Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it



martedì 2 settembre 2025

RIPARTONO LE LEZIONI DI ORGANETTO (E NON SOLO) DI IMMACOLATA IERVASI



In questi ultimi anni stanno nascendo e crescendo tantissimi bambini e ragazzi con la passione della musica popolare calabrese; giovanissimi che suonano con grande passione e trasporto gli strumenti dell'organetto, del tamburello, della lira e della chitarra. 


Questo fermento musicale fra giovani ragazze e ragazzi si sta sviluppando grazie all'idea e al lavoro della talentuosa Immacolata Iervasi che da diversi anni fa muovere i primi passi attraverso i suoi insegnamenti "nel mondo" della tradizionale tarantella calabrese.

Ed in diverse occasioni quest'estate, durante lo svolgimento di feste popolari, abbiamo visto esibirsi Imma con tutti i suoi allievi, allietando piacevolmente le serate nelle piazze e nei luoghi storici dei nostri paesi.




A Roccella Jonica si sono esibiti, con grande successo, nella festa del rione Croce del 2 Agosto scorso, con l' acclamazione del pubblico nel suggestivo Chiostro della chiesa di San Giuseppe.


Ora ripartono le lezioni per tutti i giovani che vogliono imparare o approfondire la conoscenza di organetto, tamburello, lira e chitarra.

Per tutte le informazione è possibile contattare Immacolata attraverso i suoi canali social ( https://www.facebook.com/share/1WfPKQFV9e/ )





I DANNI CAUSATI DALL'ASSURDO ALLUNGAMENTO DELL'ISOLA PEDONALE.

Le opinioni dei lettori



Approfitto di questo spazio per scrivere una mia considerazione, con la speranza che venga letta dai diretti interessati. 

Oltre a tutti i disservizi e situazioni al limite del paradosso, che vengono scritte su questo blog, o durante i vari consigli comunali da Nicola e il suo gruppo, mi chiedo: ma il nostro caro ed esimio sig. Sindaco, e tutti i rispettabili assessori, si rendono conto di essere, da oltre un mese, ridicolizzati pubblicamente sui vari social dal titolare di uno stabilimento balneare roccellese (di cui non serve fare nome perché chi legge capisce), che oltre a pubblicare foto e video ai fini di sottolineare le problematiche avute da alcune scelte amministrative fatte, di riflesso sta anche creando una sorta di immagine goffa e assurda degli amministratori e del paese intero?? 

Io da roccellese non ero abituato, e penso di non abituarmi mai, ad assurdità del genere!!!


Risposta di Iervasi Nicola:

Questo è il post "di fine stagione" 
di un imprenditore che ad inizio
Giugno si stava organizzando il
lavoro per l'estate ed invece si è 
ritrovato per due mesi a dover 
portare avanti una protesta contro
una scellerata deliberazione di 
Giunta in cui si è stabilito - per 
la prima volta a Roccella - di 
allungare l'isola pedonale, 
penalizzando di fatto l'attività di
ristorazione serale del lido 
Mediterraneo.

Così come ho detto al sig. Jerinò (che ha avuto da subito la solidarietà di centinaia di persone, compresa quella del gruppo "Roccella in Comune"), siamo di fronte a una persona che ricopre la carica di sindaco di Roccella "per mestiere" e non per missione o per interesse della Comunità. 

Sotto il pretesto di una "questione di sicurezza" si è andata ad allungare una isola pedonale senza senso, e lo si è ampiamente dimostrato! Con questa scelta assurda si è fatto un doppio danno: si sono penalizzati delle attività commerciali e si è privato il lungomare di una cinquantina di parcheggi che, soprattutto in Agosto, avrebbero evitato l'intasamento e il caos che si  verificato invece sul torrente Zirgone.

Chi fa il sindaco "per mestiere" non usa il buon senso nelle sue decisioni, ma anche davanti a decisioni totalmente sbagliate e strampalate, non torna sui suoi passi per non ammettere l'errore e far capire di essere una persona debole, e quindi usa tutta la sua arroganza e prepotenza, fregandosene dei danni che commette.

Perfetta la chiosa finale del lettore: "non dobbiamo abituarci alle assurdità che vengono commesse", in questi ultimi anni in grande numero! Una incapacità che causa la dispersione di ingenti risorse pubbliche e compromettono la crescita del nostro paese.

domenica 31 agosto 2025

DOPO GLI INCENDI, BASTA UN'ORA DI PIOGGIA E LA TERRA FRANA

Le seguenti immagini arrivano da Contrada Maria. Ma le altre frazioni di Roccella non sono affatto messe meglio. E chi ci abita, purtroppo, è destinato a vivere da cittadino di serie b/c/d.....

Abbandonati per le strade piene di buche, voragini e avvallamenti;

abbandonati per la distribuzione dell'acqua con una rete idrica che è un colabrodo e un'acqua (sorgente Finocchio) contaminata all'arsenico; 

abbandonati nella raccolta dei rifiuti;

abbandonati nella salvaguardia dell'ambiente con le strade ridotte a discariche a cielo aperto;

abbandonati nei giorni dell'incendio con la distruzione di ettari di vegetazione e di alberi secolari; 

ed oggi, nella totale indifferenza, dopo solo qualche ora di pioggia (ieri pomeriggio 30 Agosto), i terreni, arsi dal fuoco, franano a ridosso delle strade e le voragini, già presenti, si allargano ancora di più, compromettendo la sicurezza della circolazione stradale.

Chiediamo a chi gestisce questo paese di informare la cittadinanza di cosa intendono fare nel breve periodo per risolvere queste gravi problematiche e a che punto siamo con la richiesta del riconoscimento dello stato di emergenza e calamità naturale deliberata dalla Giunta in data 1 Agosto 2025 in seguito ai gravissimi danni causati dagli incendi avvenuti su Roccella dal 21 al 25 Luglio.






















TRANS UMAN ANZA. FESTIVAL DEI SUONI CALABRESI. IL VIDEO DI PRESENTAZIONE.

Tre giorni intensi con la vera musica popolare calabrese. 

In occasione dei festeggiamenti di Maria SS Addolorata si terranno al Borgo di Roccella tre concerti dal 18 al 20 Settembre per la nuova edizione di "Trans uman anza" Festival dei suoni calabresi.

Giovedì 18 Settembre: Alessandro Santa Caterina, compositore e concertista dei più virtuosi della chitarra battente.

Venerdì 19 Settembre: Alessandro Sessa, attore e cantore di teatro e musica popolare calabrese.

Sabato 20 Settembre: Parafone', una delle band più attive e innovative del sud Italia.

Direttore artistico del festival: Roberto De Angelis.



mercoledì 27 agosto 2025

DRAGAGGIO DEL PORTO, UN'ALTRA PROMESSA NON MANTENUTA


E' passata quella che si considera l'alta stagione per il turismo da diporto e, nonostante le promesse, nonostante la disponibilità del finanziamento (che ritengo illegittimo perchè il dragaggio, come riferisce il contratto di concessione demaniale, dovrebbe essere effettuato a spese della società di gestione "Porto delle Grazie" e non con soldi pubblici...)  e nonostante l'assegnazione dei lavori, niente è stato fatto in merito al dragaggio dell'imboccatura del Porto. 

L'insabbiamento costituisce il problema più annoso per la struttura portuale perchè causa l'incagliamento delle barche in entrata e in uscita.

"Roccella in Comune" è intervenuta sul grave problema dell'insabbiamento del Porto con due comunicati il 3 Giugno  (https://roccellaincomune.blogspot.com/2025/06/un-porto-alla-deriva.html?m=1) e il 29 Giugno scorsi (https://roccellaincomune.blogspot.com/2025/06/fermate-gli-incagliamenti-delle-barche.html?m=1).

Ieri anche l'associazione diportisti Roccella Jonica ha espresso il suo rammarico e disappunto, sottolineando la mancata promessa dell'amministratore della Porto delle Grazie che, in una intervista, aveva annunciato il dragaggio per i primi giorni di Luglio. 

I diportisti, pubblicando un video in cui una barca a vela per entrare nel Porto deve essere indirizzata da una pilotina, riferiscono quanto segue:

Il 23 Giugno in un intervista a Telemia, fatta dopo nostre polemiche sulle criticità del porto e sulla sicurezza all'accesso dopo che molte imbarcazioni rimanevano insabbiate all'imbocco, l'amministratore unico Vasco De Cet rassicurava tutti i naviganti che nell'arco di 20 giorni si sarebbero conclusi i lavori di dragaggio, parola di un uomo di mare con ben oltre 80.000 miglia percorse in mare e molti incarichi alla direzione di altri Marina... 

Ad oggi 27 Agosto i lavori di dragaggio non si sono ultimati, anzi non sono proprio iniziati e le imbarcazioni che vogliono entrare devono essere guidate passo passo per non rischiare! 

Quando inizierà il tempo a non essere più clemente ed il mare a non essere più in bonaccia cosa faranno?

https://www.facebook.com/share/v/1CDGYsn9sn/


Bugie, promesse mancate e opere pubbliche clamorosamente disastrose, ormai sono all'ordine del giorno dell'amministrazione Comunale e di quella del Porto (che fa sempre "capo" a quella del Comune) che ormai opera nella più completa superficialità, senza un minimo di buon senso e contro l'interesse di Roccella e dei roccellesi. 



martedì 26 agosto 2025

I SOLITI ARTICOLI OSSEQUIOSI E DI FACCIATA

di Giancarlo Coluccio.


Devo confessarvi che ero molto preoccupato. Sapete perché? Non avevo ancora visto (e letto), il solito articolo che celebra l'ennesima estate dei record del nostro comune. 

Ma puntualmente invece è arrivato!

Si fa cenno ad una leggera flessione di turisti a luglio e di un agosto da pieno su tutti i fronti. Ovviamente il tutto supportato da un ricco cartellone di eventi, da stabilimenti balneari strapieni e via così.

Quindi tutto bene, anzi benissimo.

L'economia legata al turismo vola, un ombrellone e due lettini a 15 euro sarebbe stato, secondo chi ha scritto l'articolo, l'antidoto scaccia crisi !!!

Ovviamente non condivido certi prezzi che si sentono in giro per l'Italia, ci mancherebbe. 

Io che per lavoro giro tutta la Calabria fino alla prima settimana di agosto, parlando con esercenti, ristoratori e commercianti in genere, ho solo sentito una sola voce per il mese di luglio: poca gente, quasi nessuno, altro che calo del 15/20%. 

Ovviamente realtà come Soverato, Tropea e qualche altro centro, hanno avuto un luglio con molte presenze e ancora meglio in agosto, frutto di una programmazione seria e competente. 

Immagino che il giornalista, autore dell'articolo celebrativo, avrà senz'altro in mano i dati economici su Roccella, anche se i prezzi troppo bassi di cui si fa cenno, mi danno il senso di un tentativo di salvare la stagione piu' che di una scelta logica dal punto di vista commerciale. 

Ma ci rendiamo conto che venti giorni (forse meno) ad agosto, non possono essere celebrati come un successo? 

Gli eventi a cui si fa riferimento sono una cosa positiva ma solo se inseriti all'interno di una programmazione piu' ampia finalizzata ad attrarre un flusso turistico per almeno due mesi l'anno. 

Così attiriamo persone per qualche giorno, ma poi tutto finisce lì e quali sono i risultati economici? Nessuno, ad eccezione dei soliti articoli giornalistici ad effetto che servono solo ad ottenere consenso e a fare facciata. 

Ovviamente mi riferisco anche ad un dato interessante sul quale tutti tacciono, la condizione di lavoro dei dipendenti stagionali, che si riflette a quello dei proprietari, molto precaria.

Poca gente, prezzi bassi, non ci vogliono economisti a dedurre che siamo di fronte a partite iva che si leccano le ferite e a dipendenti con contratti part time e 30 euro a giornata!

Ma se a Roccella si vivono tutti questi successi turistici estivi, come mai non c'è un giovane, dico uno, che rimane e investe su strutture e servizi turistici in questo paese?

E allora siamo seri. Quando si danno certe notizie, chi scrive, per essere credibile, dovrebbe fornire parallelamente i dati che confermino quanto descritto, altrimenti siamo di fronte al solito articolo ossequioso e ingannevole.


domenica 24 agosto 2025

GRAZIE PER LA SOLIDARIETA' MANIFESTATA. E GRAZIE PER I COMMENTI, SEPPUR ANONIMI!

Intendo ringraziare i tanti lettori del blog che hanno letto il mio post "rimando al mittente il caldo ferragostano", ossia la mia risposta al pezzo scritto dal gruppo politico di maggioranza contro di me.

E ringrazio ancor di più tutti coloro che mi hanno manifestato la loro solidarietà e il loro sostegno e supporto anche con messaggi, seppur anonimi. 

Questa dei commenti anonimi è da quindici anni un dilemma, accettarli o non accettarli. Sicuramente non è una bella cosa riferire cose molto sensate e poi non avere il coraggio o la possibilità di "metterci la faccia". 

Davanti a questa situazione, cari amici, si apre un mondo in cui è difficile trovare un colpevole, anzi di colpevoli, se cosi li vogliamo chiamare, ci sono più di uno.

Ognuno di noi ha il suo carattere, la sua storia, il suo passato, le sue amicizie, non possiamo noi giudicare il come e il perchè una persona si comporta in un certo modo; sicuramente avrà i suoi motivi che provengono appunto dal suo vissuto.

La personalità e le situazioni di vita di una persona si mescolano all'ambiente che ci circonda e che la società ha formato nel corso degli anni. E a Roccella, purtroppo, la politica portata avanti in questi ultimi 25 anni, sempre dalle solite facce, ha formato questa ambiente pieno zeppo di bandi farlocchi e assunzioni e scelte clientelari. 

Anche se i commenti anonimi possano sembrare una mancanza di coraggio da parte di una persona, io non mi sento di condannare nessuno, proprio per i motivi che ho detto sopra.

Quindi l'esperienza di queste situazioni e convinzioni mi hanno maturato la scelta di dover utilizzare un'altro tipo di metro per la pubblicazione dei commenti:

se vengono firmati vengono pubblicati tutti, a patto che non ci siano frasi offensive nei confronti di qualcuno;

se non sono firmati e riportano situazioni che vanno nel merito dei problemi e il sottoscritto valuta che posso io prendermi la responsabilità del contenuto, vengono lo stesso pubblicati.

Questo tipo di precisazione l'ho fatta già in passato, ma ho voluto riproporla considerato che in quest'ultimo periodo un nuovo fermento, in virtù delle gravissime negligenze, scelte ed errori che l'amministrazione sta causando, si sta manifestando fra le persone nel nostro paese, ed io sono felice a contribuire affinchè questo fermento democratico, che riferisce realtà di fatto, si manifesti, nella speranza che venga fuori al più presto, più di quanto è stato fatto un anno e mezzo fa quando c'era da preparare una lista elettorale alternativa al "regime".

Ancora grazie e devoto ai cittadini che sostengono me e il gruppo di cui mi onoro di fare parte.



NICOLA GRATTERI SOTTOLINEA A ROCCELLA COSA SIGNIFICA PER LUI ABUSO D'UFFICIO

"L'abuso d'ufficio è stato abolito per i potenti. 

E' stato abolito per chi ha la forza di avere la raccomandazione. 

Per chi deve sistemare amici e parenti e non vuole essere disturbato. 

Per chi è abituato a drogare e a controllare i concorsi. 

Per chi è abituato nei concorsi ad aiutare amici, parenti e clienti".


Nicola Gratteri, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli. Roccella Jonica 13 Agosto 2025

venerdì 22 agosto 2025

ANCORA DISSERVIZI E NESSUNA CONSIDERAZIONE PER I CITTADINI

di Giancarlo Coluccio.


Sento la necessità di evidenziare alcune situazioni che nella nostra cittadina sono passate attraverso il silenzio e, forse, la rassegnazione di una comunità che ormai si fa’ scivolare tutto addosso. 

E' evidente (o dovrebbe esserlo) che un'amministrazione, che vanta la Bandiera blu ed altri attestati che premiano tutta una serie di azioni volte ad una maggiore vivibilità, accoglienza, qualità della vita ed altro, ha nei fatti dimenticato che la tutela dei luoghi deve essere una parte fondamentale dell'azione di governo di chi vanta questi riconoscimenti. 

