraverso una "pompa autoclave" che avrebbe trasportato l'acqua della Sorical anche nelle Contrade, ma l'assessore di allora, oggi sindaco, disse che servivano centocinquantamila euro e che purtroppo il Comune non poteva spenderli!!!

Gli “amministratori”, scelsero di perseguire la via di un dearsenificatore che è costato ben un milione di euro di soldi pubblici, ma che, ad oggi, anche se completato, non è stato possibile mettere in funzione in quanto per rendere operativo il depuratore è necessario prima sostituire chilometri di tubature mal ridotte che, spesso, si rompono, e che comunque non possono reggere un aumento di pressione dell'acqua.

Una gestione del servizio idrico, quindi, fatta di scelte fallimentari che oggi sono la causa di questi gravi disagi che sono costretti ad affrontare gli abitanti delle contrade interessate che vengono trattati come cittadini di serie B! 

Siamo veramente di fronte ad amministratori irresponsabili, concentrati su progetti superflui per i quali si sperperano milioni di euro per la realizzazione di opere peggiorative dello stato di fatto preesistente, vedi facciata del Castello, scalinata di San Giuseppe, ecomostro nel cortile della scuola elementare, nuova pavimentazione del Porto delle Grazie, ecc. ed incapaci di realizzare progetti essenziali ed indispensabili per la comunità del paese (manto stradale, marciapiedi, rifacimento rete idrica comunale, ampliamento del cimitero, ecc).

Siamo solidali con le tante famiglie che abitano nelle frazioni interessate dal disagio idrico e ci batteremo, con tutte le nostre forze, affinché il problema possa essere affrontato e risolto in via definitiva, concentrando le richieste di finanziamento su interventi di utilità pubblica e sociale anziché su feste, sagre o su altri progetti che non portano a nessuna valorizzazione del paese o giovamento alla nostra Comunità. 


domenica 6 luglio 2025

BUONA FESTA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE



Oggi 6 Luglio Roccella venera e festeggia Maria SS delle Grazie, protettrice dei pescatori e marinai e co patrona del nostro paese. 

Festa molto sentita da tutti. 

Dopo una partecipata e coinvolgente Novena, l'incoronazione e la Discesa della Madonna dal suo Santuario alla Chiesa Matrice, ieri sera si è svolta la Processione per le vie del paese ed il concerto del complesso bandistico " Città di Tiriolo", ed oggi è la volta della discesa, con la navigazione e la benedizione in mare. 



A seguire la Santa Messa in Largo Colonne prima di dare spazio alle passeggiate lungo la fiera, al concerto di Cosimo Papandrea e allo spettacolo di fuochi d'artificio.

Un grande grazie ai parroci, al Comitato Festa, molto numeroso e devoto, e a tutte le associazioni che rendono viva e sentita la Festa.

Buona Domenica e Buona Festa a tutti.




2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri