Oggi 10 Settembre è il triste anniversario dell'alluvione avvenuta a Roccella Jonica nel 2000.
Uno dei momenti più tristi e drammatici che il nostro paese ha vissuto.
Per non dimenticare....
Oggi 10 Settembre è il triste anniversario dell'alluvione avvenuta a Roccella Jonica nel 2000.
Uno dei momenti più tristi e drammatici che il nostro paese ha vissuto.
Per non dimenticare....
LA Protezione civile della Calabria ha emesso un bollettino di allerta meteo per la giornata di domani, sabato 11 settembre.
Le previsioni indicano allerta rossa su tutta la fascia ionica delle province di Cosenza, Crotone e Catanzaro, mentre è allerta arancione nelle restanti zone della Calabria.
Secondo il bollettino, nelle zone rosse «sono possibili fenomeni temporaleschi che potrebbero evolvere in nubifragi anche persistenti con conseguenze rilevanti. Sono possibili fenomeni di esondazione in corrispondenza dei fiumi con bacino idrografico di rilevanti dimensioni».
Massima allerta, dunque, così come si era preventivato già da alcuni giorni a causa di una intensa perturbazione che interessa buona parte del Sud Italia e che dovrebbe terminare nella giornata di domenica, mentre nella prossima settimana è previsto anche un aumento delle temperature
Apprendiamo in questi minuti dal sito della Jonica Multiservizi, in considerazione dell'allerta meteo diramata, che sono stati chiusi gli accessi ai sottopassaggi di Zirgone e di via Trastevere (Ponte Rossetti), sia dalla parte della Nazionale che dalla parte del Lungomare.
https://www.facebook.com/490073634697918/posts/1436124820092790/
Non ce l'ha fatta Patrizia Lombardo, 52 anni, che da qualche mese era in cura presso l'Ospedale Maugeri di Pavia.
Patrizia, una cara amica, non solo mia ma di tutto il paese; era ben conosciuta perchè era una ragazza aperta, gioiosa, sempre con la battuta pronta e sempre con un sorriso da regalare e un consiglio da dare.
Era il fulcro della famiglia, unita, compatta, con due gioielli di figlie e un marito che l'adoravano.
Diversi anni fa aveva subito un serio intervento al cuore, ma la sua grinta aveva fatto superare bene l'operazione e la sua ripresa era stata evidente.
Ma il problema purtroppo si era nascosto dietro l'angolo e, nel fiore dei suoi anni, si è ripresentato.
Anche dall'Ospedale continuava a manifestare il grande affetto verso chi la contattava, era lei che rispondeva con messaggi di ottimismo e di incoraggiamento, perchè Patrizia amava la vita e amava tutto ciò che la circondava, e questo amore era ricambiato dalle tante amicizie che gli volevano un mondo di bene.
Ironia della sorte, l'ultimo suo messaggio è stato quello rivolto a Silvestro e Giusy il primo di settembre.
Ci manchera il suo saluto, le sue parole, il suo garbo e la gentilezza, il suo modo affettuoso e confidenziale con cui si poneva con tutti noi.
Ci stringiamo forte attorno al dolore del marito Damiano e delle figlie Maria Grazia e Francesca, alla sua cara mamma e a tutti i parenti.
Patrizia, non ti dimenticheremo perché sei stata veramente una persona speciale e continuerai a vivere nei nostri cuori e sicuramente nei gesti delle tue figlie che hai cresciuto ed educato in maniera esemplare, come meglio non si poteva, trasmettendo i valori dell'onestà, del lavoro e della sincerità.
Lasci tanto dolore nei tuoi familiari ma le porte del Paradiso per te sono già spalancate. Riposa in pace.
ROCCO COMMISSO – Ritorno alle origini – by Angelo Laganà
Partito all’età di 12 anni, Rocco Commisso ha lasciato la sua amata terra per cercare fortuna negli Stati Uniti con destinazione Pennsylvania.
Nato nel 1949, l’ultima sua visita alla Calabria risale al 2009 e dopo 12 anni è riuscito a fare ritorno per rivedere i luoghi della sua fanciullezza, la casa dove abitava assieme ai suoi parenti, non dimenticando che, sin da piccolo, ha avuto due grandi passioni: il calcio e la musica.
Alcuni suoi amici, come Sergio Catalano, ricordano che Rocco ricopriva il ruolo di portiere ed era talmente bravo e cocciuto tanto da tuffarsi nella terra piena di pietre pur di non far passare il pallone calciato dai compagni avversari.
E’ andato a lezioni di musica dal prof. Guarna per imparare a suonare la fisarmonica, strumento che tuttora suona con passione anche se il tempo per lui è tiranno, viste le moltissime cose cui deve badare.
L’accoglienza da parte di tutti i cittadini di Marina di Gioiosa Ionica è stata davvero eccellente, tant’è che l’ingegner Commisso è apparso visibilmente commosso.
Tra le cose cui teneva, l’incontro con i responsabili del calcio locale per conoscere tutti i ragazzini che ne fanno parte assieme ai loro allenatori.
Il primo cittadino Giuseppe (detto Geppo) Femia l’ha ricevuto in Comune per consegnargli la chiave della cittadina e il libro-book-fotografico, pubblicato da Angelo Laganà assieme al compianto Salvatore Fazzolari.
Dulcis in fundo, il concerto che hanno tenuto Rocco Commisso, nelle vesti di musicista, assieme ad Angelo Laganà, evento che è stato considerato il vero e proprio scoop della visita in Calabria, in quanto Rocco Commisso non solo ha suonato duettando con Angelo ma ha anche cantato le canzoni dei vecchi tempi, dei suoi tempi, come: “Mamma”, “L’inno della Fiorentina”, “Malafemmena”, “Calabrisella”, “ ‘O surdato innamorato”, “Il padrino”, “Calabria mia” e tante altre.
Testate a livello nazionale ed internazionale hanno riportato l’evento del concerto tenuto da Rocco Commisso assieme ad Angelo Laganà
Per il fondatore della Mediacom, la quinta azienda per fatturato degli Stati Uniti e presidente dell’ACF Fiorentina, sono stati cinque giorni (dal 17 al 21 agosto) veramente intensi ma pieni di ricordi che porterà con sé per tutta la vita.
Ora i cittadini di Marina di Gioiosa Ionica si augurano che il presidente Rocco Commisso possa ritornare in Calabria, impegni permettendo, in futuro anche per pochi giorni per tributargli tutta l’accoglienza che merita un uomo che dal nulla è diventato un colosso nel campo della comunicazione.
Fitwalking Young è il nuovo progetto di Calabria Fitwalking pensato per i ragazzi/e di età inferiore ai 12 anni per avviarli, con allegria e spensieratezza, alla pratica del Fitwalking.
Una Scuola di Avviamento allo sport che si ispira ai principi dell’Atletica leggera, e che potremo iniziare a scoprire “a piccoli passi”, come recita il logo di Fitwalking Young, a partire da sabato 11 settembre, raduno ore 17.00 e partenza ore 17.30 da largo Colonne, con il I Roccella Fitwalking Young: 4 km di attività ludico-motoria alla scoperta dei luoghi più suggestivi di Roccella.
Si tratta di un progetto di ampio respiro che, man mano si andrà avanti, coinvolgerà le scuole, valicando i confini regionali per attestarsi come pratica sana e consigliata per il Benessere psicofisico delle giovani generazioni: «Aver lavorato per tanti anni con i più piccoli in varie discipline sportive, mi ha fatto capire quanto sia importante investire in salute sin da giovani» ha dichiarato emozionato Fausto Certomà, Presidente di Calabria Fitwalking e Membro del Comitato nazionale per lo sviluppo del Fitwalking che, come per tutte le iniziative promosse finora, si sta gettando anima e corpo in questa nuova sfida.
Da sempre pioniere di pratiche sportive indirizzate al rispetto e alla cura del proprio corpo, Certomà è convinto, oggi più che mai, che sia «necessario invertire il paradigma che costringe gli adulti a modificare le loro abitudini di vita scorrette, insegnando ai più piccoli ad acquisire e praticare quelli sani e corretti. Dopo quasi due anni di pandemia, ritengo sia doveroso agire affinché i giovani, privati della socialità, possano tornare a stare insieme recuperando tutte le capacità fisico-motorie perse che sono i prerequisiti fondamentali per il raggiungimento e il mantenimento di uno stato di salute ottimale».
L’attività fisica non agonistica è, infatti, ideale per migliorare le capacità coordinative, condizionali e posturali, mediante attività ginnico-motorie, volte ad insegnare uno stile di vita sano, all’aria aperta, a contatto con la natura, alla scoperta delle proprie città, dei centri storici, stringendo nuove amicizie e lasciando da parte smartphone e computer per assaporare la bellezza delle relazioni umane.
«Mi auguro che in tanti si avvicinino a questa esperienza di Fitwalking Young, il Futuro del Fitwalking che non è solo un cammino, ma una vera e propria palestra di vita» ha concluso il Presidente di Calabria Fitwalking.
L’evento è aperto anche ai genitori e ai più grandi. Per partecipare al I Roccella Fitwalking basta contattare il numero: 388/9797765 oppure visitare le pagine Facebook “Calabria Fitwalking” e “Fausto Certomà” e Instagram “calabriafitwalking_2021” dove troverete tutte le info utili.
Nell'articolo, fra l'altro, esprimo le mie considerazioni su:
l'andamento dell'estate roccellese, il Roccella summer festival, il covid a Roccella, il festival jazz.
Probabilmente fra qualche giorno pubblicherò l'articolo in rete.
Chi nel frattempo lo vuole ricevere in anteprima me lo richieda tramite email a niko.25@hotmail.it oppure attraverso messanger. Grazie.
Nicola Iervasi.
Per le elezioni regionali in Calabria del prossimo 3 e 4 Ottobre sono tre le candidate di Roccella Jonica: la sindacalista Mimma Pacifici nella lista del Partito Democratico a sostegno della candidata presidente Amalia Bruni, coalizione di centrosinistra, l'ing. Vanessa Riitano nella lista "Calabria resistente e solidale" a sostegno del candidato presidente Luigi De Magistris, e l'avvocato Maria Teresa Arcadi nella lista "Noi con l'Italia" a sostegno del candidato a presidente Roberto Occhiuto, coalizione di Centrodestra.
Per Mimma Pacifici, segretario regionale CGIL Calabria, è la seconda candidatura dopo quella delle elezioni del 26 Gennaio 2020. Per Vanessa Riitano, consigliere comunale dal 2014 al 2020, è la sua prima esperienza a livello regionale dopo essere stata la più votata nella lista "Roccella Futura" alle elezioni comunali di Roccella Jonica nel 2019. Mariateresa Arcadi, avvocato tributarista, esperta in ambito fiscale nazionale ed internazionale, è vice presidente nazionale di un'associazione forense di avvocati su Roma chiamata rete nazionale forense, impegnata nell'ambito imprenditoriale da diversi anni.
Che possa essere per le tre candidate una esperienza costruttiva e possa risultare importante per rappresentare il nostro territorio nella prossima legislatura regionale.
In bocca al lupo.
![]() |
In ordine: La sindacalista Mimma Pacifici, l'ing. Vanessa Riitano e l'avv. Mariateresa Arcadi |
Ciò è stato possibile grazie all'accordo avvenuto nei primi giorni di Agosto tra Federfarma Calabria, Protezione Civile e la Commissione Regionale Anti-covid.
L’introduzione del nuovo vaccino segue un programma stabilito a livello nazionale deciso proprio dal Ministero della salute. La vaccinazione in farmacia con il Moderna finora non era stata possibile per semplici passaggi organizzativi, visto che è un vaccino che necessita di temperature più basse rispetto al Johnson. La volontà di inserire nelle vaccinazioni in farmacia il vaccino Moderna nasce dalla consapevolezza di aumentare la percentuale di vaccinati in Calabria soprattutto in previsione della ripresa delle attività lavorative e scolastiche nel mese di settembre e scongiurare un’ulteriore ondata di contagi e ristrettezze.
A Roccella è possibile, in questi giorni, prenotarsi presso la Farmacia Squillace sita in via Tenente Carella,14. L'inoculazione del vaccino presso la Farmacia Squillace sarà effettuata dal "nostro" dr. Gabriele (Bebo) Alvaro, anestesista e responsabile della Rianimazione del Policlinico Universitario Mater Domini di Catanzaro, da qualche anno in pensione.
Chiusura alla grande per la XXIII° edizione del Kaulonia Tarantella Festival, quest'anno affidata alla direzione artistica del Maestro Carlo Frascà. Per il gran finale di Piazza Mese si sono esibiti tre leader indiscussi del panorama artistico regionale: Mimmo Cavallaro, Peppe Voltarelli e Manuela Cricelli.
Valorizzare gli artisti più talentuosi del nostro territorio è stata una scelta vincente per la direzione artistica che con Mimmo Cavallaro è andata sul velluto visto siamo di fronte al musicista che più di tutti rappresenta lo spirito della musica popolare calabrese. Cavallaro ha diviso il palco con l'artista cosentino Voltarelli, un ribelle ad ogni forma di omologazione musicale, la cui originalità di interprete, profondo e vigoroso, è stata premiata quest’anno con l’attribuzione della Targa Tenco.
Ospite d'eccezione della serata una voce pura e di grande spessore come quella di Manuela Cricelli, che, con uno dei suoi cavalli di battaglia, ha saputo trasmettere emozioni a fior di pelle, coinvolgendo il pubblico anche attraverso la gestualità delle sue interpretazioni, tenendo il palco con grandissima disinvoltura. La Cricelli dà voce alla donna del popolo più ribelle di tutti i tempi, “Rosa Balistreri”.
Una nuova esperienza per la nostra Manuela che ha dato lustro alla serata finale del più prestigioso e longevo festival di musica popolare calabrese.
"A PICCOLI PASSI"...