Partirei parlando del centro storico, verso il quale la mancanza di tutela e' sotto gli occhi di tutti, con i vicoli che invece di essere un luogo attrattivo e caratteristico per chi lo visita, sono lasciati nell' incuria più totale. Evito di ripetermi sulla situazione della Via Garibaldi (borgo), oramai diventata una via a scorrimento veloce e non un luogo del quale godere, sia per i visitatori che per i residenti che la attraversano ogni giorno. Chi come me ci vive ha a che fare costantemente con situazioni di pericolo, aggravate dalla totale mancanza di controllo e dal totale disinteresse di chi,   da diversi anni, pur conoscendo benissimo la gravità di tutto, continua a non fare nulla. 

La scalinata di San Giuseppe realizzata
attraverso il progetto wedding and
Conference con l'utilizzo di fiumi di risorse
P.ubbliche. Inaugurata un anno fa ma non
 ha visto ancora nessuna coppia
celebrare matrimonio nella Chiesa. Oltre ai 
Gradoni altissimi e pericolosi, quel
Passamano centrale è proprio un
obbrobrio.

E che dire di largo San Giuseppe, dello scempio e dell'assurdità dei lavori per la realizzazione di una scalinata che, per come è stata fatta, oltre ad essere effettivamente brutta, fa a pugni con la bellezza di una chiesa che risale a diversi secoli fa.

Il muro di contenimento adiacente
al Santuario della Madonna delle Grazie, 
che ha sostituito il vecchio muro risalente
al 1800.

Vi e' un dettaglio sconosciuto a molti, il muro lato torrente della chiesa delle Grazie (mi riferisco a quello di contenimento dello spiazzo adiacente la parete della chiesa, quello nel quale si accede attraverso il cancello), rivestito con una pietra a foglia “ultramoderna”, ha coperto il vecchio muro originale molto bello ed integro, nel quale si potevano leggere incise con un punteruolo dai vecchi costruttori presumo, varie scritte e una data che, se non ricordo male, era tra il 1870/1876 . 

Immagino che queste due situazioni che ho descritto (ma tranquilli, non sono le sole) faranno sorridere qualcuno, che le etichettera’ sicuramente come cose di poco conto. Vi posso assicurare che tutto ciò, come pure avere una fogna che sversa liquami per una settimana di seguito nel centro storico in piena estate, rappresentano un'immagine deleteria ed indelebile che Roccella non merita. 

Ed è davvero umiliante per me constatare che, in merito allo sversamento fognario,  centinaia di segnalazioni da me fatte non sono state prese in considerazione, mentre davanti a una festa gastronomica si è provveduto subito con un intervento, seppur provvisorio.

Detto questo, vi chiedo: quando riceverete il riconoscimento per i servizi ai cittadini? 

Continuando così la vedo molto dura, un'amministrazione che ha veramente a cuore la comunità, deve ricordarsi che questo oltre ad essere il paese delle sagre e dei concerti per accontentare i turisti, e' costituito da cittadini residenti che meritano dignità e rispetto. Ricordatevelo.

Buona vita a tutti.



martedì 19 agosto 2025

CORDOGLIO PER LA PERDITA DI PAOLO COLUCCIO

Profondamente addolorato per la tragedia avvenuta oggi che ha visto perdere la vita al giovane nostro concittadino Paolo Coluccio, sono vicino a tutti i familiari e in particolare al fratello Pasquale e alla sorella Sonia.

Mi stringo al loro dolore e ripongo al Signore le mie preghiere per questa vita strappata così prematuramente che lascia la nostra comunità in lutto, fortemente colpita dal dispiacere.

Che l'anima buona di Paolo possa trovare serenità e pace fra le stanze del Paradiso.

Il profilo di Paolo Coluccio in questa descrizione di Giuseppe Mazzaferro 

https://www.telemia.it/paolo-coluccio-roccella-piange-il-suo-figlio-illustre-scomparso-tragicamente-oggi-a-48-anni/?fbclid=IwQ0xDSwMRk51leHRuA2FlbQIxMQABHqV4LFzMPXDKX8-ejGXaxzkk86I7Vt1D9YWrdNRRL7Pii_DmsjK7ak1ZcbGI_aem_A76lf4lSse62SbOqruAm_A


Tutte le attività del blog sono sospese per oggi e domani in segno di lutto.



2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri